Espressione Genica e RNA

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è il ruolo principale del repressore nel ciclo litico?

  • Inibire la trascrizione di Cro. (correct)
  • Attivare il ciclo litico non appena è presente.
  • Degradare il genoma del fago.
  • Regolare la concentrazione di RNA polimerasi.

Quale fattore è responsabile della degradazione del repressore CI in caso di danno al DNA?

  • RecA (correct)
  • RNA polimerasi
  • PR
  • Cro

In quali situazioni il fago lambda preferisce attivare il ciclo lisogenico?

  • Quando molte cellule batteriche sono già infettate.
  • Quando ci sono abbondanti batteri disponibili per l'infezione.
  • Quando ci sono scarse risorse per il virus.
  • Quando la concentrazione di fagi è molto alta. (correct)

Qual è l'effetto della bassa concentrazione di repressore sulla trascrizione di Cro?

<p>Permette l'attivazione della trascrizione di Cro. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa richiede il promotore PR per attivarsi?

<p>Nessun attivatore è necessario. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa accade all'enzima Ciuna volta che viene degradata?

<p>Permette la trascrizione di Cro. (B)</p> Signup and view all the answers

Nel caso di infezione con un numero elevato di fagi, quale è la strategia adottata dal fago?

<p>Attivare il ciclo lisogenico per preservare gli ospiti. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza dell'RNA polimerasi nel processo di attivazione del ciclo litico?

<p>Legandosi nel sito in cui era presente il repressore. (D)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo svolge il fattore Cro durante l'attivazione del ciclo litico?

<p>Inibisce la trascrizione di CI. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sul fattore di trascrizione GAL4 è corretta?

<p>GAL4 è composto da due domini distinti per il legame al DNA e l'attivazione della trascrizione. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede ai lieviti che non contengono il plasmide con il mini-gene per il triptofano?

<p>Muiono se il triptofano è assente dal terreno di coltura. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale componente del sistema di due ibridi è legato al reporter GAL1-LacZ?

<p>Il plasmide contenente il gene LacZ. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del dominio di legame con il DNA di GAL4?

<p>Riconoscere e legarsi alle sequenze UAS sul DNA. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la scelta di utilizzare lieviti difettivi per gli esperimenti con GAL4?

<p>Facilitano la selezione dei lieviti con plasmidi attivi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale gene consente ai lieviti auxotrofi di crescere in assenza di triptofano?

<p>Gene TRP1 (D)</p> Signup and view all the answers

Perché i lieviti auxotrofi richiedono un terreno arricchito con aminoacidi?

<p>Hanno perso la capacità di sintesi di alcuni aminoacidi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale promotore aumenta l'espressione di un enzima nel lievito fino a 1000 volte?

<p>Promotore GAL1 (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del gene Bla nei batteri?

<p>Fornire resistenza ad antibiotici (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le metodologie utilizzate per favorire l'entrata del DNA nella cellula?

<p>Trasformazione cellulare (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale problema nella selezione delle cellule trasformate?

<p>Bassa efficienza di trasformazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale enzima è codificato dal gene TRP1?

<p>Enzima per il metabolismo del triptofano (D)</p> Signup and view all the answers

Perché è necessario un sistema di selezione nelle cellule di lievito?

<p>Per ottenere una popolazione di cellule trasformanti (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica l'auxotrofia in lieviti mutanti?

<p>Crescita solo su terreni arricchiti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sulla regolazione dell'espressione genica è corretta?

<p>I geni possono essere accesi o spenti in base alle necessità. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti tipi di RNA viene trascritto ma non tradotto?

<p>RNA ribosomiale (B), RNA regolatori (C)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo hanno gli attivatori nell'espressione genica?

<p>Facilitano la trascrizione legandosi a porzioni vicine al gene. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa descrive meglio la quantità di RNA messaggero e la produzione di proteina?

<p>La regolazione post-trascrizionale può influenzare la quantità di proteina prodotta. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione si applica ai procarioti riguardo le proteine regolatrici?

<p>Possono essere sia attivatori che repressori. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo gli organismi unicellulari rispondono agli stimoli?

<p>Attivando o reprimendo l'espressione genica. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica un promotore forte nel processo di trascrizione?

<p>Produzione elevata di RNA messaggero. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo delle tecniche biochimiche complesse nella determinazione della quantità di proteina?

<p>Valutare le variazioni post-trascrizionali. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione deve essere soddisfatta affinché il ciclo lisogenico venga attivato dai fagi?

<p>Un'alta concentrazione della proteina CI (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo i fattori generali della trascrizione influenzano il legame dell'RNA polimerasi al DNA negli eucarioti?

<p>Fungono da ponte per il legame della RNA pol (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'espressione genica negli eucarioti multicellulari?

<p>Solo alcuni geni sono attivi in determinati momenti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della TATA box nel processo di trascrizione eucariotica?

<p>Favorire il legame di TBP (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rende i nucleosomi un ostacolo durante la trascrizione eucariotica?

<p>Impediscono il legame dei fattori di trascrizione (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra cellule eucariotiche e procariotiche riguardo alla regolazione genica?

<p>Le cellule eucariotiche hanno una regolazione genica più complessa (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale di TFIID nel complesso di trascrizione?

<p>Collegare elementi promotori e RNA polimerasi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il controllo dell'espressione genica durante lo sviluppo embrionale eucariotico?

<p>La differenziazione cellulare comporta l'espressione di geni specifici (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede quando la concentrazione di CI è bassa in presenza di fagi?

<p>Il ciclo litico è attivato (C)</p> Signup and view all the answers

Quali di queste affermazioni è corretta riguardo ai plasmidi nei fagi?

<p>Permettono una transizione tra ciclo litico e lisogenico (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della metilazione sul riconoscimento della sequenza da parte di un enzima di restrizione?

<p>La metilazione può inibire l'attività dell'enzima a seconda della sequenza. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti ceppi è consigliato per ottenere plasmidi non metilati?

<p>E.coli Dam- (A), E.coli Dcm- (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica una bassa efficienza di trasformazione di un plasmide?

<p>Il plasmide contiene sequenze altamente metilate. (B), Il plasmide è stato modificato da Dam. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sulla preparazione degli enzimi per biologia molecolare è corretta?

<p>Vengono venduti in glicerolo per evitargli di congelarsi. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del controllo dell'attività enzimatica tramite digestione e ligazione?

<p>Verificare l'efficacia dell'enzima utilizzato. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è necessario diluire gli enzimi venduti in glicerolo?

<p>Per evitare l'inibizione della reazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti combinazioni di sequenze non è riconosciuta da metilasi?

<p>AGGCCTAA (C)</p> Signup and view all the answers

Quale enzima di restrizione è sensibile alla metilazione mentre l'altro no?

<p>Sau3AI (B), MboI (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra il solco maggiore e il solco minore nel DNA?

<p>Il solco maggiore permette più specificità nella formazione di legami. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la presenza di guanina nel solco maggiore riguardo alla formazione di legami?

<p>Il codice risultante è AADH per la formazione di legami. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica della struttura del DNA-Z?

<p>Ha una forma più allungata rispetto alla struttura B. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul legame tra proteine e DNA è corretta?

<p>Le proteine possono formare nuovi legami grazie ai gruppi accettori e donatori delle basi azotate. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive correttamente l'effetto della bassa umidità sulla struttura del DNA?

<p>Si verifica un cambiamento nella conformazione del DNA, portando a 11 nucleotidi per giro. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra plasmidi rilassati e plasmidi stringenti?

<p>I plasmidi rilassati si replicano in numero elevato. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina un superavvolgimento di segno opposto nel DNA?

<p>Un eccesso di agente intercalante. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo al DNA CCC?

<p>Entrambi i filamenti sono intatti. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa può influenzare la composizione delle basi dell'rRNA nei batteri?

<p>La ricchezza in G e C. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza dell'esperimento di Ingram?

<p>Rivela correlazioni tra geni e proteine. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul DNA linearizzato è corretta?

<p>Ha interruzioni in entrambi i filamenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza le cellule con intensa sintesi proteica?

<p>Un aumento del numero di ribosomi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il collegamento tra geni e la sequenza aminoacidica delle proteine?

<p>I geni portano le istruzioni per la sintesi di proteine. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra i livelli di G e C nel DNA e il suo comportamento durante la replicazione?

<p>Una maggiore stabilità nei punti di legame. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale del ribosio rispetto al desossiribosio?

<p>Ha un ossidrile libero in posizione 2' (D)</p> Signup and view all the answers

Quale posizione dell'azoto nella pirimidina si lega al nucleoside?

<p>Posizione 1 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di legame è formato tra il fosfato e l'ossidrile nel processo di legame nucleotidico?

<p>Legame fosfoesterico (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo al legame fosfodiesterico è corretta?

<p>Collega i nucleotidi nella catena di RNA e DNA (A)</p> Signup and view all the answers

In quale condizione si verifica il legame a idrogeno tra adenina e timina?

<p>Si forma tra il gruppo chetonico e il gruppo amminico (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dei legami covalenti ad alta energia durante la sintesi nucleotidica?

<p>Richiedono enzimi specifici per formazione e scissione (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue l'uracile dalla timina?

<p>Variabile solo in un gruppo metile (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta una vera affermazione sui nucleotidi trifosfati?

<p>Contengono tre gruppi fosfato (A), Si trasformano sempre in nucleotidi monofosfato (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la forma della timina che si appaia normalmente con l'adenina?

<p>Forma chetonica (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la lettura della catena di RNA o DNA durante la sintesi?

<p>Da 5’ a 3’ (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica del solco maggiore del DNA?

<p>È più largo e favorisce l'interazione con proteine specifiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il fenomeno del BASE FLIPPING nel DNA?

<p>Le basi ruotano per essere esposte e permettere interazioni al di fuori della doppia elica. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo all'ambiente in cui si trova il DNA nella cellula eucariota?

<p>È un ambiente acquoso e idrofilico che influenza la conformazione del DNA. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del solco minore nel DNA?

<p>Interagire con proteine a struttura beta-foglietto. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla timina in forma enolica?

<p>Promuove l'appaiamento con la guanina. (C)</p> Signup and view all the answers

Come avviene l'interazione della proteina con il DNA?

<p>In modo specifico a seconda della conformazione del DNA. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle conseguenze della presenza di un solco maggiore nel DNA?

<p>Favorisce interazioni specifiche con proteine strutturate. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si intende con il termine 'idrofobiche' in riferimento alla membrana cellulare?

<p>Comportamento resistivo a interazioni con molecole polari. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della sliding clamp nella replicazione del DNA?

<p>Interagire con le DNA polimerasi (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza i filamenti continuo e discontinuo nella replicazione del DNA?

<p>Solo uno di essi ha bisogno di primer (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della primasi durante la replicazione del DNA?

<p>Sintetizzare un primer (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il modello a trombone nella replicazione del DNA?

<p>Cambio di lunghezza dei filamenti (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale sfida associata alla rottura del DNA durante la replicazione?

<p>La difficoltà nel riparare il cromosoma (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale fattore che determina la processività della DNA polimerasi?

<p>La probabilità di distacco dallo stampo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'attività della DNA polimerasi che consente di correggere nucleotide sbagliati?

<p>Attività esonucleasica 3'-5' (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa provoca un errore nella polimerizzazione del DNA?

<p>La presenza di tautomeri (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica dell'attività di proofreading della DNA polimerasi?

<p>Elimina l'ultimo nucleotide se c'è un appaiamento scorretto (A)</p> Signup and view all the answers

Quale interazione aumenta la processività della DNA polimerasi?

<p>Interazione con una proteina a forma di anello (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade all'ossidrile OH della DNA polimerasi in caso di appaiamento scorretto?

<p>Non favorisce il legame successivo (C)</p> Signup and view all the answers

Dove avviene l'attività esonucleasica della DNA polimerasi?

<p>In un dominio diverso alla giunzione stampo (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la probabilità di errore della DNA polimerasi durante la sintesi?

<p>10^5 (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene quando la DNA polimerasi stacca un nucleotide errato?

<p>Riparte con il nucleotide giusto (A)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento non è coinvolto nella processività della DNA polimerasi?

<p>La velocità di polimerizzazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo alla DNA polimerasi I è corretta?

<p>Riempi gli spazi vuoti lasciati dai primer dopo la loro rimozione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale enzima responsabile della rimozione dei primer negli eucarioti?

<p>RNAasi H (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rimane dopo la rimozione del primer da parte dell'RNAasi H?

<p>Un'interruzione di un legame fosfodiesterico conosciuta come NICK. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo ha l'enzima DNA ligasi nella riparazione del DNA?

<p>Forma un legame fosfodiesterico tra i filamenti di DNA. (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche dell'enzima ELICASI?

<p>Utilizza ATP per rompere i legami a idrogeno. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale delle DNA polimerasi?

<p>Catalizzare l'aggiunta di nucleotidi alla terminazione 3'-ossidrile. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale enzioma è utilizzato per la chiusura dei filamenti di DNA dopo la rimozione dei primer?

<p>DNA ligasi (D)</p> Signup and view all the answers

Quali filamenti di DNA mostrano polarità opposta?

<p>Filamenti di DNA duplex. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la parte Klenow della DNA polimerasi I?

<p>Ha solo un frammento utile in vitro. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa è incapace di fare una DNA polimerasi?

<p>Iniziare una catena di nuovo DNA. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la direzione della polimerizzazione dei nucleotidi nel DNA?

<p>5'-3' (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'energia totale necessaria per la polimerizzazione in base ai legami fosfodiesterici?

<p>7 kcal/mol (B)</p> Signup and view all the answers

Quale analogo di nucleotide viene incorporato nel DNA come se fosse timina?

<p>Bromodeossiuridina (BrdU) (B)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo utilizza l'aciclovir per bloccare la replicazione virale?

<p>Inibisce la DNA polimerasi (D)</p> Signup and view all the answers

Perché la citosina arabinoside (AraC) è considerata un analogo di nucleotide efficace ma problematico?

<p>Blocca la formazione dei legami per il suo posizionamento errato (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto collaterale comune dei farmaci chemioterapici basati su analoghi nucleotidici?

<p>Danni ai tessuti normali (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza strutturale tra l'arabinosio e il desossiribosio, come visibile nella citosina arabinoside?

<p>Arabinosio contiene un gruppo ossidrilico in più (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le possibili vie di somministrazione dell'aciclovir?

<p>Via orale o cutanea (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della primasi nei procarioti durante la replicazione del DNA?

<p>Produrre un primer di RNA per innescare la sintesi del DNA (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il corretto ordine di sintesi tra i filamenti di DNA durante la replicazione?

<p>Il filamento guida è sintetizzato in modo continuo, il filamento ritardato in modo discontinuo (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza i frammenti di Okazaki durante la replicazione del DNA?

<p>Sono uniti immediatamente in un filamento continuo dopo la loro sintesi (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina l'antiparallelismo della doppia elica del DNA durante la replicazione?

<p>L'impossibilità di replicare simultaneamente entrambi i filamenti (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le polimerasi coinvolte nella replicazione del DNA negli eucarioti?

<p>DNA pol alpha, gamma e epsilon (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra il filamento guida e il filamento ritardato nella replicazione del DNA?

<p>Il filamento guida è sintetizzato continuamente, mentre il ritardato in modo discontinuo (B)</p> Signup and view all the answers

Quali polimerasi sono presenti nei procarioti e quali sono le loro funzioni?

<p>Primasi per la sintesi dell'RNA e DNA pol III per la replicazione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della forcella replicativa durante la replicazione del DNA?

<p>Facilitare la sintesi dei neo-filamenti di DNA (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la lunghezza tipica dei frammenti di Okazaki negli eucarioti?

<p>Da 100 a 400 basi (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene quando un nucleotide singolo errato viene distaccato durante la replicazione del DNA?

<p>Si verifica un cambio conformazionale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale mutazione è associata alla resistenza all'acido nalidixico?

<p>gyrA (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla trasformazione naturale è corretta?

<p>I batteri morti rilasciano frammenti che possono essere assorbiti da altre cellule. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale gene è responsabile della maggiore repressione delle proteine tossiche?

<p>lacIq (A)</p> Signup and view all the answers

Quale mutazione impedisce il trasferimento di F e la mobilizzazione di altri plasmidi?

<p>traD (D)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione deve essere soddisfatta affinché il DNA clonato non venga digerito da endonucleasi endogene?

<p>essere metilato (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il tasso di errore associato alla polimerasi Taq?

<p>1 x 10^-4 a 2 x 10^-5 errori per paio di basi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della Pfu polymerase rispetto alla Taq?

<p>Minore tasso di errore (B), Proprietà di correzione di bozza più elevate (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la necessità di riaggiungere la polimerasi dell' E. coli ad ogni ciclo?

<p>La sua denaturazione a temperature elevate (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla temperatura di annealing nel processo di amplificazione del DNA?

<p>Deve essere identica per entrambi i primer (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale caratteristica della polimerasi Taq rispetto alla Pfu?

<p>Resistenza al calore (D)</p> Signup and view all the answers

Quando si utilizza la regola di Wallance per calcolare la temperatura di annealing?

<p>Quando si hanno pochi nucleotidi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale componente non è necessario nel processo di amplificazione del DNA in vitro?

<p>RNA polimerasi (B), Sliding clamp (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vero riguardo alla temperatura di melting (Tm)?

<p>Corrisponde alla temperatura in cui il 50% dei filamenti è attaccato allo stampo (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rapporto molare corretto tra vettore e inserto per facilitare la reazione di ligazione?

<p>1:6 (C)</p> Signup and view all the answers

A quale temperatura ottimale lavora principalmente la T4 DNA ligasi?

<p>37°C (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il peso molecolare medio di un nucleotide nel contesto descritto?

<p>330 dalton (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la quantità di ng di frammento necessaria per la ligazione per mantenere il rapporto 1:6?

<p>297ng (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante avere estremità protrudenti in 5' come sticky ends?

<p>Permettono l'appaiamento tra le molecole (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla ligazione del DNA è corretta?

<p>Le basse concentrazioni dell’inserto favoriscono la circolarizzazione (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede all'appaiamento tra le basi delle estremità coesive a 37°C?

<p>Diventa instabile (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il volume ideale di soluzione in cui si lavora con T4 DNA ligasi?

<p>10-15 µL (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la massa molare del plasmide PM descritto?

<p>1980000 dalton (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il tempo ideale di incubazione per la reazione di ligazione?

<p>24 ore (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale motivo per cui la quantità di DNA smette di crescere esponenzialmente dopo 30/40 cicli?

<p>I nucleotidi possono esaurirsi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sul sequenziamento di DNA secondo il metodo di Sanger è vera?

<p>Utilizza dideossinucleotidi come substrati (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio gli effetti delle temperature non ottimali durante l'appaiamento del DNA?

<p>Possono verificarsi appaiamenti non specifici (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste tecniche non è considerata utilizzata nel sequenziamento di DNA?

<p>Amplificazione mediante PCR (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della DNA polimerasi nel sequenziamento di DNA?

<p>Sintetizzare una copia complementare di un DNA stampo (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni definisce meglio l'etimologia dell'acronimo PCR?

<p>Polymerase Chain Reaction (A)</p> Signup and view all the answers

Quale utilizzo della tecnologia DNA è applicato nella diagnostica prenatale?

<p>Identificazione di mutazioni genetiche (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica fondamentale della DNA polimerasi Klenow di E.coli?

<p>Non ha attività esonucleasica 5' 3' (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla crescita delle molecole di DNA durante il processo di replicazione?

<p>Crescono esponenzialmente sino a un certo punto (B)</p> Signup and view all the answers

Quale processo permette di ottenere grandi quantità di un frammento di DNA?

<p>Amplificazione tramite PCR (D)</p> Signup and view all the answers

Quale molecola è responsabile per la sintesi di RNA antisenso nei plasmidi?

<p>RNA polimerasi (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede all'RNA II durante il processo di trascrizione?

<p>Diventa un modello per RNA I (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale di ParC durante la divisione cellulare?

<p>Reclutare ParM per la segregazione (B)</p> Signup and view all the answers

Che effetto ha il feedback negativo nella replicazione dei plasmidi?

<p>Regola il numero di replicazioni (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti comportamenti è legato allo stato di metilazione del DNA?

<p>Riduce la replicazione del plasmide (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la regione del plasmide Col E1 necessaria per la replicazione?

<p>500 paia di basi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo ha la proteina Rop nella regolazione della replicazione plasmidica?

<p>Inibisce la replicazione (C)</p> Signup and view all the answers

Che funzione svolge l'RNAasi durante il processo di replicazione?

<p>Degrada l'RNA II (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della divisione cellulare sui plasmidi?

<p>I plasmidi sono trasferiti alle cellule figlie (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la regione OriC nella replicazione del DNA?

<p>Può essere replicata senza metilazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo al ruolo della PCNA nella replicazione del DNA?

<p>La PCNA interviene nella degradazione della polimerasi ε dopo un legame instabile. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di danno al DNA è principalmente correlato alle radiazioni ionizzanti?

<p>Rotture a doppio filamento. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale enzima è coinvolto nel riconoscimento e riparazione delle rotture a singolo filamento del DNA?

<p>PARP. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il collasso della forca replicativa a causa di rotture nel DNA?

<p>Il rischio di apoptosi nelle cellule danneggiate. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla polimerasi ε non è corretta?

<p>Stabilizza permanentemente la PCNA durante la riparazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale proteina gioca un ruolo fondamentale nell'appaiamento della giunzione di Holliday durante la ricombinazione del DNA?

<p>RecA (A)</p> Signup and view all the answers

In quale fase del ciclo cellulare le rotture del DNA vengono principalmente riparate?

<p>Fase S. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale sequenza nucleotidica è identificata come hotspot di crossover nella ricombinazione del DNA?

<p>Sequenza Chi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale agente chimico è noto per causare rotture a doppio filamento nel DNA?

<p>Bleomicina. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione del complesso RecBCD durante la ricombinazione del DNA?

<p>Aprire i filamenti di DNA rotto (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo ha la poly ADP-ribose polimerase nella risposta al danno del DNA?

<p>Aggiunge catene di ADP-riboso per etichettare i siti di danno. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni non rappresenta un metodo di riparazione del DNA?

<p>CRISPR-Cas9. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla polimerasi durante la ricombinazione del DNA è corretta?

<p>Forma DNA da nuova sintesi usando DNA omologo (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la stabilità della polimerasi ε dopo il legame alla PCNA?

<p>L'ubiquitinazione che porta alla sua degradazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Come funziona RecB nella ricombinazione del DNA?

<p>Utilizza ATP per rompere i legami a idrogeno (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai tumori della pelle e l'esposizione ai raggi UV?

<p>I dimeri di timina possono bloccare la DNA polimerasi δ/ε. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede alla RNA polimerasi quando si verifica un danno a causa di dimeri di timina durante la trascrizione?

<p>Si blocca e non può completare la trascrizione del gene. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale sistema si attiva per riparare il danno causato dai dimeri di timina?

<p>Un sistema che recluta proteine per la riparazione del DNA. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza diretta dell'impossibilità di completare la replicazione del DNA a causa dei dimeri di timina?

<p>La cellula può andare incontro a apoptosi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo di PCNA quando si verifica uno stallo durante la replicazione del DNA?

<p>PCNA si modifica attraverso l'aggiunta di ubiquitina. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza della modificazione di PCNA da parte dell'ubiquitina durante la riparazione del DNA?

<p>PCNA viene degradato nel proteasoma. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui dimeri di timina è corretta?

<p>Possono causare errori di replicazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina l'impossibilità di completare il ciclo cellulare in presenza di dimeri di timina?

<p>Il blocco della DNA polimerasi δ. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo aiuta a superare il blocco causato dai danni al DNA durante la replicazione?

<p>La sostituzione delle polimerasi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il meccanismo principale attraverso il quale MutS riconosce un appaiamento scorretto nel DNA?

<p>Ruota il DNA per analizzare la sua configurazione (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo di MutL nel processo di riparazione del DNA?

<p>Legare MutH per farlo attivare (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo alla DNA ligasi è corretta?

<p>Forma legami fosfodiesterici attraverso un sito attivo con lisina (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa provoca la deaminazione della citosina nel DNA?

<p>Forma l'uracile, causando mutazioni successive (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'ipotesi riguardo alla riparazione dei mismatch nelle cellule eucariotiche?

<p>Richiedono un filamento discontinuo per il riconoscimento (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza di una deaminazione dell'adenina?

<p>Generare ipoxantina, che lega tutti i nucleotidi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza sostanziale nel riconoscimento dei filamenti di DNA tra procarioti ed eucarioti?

<p>Gli eucarioti non hanno un omologo di MutH (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto finale della deaminazione sulla 5-metilcitosina?

<p>Porta a un errore di appaiamento con adenina (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale ruolo della proteina XRCC1 nel processo di riparazione del DNA?

<p>Agire come proteina adattatrice che associa diversi enzimi (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede se il danno al DNA è troppo grave?

<p>Si attivano i sistemi che portano a una rottura ulteriore del DNA (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato della giunzione delle estremità non omologhe nel DNA?

<p>Possibilità di creare errori nel DNA (B)</p> Signup and view all the answers

Quale proteina è responsabile della fosforilazione in seguito alla rottura del DNA?

<p>DNA-PKcs (C)</p> Signup and view all the answers

Quale enzima è coinvolto nella fase finale di riparazione del DNA non omologo?

<p>Ligasi 3 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla rottura del doppio filamento di DNA?

<p>Può portare all'apoptosi o a danni al DNA (A)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo hanno le proteine Ku70/80 nel processo di riparazione del DNA?

<p>Avvolgono attorno al DNA spezzato formando un anello (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è falsa riguardo alla funzione di PARP?

<p>Assicurano la riparazione precisa del DNA (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive meglio il ruolo di Artemide nel processo di riparazione del DNA?

<p>Effettua tagli del DNA fino a trovare regioni di omologia (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il termine 'riparazione non omologa' nel contesto del DNA?

<p>Unione di estremità DNA che non sono correlate (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo all'ansa nel DNA è corretta?

<p>Se le direzioni delle anse sono opposte, si verifica la rotazione della regione del genoma. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale della Cre ricombinasi negli eucarioti?

<p>Effettuare un knock-out di un gene specifico. (B)</p> Signup and view all the answers

Come la Salmonella consegue l'elusione del sistema immunitario?

<p>Spegnendo l'espressione della flagellina H2. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo è coinvolto nel legame della ricombinasi Hin?

<p>Si dispone in modo parallelo per scambiare le regioni del DNA. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dei siti loxP inseriti in un esone?

<p>Consentire la delezione dell'esone tramite Cre-lox. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto delle sequenze invertite nella Salmonella?

<p>Bloccano l'espressione di geni per proteine immunogeniche. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il ruolo degli esoni nei geni?

<p>Gli esoni sono le regioni codificanti nei geni. (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di sequenze consentono la ricombinazione nei batteri come Salmonella?

<p>Sequenze di ricombinazione specifiche come HixL e HixR. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale processo è fondamentale oltre alla trasposasi per completare il meccanismo descritto?

<p>Resolvasi (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa genera il taglio del trasposone sul filamento superiore durante la trasposasi?

<p>Un'estensione dell'ossidrile (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della DNApol nel processo descritto?

<p>Riparare il DNA tramite sintesi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale risultato si ottiene una volta completato il processo di trasposizione e risoluzione?

<p>Due copie del trasposone nel cromosoma batterico (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato il primo passo nel meccanismo di trasposizione descritto?

<p>La formazione di un intermedio legato (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale di Cre ricombinasi nel contesto del nucleo?

<p>Induzione di ricombinazione sito-specifica (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade ai fattori di trascrizione legati agli estrogeni quando l'ormone è presente?

<p>Entrano nel nucleo (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'inserimento di ATG in un gene con Cre ricombinasi?

<p>Accensione del gene solo quando lo si desidera (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato dell'accoppiamento di Cre con segnali ormonali?

<p>Controllo della ricombinazione solo in condizioni specifiche (B)</p> Signup and view all the answers

Come si comportano le freccette opposte nella ricombinazione mediata da Cre?

<p>Invertono la regione del genoma (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il vantaggio di avere linee di topi che esprimono Cre in tessuti specifici?

<p>Consente delezioni geniche precise in specifiche cellule (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una conseguenza dell'utilizzo di Cre ricombinasi in laboratorio?

<p>Controllo dell'espressione genica in risposta a segnali ormonali (A)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha il codone di stop in relazione all'uso di Cre?

<p>Può essere rimosso per attivare il gene (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza dell'ingresso di Cre nel nucleo?

<p>Eseguire la ricombinazione del DNA (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la Cre ricombinasi è utilizzata nella genetica avanzata?

<p>Per generare modelli di malattia (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla formazione dei topi chimera?

<p>I topi chimera possono mostrare diversi fenotipi a causa di un mix di geni. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo è utilizzato per identificare il DNA genomico contenente il transgene?

<p>Southern blotting con una sonda esterna al sito di ricombinazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il numero previsto di topi che potrebbero contenere il transgene?

<p>5-40% a seconda del grado di chimerismo. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando un maschio chimera è incrociato con una topa nera?

<p>I figli possono presentare il fenotipo agouti o nero. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale discrimine genetico è utilizzato nella selezione dei topi agouti?

<p>L'allele dominante che causa un mantello biondo. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della genetica mendeliana in questo processo?

<p>Aiuta a prevedere i risultati di incroci casuali. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della ricombinazione cellulare nel contesto dell'embrione?

<p>Aumenta la diversità genetica dell'embrione. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale varietà di topi è utilizzata come base per il processo di selezione?

<p>Topi agouti. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale della mappa di restrizione nel processo di ricombinazione del DNA?

<p>Fornire informazioni sulle lunghezze dei frammenti (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di incrocio distingue i topi per il fenotipo dominante?

<p>Incrocio tra un topo chimera e un topo recessivo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo al Southern blotting è corretta?

<p>Identifica frammenti specifici di DNA (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si verifica quando si utilizza XbaI su un'allele in caso di ricombinazione omologa?

<p>Viene tagliato in due frammenti distinti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale vantaggio del Southern blotting nella genetica forense?

<p>Individuare differenze tra DNA di diversi individui (C)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo consente di visualizzare il DNA dopo la migrazione in gel di agarosio?

<p>Colorazione con agenti fluorescenti (C)</p> Signup and view all the answers

Quali di queste affermazioni descrive meglio l'utilizzo di sonde nel Southern blotting?

<p>Le sonde sono sintetizzate per essere complementari a sequenze di DNA (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardante la digestione del DNA è vera?

<p>Il DNA deve essere prima digerito in frammenti per l'analisi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della membrana di nitrocellulosa nel Southern blotting?

<p>Immobilizza il DNA per l'analisi (A)</p> Signup and view all the answers

Come si comportano i frammenti di DNA durante la migrazione in gel di agarosio?

<p>I frammenti più leggeri migrano più lontano (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla scoperta degli introni?

<p>Hanno permesso la definizione della struttura del DNA in genomi complessi (A)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori proteici sono coinvolti nel trasporto dell'mRNA dal nucleo al citoplasma?

<p>PoliA bounding proteins (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della scoperta che l'mRNA rimane legato alle proteine dello splicing?

<p>Facilita l'esportazione dell'mRNA verso il citoplasma (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere fatto prima della clonazione dell'mRNA in cellule eucariotiche?

<p>Aggiungere sequenze poliA all'mRNA (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al processo di splicing dell'mRNA?

<p>Le giunzioni degli esoni rimangono legate ai fattori di splicing (B)</p> Signup and view all the answers

Quale innovazione ha reso più efficiente la produzione di proteine in cellule eucariotiche?

<p>La clonazione su un promotore del primo esone con introni piccoli (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale di U5 nel processo di catalisi?

<p>Eliminare gli introni (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa garantisce la presenza di proteine SR durante il processo di splicing?

<p>La precisione nella formazione del complesso di splicing (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la sequenza specifica riconosciuta dagli enzimi RNAasi e CPSF durante il reclutamento?

<p>AAUAAA (B)</p> Signup and view all the answers

Quale complesso è responsabile della formazione del sito attivo nella catalisi?

<p>U2 e U6 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale enzima è responsabile della polimerizzazione delle A durante la poliadenilazione?

<p>PAP (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede dopo che l'RNA viene tagliato e poliadenilato?

<p>L'enzima continua a scorrere lungo il DNA. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva dello spliceosoma alternativo rispetto al modello canonico?

<p>Riconosce sequenze consenso diverse (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le funzioni specifiche di CSTF e CPSF nel contesto della poliadenilazione?

<p>CSTF taglia l'RNA, CPSF riconosce la sequenza specifica. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di ESE nel contesto dello splicing?

<p>Exonic Splicing Enhancer (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade durante la transesterificazione nel processo di splicing?

<p>I due esoni vengono uniti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della proteina poly-A-binding-protein dopo la poliadenilazione?

<p>Protegge la coda 3' dell'RNA messaggero. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo a U11 e U12 è corretta?

<p>Riconoscono diverse sequenze rispetto a U1 e U2 (D)</p> Signup and view all the answers

Quanto è lunga tipicamente la sequenza CA che segue la poliadenilazione?

<p>10-30 nucleotidi. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa la sigla snRNP nel contesto dello splicing?

<p>Small Nuclear RNA Proteins (D)</p> Signup and view all the answers

Quale componente è cruciale per il riconoscimento della sequenza per il taglio dell'RNA?

<p>CPSF (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la regione a valle della poliadenilazione?

<p>È ricca di uracile o guanina. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali mutazioni su snRNA minori sono state associate a patologie?

<p>Patologie genetiche rare (D)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura facilita l'interazione tra il sito di splicing 5' e il punto di ramificazione?

<p>Sito attivo (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di enzima è CSTF?

<p>Fattore di cleavage. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione dell'acido ribonucleico messaggero (mRNA)?

<p>Codificare per proteine. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali mutazioni causano tipicamente il nanismo accompagnato da microcefalia e osteodisplasia?

<p>Mutazioni in componenti dello splicing dello spliceosoma AT-AC (D)</p> Signup and view all the answers

Quale componente proteico è principalmente associato all'Atrofia Muscolare Spinale (SMA)?

<p>SMN1 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il ruolo dell'RNA polimerasi durante la trascrizione?

<p>Richiede fattori di trascrizione per identificare i promotori. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto delle mutazioni puntiformi patologiche sullo splicing?

<p>Modificazione delle sequenze di splicing (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'RNA è trascritto rispetto al DNA?

<p>Da 5' a 3'. (C)</p> Signup and view all the answers

In chi ha un apparato di splicing minore, quale sequenza è utilizzata come etichetta al sito donatore?

<p>AU (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dello ione magnesio nell'RNA polimerasi?

<p>Consentire la polimerizzazione del RNA. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato del branch site nello splicing dell'mRNA?

<p>Consistere in una 'A' preceduta da pirimidine (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa può avvenire se una mutazione attiva un sito criptico di splicing?

<p>Inattivazione del gene (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la struttura a forcina dell'RNA?

<p>Presenta una parte a doppia elica e interazioni non classiche. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della subunità omega nell'RNA polimerasi?

<p>Il suo ruolo funzionale rimane sconosciuto. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo ai promotori e allo splicing alternativo?

<p>Diversi promotori possono generare diversi trascritti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della perdita dell'esone 4 durante lo splicing alternativo?

<p>Creazione di una proteina con un dominio mancante (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto delle sequenze specifiche nel DNA a monte durante la trascrizione?

<p>Indirizzano l'RNA polimerasi verso la regione di inizio. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla differenza tra filamento di DNA e filamento di RNA?

<p>Il filamento di RNA utilizza una U al posto di una T. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguarda il contenuto del preRNA?

<p>È identico al DNA stampo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la direzione di sintesi dell'RNA?

<p>Da 5' a 3' per mantenere un ossidrile libero alla fine. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo ai fattori di trascrizione specifici presenti in alcune cellule?

<p>Possono influenzare la trascrizione di geni codificanti specifici (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della ferritina nel contesto della tossicità degli ioni ferro nelle cellule?

<p>Legare il ferro per ridurre la sua tossicità. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza di un'elevata sovraespressione di eIF4E?

<p>Incremento della traduzione di mRNA di proteine tumorali. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa provoca il legame di IRP all'IRE nel caso di bassa disponibilità di Fe2+?

<p>Inibizione della traduzione dell'mRNA. (C)</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste la funzione di tmRNA SSrA nei procarioti quando si verifica un danno all'mRNA?

<p>Permette il completamento della traduzione di mRNA non funzionali. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della porzione allungata di tmRNA dopo che si lega al ribosoma?

<p>Promuove la traslocazione e il rilascio dell'mRNA danneggiato. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il metodo dell'ibridazione in situ su embrioni interi?

<p>È limitata ai sole fasi precoci di sviluppo. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale vantaggio dell'uso di microarrays cDNA nella caratterizzazione genica?

<p>Offrono la possibilità di analizzare contemporaneamente molti geni. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il progetto IMAGE nella ricerca trascrittomica?

<p>Ha sviluppato un database di espressione genica proveniente da vari tessuti. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della retrotrascrizione con cDNA nei microarrays?

<p>Permette di convertire RNA in una forma che può essere analizzata. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una limitazione significativa nel confronto tra il genoma tumorale e quello normale?

<p>Può generare confusione su quali geni sono attivi e inattivi. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo i database contribuiscono allo studio del trascrittoma?

<p>Offrono una raccolta di sequenze genomiche e trascritti per analisi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale limite del microarray rispetto ad altre tecniche di analisi genica?

<p>Non può distinguere tra forme diverse di RNA. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio permette di analizzare tutti gli RNA prodotti in un tessuto specifico?

<p>Utilizzo di microarray per trascrittomi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del complesso EFG-GDP nella traduzione?

<p>Compete con tRNA per il legame con il sito A (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade al complesso EFG dopo che GDP è rilasciato?

<p>Ritorna alla conformazione chiusa (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei fattori di rilascio nella terminazione della traduzione?

<p>Attivare l'idrolisi del polipeptide dal peptidil-tRNA (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la differenza tra RF1 e eRF1?

<p>eRF1 è un fattore di rilascio unico negli eucarioti (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di interazione avviene tra i fattori di rilascio e i codoni di stop?

<p>Interazione proteina-RNA (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive il mimetismo molecolare all'interno del ciclo della traduzione?

<p>Le molecole hanno conformazioni simili a quelle di altri componenti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza dell'arrivo di un codone di stop nella traduzione?

<p>Viene richiamato un fattore di rilascio (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra gli EFG nei procarioti e negli eucarioti?

<p>Negli eucarioti EFG è chiamato eEF2 (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede alla subunità minore del ribosoma durante la traduzione?

<p>Ruota e consente il cambiamento delle posizioni (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale di EF-Tu nel processo di allungamento della traduzione?

<p>Scortare l'amminoacido-tRNA al sito A (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando EF-Tu si stacca dal transfer?

<p>L'amminoacido ruota e si prepara a legarsi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'impatto dell'errore nel posizionamento del tRNA sul processo di traduzione?

<p>Può causare un errore ogni 1000 amminoacidi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore è coinvolto nel ciclo di estensione del processo di traduzione?

<p>EFG (B)</p> Signup and view all the answers

Quale descrizione è corretta riguardo al posizionamento del tRNA nel ribosoma?

<p>Favorisce la formazione di legami peptidici (B)</p> Signup and view all the answers

Come si verificano gli errori nel legame codone-anticodone?

<p>Possono stabilizzarsi anche con due nucleotidi corretti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato finale del legame della peptidil transferasi nel processo di traduzione?

<p>Il trasferimento del peptide crea un sito A vuoto (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto del rilascio di fosfato durante l'attività GTP-asica?

<p>Cambia la conformazione della proteina (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione di EFG durante il ciclo di estensione?

<p>Facilitare il movimento del ribosoma (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilizza il legame codone-anticodone anche in situazioni di errore?

<p>Due nucleotidi corretti all'inizio del codone (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti aminoacidi è codificato da una singola tripletta?

<p>Il triptofano (A)</p> Signup and view all the answers

Quale codone è considerato uno dei tre codoni di stop?

<p>UGA (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardante il codice degenerate è corretta?

<p>La variazione nel terzo nucleotide può non alterare l'aminoacido codificato. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la presenza di polimorfismi in una proteina?

<p>Variazioni nel DNA che non influenzano la proteina finale. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica del codice genetico mitocondriale rispetto a quello nucleare?

<p>Codifica il triptofano con un codone diverso. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa può accadere a seguito di una mutazione nel terzo nucleotide di un codone?

<p>Talvolta non si ha alcun cambiamento nell'aminoacido codificato. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la Open Reading Frame (ORF)?

<p>Rappresenta la sequenza di lettura di un gene, da AUG fino a un codone di stop. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra i primi due nucleotidi e l'effetto delle mutazioni sugli aminoacidi codificati?

<p>I primi due nucleotidi sono i più stringenti e determinano il tipo di aminoacido codificato. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale degli aminoacidi elencati ha più di un codone che lo codifica?

<p>La valina (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione dei domini di attivazione trascrizionale?

<p>Attivare la trascrizione attraverso interazioni multiple (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il complesso di mediatore nella trascrizione?

<p>Rappresenta un insieme di proteine con capacità di interazione variabile (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra l'alfa-elica acida di Gcn4 e Gal11 nel mediatore?

<p>Supportano un'interazione dinamica e flessibile (A)</p> Signup and view all the answers

Come influisce il numero di unità nei domini di attivazione sulla capacità di attivazione?

<p>All'aumentare delle unità aumenta la capacità di attivazione (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di proteine sono i fattori di trascrizione descritti come blu nel contesto?

<p>Fattori di trascrizione generali non specifici (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica dei complessi di attivatori come GAL4?

<p>Hanno un dominio formato da aminoacidi idrofobici ed acidi (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica una ripiegatura della cromatina durante il processo di trascrizione?

<p>Facilita l'accesso ai fattori di trascrizione (D)</p> Signup and view all the answers

Perché i domini di attivazione sono considerati 'sticky'?

<p>Possono legarsi a diverse proteine grazie alla loro struttura (A)</p> Signup and view all the answers

Quale metodo può essere utilizzato per generare delezioni nel DNA?

<p>Scutting con ESONUCLEASI (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei frammenti di sequenza prelevati durante l'analisi del promotore?

<p>Controllare l'attività del promotore (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per promotore minimo nel contesto della regolazione della trascrizione?

<p>Una sequenza ridotta necessaria per l'attività trascrizionale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo dell'analisi delle delezioni in un promotore?

<p>Identificare fattori di trascrizione legati (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il processo di sequenziamento in relazione alle delezioni?

<p>Identifica la posizione delle delezioni nel plasmide (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'RNA polimerasi nell'attività del promotore?

<p>Iniziare la trascrizione dell'RNA (D)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante la sequenza del promotore nella regolazione dell'espressione genica?

<p>Controlla l'attacco dell'RNA polimerasi (D)</p> Signup and view all the answers

Quali fattori possono influenzare l'attività di un promotore forte?

<p>Elementi di legame per fattori di trascrizione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della riduzione della dimensione della sequenza di un promotore?

<p>Possibile perdita di attività promotoriale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato della deviazione standard in un esperimento che implica l'analisi della luciferasi di Renilla?

<p>Rappresenta la variabilità dei dati ottenuti. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa svolge la Celenterazina durante l'analisi della luciferasi?

<p>Produce un secondo segnale luminoso senza necessità di ATP. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali elementi sono essenziali per la costruzione di un vettore di clonaggio per l'espressione di luciferasi?

<p>AmpR, Ori, Gene per luciferasi, Selezione. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del promotore sintetico nello studio dell'enancher?

<p>Permette di analizzare specificamente l'attività del gene selezionato. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della luciferina e dell'ATP nell'analisi della luciferasi?

<p>Sono i substrati necessari per la reazione catalizzata dalla luciferasi. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si ottiene dalla combinazione della luciferasi di lucciola e di Renilla durante l'esperimento?

<p>Due segnali luminosi distinti che forniscono dati per il rapporto. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del segnale di poliadenilazione derivato da virus nel clonaggio?

<p>Fornisce stabilità trascrizionale per il gene. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo si esegue l'analisi di un enancher?

<p>Focalizzandosi sull'elemento da analizzare senza altri elementi. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando si mischiano plasmidi con diverse molecole di DNA in cellule?

<p>Entrambi i plasmidi hanno probabilità simili di entrare e portare alla sintesi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il numero totale di fattori di trascrizione e siti di legame considerati dal software?

<p>Circa 7 mila fattori e 15 mila siti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio l'effetto di minimizzare i falsi positivi e negativi nella matrice?

<p>Restringe la matrice rendendo più difficile la selezione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di cellule si deve utilizzare se si studiano gli adipociti?

<p>Cellule in cui il gene è espresso (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa consente di specificare il software oltre ai fattori di trascrizione?

<p>Il tipo cellulare da cui deriva la sequenza DNA (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale vantaggio dei software che fanno un match tra sequenze e fattori di trascrizione?

<p>Riduzione dei tempi di sperimentazione in laboratorio (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei lipidi cationici nella trasfezione?

<p>Facilitare la fagocitosi del plasmide nella cellula (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta l'utilizzo di valori percentuali nei pesi delle basi durante l'analisi delle sequenze?

<p>Rende la matrice più stringente e precisa (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardante la sequenza consenso è corretta?

<p>La modifica della base al 100% T potrebbe interferire con il legame dei fattori di trascrizione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo ai risultati ottenuti dalla tabella generata dal software?

<p>Aiuta a selezionare elementi da studiare (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti passaggi è essenziale per mutagenizzare il DNA?

<p>Trascrivere il DNA sintetizzato in vitro senza metilazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza di considerare gli organismi specifici, come la Drosophila, durante l'analisi delle sequenze?

<p>Consente di definire meglio l'interesse per fattori specifici (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo svolge il fattore di trascrizione negli adipociti?

<p>Regola l'espressione genica ma non è direttamente legato al DNA. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta l'utilizzo di un enzima che taglia solo la catena di DNA metilata?

<p>Il DNA metilato viene conservato mentre il DNA non metilato viene eliminato. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della sequenza mutagenizzata gialla nel processo di legame?

<p>Rappresenta una sequenza critica a cui il fattore di trascrizione blu si lega. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Regolazione dell’Espressione Genica

  • Geni del genoma non sempre espressi, attivati o repressi secondo necessità.
  • Differenti tipi di RNA: messaggero (mRNA), regolatori (non tradotti), ribosomiale.
  • Organismi unicellulari rispondono rapidamente agli stimoli attivando/ripremendo l’espressione genica.
  • Organismi pluricellulari hanno cellule specializzate, stesso genoma, ma trascrittoma diverso.
  • Un promotore forte produce alta quantità di RNA, influenzato da stimoli extracellulari.
  • Relazione tra mRNA e produzione di proteine, influenzata da regolazione post-trascrizionale.
  • Tecniche biochimiche complesse usate per definire quantità di proteina.

Procarioti

  • Esistono attivatori (regolatori positivi) che facilitano la trascrizione e repressori (regolatori negativi) che la inibiscono.
  • Repressori autoregolano la loro concentrazione e devono essere degradati per attivare il ciclo litico.
  • Il fattore Cro previene la trascrizione del gene CI, influenzando l'alternanza tra ciclo litico e lisogenico.
  • Condizioni fisiologiche (danni al DNA) possono attivare il ciclo lisogenico tramite la degradazione del repressore CI.

Ciclo Litico e Lisogenico

  • Bassi livelli di fagi portano a ciclo litico, mentre alti livelli favoriscono il ciclo lisogenico.
  • Elevata concentrazione di CI inattiva i geni del ciclo litico, permettendo integrazione nel genoma batterico.
  • Plasmidi derivanti dal fago conservano geni per ciclo litico o lisogenico a seconda delle necessità.

Eucarioti

  • Eucarioti multicellulari hanno pochi geni regolabili ambientali; l'eccezione è S. cerevisiae.
  • Controllo dell'espressione genica cruciale in sviluppo e differenziamento cellulare.
  • Nella trascrizione eucariotica, fattori generali sono necessari per il legame RNA polimerasi-DNA.
  • Il DNA è organizzato in cromatina, dove i nucleosomi possono ostacolare la trascrizione.

Elementi di un Promotore Eucariotico

  • Sito di inizio trascrizione e TATA box, legata da TBP (parte di TFIID).
  • Elementi bre legati a monte e a valle; DPE coinvolto nella legatura da parte di TFIID.
  • Utilizzo di selezione con antibiotici per ottenere resistenza al gene Bla per ampicillina.

Selezione nei Lieviti

  • Lieviti auxotrofi richiedono aminoacidi essenziali, possono essere selezionati dopo introduzione di DNA esogeno per sintetizzarli.
  • Efficacia della trasformazione spesso bassa, necessità di sistemi di selezione per cellule trasformate.

Mappa del Plasmide e Clonazione nei Lieviti

  • Plasmide per clonaggio in lieviti include siti ColE1 e ampR.
  • Gene TRP1 permette metabolismo di triptofano; GAL1 funzione come promotore forte.
  • Sistema a due ibridi per studiare interazione tra proteine, utilizzando GAL4 come fattore di trascrizione.
  • Reporter GAL1-LacZ indica attivazione trascrizionale, essenziale per la sopravvivenza cellulare.

Componenti del Plasmide

  • Plasmide X contiene regione codificante per proteina X e geni per sintesi autonoma di triptofano.
  • Plasmide senza codone di STOP permette la selezione di lieviti che possiedono il mini-gene per il triptofano.

Replicazione e Metilazione del DNA

  • Il DNA non metilato può essere ottenuto tramite PCR in vitro.
  • La metilasi può inibire l'azione degli enzimi di restrizione se il sito di riconoscimento è sovrapposto.
  • L’enzima StuI è bloccato se la sequenza AGGCCT è seguita da GG, ma non da AA, che non è metilata.
  • DNA isolato da E. coli Dam+ è resistente al taglio di MboI ma non di Sau3AI, nonostante entrambi riconoscano la sequenza GATC.
  • E. coli Dam- e Dcm- disponibili per esperimenti con enzimi sensibili alla metilazione.
  • La metilazione del DNA plasmidico può ridurre l'efficienza di trasformazione in ceppi specifici di E. coli.
  • Plasmidi modificati da Dam o Dcm possono avere difficoltà nella trasformazione in specie diverse.
  • Enzimi per biologia molecolare devono essere puri e privi di contaminazione da esonucleasi e fosfatasi.

Controllo degli Enzimi

  • Controllo dell'attività enzimatica mediante digestione del DNA ed utilizzo di DNA ligasi per ricucire e ridigerire i frammenti.
  • Unità dienzima: quantità necessaria per digerire 1 µg di DNA in 1 ora.
  • Gli enzimi sono conservati in glicerolo per ridurre il congelamento, ma devono essere diluiti per avere reazioni ottimali.

Tipi di Plasmidi

  • Plasmidi rilassati: presenti in alta copia all'interno della cellula, si replicano facilmente.
  • Plasmidi stringenti: presenti in bassa copia, la replicazione è limitata.
  • DNA supercoiled si forma con l'interazione di girasi e topoisomerasi.

Conformazioni e Visualizzazione del DNA

  • Introduzione dell’Etidio Bromuro porta a perdita di superavvolgimento nel DNA superavvolto.
  • Diverse forme di DNA circolare: CCC (circolari chiusi covalentemente), OC (circolari aperti), linearizzato.
  • Superavvolgere il DNA modifica le sue proprietà e rende difficile analizzarne il peso fino a rottura.

Esperimenti e Sintesi Proteica

  • Esperimento di Ingram evidenzia il legame tra geni e proteine mediante la sostituzione di amminoacidi in pazienti con anemia falciforme.
  • La sintesi proteica può avvenire in assenza di DNA; non avviene trascrizione diretta.

Tipi di RNA e Struttura Molecolare

  • Esistono diversi tipi di RNA: rRNA rappresenta l'85% e predomina in cellule con intensa sintesi proteica.
  • Struttura di RNA differente rispetto a DNA: zucchero ribosio o desossiribosio influenza splicing.
  • Nucleosidi: zucchero + base azotata, legami glicolisidici coinvolti.

Legami Molecolari

  • Legame fosfodiesterico forma una catena tra nucleotidi, da 5' a 3'.
  • Legami covalenti ad alta energia, mentre legami a idrogeno più deboli stabilizzano le strutture.

Interazioni tra Proteine e DNA

  • Proteine interagiscono specificamente con DNA attraverso legami a idrogeno e interazioni con solchi grazie a gruppi donatori e accettori.
  • Il solco maggiore predilige interazioni con proteine a struttura ad alfa-elica, il solco minore è meno specifico.

Struttura del DNA

  • Il DNA è solitamente in conformazione B in ambienti acquosi; ogni giro dell'elica è composto da 10 nucleotidi.
  • In bassa umidità, il DNA può assumere una conformazione che porta ad avere 11 nucleotidi per giro; DNA-Z ha una struttura più allungata.

Dinamiche della Replicazione del DNA

  • Il pirofosfato rilasciato durante la polimerizzazione consente la rottura del legame fosfodiesterico.
  • La polimerizzazione avviene in direzione 5’-3’, aggiungendo nucleotidi sulla estremità 3’.
  • Energia totale per la formazione del legame è di 7 kcal/mol, con una costante di equilibrio Keq di 10^5.

Tipi di Analoghi di Nucleotidi

  • La bromodeossiuridina (BrdU) si incorpora nel DNA come timina, ma presenta un bromo al posto del metile, compromettendo i legami a idrogeno.
  • Farmaci chemioterapici utilizzano analoghi nucleotidici, come l'arabinosio nella citosina arabinoside (AraC), per bloccare la sintesi di DNA tumorale.
  • L'aciclovir è un antivirale efficace contro virus come Herpes Simplex, bloccando l'attività della DNA polimerasi.

Processività della DNA Polimerasi

  • La DNA polimerasi ha una velocità costante di sintesi di 1 base/ms, ma la sua processività varia (fino a >50000 basi) in base alla probabilità di distacco dallo stampo.
  • Interazioni elettrostatiche con il DNA aumentano la processività, consentendo una sintesi fluida e costante.
  • La correzione di bozze (proofreading) riduce gli errori a 1 su 10^10 grazie all'attività esonucleasica 3’-5’.

Formazione del Primer

  • La primasi produce un primer di RNA che offre un gruppo -OH libero per l'inizio della sintesi del DNA.
  • Negli eucarioti, la polimerasi alpha e altre possono sintetizzare un primer RNA, seguito dalla sintesi del DNA.

Forcella Replicativa e Sintesi dei Filamenti

  • La replicazione avviene in due modalità: filamento guida (leading strand) e filamento ritardato (lagging strand), quest'ultimo costruito in frammenti di Okazaki.
  • Lunghezza dei frammenti: 1000-2000 basi nei batteri; 100-400 basi negli eucarioti.
  • La DNA polimerasi I rimuove i primer e chiude i frammenti lasciati, ripristinando un filamento continuo.

Ruolo delle DNA Polimerasi

  • DNA polimerasi I: rimuove primer e completa spazi vuoti; ha attività esonucleasica 5’-3’ e 3’-5’.
  • DNA polimerasi II: svolge funzioni di riparazione.
  • DNA polimerasi III: principale enzima per la replicazione e correzione di bozze.

Rimozione e Riparazione del Primer

  • La RNAasi H rimuove i primer RNA durante la replicazione degli eucarioti.
  • Rimozione lascia un gap che viene riempito dalla DNA polimerasi; rimane un legame fosfodiesterico interrotto (nick).
  • La DNA ligasi chiude il filamento utilizzando ATP o NAD.

Dinamiche di Denaturazione e Replicazione

  • La denaturazione del DNA è effettuata dall'elicasi, che richiede ATP, separando le due catene di nucleotidi.
  • Il complesso di replicazione (replisoma) coordina la sintesi simultanea di entrambi i filamenti.
  • La sliding clamp assicura una interazione efficace con le proteine necessarie per la replicazione.

Meccanismo di Sintesi

  • Il modello a trombone descrive il movimento della DNA polimerasi durante la sintesi sui filamenti lagging, mentre l'elicasi continua ad aprire la doppia elica.
  • La primasi sintetizza i primer, stabilendo l'inizio dei frammenti di Okazaki; la loro lunghezza è regolata da interazione con l'elicasi.

Considerazioni Finali

  • La replicazione del DNA è un processo altamente regolato che richiede diversi enzimi e interazioni molecolari complesse.
  • La continua ricerca e studio di questi meccanismi è fondamentale per lo sviluppo di terapie e farmaci mirati.

Primer e Temperatura di Annealing

  • I primer inferiore e superiore sono identici e devono avere temperature di annealing simili.
  • La temperatura di annealing ottimale facilita l'accoppiamento dei nucleotidi, generando nuove molecole di DNA.
  • La regola di Wallace calcola la temperatura necessaria: +4°C per ogni G e C, +2°C per ogni A e T.

Polimerasi e Correzione di Bozza

  • La polimerasi Klenow di E. coli ha attività esonucleasica ma non è termostabile e si denatura a temperature elevate.
  • La Taq, derivata da Thermus aquaticus, non ha attività correttiva e presenta un alto tasso di errore (da 1 x 10^-4 a 2 x 10^-5 errori per paio di basi).
  • La Pfu, proveniente dal Pyrococcus furiosus, garantisce bassa percentuale di errori (circa 1.5 x 10^-6 errori per paio di basi) e resistenza al calore.

Crescita Esponenziale del DNA

  • La replicazione del DNA avviene in cicli, producendo un numero esponenziale di molecole di DNA fino a un plateau a causa di fattori come esaurimento dei nucleotidi.
  • La temperatura ottimale per l'appaiamento è 45°C; temperature non ottimali portano a DNA eterogeneo.

Utilizzi della Tecnica

  • Ottenimento di grandi quantità di DNA.
  • Analisi di RNA messaggero (mRNA).
  • Identificazione di mutazioni nelle diagnosi.
  • Diagnostica prenatale e infezioni virali o batteriche.
  • Genotipizzazione in medicina forense e analisi paleontologiche.

Sequenziamento del DNA

  • Il sequenziamento del DNA inizia negli anni '70 con Wu e Taylor (1971) e Sanger (1977).
  • Metodi di sequenziamento includono reattivi chimici (Maxam & Gilbert) e la terminazione con dideossinucleotidi (Sanger).

Metodo di Sanger

  • Utilizza la polimerasi Klenow e il fago T7 "Sequenase" per un sequenziamento efficace.
  • Regolazione del numero di copie di plasmidi tramite RNA antisenso e interazione con proteine specifiche.

Divisione dei Plasmidi

  • I plasmidi si distribuiscono stabilmente alle cellule figlie attraverso regioni ParC e ParM.
  • L'interazione tra le sequenze regola il numero di copie di plasmidi.

Ligazione del DNA

  • Si formano estremità coesive che possono appaiarsi; un rapporto molare di 1:6 tra vettore e inserto è ottimale.
  • T4 DNA ligasi preferisce una temperatura attorno ai 16°C per l'attività enzimatica.

Mutazioni e Regolazione

  • F’ contiene episomi e mutazioni che influenzano funzioni come la resistenza agli antibiotici e la regolazione della trascrizione.
  • Trattamento con CaCl2 rende E. coli capace di assorbire DNA esogeno, facilitando la trasformazione genetica.

Riparazione del DNA nei Procarioti

  • MutS riconosce appaiamenti scorretti nel DNA, attivando un processo riparativo.
  • MutL si unisce a MutS e recluta MutH, che può quindi effettuare un taglio a singolo filamento.
  • Si utilizza una ligasi con un sito attivo di lisina per ripristinare il legame fosfodiesterico.

Riparazione del DNA negli Eucarioti

  • Nessun omologo di MutH è presente; la riparazione è basata su un filamento discontinuo.
  • PCNA può reclutare un sistema MSH simile a MutS; in caso di mismatch, MMH genera un NICK per sostituire la regione danneggiata.

Tipi di Danni al DNA

  • Danni possono includere basi modificate con errori di appaiamento e rotture.
  • Deaminazione: idrolisi di citosine o adenine, causando mutazioni (es. da citosina a uracile).
  • La deaminazione della 5-metil-citosina porta al passaggio da timina, favorendo appaiamenti scorretti.

Danno da Radiazioni e Dimeri

  • Dimeri di timina causati da esposizione UV possono bloccare la RNA polimerasi, impedendo la trascrizione genica.
  • Durante la trascrizione, danni portano all'attivazione di un sistema per la riparazione, richiamato grazie alla distorsione dell'elica.

Sintesi del DNA in Presenza di Danni

  • In caso di dimero di timina, la DNA polimerasi δ/ε si blocca, portando alla sollecitazione di sistemi di riparazione.
  • Ubiquitinazione di PCNA modifica la sua struttura, favorendo l'attività della polimerasi ε, meno fedele nel copiare il DNA.

Rotture di Filamenti nel DNA

  • Rotture singolo e doppio filamento possono derivare da radiazioni ionizzanti o agenti chimici (es. bleomicina).
  • RIPARAZIONE SINGOLO FILAMENTO: PARP rileva e segna i danni per richiamare il sistema di riparazione (es. BER).
  • RIPARAZIONE DOPPIO FILAMENTO: si utilizza un approccio omologo o non omologo per riparare i danni.

Rottura Doppio Filamento

  • Danni possono causare apoptosi e richiedono aiuto da parte di proteine come Ku70/80 per rilevare la rottura.
  • DNA-PKcs attiva il processo di riparazione legando nucleotidi e permettendo l'accoppiamento.

Riparazione nei Procarioti (Escherichia coli)

  • Inizia con complesso RecBCD, formato da tre proteine che processano il DNA rotto.
  • RecB e RecD operano come elicasi per aprire i filamenti, e RecC si lega a sequenze Chi per sincronizzare la ricombinazione.
  • La proteina RecA media l'invasione dei filamenti omologhi, formando una giunzione di Holliday.

Riepilogo dei Meccanismi di Riparazione

  • Riparazione dei mismatch tramite sistemi dediti.
  • Prevenzione delle mutazioni tramite corrette attività di enzimi di riparazione.
  • Importanza di sistemi di riparazione per mantenere l'integrità del genoma e prevenire malattie, come il cancro.

Ricombinazione del DNA

  • La formazione di un'ansa permette scambi di DNA; se le direzioni sono parallele, si ha escissione del DNA.
  • Se le direzioni sono opposte, l'ansa ruota la regione del genoma, fondamentale per la ricombinazione.
  • Negli eucarioti, la ricombinazione non avviene naturalmente; è necessario introdurre sequenze specifiche.
  • Gli esoni, che compongono i geni, possono essere manipolati attraverso siti loxP e l'enzima Cre-lox per eseguire knock-out di geni.

Batterio Salmonella

  • Salmonella elude il sistema immunitario inibendo l'espressione di geni per il flagello tramite sequenze invertite.
  • Presenta due siti di ricombinazione, HixL e HixR, con un promotore che regola l'espressione delle flagelline H1 e H2.
  • La flagellina H2 è immunogenica e la sua espressione deve essere bloccata per nascondersi dagli anticorpi.

Verifica della ricombinazione

  • La mappa di restrizione è essenziale per verificare la ricombinazione attraverso il taglio del DNA con enzimi specifici (es. XbaI).
  • La Southern blotting permette di identificare specifici frammenti di DNA attraverso sonde sintetiche complementari.

Southern Blotting

  • È una metodologia chiave in biologia molecolare per localizzare geni, definire delezioni correlate a malattie genetiche e identificare transgeni.
  • Permette il clonaggio di geni eucariotici e la scoperta degli introni.
  • Utilizzata anche per studi di RFLP e fingerprinting genetico.

Selezione e chimerismo nei topi

  • La selezione genetica mira a massimizzare la presentazione del gene modificato utilizzando spermatozoi di topi agouti.
  • La presenza dell'allele dominante agouti produce diverse colorazioni nei topolini.
  • Only a small percentage (5-40%) dei topi porta il transgene, influenzato dal grado di chimerismo.

Induzione della Cre ricombinasi

  • La Cre ricombinasi non entra nel nucleo; quindi, si usa un sistema inducibile tramite fattori di trascrizione legati a estrogeni.
  • Trattamenti con estrogeni permettono la ricombinazione sito-specifica quando Cre è nel nucleo.
  • È possibile invertire specifiche sezioni del genoma utilizzando direzioni opposte delle sequenze di ricombinazione.

Trasposizione e risoluzione

  • La trasposizione richiede sia la trasposasi che una resolvasi.
  • La trasposasi taglia il DNA alle estremità del trasposone; la resolvasi apre il DNA, consentendo due copie del trasposone nel cromosoma batterico.
  • Gli intermedi formati durante la trasposizione vengono riparati tramite DNA polimerasi che sintetizza nuovo DNA.

Appaiamenti e Struttura dell'RNA

  • Negli appaiamenti tra basi RNA, la timina (T) è sostituita dall'uracile (U).
  • Il solco maggiore dell'RNA è più ampio, servendo come punto cruciale di interazione.
  • L'RNA spesso adotta strutture a forcina; la parte iniziale è a doppia elica, mentre le basi finali possono formare interazioni non classiche.

Struttura dell'RNA Polimerasi

  • Composta da 5 subunità:
    • 2 alfa
    • 1 ß
    • 1 ß’ (formano una chela contenente ione magnesio per la polimerizzazione)
    • 1 omega (funzione non ben definita)

Inizio della Trascrizione

  • L'RNA polimerasi inizia alla regione +1 dell'esone, con precisione guidata dalle sequenze specifiche nel DNA a monte.
  • Il riconoscimento del promotore è mediato dai fattori di trascrizione, in particolare sigma70.
  • Si crea una bolla per la trascrizione del DNA, registrando l'RNA dal filamento complementare (5’-3’).
  • CTD della polII è coinvolto nel reclutamento degli enzimi necessari alla trascrizione.

Poliadenilazione

  • Riconoscimento della sequenza poliadenilazione (AAUAAA) essenziale per il reclutamento degli enzimi:
    • RNAasi (CSTF) che taglia l'RNA.
    • CPSF che aggiunge adenine.
  • La coda poli-A è protetta da una proteina poli-A-binding, preservando la stabilità del messaggero.

Splicing e Catalisi

  • Durante la trascrizione, il pre-mRNA subisce splicing per rimuovere introni e unire esoni.
  • Il complesso di splicing interagisce per formare il sito attivo catalitico; U4 viene rimosso da U5, facilitando la transesterificazione.
  • Le proteine SR favoriscono il posizionamento di U2AF e U1 tramite legami con sequenze specifiche (ESE).

Splicing Alternativo

  • Alcuni geni utilizzano un apparato minore (U11 e U12) riconoscendo sequenze di splicing diverse (AU e AC).
  • U4 e U6 nel complesso minore sono snRNPs diversificate.
  • Mutazioni nei componenti dello splicing possono portare a patologie genetiche come nanismo o atrofia muscolare spinale (SMA).

Trasporto dell'mRNA nel Citoplasma

  • L'mRNA deve attraversare il poro nucleare legandosi a specifiche proteine (poli-A binding proteins, splicing particles).
  • La presenza di queste proteine facilita il trasporto e la stabilità dell'mRNA durante il passaggio dal nucleo al citoplasma.
  • Nelle biotecnologie, il legame dell'mRNA a proteine dello splicing è cruciale per la produzione di proteine in cellule eucariotiche.

Produzione di Proteine in Eucarioti

  • Evoluzione delle tecniche di clonazione per la produzione di proteine funzionali.
  • L'utilizzo di promotori eucariotici e l'ottimizzazione del cDNA aumenta l'efficienza di espressione proteica.
  • Possibilità di inserire esoni non codificanti senza influenzare il processo di traduzione.

Denaturazione e Trascrizione

  • La denaturazione del DNA permette l'accesso alla RNA polimerasi, che si lega al filamento stampo da 3' a 5'.
  • La RNA polimerasi genera una sonda complementare utilizzando UTP modificato.

Livelli di Analisi di Ibridazione

  • Ibridazione in situ su embrioni interi (whole mount) è limitata agli stadi precoci dello sviluppo.
  • Ibridazione in situ su sezioni consente l'analisi di embrioni interi o tessuti adulti.

Trascrittoma e Microarrays

  • Il TRASCRITTOMA permette l'analisi simultanea di tutti gli RNA prodotti in un esperimento.
  • Microarrays cDNA possono analizzare un gran numero di geni, coprendo circa 20.000 geni umani.
  • Le sonde su microarray corrispondono a frammenti di circa 100 bp per l'ibridazione con RNA.

Progetto IMAGE e Genoma

  • Il progetto IMAGE ha sequenziato cDNA da RNAm di cuore, cervello e fegato, evidenziando le differenze di espressione genica nei vari tessuti.
  • La metionina è codificata da AUG e il triptofano da UGG; esistono 3 codoni di stop: UAA, UGA, UAG.

Codice Degenerato

  • Gli aminoacidi sono codificati da codoni diversi; la variazione avviene solo nella terza posizione.
  • Mutazioni nel terzo nucleotide hanno spesso effetti silenti o poco rilevanti.

Aspetti del Codice Genetico

  • Nei mitocondri, il codice genetico presenta variazioni, come un codone di stop che codifica per il triptofano.
  • Gli RNA messaggeri sono sintetizzati in cDNA per l'analisi; i database contengono informazioni utili.

ORF e Cornici di Lettura

  • Ogni DNA ha 3 cornici di lettura (ORF): lettura del primo nucleotide con AUG avvia la traduzione.
  • Il mantenimento della corretta cornice di lettura è essenziale per la sintesi proteica e richiede fattori di allungamento.

Fattori di Allungamento

  • Due principale fattori di allungamento: EF-Tu e EFG.
  • EF-Tu trasporta tRNA al ribosoma e previene legami peptidici indesiderati; l'attivazione di EFG facilita il movimento ribosomiale.

Appaiamento Codone-Anticodone

  • L'appaiamento correttamente richiede solo i primi due nucleotidi; il terzo può legarsi in modo impreciso.
  • Gli errori nell'appaiamento avvengono con una frequenza di 1 su 1000 amminoacidi.

Ciclo di Estensione

  • La traslocazione è mediata da EFG, che attiva il cambio di conformazione del ribosoma.
  • Il trasferimento del peptide dal sito A al sito P è cruciale per la continuità della sintesi proteica.

Mimetismo Molecolare

  • Il mimetismo molecolare si riferisce alla somiglianza tra diverse molecole, come transfer e fattori di rilascio.
  • L'affinità di EFG con GDP favorisce il riciclo delle molecole.

Terminazione della Traduzione

  • I fattori di rilascio attivano l'idrolisi del polipeptide quando si incontra un codone di stop.
  • Nei procarioti, RF1 e RF2 riconoscono diversi codoni di stop, mentre negli eucarioti opera solo eRF1.

Danni a mRNA

  • Mutazioni senza codoni di stop causano arresto della traduzione nei procarioti, richiedendo l'intervento di tmRNA SSrA.
  • tmRNA funge da transfer e messaggero, permettendo il rilascio dell'mRNA danneggiato.

Fattori di trascrizione e mediatori

  • I GTF si legano a promotori minimi o basali, e anche a elementi regolatori distanti.
  • La cromatina si ripiega permettendo interazioni tra elementi lontani, facilitando l’attivazione della trascrizione.
  • Il mediatore è un complesso proteico che interagisce con GTF e TAF, permettendo attivazioni trascrizionali.

Dinamica dei domini di attivazione

  • Comportano unità ripetute (sticky) che aumentano la capacità di attivazione all’aumentare delle ripetizioni.
  • GAL4 è un attivatore forte, costituito da aminoacidi acidi e idrofobici, interagisce dinamicamente con il mediatore.
  • Interazioni dinamiche tra domini e proteine del mediatore favoriscono l'attivazione della trascrizione.

Esperimenti di trasfezione e analisi dell'attività promotoriale

  • Uso di plasmidi per cotrasfettare luciferasi di lucciola e luciferasi di renilla per misurare l'attività trascrizionale.
  • L'emissione di segnali luminosi a lunghezze d'onda specifiche permette il calcolo di rapporti quantificabili.
  • Elementi di selezione come il gene Neo sono utilizzati per identificare cellule non transfettate.

Clonazione e analisi di enhancer

  • Promotori sintetici possono essere utilizzati in esperimenti per analizzare attività specifiche.
  • Sequenze responsabili per la regolazione della trascrizione vengono identificate tramite frammentazione e delezione di sequenze.
  • Esonucleasi può generare delezioni casuali per studiare la funzionalità dei promotori.

Metodi di identificazione dei fattori di trascrizione

  • Shoctando la trascrizione di geni in varie cellule, viene valutato il fattore di trascrizione e l'espressione specifica di tessuto.
  • Software analitici confrontano e identificano fattori di trascrizione in 7000 sequenze.

Mutagenesi e legame proteina-DNA

  • La mutagenesi avviene attraverso l’uso di primer modificate per alterare le sequenze di legame.
  • La replicazione porta alla formazione di DNA non metilato che può essere selezionato tramite enzimi specifici.
  • Ryanza assicura l’identificazione di sequenze critiche per l'attivazione genica negli adipociti.

EMSA

  • L’Electrophoretic Mobility Shift Assay (EMSA) viene utilizzato per testare il legame tra fattori di trascrizione e sequenze target.
  • Sequenze mutagenizzate possono rivelarsi critiche per il legame con i fattori di trascrizione identificati.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Gene Expression Regulation in Biology
5 questions
Micro RNAs and Gene Expression Regulation
36 questions
L5 RNA Mediated Regulation of Gene Expression
40 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser