Anatomia del Naso e Seni Paranasali
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono i tre meati presenti nella cavità nasale e dove si trovano?

I tre meati sono: meato inferiore (tra palato e turbinato inferiore), meato medio (tra turbinato inferiore e superiore) e meato superiore (al di sopra del turbinato superiore).

Che cosa sono gli osti e quale funzione hanno nella cavità nasale?

Gli osti sono piccole cavità dei seni paranasali che permettono la comunicazione tra i seni e la cavità nasale.

Qual è il ruolo del palato rispetto alle cavità nasali?

Il palato costituisce il pavimento delle cavità nasali e ha un stretto rapporto funzionale con esse.

Da quale arteria nascono le arterie etmoidali, che vascolarizzano la porzione nasale?

<p>Le arterie etmoidali originano dalla carotide esterna tramite l'oftalmica.</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra la vascolarizzazione del massiccio facciale e le strutture intracraniche?

<p>La vascolarizzazione del massiccio facciale è strettamente collegata alle strutture intracraniche, poiché una patologia infettiva può causare complicanze intracraniche.</p> Signup and view all the answers

Quali rami del trigemino sono coinvolti nell'innervazione sensitiva della cavità nasale?

<p>I rami del trigemino che forniscono innervazione sensitiva sono i rami nasali, come il naso e il ramo oftalmico.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due tipi di innervazione vegetativa che influenzano la cavità nasale?

<p>I due tipi di innervazione vegetativa sono simpatica (vasocostrizione e riduzione secrezione) e parasimpatica (vasodilatazione e aumento secrezione).</p> Signup and view all the answers

Dove si trovano i recettori olfattivi nella cavità nasale e quale funzione svolgono?

<p>I recettori olfattivi si trovano nella fessura olfattoria, al livello della volta delle cavità nasali, e servono per la percezione olfattiva.</p> Signup and view all the answers

Quali strutture sono responsabili del filtraggio grossolano dell'aria nel naso?

<p>Le vibrisse presenti nel vestibolo nasale.</p> Signup and view all the answers

Che tipo di epitelio si trova a livello della volta delle cavità nasali e quali cellule contiene?

<p>L'epitelio pluristratificato ciliato con cellule olfattorie.</p> Signup and view all the answers

Come avviene il movimento delle secrezioni nasali e dove vengono deglutite?

<p>Le secrezioni vengono spostate posteriormente e deglutite nel rinofaringe.</p> Signup and view all the answers

Quale epitelio riveste il vestibolo nasale e quali sono le sue caratteristiche?

<p>Il vestibolo nasale è rivestito da epitelio pavimentoso stratificato cheratinizzato.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le funzioni principali del naso e dei seni paranasali?

<p>Le funzioni principali includono la fonazione, l'olfazione, e l'alleggerimento del massiccio facciale.</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo svolgono le cellule mucipare nell'epitelio nasale?

<p>Le cellule mucipare secernono muco a livello apicale.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione della clearance della secrezione nasale?

<p>La clearance consente il trasporto del muco dalle parti anteriori a quelle posteriori del naso.</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alla voce di un soggetto con patologia del naso?

<p>Il timbro della voce può cambiare a causa della funzione di risonanza del naso e dei seni paranasali.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i principali seni paranasali e le loro caratteristiche distintive?

<p>I principali seni paranasali sono i seni frontali, etmoidali, mascellari e sfenoidali. I seni frontali e mascellari comunicano con il meato medio, mentre gli etmoidali posteriori e il seno sfenoidale sboccano nel meato superiore.</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dei turbinati all'interno della cavità nasale?

<p>I turbinati hanno la funzione principale di umidificare, riscaldare e depurare l'aria inspirata. La loro mucosa vascolarizzata si gonfia o sgonfia in base alla stimolazione sensoriale.</p> Signup and view all the answers

Come comunicano i seni paranasali con le cavità nasali?

<p>I seni paranasali comunicano con le cavità nasali tramite specifici osti, come quelli che sboccano nel meato medio, superiore e inferiore. Questo permette un drenaggio efficace delle secrezioni.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del dotto nasolacrimale in relazione ai seni paranasali?

<p>Il dotto nasolacrimale drenato nel meato inferiore permette il passaggio delle lacrime nella cavità nasale. Questo aiuta a mantenere l'umidità e la pulizia delle vie aeree superiori.</p> Signup and view all the answers

Quali modifiche subisce l'aria durante il suo passaggio attraverso le cavità nasali?

<p>Durante il passaggio attraverso le cavità nasali, l'aria viene umidificata, riscaldata e depurata dalle particelle in sospensione. Questi processi sono facilitati dalla mucosa e dalla vascolarizzazione delle strutture nasali.</p> Signup and view all the answers

In che posizione si trovano i seni sfenoidali e il seno etmoide posteriore rispetto alle altre strutture facciali?

<p>I seni sfenoidali si trovano profondamente tra il massiccio facciale e la fossa cranica media, mentre il seno etmoide posteriore si posiziona medialmente alle cavità orbitarie.</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra i seni paranasali e la fossa cranica anteriore?

<p>I seni paranasali, in particolare i seni etmoidali e frontali, sono in stretta relazione con la fossa cranica anteriore, facilitando la comunicazione e la condivisione di spazi aerei. Questa relazione è importante per prevenire infezioni e garantire sicurezza anatomica.</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale elemento che permette la vascolarizzazione dei turbinati?

<p>La vascolarizzazione del turbinato è garantita da vasi sanguigni che si gonfiano come risposta alla stimolazione. Questi vasi sono cruciali per il riscaldamento e l'umidificazione dell'aria.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza dell'ottica rigida in endoscopia nasale?

<p>L'ottica rigida consente interventi chirurgici endoscopici, riducendo la necessità di interventi open e permettendo accessi transnasali.</p> Signup and view all the answers

Quali esami radiologici sono utilizzati per indagare le fratture traumatiche del naso?

<p>La radiografia è utilizzata per indagare le fratture traumatiche delle ossa nasali.</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della TAC del massiccio facciale?

<p>La TAC consente di valutare le strutture ossee e i seni paranasali, e può essere effettuata con o senza mezzo di contrasto.</p> Signup and view all the answers

Cosa misura la rinomanometria e quale valore ha nella diagnosi di difficoltà respiratoria nasale?

<p>La rinomanometria misura le resistenze al flusso nasale, fornendo una stima oggettiva della gravità della difficoltà respiratoria.</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di sinusiti mascellari che sono odontogene?

<p>Le sinusiti odontogene rappresentano il 10-12% delle sinusiti mascellari.</p> Signup and view all the answers

Qual è la finalità della citologia nasale nei pazienti con riniti croniche?

<p>La citologia nasale raccoglie e analizza le immagini delle cellule delle mucose dei seni paranasali.</p> Signup and view all the answers

Quali complicanze possono derivare dalle sinusiti se non trattate adeguatamente?

<p>Le complicanze possono includere l'interessamento intracranico e oculare.</p> Signup and view all the answers

In che modo l'intervento endoscopico ha rivoluzionato la chirurgia nasale rispetto agli interventi open?

<p>L'intervento endoscopico ha reso le procedure meno invasive, migliorando la sicurezza e il recupero post-operatorio.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le complicanze precoci più comunemente associate a una settoplastica?

<p>Le complicanze precoci includono epistassi post operatoria, perforazione del setto nasale e rinoliquorrea.</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di pazienti che può sperimentare una recidiva di stenosi nasale dopo una settoplastica?

<p>La recidiva di stenosi nasale si verifica nel 20-25% dei pazienti.</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza tra ematoma e ascesso del setto nasale?

<p>L'ematoma è una raccolta ematica tra cartilagine e pericondrio, mentre l'ascesso è una raccolta purulenta che si verifica a causa di infezione.</p> Signup and view all the answers

In quali casi è indicato un intervento chirurgico per la settoplastica?

<p>L'intervento è indicato se il paziente presenta sintomi di ostruzione respiratoria senza altre comorbilità significative.</p> Signup and view all the answers

Cosa può causare la rinoliquorrea durante una settoplastica?

<p>La rinoliquorrea può verificarsi se vengono effettuate mobilizzazioni nella porzione superiore, creando fistole a livello del basicranio.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le complicanze tardive associate alla settoplastica?

<p>Le complicanze tardive includono la recidiva di stenosi nasale e la necessità di re-interventi nel 10-15% dei casi.</p> Signup and view all the answers

Che cosa è un 'emosetto' e in quale contesto si verifica?

<p>L'emosetto è una raccolta di sangue che ottura le narici, solitamente causata da un trauma nasale.</p> Signup and view all the answers

Qual è la grave conseguenza di un ascesso del setto nasale se non trattato?

<p>Se non trattato, l'ascesso del setto può portare a gravi complicazioni come perforazione del setto o tromboflebite del seno cavernoso.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le cause principali della deviazione del setto nasale?

<p>Traumi intrauterini, perinatali o postnatali e anomalie dei turbinati.</p> Signup and view all the answers

Qual è la percentuale di soggetti che presenta un danno estetico associato alla deviazione del setto?

<p>Il 4%.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'indicazione principale per la manipolazione del setto nasale nei bambini?

<p>È indicata nei bambini tra 0-5 anni.</p> Signup and view all the answers

Quando è possibile effettuare una setto-plastica classica?

<p>Dopo i 16 anni, generalmente dopo i 18.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le fasi principali della settoplastica?

<p>Scollamento delle mucose, creazione di tunnel sottomucosi, frattura della cartilagine, asportazione della deviazione e riposizionamento della cartilagine.</p> Signup and view all the answers

Qual è il tipo di anestesia utilizzato durante la settoplastica?

<p>Anestesia generale.</p> Signup and view all the answers

Come si può intervenire chirurgicamente sul setto nasale durante un accesso chirurgico?

<p>Si può intervenire su setto e seno paranasale in base agli scopi prefissati.</p> Signup and view all the answers

Quali strumenti possono essere utilizzati per mantenere la piramide nasale in asse nei bambini?

<p>Stripper e cerotti, così come simil cotton-fiock.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Meati Nasali

Spazi all'interno delle cavità nasali, divisi in inferiore, medio e superiore, dove sboccano gli osti dei seni paranasali.

Seni Paranassali

Piccole cavità d'aria, adiacenti alle cavità nasali, collegate agli osti.

Osta

Apertura che mette in comunicazione i seni paranasali con le cavità nasali.

Vascolarizzazione Cavità Nasale

Approvvigionamento di sangue alle cavità nasali, derivante da arterie facciali, carotidi interna ed esterna.

Signup and view all the flashcards

Innervazione Sensitiva Cavità Nasale

Controllo sensoriale delle cavità nasali proveniente dal nervo trigemino.

Signup and view all the flashcards

Innervazione Vegetativa Cavità Nasale

Controllo delle funzioni automatiche come vasocostrizione/vasodilatazione e secrezione tramite sistemi simpatico e parasimpatico.

Signup and view all the flashcards

Recettori Olfattivi

Strutture nella cavità nasale che permettono la percezione dell'olfatto.

Signup and view all the flashcards

Coane

Aperture posteriori delle cavità nasali che comunicano con il rinofaringe.

Signup and view all the flashcards

Seni frontali

Seni paranasali sopra le cavità oculari.

Signup and view all the flashcards

Seni etmoidali

Seni paranasali tra le cavità degli occhi e sotto il seno frontale.

Signup and view all the flashcards

Seni mascellari

Seni paranasali nella parte superiore della mascella.

Signup and view all the flashcards

Seni sfenoidali

Seni paranasali dietro e tra i seni etmoidali.

Signup and view all the flashcards

Comunicazioni seni paranasali

I seni paranasali comunicano con i meati nasali (medio e superiore).

Signup and view all the flashcards

Funzioni turbinati

Umidificazione e riscaldamento dell'aria inspirata.

Signup and view all the flashcards

Umidificazione dell'aria

Processo di aggiunta di umidità all'aria inspirata, grazie alla mucosa nasale.

Signup and view all the flashcards

Filtro nasale

Processo di filtrazione dell'aria inalata, grazie alla peluria (vibrisse) del vestibolo nasale e all'epitelio ciliato.

Signup and view all the flashcards

Epitelio ciliato

Rivestimento interno nasale con ciglia che muovono il muco, contribuendo alla filtrazione e all'eliminazione delle particelle.

Signup and view all the flashcards

Clearance nasale

Movimento del muco e delle particelle all'interno delle cavità nasali.

Signup and view all the flashcards

Epitelio olfattivo

Epitelio nella volta del naso con cellule specializzate nella percezione degli odori.

Signup and view all the flashcards

Epitelio vestibolare

Epitelio presente nel vestibolo nasale, zona di transizione verso le cavità interne nasali.

Signup and view all the flashcards

Funzione fonatoria del naso

Il naso e i seni paranasali agiscono come cassa di risonanza, influenzando il timbro vocale.

Signup and view all the flashcards

Funzione olfattiva

Capacità del naso di percepire gli odori tramite speciali cellule dell'epitelio.

Signup and view all the flashcards

Alleggerimento massiccio facciale

I seni paranasali contribuiscono a ridurre il peso della struttura facciale.

Signup and view all the flashcards

Ottiche rigide in Otorinolaringoiatria

Strumenti utilizzati per interventi chirurgici endoscopici nasali in anestesia locale o generale, registrando video tramite telecamera.

Signup and view all the flashcards

Interventi chirurgici endoscopici nasali

Procedure chirurgiche eseguite attraverso il naso per trattare condizioni nei seni paranasali, base del cranio o ipofisi.

Signup and view all the flashcards

Radiografia del massiccio facciale

Esame radiologico utilizzato principalmente per identificare fratture traumatiche delle ossa nasali.

Signup and view all the flashcards

TAC del massiccio facciale

Esame diagnostico radiologico più frequente, con o senza mezzo di contrasto, per valutare tessuti del viso e seni paranasali.

Signup and view all the flashcards

RM encefalo e orbita

Esame diagnostico per studiare tessuti molli, orbite, e encefalo, utile per valutare possibili complicanze intracraniche e oculari.

Signup and view all the flashcards

Rinomanometria

Esame funzionale per valutare le resistenze al flusso nasale, quantificando la gravità di difficoltà respiratorie nasali.

Signup and view all the flashcards

Citologia nasale

Esame diagnostico che raccoglie, studia e analizza cellule delle mucose dei seni paranasali, utile per rinite cronica.

Signup and view all the flashcards

Sinusiti odontogene

Sinusiti mascellari (10-12% delle rinosinusiti) correlate a problematiche dentali.

Signup and view all the flashcards

Deviazione del Setto Nasale

Uno spostamento dalla posizione normale del setto nasale, la parete che divide le due narici.

Signup and view all the flashcards

Sintomi Deviazione del Setto

Non tutti i casi di deviazione del setto causano problemi. Se presenti, possono includere difficoltà respiratorie, naso chiuso, sanguinamento nasale e dolore.

Signup and view all the flashcards

Cause di Deviazione del Setto

Traumi durante la gravidanza, parto o infanzia, anomalie della crescita o dei turbinati.

Signup and view all the flashcards

Trattamento Deviazione del Setto nei Bambini

Nei bambini sotto i 5 anni si può effettuare la manipolazione del setto nasale. Oltre i 5 anni, interventi chirurgici sono possibili solo in casi molto rari.

Signup and view all the flashcards

Trattamento Deviazione del Setto negli Adulti

Dopo i 16 anni, è possibile effettuare una settoplastica, un intervento chirurgico per riposizionare il setto nasale.

Signup and view all the flashcards

Settoplastica

Un intervento chirurgico per correggere la deviazione del setto nasale, eseguito in anestesia generale.

Signup and view all the flashcards

Tipi di Deviazione del Setto

La deviazione può interessare la cartilagine o l'osso, e può essere anteriore o posteriore. L'intervento deve essere adattato al tipo di deviazione.

Signup and view all the flashcards

Scopo della Settoplastica

Riposizionare le strutture del setto nasale (vomere e cartilagine) per ripristinare una respirazione normale.

Signup and view all the flashcards

Settoplastica endoscopica

Operazione per correggere la deviazione del setto nasale, eseguita con una telecamera endoscopica. Consente accesso chirurgico per una corretta visione e manipolazione.

Signup and view all the flashcards

Epistassi post-operatoria

Sanguinamento dal naso dopo l'operazione di settoplastica. È una complicanza precoce, non grave, e solitamente si risolve con una cura semplice.

Signup and view all the flashcards

Perforazione del setto nasale

Bucato o lacerazione del setto nasale durante l'intervento. È una complicanza precoce, può richiedere una riparazione chirurgica.

Signup and view all the flashcards

Rinoliquorrea

Fuoriuscita di liquido cerebrospinale dal naso, complicanza rara della settoplastica, dovuta a un danno alla base del cranio.

Signup and view all the flashcards

Ematoma del setto

Raccolta di sangue tra cartilagine e pericondrio del setto nasale, complicanza di traumi nasali. Va drenato immediatamente per evitare infezioni.

Signup and view all the flashcards

Ascesso del setto

Infezione dell'ematoma del setto nasale, con pus tra cartilagine e pericondrio. Richiede intervento chirurgico immediato per evitare gravi complicanze.

Signup and view all the flashcards

Recidiva di stenosi nasale

Ritorno del restringimento del passaggio nasale, causa comune di difficoltà respiratorie. Può avvenire a lungo termine, in seguito a settoplastica.

Signup and view all the flashcards

Revisione di settoplastica

Intervento chirurgico correttivo, per risolvere le recidive di stenosi nasale o altri problemi dovuti alla precedente settoplastica.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Anatomia del Naso

  • Il naso è costituito da due parti: la piramide nasale e le cavità nasali.
  • La piramide nasale ha diverse forme (sella, gibbo) ed è supportata da ossa e cartilagini (quadrangolare, laterali, alari, sesamoidi).
  • Le cavità nasali sono due gallerie divise dal setto nasale (composto da vomere, lamina perpendicolare dell'etmoide e osso palatino, e cartilagine).
  • Le pareti laterali delle cavità nasali contengono turbinati (inferiore, medio, superiore) e meati che facilitano l'umidificazione e il riscaldamento dell'aria.
  • Gli osti mettono le cavità nasali in comunicazione con i seni paranasali.

Seni Paranasali

  • Sono cavità pneumatiche collegate alle cavità nasali.
  • Sono bilaterali, e comprendono: seni frontali, seni mascellari, seni etmoidali (anteriore e posteriore) e seni sfenoidali.
  • La comunicazione tra i seni e le cavità nasali avviene attraverso gli osti, collocati nei meati.

Vascolarizzazione e Innervazione

  • Le cavità nasali hanno una ricca vascolarizzazione tramite rami delle arterie carotidee esterna e interna.
  • L'innervazione sensitiva è del trigemino.
  • L'innervazione vegetativa è divisa in simpatica e parasimpatica.

Fisiologia del Naso

  • Il ruolo principale è la respirazione (umidificazione, riscaldamento, depurazione).
  • Le vibrisse (peli) filtrano l'aria.
  • L'epitelio nasale è ciliato e secreto muco, permettendo la depurazione dei corpi estranei.
  • Gli scambi gassosi avvengono nelle cavità nasali e il muco viene deglutito attraverso il rinofaringe.
  • La presenza dei turbinati ha la funzione di aumentare la superficie di scambio gassoso e di riscaldare l'aria.

Sinusiti

  • Le sinusiti sono infiammazioni dei seni paranasali, con sintomi aspecifici, che possono essere causate da infezioni batteriche, micotiche od odontogene.
  • Una delle cause odonatogene è correlata ad alterazioni della mucosa dei seni paranasali e all'infezione.
  • Le indagini diagnostiche comprendono rinoscopie (anteriore/posteriore) e indagini radiologiche (TAC e risonanza).
  • La diagnosi richiede un esame obiettivo tramite la rinoscopia (anteriore e posteriore), un esame diagnostico tramite la TAC e spesso una valutazione delle analisi del sangue.

Poliposi Naso-Sinusale

  • Si presenta come un infiammazione cronica dei seni paranasali.
  • Essa è caratterizzata da polipi (masse infiammatorie) che causano ostruzione respiratoria e rinorrea.
  • Le cause sono sconosciute, ma vi sono fattori predisponenti come la fibrosi cistica o la sindrome di Kartagener.
  • La diagnosi include esame clinico, rinoscopia e TAC, mentre il trattamento è variabile a seconda dei casi e può essere conservativa o chirurgica.

Epistassi

  • Sanguinamento dal naso, può essere anteriore o posteriore.
  • Le cause possono includere malattie sistemiche (ipertensione, coagulopatie), infezioni, traumi, ecc.
  • Il trattamento iniziale prevede la digitopressione sulle fosse nasali e la visita medica per la gestione dell'evento.

Corpo Estraneo Nasale

  • Il corpo estraneo nasale può causare ostruzione respiratoria.
  • La rimozione è fondamentale per evitare complicazioni più gravi.
  • Non si deve tentare di rimuovere autonomamente il corpo estraneo, ma ci si deve rivolgere ad un medico.

Deviazione del Setto Nasale

  • Una condizione comune dove il setto nasale devia dalla sua posizione normale.
  • Può causare ostruzione nasale e difficoltà respiratorie.
  • La deviazione del setto può essere diagnosticata con l'esame clinico e con la rinoscopia e il trattamento può essere chirurgico (settoplastica).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Esplora le parti e le funzioni del naso, incluse la piramide nasale e le cavità nasali. Scopri anche i seni paranasali, la loro struttura e comunicazione con le cavità nasali. Un quiz approfondito per chiunque desideri testare la propria conoscenza dell'anatomia nasale.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser