Panier Farmacologia PDF
Document Details
Uploaded by BonnyLightYear731
Università San Raffaele, Roma
Tags
Summary
This document appears to be a set of pharmacology questions. The questions cover topics such as drug interactions, effects, and mechanisms of action. It's likely a practice quiz for medical students or professionals.
Full Transcript
1)Alcuni degli effetti collaterali associati all’uso degli steroidi anabolizzanti sono: Ginecomastia 2) Assumere due o più farmaci contemporaneamente: è presente più di una risposta corretta 3) Benzodiazepine e barbiturici: hanno indici terapeutici differenti e una tossicità diversa 4) Benzodiazepin...
1)Alcuni degli effetti collaterali associati all’uso degli steroidi anabolizzanti sono: Ginecomastia 2) Assumere due o più farmaci contemporaneamente: è presente più di una risposta corretta 3) Benzodiazepine e barbiturici: hanno indici terapeutici differenti e una tossicità diversa 4) Benzodiazepine e barbiturici: Sono farmaci che potenziano la trasmissione nervosa inibitoria 5) Con il concetto di profarmaco si intende: un farmaco inizialmente assunto nella sua forma inattiva 6) Durante i test antidoping i FANS vengono rilevati tramite: non sono considerati farmaci dopanti 7) Farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale: devono superare la barriera ematoencefalica 8) Farmaci parasimpaticolitici: possono essere usati trattare i sintomi dell’asma 9) Gli ACE inibitori: nessuna risposta è corretta 10) Gli antagonisti dell’aldosterone: si legano al recettore dell’aldosterone 11) Gli effetti tossici degli ormoni anabolizzanti: Dipendono dal ruolo fisiologico che gli ormoni androgeni svolgono 12) Gli inibitori selettivi del re-uptake della serotonina: Sono farmaci che stimolano il sistema nervoso centrale 13) Gli ormoni steroidei: sono molecole endogene che regolano la trascrizione di specifici geni 14) Gli steroidi anabolizzanti: tutte le risposte sono corrette 15) I corticosteroidi: è presente più di una risposta corretta ( sono farmaci capaci di superare la barriera ematoencefalica / esercitano un’azione antiinfiammatoria e un’azione regolatoria dell’equilibrio idrosalino) 16) I FANS: possono indurre un effetto antiaggregante piastrinico 17) I FANS: Sono potenti antinfiammatori e inibiscono l’aggregazione piastrinica 18) I farmaci anti-MAO: inibiscono l’enzima di degradazione della dopamina 19) I farmaci antinfiammatori steroidei e non steroidei: riducono le concentrazioni delle prostaglandine 20) I farmaci Beta agonisti: Inibiscono la contrazione dei muscoli lisci delle vie aeree 21) I farmaci beta bloccanti: Sfavoriscono la broncodilatazione 22) I farmaci Beta2-agonisti ad azione rapida: Possono essere usati per trattare in modo rapido i sintomi dell’asma 23) I farmaci che agiscono potenziando la trasmissione inibitoria GABAergica: possono indurre un effetto ansiolitico 24) I farmaci diuretici: nessuna risposta è corretta 25) I farmaci simpaticomimetici inducono: dilatazione delle pupille 26) I neurotrasmettitori sono: Sono molecole rilasciate dal neurone presinaptico 27) I processi di distribuzione: sono dipendenti dalle caratteristiche chimo fisiche del farmaco 28) I recettori alfa: Si trovano sulle cellule innervate dal sistema nervoso simpatico 29) I recettori nicotinici: si trovano sulle cellule effettori innervate del sistema nervoso parasimpatico 30) Il blocco dei recettori dei leucotrieni: Porta ad un sollievo dei sintomi legati all’asma 31) Il coefficiente di ripartizione fase oleosa/fase acquosa: Il suo valore influenza i processi di farmacocinetica 32) Il concetto di biodisponibilità indica: La quantità di farmaco presente nella circolazione sanguigna 33) Il flusso di una sostanza da un compartimento a un altro è: Favorito dal gradiente di concentrazione 34) Il meccanismo d’azione dei farmaci beta antagonisti è: si legano ai recettori beta-adrenergici 35) Il meccanismo d’azione dell’aspirina: Nessuna risposta corretta (Inibizione del recettore H2 / Induzione delle prostaglandine / Inibizione dell’acetilcolinesterasi) 36) Il metabolismo di primo passaggio: è un metabolismo che avviene prima che la sostanza entri nella circolazione sistemica 37) Il metabolismo di un farmaco prevede un processo enzimatico: Durante la fase I di funzionalizzazione 38) Il potenziamento della trasmissione GABAergica: si può ottenere stimolando i recettori GABA con le benzodiazepine 39) Il principale organo coinvolto nel metabolismo dei farmaci: fegato 40) Il principale meccanismo d’azione degli steroidi anabolizzanti consiste nell: agire come agonista dei recettori per gli androgeni 41) Il principale sito di azione dei farmaci tiazidici nel sistema renale è: è presente più di una risposta corretta 42) Il processo di assorbimento di un farmaco: può essere influenzato dal PH 43) Il sistema nervoso parasimpatico induce: nessuna risposta è corretta (diminuzione della frequenza cardiaca e riduzione della motilità intestinale; aumento della frequenza cardiaca e dilatazione delle pupille; diminuzione della pressione sanguigna e secrezione salivare 44) Il sistema nervoso simpatico induce: è presente più di una risposta corretta (aumento della pressione sanguigna; aumento della frequenza cardiaca e dilatazione delle pupille-aumento motilità intestinale) 45) Il termine “emivita” di un farmaco identifica: Il tempo necessario a ridurre del 50% la concentrazione ematica del farmaco 46) Il testosterone: è un ormone che regola la sintesi proteica 47) Il trasporto cellulare che richiede ATP è definito: Trasporto Attivo 48) Il volume di distribuzione di un farmaco rappresenta: Un volume virtuale in cui il farmaco è distribuito nell’organismo 49) In quale fase il farmaco passa dalla sede di applicazione al sangue: Nessuna risposta è corretta 50) Indica quali tra le seguenti risposte è quella corretta: maggiore è la probabilità della formazione del complesso F-R maggiore è la potenza 51) Indicare quale, tra quelli, rappresenta un vantaggio della via di somministrazione sublinguale: l’assorbimento è più veloce rispetto alla somministrazione per bocca 52) Indicare il meccanismo d’azione dei farmaci anticoagulanti: Potenziano l’azione dell’antitrombina 53) Indicare il meccanismo d’azione dei farmaci antidepressivi: inibizione dell’enzima MAO 54) Indicare il meccanismo d’azione dei farmaci antinfiammatori non steroidei FANS: Inibizione dell’enzima ciclo-ossigenasi 55) Indicare il meccanismo d’azione principale dei farmaci tiazidici: Inibizione di specifici trasportatori del dotto collettore 56) Indicare il meccanismo d’azione principale dei fibrati nel trattamento delle iperlipidemie: è presente più di una risposta corretta (Attivano specifici fattori di trascrizione / Promuovono la trascrizione dei geni che codificano per specifiche proteine) 57) Indicare il meccanismo d’azione principale dell’acido nicotinico: Inibiscono la scissione dei trigliceridi riducendo così la liberazione di acidi grassi liberi 58) Indicare il meccanismo d’azione principale delle resine a scambio ionico nel trattamento delle iperlipidemie: inibiscono l’assorbimento intestinale degli acidi biliari 59) Indicare il meccanismo d’azione principale delle statine nel trattamento dell’ipercolesterolemia: Inibiscono uno degli enzimi cruciali per la sintesi del colesterolo 60) Indicare il motivo principale per cui i farmaci diuretici vengono utilizzati come sostanze dopanti nello sport: Per perdere peso velocemente prima di una gara 61) Indicare il principale meccanismo d’azione dei corticosteroidi inalatori nel trattamento dell’asma: Riducono l’infiammazione bronchiale 62) Indicare il principale meccanismo d’azione dei diuretici nel trattamento dell’insufficienza cardiaca: incrementano il volume delle urine 63) Indicare il principale meccanismo d’azione dei farmaci diuretici: aumentano l’escrezione di sali e acqua 64) Indicare il ruolo dei farmaci diuretici nel miglioramento delle performance sportive: Nessun miglioramento delle performance 65) Indicare il ruolo dei farmaci tiazidici nel trattamento dell’ipertensione: ridurre le resistenze vascolari 66) Indicare la classe di farmaci di prima scelta per il trattamento dell’asma a lungo termine: non è presente la risposta corretta (broncodilatatori; antistaminici; anticoagulanti) 67) Indicare quale, tra quelli elencati, rappresenta un vantaggio della via di somministrazione sublinguale: L’assorbimento è più veloce rispetto alla somministrazione per bocca 68) Inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina ACE: Possono essere usati per favorire la diuresi 69) L’acetilcolina è: Il principale neurotrasmettitore del sistema nervoso parasimpatico 70) L’affinità del farmaco al recettore bersaglio: influenza l’andamento della curva dose-risposta 71) L’aldosterone: nessuna risposta è corretta 72) L’assunzione di alcol insieme ai barbiturici: favorisce la sedazione del SNC 73) L’efficacia massima di un farmaco viene calcolata: Valutando il valore più alto che si raggiunge sull’asse Y di una curva dose-risposta 74) La cocaina: potenzia la trasmissione nervosa monoaminergica 75) La concentrazione capace di indurre una risposta che corrisponde al 50% della massima risposta: Si calcola dalle curve dose-risposta 76) La creatina: non è considerata una sostanza dopante 77) La fosfocreatina: è la forma fosforilata della creatina 78) La manipolazione chimica/fisica di un campione biologico: è presente più di una risposta corretta 79) La noradrenalina è: è presente più di una risposta corretta 80) La risposta “combatti o fuggi” è riferita al sistema: sistema nervoso simpatico 81) Le benzodiazepine e i barbiturici: potenziano la trasmissione inibitoria GABAergica 82) Le benzodiazepine e i barbiturici: Sono farmaci capaci di superare la barriera ematoencefalica 83) Le benzodiazepine sono farmaci: rispetto ad altri sedativi hanno un alto IT 84) Le benzodiazepine sono farmaci: Sedativo-ipnotici 85) Molecole che inducono una depressione del sistema nervoso centrale: sono dei sedativi 86) Per farmacocinetica si intende: come l’organismo agisce sul farmaco 87) Qual è il principale organo coinvolto nel metabolismo dei farmaci: fegato 88) Qual è l’effetto dei farmaci diuretici ricercato dagli atleti: una riduzione di alcuni effetti collaterali legati all’uso di specifiche sostanze dopanti 89) Qual è l’effetto dei farmaci tiazidici: provocano un aumento della diuresi 90) Qual è l’effetto principale dei beta-bloccanti nel trattamento dell’insufficienza cardiaca: Effetto cronotropo e inotropo negativo 91) Qual è l’effetto principale dei farmaci beta-bloccanti: riduzione della pressione sanguigna 92) Qual è l’effetto principale dei farmaci tiazidici sul sistema renale: Inibizione dei trasportatori del sodio 93) Qual è uno degli effetti principali dell’attivazione del sistema nervoso parasimpatico: costrizione delle pupille / diminuzione della pressione sanguigna 94) Qual è uno degli effetti principali dell’attivazione del sistema nervoso parasimpatico sui bronchi: broncocostrizione 95) Quale affermazione relativa agli steroidi anabolizzanti di sintesi è falsa: potenziano l’azione dell’antitrombina 96) Quale affermazione relativa agli steroidi anabolizzanti è falsa: sono molecole rese più lipofile rispetto al testosterone per favorirne l’assorbimento 97) Quale definizione riferita agli ormoni anabolizzanti è errata: favorisce il catabolismo proteico 98) Quale è l’effetto dei farmaci diuretici ricercato dagli atleti: Una riduzione di alcuni effetti collaterali legati all’uso di specifiche sostanze dopanti 99) Quale è l’effetto principale dei farmaci beta-bloccanti: riduzione della pressione sanguigna 100) Quali fattori possono impedire ai farmaci di distribuirsi in determinati distretti: tutte le risposte sono corrette 101) Quali sono le conseguenze a lungo termine dell’abuso di farmaci diuretici come sostanze dopanti nello sport: disfunzioni renali 102) Uno degli effetti principali dell’attivazione del sistema nervoso parasimpatico è: diminuzione della frequenza cardiaca e della contrattilità 103) Uno degli effetti principali dell’attivazione del sistema nervoso simpatico è: dilatazione delle pupille, diminuzione della secrezione salivare