Diritto dell'Ambiente: Rifiuti e Normative UE
24 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Ai sensi del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, la politica dell’Unione Europea in materia ambientale è fondata sul principio di:

  • azione preventiva (correct)
  • anticipazione urgente
  • azione ragionata
  • pregiudizio
  • Ai sensi del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, la politica dell’Unione Europea in materia ambientale contribuisce a perseguire i seguenti obiettivi:

  • promozione della tutela della concorrenza e della corretta gestione delle risorse economiche
  • salvaguardia, tutela e miglioramento delle relazioni politiche tra l'Unione ed i paesi terzi e le organizzazioni internazionali
  • protezione della salute umana e utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali (correct)
  • favorire un migliore sfruttamento del potenziale industriale e della concorrenza
  • Ai sensi del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, la politica dell’Unione Europea in materia ambientale:

  • tiene conto dei dati scientifici e tecnici disponibili e delle condizioni dell'ambiente nelle varie Regioni dell'Unione (correct)
  • non tiene conto dei dati scientifici e tecnici disponibili e delle condizioni dell'ambiente nelle varie Regioni dell'Unione
  • tiene conto solo delle condizioni dell'ambiente nelle varie Regioni dell'Unione
  • può prescindere dai dati scientifici e tecnici disponibili
  • Ai sensi del diritto comunitario possono costituire misure di «prevenzione»:

    <p>le misure, prese prima che una sostanza, un materiale o un prodotto sia diventato un rifiuto, che riducono la quantità dei rifiuti, anche attraverso il riutilizzo dei prodotti o l’estensione del loro ciclo di vita (C)</p> Signup and view all the answers

    In attuazione del principio di prevenzione:

    <p>si deve intervenire prima che si siano causati i danni ambientali (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il principio di prevenzione:

    <p>si deve produrre il minor numero possibile di rifiuti (B)</p> Signup and view all the answers

    Il principio di prevenzione significa che:

    <p>nell’esercizio di funzioni ambientali possono essere adottate misure prima che una sostanza, un materiale o un prodotto sia diventato un rifiuto, al fine di ridurre la quantità dei rifiuti (B)</p> Signup and view all the answers

    Sono definite di «prevenzione» le misure, prese prima che una sostanza, un materiale o un prodotto sia diventato un rifiuto, che riducono:

    <p>la quantità dei rifiuti, anche attraverso il riutilizzo dei prodotti o l’estensione del loro ciclo di vita (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il principio di precauzione si devono adottare misure di tutela e prevenzione ambientale:

    <p>quando non sia assolutamente certo che un determinato fenomeno sia nocivo per l’ambiente, ma, al contempo, sussista un dubbio scientificamente attendibile che possa esserlo (C)</p> Signup and view all the answers

    Il principio di precauzione consente ad un’autorità di adottare misure di tutela e prevenzione ambientale quando:

    <p>non sia assolutamente certo che un determinato fenomeno sia nocivo per l’ambiente, ma, al contempo, sussista un dubbio scientificamente attendibile che possa esserlo (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il principio “chi inquina paga”:

    <p>i costi degli interventi di ripristino ambientale e dei risarcimenti dei danni gravano sui soggetti responsabili degli inquinamenti (C)</p> Signup and view all the answers

    Il principio di rimozione dei danni alla fonte:

    <p>impone un’immediata rimozione della fonte di inquinamento ambientale (B)</p> Signup and view all the answers

    In ossequio al principio di rimozione dei danni alla fonte:

    <p>occorre provvedere alla immediata rimozione della causa che ha generato un danno ambientale (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale principio che regola il diritto dell’ambiente dispone di provvedere alla immediata rimozione della causa che ha generato un danno ambientale?

    <p>il principio di rimozione dei danni alla fonte (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale principio che regola il diritto dell’ambiente stabilisce che si devono adottare misure di tutela ambientale quando è scientificamente certo che un determinato fenomeno è idoneo a produrre dei danni all’ambiente, prima che gli stessi si verifichino?

    <p>il principio di prevenzione (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale principio che regola il diritto dell’ambiente stabilisce che i costi degli interventi di ripristino ambientale e dei risarcimenti dei danni gravano sui soggetti responsabili degli inquinamenti?

    <p>il principio “chi inquina paga” (C)</p> Signup and view all the answers

    La gerarchia dei rifiuti si applica quale:

    <p>ordine di priorità della normativa e della politica in materia di prevenzione e gestione dei rifiuti (C)</p> Signup and view all the answers

    Con riferimento a singoli flussi di rifiuti:

    <p>è consentito discostarsi, in via eccezionale, dall'ordine di priorità definito dalla gerarchia dei rifiuti qualora ciò sia giustificato in base ad una specifica analisi (B)</p> Signup and view all the answers

    La gerarchia dei rifiuti prevede il seguente ordine di priorità:

    <p>prevenzione - preparazione per il riutilizzo – riciclaggio - recupero di altro tipo, per esempio il recupero di energia - smaltimento (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo la gerarchia dei rifiuti:

    <p>l’attività di prevenzione precede quella di preparazione per il riutilizzo (D)</p> Signup and view all the answers

    La gerarchia dei rifiuti stabilisce in generale un ordine di priorità:

    <p>di ciò che costituisce la migliore opzione ambientale nella normativa e politica dei rifiuti (D)</p> Signup and view all the answers

    La gerarchia dei rifiuti serve a consentire di definire:

    <p>un ordine di priorità di ciò che costituisce la migliore opzione ambientale nella normativa e politica dei rifiuti (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il diritto comunitario gli Stati membri, in linea con la gerarchia dei rifiuti:

    <p>dovrebbero sostenere l’uso di materiali riciclati (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo la normativa comunitaria sui rifiuti:

    <p>esistono sostanze od oggetti derivanti da un processo di produzione che non ha come obiettivo primario la loro produzione che non sono più qualificabili come rifiuti (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Principio di azione preventiva (rifiuti)

    Misure prese prima che una sostanza diventi rifiuto per ridurre la quantità di rifiuti, ad esempio riutilizzando prodotti o prolungando la loro durata.

    Principio di precauzione (rifiuti)

    Adottare misure preventive quando c'è un dubbio scientifico sulla nocività di un fenomeno per l'ambiente.

    Principio "chi inquina paga"

    I responsabili dell'inquinamento pagano i costi di ripristino ambientale e i risarcimenti.

    Principio di rimozione dei danni alla fonte

    Rimuovere la causa del danno ambientale.

    Signup and view all the flashcards

    Gerarchia dei rifiuti

    Ordine di priorità nella gestione dei rifiuti: prevenzione, riutilizzo, riciclaggio, recupero energetico, smaltimento.

    Signup and view all the flashcards

    Direttiva 2008/98/CE

    Principale riferimento normativo comunitario per la gestione dei rifiuti.

    Signup and view all the flashcards

    Responsabilità estesa del produttore

    Il produttore è responsabile anche per la gestione dei rifiuti derivanti dal proprio prodotto.

    Signup and view all the flashcards

    Sottoprodotto

    Sostanza o oggetto derivante da un processo di produzione, ma non prodotto come obiettivo principale.

    Signup and view all the flashcards

    Rifiuto pericoloso

    Sostanza o oggetto potenzialmente dannoso per l'ambiente o la salute umana, classificati in categorie specifiche.

    Signup and view all the flashcards

    Raccolta differenziata

    Separazione dei rifiuti per tipologia per facilitarne il trattamento.

    Signup and view all the flashcards

    Recupero dei rifiuti

    Operazioni per ricavare risorse dai rifiuti, per esempio energia.

    Signup and view all the flashcards

    Smaltimento dei rifiuti

    Disposizione finale dei rifiuti che non possono o non conviene riciclare o recuperare.

    Signup and view all the flashcards

    d.lgs. n. 152 del 2006

    Decreto Legislativo italiano che disciplina la materia dei rifiuti.

    Signup and view all the flashcards

    Gestione integrata dei rifiuti

    Processo completo per gestire i rifiuti, dall'origine allo smaltimento.

    Signup and view all the flashcards

    Centro di raccolta

    Area predisposta per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani.

    Signup and view all the flashcards

    Migliori tecniche disponibili (BAT)

    Tecnologie più efficienti e avanzate per ridurre l'impatto ambientale delle attività.

    Signup and view all the flashcards

    Produttore iniziale dei rifiuti

    Chi produce rifiuti come parte principale del suo processo di produzione.

    Signup and view all the flashcards

    Nuovo produttore di rifiuti

    Colui che tratta i rifiuti prodotti da un altro produttore cambiando natura o composizione.

    Signup and view all the flashcards

    Commerciante dei rifiuti

    Impresa che acquista e rivende i rifiuti.

    Signup and view all the flashcards

    Intermediario dei rifiuti

    Impresa che gestisce i rifiuti per conto di terzi.

    Signup and view all the flashcards

    Nozione di rifiuto

    Qualsiasi sostanza o oggetto di cui il detentore si vuole disfare.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Diritto dell'Ambiente: Rifiuti

    • Principi UE in materia ambientale:

      • Fondati su: azione preventiva, precauzione, "chi inquina paga", correzione prioritaria alla fonte dei danni ambientali.
      • Obiettivi: protezione salute umana, utilizzo razionale risorse naturali.
      • Considera dati scientifici e condizioni ambientali regionali, vantaggi e oneri delle azioni, sia d'azione che di inazione.
      • Principi fondamentali: precauzione e correzione prioritaria alla fonte dei danni.
    • Direttiva 2008/98/CE:

      • Principale fonte normativa comunitaria in materia di rifiuti.
      • Misure di prevenzione: riduzione quantità rifiuti, riutilizzo prodotti, estensione ciclo di vita, riduzione sostanze pericolose in materiali e prodotti.
    • Principio di Prevenzione:

      • Intervenire prima del danno.
      • Ridurre produzione di rifiuti.
    • Principio di Precauzione:

      • Adottare misure di tutela quando c'è un dubbio scientifico attendibile circa il danno ambientale.
    • Principio "Chi Inquina Paga":

      • Responsabili di inquinamento pagano costi di ripristino e risarcimento.
    • Principio Rimozione Danni alla Fonte:

      • Rimuovere la causa del danno ambientale.
    • Gerarchia dei Rifiuti:

      • Ordine di priorità: prevenzione, preparazione riutilizzo, riciclaggio, recupero energetico, smaltimento.
      • Consente opzioni ambientali ottimali.
      • Consente eccezioni per analisi specifiche.
    • Responsabilità Estesa del Produttore (EPR):

      • Produttore responsabile della gestione dei rifiuti derivanti dal loro prodotto.
      • Incentivare prodotti durevoli e riciclabili.
      • Progettare prodotti riciclabili.
    • Normativa italiana:

      • Disciplinata da d.lgs. n. 152 del 2006, e altri atti.
      • Obbligo di rispetto del diritto internazionale, comunitario, regionale e locale.
      • Protezione dell’ambiente e utilizzazione razionale delle risorse naturali per la promozione della qualità della vita.
    • Nozione di Rifiuto:

      • Sostanza/oggetto di cui il detentore si disfa, o intende o è obbligato a disfarsi.
      • Presente nella normativa italiana.
      • Distinta dalla nozione di “ambiente”.
    • Recepimento Direttiva 2008/98/CE:

      • Recepita dall'ordinamento giuridico italiano con il d.lgs. n. 205 del 2010.
    • Sviluppo Sostenibile:

      • Relazioni uomo-natura bilanciate.
      • Risparmiare e trasmettere risorse alle generazioni future.
      • Solidarietà e qualità ambientale.
    • Gestione integrata dei rifiuti:

      • Gestione efficiente e completa delle attività.
      • Incluse attività come spazzamento strade.
    • Centro di Raccolta:

      • Area dedicata per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani.
      • Trasporto agli impianti di recupero e trattamento.
    • Migliori Tecniche Disponibili (BAT):

      • Tecnologie avanzate e efficienti per ridurre l'impatto ambientale.
      • Considerazione di costi e vantaggi e applicabilità.
    • Sottoprodotto:

      • Originato da un processo produttivo di cui non è lo scopo primario.
      • Utile all'utilizzo in ulteriori processi o al riutilizzo.
      • Rispetta requisiti legali per protezione ambiente e salute.
    • Declassificazione Rifiuto Pericoloso:

      • Non tramite diluizione/miscelazione che riduca le sostanze pericolose sotto le soglie.
    • Definizioni Regolamento UE 1357/2014:

      • Classificazioni rifiuti pericolosi (HP 1-14) basate su pericolosità (esplosivo, infiammabile, tossico, ecc.)
    • Definizioni di Produzione e Intermediazione:

      • Insieme dei produttori, sia iniziali che successivi che operano nella catena di produzione, distribuzione, utilizzo dei beni e, di conseguenza, dei rifiuti.
    • Definizione Raccolta Differenziata:

      • Rifiuti separati per tipo, facilitando un trattamento appropriato.
    • Definizione Riciclaggio:

      • Trattamento rifiuti per ottenere nuovi prodotti o materiali.
    • Definizione Smaltimento:

      • Qualsiasi operazione non di recupero.
    • Definizione Stoccaggio:

      • Deposito preliminare e conservazione dei rifiuti (può essere attività di recupero).

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora i principi fondamentali e le normative europee riguardanti la gestione dei rifiuti. Si concentra sulla Direttiva 2008/98/CE e sui principi di prevenzione e precauzione. Metti alla prova la tua comprensione sull'importanza della riduzione dei rifiuti e della protezione dell'ambiente.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser