Lezione 43 (L'adozione piena) - Slide
24 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la primaria esigenza riguardante la crescita del minore?

  • Crescere con i genitori adottivi.
  • Crescere nella famiglia d'origine. (correct)
  • Crescere in un ambiente di cura.
  • Crescere con un tutore designato.
  • Cosa non giustifica la dichiarazione di adottabilità di un minore?

  • Anomalie non gravi del carattere.
  • Difficoltà economiche transitorie. (correct)
  • Carenze educative generiche.
  • Malattie mentali permanenti dei genitori.
  • Qual è un elemento fondamentale per dichiarare l'inidoneità di un genitore?

  • Essere affetto da patologie permanenti.
  • Essere incapace di assicurare cure materiali e affettive. (correct)
  • Mostrare un atteggiamento affettivo eccessivo.
  • Avere malattie temporanee.
  • Qual è il criterio principale per valutare la situazione di abbandono di un minore?

    <p>L'adeguatezza dell'assistenza fornita. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste condizioni può giustificare la dichiarazione di adottabilità?

    <p>Inidoneità del genitore a garantire affetto e cura. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve accertare il giudice di merito riguardo alla crescita del minore?

    <p>Se la situazione di abbandono è temporanea o definitiva. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica non è considerata una carenza per la crescita del minore?

    <p>L'assenza di malattie mentali nei genitori. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quando si verifica uno stato di abbandono?

    <p>Quando la situazione non è dovuta a cause di forza maggiore transitorie. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principio fondamentale riguardo all'adozione secondo la giurisprudenza?

    <p>L'adozione è considerata un'extrema ratio. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve dimostrare il giudice riguardo alla situazione di abbandono prima di concedere l'adozione?

    <p>Che i genitori non possono fornire cure minime. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo della forza maggiore nel dichiarare lo stato di abbandono di un minore?

    <p>Esclude la valenza dello stato di abbandono se transitoria. (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo la legge 184 del 1983, quale diritto è prioritario per il minore?

    <p>Il diritto a essere educato nella propria famiglia. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve essere valutato per escludere lo stato di adottabilità di un minore?

    <p>La carenza di assistenza morale e materiale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la posizione della giurisprudenza rispetto alle norme di diritto internazionale privato in materia di adozione?

    <p>Non si applicano in presenza di norme nazionali specifiche. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali caratteristiche devono rivestire le situazioni di forza maggiore?

    <p>Essere transitorie e temporanee. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quando viene ricorsa all'adozione come extrema ratio?

    <p>Quando non ci sono speranze di recupero. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa evidenziano gli Ermellini riguardo alla tutela della vita privata e familiare?

    <p>Sono diritti fondamentali garantiti dalla normativa europea. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali fattori possono giustificare l'adozione secondo il contenuto giuridico?

    <p>L'incapacità permanente dei genitori biologici di fornire cure. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali misure possono essere adottate in presenza di assenza di cure e assistenza di carattere transitorio?

    <p>Affidamento o misure di sostegno. (A)</p> Signup and view all the answers

    Perché l'età del minore è un fattore rilevante nel contesto della forza maggiore?

    <p>Perché bambini più piccoli necessitano di una soluzione rapida. (D)</p> Signup and view all the answers

    Come viene considerato l'ambiente familiare per lo sviluppo del minore secondo le normative?

    <p>Rappresenta l'ambiente più idoneo al suo sviluppo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la situazione in cui non è possibile procedere all'adozione?

    <p>Quando i genitori sono in temporanea difficoltà. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali delle seguenti situazioni possono essere considerate cause di forza maggiore?

    <p>Malattia dei genitori. (A), Difficoltà finanziarie temporanee. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'interesse preminente valutato dalla giurisprudenza in merito all'adozione?

    <p>Il miglioramento delle condizioni di vita del minore. (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Art. 37 Legge 184/1983

    Determina la giurisdizione del giudice italiano in procedimenti di adozione, indipendentemente dagli elementi di collegamento internazionali, e assoggetta il rapporto alla normativa italiana, derogando al diritto internazionale privato.

    Priorità della famiglia

    Il minore ha prioritariamente il diritto di essere educato nella sua famiglia di origine, considerata l'ambiente più idoneo al suo sviluppo.

    Eccezionalità dell'adozione

    L'adozione è l'ultima risorsa, da adottare solo quando tutte le altre misure per la tutela del minore sono state tentate e si sono dimostrate inefficaci.

    Art. 1 Legge 184/1983 (modificato 2001)

    Dichiara la priorità del diritto del minore ad essere educato nell'ambito della propria famiglia.

    Signup and view all the flashcards

    Abbandono del minore

    Situazione in cui i genitori non sono in grado di garantire le cure materiali, affettive e psicologiche necessarie per la crescita del minore.

    Signup and view all the flashcards

    Forza Maggiore Transitoria

    Eventi imprevedibili e temporanei che impediscono ai genitori di occuparsi del minore, ma per un periodo definito.

    Signup and view all the flashcards

    Carta dei diritti fondamentali UE

    Documento che riconosce i diritti fondamentali dell'individuo, inclusi quelli relativi alla vita privata e alla famiglia.

    Signup and view all the flashcards

    Convenzione europea diritti umani

    Accordo internazionale che tutela i diritti umani, comprendendo il diritto al rispetto della vita privata e familiare.

    Signup and view all the flashcards

    Adottabilità del minore

    La possibilità di dichiarare un minore adottabile, quando i genitori o parenti non sono in grado di garantirgli cure di base e un ambiente adeguato alla sua crescita.

    Signup and view all the flashcards

    Mancanza di idoneità genitoriale

    Situazione in cui i genitori non sono in grado di provvedere al benessere fisico, psicologico ed affettivo del figlio, in base a patologie o incapacità di assumersi le responsabilità.

    Signup and view all the flashcards

    Stato di abbandono

    Condizione del minore in cui i genitori o parenti non possono assicurare le cure minime necessarie per il suo sano sviluppo.

    Signup and view all the flashcards

    Valutazione del giudice

    Processo decisionale del giudice che stabilisce se effettivamente esiste lo stato di abbandono del minore e se la situazione è sufficientemente seria da giustificare l'adozione.

    Signup and view all the flashcards

    Esigenza di crescita in famiglia d'origine

    Priorità di mantenere il minore nella sua famiglia di origine, tranne in casi di effettiva incapacità dei genitori.

    Signup and view all the flashcards

    Difficoltà economiche dei genitori

    Non sono di per sé sufficienti a giustificare l'adozione del minore.

    Signup and view all the flashcards

    Carenze educative dei genitori

    Non sono sufficienti a giustificare l'adozione del minore, se non accompagnate da altre gravi situazioni di difficoltà.

    Signup and view all the flashcards

    Patologie dei genitori

    Possono essere un fattore da considerare nell'adozione, ma è necessario valutare se effettivamente compromettono la capacità genitoriale di provvedere al benessere del minore.

    Signup and view all the flashcards

    Forza Maggiore in Adozione

    Situazione transitoria che impedisce ai genitori di accudire il minore, escludendo l'adottabilità, valutata oggettivamente, senza considerare la volontà dei genitori.

    Signup and view all the flashcards

    Legittimo Interesse del Minore

    Priorità nella valutazione di situazioni di carenza di assistenza, considerando fattori oggettivi, indipendentemente dalla volontà dei genitori.

    Signup and view all the flashcards

    Transitorietà della Forza Maggiore

    Caratteristica fondamentale della forza maggiore; se prolungata, non pregiudica lo sviluppo del minore.

    Signup and view all the flashcards

    Situazioni senza speranza

    Situazioni che conducono all'adozione, quando l'assistenza familiare non è più possibile e non è possibile un recupero.

    Signup and view all the flashcards

    Affidamento/Misure di Sostegno

    Alternative all'adozione per situazioni di cure e assistenza temporaneamente non disponibili.

    Signup and view all the flashcards

    Ruolo dell'età del minore

    L'età del minore influenza la valutazione della transitorietà della forza maggiore. Piccoli bambini richiedono una situazione risolta più rapidamente.

    Signup and view all the flashcards

    Esempi di Forza Maggiore

    Malattia, detenzione, indigenza; elementi da valutare in base alla situazione del minore e dei genitori.

    Signup and view all the flashcards

    Priorità dei genitori naturali

    I genitori naturali sono sempre considerati la soluzione prioritaria secondo l'art. 1 della legge, prima dell'adozione.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Adozione Piena

    • Regolamento: Articolo 6 e seguenti della legge 184 del 1983
    • Scopo: Trovare una famiglia a un minore in stato di abbandono
    • Principio: Preminente interesse del minore
    • Adozione nazionale: Minori italiani o residenti in Italia
    • Adozione internazionale: Minori stranieri adottati da coppie italiane
    • Adozione di minori italiani da coppie straniere (più rara)
    • Effetti:
      • Crea un vincolo di filiazione giuridica tra i genitori adottanti e il minore
      • Il minore prende il cognome dei genitori adottivi come se fosse nato nel matrimonio.
      • Perde i legami con la famiglia d'origine, tranne per quanto riguarda i divieti matrimoniali
      • instaura rapporti di parentela con i familiari dei genitori adottivi.
      • Ogni documento relativo al minore deve riportare solo il nome dei genitori adottivi.
    • Stato di abbandono:
      • Decretato dal tribunale per i minorenni
      • Caratteristiche:
        • Mancanza di assistenza morale e materiale
        • Da parte dei genitori o parenti
        • Non dovuta a forza maggiore transitoria
    • Stato di adottabilità del minore
      • Genitori non hanno adempiuto alle prescrizioni impartite
      • Irrecuperabilità delle capacità genitoriali in un tempo ragionevole
      • Minori in comunità di tipo familiare o affidamento familiare.
    • Interpretazione giurisprudenziale:
      • L'adozione è extrema ratio
      • Necessario accertamento di irreparabile situazione di abbandono
      • Irreparabile danno allo sviluppo psico-fisico del minore nella famiglia d'origine
      • Necessario accertare se i genitori sono veramente inidonei ad accettare le proprie responsabilità
      • Forza maggiore: situazioni transitorie che non precludono lo sviluppo del minore
        • Malattia, detenzione, indigenza
    • Caso in esame: la soggezione della madre a maltrattamenti da parte del padre non comporta automaticamente lo stato di abbandono del figlio.
    • La Cassazione ha ribadito diversi punti
      • Giurisdizione italiana in casi di minori stranieri
      • Priorità all'interesse del minore
      • Necessità di evitare la vittimizzazione secondaria
      • Importanza della famiglia di origine
      • Necessità di accertare che lo stato di abbandono sia reale, non solo dovuto a un fatto transitorio.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora l'adozione piena in base alla legge 184 del 1983, evidenziando i principi, gli scopi e gli effetti legali sull'adozione di minori. Si discuterà anche delle differenze tra adozione nazionale e internazionale, oltre al significato dello stato di abbandono. Testa la tua conoscenza sulla protezione dei diritti dei minori in questo contesto.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser