Podcast
Questions and Answers
Qual è la funzione primaria della TBP (TATA-binding protein) nel processo di trascrizione?
Qual è la funzione primaria della TBP (TATA-binding protein) nel processo di trascrizione?
- Denaturare il DNA per iniziare la trascrizione
- Riconoscere specificamente la TATA box (correct)
- Stabilizzare il legame della polimerasi al DNA
- Inibire l'attività di altri fattori trascrizionali
Qual è il ruolo del fattore generale della trascrizione TFII D?
Qual è il ruolo del fattore generale della trascrizione TFII D?
- Iniziare l'attivazione della trascrizione
- Riconoscere il promotore tramite la TATA box (correct)
- Creare la bolla di trascrizione a partire dal nucleotide +1
- Stabilizzare il legame della TBP al DNA
Cosa accade quando TFII H si lega al complesso di pre-inizio?
Cosa accade quando TFII H si lega al complesso di pre-inizio?
- Il DNA viene denaturato per creare la bolla di trascrizione (correct)
- La polimerasi inizia la trascrizione immediatamente
- Il complesso diventa inertato e non attiva
- Viene impedito il legame di TFII B
Quale affermazione riguardante il processo di attivazione della trascrizione è corretta?
Quale affermazione riguardante il processo di attivazione della trascrizione è corretta?
Qual è il primo passo dell'attivazione della trascrizione?
Qual è il primo passo dell'attivazione della trascrizione?
Qual è la funzione degli enhancer e dei silencers nel contesto della trascrizione eucariotica?
Qual è la funzione degli enhancer e dei silencers nel contesto della trascrizione eucariotica?
Qual è il ruolo della TATA box nella trascrizione eucariotica?
Qual è il ruolo della TATA box nella trascrizione eucariotica?
Che cosa rappresenta il DNA looping in relazione al controllo della trascrizione?
Che cosa rappresenta il DNA looping in relazione al controllo della trascrizione?
Qual è un elemento fondamentale per la formazione del complesso di preinizio nella trascrizione?
Qual è un elemento fondamentale per la formazione del complesso di preinizio nella trascrizione?
I fattori di trascrizione agiscono principalmente per:
I fattori di trascrizione agiscono principalmente per:
Qual è l'effetto della presenza di residui di prolina sulla struttura della coda dell'RNA polimerasi II?
Qual è l'effetto della presenza di residui di prolina sulla struttura della coda dell'RNA polimerasi II?
Qual è il ruolo di TFIIH nell'attivazione dell'RNA polimerasi II?
Qual è il ruolo di TFIIH nell'attivazione dell'RNA polimerasi II?
Perché la struttura peptidica con angoli acuti è considerata più antigenica?
Perché la struttura peptidica con angoli acuti è considerata più antigenica?
Quali amminoacidi sono più facilmente fosforilabili dall'enzima TFIIH?
Quali amminoacidi sono più facilmente fosforilabili dall'enzima TFIIH?
Quali processi di modificazione post-traduzionale sono associati all'RNA polimerasi II nelle cellule eucariotiche?
Quali processi di modificazione post-traduzionale sono associati all'RNA polimerasi II nelle cellule eucariotiche?
Quale affermazione descrive correttamente l'azione del mediatore nella formazione di un complesso attivo?
Quale affermazione descrive correttamente l'azione del mediatore nella formazione di un complesso attivo?
Qual è la funzione principale di TFIIH durante il processo di trascrizione?
Qual è la funzione principale di TFIIH durante il processo di trascrizione?
Perché la sequenza di aminoacidi presente sulla coda carbossiterminale dell'RNA pol II è considerata antigenica?
Perché la sequenza di aminoacidi presente sulla coda carbossiterminale dell'RNA pol II è considerata antigenica?
Che ruolo ha la fosforilazione della coda carbossiterminale dell'RNA pol II?
Che ruolo ha la fosforilazione della coda carbossiterminale dell'RNA pol II?
Qual è la struttura caratteristica degli amminoacidi presenti nella coda carbossiterminale dell'RNA pol II?
Qual è la struttura caratteristica degli amminoacidi presenti nella coda carbossiterminale dell'RNA pol II?
Flashcards
Regolazione distale della trascrizione
Regolazione distale della trascrizione
Controllo dell'attività trascrizionale di un gene da parte di elementi (enhancer e silencer) localizzati a grande distanza dal promotore.
DNA looping
DNA looping
Meccanismo strutturale del DNA che permette ai regolatori distali (enhancer e silencer) di interagire con il promotore, anche se molto distanti, portando alla conformazione tridimensionale della cromatina.
Promuotore eucariote
Promuotore eucariote
Sequenza di DNA a monte dell'inizio di un gene che funge da sito di attacco per i fattori di trascrizione e per l'RNA polimerasi.
Fattori generali della trascrizione
Fattori generali della trascrizione
Signup and view all the flashcards
Enhancer e silencers
Enhancer e silencers
Signup and view all the flashcards
TATA box
TATA box
Signup and view all the flashcards
TFII D
TFII D
Signup and view all the flashcards
Bolletta di trascrizione
Bolletta di trascrizione
Signup and view all the flashcards
TFII H
TFII H
Signup and view all the flashcards
Promotore
Promotore
Signup and view all the flashcards
Coda C-terminale della RNA polimerasi II
Coda C-terminale della RNA polimerasi II
Signup and view all the flashcards
Proline nella coda C-terminale
Proline nella coda C-terminale
Signup and view all the flashcards
Antigenicità
Antigenicità
Signup and view all the flashcards
Fosforilazione della coda C-terminale
Fosforilazione della coda C-terminale
Signup and view all the flashcards
Coda C-terminale RNA Pol II
Coda C-terminale RNA Pol II
Signup and view all the flashcards
Antigenicità della coda C-terminale
Antigenicità della coda C-terminale
Signup and view all the flashcards
Ruolo del mediatore nella trascrizione
Ruolo del mediatore nella trascrizione
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Biologia Molecolare - Trascrizione Eucariotica
- Inizio Trascrizione: Un volontario illustra l'immagine del promotore eucariotico, evidenziando l'importanza degli elementi regolatori (silencers ed enhancers). Questi elementi influenzano la polimerasi tramite un mediatore, attivandola o disattivandola. A monte della TATA box, si trova un'altra sequenza a -35 basi. Regolazione tramite attivatori e repressori per replicazione. Il complesso due è la polimerasi.
Trascrizione Negli Eucarioti: Meccanismo
-
Regolazione Remota: La cromatina presenta regioni del genoma distanti dal promotore coinvolte nella regolazione dell'enzima trascrizionale (polimerasi), grazie al DNA looping. Questo controllo è possibile grazie alla conformazione tridimensionale della cromatina.
-
Regolazione Prossimale: Enhancers e silencers agiscono insieme a fattori di trascrizione, per regolazione tessuto-specifica o ubiquitaria.
-
Complessazione Pre-inizio: Fattori generali della trascrizione si legano al promotore, in prossimità del sito di inizio.
-
Formazione del Complesso di Pre-inizio: Attivazione del reclutamento dei fattori generali della trascrizione sul promotore. Il mediatore trasmette segnali positivi o negativi al complesso enzimatico per la trascrizione.
Inizio Trascrizione - Passaggi Chiave
- Riconoscimento del Promotore: La TATA box è riconosciuta dalla TBP (TATA-binding protein), un fattore generale della trascrizione.
- Legame TFII D: La TBP lega il DNA, creando la bolla di trascrizione ottimale.
- Stabilizzazione del Legami: TFII B e altri fattori prevengono l'inibizione della trascrizione.
- Legame della Polimerasi: La polimerasi si lega ai fattori generali in un punto preciso.
- TFII H & Bolla Di Trascrizione: TFII H completa il legame, denatura il DNA e crea la bolla di trascrizione.
Fosforilazione della Coda Carbossi-Terminale (CTD) dell'RNA pol II
- CTD (Coda Carbossi-terminale): Una sequenza presente solo nell'RNA polimerasi II, con 7 amminoacidi ripetuti. Questa sequenza è estremamente antigenica (riconoscibile) per le molecole circostanti.
- Fosforilazione del CTD: TFIIH modifica la CTD, tramite fosforilazione, essenziale per lanciare il processo di trascrizione. Questo evento fa dissociare il mediatore dalla polimerasi, rendendo disponibile il promotore per altri cicli.
Allungamento
- Meccanismo simile ai procarioti: Aggiunta di ribonucleotidi corrispondenti al filamento stampo, per estendere la catena dell'RNA.
- Selezione Ribonucleotidi: La polimerasi distingue tra ribonucleotidi e desossiribonucleotidi, assicurando che solo ribonucleotidi siano integrati.
- Rimodellamento della Cromatina: La cromatina interagisce con complessi proteici che influenzano la trascrizione. Il rimodellamento delle posizioni dei nucleosomi agevola il riconoscimento del DNA e quindi l'accessibilità.
Regolazione Epigenetica
- Modifiche Post-Traduzionali: Alterazioni chimiche (acetilazione, fosforilazione, etc.) degli istoni influenzano l'accessibilità del DNA e quindi la trascrizione.
- Regolazione a Lungo Termine: Le modifiche degli istoni modulano l'attività della polimerasi su un livello ereditabile.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora in dettaglio la trascrizione negli eucarioti, evidenziando il ruolo fondamentale degli elementi regolatori come silencers ed enhancers. Scoprirai come la cromatina e la strutturazione del DNA influenzano l'attività della polimerasi e la regolazione dell'espressione genica. Approfondisci le dinamiche della regolazione remota e prossimale nella trascrizione eucariotica.