Anatomia e Citologia: Teoria Cellulare
21 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa si intende con il termine "cellula".

La cellula è l'unità morfofunzionale di tutti gli organismi viventi, capace di vita autonoma. Tutti gli organismi sono formati da cellule.

La teoria dell'invaginazione afferma che i procarioti hanno invaginato il citoplasma e questo processo ha portato alla struttura dei reticoli.

True (A)

La teoria dell'endosimbionte, ad oggi, è la teoria più accreditata per spiegare la compartimentazione della cellula.

True (A)

Quale delle seguenti strutture non è presente all'interno della cellula eucariote?

<p>Parete cellulare (A)</p> Signup and view all the answers

Di cosa si occupa l'apparato di Golgi nella cellula?

<p>L'apparato di Golgi si occupa di modificazione e smistamento all'interno delle cellule: si occupa di modifiche post-trasduzione, glicosilazione (formazione di glicolipidi e glicoproteine). Formazione di proteoglicani. Dalle pile dei dischi appiattiti (cisterne) con distinta polarità per gemmazione si formano i lisosomi.</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti funzioni è svolta dai lisosomi?

<p>Degradazione di componenti cellulari obsoleti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei mitocondri?

<p>La funzione principale dei mitocondri è la produzione di energia tramite la fosforilazione ossidativa, un processo che si svolge sulla membrana mitocondriale interna. La produzione di ATP è fondamentale per permettere alla cellula di svolgere le sue funzioni vitali.</p> Signup and view all the answers

I perossisomi sono organelli che contengono enzimi per la degradazione di sostanze tossiche, come l'etanolo e gli acidi grassi.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le tre principali funzioni del citoscheletro nella cellula?

<p>Le tre principali funzioni del citoscheletro sono: dare forma e sostegno alla cellula, posizionare gli organuli, permettere il movimento degli organuli e della cellula stessa.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre tipi di filamenti che compongono il citoscheletro?

<p>Microtubuli, filamenti intermedi, microfilamenti (C)</p> Signup and view all the answers

I centrioli sono coinvolti nella formazione del fuso mitotico durante la divisione cellulare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del nucleo cellulare?

<p>La funzione principale del nucleo cellulare è l'organizzazione e la protezione del DNA. Di fatto, il nucleo ospita il genoma cellulare, ovvero l'intero set di informazioni genetiche.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per cromatina?

<p>Il complesso di DNA e proteine che si trova nel nucleo (C)</p> Signup and view all the answers

La mitosi è il processo di divisione cellulare che produce due cellule figlie identiche alla cellula genitrice.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Associa le fasi della mitosi alle loro descrizioni:

<p>Profase = I centrioli si replicano e migrano ai poli opposti del nucleo, la membrana nucleare si frammenta e i cromosomi diventano visibili Prometafase = I cromosomi si allineano alla piastra metafasica, che è la regione equatoriale della cellula Metafase = I due cromatidi fratelli di ogni cromosoma si separano e migrano ai poli opposti della cellula Anafase = La membrana nucleare si riforma, i cromosomi si despiralizzano e la cellula si divide in due cellule figlie Telofase = I cromosomi si condensano e diventano visibili al microscopio.</p> Signup and view all the answers

La meiosi è un processo di divisione cellulare che produce quattro cellule figlie aploidi da una cellula diploide.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al crossing-over?

<p>Si verifica durante la profase I della meiosi (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per allele?

<p>Un allele è una forma alternativa di un gene che può esistere in un determinato locus cromosomico.</p> Signup and view all the answers

La sindrome di Down è una condizione genetica causata da un cromosoma 21 in più.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La sindrome di Klinefelter è una condizione genetica che colpisce esclusivamente gli uomini.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La sindrome di Turner è una condizione genetica che colpisce esclusivamente le donne.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Anatomia

Lo studio della struttura degli organismi viventi

Citologia

Lo studio delle cellule, ovvero, l'unità morfofunzionale degli organismi viventi

Procariote

Cellula priva di un nucleo con membrana nucleare, il materiale genetico è sparso nel citoplasma o raggruppato nel citoplasma ad anello.

Eucariote

Cellula che possiede un nucleo con membrana nucleare che lo separa dal citoplasma, contenente materiale genetico.

Signup and view all the flashcards

Teoria cellulare

Una teoria che descrive la cellula come l'unità fondamentale della vita: tutti gli organismi sono formati da cellule, ogni cellula deriva da una cellula preesistente.

Signup and view all the flashcards

Membrana plasmatica

La membrana che circonda la cellula, la isola dall'ambiente esterno e permette il passaggio di sostanze.

Signup and view all the flashcards

Genomi

Il materiale genetico della cellula

Signup and view all the flashcards

Citosol

Liquido gelatinoso presente all'interno delle cellule contenente proteine disciolte e privo di organuli.

Signup and view all the flashcards

Nucleo

Organulo cellulare che contiene il materiale genetico (DNA) ed è responsabile della replicazione cellulare

Signup and view all the flashcards

Nucleolo

Regione del nucleo cellulare responsabile della sintesi dell'RNA ribosomiale

Signup and view all the flashcards

Reticolo endoplasmatico rugoso (RER)

Reticolo di membrane interne con ribosomi attaccati; responsabile della sintesi proteica.

Signup and view all the flashcards

Reticolo endoplasmatico liscio (REL)

Reticolo di membrane interne senza ribosomi; responsabile della sintesi di lipidi e steroidi.

Signup and view all the flashcards

Apparato di Golgi

Compartimento cellulare composto da pile di cisterne appiattite responsabile della modificazione e smistamento delle proteine

Signup and view all the flashcards

Mitocondri

Organuli cellulari responsabili della produzione di energia attraverso la fosforilazione ossidativa

Signup and view all the flashcards

Ribosomi

Organuli cellulari responsabili della sintesi proteica

Signup and view all the flashcards

Lisosomi

Organuli cellulari che contengono enzimi digestivi e degradano componenti cellulari obsolete

Signup and view all the flashcards

Perossisomi

Organuli cellulari responsabili della degradazione di sostanze come alcol e acidi grassi

Signup and view all the flashcards

Citoscheletro

Struttura interna della cellula che fornisce supporto, forma e movimento

Signup and view all the flashcards

Microtubuli

Sottili cilindri tubolari del citoscheletro responsabili del movimento cellulare, trasporto di organuli e formazione del fuso mitotico

Signup and view all the flashcards

Filamenti intermedi

Strutture del citoscheletro responsabili della resistenza cellulare e del supporto degli organuli

Signup and view all the flashcards

Microfilamenti

Strutture filamentose del citoscheletro composte da actina, responsabili del movimento cellulare, contrazione e formazione di giunzioni cellulari

Signup and view all the flashcards

Cromatina

Sostanza che forma il nucleo cellulare degli organismi eucarioti, composta da DNA, proteine e RNA

Signup and view all the flashcards

Eterocromatina

Cromatida inattiva, densa e di colore scuro, presente nelle cellule che non stanno effettuando la trascrizione dell'RNA in proteine.

Signup and view all the flashcards

Eucromatina

Cromatida attiva, meno densa e di colore chiaro, presente nelle cellule che stanno effettuando la trascrizione dell'RNA in proteine.

Signup and view all the flashcards

Involucro nucleare

Doppia membrana che circonda il nucleo cellulare, separandolo dal citoplasma, responsabile del trasporto nucleo-citoplasmatico

Signup and view all the flashcards

Trasporto passivo

Movimento di sostanze attraverso la membrana cellulare secondo il gradiente di concentrazione, non richiede energia

Signup and view all the flashcards

Trasporto attivo

Movimento di sostanze attraverso la membrana cellulare contro il gradiente di concentrazione, richiede energia

Signup and view all the flashcards

Endocitosi

Processo in cui la membrana cellulare si invagina per inglobare sostanze dall'ambiente esterno

Signup and view all the flashcards

Esocitosi

Processo in cui la cellula rilascia sostanze all'esterno

Signup and view all the flashcards

Mitosi

Divisione cellulare che produce due cellule figlie identiche alla cellula madre.

Signup and view all the flashcards

Meiosi

Divisione cellulare che produce quattro cellule figlie con un corredo cromosomico aploide ciascuna, processo di formazione dei gameti.

Signup and view all the flashcards

Cromosomi omologhi

Coppie di cromosomi che portano geni che controllano le stesse caratteristiche ereditarie.

Signup and view all the flashcards

Allele

Una delle due o più forme alternative in cui si può presentare un gene.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Anatomia e Citologia

  • L'anatomia deriva dal greco "dissezione" e indica il taglio.
  • La citologia studia l'unità morfofunzionale, la cellula.
  • Le cellule svolgono tutte le attività biochimiche essenziali alla vita, composte da carboidrati, lipidi, acidi nucleici, proteine e acqua.
  • Le cellule si dividono in procariotiche ed eucariotiche.
  • Le cellule procariotiche non hanno un nucleo delimitato da membrana, mentre quelle eucariotiche lo possiedono.
  • Le cellule eucariotiche contengono organuli intracellulari quali ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, mitocondri e lisosomi.
  • La teoria cellulare afferma che: tutte le cellule derivano da cellule preesistenti, la cellula è l'unità fondamentale di tutti gli organismi viven, tutti gli organismi sono formati da cellule.

Teoria Cellulare

  • Anton van Leeuwenhoek inventò il primo microscopio ottico nel 1600.
  • Robert Hooke osservò le cellule del sughero.
  • Matthias Schleiden e Theodor Schwann formularono la teoria cellulare.
  • Rudolph Virchow affermò che ogni cellula deriva da una cellula preesistente.

Compartimenti Cellulari

  • Il citoplasma è una sostanza che riempie lo spazio interno della cellula escluso il nucleo.
  • Il citosol è il fluido senza organuli.
  • Il nucleo contiene il materiale genetico (DNA).
  • Il reticolo endoplasmatico liscio (REL) e rugoso (RER) svolgono ruoli diversi nella sintesi e nel trasporto delle proteine.
  • L'apparato di Golgi modifica ed impacchetta le proteine.
  • I mitocondri sono le centrali energetiche della cellula.
  • I ribosomi sintetizzano le proteine.
  • I lisosomi sono gli apparati digestivi della cellula.
  • I perossisomi sono coinvolti nella demolizione dei lipidi.

Proprietà della Cellula

  • La forma e il numero di organuli determinano le funzioni della cellula.
  • La membrana plasmatica separa la cellula dall'ambiente esterno e regola il passaggio di sostanze.
  • Il genoma cellulare contiene le istruzioni per la costruzione dei componenti cellulari e per le funzioni della cellula.
  • L'energia è necessaria per le attività cellulari.
  • Le cellule si differenziano per forma e funzione.

Specializzazioni Cellulari

  • Le cellule muscolari svolgono il movimento tramite contrattilità.
  • Le cellule nervose svolgono la trasmissione di informazioni.
  • Le cellule acinose pancreatiche svolgono sintesi e secrezione enzimatica.
  • Le cellule delle ghiandole mucose svolgono sintesi e secrezione di muco/sostanze mucose.

La Replicazione del DNA

  • Il DNA si replica tramite un processo semiconservativo.
  • La cromatina è il DNA associato alle proteine.
  • I cromosomi sono strutture in cui il DNA è organizzato.

La Cellula Somatica e Cellule Specializzate

  • I processi specializzati delle cellule possono essere classificati come: cellule differenziate, le cellule multinucleate, le cellule a fusione, la cellula staminale.

Metabolismo

  • Il metabolismo è l'insieme delle reazioni chimiche che avvengono all'interno della cellula. Le reazioni chimiche che trasformano le sostanze nutritive in energia.

Differenziazione Cellulare

  • La differenziazione cellulare implica lo sviluppo di diverse forme e funzioni cellulari, partendo da cellule indifferenziate.
  • Categorie di cellule differenziate: Le cellule del tessuto muscolare, le cellule del sangue, il sistema nervoso.

Mitosi e Meiosi

  • La mitosi è il processo di divisione delle cellule somatiche, che produce due cellule figlie identiche alla cellula madre.
  • La meiosi è il processo di divisione delle cellule germinali, che porta alla formazione di cellule aploidi.

Citoscheletro

  • Il citoscheletro è una struttura proteica che sostiene e modella la cellula. È costituito da strutture proteiche: microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi.

Membrane Cellulari

  • Le membrane cellulari separano la cellula dall'ambiente esterno e formano compartimenti cellulari interni.
  • La membrana cellulare è costituita da un doppio strato fosfolipidico, con proteine e steroli integrati.
  • La membrana cellulare ha permeabilità selettiva, ovvero permette il passaggio selettivo di molecole.

Trasferimento di Molecole e sostanze

  • Le proteine transmembrana sono parte di un processo che fa passare sostanzialmente molecole da una zona ad un'altra.
  • Il trasporto attivo richiede energia per spostare le molecole contro un gradiente di concentrazione. Esempio: le pompe sodio-potassio.
  • Il trasporto passivo non richiede energia e avviene secondo il gradiente di concentrazione. Esempio: la diffusione sempli e la diffusione facilitata.
  • Il trasporto vescicolare prevede la formazione di vescicole per il trasporto di molecole grosse.
  • Esempio di trasporto vescicolare: l'endocitosi e l'esocitosi.

Variazioni Cromosomiche

  • La trisomia è una condizione in cui un cromosoma è presente in triplice dose.
  • La sindrome di Down è una delle più conosciute trisomie, si verifica quando sono presenti tre copie del cromosoma 21.
  • L'extra X o sindrome del Klinefelter si verifica quando ci sono due cromosomi X e un cromosoma Y.
  • Mono X, o sindrome di Turner, si verifica nelle femmine, e si verifica quando c'è un solo cromosoma X.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Anatomia Cellulare PDF

Description

Scopri i concetti fondamentali dell'anatomia e della citologia in questo quiz. Esplora la teoria cellulare, le differenze tra cellule procariotiche ed eucariotiche e il ruolo vitale degli organuli nelle cellule. Testa la tua conoscenza su scienziati storici e i loro contributi al campo.

More Like This

Cell Structure and Histology
10 questions

Cell Structure and Histology

ExtraordinaryPelican avatar
ExtraordinaryPelican
Cell Structure and Components
8 questions
Anatomy and Cell Biology Quiz
41 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser