Ciclo della Performance: Obiettivi e Trasparenza
52 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale aspetto del ciclo della performance è principalmente focalizzato sulla verifica del conseguimento degli obiettivi?

  • Supporto all’utilizzo dei sistemi premianti
  • Misurazione e valutazione dei risultati dell’attività (correct)
  • Gestione del sistema dei controlli interni per il monitoraggio dell’andamento dell’attività
  • Pianificazione triennale delle performance

In che modo la relazione di performance contribuisce alla trasparenza e all'accountability di un'istituzione?

  • Definendo gli obiettivi strategici per il triennio successivo.
  • Monitorando l'andamento delle attività interne senza divulgazione esterna.
  • Presentando un rendiconto pubblico sul raggiungimento degli obiettivi agli stakeholders. (correct)
  • Fornendo supporto tecnico per l'implementazione dei sistemi premianti.

Qual è la funzione principale del piano triennale delle performance all'interno di un'organizzazione complessa?

  • Valutare retroattivamente le performance passate.
  • Garantire la conformità normativa senza considerare l'efficacia operativa.
  • Fornire una base per l'assegnazione di premi individuali senza obiettivi misurabili.
  • Definire obiettivi, indicatori e target specifici per l'intera istituzione, le unità organizzative e i dirigenti. (correct)

Come si integra il supporto all'utilizzo dei sistemi premianti con il ciclo di performance complessivo di un'organizzazione?

<p>Motivando i dipendenti a raggiungere gli obiettivi attraverso un sistema di ricompense basato sui risultati. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la gestione del sistema dei controlli interni per il monitoraggio dell'andamento dell'attività contribuisce al successo di un'organizzazione?

<p>Identificando tempestivamente i rischi e le inefficienze, consentendo interventi correttivi e migliorando l'efficacia operativa. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo degli indicatori di performance all'interno del piano triennale delle performance?

<p>Misurare oggettivamente il progresso verso il raggiungimento degli obiettivi strategici. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è essenziale che la relazione di performance sia presentata agli stakeholders, oltre ad essere pubblicata?

<p>Per consentire un dialogo diretto e una maggiore comprensione dei risultati ottenuti, promuovendo un feedback costruttivo. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la misurazione e la valutazione del raggiungimento dei target contribuisce al miglioramento continuo dell'organizzazione?

<p>Fornendo dati e feedback per identificare aree di miglioramento e adattare le strategie future. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche non definisce accuratamente una competenza, secondo quanto indicato nel testo?

<p>Essere intrinsecamente visibile e facilmente quantificabile. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), introdotto dall'articolo 6 del decreto legge n. 80/2021, influenza la programmazione nelle pubbliche amministrazioni?

<p>Assorbe una serie di documenti programmatici che le amministrazioni pubbliche erano tenute a predisporre annualmente. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della ricerca di un'amministrazione che crea e tutela valore pubblico, come evidenziato nel testo?

<p>Evolvere verso un sistema di direzione e sviluppo delle risorse umane orientato alla massimizzazione del valore pubblico. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti documenti non è specificamente menzionato come 'assorbito' dal Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO)?

<p>Documenti relativi alla gestione del budget finanziario. (B)</p> Signup and view all the answers

Considerando l'evoluzione verso un sistema di direzione e sviluppo delle risorse umane, quale aspetto assume maggiore rilevanza?

<p>La capacità di creare e tutelare il valore pubblico attraverso la gestione delle risorse umane. (D)</p> Signup and view all the answers

In riferimento al Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), quale delle seguenti affermazioni meglio descrive il suo impatto sugli altri documenti programmatici delle pubbliche amministrazioni?

<p>Il PIAO razionalizza e integra i documenti programmatici, evitando sovrapposizioni e duplicazioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Come si inserisce la 'gestione del rischio' nel contesto più ampio della Pubblica Amministrazione, secondo il testo?

<p>È un elemento cruciale per il rafforzamento della capacità amministrativa e l'attuazione del PNRR. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti opzioni rappresenta la relazione più accurata tra performance e valore pubblico all'interno delle pubbliche amministrazioni?

<p>La performance è uno strumento per raggiungere e misurare il valore pubblico, orientando l'azione amministrativa verso impatti positivi per la società. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento rappresenta il punto di partenza essenziale per l'implementazione efficace di un sistema di misurazione e valutazione della performance in un'amministrazione pubblica?

<p>L'analisi AS IS e la definizione di KPI strategici. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la pianificazione strategica triennale influisce sul sistema di misurazione e valutazione della performance all'interno di un'amministrazione, come delineato nel decreto?

<p>Funge da quadro di riferimento per la programmazione annuale e la definizione dei KPI strategici. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale della 'rendicontazione esterna' nel sistema di misurazione e valutazione della performance di un'amministrazione pubblica?

<p>Comunicare i risultati e le performance dell'amministrazione agli stakeholder esterni. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti attività è direttamente supportata dalla 'definizione dei KPI di dettaglio' all'interno del sistema di misurazione della performance?

<p>La negoziazione delle risorse e la programmazione operativa. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo il 'sistema di misurazione e valutazione della performance' influisce sull'efficacia complessiva di un'amministrazione pubblica secondo il decreto?

<p>Promuove la trasparenza e la responsabilità, indirizzando l'amministrazione verso il raggiungimento di obiettivi strategici. (D)</p> Signup and view all the answers

I decreti legislativi citati (D.L. 29/93, 286/99, 150/09, 80/21) contribuiscono alla definizione del sistema di direzione e sviluppo delle risorse umane. Qual è il contributo più significativo del D.L. 150/09 in questo contesto?

<p>La definizione di un quadro normativo per la valutazione della performance e la meritocrazia. (A)</p> Signup and view all the answers

Considerando l'evoluzione verso un sistema di direzione e sviluppo delle risorse umane, quale aspetto rappresenta la sfida maggiore per le amministrazioni pubbliche nell'implementazione del sistema di misurazione e valutazione della performance?

<p>La resistenza al cambiamento da parte del personale abituato a modelli di gestione tradizionali. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento differenzia un sistema di misurazione e valutazione della performance efficace da uno che si limita alla mera conformità normativa?

<p>L'integrazione del sistema con la pianificazione strategica e la programmazione operativa. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la 'negoziazione delle risorse e la programmazione operativa' si integrano con il ciclo di misurazione e valutazione della performance?

<p>Si basano sui KPI di dettaglio per allocare le risorse e programmare le attività. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la realizzazione di un sistema di misurazione e valutazione della performance in termini di cultura organizzativa all'interno di un'amministrazione pubblica?

<p>Un passaggio da una cultura basata su procedure a una orientata ai risultati e al miglioramento continuo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'evoluzione della valutazione della performance dopo gli anni '90, considerando anche le nuove direttive legislative?

<p>Una maggiore attenzione all'integrazione di diverse finalità (organizzative, di sviluppo, gestionali) nella valutazione, con un focus sul trattamento della 'soggettività'. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'aumento del grado di discrezionalità intrinseco al sistema di valutazione impatta maggiormente sull'efficacia complessiva del processo?

<p>Aumenta il rischio di distorsioni e di decisioni non uniformi, richiedendo un maggiore controllo e calibrazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Considerando le implicazioni organizzative della valutazione della performance, quale tra le seguenti rappresenta una sfida chiave legata all'aumento del numero di valutatori coinvolti?

<p>Necessità di garantire coerenza e allineamento nei giudizi espressi, data la possibile eterogeneità dei valutatori. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti azioni rappresenta la strategia più efficace per gestire la 'soggettività' nel contesto della valutazione della performance, anziché eliminarla?

<p>Investire nella strutturazione del processo di valutazione e nella formazione dei valutatori per monitorare e gestire i bias inconsapevoli. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'importanza e il grado di coinvolgimento dei capi influenzano la percezione di equità del sistema di valutazione da parte dei collaboratori?

<p>Un elevato coinvolgimento dei capi, se non gestito correttamente, può generare resistenze e percezioni di favoritismo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale impatto ha un aumento del grado di relazionalità dell'azione valutativa sulla complessità del sistema di valutazione della performance?

<p>Richiede maggiori competenze di gestione delle relazioni e della comunicazione da parte dei valutatori. (A)</p> Signup and view all the answers

Considerando le diverse finalità della valutazione (organizzative, di sviluppo, gestionali), quale delle seguenti situazioni rappresenta un conflitto potenziale tra finalità diverse?

<p>Utilizzare i dati della valutazione prevalentemente per decisioni retributive e promozionali, trascurando il feedback formativo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti strategie rappresenta un approccio proattivo per mitigare i rischi associati all'aumento del grado di eterogeneità degli oggetti di valutazione?

<p>Sviluppare sistemi di valutazione flessibili e personalizzabili, in grado di adattarsi alle specificità dei diversi ruoli e contesti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la relazione tra indicatori e valutazione della prestazione?

<p>Gli indicatori sono strumenti di misurazione che supportano la valutazione, ma non esauriscono la sua complessità. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica NON è considerata un criterio base per la scelta degli indicatori di performance?

<p>Complessità, permettendo una valutazione dettagliata di tutti gli aspetti della prestazione. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la 'fase di programmazione' è enfatizzata nel contesto della valutazione della prestazione?

<p>Attraverso la definizione di target allineati, coerenti, sfidanti, fondati, condivisi e specifici. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti NON è un criterio fondamentale nella scelta dei target per la valutazione della prestazione?

<p>Essere facilmente raggiungibili, per garantire il successo. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'impatto della semplificazione intrinseca nella scelta di un indicatore sulla valutazione della prestazione?

<p>Potenzialmente distorce la valutazione, richiedendo un'attenta considerazione della validità dell'indicatore. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo il coinvolgimento degli stakeholder interni ed esterni influisce sulla definizione dei target di valutazione?

<p>Promuove target condivisi e condivisibili, migliorando l'accettazione e l'impegno verso gli obiettivi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti opzioni rappresenta una sfida nell'utilizzo degli indicatori di performance?

<p>Bilanciare la necessità di misurabilità con la complessità del fenomeno misurato. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa differenzia principalmente le Behavioral Observation Scales (BOS) dalle Behaviorally Anchored Rating Scales (BARS) come strumenti di valutazione?

<p>BOS registra la frequenza dei comportamenti osservati, mentre BARS valuta i comportamenti rispetto a scale di valutazione ancorate a esempi specifici. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta una sfida nell'implementazione di modalità di valutazione che superano la sola valutazione gerarchica, specialmente per il personale dirigenziale?

<p>Assicurare una <strong>equilibrata</strong> ponderazione tra le diverse fonti di valutazione, evitando che la soggettività influenzi <strong>eccessivamente</strong> il processo. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la definizione dinamica delle attese e delle responsabilità di ruolo contribuisce alla finalità organizzativa della valutazione della prestazione?

<p>Permette di adattare i criteri di valutazione ai <strong>cambiamenti</strong> nel contesto organizzativo, garantendo che la valutazione sia sempre <strong>pertinente</strong> e <strong>allineata</strong> agli obiettivi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rischio principale derivante da una definizione inadeguata delle soglie per la 'valutazione negativa'?

<p>La <strong>demotivazione</strong> del personale, a causa di valutazioni percepite come <strong>eccessivamente severe</strong> o <strong>arbitrarie</strong>. (C)</p> Signup and view all the answers

Come può la valorizzazione del capitale umano, promossa dalla dirigenza, contribuire allo sviluppo dell'amministrazione?

<p>Identificando e coltivando i talenti, allineando le competenze individuali agli obiettivi strategici dell'amministrazione e promuovendo una cultura di <strong>apprendimento continuo</strong>. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'introduzione di nuove forme di premialità, per chi contribuisce maggiormente alla performance dell'amministrazione, può influenzare la cultura organizzativa?

<p>Può incentivare l'impegno e la motivazione, promuovendo una cultura orientata ai risultati e al riconoscimento del merito, a condizione che il sistema sia percepito come <strong>equo</strong> e <strong>trasparente</strong>. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti rappresenta la sfida più complessa nell'assicurare un'adeguata differenziazione delle valutazioni all'interno di un'organizzazione pubblica?

<p>Superare la tendenza alla <strong>'appiattimento'</strong> delle valutazioni, garantendo che le performance <strong>eccellenti</strong> siano adeguatamente riconosciute e differenziate da quelle <strong>insufficienti</strong>. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la stima del potenziale del personale impiegato, da parte della dirigenza, può contribuire alla valorizzazione del capitale umano?

<p>Permette di identificare i dipendenti con <strong>alte</strong> potenzialità e di offrire loro opportunità di sviluppo <strong>mirate</strong>, che consentano di massimizzare il loro contributo all'organizzazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un rischio potenziale associato all'utilizzo esclusivo di criteri quantitativi nella valutazione della performance individuale?

<p>La <strong>trascuratezza</strong> degli aspetti <strong>qualitativi</strong> della performance, come la collaborazione, la creatività e l'orientamento al cliente, che sono difficili da <strong>quantificare</strong>. (B)</p> Signup and view all the answers

Come possono i momenti di confronto e feedback (anche continui e circolari) contribuire a migliorare la performance individuale e organizzativa?

<p>Fornendo opportunità di apprendimento e miglioramento continuo, identificando aree di forza e debolezza e promuovendo una cultura di <strong>trasparenza</strong> e <strong>comunicazione</strong>. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti azioni rappresenta un esempio concreto di 'guida dei comportamenti' da parte della dirigenza, finalizzata alla valorizzazione del capitale umano?

<p>Offrire <strong>coaching</strong> e <strong>mentoring</strong> personalizzati, supportando i dipendenti nello sviluppo delle loro competenze e nel raggiungimento dei loro obiettivi professionali. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Amministrazione performante

Processo per migliorare l'efficacia dell'amministrazione.

Analisi AS IS e KPI

Valutazione dello stato attuale (AS IS) e definizione degli indicatori chiave di prestazione (KPI) strategici.

Sistema di misurazione e valutazione della performance

Documento che contiene la metodologia, il processo, le fasi e gli strumenti per misurare e valutare le performance.

KPI di dettaglio

Indicatori specifici per misurare il progresso verso gli obiettivi.

Signup and view all the flashcards

Reporting e rendicontazione

Comunicare internamente ed esternamente i risultati ottenuti.

Signup and view all the flashcards

Negoziazione risorse e programmazione operativa

Processo di discussione per ottenere le risorse necessarie e pianificare le attività.

Signup and view all the flashcards

Pianificazione strategica triennale e programmazione annuale

Pianificazione a lungo termine (tre anni) e programmazione annuale.

Signup and view all the flashcards

Competenza (definizione)

Capacità che influenza positivamente la prestazione lavorativa.

Signup and view all the flashcards

Competenze "Invisibili"

Le competenze si manifestano attraverso azioni osservabili.

Signup and view all the flashcards

Decreto Legge 80/2021 (Art. 6)

Questo decreto sottolinea la gestione del rischio all'interno delle PA.

Signup and view all the flashcards

PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione)

Documento di programmazione che le PA (escluse scuole) devono adottare annualmente.

Signup and view all the flashcards

Contenuti del PIAO

Il PIAO include performance, fabbisogni del personale, parità di genere, lavoro agile e anticorruzione.

Signup and view all the flashcards

Valore Pubblico (concetto)

Ricerca di risultati tangibili e benefici per la collettività.

Signup and view all the flashcards

Dalla Performance al Valore Pubblico

Passaggio dalla misurazione delle performance alla valutazione dell'impatto sulla società.

Signup and view all the flashcards

Orientamento al Valore

Orientamento alla creazione di valore per i cittadini e la società.

Signup and view all the flashcards

Misurazione e monitoraggio

Processi per tracciare i progressi e valutare le prestazioni di un'organizzazione.

Signup and view all the flashcards

Ciclo della performance

Un processo strutturato per pianificare, gestire e valutare le prestazioni nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Piano triennale delle performance

Documento che delinea gli obiettivi strategici, gli indicatori chiave di prestazione (KPI) e i target per un periodo di tre anni.

Signup and view all the flashcards

Indicatori

Misure quantificabili o qualitative che indicano il livello di raggiungimento degli obiettivi.

Signup and view all the flashcards

Target

Valori specifici che rappresentano il livello desiderato di performance per un determinato indicatore.

Signup and view all the flashcards

Relazione di performance

Resoconto completo dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi prefissati.

Signup and view all the flashcards

Sistemi premianti

Sistemi progettati per incentivare e premiare i dipendenti in base al raggiungimento di specifici obiettivi di performance.

Signup and view all the flashcards

Misurazione e valutazione dei risultati

Processo di valutazione sistematica dei risultati ottenuti rispetto agli obiettivi e agli standard prefissati.

Signup and view all the flashcards

Riferimenti Legislativi

Direttive legislative che influenzano la valutazione della performance.

Signup and view all the flashcards

Finalità della Valutazione

Le finalità influenzano la configurazione dei ruoli e la complessità dell'applicazione.

Signup and view all the flashcards

Finalità Organizzative

Aumento del numero di valutatori, responsabilità, eterogeneità degli oggetti, discrezionalità, relazionalità.

Signup and view all the flashcards

Impatto delle Finalità

Il sistema di valutazione è influenzato dalle finalità organizzative, di sviluppo e gestionali.

Signup and view all the flashcards

Soggettività nella Valutazione

La valutazione è un giudizio soggettivo che deve essere monitorato e gestito.

Signup and view all the flashcards

Gestione della Soggettività

Investire nella qualità e strutturazione del processo valutativo.

Signup and view all the flashcards

Trattare la Soggettività

Processo strutturato per gestire la soggettività intrinseca nella valutazione.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo della Gestione

Monitorare e gestire la soggettività per evitare errori inconsapevoli.

Signup and view all the flashcards

Amministrazione orientata al valore

Riforma della Pubblica Amministrazione orientata alla creazione di valore.

Signup and view all the flashcards

Direttiva 28 novembre 2023

Direttiva che sottolinea l'importanza della valutazione del personale, soprattutto dirigenziale, andando oltre la sola valutazione gerarchica.

Signup and view all the flashcards

Valutazione a 360°

Modalità di valutazione che coinvolge diverse prospettive oltre al superiore gerarchico.

Signup and view all the flashcards

Differenziazione delle valutazioni

Necessità di distinguere chiaramente i livelli di valutazione per una valutazione equa e trasparente.

Signup and view all the flashcards

Soglie di valutazione negativa

Definire chiaramente i criteri per identificare quando una valutazione è considerata negativa.

Signup and view all the flashcards

Rewarding della performance

Premiare chi contribuisce in modo significativo alla performance dell'amministrazione.

Signup and view all the flashcards

Centralità della dirigenza

La dirigenza ha un ruolo chiave nello sviluppo dell'amministrazione e nella valorizzazione del personale.

Signup and view all the flashcards

Valorizzazione del capitale umano

Valorizzare il personale attraverso la conoscenza approfondita, la stima del potenziale e la guida dei comportamenti.

Signup and view all the flashcards

Finalità di sviluppo

Valorizzare e migliorare le competenze attraverso percorsi di sviluppo mirati.

Signup and view all the flashcards

Scelta dell'indicatore

La scelta di un indicatore implica una semplificazione del concetto misurato. Richiede un'attenta valutazione della sua validità.

Signup and view all the flashcards

Tempistica dell'indicatore

L'indicatore deve fornire informazioni tempestive per supportare le decisioni.

Signup and view all the flashcards

Misurabilità dell'indicatore

L'indicatore deve essere quantificabile attraverso una procedura oggettiva e basata su fonti affidabili.

Signup and view all the flashcards

Ruolo degli indicatori

Gli indicatori supportano la valutazione, ma non la esauriscono completamente.

Signup and view all the flashcards

Definizione dei target

Definire un livello di performance desiderato, allineato agli obiettivi, coerente e stimolante. Deve essere fondato, condiviso e specifico.

Signup and view all the flashcards

Allineamento dei target

I target devono essere allineati con gli obiettivi generali dell'organizzazione.

Signup and view all the flashcards

Fondamento dei target

I target dovrebbero basarsi su dati di riferimento e benchmark per misurare i progressi.

Signup and view all the flashcards

Qualità degli strumenti

Assicurarsi che gli strumenti di valutazione siano di alta qualità.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

9° Corso - Concorso per Dirigenti Pubblici

  • Macro Fase 3
  • Lezioni Quadro e Laboratorio
  • Modulo 3: Amministrazione e organizzazione delle persone in modo sostenibile ed efficace.
  • Realizzato da Alessandro Hinna e Federico Ceschel, gennaio 2025.

Indice del Corso

  • Evoluzione e finalità della valutazione della performance organizzativa e individuale.
  • Le condizioni di efficacia del sistema di valutazione della performance individuale.
  • Laboratorio.

Valutare la Performance: Il Percorso Sintetico

  • La valutazione degli anni '90 è focalizzata sul D.Lgs. 29/93 e il D.Lgs. 286/99.
  • La valutazione nel nuovo millennio si evolve con il D.lgs. 150/09 e il D.M. 11/23, con riferimento anche al D.Lgs. 74/2017.

La Valutazione nelle Prime Riforme dei Controlli Interni

  • L'applicazione pratica del sistema di riforma dei controlli interni degli anni '90 ha rivelato nodi irrisolti.
  • L'enfasi sull'efficienza e sull'efficacia dell'amministrazione pubblica ha trascurato la rilevanza e la qualità della pianificazione amministrativa.
  • L'orientamento ai risultati (obiettivi) ha determinato il rischio di focalizzazione a breve termine.
  • L'attività di valutazione del personale è stata inserita nel sistema integrato dei controlli interni, determinandone la finalità.
  • C'era una tendenza a sovrapporre la misurazione dei risultati e la valutazione della prestazione individuale.
  • La valutazione della prestazione è stata collegata unicamente al sistema di retribuzione.
  • Il D.Lgs. 29/93 istituisce servizi di controllo interno o nuclei di valutazione.
  • Il D.Lgs. 29/93 prevede un'autonomia dei servizi che rispondono solo agli organi di indirizzo politico e responsabilizza i dirigenti sui risultati.
  • Il D.Lgs. 286/99 istituisce un controllo più ampio che include aspetti amministrativi, contabili, gestionali e strategici e integra diverse tipologie di controllo.
  • Il D.Lgs. 286/99 distingue gli organi che rispondono al livello politico-amministrativo e alla dirigenza, responsabilizzando la dirigenza e valutando la qualità dei servizi pubblici.

Performance: Definizione

  • La "performance" è il contributo (risultato e modalità di raggiungimento) fornito da un soggetto (sistema, organizzazione, unità, team o singolo individuo).
  • L'azione contribuisce al raggiungimento delle finalità e degli obiettivi e alla soddisfazione dei bisogni.

Evoluzione verso il Sistema di Direzione e Sviluppo delle Risorse Umane

  • La norma prevede che ogni amministrazione realizzi, con metodologia appropriata, un sistema di misurazione e valutazione della performance.
  • Il sistema comprende tutta la metodologia, il processo, le fasi e gli strumenti della misurazione e valutazione, sia a livello organizzativo che individuale.
  • Un ciclo della performance che origina un piano triennale delle performance, con obiettivi, indicatori e target, e una relazione di performance.
  • Una relazione di performance che è un rendiconto sul livello di raggiungimento degli obiettivi.

Ambiti di Misurazione e Valutazione (Art. 8)

  • La misurazione e la valutazione della performance organizzativa concerne l'attuazione di politiche, il raggiungimento di obiettivi, la soddisfazione dei destinatari, la modernizzazione, lo sviluppo delle relazioni esterne, l'efficienza nell'impiego delle risorse, la qualità delle prestazioni e il perseguimento della parità.

Oggetto, Scopo e Criteri della Valutazione

  • Articolo 2 del D.lgs. n. 150/2009: Valutazione delle strutture e dei dipendenti
  • Articolo 3 del D.lgs. n. 150/2009: La misurazione e la valutazione della performance mirano al miglioramento della qualità dei servizi e alla crescita delle competenze professionali.
  • Articolo 3 del D.lgs. n. 150/2009: Le amministrazioni pubbliche adottano metodi e strumenti idonei a misurare, valutare e premiare la performance, secondo criteri connessi alla soddisfazione dell'interesse del destinatario dei servizi.

Ambiti di Misurazione e Valutazione della Performance Individuale (Art. 9)

  • La misurazione e la valutazione della performance individuale dei dirigenti è collegata agli indicatori di performance dell'ambito organizzativo, al raggiungimento degli obiettivi individuali, alla qualità del contributo alla struttura, alle competenze dimostrate e alla capacità di valutazione dei collaboratori.
  • La misurazione e la valutazione svolte dai dirigenti sulla performance del personale sono collegate al raggiungimento di obiettivi individuali o di gruppo e alla qualità del contributo all'unità organizzativa.

Distinzioni Chiave (DFP/CIVIT)

  • Obiettivo: ciò che si vuole perseguire (cosa raggiungere, non cosa fare).
  • Indicatore: ciò che si utilizza per raccogliere e analizzare i dati necessari a monitorare i progressi verso l'obiettivo.
  • Target: livello atteso di performance, misurato con indicatori.
  • Base line: livello di partenza.

Componente «Risultati»

  • Occorre evitare ambiguità nelle aspettative, focalizzare gli sforzi sui risultati (non sul tempo), orientare la prestazione alle strategie, aumentare la validità della valutazione, motivare e coinvolgere le persone e promuovere la responsabilità e la proattività.

Motivazione alla Base della Valutazione dei Comportamenti

  • La competenza è multifattoriale, frutto dell'interazione di elementi diversi.
  • Causalmente correlata a una prestazione efficace, determinando una prestazione migliore di quella che può manifestare una persona che non possieda quella specifica competenza.
  • Finalizzata a una specifica mansione o situazione.

Caratteristiche di un’amministrazione che crea e tutela valore pubblico

  • Rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del PNRR e introduzione del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO), un nuovo documento di programmazione da adottare da tutte le amministrazioni pubbliche.
  • Il PIAO assorbe una serie di documenti programmatici, tra cui performance, fabbisogni del personale, parità di genere, lavoro agile e anticorruzione

Dal Controllo al Valore Pubblico

  • Evoluzione dall'orientamento al controllo, poi alla performance e infine al valore.
  • La rilevanza si sposta dai bisogni e obiettivi iniziali agli outcomes o impatti finali.

Valutazione della Prestazione: Ultima Direttiva (28 Novembre 2023)

  • Adozione di modalità di valutazione oltre la sola valutazione gerarchica.
  • Necessità di differenziazione delle valutazioni tramite confronto, feedback e omogeneizzazione (calibrazione).
  • Definizione delle soglie della «valutazione negativa». Introduzione di forme di rewarding e nuove forme di premialità.
  • Centralità della dirigenza nello sviluppo dell'amministrazione e valorizzazione del capitale umano.
  • Valorizzazione con conoscenza profonda del personale, stima del potenziale e guida dei comportamenti.
  • Definizione delle possibili finalità della valutazione della prestazione

Finalità della Valutazione (Alternative o Complementari)

  • Organizzativa: Guidare i comportamenti con la definizione dinamica delle attese e responsabilità.

  • Di sviluppo: valorizzazione e miglioramento delle competenze, alimentando percorsi di sviluppo.

  • Gestionale: ricompensare in modo differenziato, collegando la ricompensa al contributo fornito.

  • Le diverse finalità del sistema determinano un aumento del numero di valutatori, del grado di responsabilità dell'azione valutativa, dell'eterogeneità degli oggetti di valutazione, della discrezionalità intrinseca e della relazionalità dell'azione valutativa.

  • Non si elimina ma si tratta la soggettività.

  • L’investimento è necessario nella qualità e strutturazione del processo di valutazione, della qualità degli strumenti di valutazione, in formazione dei valutatori, in responsabilizzazione dei valutatori, e nell'attivazione di meccanismi di coordinamento.

Gestione della Performance come Processo

  • Comunicazione di obiettivi e target, condivisione di condizioni e rilevazione del livello di raggiungimento, fino alla valutazione e al colloquio finale.
  • Gli obiettivi individuali devono essere rilevanti rispetto alle strategie, coerenti, raggiungibili, misurabili, controllabili, definiti temporalmente e condivisi.

Criteri di Scelta degli Indicatori

  • Gli indicatori sono strumenti di misurazione dell'andamento di un fenomeno.
  • Un obiettivo senza un indicatore non è misurabile.
  • Gli indicatori devono essere significativi, completi, tempestivi e misurabili.

Criteri di scelta dei target

  • Gli indicatori sono strumenti di misurazione dell'andamento di un fenomeno con obiettivi allineati, coerenti, fondati e completi.

Sistemi di Valutazione: BOS e BARS

  • Si tratta di diverse scale di valutazione del personale, inclusi i descrittori di analisi.
  • Il Boz(Behavioral Observation Scales) si basa sull'osservazione del comportamento.
  • Il Bars (Behaviorally Anchored Rating Scales) si basa su scale di valutazione ancorate al comportamento.

Introduzione al Laboratorio

  • Si lavora su alcune condizioni abilitanti dell'efficacia della valutazione della performance.
  • Le caratteristiche del sistema comprendono sistematicità, chiarezza e concretezza.
  • I fattori condizionanti sono accessibilità, accettabilità e adattabilità.
  • Le misure abilitanti includono programmi formativi, processi di co-design e calibrature di ruolo.
  • Un utilizzo efficace del sistema presuppone lo sviluppo di nuova conoscenza organizzativa.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Esplora il ciclo della performance, dalla verifica degli obiettivi alla trasparenza istituzionale. Analisi del piano triennale, sistemi premianti e controlli interni. Misurazione e valutazione per il miglioramento continuo.

More Like This

Financial Performance Reporting Quiz
5 questions
Performance Management Quiz
10 questions
Accountability and Performance in India
9 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser