Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti parametri non è utilizzato per la classificazione dei formaggi?
Quale dei seguenti parametri non è utilizzato per la classificazione dei formaggi?
- Tipo di latte impiegato
- Durata della stagionatura
- Temperatura di viaggio (correct)
- Contenuto in grasso
Qual è la temperatura massima per la cotta della pasta semicotta?
Qual è la temperatura massima per la cotta della pasta semicotta?
- 72°C
- 50°C
- 42°C
- 46°C (correct)
Quale formaggio appartiene alla categoria dei formaggi magri?
Quale formaggio appartiene alla categoria dei formaggi magri?
- Tomino (correct)
- Gorgonzola
- Fontina
- Parmigiano Reggiano
Che tipo di latte deve essere indicato se non è vaccino?
Che tipo di latte deve essere indicato se non è vaccino?
Quale classificazione si basa sulla percentuale di acqua nel formaggio?
Quale classificazione si basa sulla percentuale di acqua nel formaggio?
Quale dei seguenti processi di produzione è associato ai formaggi a pasta filata?
Quale dei seguenti processi di produzione è associato ai formaggi a pasta filata?
Qual è la differenza principale tra formaggi Dop e IGP?
Qual è la differenza principale tra formaggi Dop e IGP?
Quale di questi formaggi ha la denominazione Dop?
Quale di questi formaggi ha la denominazione Dop?
Cosa rappresenta l'acronimo STG nella classificazione dei formaggi?
Cosa rappresenta l'acronimo STG nella classificazione dei formaggi?
Qual è un requisito fondamentale affinché un formaggio possa avere la denominazione IGP?
Qual è un requisito fondamentale affinché un formaggio possa avere la denominazione IGP?
Quale dei seguenti formaggi è un esempio di formaggio IGP?
Quale dei seguenti formaggi è un esempio di formaggio IGP?
Quale affermazione descrive meglio i formaggi classificati come STG?
Quale affermazione descrive meglio i formaggi classificati come STG?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la crosta fiorita?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la crosta fiorita?
Quale delle seguenti caratteristiche non è associata alla certificazione DOP?
Quale delle seguenti caratteristiche non è associata alla certificazione DOP?
Quando è stata istituita ufficialmente la DOP?
Quando è stata istituita ufficialmente la DOP?
Cosa deve rispettare un prodotto per essere classificato come DOP?
Cosa deve rispettare un prodotto per essere classificato come DOP?
Qual è la principale differenza tra DOP e IGP?
Qual è la principale differenza tra DOP e IGP?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo la DOP?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo la DOP?
Qual è uno degli obiettivi principali della DOP?
Qual è uno degli obiettivi principali della DOP?
Cosa è necessario affinché un prodotto possa ottenere la certificazione IGP?
Cosa è necessario affinché un prodotto possa ottenere la certificazione IGP?
Quali fattori compongono l'ambiente geografico?
Quali fattori compongono l'ambiente geografico?
Quale affermazione è una condizione necessaria per ottenere la DOP?
Quale affermazione è una condizione necessaria per ottenere la DOP?
In quale contesto è stata estesa la DOP, dal 2011?
In quale contesto è stata estesa la DOP, dal 2011?
Qual è una caratteristica distintiva dei prodotti DOP?
Qual è una caratteristica distintiva dei prodotti DOP?
Qual è il principale vantaggio dei prodotti DOP?
Qual è il principale vantaggio dei prodotti DOP?
Quanto è forte il legame con il territorio per i prodotti DOP?
Quanto è forte il legame con il territorio per i prodotti DOP?
Quali sono i requisiti per un prodotto per ottenere la certificazione IGP?
Quali sono i requisiti per un prodotto per ottenere la certificazione IGP?
Cosa implica il consorzio di tutela per i prodotti DOP?
Cosa implica il consorzio di tutela per i prodotti DOP?
In cosa differisce la IGP rispetto alla DOP riguardo alla provenienza delle materie prime?
In cosa differisce la IGP rispetto alla DOP riguardo alla provenienza delle materie prime?
Qual è la classificazione per i formaggi che rispettano usi locali e condizioni geografiche specifiche?
Qual è la classificazione per i formaggi che rispettano usi locali e condizioni geografiche specifiche?
Flashcards
Tipi di latte per formaggi
Tipi di latte per formaggi
Classificazione dei formaggi in base al tipo di latte utilizzato nella produzione: vaccino, ovino, caprino, etc.
Trattamento del latte
Trattamento del latte
Classificazione in base al trattamento termico applicato al latte prima della produzione del formaggio: crudo, termizzato, pastorizzato.
Contenuto di grasso
Contenuto di grasso
Classificazione dei formaggi in base alla percentuale di grasso nella sostanza secca (magri, semi-grassi, grassi, a doppia crema).
Temperatura di lavorazione
Temperatura di lavorazione
Signup and view all the flashcards
Contenuto di acqua
Contenuto di acqua
Signup and view all the flashcards
Durata di stagionatura
Durata di stagionatura
Signup and view all the flashcards
Pasta filata
Pasta filata
Signup and view all the flashcards
Pasta erborinata
Pasta erborinata
Signup and view all the flashcards
Pasta pressata
Pasta pressata
Signup and view all the flashcards
Pasta tipo grana
Pasta tipo grana
Signup and view all the flashcards
Pasta occhiata
Pasta occhiata
Signup and view all the flashcards
Crosta fiorita
Crosta fiorita
Signup and view all the flashcards
Crosta lavata
Crosta lavata
Signup and view all the flashcards
DOP
DOP
Signup and view all the flashcards
IGP
IGP
Signup and view all the flashcards
Condizioni DOP
Condizioni DOP
Signup and view all the flashcards
Tracciabilità (DOP)
Tracciabilità (DOP)
Signup and view all the flashcards
Legame con il territorio (DOP)
Legame con il territorio (DOP)
Signup and view all the flashcards
Tipicità (DOP)
Tipicità (DOP)
Signup and view all the flashcards
DOP
DOP
Signup and view all the flashcards
IGP
IGP
Signup and view all the flashcards
Ambiente geografico (DOP/IGP)
Ambiente geografico (DOP/IGP)
Signup and view all the flashcards
Disciplinare di produzione (DOP)
Disciplinare di produzione (DOP)
Signup and view all the flashcards
Consorzio di tutela (DOP)
Consorzio di tutela (DOP)
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche del prodotto DOP
Caratteristiche del prodotto DOP
Signup and view all the flashcards
Differenza DOP/IGP
Differenza DOP/IGP
Signup and view all the flashcards
Formaggi DOP
Formaggi DOP
Signup and view all the flashcards
Reg.(CE) 510/2006
Reg.(CE) 510/2006
Signup and view all the flashcards
Formaggi IGP
Formaggi IGP
Signup and view all the flashcards
Formaggi STG
Formaggi STG
Signup and view all the flashcards
L. 10.4.54 n. 125
L. 10.4.54 n. 125
Signup and view all the flashcards
Asiago DOP
Asiago DOP
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Classificazione dei Formaggi
- La classificazione dei formaggi si basa su una serie di parametri fisici e tecnologici
- Questi parametri includono il tipo di latte impiegato, il trattamento subito dal latte, il contenuto di grasso, la temperatura di lavorazione, il contenuto in acqua, la durata della stagionatura e la tecnologia di produzione.
Classificazione - Latte impiegato
- La classificazione considera il tipo di latte utilizzato nella produzione del formaggio
- I tipi di latte includono latte di vacca, pecora, capra e bufala, e miscele di questi.
- Se il formaggio è realizzato con latte diverso dal latte vaccino, deve essere specificata la specie.
Classificazione - Trattamento del latte
- Il trattamento termico del latte durante la fase iniziale della produzione del formaggio è preso in considerazione.
- Latte crudo: non subisce alcun trattamento termico. È lavorato alla temperatura di mungitura e leggermente riscaldato per raggiungere la temperatura di coagulazione.
- Latte termizzato: igienizzato riscaldando a 63°C per 10 minuti, quindi raffreddato.
- Latte pastorizzato: riscaldato a 72°C per 15 secondi, quindi raffreddato.
Classificazione - Contenuto di grasso
- Il contenuto di grasso del formaggio finale, espresso come percentuale sulla sostanza secca totale, influenza la classificazione.
- Formaggi magri: percentuale di grasso inferiore al 20% (es. Tomino)
- Formaggi semi-grassi: percentuale di grasso tra 20% e 35%
- Formaggi grassi: percentuale di grasso superiore al 35% (es. Gorgonzola, Taleggio, Fontina, Grana Padano, Parmigiano Reggiano)
- Formaggi a doppia crema: aggiunta di panna variabile (es. Formaggio di Lagundo)
Classificazione - Contenuto in Acqua
- La percentuale di acqua nel formaggio finale influenza la consistenza della pasta.
- Formaggi a pasta molle: contenuto di acqua superiore al 45% (es. Robiola, Stracchino, Crescenza, Mozzarella).
- Formaggi a pasta semi-dura: contenuto di acqua tra il 35% e 45% (es. Ragusano, Asiago, Fontina, Castelmagno).
- Formaggi a pasta dura: contenuto di acqua inferiore al 35% (es. Parmigiano Reggiano, Grana Padano, Pecorino Romano, Pecorino Sardo).
Classificazione - Durata della stagionatura
- La durata del periodo di maturazione o stagionatura del formaggio influenza la classificazione.
- Formaggi freschi: non sottoposti a stagionatura (es. Mozzarella, Crescenza).
- Formaggi a breve stagionatura: maturazione inferiore a 30 giorni (es. Taleggio, Asiago, Bra).
- Formaggi a media stagionatura: maturazione inferiore a 6 mesi (es. Fontina, Canestrato Pugliese, Gorgonzola, Caciocavallo Silano).
- Formaggi a lunga stagionatura: maturazione superiore a 6 mesi (es. Parmigiano, Grana Padano).
Altre classificazioni
- Ci sono classificazioni che considerano le caratteristiche tecnologiche del formaggio, come:
- Pasta filata: riscaldamento a 70-90°C (es. Mozzarella, Fiordilatte).
- Pasta erborinata: inoculo di muffe (es. Gorgonzola).
- Pasta pressata: pressatura meccanica dopo l'estrazione della cagliata (es. Asiago pressato).
- Pasta tipo grana: pasta granulosa (es. Grana Padano).
- Pasta occhiata: presenta un'occhiatura (es. Pustertaler Bergkase).
- Crosta fiorita: ricoperta di muffe (es. Pratolina).
- Crosta lavata: lavata con acqua e sale (es. Taleggio).
Denominazioni (DOP, IGP)
- La Denominazione di Origine Protetta (DOP) garantisce norme stringenti per il consumatore, legame forte con il territorio e origine geografica del prodotto.
- L'Indicazione Geografica Protetta (IGP) presenta norme meno rigide con un legame meno forte con il territorio e che la qualità non è in toto l'unica qualità che conta.
- La Specialità Tradizionale Garantita (STG) descrive le caratteristiche tradizioni senza il legame stretto con il territorio.
- I prodotti Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) riguardano prodotti tipici italiani radicati al territorio.
Appellation d'Origine Contrôlée (AOC)
- La AOC (Francia) suddivide i formaggi in 4 categorie in base al metodo di produzione: fermier, artigianale, cooperativo e industriale.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora la classificazione dei formaggi basata su vari parametri come il tipo di latte, il trattamento subito dal latte e altre tecnologie di produzione. Scoprirai come questi fattori influenzano la tipologia e la qualità del formaggio. Esamina le differenze tra latte di diverse specie e come il trattamento termico modifica il prodotto finale.