Podcast
Questions and Answers
Quali sono gli effetti associati all'uso degli steroidi anabolizzanti?
Quali sono gli effetti associati all'uso degli steroidi anabolizzanti?
- Aumento della libido
- Ipertensione
- Perdita di massa muscolare
- Ginecomastia (correct)
Quale dei seguenti è vero riguardo ai farmaci anti-MAO?
Quale dei seguenti è vero riguardo ai farmaci anti-MAO?
- Hanno effetti esclusivamente ansiolitici
- Agiscono solo sul sistema nervoso simpatico
- Inibiscono la degradazione della dopamina (correct)
- Stimolano la produzione di adrenalina
Cosa si intende per profarmaco?
Cosa si intende per profarmaco?
- Un farmaco che ha bisogno di un attivazione metabolica (correct)
- Un farmaco non ancora approvato
- Un farmaco che agisce direttamente nel corpo
- Un farmaco prescritto per un uso a lungo termine
Qual è il principale meccanismo d'azione dei farmaci beta-agonisti?
Qual è il principale meccanismo d'azione dei farmaci beta-agonisti?
Quale è l'effetto principale dei farmaci diuretici?
Quale è l'effetto principale dei farmaci diuretici?
Quale tra le seguenti affermazioni sui corticosteroidi è corretta?
Quale tra le seguenti affermazioni sui corticosteroidi è corretta?
Qual è un effetto dei farmaci simpaticomimetici?
Qual è un effetto dei farmaci simpaticomimetici?
Cosa implica il concetto di biodisponibilità di un farmaco?
Cosa implica il concetto di biodisponibilità di un farmaco?
Qual è uno degli effetti principali dell'attivazione del sistema nervoso parasimpatico?
Qual è uno degli effetti principali dell'attivazione del sistema nervoso parasimpatico?
Qual è l'effetto principale dei farmaci beta-bloccanti?
Qual è l'effetto principale dei farmaci beta-bloccanti?
Quale tra queste affermazioni sui farmaci tiazidici è vera?
Quale tra queste affermazioni sui farmaci tiazidici è vera?
Qual è il principale organo coinvolto nel metabolismo dei farmaci?
Qual è il principale organo coinvolto nel metabolismo dei farmaci?
Flashcards
Ginecomastia
Ginecomastia
E' un effetto collaterale degli steroidi anabolizzanti caratterizzato dallo sviluppo del tessuto mammario negli uomini.
Profarmaco
Profarmaco
Un farmaco che viene assunto in forma inattiva e che deve essere convertito in forma attiva dall'organismo.
Barriere Ematoencefalica
Barriere Ematoencefalica
Una barriera che impedisce a molte sostanze di attraversare dal sangue al sistema nervoso centrale.
Beta agonisti
Beta agonisti
Signup and view all the flashcards
Antagonisti dell'aldosterone
Antagonisti dell'aldosterone
Signup and view all the flashcards
Metabolismo di primo passaggio
Metabolismo di primo passaggio
Signup and view all the flashcards
FANS
FANS
Signup and view all the flashcards
Diuretici
Diuretici
Signup and view all the flashcards
Aspirina
Aspirina
Signup and view all the flashcards
Antidepressivi
Antidepressivi
Signup and view all the flashcards
Emivita
Emivita
Signup and view all the flashcards
Sistema Nervoso Simpatico
Sistema Nervoso Simpatico
Signup and view all the flashcards
Farmaci Beta-bloccanti
Farmaci Beta-bloccanti
Signup and view all the flashcards
Benzodiazepine
Benzodiazepine
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Effetti collaterali degli steroidi anabolizzanti
- Alcuni effetti collaterali includono ginecomastia.
Assunzione di farmaci
- L'assunzione contemporanea di due o più farmaci può avere più di un effetto.
- Benzodiazepine e barbiturici hanno indici terapeutici e tossicità differenti.
- Benzodiazepine e barbiturici potenziano la trasmissione nervosa inibitoria.
- Un profarmaco è un farmaco inizialmente inattivo.
- I FANS non sono considerati farmaci dopanti.
- I farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale devono superare la barriera ematoencefalica.
Farmaci e sistemi
- I farmaci parasimpaticolitici possono essere usati per trattare l'asma.
- Gli ACE inibitori non hanno risposte corrette specifiche.
- Gli antagonisti dell'aldosterone si legano al recettore dell'aldosterone.
- Gli effetti tossici degli ormoni anabolizzanti dipendono dal ruolo fisiologico degli ormoni androgeni.
- Gli inibitori selettivi del re-uptake della serotonina stimolano il sistema nervoso centrale.
- Gli ormoni steroidei sono molecole endogene che regolano la trascrizione di specifici geni.
- Gli steroidi anabolizzanti hanno più di un effetto.
- I corticosteroidi hanno effetti antiinfiammatori e regolano l'equilibrio idrosalino; sono in grado di superare la barriera ematoencefalica.
- I FANS possono avere effetti antiaggreganti piastrinici.
- I FANS sono potenti antinfiammatori che inibiscono l'aggregazione piastrinica.
- I farmaci anti-MAO inibiscono l'enzima di degradazione della dopamina.
- I farmaci antinfiammatori (sia steroidei che non steroidei) riducono le concentrazioni di prostaglandine.
- I farmaci beta-agonisti inibiscono la contrazione dei muscoli lisci delle vie aeree.
- I farmaci beta-bloccanti sfavoriscono la broncodilatazione.
- I farmaci beta2-agonisti ad azione rapida possono essere usati per il trattamento rapido dell'asma.
- I farmaci che amplificano la trasmissione GABAergica possono avere effetti ansiolitici.
- I farmaci diuretici non hanno risposte corrette specifiche.
- I farmaci simpaticomimetici inducono dilatazione delle pupille.
- I neurotrasmettitori sono molecole rilasciate dai neuroni presinaptici.
- I processi di distribuzione dei farmaci dipendono dalle loro caratteristiche chimico-fisiche.
- I recettori alfa si trovano nelle cellule innervate dal sistema nervoso simpatico.
- I recettori nicotinici si trovano nelle cellule bersaglio innervate dal sistema nervoso parasimpatico.
- Il blocco dei recettori dei leucotrieni riduce i sintomi legati all'asma.
- Il coefficiente di ripartizione fase oleosa/fase acquosa influenza i processi di farmacocinetica.
Biodisponibilità e compartimenti
- La biodisponibilità indica la quantità di farmaco presente nella circolazione sanguigna.
- Il flusso di una sostanza tra compartimenti è favorito dal gradiente di concentrazione.
- Meccanismo d'azione dei farmaci beta-antagonisti: legame ai recettori beta-adrenergici.
- Meccanismo d'azione dell'aspirina: non vi è una risposta corretta tra quelle elencate.
- Metabolismo di primo passaggio: metabolismo prima che la sostanza entri nella circolazione sistemica.
- Potenziamento della trasmissione GABAergica: stimolazione dei recettori GABA con benzodiazepine.
- Organo principale per il metabolismo dei farmaci: fegato.
Meccanismi d'azione e altri dettagli
- Principale meccanismo d'azione degli steroidi anabolizzanti: agiscono come agonisti dei recettori per gli androgeni.
- Principale sito d'azione dei farmaci tiazidici: sistema renale, influenza il PH dei fluidi.
- Sistema nervoso parasimpatico: induce effetti come diminuzione della frequenza cardiaca e della motilità intestinale.
- Sistema nervoso simpatico: induce aumento della frequenza cardiaca e della dilatazione delle pupille; aumento della motilità intestinale.
- Significato di emivita: tempo necessario per ridurre del 50% la concentrazione ematica di un farmaco.
- Trasporto cellulare che richiede ATP: trasporto attivo.
- Volume di distribuzione: volume apparente in cui il farmaco si distribuisce nell'organismo.
- Fase di passaggio del farmaco al sangue: non c'è risposta corretta nelle opzioni.
- Risposta alla domanda su un vantaggio della via sublinguale: assorbimento più veloce rispetto alla somministrazione orale.
- Meccanismi d'azione dei farmaci anticoagulanti, antidepressivi e antinfiammatori non steroidei.
- Meccanismo d'azione dei farmaci tiazidici: inibizione di specifici trasportatori del dotto collettore.
Fibrati, iperlipidemie e altri
- Meccanismo d'azione dei fibrati nel trattamento delle iperlipidemie: attivazione di specifici fattori di trascrizione.
- Meccanismo d'azione dell'acido nicotinico nelle iperlipidemie: inibizione della scissione dei trigliceridi.
- Meccanismo d'azione delle resine a scambio ionico: inibizione dell'assorbimento intestinale degli acidi biliari.
- Meccanismo d'azione delle statine: inibizione di un enzima cruciale, essenziale per la sintesi del colesterolo .
- Motivo d'uso dei diuretici come sostanze dopanti: rapida perdita di peso.
- Meccanismo d'azione dei corticosteroidi inalatori nel trattamento dell'asma: riduzione dell'infiammazione bronchiale.
- Meccanismo d'azione dei diuretici nel trattamento dell'insufficienza cardiaca: aumento del volume urinario.
- Meccanismo di azione dei farmaci diuretici: incremento dell'escrezione di sali e acqua.
- Ruolo dei farmaci diuretici nelle performance sportive: non c'è miglioramento nelle prestazioni.
- Farmaci di prima scelta per il trattamento a lungo termine dell'asma: non vi è un consenso tra le opzioni, quindi nessun suggerimento.
- Vantaggio della somministrazione sublinguale: velocità di assorbimento.
- Inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE): uso per favorire la diuresi.
- Affinità farmaco recettore.
- Definizione e implicazioni della concentrazione capace di indurre una risposta del 50%, come ricavata dalle curve dose-risposta.
- Definizioni e significati di alcune sostanze: creatina, fosfocreatina, noradrenalina.
- Risposta sul sistema implicato nella risposta "combatti o fuggi": Sistema nervoso simpatico.
- Azione combinata di benzodiazepine e barbiturici sulla trasmissione inibitoria GABAergica: potenziamento.
- Farmaci che superano la barriera ematoencefalica.
- Effetti dei farmaci diuretici ricercato dagli atleti: riduzione di alcuni effetti collaterali.
- Effetto dei farmaci tiazidici: aumento della diuresi.
- Effetti principali dei beta-bloccanti: riduzione della pressione sanguigna.
- Effetto dei farmaci tiazidici sul sistema renale: inibizione dei trasportatori del sodio.
- Effetto dell'attivazione del sistema parasimpatico: costrizione delle pupille e diminuzione della pressione sanguigna.
- Effetto dell'attivazione del sistema simpatico: dilatazione delle pupille e diminuzione della secrezione salivare.
- Conseguenze a lungo termine dell'abuso di diuretici come sostanze dopanti: disfunzioni renali.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora gli effetti collaterali degli steroidi anabolizzanti e l'assunzione di vari farmaci. Vengono analizzati i meccanismi dei farmaci sul sistema nervoso centrale e le interazioni tra di essi. Testa la tua conoscenza su questi importanti argomenti farmaceutici.