Lezione 41 (L'adozione) - Slide
21 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'adozione di maggiorenni è corretta?

  • L'adottato non acquista legami di parentela con i parenti dell'adottante. (correct)
  • L'adottato acquista diritti di successione soltanto nei confronti dei genitori biologici.
  • L'adottato deve necessariamente diventare economicamente indipendente prima dell'adozione.
  • L'adottante acquisisce diritti di successione nei confronti dell'adottato.
  • Quali consensi sono necessari per l'adozione di un maggiorenne?

  • Solo l'assenso dei genitori dell'adottante.
  • Il consenso dell'adottante, dell'adottato e l'assenso del coniuge di entrambi. (correct)
  • Solo il consenso dell'adottante e dell'adottato.
  • Il consenso dell'adottante, dell'adottato e dei suoi discendenti.
  • Che obbligo ha l'adottante nei confronti dell'adottato?

  • Obbligo di mantenimento solo fino all'età di 18 anni.
  • Obbligo di fornire un'eredità in caso di morte.
  • Obbligo di rispetto come se fosse un figlio biologico.
  • Obbligo alimentare con precedenza sui genitori di sangue. (correct)
  • In caso di adozione da parte di coniugi, quale cognome assume l'adottato?

    <p>Assume il cognome del marito se l'adozione è compiuta da coniugi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti effetti non si verifica con l'adozione di un maggiorenne?

    <p>L'adottante ha diritti di successione nei confronti dell'adottato. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra l’adozione piena e quella non legittimante?

    <p>Nell’adozione non legittimante rimane il vincolo giuridico con la famiglia di provenienza. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i requisiti per l’adozione secondo l’art 291 del codice civile?

    <p>L'adottante deve avere almeno 35 anni. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dell’adozione tradizionale nel codice civile attuale?

    <p>Assicurare la discendenza a chi non ha figli. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale ostacolo all’adozione per chi ha figli maggiorenni consenzienti?

    <p>L'assenza di figli minori o maggiorenni non consenzienti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il divario di età minimo richiesto tra l’adottante e l’adottato?

    <p>18 anni. (B)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di rapporto si stabilisce tra l’adottato e i parenti adottivi nell’adozione piena?

    <p>Rapporto legale completo con gli adottivi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un effetto legale dell’adozione per un minore?

    <p>Acquisizione di nuovi diritti patrimoniali. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo i diritti successori nell'adozione è corretta?

    <p>Gli adottati hanno gli stessi diritti successori degli eredi naturali. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale novità introdotta dalla Corte Costituzionale riguardo l'attribuzione del cognome agli adottati?

    <p>L'adottato può assumere i cognomi degli adottanti in un ordine concordato. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa stabilisce la sentenza 135 del 2023 riguardo al cognome dell'adottato maggiore d'età?

    <p>È possibile anteporre il cognome dell'adottante a quello dell'adottato, se entrambi lo concordano. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto del riconoscimento dell'identità personale dell'adottato durante il processo di adozione?

    <p>L'adottato conserva il cognome originario come primo cognome. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardante i diritti succcessori degli adottati è corretta?

    <p>Gli adottati hanno diritto a ereditare dai genitori adottivi come i loro figli biologici. (B)</p> Signup and view all the answers

    In cosa si distingue l'adozione piena da quella in casi particolari?

    <p>L'adozione piena crea un legame giuridico completo tra adottato e adottante. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dell'ufficiale di stato civile nell'adozione dei minori?

    <p>Attribuisce un cognome e un nome al bambino non riconosciuto alla nascita. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'importante principio stabilito dalla Corte Costituzionale riguardo all'identità personale dell'adottato?

    <p>L'adozione non deve costituire un pregiudizio per l'identità personale dell'adottato. (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo la Corte Costituzionale, quali sono le condizioni per mantenere il cognome originario dopo l'adozione?

    <p>Devono essere presenti delle condizioni legate all'accordo tra le parti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Corte Costituzionale e adozione

    La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo alcune parti dell'articolo 299 del Codice Civile in merito all'adozione, riguardando le questioni del cognome dell'adottato.

    Cognome dell'adottato nell'adozione

    L'adottato assume i cognomi degli adottanti nell'ordine da questi concordato, salvo accordo diverso raggiunto durante il procedimento di adozione.

    Cognome dell'adottato maggiore d'età

    In caso di adozione di maggiorenni, il cognome dell'adottante può essere aggiunto a quello dell'adottato, anziché anteposto, se entrambi lo desiderano.

    Identità dell'adottato

    L'adozione non elimina l'identità personale dell'adottato, che mantiene il suo cognome precedente.

    Signup and view all the flashcards

    Doppio Status nell'adozione

    L'adottato assume contemporaneamente uno status originario e uno adottivo, con quello adottivo come status privilegiato dal legislatore.

    Signup and view all the flashcards

    Articolo 299 Codice Civile

    Articolo del Codice Civile italiano che regola aspetti specifici dell'adozione, come la possibilità di aggiungere o anteporre il cognome dell'adottante a quello dell'adottato.

    Signup and view all the flashcards

    Bambino non riconosciuto alla nascita

    Bambino cui viene assegnato un nome e un cognome dall'ufficiale di stato civile, in assenza di riconoscimento da parte del genitore.

    Signup and view all the flashcards

    DPR 396/2000

    Decreto del Presidente della Repubblica che regola la procedura di assegnazione del nome e cognome ai bambini non riconosciuti alla nascita.

    Signup and view all the flashcards

    Requisiti adozione maggiorenni

    Per l'adozione di maggiorenni sono necessari consenso dell'adottante, dell'adottando, consenso dei genitori dell'adottando, assenso del coniuge dell'adottante e dell'adottando (se non separati), e consenso dei discendenti maggiorenni dell'adottante. È richiesto anche l'accertamento giudiziale.

    Signup and view all the flashcards

    Effetti adozione maggiorenni

    L'adozione di maggiorenni conferisce all'adottato gli stessi diritti successori di un figlio biologico, ma non crea legami di parentela con i parenti dell'adottante. L'adottato mantiene diritti e doveri con la famiglia di origine. Sorge un obbligo alimentare reciproco. L'adottante ha un obbligo di mantenimento fino all'indipendenza economica dell'adottato.

    Signup and view all the flashcards

    Cognome dell'adottato

    L'adottato assume il cognome dell'adottante, che viene anteposto al suo. Se i coniugi adottano, assume il cognome del marito; se una donna adotta, assume il cognome della moglie (per la normativa modificata dalla Corte Costituzionale)

    Signup and view all the flashcards

    Acquisizione diritti successori adottato

    L'adottato acquisisce gli stessi diritti successori dell'erede legittimo del suo adottante, ma conserva i diritti con la sua famiglia di origine.

    Signup and view all the flashcards

    Responsabilità genitoriale adozione maggiorenni

    Poiché l'adottando è maggiorenne, non ci sono questioni riguardanti la responsabilità genitoriale. L'adottato è responsabile delle sue azioni come adulto.

    Signup and view all the flashcards

    Adozione dei maggiorenni

    L'adozione per persone maggiorenni, regolamentata dall'articolo 291 del codice civile, può essere concessa a chi non ha figli o a chi ha figli maggiorenni consenzienti.

    Signup and view all the flashcards

    Adozione e figli maggiorenni

    L'adozione è preclusa a chi ha figli minori o maggiorenni non consenzienti.

    Signup and view all the flashcards

    Motivazioni dell'adozione

    Oltre a garantire discendenza, l'adozione di maggiorenni può servire a rafforzare l'unità familiare o assistere persone senza figli o con disabilità.

    Signup and view all the flashcards

    Adozione e figli minori

    L'adozione di un minore richiede il rispetto del diritto del minore, tutelato dalla necessaria attesa del compimento dei 18 anni.

    Signup and view all the flashcards

    Adozione e vincolo familiare precedente

    Alcuni tipi di adozioni mantengono il vincolo giuridico con la famiglia di origine, senza creare legami civili con la nuova famiglia.

    Signup and view all the flashcards

    Differenziazione adozioni

    Le adozioni venivano in passato distinte in "legittimante" e "non legittimante", ma questa terminologia è ora considerata obsoleta.

    Signup and view all the flashcards

    Limiti all'adozione di maggiorenni

    L'adozione di maggiorenni è permessa solo a chi non ha figli minori o a chi ha consententi maggiorenni.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Adozione dei Minori

    • L'adozione è un istituto giuridico che crea un rapporto di filiazione tra adottante e adottato, interrompendo il vincolo con la famiglia d'origine.
    • La Legge 184 del 1983 (oggi Diritto del minore a una famiglia) regola l'adozione in Italia.
    • L'adozione è vista come misura definitiva per i minori che non possono essere cresciuti nella loro famiglia d'origine.
    • L'istituto dell'adozione ha origini antiche, risalendo al diritto romano, con l'obiettivo di tramandare il nome e il patrimonio.
    • L'adozione romana si basava su un atto di autonomia privata e aveva l'obiettivo di creare una discendenza.
    • L'adozione civile, presente in Italia per molto tempo, era rivolta a soggetti senza figli per procreare.
    • L'istituto dell'affiliazione era diffuso, soprattutto nel sud Italia, come forma di adozione informale.
    • Attualmente l'adozione è regolata da diversi tipi (ad esempio, adozione piena, adozione in casi particolari, adozione internazionale).
    • L'adozione riconosce i diritti del minore ad avere una famiglia e cerca di tutelare l'interesse del bambino abbandonato.
    • E' importante sottolineare le diverse forme di adozione esistenti nel sistema giuridico italiano e la loro differenza in merito ai vincoli con la famiglia d'origine.

    Adozione dei maggiorenni

    • L'adozione di maggiorenni è consentita, secondo l'articolo 291 del codice civile, e si differenzia dall'adozione di minori.
    • I requisiti per l'adozione di maggiorenni includono l'età dell'adottante (superiore a 35 anni) e un divario minimo di 18 anni tra adottante e adottato.
    • La giurisprudenza tende a considerare le situazioni familiari e la comprovata affezione per ridurre il divario minimo tra adottante e adottato.
    • L'adozione di maggiorenni può avere diverse finalità, come l'assistenza o il rafforzamento dell'unità familiare, in aggiunta all'obiettivo di creare una discendenza.
    • L'adozione dei maggiorenni è soggetta a diverse procedure e al consenso di varie parti per lo più relative alla famiglia biologica.
    • L'adozione di maggiorenni non crea legami di parentela tra l'adottato e i parenti dell'adottante.
    • L'adottante ha obblighi di mantenimento per l'adottato fino al raggiungimento dell'indipendenza economica.
    • La Corte Costituzionale ha espresso pareri importanti a riguardo delle modifiche relative all'adozione dei maggiorenni, con l'introduzione di nuovi principi.

    Procedure e Effetti dell'adozione

    • L'adozione comporta effetti diversi a seconda del tipo scelto.
    • L'adozione piena interrompe completamente legami con la famiglia biologica.
    • Nell'adozione in casi particolari o adozione di maggiorenni i rapporti con la famiglia d'origine sono mantenuti in parte.
    • La legge richiede il consenso di diverse parti, tra cui l'adottato, i genitori biologici, e altri familiari, a seconda dei casi.
    • Nel caso di adozione di maggiorenni sono necessari il consenso dell'adottante e dell'adottato, oltre all'assenso dei familiari e del tribunale.
    • Gli effetti giuridici dell'adozione includono la successione, gli obblighi di mantenimento, e la trasmissione del cognome.
    • In alcune circostanze, l'adozione può essere revocata.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Esplora il concetto di adozione dei minori in Italia attraverso la Legge 184 del 1983 e le sue origini storiche. Scopri i diversi tipi di adozione e l'importanza di garantire ai minori un ambiente familiare sicuro. Questa quiz ti guiderà attraverso gli aspetti giuridici e sociali dell'adozione.

    More Like This

    Adoption and Child Care Laws Quiz
    15 questions
    Lezione 43 (L'adozione piena) - Slide
    24 questions
    Adozione e Procedura Ordinaria
    41 questions

    Adozione e Procedura Ordinaria

    UnwaveringBougainvillea8611 avatar
    UnwaveringBougainvillea8611
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser