Diritto Privato: Cede, Gr, Obbligazione
64 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale tra le seguenti è una conseguenza della mancanza di forma prescritta dalla legge in un atto giuridico?

  • Nullità dell'atto (correct)
  • Modifica automatica dei termini contrattuali
  • Automatico trasferimento di proprietà a terzi
  • Efficacia immediata e vincolante

Un contratto di prestito redatto oralmente è automaticamente nullo.

False (B)

In caso di forma pubblica, cosa deve garantire un pubblico ufficiale?

L'autenticità del contratto e della firma delle parti.

La mancanza di forma in un atto può comportare la sua __________, se la forma è essenziale per la sua validità.

<p>nullità</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti requisiti della forma con la loro corretta descrizione:

<p>Completezza = La forma deve essere completa e conforme a quanto stabilito dalla legge. Rispetto delle prescrizioni di legge = L'atto deve essere redatto nella forma specifica richiesta dalla legge. Autenticità = La firma delle parti deve essere garantita da un pubblico ufficiale (nel caso di forma pubblica).</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti NON è un requisito della forma di un contratto?

<p>Brevità (B)</p> Signup and view all the answers

Un atto giuridico privo della forma richiesta è sempre nullo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli effetti principali di un contratto una volta perfezionato?

<p>Gli effetti del contratto sono le conseguenze legali che scaturiscono dall’accordo tra le parti. Sono determinati dal tipo di contratto dalla sua causa dal soggetto e dalla sua forma.</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni descrive meglio lo scopo principale dei contratti derivati finanziari?

<p>Gestire i rischi o speculare sulle fluttuazioni del mercato. (D)</p> Signup and view all the answers

In un contratto di transazione, è necessario che le concessioni reciproche siano basate sui diritti effettivi delle parti, non sulle loro pretese iniziali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra un contratto di assicurazione sulla vita 'caso di morte' e uno 'caso di vita'?

<p>Il contratto 'caso di morte' prevede il pagamento di una somma in caso di decesso dell'assicurato, mentre il contratto 'caso di vita' prevede il pagamento di una somma o rendita al verificarsi di eventi legati alla vita dell'assicurato.</p> Signup and view all the answers

Un contratto in cui le parti affidano a terzi il compito di risolvere una lite è noto come ______ contrattuale.

<p>arbitrato</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti tipi di derivati finanziari con la loro descrizione:

<p>Futures = Contratti per la vendita a termine di strumenti finanziari, utilizzati per copertura o speculazione. Swaps = Scambi di flussi finanziari per coprire rischi, ad esempio quelli legati ai tassi di interesse. Opzioni = Contratti che conferiscono il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare (call) o vendere (put) beni a un prezzo prestabilito.</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche non è tipica di un contratto di cessione dei beni ai creditori?

<p>Implica necessariamente una rinuncia da parte dei creditori a una parte del loro credito. (C)</p> Signup and view all the answers

In un negozio di accertamento, le parti coinvolte devono necessariamente effettuare concessioni reciproche per raggiungere un accordo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'elemento distintivo che differenzia un accordo di 'riconoscimento' da un contratto di 'transazione' nella risoluzione di una controversia?

<p>Nel 'riconoscimento', una parte aderisce unilateralmente alle pretese dell’altra, mentre nella 'transazione' entrambe le parti effettuano concessioni reciproche.</p> Signup and view all the answers

Nel contratto di compravendita, quale delle seguenti opzioni rappresenta la causa principale?

<p>Il trasferimento della proprietà di un bene in cambio di un corrispettivo in denaro. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il diritto di prelazione?

<p>Il diritto di acquistare un bene prima che venga offerto ad altri, alle stesse condizioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Un atto giuridico con una causa illecita è considerato valido e produttivo di effetti giuridici.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In una fideiussione solidale, il creditore deve prima rivolgersi al debitore principale prima di poter richiedere il pagamento al fideiussore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza fondamentale tra oggetto e causa in un contratto?

<p>L'oggetto riguarda ciò che le parti si impegnano a dare o fare, mentre la causa riguarda il motivo o la finalità giuridica dell'atto.</p> Signup and view all the answers

Se la causa di un contratto è __________, il contratto è nullo.

<p>illecita</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza principale del mancato esercizio del diritto di prelazione entro il termine stabilito?

<p>Il venditore può vendere liberamente il bene a terzi.</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti caratteristiche ai concetti corretti:

<p>Oggetto illecito = Rende il negozio giuridico illecito. Causa illecita = Rende il negozio giuridico illecito e contrario all'ordine pubblico. Negozio completamente illecito = È nullo sin dall'origine.</p> Signup and view all the answers

La validità della fideiussione dipende dalla validità dell’obbligazione principale, rendendola un contratto di tipo ________.

<p>accessorio</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti esempi con la tipologia di diritto di prelazione a cui si riferiscono:

<p>Un socio di una Srl che vende le proprie quote = Prelazione per i soci di una società Un affittuario che ha la possibilità di acquistare l'immobile locato = Prelazione nei contratti di locazione Un coltivatore diretto che può acquistare un terreno agricolo confinante = Prelazione per terreni agricoli</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti esempi rappresenta un negozio illecito a causa dell'illiceità dell'oggetto?

<p>Un contratto per la vendita di beni illegali. (C)</p> Signup and view all the answers

Un negozio giuridico che è contrario alla buona fede può comunque produrre effetti giuridici validi se rispetta le altre normative.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti NON è una caratteristica del diritto di prelazione?

<p>L'obbligo per il venditore di vendere al titolare del diritto a un prezzo inferiore. (B)</p> Signup and view all the answers

Una volta che il diritto di prelazione è stato esercitato, è possibile modificare le condizioni di vendita o il prezzo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa che un negozio giuridico è 'nullo sin dall'origine'?

<p>Significa che il negozio non ha mai prodotto effetti giuridici validi e non può essere sanato.</p> Signup and view all the answers

In un contratto, chi è il soggetto che si impegna a pagare il debito di un altro in caso di inadempimento?

<p>Fideiussore</p> Signup and view all the answers

Nel diritto di prelazione, il venditore deve comunicare al titolare del diritto le condizioni di vendita offrendogli la possibilità di acquistare il bene alle stesse ________.

<p>condizioni</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se il titolare del diritto di prelazione rifiuta l'offerta o non risponde entro il termine stabilito?

<p>Il diritto di prelazione decade e il venditore può vendere il bene a terzi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio un contratto a prestazioni corrispettive?

<p>Le prestazioni sono equivalenti e scambiate tra le parti. (C)</p> Signup and view all the answers

Un contratto consensuale si perfeziona con il trasferimento di un bene o con un comportamento materiale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dei contratti ad esecuzione continuata?

<p>Le prestazioni si ripetono nel tempo senza una scadenza fissa.</p> Signup and view all the answers

I contratti ________ devono rispettare una forma prescritta dalla legge per essere validi.

<p>formali</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti tipi di conclusione del contratto alle loro caratteristiche principali:

<p>Conclusione per consenso = Si perfeziona con il semplice accordo delle parti. Contratto realizzato per esecuzione = Si verifica attraverso l’adempimento di una delle prestazioni previste. Contratto concluso con manifestazione di volontà esclusiva = La conclusione avviene mediante volontà espressa online. Contratti conclusi per comportamento = Si deduce dai comportamenti coerenti delle parti.</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di contratto che si conclude per esecuzione?

<p>Comodato. (D)</p> Signup and view all the answers

Nei contratti taciti, le parti esprimono esplicitamente il loro accordo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è la rescissione contrattuale?

<p>Un istituto giuridico che consente la risoluzione di un contratto a causa di circostanze eccezionali che compromettono l’equilibrio tra le prestazioni.</p> Signup and view all the answers

La rescissione per ________ si verifica quando una delle parti ha ricevuto un vantaggio economico eccessivo e sproporzionato.

<p>lesione</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi non è un presupposto per la rescissione del contratto?

<p>Inadempimento contrattuale. (B)</p> Signup and view all the answers

La rescissione del contratto implica la restituzione delle prestazioni effettuate in base alla lesione subita dalle parti, riportando la situazione allo stato originale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

In quale caso specifico si verifica la lesione grave (Art 1448 c.c.) che può portare alla rescissione del contratto?

<p>Quando una delle parti subisce una lesione grave (costretto a stipulare il contratto per ragioni di necessità economica) e il valore della sua prestazione è inferiore di più di un quarto rispetto al valore della prestazione che riceve.</p> Signup and view all the answers

Se una parte ha stipulato il contratto sotto l’influenza di un ________ rilevante, la rescissione può essere richiesta per invalidare il contratto ripristinando la situazione precedente.

<p>errore</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti contratti è considerato aleatorio?

<p>Assicurazione contro i danni. (A)</p> Signup and view all the answers

Nei contratti a titolo gratuito, entrambe le parti ricevono un beneficio economico reciproco.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In una fideiussione semplice, quale condizione deve verificarsi prima che il creditore possa rivolgersi al fideiussore per il pagamento?

<p>Il creditore deve aver tentato di soddisfare il debito attraverso il debitore principale, senza successo. (A)</p> Signup and view all the answers

La fideiussione a prima richiesta obbliga il fideiussore a pagare solo dopo che il creditore ha dimostrato il mancato adempimento del debitore principale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra una fideiussione solidale e una fideiussione semplice in termini di azione del creditore?

<p>Nella fideiussione solidale, il creditore può chiedere direttamente il pagamento al fideiussore senza prima agire contro il debitore principale.</p> Signup and view all the answers

Secondo l'articolo 1936 del codice civile italiano, la fideiussione è definita come un contratto con il quale una persona si obbliga a pagare un ______ altrui nel caso in cui il debitore principale non adempia.

<p>debito</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti tipologie di fideiussione alla loro corretta descrizione:

<p>Fideiussione a prima richiesta = Il fideiussore è obbligato a pagare immediatamente, senza necessità di prova del mancato adempimento. Fideiussione pro solvendo = Il fideiussore è obbligato a pagare solo dopo che il creditore ha tentato di ottenere il pagamento dal debitore principale. Fideiussione solidale = Il creditore può chiedere il pagamento direttamente al fideiussore senza preventiva escussione del debitore principale.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'diritto di regresso' del fideiussore?

<p>Il diritto del fideiussore di richiedere al debitore principale il rimborso di quanto pagato al creditore. (D)</p> Signup and view all the answers

Una fideiussione può essere stipulata solo per garantire un finanziamento bancario e non per altri tipi di obbligazioni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo del codice civile italiano stabilisce che la fideiussione deve essere espressa?

<p>Articolo 1938</p> Signup and view all the answers

Il rischio principale per il fideiussore in una fideiussione solidale è la ______ illimitata, per cui risponde con tutti i suoi beni.

<p>responsabilità</p> Signup and view all the answers

Nei vizi del consenso, cosa rappresenta il dolo?

<p>Un inganno intenzionale volto a indurre una parte a concludere un contratto che altrimenti non avrebbe stipulato. (B)</p> Signup and view all the answers

L'errore di diritto, come vizio del consenso, si verifica quando una parte fraintende o ignora una norma giuridica rilevante per il contratto.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quale vizio della volontà si verifica quando una parte subisce un pregiudizio economico a causa di una condizione di inferiorità rispetto all'altra parte?

<p>Lesione</p> Signup and view all the answers

L'oggetto di un atto giuridico deve essere lecito, possibile e almeno ______, ovvero identificabile con certezza.

<p>determinabile</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la causa in un contratto?

<p>La ragione o lo scopo economico-sociale che giustifica l'esistenza del contratto. (D)</p> Signup and view all the answers

La causa di un atto giuridico è irrilevante ai fini della sua validità, purché l'oggetto sia lecito e possibile.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Causa del contratto di compravendita

Nel contratto di compravendita, è il trasferimento della proprietà in cambio di denaro.

Causa in senso lato

L'interesse che giustifica la prestazione di una parte in un contratto. Ad esempio, il bisogno di denaro in un prestito.

Liceità della causa

Deve essere lecita per la validità dell'atto giuridico. Se illecita, l'atto è nullo.

Oggetto del contratto

Riguarda ciò che le parti si impegnano a dare o fare concretamente.

Signup and view all the flashcards

Causa del contratto

Riguarda il perché si fa l’atto, ossia l’interesse o la finalità giuridica.

Signup and view all the flashcards

Conseguenze su oggetto illecito

Se l'oggetto è impossibile, illecito o indeterminato, il contratto è nullo.

Signup and view all the flashcards

Negozio illecito

Atto giuridico contrario alla legge, all’ordine pubblico o alla buona fede.

Signup and view all the flashcards

Negozi completamente illeciti (o nulli)

Negozi giuridici che, per loro natura, sono contrari alla legge e quindi nulli sin dall’origine.

Signup and view all the flashcards

Notifica dell'offerta (prelazione)

Comunicazione al titolare del diritto di prelazione delle condizioni di vendita, offrendo la possibilità di acquistare alle stesse condizioni.

Signup and view all the flashcards

Termine per l'esercizio (prelazione)

Periodo di tempo limitato entro il quale il titolare del diritto di prelazione deve comunicare l'intenzione di esercitare il diritto e procedere all'acquisto.

Signup and view all the flashcards

Rifiuto/Non esercizio (prelazione)

Se il titolare del diritto non risponde entro il termine stabilito, il diritto decade e il venditore può vendere liberamente a terzi.

Signup and view all the flashcards

Esercizio del diritto (prelazione)

Se il titolare del diritto decide di esercitarlo, il contratto si perfeziona alle stesse condizioni offerte ai terzi e il venditore è obbligato a vendere.

Signup and view all the flashcards

Mancato esercizio (prelazione)

Se il titolare non esercita il diritto entro il termine, il venditore può vendere liberamente a terzi senza obblighi.

Signup and view all the flashcards

Trasferimento del bene (prelazione)

Il trasferimento del bene avviene a seguito dell'esercizio del diritto di prelazione, secondo le modalità stabilite.

Signup and view all the flashcards

Prelazione per i soci (Srl)

I soci di una Srl hanno il diritto di acquistare le quote messe in vendita da un altro socio prima che vengano offerte a terzi.

Signup and view all the flashcards

Prelazione contratti di locazione

In un contratto di locazione commerciale, il locatore offre al conduttore il diritto di prelazione sull'acquisto dell'immobile.

Signup and view all the flashcards

Fideiussione

Contratto con cui il fideiussore si impegna a pagare il debito del debitore principale in caso di inadempimento.

Signup and view all the flashcards

Contratto accessorio (fideiussione)

La validità della fideiussione dipende dalla validità dell'obbligazione principale.

Signup and view all the flashcards

Contratto a titolo gratuito

Gratuito: una parte offre senza ricevere nulla in cambio.

Signup and view all the flashcards

Contratto unilaterale

Solo una parte si obbliga a eseguire una prestazione.

Signup and view all the flashcards

Contratto bilaterale

Entrambe le parti si obbligano a prestazioni reciproche.

Signup and view all the flashcards

Contratto a prestazioni corrispettive

Le prestazioni sono equivalenti e scambiate tra le parti.

Signup and view all the flashcards

Contratto commutativo

Le prestazioni sono certe fin dall'inizio.

Signup and view all the flashcards

Contratto aleatorio

Le prestazioni dipendono da eventi futuri e incerti.

Signup and view all the flashcards

Contratto consensuale

Si perfeziona con il semplice consenso delle parti.

Signup and view all the flashcards

Contratto formale

Richiede una forma specifica per essere valido.

Signup and view all the flashcards

Contratto reale

Si perfeziona con la consegna di un bene.

Signup and view all the flashcards

Conclusione del contratto

Accordo che crea obblighi giuridici tra le parti.

Signup and view all the flashcards

Contratto realizzato per esecuzione

Si realizza con l'esecuzione diretta di una prestazione.

Signup and view all the flashcards

Contratto concluso con manifestazione di volontà esclusiva

Avviene tramite comunicazioni elettroniche a distanza.

Signup and view all the flashcards

Contratti conclusi per comportamento (taciti)

Si deduce da comportamenti che implicano l'intenzione di vincolarsi.

Signup and view all the flashcards

Rescissione contrattuale

Risoluzione per squilibrio tra le prestazioni dovuto a circostanze eccezionali.

Signup and view all the flashcards

Lesione grave

Si verifica quando c'è uno squilibrio economico grave tra le prestazioni.

Signup and view all the flashcards

Validità del contratto di prestito

Il contratto di prestito è valido anche oralmente, ma la forma scritta facilita la prova in caso di controversie.

Signup and view all the flashcards

Requisiti della forma contrattuale

La forma deve essere completa, rispettare la legge e, se pubblica, essere autenticata da un pubblico ufficiale.

Signup and view all the flashcards

Conseguenze della mancanza di forma

La mancanza della forma prescritta può portare a nullità, annullabilità o inefficacia dell'atto.

Signup and view all the flashcards

Nullità per mancanza di forma

Se la forma è essenziale, la sua mancanza rende l'atto nullo; ad esempio, la compravendita immobiliare.

Signup and view all the flashcards

Annullabilità per mancanza di forma

Se la forma serve solo per la prova, l'atto può essere annullabile, ad esempio, un contratto di prestito orale.

Signup and view all the flashcards

Inefficacia per mancanza di forma

Un atto senza la forma richiesta potrebbe non avere effetti giuridici finché non viene formalizzato.

Signup and view all the flashcards

Effetti del contratto

I contratti producono effetti giuridici derivanti dal loro perfezionamento e dalla volontà delle parti.

Signup and view all the flashcards

Determinanti degli effetti contrattuali

Gli effetti del contratto dipendono dal tipo di contratto, dalla sua causa, dal soggetto e dalla sua forma.

Signup and view all the flashcards

Assicurazione sulla vita

Un contratto che paga una somma in caso di eventi legati alla vita (vita o morte).

Signup and view all the flashcards

Derivati finanziari

Contratti per gestire rischi o speculare sui mercati finanziari.

Signup and view all the flashcards

Futures (finanza)

Vendita a termine di strumenti finanziari, usati per copertura o speculazione.

Signup and view all the flashcards

Swaps (finanza)

Scambi di flussi finanziari per coprire rischi (es. tassi di interesse).

Signup and view all the flashcards

Opzioni (finanza)

Diritto (ma non obbligo) di acquistare (call) o vendere (put) beni a un prezzo stabilito.

Signup and view all the flashcards

Transazione (contrattuale)

Un contratto dove le parti, con concessioni, pongono fine ad una lite.

Signup and view all the flashcards

Negozio di accertamento

Accordo per chiarire l'esatta interpretazione di un contratto.

Signup and view all the flashcards

Cessione dei beni ai creditori

Il debitore cede i suoi beni ai creditori, che li vendono per saldare i debiti.

Signup and view all the flashcards

Fideiussione semplice

Il creditore deve prima tentare di ottenere il pagamento dal debitore principale prima di rivolgersi al fideiussore.

Signup and view all the flashcards

Diritto di regresso

Diritto del fideiussore, dopo aver pagato il debito, di richiedere al debitore principale il rimborso di quanto pagato.

Signup and view all the flashcards

Fideiussione a prima richiesta

Il fideiussore è tenuto a pagare immediatamente senza che il creditore debba dimostrare l'inadempimento del debitore.

Signup and view all the flashcards

Fideiussione pro solvendo

Il fideiussore è obbligato a pagare solo dopo che il creditore ha tentato di recuperare il debito dal debitore principale.

Signup and view all the flashcards

Definizione di fideiussione (Art. 1936 c.c.)

Contratto con cui una persona si obbliga a pagare il debito altrui in caso di inadempimento del debitore principale (Art. 1936 c.c.).

Signup and view all the flashcards

Fideiussione espressa (Art. 1938 c.c.)

La fideiussione deve essere espressa e chiaramente formulata, non può essere presunta (Art. 1938 c.c.).

Signup and view all the flashcards

Responsabilità illimitata del fideiussore

Rischio del fideiussore di dover rispondere per l'intero debito, specialmente in caso di fideiussione solidale.

Signup and view all the flashcards

Vizi della volontà

Situazione in cui il consenso a un atto giuridico è alterato, compromettendo la validità dell'atto.

Signup and view all the flashcards

Errore (Art. 1428 c.c.)

Falsa rappresentazione della realtà che induce una parte a concludere un contratto che altrimenti non avrebbe concluso (Art. 1428 c.c.).

Signup and view all the flashcards

Dolo (Art. 1439 c.c.)

Inganno fraudolento che induce una parte a compiere un atto giuridico (Art. 1439 c.c.).

Signup and view all the flashcards

Lesione (Art. 1448 c.c.)

Vantaggio eccessivo ottenuto da una parte a danno dell'altra in una situazione di inferiorità (Art. 1448 c.c.).

Signup and view all the flashcards

Oggetto di un atto giuridico

Ciò che le parti si propongono di ottenere o fare con un atto giuridico, ovvero le prestazioni (diritti e obblighi).

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche dell'oggetto

L'oggetto deve essere possibile, determinato/determinabile e lecito.

Signup and view all the flashcards

Causa di un atto giuridico

Ragione o scopo per cui un atto giuridico viene compiuto, il motivo che spinge le parti all'accordo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • Diritto privato: ramo del diritto che regola i rapporti tra soggetti privati, quali individui e enti, ponendoli su un piano di parità.
  • Cede: trasferimento di un diritto o di un bene da un soggetto (cedente) a un altro (cessionario).
  • Gr: abbreviazione di "gratuitamente", indica che un atto o un contratto è compiuto senza un corrispettivo in denaro o altri beni.
  • Obbligazione: vincolo giuridico in forza del quale un soggetto (debitore) è tenuto a una determinata prestazione nei confronti di un altro soggetto (creditore).
  • Principale: elemento essenziale di un contratto o di un negozio giuridico, senza il quale l'atto non può sussistere o non produce i suoi effetti tipici.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Definizioni di concetti chiave nel diritto privato italiano. Esplora i significati di 'cede', 'gr' (gratuitamente), 'obbligazione' e 'principale' nel contesto delle leggi che regolano le interazioni tra soggetti privati.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser