Asimmetria Informativa nei Contratti B2C e B2B
46 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Perché non è necessario che il professionista comunichi determinate informazioni al consumatore riguardo a un bene?

Il consumatore è in grado di procurarsi queste informazioni autonomamente osservando il bene.

Che conseguenza ha l'assenza di informazioni fornite dal professionista sul contratto concluso dal consumatore?

Il consumatore non può chiedere risarcimento o annullare il contratto se l'informazione era accessibile autonomamente.

Cosa implica il concetto di autoresponsabilità per il consumatore?

Il consumatore deve autonomamente informarsi e non può attribuire la responsabilità al professionista.

Qual è l'effetto della regolamentazione che non obbliga il professionista a fornire informazioni?

<p>Consente di ridurre i costi operativi delle imprese, che non ricadono sui prezzi per i consumatori.</p> Signup and view all the answers

Come si definisce il ruolo del consumatore in relazione alle informazioni necessarie per l'acquisto?

<p>Il consumatore ha il ruolo attivo di informarsi sulle caratteristiche del bene prima dell'acquisto.</p> Signup and view all the answers

Cosa potrebbe accadere se il consumatore non riesce a vedere una caratteristica essenziale del prodotto?

<p>Il consumatore non avrà diritto a reclami contro il professionista per non avere ricevuto informazioni.</p> Signup and view all the answers

In quale modo la regolazione delle informazioni influisce sul comportamento dei consumatori?

<p>I consumatori sono incentivati a informarsi meglio sui prodotti disponibili sul mercato.</p> Signup and view all the answers

Qual è la posizione giuridica riguardo all'informazione non fornita dal professionista?

<p>La posizione giuridica stabilisce che l'assenza di informazione non comporta responsabilità per il professionista.</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica la fase della pubblicità in termini di obblighi informativi?

<p>La fase della pubblicità implica obblighi di trasparenza che richiedono un'adeguata informazione al pubblico, incluso il TAEG in sovrimpressione.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del TAEG nella pubblicità di un prodotto?

<p>Il TAEG deve essere visualizzato in sovrimpressione nella pubblicità per garantire la trasparenza nei costi legati al prodotto.</p> Signup and view all the answers

Come si definiscono gli obblighi informativi precontrattuali nel Codice Civile?

<p>Nel Codice Civile non ci sono obblighi informativi precontrattuali specifici, ma è richiesto che le parti si comportino secondo le regole di buona fede.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'controparte' nel contesto degli obblighi informativi?

<p>La 'controparte' si riferisce all'altra parte coinvolta nel contratto che non deve ingannare e deve comportarsi con buona fede.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra obblighi informativi precontrattuali e quelli nella fase pubblicitaria?

<p>Gli obblighi informativi precontrattuali sono meno definiti e dipendono dalla buona fede, mentre nella fase pubblicitaria ci sono obblighi di trasparenza espliciti.</p> Signup and view all the answers

Perché è importante la trasparenza durante la fase della pubblicità?

<p>La trasparenza è fondamentale per proteggere i consumatori e per garantire che possano prendere decisioni informate.</p> Signup and view all the answers

Che significa 'comportarsi secondo le regole di buona fede' durante la contrattazione?

<p>Comportarsi secondo le regole di buona fede implica essere onesti, evitare inganni e fornire informazioni pertinenti.</p> Signup and view all the answers

In che modo gli obblighi informativi sono descritti come 'nettamente più analiticamente definiti'?

<p>Gli obblighi informativi nella pubblicità sono più dettagliati e specifici rispetto a quanto previsto dal Codice Civile.</p> Signup and view all the answers

Qual è la posizione del Codice Civile riguardo alla disciplina generale dei contratti?

<p>Il Codice Civile fornisce una disciplina generale ampissima che si applica a tutti i contratti e va dall'articolo 1321 all'articolo 1469.</p> Signup and view all the answers

In che modo le norme sui contratti B2C completano il Codice Civile?

<p>Le norme sui contratti B2C completano il Codice Civile introducendo regole specifiche che possono correggere alcune disposizioni generali.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra discipline settoriali e discipline non settoriali nel contesto dei contratti B2B?

<p>Le discipline settoriali riguardano un ambito specifico, come il franchising, mentre le discipline non settoriali affrontano problemi specifici, come il ritardo di pagamento delle transazioni commerciali.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per contrattazione asimmetrica e perché necessita di una regolazione particolare?

<p>La contrattazione asimmetrica si riferisce a una situazione contrattuale non equilibrata tra le parti e necessita di regolazioni che differiscono dalle tipologie classiche riservate dal Codice Civile.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della disciplina del Codice del Consumo rispetto alla disciplina generale del Codice Civile?

<p>La disciplina del Codice del Consumo fornisce regole specifiche che si sovrappongono e integrano la disciplina generale, mirate a tutelare il consumatore.</p> Signup and view all the answers

La disciplina del primo contratto può essere derogata, in che senso e perché?

<p>La disciplina del primo contratto può essere derogata per adattarsi a esigenze specifiche dei vari settori, come nel caso di contratti B2B che richiedono norme particolari.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche principali della disciplina generale del Codice Civile sui contratti?

<p>Le caratteristiche principali includono la sua ampiezza, complessità e la sua applicabilità a tutti i contratti, servendo come un modello di riferimento.</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra il Contratto di Consumo e la disciplina generale del Codice Civile?

<p>La principale differenza è l'obbligo precontrattuale, che si riferisce alla fase della pubblicità e della trattativa.</p> Signup and view all the answers

In che modo la forma del contratto differisce nel Contratto di Consumo rispetto ad altre forme contrattuali?

<p>Nel Contratto di Consumo, la disciplina della forma del contratto è regolata in modo specifico, garantendo diritti e tutele per il consumatore.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le condizioni che devono essere rispettate riguardo all'oggetto del contratto nel Contratto di Consumo?

<p>L'oggetto del contratto deve essere espressamente determinato e non può essere solo determinato o determinabile.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della disciplina del recesso nel Contratto di Consumo?

<p>La disciplina del recesso è fondamentale per tutelare il consumatore, consentendogli di annullare il contratto in determinate circostanze.</p> Signup and view all the answers

Quali elementi devono essere considerati durante la fase prenegoziale nel Contratto di Consumo?

<p>Durante la fase prenegoziale, si devono considerare la pubblicità e la trattativa tra le parti.</p> Signup and view all the answers

Come influisce la specificità dell'oggetto contrattuale sulla validità del Contratto di Consumo?

<p>La specificità dell'oggetto contrattuale garantisce che il contratto sia valido e rispettato, evitando ambiguità.</p> Signup and view all the answers

In che modo la pubblicità può influenzare il contratto di consumo?

<p>La pubblicità gioca un ruolo critico poiché deve fornire informazioni chiare e veritiere che influenzano le decisioni del consumatore.</p> Signup and view all the answers

Perché la legge scritta è considerata il punto di partenza nel diritto?

<p>La legge scritta è considerata il punto di partenza perché costituisce la base su cui si fondano le norme giuridiche e il ragionamento economico serve solo per interpretarla in modo critico.</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha il legislatore nel modificare norme giuridiche inefficaci?

<p>Il legislatore ha il compito di modificare norme inefficaci, introducendo nuove regole che garantiscano esiti giuridici più adeguati e efficiency.</p> Signup and view all the answers

In che modo il giudice può interpretare la norma sulla buona fede?

<p>Il giudice può interpretare la norma sulla buona fede come un principio che consente di stabilire nuovi obblighi di protezione e di informazione per le parti coinvolte.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della protezione dei diritti della persona nel diritto?

<p>La protezione dei diritti della persona è fondamentale nel diritto perché riflette l'aspetto etico e valoriale, che va oltre la mera razionalità economica.</p> Signup and view all the answers

Come si intersecano diritto ed economia secondo il testo?

<p>Il diritto ed economia si intersecano, ma il diritto considera anche fattori etici e valoriali, non solo l'efficienza economica.</p> Signup and view all the answers

Qual è la critica al ragionamento economico in relazione al diritto?

<p>La critica è che il ragionamento economico da solo non basta a considerare l'intero panorama giuridico, poiché il diritto implica anche ragioni morali e etiche.</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la necessità di attenersi alla norma scritta nel diritto?

<p>Attenersi alla norma scritta implica riconoscere il diritto come un fenomeno complesso che richiede una base normativa chiara e definita per garantire coerenza e tutela dei diritti.</p> Signup and view all the answers

Perché è necessaria una riforma legislativa in caso di norme inefficaci?

<p>Una riforma legislativa è necessaria per correggere le norme inefficaci che non producono gli esiti desiderati, garantendo così un sistema giuridico più funzionale.</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale asimmetria nel contratto tra professionista e consumatore?

<p>La principale asimmetria è informativa, in quanto il professionista ha accesso a informazioni dettagliate sui prodotti, mentre il consumatore, che acquista raramente, ha informazioni limitate.</p> Signup and view all the answers

Perché è necessario intervento legislativo nella disciplina contrattuale tra professionista e consumatore?

<p>L'intervento legislativo è necessario per proteggere la parte più debole, il consumatore, e per garantire un mercato più equo.</p> Signup and view all the answers

In che modo l'asimmetria informativa influisce sulle scelte contrattuali del consumatore?

<p>L'asimmetria informativa può portare il consumatore a scegliere proposte contrattuali peggiori o a prezzi più alti.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'patologia singola' e 'aspetto centrale' nel contratto tra professionista e consumatore?

<p>La 'patologia singola' si riferisce all'inganno con dolo, mentre l' 'aspetto centrale' è l'asimmetria informativa come elemento strutturale e regolare.</p> Signup and view all the answers

Come il Codice Civile si distingue dalla legislazione speciale sui contratti tra professionisti e consumatori?

<p>Il Codice Civile fornisce regole generali, mentre la legislazione speciale affronta le specificità delle asimmetrie informative.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i rischi associati alle scelte contrattuali influenzate da asimmetrie informative?

<p>Il principale rischio è quello di scegliere opzioni subottimali, che possono comportare costi maggiori o beni di qualità inferiore.</p> Signup and view all the answers

Perché si parla di 'mercato' nel contesto dell'asimmetria informativa?

<p>Si parla di 'mercato' perché la legislazione non solo tutela il consumatore, ma mira anche a mantenere l'integrità e l'efficienza del mercato nel suo complesso.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del professionista nella situazione di asimmetria informativa?

<p>Il professionista, in quanto esperto, detiene conoscenze superiori sui prodotti e può influenzare significativamente la decisione del consumatore.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Priorità della Legge Scritta

Il punto di partenza per l'interpretazione del diritto è sempre la legge scritta, non il ragionamento economico.

Ruolo dell'Economia nel Diritto

Il ragionamento economico può essere utilizzato per analizzare l'efficacia di una norma e suggerire possibili modifiche.

Modifiche Legislative

Se una norma giuridica si dimostra inefficiente, spetta al legislatore modificarla, non all'interprete.

Interpretazione Giudiziale

Il giudice ha più libertà di interpretazione quando la legge è vaga, come nel caso del principio di buona fede, ma non può inventare nuove leggi.

Signup and view all the flashcards

Valori Etici nel Diritto

Il diritto non si basa solo sulla razionalità economica, ma tiene conto anche di valori etici, come la tutela dei diritti della persona.

Signup and view all the flashcards

Buona Fede nei Contratti

La buona fede è un principio fondamentale nel diritto contrattuale, che impone alle parti di comportarsi in modo leale e corretto.

Signup and view all the flashcards

Tutela del Consumatore

Il diritto si occupa anche della tutela del consumatore, garantendo la sua protezione da pratiche commerciali scorrette.

Signup and view all the flashcards

Efficienza Economica nel Diritto

L'efficienza economica è un principio importante, ma non l'unico criterio per valutare l'adeguatezza di una norma giuridica.

Signup and view all the flashcards

Fase della pubblicità

La prima fase del processo di vendita di un prodotto o servizio, che si concentra sulla diffusione di informazioni al pubblico generale.

Signup and view all the flashcards

Obblighi Informativi Precontrattuali (Codice Civile)

Il codice civile non prevede obblighi informativi specifici prima della conclusione di un contratto, presupponendo che le parti siano in grado di informarsi autonomamente.

Signup and view all the flashcards

Obblighi Informazionali

Obblighi legali che richiedono al venditore di fornire specifiche informazioni al potenziale acquirente prima della conclusione del contratto.

Signup and view all the flashcards

TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale)

Un tasso annuo effettivo globale che tiene conto di tutte le spese e i costi associati a un prestito, inclusi interessi, commissioni e tasse.

Signup and view all the flashcards

Fase precontrattuale

La fase precedente alla conclusione di un contratto in cui le parti negoziano e si scambiano informazioni.

Signup and view all the flashcards

Buona fede

L'obbligo legale di essere onesti e trasparenti nelle transazioni commerciali.

Signup and view all the flashcards

Contrattazione tra pari

Un contratto in cui entrambe le parti sono allo stesso livello di esperienza e conoscenza.

Signup and view all the flashcards

Oggetto del contratto

Il prodotto o servizio oggetto di un contratto.

Signup and view all the flashcards

Disciplina Generale dei Contratti

Il Codice Civile, che inizia dall'articolo 1321 e prosegue fino al 1469, contiene una disciplina generale dei contratti che si applica a tutti i tipi di contratti, inclusi B2B e B2C. La disciplina generale funge da base.

Signup and view all the flashcards

Disciplina Settoriale dei Contratti

Oltre alla disciplina generale del Codice Civile, esistono regole specifiche per i contratti B2B e B2C. Queste regole possono integrare o modificare la disciplina generale. La disciplina B2B è spesso settoriale, come nel caso del franchising, o si concentra su problemi specifici, come i ritardi di pagamento.

Signup and view all the flashcards

Contrattazione Asimmetrica

La contrattazione asimmetrica è un tipo di contrattazione in cui le parti non sono sullo stesso piano, come ad esempio il rapporto tra un consumatore e un'azienda. La disciplina generale del Codice Civile, pensata per contratti tra pari, potrebbe non essere adeguata a questa situazione.

Signup and view all the flashcards

Codice del Consumo

Il Codice del Consumo introduce regole specifiche per i contratti B2C, che completano e, in alcuni casi, correggono la disciplina generale del Codice Civile. La disciplina del Codice del Consumo è essenziale per proteggere i consumatori.

Signup and view all the flashcards

Codice Civile, Disciplina Generale

La disciplina del Codice Civile rimane una disciplina più complessa e articolata, e funge da base per la disciplina dei contratti B2B e B2C.

Signup and view all the flashcards

Regolamentazione del Contratto Asimmetrico

La contrattazione asimmetrica richiede una regolamentazione specifica, perché il modello del Codice Civile è pensato per contratti tra pari. È necessario capire in quali casi la disciplina del contratto asimmetrico deve differire dalla disciplina generale.

Signup and view all the flashcards

Contratto Tra Pari

La disciplina generale del Codice Civile è un modello di contratto tra pari, dove le parti hanno uguali diritti e obblighi. La contrattazione asimmetrica, invece, prevede un rapporto di forza squilibrato tra le parti.

Signup and view all the flashcards

Necessità di Regolamentazione

A causa della diversità di potere contrattuale nei contratti asimmetrici, è necessario stabilire regole specifiche che proteggano la parte più debole. La disciplina generale del Codice Civile potrebbe non essere sufficiente.

Signup and view all the flashcards

Autoresponsabilità del consumatore

Il consumatore è responsabile per le informazioni che può ottenere autonomamente.

Signup and view all the flashcards

Obbligazione di informazione del professionista per beni tangibili

Il professionista non è obbligato a fornire informazioni che il consumatore può facilmente ottenere da solo, ad esempio, osservando il prodotto.

Signup and view all the flashcards

Conseguenze dell'autoresponsabilità

Se il consumatore acquista un bene senza aver raccolto informazioni essenziali (es. tipo di utilizzo), non può chiedere un risarcimento se il bene non soddisfa le sue esigenze.

Signup and view all the flashcards

Costo delle informazioni per il professionista

Il costo per un'azienda di fornire informazioni è trasferito al consumatore tramite un aumento di prezzo.

Signup and view all the flashcards

Informazione sui beni tangibili

Il professionista non è tenuto a fornire informazioni sulle caratteristiche del prodotto che sono chiaramente visibili o facilmente accessibili.

Signup and view all the flashcards

Incentivo per la ricerca di informazioni

Il consumatore è incentivato a raccogliere informazioni prima di acquistare un bene, sapendo che non potrà contare sul professionista per informazioni essenziali.

Signup and view all the flashcards

Conseguenze per il consumatore

Il consumatore potrebbe non richiedere un risarcimento, la risoluzione del contratto o dichiararlo nullo se non ha raccolto tutte le informazioni necessarie prima dell'acquisto.

Signup and view all the flashcards

Regole dell'ordinamento giuridico

L'ordinamento giuridico non prevede rimedi per il consumatore che acquista un bene senza aver raccolto le informazioni essenziali, anche se il professionista non le ha fornite.

Signup and view all the flashcards

Obblighi precontrattuali

L'obbligo precontrattuale si riferisce ai doveri che le parti devono rispettare durante la fase di preparazione del contratto, prima di stipularlo. Ciò comprende la buona fede nella trattativa, l'informazione e la trasparenza.

Signup and view all the flashcards

Forma del Contratto

Nel Codice del Consumo, la regola generale è che la forma del contratto non è vincolata. La forma scritta è necessaria solo per determinate tipologie di contratti come il contratto di vendita di beni immobili.

Signup and view all the flashcards

Diritto di Recesso

Il diritto di recesso permette al consumatore di annullare un contratto di acquisto entro un certo periodo di tempo senza dover fornire una motivazione. Questo tutela il consumatore da acquisti impulsivi o da errori.

Signup and view all the flashcards

Asimmetria informativa nei contratti tra professionisti e consumatori

Nel contesto dei contratti tra professionisti e consumatori, esiste una disparità strutturale e fisiologica di informazioni tra le parti. Il professionista, che opera in modo continuo, possiede un'ampia conoscenza del prodotto o servizio offerto. Il consumatore, invece, che acquista il prodotto o servizio per uso personale, ha accesso limitato alle informazioni e spesso svolge l'acquisto occasionalmente.

Signup and view all the flashcards

Innovazione nel Contratto di Consumo

Il diritto di recesso è un'importante innovazione nel settore della contrattualistica asimmetrica, ovvero quando una parte (il consumatore) è in posizione di inferiorità rispetto all'altra (l'azienda).

Signup and view all the flashcards

Rischi dell'asimmetria informativa

La differenza di potere informativo tra professionista e consumatore crea un rischio di scelte inefficienti per il consumatore. Potrebbe accettare condizioni contrattuali sfavorevoli, come prezzi più alti o servizi di qualità inferiore, semplicemente per mancanza di informazioni complete.

Signup and view all the flashcards

Differenze rispetto al Codice Civile

La disciplina del Contratto di Consumo si differenzia da quella generale del Codice Civile per alcune specifiche aree, come gli obblighi precontrattuali, la forma e l'oggetto del contratto.

Signup and view all the flashcards

Pubblicità e Trattativa

La pubblicità e la trattativa prenegoziale (la fase di preparazione del contratto) sono fondamentali nel Contratto di Consumo perché influenzano le scelte del consumatore.

Signup and view all the flashcards

Obiettivi della disciplina contrattuale in presenza di asimmetria informativa

L'obiettivo della disciplina contrattuale, in presenza di asimmetria informativa, è quello di proteggere il consumatore più debole da scelte svantaggiose, ma anche di tutelare il mercato stesso.

Signup and view all the flashcards

Principi del Contratto di Consumo

La disciplina del Contratto di Consumo si concentra sul bilanciamento dei diritti e degli interessi del consumatore rispetto a quelli dell'azienda, tutelando il consumatore da contratti iniqui.

Signup and view all the flashcards

Intervento del legislatore in presenza di asimmetria informativa

La legge interviene per regolamentare i contratti tra professionisti e consumatori, introducendo norme specifiche volte a compensare la disparità informativa. Queste norme mirano a garantire un maggiore equilibrio contrattuale e una maggiore tutela del consumatore.

Signup and view all the flashcards

Impatto dell'intervento legislativo sul mercato

L'intervento legislativo, nel caso di contratti tra professionisti e consumatori, non si limita a proteggere il singolo consumatore, ma ha un impatto più ampio. Le norme specifiche contribuiscono a rendere il mercato più equo e trasparente, favorendo una maggiore concorrenza e un migliore funzionamento del sistema economico.

Signup and view all the flashcards

Limiti del Codice Civile in presenza di asimmetria informativa

Le regole del Codice Civile, normalmente applicate ai contratti, possono non essere sufficienti a garantire l'equilibrio nei rapporti tra professionisti e consumatori. L'asimmetria informativa rende necessario introdurre regole specifiche per tutelare il consumatore da eventuali abusi.

Signup and view all the flashcards

Principio di tutela del consumatore

La regolamentazione contrattuale, in presenza di asimmetria informativa, si basa sul principio di tutela del consumatore più debole. Questo principio implica l'introduzione di misure che garantiscano al consumatore il diritto di essere informato adeguatamente e di poter agire in modo consapevole durante la contrattazione.

Signup and view all the flashcards

Impatto dell'asimmetria informativa sul mercato

L'asimmetria informativa, quindi, non è un problema solo per il consumatore individuale. Le sue conseguenze si ripercuotono sul mercato in generale, influenzando la competizione tra imprese e la qualità dei prodotti e servizi offerti. Il problema della disparità informativa è un tema centrale nelle economie moderne.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Asimmetria Informativa nei Contratti B2C e B2B

  • L'asimmetria informativa è strutturale nei contratti tra professionisti e consumatori, dovuta alla posizione differenziale di chi stipula contratti professionalmente in modo continuativo e chi li stipula occasionalmente per beni di consumo.
  • Non è questione di dolo, ma di una asimmetria informativa ordinaria, dove il professionista ha una conoscenza più approfondita del prodotto rispetto al consumatore.
  • Questa asimmetria crea il rischio di scelte inefficienti da parte del consumatore (ad esempio, accettare offerte peggiori a prezzi maggiori).
  • La regolamentazione contrattuale dei contratti B2C necessita di una disciplina separata dal Codice Civile per proteggere il consumatore e il mercato.
  • La protezione del consumatore debole a sua volta tutela il mercato, prevenendo scelte inefficienti e garantendo soluzioni efficienti.
  • Non esiste una disciplina B2C e B2B separata ed indipendente; esiste una disciplina generale nel Codice Civile, integrata da regole specifiche per contratti B2C e B2B.
  • La disciplina del Codice Civile è ampia (articoli 1321 a 1469), mentre le discipline B2B sono più settoriali (es. franchising) o specifiche (es. ritardo nei pagamenti).

Obblighi Informativi Precontrattuali

  • Il Codice Civile non prevede obblighi informativi precontrattuali; la buona fede è il principio guida.
  • Nei contratti tra professionisti e consumatori, invece, ci sono obblighi informativi più precisi.
  • Se il consumatore può facilmente ottenere informazioni sul bene (es. osservandolo in vetrina), il professionista non ha l'obbligo di fornirle.
  • In questo modo si evita di imporre al professionista costi aggiuntivi, che risulterebbero trascurabili per il consumatore.
  • Se il consumatore non si accorge di caratteristiche essenziali, e manca l'obbligo informativo, il consumatore è autoresponsabile.
  • La regola è quella dell'autoresponsabilità e incentiva il consumatore a ricercare informazioni.
  • Il diritto considera anche principi etici oltre che economici.

Differenze di Disciplina tra Contratti B2C e Generali

  • La disciplina dei contratti di consumo si distacca da quella generale del Codice Civile in molti ambiti.
  • Fase pubblicitaria e trattativa precontrattuale: obblighi più precisi.
  • Forma del contratto: aspetti specifici nella contrattazione con il consumatore.
  • Oggetto del contratto: necessità di definizione più chiara ed esplicita.
  • Disciplina del recesso (un esempio nuovo da analizzare).

Ruolo del Legislatore e del Giudice

  • Il legislatore può introdurre norme diverse per ottenere esiti efficienti, riconoscendo le inefficienze della norma del Codice Civile.
  • Il giudice può interpretare norme generali (es. buona fede) in modo più inclusivo per proteggere maggiormente il consumatore.
  • La legge scritta e la protezione delle persone prevalgono sulla pura efficienza economica, garantendo un approccio più ampio.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora l'asimmetria informativa nei contratti tra professionisti e consumatori. Analizza come la differenza di conoscenza influisca sulle scelte dei consumatori e l'importanza di una regolamentazione separata per proteggere i consumatori. Scopri le implicazioni per il mercato e l'efficienza delle decisioni contrattuali.

More Like This

Information Asymmetry and Online Behavior
19 questions
Information Asymmetry and Value Added
5 questions

Information Asymmetry and Value Added

ElegantCynicalRealism6328 avatar
ElegantCynicalRealism6328
Use Quizgecko on...
Browser
Browser