Disegni quasi-sperimentali: Validità e Minacce
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio una caratteristica distintiva della ricerca quasi-sperimentale rispetto agli esperimenti veri?

  • Nella ricerca quasi-sperimentale, i partecipanti sono sempre consapevoli di essere osservati, il che non accade negli esperimenti veri.
  • Nella ricerca quasi-sperimentale, i partecipanti non vengono assegnati casualmente alle condizioni sperimentali. (correct)
  • La ricerca quasi-sperimentale utilizza analisi statistiche più complesse rispetto agli esperimenti veri.
  • La ricerca quasi-sperimentale si concentra esclusivamente su variabili che non possono essere manipolate eticamente.

In un disegno pre-post-test, quale minaccia alla validità interna è maggiormente legata alla possibilità che i partecipanti migliorino tra il pre-test e il post-test semplicemente a causa del passare del tempo?

  • Maturazione (correct)
  • Strumentazione
  • Storia
  • Regressione verso la media

Qual è il principale svantaggio di un disegno a gruppi non equivalenti?

  • Richiede un numero eccessivamente alto di partecipanti.
  • È impossibile misurare la variabile dipendente in modo affidabile.
  • I gruppi di confronto potrebbero differire in modi che influenzano la variabile dipendente, confondendo i risultati. (correct)
  • Non è possibile manipolare la variabile indipendente.

Un ricercatore conduce uno studio pre-post-test su un nuovo farmaco per l'ansia. I risultati mostrano una diminuzione significativa dell'ansia dopo il trattamento. Tuttavia, durante lo studio, viene pubblicato un importante evento stressante a livello nazionale. Quale minaccia alla validità interna è più probabile che influenzi i risultati?

<p>Storia (C)</p> Signup and view all the answers

In quale tipo di disegno quasi-sperimentale il ricercatore raccoglie dati sulla variabile dipendente a intervalli multipli sia prima che dopo l'introduzione di un trattamento, al fine di valutare l'impatto del trattamento stesso, controllando per le fluttuazioni casuali?

<p>Disegno a serie temporali interrotte (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale di un esperimento tra soggetti?

<p>Ogni partecipante viene testato in una sola condizione. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante l'assegnazione casuale dei partecipanti in un esperimento tra soggetti?

<p>Per garantire che i gruppi siano equivalenti in termini di variabili estranee. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti NON è un criterio che l'assegnazione casuale dovrebbe soddisfare?

<p>L'assegnazione di un partecipante a una condizione è dipendente dall'assegnazione degli altri. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un potenziale problema derivante dall'uso di metodi rigorosi per l'assegnazione casuale, come il lancio di una moneta?

<p>Si potrebbero ottenere dimensioni del campione disuguali tra le condizioni. (C)</p> Signup and view all the answers

In un esperimento tra soggetti, un ricercatore vuole valutare l'effetto di un nuovo farmaco sull'ansia. Assegna casualmente 50 partecipanti al gruppo che riceve il farmaco e 50 partecipanti al gruppo placebo. Quale delle seguenti variabili NON sarebbe cruciale controllare tramite l'assegnazione casuale?

<p>Preferenza dei partecipanti per un particolare marchio di caffè. (D)</p> Signup and view all the answers

Un ricercatore sta conducendo un esperimento tra soggetti per testare l'efficacia di due diversi metodi di insegnamento della matematica. Dopo aver assegnato casualmente gli studenti ai due gruppi, si accorge che un gruppo ha una proporzione significativamente maggiore di studenti con disturbi dell'apprendimento rispetto all'altro. Qual è la migliore linea d'azione per il ricercatore?

<p>Rieseguire l'assegnazione casuale per cercare di ottenere gruppi più equilibrati prima di iniziare l'esperimento. (D)</p> Signup and view all the answers

Un ricercatore conduce uno studio tra soggetti confrontando l'efficacia di una terapia cognitivo-comportamentale (CBT) di gruppo e una terapia farmacologica individuale per la depressione. Dopo l'assegnazione casuale ma prima dell'inizio del trattamento, diversi partecipanti nel gruppo CBT abbandonano lo studio a causa di conflitti di programmazione. Contemporaneamente, molti partecipanti nel gruppo di terapia farmacologica non aderiscono scrupolosamente al regime di farmaci prescritti. Quale minaccia alla validità interna è più rilevante in questo scenario?

<p>Attrition (mortalità sperimentale) differenziale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il vantaggio principale degli esperimenti within-subject rispetto ad altri tipi di studi?

<p>Forniscono il massimo controllo sulle variabili estranee. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'effetto di trascinamento' (carryover effect) in un esperimento within-subject?

<p>L'influenza che l'essere testato in una condizione ha sul comportamento dei partecipanti in condizioni successive. (B)</p> Signup and view all the answers

Un ricercatore sta conducendo uno studio per valutare l'efficacia di un nuovo farmaco per l'ansia sociale. Quale approccio metodologico consentirebbe di confrontare il nuovo trattamento con il trattamento standard più efficace disponibile?

<p>Confrontare il nuovo farmaco con il <em>gold standard</em> di trattamento esistente. (C)</p> Signup and view all the answers

Come possono gli esperimenti within-subject influenzare la capacità dei partecipanti di indovinare lo scopo dello studio?

<p>Aumentano la probabilità che i partecipanti intuiscano l'ipotesi, influenzando potenzialmente il loro comportamento. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti NON è un tipico effetto di trascinamento in un disegno sperimentale within-subject?

<p>Effetto placebo, dove i partecipanti mostrano miglioramenti a causa della convinzione di ricevere un trattamento. (C)</p> Signup and view all the answers

In un esperimento within-subject sulla percezione della colpa, un partecipante giudica prima un imputato attraente e poi uno poco attraente. Come potrebbe questo ordine influenzare il giudizio, sapendo che il partecipante ha intuito l'ipotesi di ricerca?

<p>Tutte le risposte precedenti sono possibili. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché negli esperimenti within-subject è fondamentale considerare e controllare potenziali effetti di trascinamento?

<p>Perché questi effetti possono distorcere i veri effetti del trattamento, portando a conclusioni errate sull'efficacia delle manipolazioni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale strategia sperimentale potrebbe essere utilizzata per mitigare gli effetti di trascinamento in un disegno within-subject?

<p>Randomizzare l'ordine di presentazione delle condizioni per ogni partecipante. (B)</p> Signup and view all the answers

Nell'ambito della ricerca clinica, quando si valuta l'efficacia di un nuovo trattamento rispetto al gold standard, quale potenziale svantaggio etico potrebbe emergere se si utilizza un disegno sperimentale in cui alcuni partecipanti ricevono il trattamento solo dopo un periodo di attesa (waitlist)?

<p>I partecipanti nel gruppo di controllo potrebbero sentirsi demotivati a causa della mancanza di trattamento immediato, influenzando negativamente la loro condizione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di ricerca si concentra su una singola variabile piuttosto che sulla relazione tra variabili?

<p>Ricerca a variabile singola (D)</p> Signup and view all the answers

In quale tipo di ricerca il ricercatore misura due variabili di interesse senza manipolarle?

<p>Ricerca correlazionale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica non definisce la ricerca non sperimentale?

<p>Manipolazione della variabile indipendente (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di ricerca si avvale principalmente di dati non numerici?

<p>Ricerca qualitativa (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di ricerca implica la manipolazione di una variabile indipendente senza assegnazione casuale dei partecipanti?

<p>Ricerca quasi sperimentale (A)</p> Signup and view all the answers

In generale, quale tipo di ricerca ha la validità interna più alta?

<p>Ricerca sperimentale (C)</p> Signup and view all the answers

Un ricercatore implementa un programma antibullismo in una scuola e confronta i livelli di bullismo prima e dopo l'intervento. Quale tipo di ricerca sta conducendo?

<p>Ricerca quasi sperimentale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale approccio di ricerca sarebbe meno adatto per studiare l'efficacia di una nuova terapia psicologica se l'obiettivo principale fosse stabilire una relazione causale incontrovertibile?

<p>Uno studio correlazionale che misura la frequenza delle sedute e il miglioramento dei sintomi (D)</p> Signup and view all the answers

Un ricercatore conduce uno studio in cui raccoglie interviste approfondite con un piccolo gruppo di persone che hanno vissuto un'esperienza traumatica. Analizza poi i temi ricorrenti nelle loro narrazioni per comprendere meglio l'impatto psicologico di tale esperienza. Quale tipo di ricerca sta conducendo?

<p>Ricerca qualitativa (C)</p> Signup and view all the answers

Un team di ricerca sta indagando la relazione tra l'esposizione prenatale a un certo pesticida e lo sviluppo neurologico nei bambini. Misurano i livelli del pesticida nel sangue delle madri durante la gravidanza e valutano le capacità cognitive dei bambini all'età di 5 anni. Considerati i principi di causalità e le sfide etiche, quale approccio sarebbe il più appropriato e metodologicamente solido?

<p>Effettuare uno studio longitudinale correlazionale, seguendo un gruppo di donne incinte e i loro figli nel tempo, misurando l'esposizione al pesticida e valutando periodicamente lo sviluppo neurologico. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali vantaggi degli esperimenti tra soggetti rispetto a quelli entro soggetti?

<p>Concettualmente più semplici e richiedono meno tempo di test per ogni partecipante. (C)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il controbilanciamento in un disegno sperimentale?

<p>La somministrazione degli stimoli in ordine casuale per ciascun partecipante. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo il controbilanciamento aiuta a gestire gli effetti dell'ordine?

<p>Controlla l'ordine delle condizioni in modo che non sia più una variabile confondente. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un vantaggio degli esperimenti entro soggetti?

<p>Controllano le variabili confondenti estranee, riducendo il rumore nei dati. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'effetti di trascinamento' in un contesto di ricerca psicologica?

<p>L'influenza di una condizione sperimentale sulle successive a cui è esposto lo stesso partecipante. (C)</p> Signup and view all the answers

In un esperimento simultaneo entro soggetti, come vengono presentati gli stimoli?

<p>In un ordine casuale diverso per ciascun partecipante, mescolando le tipologie. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una buona regola pratica per decidere se utilizzare un disegno tra soggetti o entro soggetti?

<p>Se è possibile condurre un'analisi all'interno dei soggetti con un giusto controbilanciamento e non ci sono seri dubbi sugli effetti di trascinamento, questa è probabilmente l'opzione migliore. (B)</p> Signup and view all the answers

Se un ricercatore desidera studiare l'effetto della privazione del sonno sulle capacità cognitive, quale disegno sperimentale sarebbe più appropriato, considerando la difficoltà di annullare completamente gli effetti della privazione del sonno?

<p>Un disegno tra soggetti, assegnando casualmente i partecipanti al gruppo privato del sonno o al gruppo di controllo. (A)</p> Signup and view all the answers

In un esperimento in cui si valuta l'efficacia di due diversi tipi di psicoterapia, quale strategia minimizzerebbe il rischio di bias dello sperimentatore (ovvero, l'influenza involontaria delle aspettative del ricercatore sui risultati)?

<p>Utilizzare un disegno in cieco, in cui né i partecipanti né i terapeuti sanno quale trattamento viene somministrato. (C)</p> Signup and view all the answers

Un ricercatore sta conducendo uno studio longitudinale per esaminare lo sviluppo del linguaggio nei bambini dalla nascita ai 5 anni. Si rende conto che molti partecipanti abbandonano lo studio nel tempo, portando a una perdita significativa di dati. Come potrebbe affrontare questo problema per preservare la validità dello studio, pur riconoscendo i limiti etici e pratici del coinvolgimento a lungo termine?

<p>Utilizzare metodi statistici avanzati per stimare i dati mancanti, basandosi sulle tendenze osservate nei dati disponibili, e valutare la sensibilità dei risultati a diverse ipotesi sui dati mancanti. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Esperimenti tra soggetti

Ogni partecipante è testato in una sola condizione.

Assegnazione casuale

Processo casuale per decidere in quale condizione testare i partecipanti.

Controllo delle variabili estranee negli esperimenti tra soggetti

I gruppi devono essere simili in media (es. proporzione di uomini e donne).

Campionamento casuale

Metodo per selezionare un campione da una popolazione.

Signup and view all the flashcards

Assegnazione casuale

Metodo per assegnare i partecipanti alle diverse condizioni.

Signup and view all the flashcards

Primo criterio dell'assegnazione casuale

Ogni partecipante ha la stessa probabilità di essere assegnato a ciascuna condizione.

Signup and view all the flashcards

Secondo criterio dell'assegnazione casuale

A ciascun partecipante viene assegnata una condizione indipendentemente dagli altri partecipanti.

Signup and view all the flashcards

Raccolta Dati Naturalistica

Approccio di raccolta dati in cui i ricercatori osservano il comportamento in ambienti naturali o utilizzano dati raccolti per altri scopi.

Signup and view all the flashcards

Ricerca Quasi Sperimentale

Tipo di ricerca dove la variabile indipendente è manipolata, ma i partecipanti non sono assegnati casualmente alle condizioni.

Signup and view all the flashcards

Disegno a Gruppi Non Equivalenti

Disegno tra soggetti in cui i partecipanti non sono assegnati casualmente alle condizioni.

Signup and view all the flashcards

Disegno Pre-Post-Test

La variabile dipendente viene misurata una volta prima e una volta dopo l'implementazione di un trattamento.

Signup and view all the flashcards

Remissione Spontanea

Tendenza di molti problemi medici e psicologici a migliorare nel tempo senza alcun trattamento.

Signup and view all the flashcards

Gold Standard

Confronta un nuovo trattamento con il miglior trattamento alternativo disponibile.

Signup and view all the flashcards

Esperimento Within-Subject

Un disegno sperimentale in cui ogni partecipante è esposto a tutte le condizioni sperimentali.

Signup and view all the flashcards

Vantaggio principale degli esperimenti within-subject

Massimo controllo delle variabili estranee perché i partecipanti sono gli stessi in tutte le condizioni.

Signup and view all the flashcards

Effetto di trascinamento

L'effetto di essere testato in una condizione influenza il comportamento dei partecipanti in condizioni successive.

Signup and view all the flashcards

Effetto della pratica

I partecipanti migliorano in compiti successivi perché hanno avuto modo di esercitarsi.

Signup and view all the flashcards

Effetto della fatica

I partecipanti peggiorano in compiti successivi perché si sono stancati o annoiati.

Signup and view all the flashcards

Problema degli esperimenti within-subject

I partecipanti possono intuire l'ipotesi dello studio.

Signup and view all the flashcards

Influenza dell'ipotesi

Cerco di comportarmi in modo da confermare l'ipotesi dello sperimentatore.

Signup and view all the flashcards

Essere 'ad-hoc'

Agire in modo da non confermare l'ipotesi dello sperimentatore.

Signup and view all the flashcards

Controbilanciamento

Compensare l'ordine degli stimoli per evitare che diventi una variabile confondente.

Signup and view all the flashcards

Effetti di trascinamento (Carryover effects)

Rilevare gli effetti persistenti di una condizione sperimentale sulle successive.

Signup and view all the flashcards

Disegni entro soggetti

Esperimenti in cui ogni partecipante è esposto a tutte le condizioni.

Signup and view all the flashcards

Esperimenti simultanei entro soggetti

Esperimenti in cui i partecipanti forniscono più risposte in ciascuna condizione, mescolando gli stimoli.

Signup and view all the flashcards

Ordine casuale per partecipante

Un modo comune per determinare l'ordine di presentazione degli stimoli, diverso per ciascun partecipante.

Signup and view all the flashcards

Vantaggi esperimenti tra soggetti

Esperimenti più semplici concettualmente che richiedono meno tempo di test per partecipante.

Signup and view all the flashcards

Assenza di trascinamento in disegni tra soggetti

Evitano gli effetti di trascinamento senza necessità di controbilanciamento.

Signup and view all the flashcards

Vantaggi esperimenti entro soggetti

Controllano le variabili confondenti estranee, riducendo il 'rumore' nei dati.

Signup and view all the flashcards

Riduzione del rumore

Riducono il rumore nei dati e facilitano l'individuazione di relazioni tra variabili.

Signup and view all the flashcards

Quando usare disegni entro soggetti

Se possibile e senza forti effetti di trascinamento, è spesso l'opzione migliore.

Signup and view all the flashcards

Ricerca a variabile singola

Ricerca che si concentra su una singola variabile, senza analizzare relazioni tra variabili.

Signup and view all the flashcards

Ricerca correlazionale

Misura due variabili di interesse e valuta la loro relazione senza manipolazione o controllo delle variabili estranee.

Signup and view all the flashcards

Ricerca qualitativa

Ricerca in cui i dati sono non numerici e analizzati con tecniche non statistiche.

Signup and view all the flashcards

Ricerca non sperimentale

Ricerca priva di manipolazione della variabile indipendente, controllo delle variabili estranee tramite assegnazione casuale, o entrambi.

Signup and view all the flashcards

Ricerca a Variabile Singola

Si concentra su una singola variabile invece di una relazione fra variabili.

Signup and view all the flashcards

Ricerca correlazionale e quasi sperimentale

Si concentra su una relazione statistica ma manca manipolazione o assegnazione casuale.

Signup and view all the flashcards

Ricerca qualitativa

Si concentra su questioni di ricerca più ampie raccogliendo dati da un numero limitato di partecipanti analizzati in modo non statico.

Signup and view all the flashcards

Ricerca Correlazionale

Il ricercatore misura due variabili e valuta la relazione statistica tra di esse con uno sforzo minimo o nullo per controllare le variabili estranee.

Signup and view all the flashcards

Ricerca correlazionale (causalità)

Ricerca che non assume che la relazione statistica sia causale.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Disegni sperimentali

  • La distinzione primaria è tra approcci in cui:
    • Ciascun partecipante sperimenta un livello della variabile indipendente.
    • Approcci in cui ciascun partecipante sperimenta tutti i livelli della variabile indipendente.
  • I primi sono esperimenti tra soggetti.
  • I secondi sono esperimenti entro soggetti.

Esperimenti tra soggetti (Between-Subjects Experiments)

  • Ogni partecipante viene testato in una sola condizione.
  • Esempio: un ricercatore potrebbe assegnare metà degli studenti universitari a scrivere di un evento traumatico e l'altra metà a scrivere di un evento neutro.
  • È essenziale che il ricercatore assegni i partecipanti in modo che i diversi gruppi siano, in media, molto simili tra loro.
  • I gruppi dovrebbero includere una proporzione simile di uomini e donne e avere proporzioni simili di quozienti di intelligenza medi (QI) e livelli medi di motivazione simili.
  • Bisogna controllare le variabili estranee alle condizioni sperimentali in modo che non diventino variabili confondenti.

Assegnazione casuale

  • Significa utilizzare un processo casuale per decidere quali partecipanti vengono testati in quali condizioni.
  • L'assegnazione casuale dovrebbe soddisfare due criteri:
    • Ogni partecipante ha la stessa probabilità di essere assegnato a ciascuna condizione (ad esempio, 50% di possibilità di essere assegnato a ciascuna delle due condizioni).
    • A ciascuno dei partecipanti viene assegnata una condizione indipendentemente dagli altri partecipanti.
    • Esempio: lanciare una moneta per ogni partecipante.
  • Un problema con il lancio delle monete e altre procedure rigorose per l'assegnazione casuale è che è probabile che si traducano in dimensioni del campione disuguali nelle diverse condizioni.
  • È pratica normale, quindi, utilizzare un tipo di assegnazione casuale che mantiene il numero di partecipanti in ciascun gruppo il più simile possibile.
  • Un approccio è la randomizzazione a blocchi: tutte le condizioni si verificano una volta nella sequenza prima che una di esse si ripeta, verificandosi in ordine casuale.
  • Non è garantito che l'assegnazione casuale controlli tutte le variabili estranee.

Utilizzo e trattamento negli esperimenti tra soggetti

  • Gli esperimenti tra soggetti vengono spesso utilizzati per determinare se un trattamento funziona.
  • Nella ricerca psicologica, un trattamento è qualsiasi intervento inteso a modificare il comportamento delle persone.
  • Per determinare se un trattamento funziona, i partecipanti vengono assegnati in modo casuale a una condizione di trattamento, in cui ricevono il trattamento, o a una condizione di controllo, in cui non ricevono il trattamento.
  • Questo tipo di esperimento è spesso chiamato studio clinico randomizzato.
  • In una condizione di controllo senza trattamento, i partecipanti non ricevono alcun trattamento.
  • Un placebo è un trattamento simulato privo di qualsiasi principio attivo o elemento che dovrebbe renderlo efficace.
  • L'effetto placebo è un effetto positivo di tale trattamento.

Controllo del Placebo

  • Include la condizione di controllo placebo, in cui i partecipanti ricevono un placebo che assomiglia molto al trattamento ma è privo del principio attivo.
  • L'idea è che sia i partecipanti al gruppo di trattamento sia quelli del gruppo di controllo si aspettano di migliorare, quindi qualsiasi miglioramento nel gruppo di trattamento rispetto al gruppo del placebo deve essere stato causato dal trattamento e non dalle aspettative dei partecipanti.
  • Un approccio alternativo consiste nell'utilizzare una condizione di attesa, in cui ai partecipanti viene detto che riceveranno il trattamento, ma devono attendere finché i partecipanti alla condizione di trattamento non lo abbiano già ricevuto.
  • Ciò consente ai ricercatori di confrontare i partecipanti che hanno ricevuto il trattamento con i partecipanti che attualmente non lo ricevono, ma che ancora aspettano di riceverlo (eventualmente).
  • Un nuovo trattamento dovrebbe essere confrontato con il trattamento alternativo migliore disponibile (gold standard).
  • Questo approccio ha senso, perché una volta disponibile un trattamento efficace, la domanda di trattamento placebo diventa meno etica.

Esperimenti entro soggetti (Within-Subjects Experiments)

  • Lo stesso gruppo di partecipanti giudicherebbe la colpevolezza sia di un imputato attraente che di uno poco attraente.
  • Il vantaggio principale di questo approccio è che fornisce il massimo controllo delle variabili estranee, poiché i partecipanti in tutte le condizioni hanno lo stesso QI medio, status socioeconomico, stesso numero di fratelli, ecc.
  • Lo svantaggio principale dei progetti entro soggetti è che possono dare come risultato effetti di trascinamento.
  • Un effetto di trascinamento è l'effetto di essere testato in una condizione sul comportamento dei partecipanti in condizioni successive.
  • Un tipo è l'effetto della pratica, dove i partecipanti eseguono meglio un compito nelle condizioni successive perché hanno avuto la possibilità di praticarlo.
  • Un altro tipo è l'effetto della fatica, dove i partecipanti seguono un compito peggio in condizioni successive perché si sono stancati o annoiati.
  • Gli esperimenti entro soggetti rendono più facile per i partecipanti indovinare l'ipotesi quindi cercheranno di soddisfare l'ipotesi.
  • Esempio: un partecipante a cui viene chiesto di giudicare la colpevolezza di un imputato attraente e poi gli viene chiesto di giudicare la colpa di un imputato poco attraente è tale da far intuire che l'ipotesi sia che l'attrattiva influenza i giudizi di colpevolezza.
  • Ciò potrebbe portare il partecipante a giudicare più severamente l'imputato poco attraente perché pensa che sia quello che ci si aspetta di fare.
  • In alternativa, potrebbe far sì che i partecipanti giudichino i due imputati in modo simile in uno sforzo "ad hoc" di essere non influenzati dall'attrattiva fisica, per ridurre al minimo le variabili nell sperimentazione.

Controbilanciamento negli esperimenti entro soggetti

  • Esiste tuttavia una soluzione al problema degli effetti dell'ordine che può essere utilizzata in molte situazioni: il controbilanciamento.
  • Significa somministrare gli stimoli in ordine casuale ai disegnientro soggetti sianeidisegnitra soggetti.
  • Ci sono due modi di pensare a ciò che il controbilanciamento realizza:
    • Controlla l'ordine delle condizioni in modo che non sia più una variabile confondente.
    • Se ci sono effetti di trascinamento, rende possibile rilevarli.
  • È possibile analizzare i dati separatamente per ciascun ordine di somministrazione dello stimolo per vedere se questo abbia avuto un effetto.

Disegni simultanei all'interno dei soggetti

  • Finora abbiamo discusso un approccio alla progettazione intrasoggetti in cui i partecipanti vengono testati in una condizione alla volta.
  • Esiste però un altro approccio, quando i partecipanti danno più risposte in ciascuna condizione.
  • Esempio: i partecipanti giudicano la colpevolezza di 10 imputati attraenti e 10 imputati poco attraenti.
  • Il ricercatore potrebbe presentare tutti i 20 gli imputati in una sequenza che mescola le due tipologie invece di lasciare che le persone esprimano giudizi su tutti e 10 gli imputati di un tipo seguiti da tutti e 10 gliimputati dell'altro tipo.
  • Esistono molti modi per determinare l'ordine in cui i vengono presentati gli stimoli, ma un modo comune è generare un ordine casuale diverso per ciascun partecipante.

Scelta del disegno: entro o tra soggetti?

  • Gli esperimenti tra soggetti hanno il vantag gio di essere concettualm ente più semplici e richiedono meno tempo di test per ogni partecipante.
  • Inoltre, evitano anche gli effetti di trascinamento senza la necessità di controbilanciare.
  • Gli esperimenti intra-soggetto hanno il vantag gio di controllare le varia bili confondenti estranee, il che generalmente riduce il rumore nei dati e rende più facile individuare una rela zione trava ria bile indipendente e dipende nte.
  • Una buona regola pratica è che, se è possibile condurre un'analisi all'interno dei sog getti (conil giusto controbilanciam ento) neltem po disponibile e non hai ser i dubbi sugli effetti ditrasciname nto, questa è probabilmentel'opzione migliore.
  • In sintesi, gli esperimenti possono essere condotti utilizzando disegni tra soggetti o entro soggetti.
  • Decidere quale utilizzare in una partic olare situazione ri ch iede un'attenta considerazione dei pro e dei contro di ciascun approccio.
  • Lo scopo degli esperimenti è controllare le variabili estranee in modo che non lo diventino variabili confondenti.
  • Una ricerca sperimentale sull'efficacia di un trattamento richiede sia una condizione di trattamento sia una condizione di controllo, che può essere controllo senza trattamento, controllo con placebo (o a condizione di controllo della lista d'attesa): il gold standard corrente può anche fungere da controllo.

Come arruolare partecipanti

  • Usare i partecipanti presi da un pool di sog getti: un gruppo stabilito di persone che hanno ac cettatodi essere contattati per studi di ricerca.
  • Ad esempio, in molti college e università, esiste un pool composto da studenti iscritti a l corso che devono partecipare a un certo numero di studi per soddisfare un requisito del corso.

Standardizzazione per la buona riuscita di un esperimento

  • È sorprendentemente facile intro dur re variabili estranee durante la proce dura.
  • Ad esempio, lo stesso s perimentatore potrebbe dare ist ruzioni chiare a un partecipante ed ist ruzio ni vaghe ad un altro.
  • Opp ure uno s perimentatore potrebbe salutare calorosamente i partecipanti ment re un altro riesce a malapena a guardarli negli occ hi l'aspettativa dello sperimentatore.
  • Inoltre, una fonte impo rtante di variazione è quella delle as pettative dello sperimentatoresu come i partecipanti compo rtarsi.
  • Per esempio, se uno sperimentatore si aspetta che i partecipanti a un gruppo di trattamento o ttengano risultati migliori su acompito rispetto ai partecipanti di un gruppo di controllo, allora lui o lei potrebbe involontariamente dare a i partecipanti del gruppo di trattamento istruzioni più chiare o maggioreincorag giamento o consentireloro più tempo per completare l'attività.

Come ridurre le variabili indesiderate

  • Ilmodo per ridurreal minimo le varia zioniinvo lontarienella pro cedura è standardizzarla affinché av venganello stesso modo pertutti i par tecipantiindipendentemente dalle co ndizio ni in cui si trovano
  • Ecco diversi modi per farlo:
    • Sperimentato ri co sa fare e dire dalmomento in cui salutano i partecipantialmomento in cui li co ngeda no .
    • linguaggio eloquio e stile comportamentale
  • Assicurarsi che ogni sperimentatore testi i partecipanti intutte le condizioni.

Studi a doppio cieco

  • In uno studio sui farmac i in cui ciascun partecipante riceve il farmaco o un plac ebo, né i partecipanti né lo sperimentatore con cui interagisconoi partecipanti sa nno a quale condizione è stato assegnato.
  • Entrambi (i partecipanti e gli sperimentatori) sono ciechi rispetto alla condizione.
  • Uno studio in cieco è quello in cui il partecipante, ma non lo sperimentatore, è c ieco rispetto alla condizione.
  • Tenere traccia delle informazioni: durante i test ha senso tenere traccia dei dati demografici di base e delle informazioni come la data l'ora, il luogo della prova e il no me dello sperimentatore. Il tenere queste informazioni ti aiuterà nel futuro

Diario e raccolta dati

  • Aiuta anche avere un diario dove lo sperimentatore possa scrivere commenti negativi su eventi insoliti o domande che sorgono: questo tipo di informazioni può essere utile in seguito per analitazzare le differenze.
  • TESTPILOTA: per non incorrere in problematiche durante il test, ponetevi tali domande:
    • Procedura coerente?
    • Variabile controllate e sotto controllo?
    • Le domande generate portano alle risposte che mi servono?
    • Comportamenti messi in atto dai parteciapanti a seconda dei gruppi?
    • Il lessico e la spiegazione sono chiari a tutti?

Ricapitoliamo lo studio

  • Sebbene la variabile indipendente sia manipolata, i partecipanti non vengono assegnati in modo casuale a condizioni o ordini di condizioni Poiché la variabile indipendente viene manipolata prima che venga misurata la variabile dipendente, la ricerca quasi sperimentale elimina il problema della direzionalità,
  • Ma poiché i partecipanti non vengono assegnati in modo casuale
  • La ricerca quasi sperimentale non elimina il problema delle variabili confondenti
  • In termini di validità interna.

Recap dei disegni

  • Esistono diversi approcci per reclutare i partecipanti: - Usare i partecipanti presi da un pool di sog getti. Un gruppo stabilito di persone che hanno ac cettatodi essere contattati per studi di ricerca, Ad esempio, in molti college e università, esiste un pool composto da studenti iscritti a l corso che devono partecipare a un certo numero di studi per soddisfare un requisito del corso.

Ricerca non sperimentale

  • Comprende tre categorie: ricerca a variabile singola, ricerca correlazionale e quasi sperimentale e ricerca qualitativa.
  • È una ricerca che non prevede la manipolazione di una variabile indipendente, l'assegnazione casuale dei partecipanti a condizioni o ordini di condizioni o entrambi.
    • La ricerca non sperimentale non può fornire prove evidenti che i cambiamenti in una variabile indipendente causano differenze in una variabile dipendente.

Tipi di ricerca

  • Con la ricerca a variabile singola, la domanda o l'ipotesi di ricerca può riguardare una singola variabile piuttosto che una relazione statistica tra due variabili (ad esempio, quanto sono accurati i primi giudizi delle persone? Le loro impressioni?).La domanda di ricerca può riguardare una relazione causale ma la variabile indipendente non può essere manipolata o i partecipanti non possono essere assegnati in modo casuale alla condizioni o ad ordini di condizioni (ad esempio danneggiare la memoria a lungo termine?)
    • Nonpuòri sposndere ado mande sulle relazioni statistiche tra alcunee, le variabili.
    • Ad esempio, immagina, un di gruppo studenti di metodi di ricerca interes s ati a lla relazione tra il fatto che i bambini siano vitti me bullismo e dei bambini. La prima cosa che probabil ilmente verra in mente a qu esti ricercatoriella di ottenere campione uno di stud enti delle medie che vititi stati me
  • La ricerca correlazionale, che mira a valutare la relazione statistica (cioè la correlazione) tra di esse con uno sforzo minimo o nullo per controllare le variabili estranee
  • La Ricerca quasi sperimentale: non credono che la relazione statistica sia casuale, oppure il ricercatore non può manipolare la variabile in esame perche è immpossibile o poco pratico o immorale.

Classifica delle Ricerche

  • La natura è di tipo naturalistica: il problema è che è difficile definire quando a chi fare il comportamento l'osservazione. La parte più difficile è la definizione delle variabili target da codificare.

Raccogliere i dati per valutare la relazionetra loro, senza alcuna manipolazione della variabile indipendente

  • Raccolti per altri scopi (comportamenti delle persone), con dati e variabili complesse da analizzare, con l’osservazione naturalistica che ricerca dati e parole da analizzare,
  • Ma poiché i partecipanti non vengono assegnati in modo casuale: Quindi la ricerca quasi sperimentale non elimina il problema delle variabili confondenti.
    • Quindi, i quasi esperimenti si collocano generalmente ha metà strada tra studi correlazionali e gli esperimenti veri.

Tipi di Disegno

  • Un disegno a gruppi non e quivalenti è un disegno tra sog getti in cui i partecipanti non sono stati assegnati in modo casuale alle condizioni. C)Una variante del progetto, dove la variabile non viene misurata non prima non dopo
  • In un d isegno pre post test, la variabile dipendente vie ne mis urata una volta prima del trattamento una volta dopo: viene testato prima in condizioni di controllo

Tipi di Disegno di Ricerca

  • Il gruppo di ricerca, viene testato prima in condizioni di controllo poi in condizioni di trattamento: Quindi è diverso da un esperimento intra (quelli soliti studi tra per gruppi).
  • Un’altra opzione è il : il design aseri e temporali inte rrotte.

Che cosa hanno in comune

  • Poichè è difficile trovare gruppi di di ricerca controllati viene fatto un design a seri interrotte simile sempre ad un esperimetno entro soggetti ma che in cui non combacia in quanto l'esperimento non può essere controbilanciato:

I pre test e post test servno a capire come trattare il pubblico

  • Po, trebbero essere cose altre suc cesse il pretest il posttest che giustificano le differenze os ser vate.
  • Potrebbero esseerci cambiamenti di maturazionale dei partecipanti che potrebbero comportare gli avvenimenti.
  • C’è regressione alla media e la remissione spontanea.

Studi quasi sperimentali

  • Le variabili interrotte hanno vantaggi rispetto agli studi correlazionali: la validitá interna puo elevare al valore di variabili manipollate
  • Un modo sicuro di fare studi di medicina.

Recap sulla ricerca quantitativa

  • Criteri di base da ricordare:
    • Ricerca variabile
    • Singola, raccolta
    • dati
    • Relazione causale

Recap sulla ricerca qualitativa

  • Metodi più efficaci:
  • Trovare soggetti predisposti allo studio .E porre 1 domanda principale e guidare e prendere i dati di tutto l’estratto dell’emozioni del soggetto.
  • Documenti extra ci aiutane llo stile della storia.
  • Esempio un fotografo in trincea conosce molto bene le informazioni.
  • I ricercatori, iniziano a ragionare con la parte teorica creando sempre un’esperimento nuovo.
  • Organizzare sempre le idee in grande stile e dare il punto chiare in cosa si è identificata.

MISTI

  • Si rafforzano sia qual è la parte teorica che pratica.
  • In parole spicciole un misto che da una botta nuova, e le uniamo.

Aspetti Etici

  • Sioa in animale che in umani, protezione della privacy, Comitato Etico e consenso informato.
  • Prima del test, creare consenso informato e informarsi della eticitá se possibile.

Cosa fare

  • Ottenere le loro firme, rassicurarli che non verranno toccati nei loro diritti e che sono liberi a lasciare quando vogliono.
  • Garantire anonimato, spiegare i segreti del test senza ingannare i soggetti.
  • FASE DI FINE DEI TEST
  • Ringraziarli e spiegargli se ce bisogno i risultati.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora le caratteristiche distintive della ricerca quasi-sperimentale rispetto agli esperimenti veri. Approfondisci le minacce alla validità interna, come la maturazione e gli eventi esterni, e le limitazioni dei disegni a gruppi non equivalenti.

More Like This

Quasi-Experimental Designs in Research
5 questions
Research Methods in Psychology
37 questions

Research Methods in Psychology

HeartwarmingBildungsroman6454 avatar
HeartwarmingBildungsroman6454
Research Design Quiz Questions
173 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser