Artrite e Spondiloartriti: Domande e Risposte
46 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'artrite reattiva è corretta?

  • La malattia ha un decorso clinico generalmente benigno e autolimitante. (correct)
  • Le manifestazioni articolari sono sempre presenti nei pazienti.
  • L'artrite reattiva è sempre cronica e progressiva.
  • Colpisce solo gli uomini sopra i 40 anni.

Quali patogeni sono associati all'artrite reattiva di origine gastrointestinale?

  • Escherichia coli e Streptococcus pneumoniae
  • Listeria monocytogenes e Clostridium difficile
  • Chlamydia trachomatis e Ureaplasma urealyticum
  • Salmonella spp, Yersinia enterocolica, Campylobacter jejuni (correct)

Qual è l'effetto dell'attivazione degli osteoclasti nell'artrite reumatoide?

  • Stimolazione della neoformazione ossea
  • Riassorbimento osseo (correct)
  • Soppressione della risposta immunitaria
  • Attivazione degli osteoblasti

Qual è l'età di esordio più comune per l'artrite reattiva?

<p>20-40 anni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi è il principale fattore genetico di suscettibilità per le spondiloartriti?

<p>HLA-B27 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale manifestazione clinica è più comune nell'artrite reattiva?

<p>Mono- o oligoartrite asimmetrica (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni riguardo all'antigene HLA-B27 è vera?

<p>Si trova nel 60-85% dei pazienti con artrite reattiva. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale opzione descrive un meccanismo di misfolding di HLA-B27?

<p>Induzione della unfolded protein response (UPR) (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ritardo diagnostico medio per la spondiloartrite assiale (AxSpA)?

<p>6.7 anni (A)</p> Signup and view all the answers

La soppressione degli osteoblasti nell'artrite reumatoide è mediata da quale proteina?

<p>DKK (A)</p> Signup and view all the answers

Quale percentuale dei pazienti con spondiloartrite presenta l'allele HLA-B27?

<p>85-95% (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'ormone TGF sugli osteoblasti nella spondiloartrite?

<p>Stimola la loro attività (C)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo è coinvolto nella patogenesi della spondiloartrite legato a HLA-B27?

<p>Attivazione delle cellule NK (C)</p> Signup and view all the answers

Quale segnale è caratteristico della sacroileite nelle sequenze STIR?

<p>Segnale iperintenso a margini mal definiti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è vera riguardo all'edema osseo?

<p>Si localizza a livello subcondrale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione potrebbe coesistere con la sacroileite attiva?

<p>Erosioni ossee (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di un SUV di 6.4 in un FDG PET/CT?

<p>Rappresenta un'attività metabolica aumentata della lesione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti non è una caratteristica della sacroileite?

<p>Superamento dei confini anatomici (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti condizioni può simulare la sacroileite attiva?

<p>Fratture da insufficienza (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di infiltrato è stato trovato nella biopsia della paziente?

<p>Infiltrato infiammatorio cronico (C)</p> Signup and view all the answers

Dopo quanti mesi è stata seguita la paziente con un nuovo FDG PET/CT?

<p>6 mesi (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva dell'HOA rispetto alla PsA nella distribuzione delle articolazioni?

<p>Distribuzione simmetrica (C)</p> Signup and view all the answers

Quali noduli sono tipicamente associati all'HOA?

<p>Noduli di Heberden (A), Noduli di Bouchard (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo l'osteoartrite e la psoriasi?

<p>Solo la PsA ha coinvolgimento asimmetrico delle articolazioni (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è la 'mano a cannocchiale' nella PsA?

<p>Accorciamento digitale e riduzione della pelle sovrastante (A)</p> Signup and view all the answers

Quali articolazioni possono essere sovrapposte nei casi di PsA?

<p>Colonna vertebrale e ginocchia (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una manifestazione extra-articolare più comune nelle spondiloartriti?

<p>Uveite anteriore (C)</p> Signup and view all the answers

Quale infezione può scatenare l'artrite reattiva?

<p>Infezioni gastrointestinali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste condizioni è associata all'HLA-B27?

<p>Uveite anteriore (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto che non caratterizza la PsA?

<p>Noduli di Heberden (C)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di osteolisi è caratteristica della PsA?

<p>Osteolisi asimmetrica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale opzione rappresenta il trattamento preferito se si ha uveite o IBD?

<p>mAbs (B)</p> Signup and view all the answers

Quale sintomo non è associato all'uveite anteriore?

<p>Edema articolare (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la prevalenza del dito a salsicciotto nei pazienti con AxSpA?

<p>6% (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni riguarda le spondiloartriti prevalentemente periferiche?

<p>Includono l'artrite psoriasica (D)</p> Signup and view all the answers

Quale trattamento è preferito in presenza di psoriasi?

<p>TNFi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale processo patologico è associato al dattilite?

<p>Entesite e tenosinovite (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la prognosi per l'uveite anteriore se trattata precocemente?

<p>Prognosi buona (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la prevalenza dell'artrite associata a malattie infiammatorie intestinali (IBD)?

<p>10-20% (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di artrite associata a IBD presenta un decorso cronico?

<p>Poliartrite simmetrica (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo al coinvolgimento assiale è vera?

<p>E' indistinguibile radiograficamente da quello dell'AS (B)</p> Signup and view all the answers

Quale manifestazione extra-intestinale è frequentemente associata alla poliartrite simmetrica?

<p>Eritema nodoso (A)</p> Signup and view all the answers

In quale percentuale è comune il coinvolgimento assiale nella malattia di Crohn?

<p>5%-22% (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'associazione più comune con l'oligoartrite asimmetrica?

<p>Coinvolgimento delle piccole articolazioni (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardante la correlazione tra attività di malattia intestinale e artrite è falsa per il tipo 1?

<p>È indipendente (A)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione è più comune l'HLA-B27 positivo nei pazienti con artrite associata a IBD?

<p>In circa il 50% dei pazienti (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Riassorbimento osseo nell'artrite reumatoide

L'artrite reumatoide (AR) è caratterizzata da un'intensa attività degli osteoclasti, che portano al riassorbimento osseo. Questo processo è accompagnato da una soppressione degli osteoblasti, con conseguente riduzione della formazione ossea.

Neoformazione ossea nella spondiloartrite

La spondiloartrite (SpA) è caratterizzata da un riassorbimento osseo più moderato rispetto all'AR, ma è accompagnata da una significativa neoformazione ossea. Questo processo di neoformazione ossea è mediato da una maggiore attività degli osteoblasti, stimolati da fattori come Wnt, BMP e TGF.

Età di esordio della SpA vs AR

L'età di esordio della SpA varia a seconda del sottotipo, con l'assial SpA (AxSpA) che si manifesta più tardi rispetto alla psoriasi artrite (PsA). L'artrite reumatoide (AR), invece, tende a manifestarsi in età più avanzata.

Ritardo diagnostico della SpA vs AR

Il ritardo diagnostico della SpA è significativo, in particolare per le forme assili. Il ritardo diagnostico dell'AR, invece, è leggermente inferiore a quello della SpA.

Signup and view all the flashcards

Ruolo di HLA-B27 nella SpA

L'antigene leucocitario umano B27 (HLA-B27) è un gene che aumenta significativamente il rischio di sviluppare SpA. Si stima che l'85-95% dei pazienti con SpA presenti l'allele HLA-B27.

Signup and view all the flashcards

Meccanismi di azione di HLA-B27

L'HLA-B27 svolge un ruolo cruciale nella patogenesi della SpA attraverso diversi meccanismi. Uno di questi è la presentazione di peptidi artritogenici alle cellule T, che possono innescare una risposta infiammatoria.

Signup and view all the flashcards

Omodimeri HLA-B27

L'HLA-B27 può formare omodimeri, strutture molecolari che possono attivare direttamente le cellule NK o T tramite le proteine KIR. Questo processo può contribuire all'infiammazione caratteristica della SpA.

Signup and view all the flashcards

Cosa suggerisce il segnale iperintenso a margini sfumati su STIR e ipointenso su T1 a livello sacroiliaco?

Un segnale iperintenso su sequenze STIR e ipointenso su sequenze T1, che indica edema osseo (BME). Si presenta a margini sfumati, limitato all'osso e non oltrepassa i confini anatomici

Signup and view all the flashcards

Cosa è la sacroileite?

Un'infiammazione della sacroiliaca, che può essere causata da varie malattie, tra cui spondiloartrite assiale, infezioni, fratture e tumori

Signup and view all the flashcards

Cosa è la sinovite?

Un'infiammazione del rivestimento delle articolazioni, che può essere associata alla sacroileite

Signup and view all the flashcards

Cosa è l'entesite?

Un'infiammazione del punto di inserzione dei tendini o dei legamenti all'osso, che può essere associata alla sacroileite

Signup and view all the flashcards

Cosa è la capsulite?

Un'infiammazione della capsula articolare, che può essere associata alla sacroileite

Signup and view all the flashcards

L'edema osseo a livello sacroiliaco è sempre indicativo di sacroileite?

Un'area di segnale iperintenso su STIR e ipointenso su T1 non è automaticamente sinonimo di sacroileite

Signup and view all the flashcards

Cosa è la PET/CT?

La PET/CT è un'indagine che può essere utile per valutare la presenza di infiammazione o infezione

Signup and view all the flashcards

Cosa è la biopsia?

La biopsia è un esame invasivo che permette di ottenere un campione di tessuto per l'analisi microscopica

Signup and view all the flashcards

Cosa è la dattilite?

La dattilite è un'infiammazione delle dita che interessa tendini, articolazioni e tessuti molli.

Signup and view all the flashcards

Dove si manifesta la dattilite nelle SpA?

La dattilite è comune nelle SpA assiali, soprattutto ai piedi, e colpisce frequentemente il quarto dito del piede.

Signup and view all the flashcards

Cosa è l'uveite anteriore?

L'uveite anteriore è un'infiammazione dell'uvea, la parte intermedia dell'occhio.

Signup and view all the flashcards

Qual è la manifestazione extra-articolare prevalente nelle SpA?

L'uveite anteriore è la manifestazione extra-articolare più frequente nelle SpA, associata all'HLA-B27.

Signup and view all the flashcards

Quali sintomi caratterizzano l'uveite anteriore?

L'uveite anteriore può portare a episodi ricorrenti e unilaterali di rossore oculare, visione offuscata, dolore e fotofobia.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le forme prevalentemente assiali delle SpA?

Le SpA assiali non radiografiche (nr-Ax-SpA) e la spondilite anchilosante (AS) sono le forme prevalentemente assiali delle spondiloartriti.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le forme prevalentemente periferiche delle SpA?

La psoriasi artrite (PsA), l'artrite reattiva (ReA), l'artrite enteropatica e l'artrite indifferenziata (uSpA) sono forme prevalentemente periferiche delle SpA.

Signup and view all the flashcards

Quali farmaci sono utilizzati per trattare le SpA?

I farmaci biologici, come i TNFi, gli IL-17i o i JAKi, vengono utilizzati per trattare le SpA.

Signup and view all the flashcards

Quando sono preferiti i TNFi per le SpA?

I farmaci biologici, come i TNFi, sono preferibili per il trattamento delle SpA con uveite o IBD.

Signup and view all the flashcards

Cosa è l'artrite reattiva?

L'artrite reattiva (ReA) è una malattia articolare immuno-mediata scatenata da una risposta immunitaria abnorme a un'infezione recente (1-4 settimane).

Signup and view all the flashcards

Quali sono le cause dell'artrite reattiva?

L'artrite reattiva può essere causata da infezioni del tratto gastrointestinale, come infezione da Yersinia, Salmonella, Shigella o Campylobacter, oppure da infezioni del tratto genito-urinario, come infezione da Chlamydia o Ureaplasma.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i sintomi dell'artrite reattiva?

L'artrite reattiva colpisce più frequentemente il tratto inferiore del corpo (ginocchia, caviglie e anche) e può anche colpire tendini, dita e la colonna vertebrale (sacroileite).

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo di HLA-B27 nell'artrite reattiva?

Circa il 60-85% dei pazienti con artrite reattiva presenta l'antigene HLA-B27, un fattore che aumenta il rischio di sviluppare questa condizione.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'età di insorgenza tipica dell'artrite reattiva?

L'artrite reattiva colpisce principalmente persone di età compresa tra 20 e 40 anni.

Signup and view all the flashcards

OA vs PsA: coinvolgimento delle IFD

L'osteoartrite (OA) e la psoriasi artrite (PsA) colpiscono entrambe le articolazioni interfalangee distali (IFD), ma la PsA è spesso asimmetrica, mentre l'OA è simmetrica.

Signup and view all the flashcards

OA vs PsA: noduli delle articolazioni

I noduli di Heberden (IFD) e di Bouchard (IFP) sono comuni nell'OA, ma non nella PsA.

Signup and view all the flashcards

OA vs PsA: deformità delle mani

La sublussazione mediale della falange media, la deformità in flessione e l'anchilosi sono caratteristiche più comuni dell'OA rispetto alla PsA.

Signup and view all the flashcards

PsA: coinvolgimento di altre articolazioni

La PsA può colpire anche altre articolazioni, come ginocchia e colonna vertebrale, ma il coinvolgimento è spesso asimmetrico.

Signup and view all the flashcards

PsA: mano a cannocchiale

La "mano a cannocchiale" è una caratteristica grave della PsA causata dalla distruzione ossea che porta all'accorciamento delle dita.

Signup and view all the flashcards

PsA: criteri CASPAR

I criteri CASPAR sono utilizzati per la diagnosi della PsA. Questi criteri includono segni clinici, radiografici e istologici.

Signup and view all the flashcards

Artrite reattiva

L'artrite reattiva è una malattia infiammatoria che colpisce le articolazioni e si sviluppa dopo un'infezione.

Signup and view all the flashcards

PsA: spondilite

La spondilite è un tipo di SpA che colpisce la colonna vertebrale. I sintomi includono dolore alla schiena e rigidità, soprattutto al mattino.

Signup and view all the flashcards

Artrite associata a IBD: prevalenza e fattori di rischio

L'artrite è la manifestazione extra-intestinale più comune nelle malattie infiammatorie intestinali (IBD). Colpisce il 10-20% dei pazienti con IBD, con una prevalenza maggiore nella malattia di Crohn rispetto alla colite ulcerosa. Il coinvolgimento articolare è più comune negli uomini rispetto alle donne ed è spesso associato all'antigene HLA-B27, presente nel 50% dei casi.

Signup and view all the flashcards

Forme periferiche di artrite associata a IBD: Tipo 1 vs Tipo 2

Le forme periferiche di artrite associata a IBD si distinguono in due tipi principali: Tipo 1 e Tipo 2. Il Tipo 1 è caratterizzato da oligoartrite asimmetrica, coinvolgimento delle grandi articolazioni degli arti inferiori, decorso acuto/ ricorrente, infrequente progressione radiografica e correlazione con l'attività della malattia intestinale. Il Tipo 2, invece, è caratterizzato da poliartrite simmetrica, coinvolgimento delle piccole articolazioni della mano, decorso cronico, comune progressione radiografica e indipendenza dall'attività della malattia intestinale. Spesso il Tipo 2 è associato ad altre manifestazioni extra-intestinali come eritema nodoso, uveite, pioderma gangrenosum.

Signup and view all the flashcards

Artrite associata a IBD: coinvolgimento assiale

Il coinvolgimento assiale, che colpisce l'asse scheletrico, è più comune nella malattia di Crohn rispetto alla colite ulcerosa. Si manifesta con sacroileite o spondilite, in forma sintomatica o asintomatica. L'aspetto radiografico è simile alla spondilite anchilosante. L'interessamento assiale è indipendente dall'attività della malattia intestinale.

Signup and view all the flashcards

Coinvolgimento articolare: altre malattie intestinali

Anche altre malattie intestinali possono portare a un coinvolgimento articolare. Esempi includono la celiachia, la malattia di Whipple, causata dal batterio Tropheryma whippelii, e l'artrite da bypass, che si sviluppa dopo un intervento chirurgico di bypass intestinale.

Signup and view all the flashcards

Riepilogo: artrite associata a IBD, forme e caratteristiche

Il coinvolgimento articolare nelle IBD può manifestarsi sia come artrite periferica, che colpisce le articolazioni delle estremità, sia come artrite assiale, che interessa l'asse scheletrico. Le forme periferiche si distinguono in due tipi: Tipo 1, caratterizzato da un coinvolgimento asimmetrico e acuto, e Tipo 2, che si presenta in modo simmetrico e cronico. L'artrite assiale è più comune nella malattia di Crohn ed è indipendente dall'attività della malattia intestinale.

Signup and view all the flashcards

Artrite associata a IBD: variabilità e non universalità

Sebbene l'artrite sia la manifestazione extra-intestinale più comune nelle IBD, è importante ricordare che non tutte le persone con IBD svilupperanno problemi alle articolazioni. Inoltre, le forme di artrite possono variare da individuo a individuo, con diversa gravità e decorso.

Signup and view all the flashcards

Patogenesi dell'artrite associata a IBD: ipotesi attuale

La comprensione della patogenesi dell'artrite associata a IBD è ancora in corso di studio, ma si ipotizza che il sistema immunitario del paziente, normalmente diretto contro i patogeni intestinali, si rivolga erroneamente contro le articolazioni. Questa risposta autoimmune anomala porta all'infiammazione e al danno delle articolazioni.

Signup and view all the flashcards

Diagnosi dell'artrite associata a IBD: criteri e differenziale

La diagnosi di artrite associata a IBD si basa principalmente su un esame accurato e su dati clinici. La diagnosi differenziale è importante, in quanto altre patologie possono manifestarsi con sintomi simili. La presenza di fattori di rischio come l'HLA-B27 e la storia di IBD sono elementi chiave nella diagnosi.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Spondiloartriti

  • Le spondiloartriti (SpA) sono un gruppo eterogeneo di patologie infiammatorie che colpiscono prevalentemente le articolazioni della colonna vertebrale e le entesi.

Classificazione delle SpA

  • SpA assiale non radiografica (nr-Ax-SpA)
  • Spondilite anchilosante (AS)
  • Artrite psoriasica (PSA)
  • Artrite reattiva (ReA)
  • Artrite enteropatica
  • Artrite indifferenziata (uSpA)

Entesi

  • L'entesi è l'area anatomica dove i tendini, i legamenti o la capsula articolare si inseriscono sull'osso.
  • L'entesi possiede caratteristiche biologiche specifiche che permettono la trasmissione di forze meccaniche tra tendini/legamenti e osso.
  • L'entesite è una lesione infiammatoria dell'entesi , un elemento chiave nella patogenesi della SpA.
  • L'architettura dell'entesi è graduata, con diverse zone di transizione tra tessuto osseo e tessuto connettivo (tendine, legamento).
  • Alcune caratteristiche macroscopiche e microscopiche dell'entesi, come la distribuzione delle cellule, sono associate alla risposta infiammatoria e alla resistenza meccanica dell'entesi.
  • Le entesi si trovano in diverse aree del corpo, tra cui i tendini dell'Achille, la fascia plantare, e le articolazioni.

Anatomia microscopica dell'entesi

  • Le entesi sono caratterizzate da un'elevata resistenza meccanica dovuta all'architettura graduata di tessuti non mineralizzati e mineralizzati, uniti da una struttura simile ad un'interfaccia.
  • Le cellule più numerose nell'entesi sono i tenociti (90%) e i condrociti (10%).
  • Ci sono diverse cellule immunitarie residenti, tra cui (γδT) e cellule linfoidi innate (ILC3).

SpA vs. Artrite reumatoide

  • La lesione primaria nelle SpA è l'entesite, mentre nell'Artrite reumatoide (AR) è la sinovite.
  • Le SpA si manifestano spesso con dolore alla schiena (lombalgia), mentre l'AR può colpire le articolazioni periferiche
  • Le SpA spesso mostrano neoformazione ossea, mentre l'AR mostra una perdita di tessuto osseo.

SpA vs. AR: riassorbimento vs neoformazione ossea

  • Nell'AR si verifica un riassorbimento osseo mediato dall'attivazione degli osteoclasti (RANKL) e da una soppressione degli osteoblasti (DKK).
  • Nelle SpA si verifica un riassorbimento, ma anche una neoformazione ossea, mediata dall'attivazione degli osteoblasti (Wnt, BMP, TGF).

SpA vs AR: età di esordio

  • L'età di esordio delle SpA può variare a seconda del tipo di patologia.
  • L'età di esordio per la Spondiloartrite è significativamente più precoce dell'AR.

Spondiloartriti e ritardo diagnostico

  • Il ritardo diagnostico per le Spondiloartriti può essere significativo.
  • L'intervallo medio di tempo tra l'esordio dei sintomi e la diagnosi varia a seconda del tipo della patologia.

HLA-B27 nella SpA

  • HLA-B27 è un fattore genetico di suscettibilità per le SpA, presente nell'85-95% dei pazienti con Spondiloartrite.
  • Le variazioni di sequenza nell'HLA-B27 possono causare una diversa suscettibilità ad alcune SpA.
  • L'HLA-B27 è coinvolto nei processi patologici delle SpA, tra cui la presentazione di peptidi artritogenici alle cellule T, la formazione di omodimeri HLA-B27, e la risposta immunitaria.

Spettro clinico delle SpA

  • Le SpA possono manifestarsi con un coinvolgimento prevalentemente assiale o periferico delle articolazioni.
  • Le SpA assiali colpiscono principalmente le articolazioni della colonna vertebrale ed in particolare hanno una prevalenza di interessamento a livello della articolazione sacroiliaca.
  • Le SpA periferiche colpiscono le articolazioni degli arti, come le ginocchia, i piedi e le mani.

Articolazione sacroiliaca (SIJ)

  • La SIJ è una diartro-anfiartrosi con la funzione di modulare la distribuzione del carico agli arti inferiori.
  • È formata da una porzione dorsale/superiore a carattere anfiartrotico e da una porzione ventrale/inferiore a carattere diartrotico.

Manifestazioni cliniche delle AxSpA

  • La lombalgia infiammatoria (IBP) è un sintomo clinicamente significativo delle SpA assiali.
  • Si caratterizza per la sua presenza e progressione in fase iniziale, e per il tempo necessario per la risoluzione di tale sintomatologia.
  • I criteri ASAS per la diagnosi di IBP includono l'età iniziale, la presenza di un esordio insidioso, la remissione del dolore con esercizio fisico, l'assenza di miglioramento del dolore con riposo, dolore notturno con il risveglio migliore rispetto alla situazione tipica di un risveglio mattutino, e la buona sensibilità dei FANS.

AxSpA: criteri classificativi

  • I criteri raccomandati per la diagnosi di SpA assiale prevedono che il paziente abbia dolore alla schiena da almeno 3 mesi e <45 anni.
  • I criteri, oltre al dolore alla schiena, considerano sacroileite a livello radiografico, e altre varianti relative alla condizione del paziente, come la buona risposta ai farmaci FANS.
  • I criteri propongono una condizione di sacroileite attiva, come elemento diagnostico radiografico.

Classificazione della sacroileite radiografica

  • La sacroileite è classificata in base al grado di lesione radiologica (da 0 a 4), con il grado 0 corrispondente all'assenza di alterazioni e il grado 4 all'anchilosi completa dell'articolazione sacroiliaca.

Diagnosi differenziale: osteite condensante dell'ileo

  • L'osteite condensante dell'ileo è una condizione benigna non infiammatoria che colpisce l'osso dell'ileo, solitamente caratterizzata da sclerosi triangolari in corrispondenza del versante iliaco e conservazione della rima articolare.
  • L'osteite condensante dell'ileo è spesso asintomatica.

Sacroileite: RM

  • Il segno iperintenso nelle sequenze STIR e l'ipotesi ipointensa nelle sequenze T1 a livello subcondrale sono indicativi di una presenza di edema osseo, un segno non esclusivo per sacroileite attiva, ma che può comparire in altre situazioni.
  • Diverse lesioni infiammatorie possono essere presenti nello stesso distretto anatomico e devono essere diagnosticate in base al quadro clinico completo.
  • Lo studio radiologico del soggetto in studio è fondamentale per la diagnosi differenziale, come peraltro altri dati clinici e strumentali.

Edema osseo e sacroileite

  • L'edema osseo non è un sinonimo di sacroileite e può essere presente in altre condizioni.
  • I dati di imaging per l'edema osseo devono essere integrati con i risultati di altre indagini, come la biopsia ed eventuali altri studi clinici per una diagnosi acurata.

AS: interessamento radiografico della colonna vertebrale

  • Le manifestazioni radiografiche della spondilite anchilosante comprendono aspetti come shiny corners, squaring vertebrale, la formazione di sindesmofiti (tipicamente con progressione cranio-caudale) e la colonna a canna di bambù.

Progressione della deformità spinale nelle AxSpA

  • La progressione della deformità spinale nelle AxSpA si manifesta inizialmente con uno spasmo della muscolatura paraspinale e una perdita di lordosi lombare.
  • Questo processo può essere compensato da retroversione pelvica e estensione dell'anca, portando successivamente ad un aumento della cifosi dorsale.
  • Lo squilibrio sagittale può poi essere causa di disabilità, come difficoltà di movimento, vista e deambulazione.

Diagnosi differenziale: iperostosi scheletrica idiopatica diffusa (DISH)

  • L'iperostosi scheletrica idiopatica diffusa (DISH) è una condizione caratterizzata da ossificazione dei legamenti spinali e delle entesi periferiche.
  • È spesso associata a comorbilità cardiometaboliche.
  • L'aspetto radiografico è caratterizzato da osteofiti fluenti, principalmente nella colonna dorsale e lungo il legamento longitudinale anteriore.
  • Il lato sinistro è generalmente risparmiato e non ci sono erosioni, sclerosi o anchilosi delle articolazioni sacroiliache.

Spondilite: RM

  • I segni indicativi di spondilite a livello di RM includono iperintensità nelle sequenze STIR ed ipointensità nelle immagini T1, in corrispondenza degli angoli vertebrali.

Da SpA assiale non radiografica a spondilite anchilosante

  • Lo stato iniziale delle Spondiloartriti assiali non radiografiche progredisce a spondilite anchilosante attraverso l'insorgenza di sintomi clinici, e una crescita di fattori di rischio tipici della condizione.
  • L'effettiva diagnosi di spondilite anchilosante viene confermata mediante l'analisi dei criteri clinici specifici, e dalla valutazione dei risultati degli esami radiografici, a partire dalla presenza del rischio di sindesmofite e dalla presenza/crescita di sacroileite.

Progressione radiografica delle nr-Ax-SpA

  • La progressione radiografica delle Spondiloartriti assiali non radiografiche prevede una bassa percentuale di sviluppo di sindesmofiti, ed una percentuale intermedia di fibrosi sacroiliaca a livello radiografico con un tempo di sviluppo che può variare dai 5 ai 10 anni.
  • Lo studio radiografico è fondamentale per monitorare la progressione della infiammazione, soprattutto in relazione a eventuali trattamenti e prevenzione di eventuali patologie.

Prevalentemente assiale non significa puramente assiale: artrite periferica nella SpA assiale

  • Il coinvolgimento articolare è un problema rilevante che deve essere valutato in fase di studio diagnostico.

Entesite nella SpA assiale

  • L'entesite è un aspetto clinico frequente, e diagnosticabile precocemente, nella maggior parte dei casi di spondilite anchilosante.

Dattilite nelle AxSpA

  • La dattilite è un'infiammazione delle dita, che si verifica in diversi casi di SpA assiale, e caratterizzata da un ispessimento dei tessuti molli circumferenziale.
  • Colpisce più frequentemente i piedi e solo in una minoranza dei casi anche le mani.

Dattilite: RM

  • La dattilite, osservata a livello di RM, presenta un processo patologico complesso che interessa le guaine dei tendini flessori, le articolazioni interfalangee, e tessuto molle periferico.
  • L'edema di circonferenza è un elemento clinicamente rilevante.

Uveite anteriore (iridociclite)

  • L'uveite anteriore, o iridociclite, è una manifestazione extra-articolare comune nelle SpA, in particolare nelle forme in cui è presente una componente HLA-B27.
  • L'uveite si caratterizza da insorgenza acuta, rossore oculare, visione offuscata, dolore e fotofobia.

Terapia dell'artrite psoriasica

  • La terapia per l'artrite psoriasica prevede diversi approcci, tra cui farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), farmaci modificatori della malattia (DMARD) come i farmaci biologici (tipo TNFi, IL-12/23i, IL-17i).
  • I farmaci anti-TNF (TNFi) ed inibitori del recettore del fattore di necrosi tumorale (TNFα), e inibitori dell'interleuchina-23(IL-23i) possono essere utili nei pazienti con un interessamento significativo di livello extra-articolare.

Artrite reattiva (ReA)

  • L'artrite reattiva è una risposta immuno-mediata scatenata da un'infezione recente (1-4 settimane).
  • La ReA è caratterizzata da un'insorgenza acuta o ricorrente, e spesso è ben distinta da altri tipi di Spondiloartriti e da coinvolgimenti assiali.
  • Le possibili infezioni precedono l'insorgere della malattia, ed includono infezioni gastrointestinali legate a patogeni come Yersinia, Salmonella, Shigella, Campylobacter e infezioni da Chlamydia trachomatis o Ureaplasma urealyticum a livello genito-urinario.
  • Il picco di incidenza si verifica solitamente tra i 20 e i 40 anni.
  • HLA-B27 è presente nel 60-85% dei pazienti con ReA, e in molti casi la malattia va in remissione spontanea dopo 3-5 mesi.

ReA: manifestazioni cliniche

  • Le manifestazioni cliniche della ReA possono includere mono- o oligoartrite asimmetrica (80%), entesite, dattilite e sacroileite/spondilite (30%).
  • Possono anche essere presenti manifestazioni mucocutanee, oculari e urogenitali.

Artrite associata a IBD (enteropatica)

  • L'artrite associata a IBD (Infezioni intestinali di Brucellari, Clostridiali o Enterocoliche) è una manifestazione extraintestinale comune nelle IBD.
  • Tra le possibili manifestazioni della patologia spiccano la prevalenza in particolare in IBD correlate a Chlamydia trachomatis, Ureaplasma urealyticum o altre infezioni genito-urinaree.
  • Il coinvolgimento della malattia può interessare la fascie muscolari e la condizione tende a sviluppare una remissione spontanea.

Artrite associata a IBD: forme periferiche e assiali

  • Le forme periferiche e assiali di artrite associata a IBD sono caratterizzate da pattern clinici simili (con alcune differenze) alle forme di Spondiloartrite.

Artrite psoriasica (PSA)

  • L'artrite psoriasica (PSA) è un'artropatia infiammatoria cronica che colpisce pazienti con psoriasi, spesso con un interessamento caratterizzato da mono- oligoartrite asimmetrica.

  • La diagnosi è più accurata se supportata dai criteri CASPAR, e dai sottotipi di artrite psoriasica.

  • Il 90% dei pazienti PSA ha un'eventuale coinvolgimento delle unghie.

Psoriasi a placche, ungueale e altre varianti

  • La psoriasi presenta varianti cliniche con aspetti dermatologici ben distinti, tra cui la forma a placche ed ungueali.
  • Vi sono inoltre altre varianti cliniche di psoriasi incluse la guttata, inversa, pustoloso e eritrodermica.

PsA: una malattia clinicamente eterogenea

  • La PSA è caratterizzata da diversi sottotipi, tra cui mono / oligo-artrite asimmetrica, poliartrite simmetrica, interfalangea distale e spondilite psoriasica, spesso con sovrapposizione.
  • È fondamentale identificare la condizione tramite valutazione clinico-radiologica per poter proporre un approccio terapeutico più appropriato per i vari sottotipi.

Forma interfalangea distale

  • La forma interfalangea distale della PSA è caratterizzata da un coinvolgimento delle articolazioni interfalangee distali (IFD) nel >50% dei pazienti affetti dalla condizione, spesso in associazione ad altre manifestazioni cliniche.
  • La forma IFD della PSA è distinguibile attraverso l'aspetto radiologico che mostra una caratteristica neoformazione ossea a livello articolare e in particolare alle ossa subcondrali.
  • La diagnosi differenziale con altre condizioni, come l'osteoartrite (OA) della mano, è importante.

PsA: artrite mutilante

  • L'artrite mutilante è una forma grave di PSA, con l'insorgenza di un marcato coinvolgimento delle articolazioni, che può causare gravi limitazioni funzionali.
  • I cambiamenti articolari che si verificano possono causare un significativo rimodellamento della mano ed in particolare a livello radiografico si osserva un importante riassorbimento osseo correlato ad una fase in cui le flogosi è particolarmente accentuata.

PsA: spondilite

  • La spondilite nella PSA si manifesta con sindesmofiti grossolani e asimmetrici, e livelli vertebrali discontinui in caso di coinvolimento bilaterale o unilaterale delle articolazioni sacroiliache.

Diagnosi differenziale delle ossificazioni vertebrali

  • Questa diagnosi comparativa permette di avere una visione panoramica delle immagini radiologiche di diverse condizioni, quali le diverse forme di spondiloartrite (SpA), tra cui l'artrite psoriasica (PsA), l'artrite reumatoide (AR), e le articolazioni con l'osteoartrite (OA), ma anche altre possibili cause infiammatorie locali o sistemiche, che devono essere valutate con cautela nel paziente, mediante la valutazione clinico-radiologica.

PsA: Criteri CASPAR

  • I Criteri CASPAR per la PSA sono un sistema standard per diagnosticare l'artrite psoriasica, includendo criteri clinici, serologici e immagini radiografiche.
  • La diagnosi richiede la presenza di infiammazione delle articolazioni (periferiche o assiali o entesite) in associazione a manifestazioni psoriasiche cutanee o ungueali, o altre caratteristiche cliniche specifiche.

Terapia dell'artrite psoriasica

  • Il trattamento dell'artrite psoriasica deve tenere conto del coinvolgimento delle diverse componenti della malattia, e richiede un approccio personalizzato che preveda l'utilizzo di una combinazione di farmaci anti-infiammatori e di strategie di riabilitazione fisica.

Artrite reattiva (ReA)

  • L'Artrite reattiva (ReA) è una malattia articolare acuta, spesso associata a infezioni precedenti, caratterizzata da un'insorgenza acuta, e risoluzione spontanea nella maggior parte dei pazienti.
  • L'infiammazione si scatena in seguito a un'infezione batterica o virale ad un organo specifico, come il tratto gastrointestinale o genito-urinario e coinvolge prevalentemente le articolazioni periferiche e le entesi.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Spondiloartriti 2024 PDF

Description

Questo quiz esplora aspetti fondamentali dell'artrite reattiva e delle spondiloartriti, inclusi i patogeni associati, i fattori genetici e le manifestazioni cliniche. Testa la tua conoscenza sulle cause, diagnosi e meccanismi coinvolti in queste condizioni. Ottimo per studenti di medicina e professionisti della salute.

More Like This

Reactive Arthritis and Autoimmune Response
18 questions
Seronegative Arthritis Overview
10 questions

Seronegative Arthritis Overview

UnparalleledSardonyx5759 avatar
UnparalleledSardonyx5759
Artrite Reativa e Síndrome de Reiter
59 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser