Chirurgia Plastica: Ricostruzione Mammaria
45 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è lo scopo principale dell'utilizzo di un espansore nella ricostruzione mammaria?

  • Aumentare la massa muscolare del gran pettorale.
  • Distendere progressivamente il muscolo serrato anteriore. (correct)
  • Fornire un supporto immediato alla protesi definitiva.
  • Ridurre il dolore post-operatorio.
  • Quale tipo di espansore permette all'operatore di controllare il volume tramite una puntura percutanea?

  • Espansore di Becker.
  • Espansori a gas.
  • Espansori a richiamo osmotico.
  • Espansori forniti di valvola. (correct)
  • Perché la presenza di una valvola metallica negli espansori può rappresentare un problema?

  • Per la possibilità di causare reazioni allergiche.
  • A causa del rischio di infezioni.
  • Per la difficoltà nella sua rimozione.
  • Per l'interferenza con alcuni esami strumentali come la RM. (correct)
  • Cosa distingue l'espansore di Becker dagli altri espansori?

    <p>È un espansore 'definitivo' che può essere lasciato a permanenza. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il motivo principale per cui le pazienti sottoposte a ricostruzione mammaria necessitano di un follow-up?

    <p>Per adeguare la mammella ricostruita all'evoluzione della mammella sana. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è lo scopo principale della mastopessi nella ricostruzione mammaria post-chirurgica?

    <p>Ridurre il volume della mammella superstite per creare simmetria. (D)</p> Signup and view all the answers

    In caso di tumore retroareolare, quale tipo di intervento di ricostruzione viene descritto?

    <p>Spostamento di un lembo locale prelevato dal quadrante infero-laterale della mammella. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tecnica viene utilizzata per ricostruire i quadranti inferiori o superiori della mammella?

    <p>Mobilizzazione dei pilastri mediali e laterali della mammella. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti NON è un metodo di ricostruzione mammaria eterologa?

    <p>Mobilizzazione dei pilastri mediali e laterali della mammella. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono gli espansori utilizzati nella ricostruzione mammaria eterologa?

    <p>Protesi temporanee riempite progressivamente con soluzioni fisiologiche. (A)</p> Signup and view all the answers

    Come avviene il riempimento degli espansori nella ricostruzione mammaria?

    <p>Tramite rifornimenti ambulatoriali progressivi con soluzioni fisiologiche. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale obiettivo si persegue con la ricostruzione mammaria che prevede lo spostamento di lembi locali?

    <p>Ricreare la forma e il volume della mammella utilizzando tessuti adiacenti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Per quale motivo si ricorre alla chirurgia ricostruttiva mammaria dopo la rimozione di un tumore?

    <p>Per ripristinare sia l'estetica che la funzionalità dopo la demolizione chirurgica. (B)</p> Signup and view all the answers

    Da cosa è costituita la neo-mammella secondo il testo?

    <p>Solo dal grasso prelevato dalla parte bassa del ventre e dalla sua porzione cutanea. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza il lembo DIEP (deep inferior epigastric perforator flap)?

    <p>Il mantenimento del muscolo retto dell'addome in sede con l'isolamento di una perforante vascolare. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale vaso sanguigno è generalmente usato come vaso ricevente nell'anastomosi del lembo DIEP?

    <p>L'arteria mammaria interna. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cos'è il lembo SIEP (superior inferior epigastric perforator flap)?

    <p>Un lembo che utilizza i vasi epigastrici inferiori superficiali come fascio vascolo-nervoso. (B)</p> Signup and view all the answers

    Perché il lembo prelevato dalla regione glutea o dalla coscia è considerato poco utilizzato nella ricostruzione mammaria?

    <p>Perché permette di trasferire una quantità minore di tessuto rispetto ad un prelievo addominale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza principale tra il lembo DIEP e il lembo SIEP?

    <p>Il lembo SIEP utilizza i vasi epigastrici inferiori superficiali, mentre il DIEP utilizza le perforanti dell'epigastrica inferiore profonda. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i vasi usati per la vascolarizzazione dei lembi prelevati dalla regione glutea?

    <p>Le arterie glutee superiore e/o inferiore. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale arteria vascolarizza i lembi prelevati dalla parte anteriore della coscia?

    <p>L'arteria circonflessa mediale del femore. (C)</p> Signup and view all the answers

    Perché le protesi mammarie non vengono posizionate direttamente nella tasca sottocutanea?

    <p>Perché la tasca sottocutanea non offre un'adeguata copertura, aumentando il rischio di complicazioni. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale funzione hanno le mesh nel contesto della ricostruzione pre-pettorale?

    <p>Creano una barriera protettiva tra la protesi e la tasca sottocutanea. (A)</p> Signup and view all the answers

    Come viene preparato il derma di origine porcina per l'uso nella ricostruzione pre-pettorale?

    <p>Viene decellularizzato e reidratato. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono due parametri importanti da considerare durante la ricostruzione pre-pettorale?

    <p>Lo spessore del lembo e la vascolarizzazione della tasca cutanea. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un rischio associato all'uso di elettrocauteri durante la mastectomia in preparazione alla ricostruzione pre-pettorale?

    <p>Danneggiamento del lembo vascolare. (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo la ricostruzione pre-pettorale può correggere la ptosi?

    <p>Sollevando i tessuti e riposizionando il complesso areola-capezzolo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un vantaggio della ricostruzione pre-pettorale in combinazione con una “skin reduced mastectomy”?

    <p>Possibilità di trattamenti meno invasivi con risultati paragonabili all'intervento puramente estetico. (A)</p> Signup and view all the answers

    Perché la ricostruzione pre-pettorale è particolarmente importante in pazienti con mutazioni genetiche BRCA1 e BRCA2?

    <p>Perché consente di evitare interventi particolarmente mutilanti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la tempistica tipica di comparsa del linfoma anaplastico a grandi cellule rispetto al posizionamento di una protesi?

    <p>Difficilmente prima dei 7 anni dall'impianto. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica specifica del sieroma è importante analizzare per sospettare un linfoma anaplastico a grandi cellule?

    <p>La presenza di linfociti epitelioidi. (D)</p> Signup and view all the answers

    In che percentuale di casi il linfoma anaplastico a grandi cellule si presenta come neoformazione solida all'interno della capsula?

    <p>Circa il 17%. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale sintomatologia tipica accompagna la comparsa del linfoma anaplastico a grandi cellule?

    <p>Linfoadenopatia classica. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale marcatore immunoistochimico è tipicamente espresso dalle cellule del linfoma anaplastico a grandi cellule?

    <p>CD30. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il primo passo diagnostico da effettuare in caso di sospetto linfoma anaplastico a grandi cellule?

    <p>Indagine ecografica per accertamento del sieroma. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale intervento chirurgico previsto per il trattamento del linfoma anaplastico a grandi cellule?

    <p>Capsulectomia periprotesica e rimozione dell'impianto. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il timing consigliato per la ricostruzione del complesso areola-capezzolo dopo la ricostruzione della mammella?

    <p>Dopo 4-5 mesi dalla ricostruzione del tono mammario. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tecnica di ricostruzione del capezzolo prevede l'utilizzo di due lembi locali?

    <p>Lembo a farfalla. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra i seguenti NON è un sito comunemente usato per prelevare innesti di cute pigmentata per la ricostruzione dell'areola?

    <p>Regione deltoidea. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale vantaggio principale offre la dermo-pigmentazione nella ricostruzione dell'areola, secondo il testo?

    <p>È poco dolorosa e scarsamente invasiva. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cos'è la ginecomastia?

    <p>Un'ipertrofia della regione mammaria in soggetti di sesso maschile. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale condizione sindromica è menzionata nel testo come possibile causa di ginecomastia?

    <p>Sindrome di Klinefelter. (A)</p> Signup and view all the answers

    Perché il testo afferma che gli aspetti epidemiologici della ginecomastia sono inattendibili?

    <p>Perché i pazienti sono spesso imbarazzati a recarsi per consultazioni. (D)</p> Signup and view all the answers

    In quali fasi della vita si può riscontrare ginecomastia para-fisiologica, secondo il testo?

    <p>Nei neonati e in età perinatale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo della tecnica di inversotelia utilizzata durante la ricostruzione del capezzolo?

    <p>Mantenere simmetria tra i due capezzoli. (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Mastopessi

    Un intervento chirurgico per rimodellare, sollevare e riposizionare il seno per migliorare l'aspetto e la simmetria.

    Ricostruzione mammaria eterologa

    La ricostruzione mammaria eterologa utilizza materiali esterni al corpo, come protesi o lembi di pelle prelevati da altre zone.

    Espansori

    Sono protesi temporanee utilizzate per distendere i muscoli del seno prima dell'inserimento della protesi permanente. Possiedono una valvola per il riempimento graduale con soluzioni fisiologiche.

    Lembo locale

    Un lembo locale è un pezzo di tessuto prelevato da un'area vicina al seno e utilizzato per ricostruire la parte mancante.

    Signup and view all the flashcards

    Lembo a distanza

    Un lembo a distanza è un pezzo di tessuto prelevato da un'altra parte del corpo, come la schiena o l'addome, e trasferito al seno per la ricostruzione.

    Signup and view all the flashcards

    Lembo microchirurgico

    Un lembo microchirurgico è un pezzo di tessuto prelevato da un'altra parte del corpo, collegato a vasi sanguigni con una microsutura e trasferito al seno per la ricostruzione.

    Signup and view all the flashcards

    Ricostruzione mammaria

    La ricostruzione mammaria utilizza protesi, espansori, lembi locali, lembi a distanza o lembi microchirurgici per ripristinare la forma e il volume del seno dopo l'asportazione di un tumore.

    Signup and view all the flashcards

    Simmetria mammaria

    Gli interventi di ricostruzione mammaria possono prevedere la rimozione di una porzione di tessuto del seno per creare una simmetria, sia estetica che funzionale, rispetto al seno sano.

    Signup and view all the flashcards

    Espansore Mammario

    Un dispositivo medico utilizzato per espandere gradualmente lo spazio sottocutaneo nel petto, preparando il sito per l'inserimento di un'implanto mammario.

    Signup and view all the flashcards

    Serrato Anteriore

    Un muscolo sottile e delicato situato nella parte superiore del petto, che richiede una distensione graduale per evitare danni.

    Signup and view all the flashcards

    Espansore con Valvola

    Un tipo di espansore mammario che contiene una valvola per permettere l'iniezione controllata di soluzione salina.

    Signup and view all the flashcards

    Espansore Osmotico

    Un tipo di espansore mammario che si espande in modo non controllabile, utilizzando sali che attirano liquidi dal corpo.

    Signup and view all the flashcards

    Espansore di Becker

    Un espansore permanente utilizzato per la ricostruzione mammaria, con un doppio compartimento per regolare il volume tramite iniezioni.

    Signup and view all the flashcards

    Lembo DIEP

    Un lembo di tessuto prelevato dalla parte bassa dell'addome, comprendendo grasso e pelle, utilizzato per la ricostruzione del seno.

    Signup and view all the flashcards

    Ricostruzione del seno con DIEP

    Tecnica di ricostruzione mammaria in cui si utilizza un lembo di tessuto prelevato dall'addome, preservando i muscoli e fornendo un'ottima quantità di tessuto.

    Signup and view all the flashcards

    Lembo SIEP

    Un lembo di tessuto prelevato dalla parte bassa dell'addome, comprendendo grasso e pelle, utilizzato per la ricostruzione del seno, ma che include vasi epigastrici inferiori superficiali.

    Signup and view all the flashcards

    SIEP flap

    Varietà di lembo DIEP che si basa su vasi epigastrici inferiori superficiali.

    Signup and view all the flashcards

    Lembo gluteo

    Un lembo prelevato dalla regione glutea, che utilizza l'arteria glutea superiore ed inferiore per la vascolarizzazione.

    Signup and view all the flashcards

    Lembo femorale

    Un lembo prelevato dalla parte anteriore della coscia, che utilizza l'arteria circonflessa mediale del femore per la vascolarizzazione.

    Signup and view all the flashcards

    Ricostruzione mammaria autologa

    Tecniche di ricostruzione mammaria che impiegano lembi prelevati da diverse aree del corpo.

    Signup and view all the flashcards

    Ricostruzione seno autologa

    Tecniche di ricostruzione mammaria che impiegano tessuti prelevati da diverse aree del corpo, solitamente l'addome, la coscia o la regione glutea, per ricostruire il seno.

    Signup and view all the flashcards

    Linfoma anaplastico a grandi cellule periprotesico

    Un tumore che si sviluppa nella capsula di un impianto mammario, solitamente dopo 7 anni dall'impianto.

    Signup and view all the flashcards

    Sieroma periprotesico

    La presenza di liquido sieroso nella capsula dell'impianto mammario.

    Signup and view all the flashcards

    Analisi del sieroma

    L'analisi del liquido del sieroma per cercare la presenza di cellule tumorali.

    Signup and view all the flashcards

    Immunoistochimica

    Un esame che utilizza anticorpi per identificare particolari proteine ​​sulle cellule.

    Signup and view all the flashcards

    CD30

    Un marker per il linfoma anaplastico a grandi cellule periprotesico presente sulle cellule tumorali.

    Signup and view all the flashcards

    ALK

    Un marker che NON è presente sulle cellule del linfoma anaplastico a grandi cellule periprotesico.

    Signup and view all the flashcards

    Capsulectomia periprotesica

    Rimozione della capsula dell'impianto e dell'impianto stesso.

    Signup and view all the flashcards

    Terapia adiuvante

    Trattamento aggiuntivo dopo la chirurgia per eliminare eventuali cellule tumorali residue.

    Signup and view all the flashcards

    Ricostruzione pre-pettorale

    La ricostruzione pre-pettorale è una tecnica che utilizza mesh sintetiche, biologiche o di origine animale per creare un'isolamento intorno alla protesi mammaria, riducendo il rischio di estrusioni, decubito e contratture.

    Signup and view all the flashcards

    Utilizzo di derma porcino

    Nel caso di derma porcino, questo viene trattato per rimuovere le cellule e poi reidratato per fungere da impalcatura. I fibroblasti del corpo lo colonizzeranno e produrranno nuove fibre per creare un isolamento intorno alla protesi.

    Signup and view all the flashcards

    Spessore del lembo e vascolarizzazione

    Lo spessore del lembo cutaneo e la vascolarizzazione devono essere attentamente considerati durante l'operazione per garantire una buona guarigione.

    Signup and view all the flashcards

    Ginecomastia

    La ginecomastia è un'ipertrofia della regione mammaria in un soggetto di sesso maschile, conferendo un aspetto femminile alla mammella. Può essere mono o bilaterale e può essere riscontrata anche in quadri sindromici, ad esempio nella Sindrome di Klinefelter.

    Signup and view all the flashcards

    Attenzione all'uso degli elettrocauteri

    L'uso di elettrocauteri può danneggiare i vasi sanguigni nel lembo cutaneo, quindi è necessario prestare attenzione durante l'intervento.

    Signup and view all the flashcards

    Ginecomastia nel neonato: para-fisiologica

    La presenza di ginecomastia nei neonati è para-fisiologica, causata dal passaggio di ormoni materni attraverso la placenta durante la gravidanza o durante l'allattamento.

    Signup and view all the flashcards

    Ginecomastia in età adulta/senile

    La ginecomastia in età adulta/senile non è più considerata para-fisiologica, ma può essere causata da diverse cause, come squilibri ormonali, alcuni farmaci o malattie.

    Signup and view all the flashcards

    Correzione della ptosi

    La ricostruzione pre-pettorale può correggere diversi gradi di ptosi del seno e migliorare l'aspetto estetico.

    Signup and view all the flashcards

    Associazione con la skin reduced mastectomy

    La tecnica pre-pettorale può essere usata in associazione alla mastectomia con riduzione della pelle, ridimensionando i tessuti cutanei e preservando i lembi e i peduncoli del capezzolo.

    Signup and view all the flashcards

    Ricostruzione del capezzolo

    La ricostruzione del capezzolo può essere eseguita con diverse tecniche, come l'utilizzo di lembi locali o innesti prelevati dal complesso aureola-capezzolo controlaterale.

    Signup and view all the flashcards

    Mutazioni BRCA1 e BRCA2

    In caso di mutazioni genetiche BRCA1 e BRCA2, è importante considerare l'impatto di interventi chirurgici mutilanti e con elevata morbidità.

    Signup and view all the flashcards

    Lembo a butterfly

    Il lembo a butterfly è una tecnica di ricostruzione del capezzolo che utilizza due lembi locali per ricreare la proiezione del capezzolo.

    Signup and view all the flashcards

    Inverso-telia

    L'inverso-telia è una tecnica che prevede l'innesto del capezzolo controlaterale con la parte introflessa rivolta verso l'esterno, creando un effetto simmetrico tra i due capezzoli.

    Signup and view all the flashcards

    Risultato estetico

    La ricostruzione pre-pettorale può migliorare l'aspetto estetico del seno rispetto al risultato iniziale, offrendo un risultato più naturale e armonico.

    Signup and view all the flashcards

    Ricostruzione dell'aureola

    La ricostruzione dell'aureola può essere realizzata con innesti di cute pigmentata prelevati dalla regione inguinale, dalle grandi labbra o dall'areola controlaterale.

    Signup and view all the flashcards

    Dermo-pigmentazione

    La dermo-pigmentazione è un trattamento non chirurgico che permette la pigmentazione tramite tatuaggio, costituendo un'alternativa per la ricostruzione dell'aureola.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Chirurgia Plastica - Alterazioni Posturali

    • Le alterazioni posturali nei pazienti sottoposti a ricostruzione mammaria iniziano a manifestarsi dai 5-6 mesi dall'intervento, stabilizzandosi intorno ai 18 mesi.
    • Queste alterazioni non sono reversibili.
    • La ricostruzione mammaria può essere immediata (contestuale all'intervento demolitivo) o differita (programmata in un secondo momento).
    • Le metodiche di ricostruzione si distinguono in eterologa (protesi), autologa (tessuti del paziente) e mista (combinazione delle precedenti).
    • L'obiettivo della ricostruzione è ripristinare volume, forma e simmetria mammaria, soprattutto nei casi monolaterali.
    • La ricostruzione con protesi definitive viene utilizzata quando il volume da ripristinare è inferiore a 250/300 cc.
    • Per volumi maggiori, si utilizza inizialmente un espansore temporaneo per creare spazio per la protesi definitiva.

    Metodiche Ricostruzione Mammaria

    • Espansore: Protesi temporanea che permette di dilatare la tasca muscolare prima dell'impianto della protesi definitiva. Si utilizza soluzione fisiologica iniettata ambulatorialmente.
    • Lembi: Utilizzate per riempire deficit cutanei/muscolari. Alcuni esempi sono quelli prelevati da muscoli del dorso (maggiore), da porzioni delle cosce, aree del seno controlaterale.
    • Lembi Perforanti: Lembi ricavati senza sacrificare il muscolo sottostante, usando vasi sanguigni perforanti..
    • Protesi Definitive: Impianti permanenti utilizzati per ripristinare volume e forma mammaria.

    Ricostruzione Autologa

    • Impieghi lembi cutanei e/o muscolari dal paziente.
    • Il TRAM flap è una tecnica che prevede il prelievo di un lembo di muscolo, sottocutaneo e tessuto cutaneo. Viene utilizzato nelle tecniche di ricostruzione autologa e per rimpicciolire/riconfigurare il seno per rendere il risultato più naturale.
    • Esistono diversi lembi autologhi di provenienza diversa (torace, addome, glutei, coscia) che possono essere utilizzati per le ricostruzioni.

    Altri Aspetti

    • Linfoma anaplastico a grandi cellule: Sono state osservate correlazioni con alcuni tipi di protesi mammarie con testurizzazione più ruvida. La flogosi cronica, le asperità delle protesi potrebbero aver contribuito alla formazione del tumore.

    • Il tempo da aspettare per ricostruire la zona del capezzolo e dell'areola dovrebbe essere di 4-5 mesi per permettere al seno di assestarsi.

    • Diversi orientamenti e dimensioni dei lembi vengono utilizzati per adattare la ricostruzione ad ogni singolo caso.

    • Ginecomastia: Ipertrofia delle ghiandole mammarie nel maschio. Può essere associata a varie condizioni mediche o all'uso di farmaci.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Ricostruzione Mammaria PDF

    Description

    Esplora le metodiche di ricostruzione mammaria e le alterazioni posturali che possono manifestarsi nell'arco di alcuni mesi dopo l'intervento. Scopri le differenze tra ricostruzione immediata e differita, così come le varie tecniche utilizzate, come l'uso di protesi ed espansori. Questo quiz è un'ottima opportunità per approfondire le tue conoscenze in chirurgia plastica.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser