Lezione 64 (La cessazione del rapporto (risoluzione consensuale e dimissioni)) - Slide
21 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale modalità è obbligatoria per effettuare una risoluzione consensuale del contratto di lavoro?

  • Telematica tramite moduli ufficiali (correct)
  • Invio di una raccomandata al datore di lavoro
  • Compilazione di un modulo cartaceo
  • Di persona presso gli uffici del lavoro

Quale istanza non può trasmettere il modulo di risoluzione consensuale?

  • Il patronato
  • Il lavoratore stesso
  • L'agenzia delle entrate (correct)
  • Le organizzazioni sindacali

Qual è il termine entro il quale il lavoratore può revocare la risoluzione consensuale?

  • Entro 7 giorni dalla trasmissione del modulo (correct)
  • Non è possibile revocarla
  • Entro 15 giorni dalla firma
  • Entro 30 giorni dalla comunicazione

Chi deve ricevere la trasmissione del modulo di risoluzione consensuale?

<p>Il datore di lavoro e l'Ispettorato territoriale del lavoro (C)</p> Signup and view all the answers

Quale figura non è coinvolta nel processo di trasmissione della risoluzione consensuale?

<p>Enti comunicativi (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la modalità principale per risolvere un contratto di lavoro secondo le normative attuali?

<p>Per mutuo consenso delle parti (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la risoluzione consensuale di un contratto di lavoro?

<p>L'estinzione del contratto e la liberazione dai vincoli (D)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione è necessaria affinché la risoluzione consensuale sia considerata valida?

<p>La prova di volontà chiara e certa delle parti (D)</p> Signup and view all the answers

Chi deve convalidare la risoluzione consensuale per i lavoratori padri e madri secondo la legge?

<p>La Direzione territoriale del lavoro (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni non è corretta riguardo la risoluzione consensuale?

<p>È sempre valida indipendentemente dalle circostanze (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della ricezione del TFR da parte del lavoratore riguardo la risoluzione consensuale?

<p>Non costituisce prova di una volontà di risoluzione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale normativa si applica alla convalida della risoluzione consensuale per tutti i lavoratori?

<p>d.lgs. n. 151/2015 (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo la giurisprudenza, quale delle seguenti azioni non integra tacita risoluzione consensuale?

<p>Accordo scritto tra le parti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il concetto di risoluzione consensuale?

<p>È un accordo tra le parti per terminare il contratto di lavoro. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale situazione può portare alla cessazione del rapporto di lavoro?

<p>Licenziamento per giusta causa. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra dimissioni volontarie e risoluzione consensuale?

<p>Le dimissioni sono un atto unilaterale, mentre la risoluzione è bilaterale. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevede l'art. 1372, comma 1, c.c. riguardo ai contratti?

<p>Il contratto ha forza di legge tra le parti coinvolte. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione è necessaria la comunicazione del periodo di preavviso?

<p>Quando un lavoratore decide di licenziarsi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni NON è una causa di cessazione del rapporto di lavoro?

<p>Scadenza del contratto a tempo indeterminato. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul recesso unilaterale è corretta?

<p>Richiede un periodo di preavviso minimo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo la risoluzione consensuale?

<p>Richiede accordo scritto tra le parti. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Risoluzione consensuale

È un contratto che estingue il rapporto lavorativo per mutuo accordo tra le parti.

Tacita risoluzione consensuale

Si verifica quando le parti dimostrano apertamente la volontà di porre fine al rapporto lavorativo.

Validazione risoluzione consensuale (prima)

Richiesto per i lavoratori con figli e poi per tutti. Il processo era necessario presso Enti locali specifici.

Validazione risoluzione consensuale (oggi)

Regolamentata dagli articoli 55 e 26 del D.Lgs. 151 del 2001 e 2015, rispettivamente per i genitori e per tutti i lavoratori.

Signup and view all the flashcards

Convalida presso Enti locali

In passato, approvazione da parte delle Direzioni territoriali del lavoro o Centri per l'impiego o organi specifici.

Signup and view all the flashcards

Elementi che NON dimostrano tacita risoluzione

Percepimento del TFR o la ricerca di un'altra occupazione non sono sufficienti a provare la volontà di terminare il rapporto.

Signup and view all the flashcards

Cass. 8604/2017

Sentenza che evidenzia che semplici azioni non integrano la tacita risoluzione consensuale.

Signup and view all the flashcards

Cass. 30333/2017

Sentenza che sottolinea l'esigenza di prove significative per la risoluzione tacita del rapporto.

Signup and view all the flashcards

Modalità telematica

Utilizzo di piattaforme online per la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Portale web del Ministero del Lavoro per la risoluzione consensuale dei contratti di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Revoca della risoluzione

Possibilità per il lavoratore di annullare l'accordo di risoluzione entro 7 giorni dalla trasmissione del modulo.

Signup and view all the flashcards

Trasmissione moduli

Invio del modulo di risoluzione consensuale tramite il sito o intermediari autorizzati.

Signup and view all the flashcards

Cessazione del rapporto di lavoro

La fine del rapporto lavorativo può verificarsi in diversi modi, come il licenziamento, le dimissioni, la risoluzione consensuale, la scadenza del contratto a tempo determinato, la mancata ripresa del servizio dopo la reintegrazione o la morte del lavoratore.

Signup and view all the flashcards

Art. 1372 c.c.

Questo articolo del codice civile italiano stabilisce che il contratto ha la stessa forza di legge tra le parti, quindi la risoluzione consensuale è valida e vincolante per entrambe le parti.

Signup and view all the flashcards

Recesso unilaterale

È la possibilità per una delle parti di interrompere il rapporto di lavoro senza il consenso dell'altra parte, ad esempio con il licenziamento da parte del datore di lavoro o le dimissioni da parte del dipendente.

Signup and view all the flashcards

Scadenza del termine

Nel caso di contratti a tempo determinato, il rapporto di lavoro cessa automaticamente al termine stabilito nel contratto.

Signup and view all the flashcards

Condanna alla reintegrazione

Se il datore di lavoro è condannato dalla legge a reintegrare un lavoratore licenziato illegittimamente, l'ex dipendente ha il diritto di riprendere il lavoro.

Signup and view all the flashcards

Morte del lavoratore

Il rapporto di lavoro si estingue automaticamente in caso di morte del dipendente.

Signup and view all the flashcards

Risoluzione consensuale: cosa succede?

La risoluzione consensuale, come previsto dall'art. 1372 c.c., comporta la cessazione del rapporto di lavoro con l'accordo delle parti.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Cessazione del Rapporto di Lavoro

  • Il rapporto di lavoro può terminare per: recesso unilaterale del datore di lavoro (licenziamento) o del lavoratore (dimissioni); risoluzione consensuale; scadenza del termine di un contratto a tempo determinato; mancata ripresa del servizio dopo condanna del datore di lavoro alla reintegra e invito alla ripresa del lavoro; morte del lavoratore.

Risoluzione Consensuale

  • Il contratto ha forza di legge tra le parti, e non può essere sciolto che per mutuo consenso o per cause previste dalla legge.
  • La risoluzione consensuale è un contratto con contenuto opposto a quello originario, grazie al quale le parti decidono di estinguerlo.
  • Per la giurisprudenza, il percepimento del TFR o la ricerca di un'altra occupazione non costituiscono elementi di tacita risoluzione.
  • Occorre provare una chiara e certa volontà di porre fine al rapporto di lavoro (Cass. 8604/2017, Cass. 30333/2017).

Risoluzione Consensuale: Casi Particolari

  • Per le lavoratrici in gravidanza o nei primi tre anni dalla nascita/affidamento del bambino/a, la risoluzione consensuale deve essere convalidata dal Ministero del Lavoro.
  • In questo caso, l'efficacia della risoluzione è condizionata alla convalida.
  • Le clausole nei contratti individuali e collettivi che prevedono la risoluzione del rapporto in conseguenza del matrimonio sono nulle.

Dimissioni

  • Il recesso del lavoratore è rappresentato dalle dimissioni e, secondo l'art. 2118 c.c., prevede un preavviso, in base alle norme corporative o agli usi, o secondo equità.
  • In caso di mancanza del preavviso, al recedente è dovuta un'indennità pari alla retribuzione spettante per il periodo.
  • La durata del preavviso è stabilita dalla contrattazione collettiva, spesso in base al profilo professionale e all'anzianità del lavoratore.

Dimissioni: Procedura

  • Per la convalida delle dimissioni (lav. padre/madre e tutti i lavoratori), è necessaria una procedura telematica sul sito www.lavoro.gov.it, con moduli trasmessi al datore di lavoro e all'Ispettorato del lavoro.
  • Il lavoratore può revocare le dimissioni entro 7 gg. dalla data di trasmissione del modulo.

Dimissioni: Procedura (Genitori)

  • Le dimissioni presentate durante la gravidanza o nei primi 3 anni di vita del bambino devono essere convalidate.
  • In caso di dimissioni per giusta causa, non è previsto il preavviso.
  • Le lavoratrici in gravidanza o con figli minori di 3 anni non sono tenute al preavviso.

Dimissioni in caso di Matrimonio

  • Le clausole che prevedono la fine del rapporto in conseguenza di matrimonio sono nulle.
  • Le dimissioni presentate dopo la richiesta di pubblicazioni nuziali o entro un anno dalla celebrazione sono nulle, salvo conferma entro un mese all'Ispettorato del lavoro.

Test di Autovalutazione

  • Il test serve per verificare le conoscenze acquisite sulla risoluzione consensuale e sulle dimissioni.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora le modalità di cessazione del rapporto di lavoro, tra cui il licenziamento, le dimissioni e la risoluzione consensuale. Analizza anche i casi particolari e le implicazioni legali associate. Preparati a testare la tua conoscenza su questo argomento fondamentale del diritto del lavoro.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser