Podcast
Questions and Answers
Qual è il diritto del figlio in relazione alla conoscenza delle proprie origini biologiche?
Qual è il diritto del figlio in relazione alla conoscenza delle proprie origini biologiche?
- Può conoscere la sua origine solo durante la vita della madre.
- Può accedere a tutte le informazioni senza restrizioni.
- Ha diritto a informazioni relative all'identità della madre anche dopo la sua morte. (correct)
- Può accedere solo a informazioni generiche sulle famiglie adottive.
Fino a quando sussiste il diritto del figlio per accedere alle informazioni relative all'identità della madre?
Fino a quando sussiste il diritto del figlio per accedere alle informazioni relative all'identità della madre?
- Fino a cento anni dalla formazione del documento. (correct)
- Fino alla maggior età del figlio.
- Fino al termine delle procedure di adozione.
- Fino a cento anni dalla nascita.
Qual è la condizione per cui il figlio non può considerare la morte della madre come una perdita definitiva del diritto di conoscere le proprie origini?
Qual è la condizione per cui il figlio non può considerare la morte della madre come una perdita definitiva del diritto di conoscere le proprie origini?
- Solo se il figlio è stato adottato.
- Solo se la madre ha rifiutato di svelare la sua identità.
- Se il figlio non ha mai visto la madre.
- Anche dopo la morte della madre che ha partorito in anonimo. (correct)
In quale caso il diritto del figlio di conoscere le proprie origini è mantenuto?
In quale caso il diritto del figlio di conoscere le proprie origini è mantenuto?
Cosa implica il diritto di conoscere le proprie origini biologiche?
Cosa implica il diritto di conoscere le proprie origini biologiche?
A quale età il minore adottato può accedere alle informazioni relative alla sua origine?
A quale età il minore adottato può accedere alle informazioni relative alla sua origine?
Quale legge ha introdotto il diritto dell'adottato a conoscere le proprie origini?
Quale legge ha introdotto il diritto dell'adottato a conoscere le proprie origini?
Quale organo deve autorizzare l'accesso alle informazioni da parte di un minore adottato?
Quale organo deve autorizzare l'accesso alle informazioni da parte di un minore adottato?
Quando non è necessaria l'autorizzazione del Tribunale per i Minorenni per l'adottato?
Quando non è necessaria l'autorizzazione del Tribunale per i Minorenni per l'adottato?
Chi può accedere alle informazioni riguardanti l'identità dei genitori biologici?
Chi può accedere alle informazioni riguardanti l'identità dei genitori biologici?
Qual è uno dei requisiti per il minore adottato di accedere alle informazioni prima dei 25 anni?
Qual è uno dei requisiti per il minore adottato di accedere alle informazioni prima dei 25 anni?
Quale convenzione internazionale ha influenzato la legge italiana riguardo al diritto alle origini?
Quale convenzione internazionale ha influenzato la legge italiana riguardo al diritto alle origini?
Quali motivi devono sussistere affinché i genitori adottivi possano accedere alle informazioni sulle origini del minore?
Quali motivi devono sussistere affinché i genitori adottivi possano accedere alle informazioni sulle origini del minore?
Qual è una priorità per il giudice quando si tratta di conoscere l'identità della madre biologica?
Qual è una priorità per il giudice quando si tratta di conoscere l'identità della madre biologica?
Cosa deve tenere in considerazione il diritto del figlio di conoscere l'identità della madre?
Cosa deve tenere in considerazione il diritto del figlio di conoscere l'identità della madre?
Qual è un possibile effetto dell'accesso alle notizie sulle origini biologiche per il richiedente?
Qual è un possibile effetto dell'accesso alle notizie sulle origini biologiche per il richiedente?
Qual è l'approccio raccomandato per la ricerca della madre naturale?
Qual è l'approccio raccomandato per la ricerca della madre naturale?
Cosa si deve evitare per non danneggiare la madre biologica durante la richiesta di conoscere la propria origine?
Cosa si deve evitare per non danneggiare la madre biologica durante la richiesta di conoscere la propria origine?
Qual è il rischio quando una madre è incapace di esprimere la propria opinione?
Qual è il rischio quando una madre è incapace di esprimere la propria opinione?
Quale articolo della legge 184 del 1983 evidenzia l'importanza di evitare turbamenti per il richiedente?
Quale articolo della legge 184 del 1983 evidenzia l'importanza di evitare turbamenti per il richiedente?
Perché la dignità della donna deve essere protetta durante la ricerca delle sue origini da parte di un figlio?
Perché la dignità della donna deve essere protetta durante la ricerca delle sue origini da parte di un figlio?
Quale documento stabilisce il diritto del fanciullo di conoscere i propri genitori?
Quale documento stabilisce il diritto del fanciullo di conoscere i propri genitori?
Qual è la disposizione riguardante il diritto all'anonimato della madre al momento del parto?
Qual è la disposizione riguardante il diritto all'anonimato della madre al momento del parto?
Qual è il limite al diritto di accesso alle informazioni sui genitori biologici?
Qual è il limite al diritto di accesso alle informazioni sui genitori biologici?
Qual è l'interesse contrapposto al diritto di conoscere le proprie origini?
Qual è l'interesse contrapposto al diritto di conoscere le proprie origini?
Qual è il significato del diritto all'oblio per la madre?
Qual è il significato del diritto all'oblio per la madre?
Cosa stabilisce l'articolo 7 della Convenzione sui diritti del fanciullo?
Cosa stabilisce l'articolo 7 della Convenzione sui diritti del fanciullo?
Quale articolo del DPR 396 del 2000 riguarda la dichiarazione di nascita e l'anonimato della madre?
Quale articolo del DPR 396 del 2000 riguarda la dichiarazione di nascita e l'anonimato della madre?
Cosa stabilisce la legge per colui che è stato abbandonato alla nascita?
Cosa stabilisce la legge per colui che è stato abbandonato alla nascita?
Qual è la posizione della giurisprudenza riguardo al diritto all'anonimato della madre dopo la sua morte?
Qual è la posizione della giurisprudenza riguardo al diritto all'anonimato della madre dopo la sua morte?
Il diritto dell'adottato di conoscere la propria origine biologica è influenzato dal decesso della madre?
Il diritto dell'adottato di conoscere la propria origine biologica è influenzato dal decesso della madre?
Qual è il principale valore legale da bilanciare nel caso in cui la madre sia deceduta?
Qual è il principale valore legale da bilanciare nel caso in cui la madre sia deceduta?
Cosa determina una diversa soluzione riguardo al diritto di conoscere le origini?
Cosa determina una diversa soluzione riguardo al diritto di conoscere le origini?
Quando un figlio ha diritto di conoscere l'identità dei propri fratelli?
Quando un figlio ha diritto di conoscere l'identità dei propri fratelli?
Cosa comporta il diritto di conoscere la propria origine per il richiedente?
Cosa comporta il diritto di conoscere la propria origine per il richiedente?
Qual è una condizione che permette alla madre di modificare la propria scelta di anonimato?
Qual è una condizione che permette alla madre di modificare la propria scelta di anonimato?
Dopo la morte della madre, quale diritto diventa prioritario rispetto a quello degli eredi?
Dopo la morte della madre, quale diritto diventa prioritario rispetto a quello degli eredi?
Quale diritto è riconosciuto all'adottato riguardo alla conoscenza delle sue origini?
Quale diritto è riconosciuto all'adottato riguardo alla conoscenza delle sue origini?
Quali strumenti possono accedere alle informazioni sull’identità dei genitori biologici?
Quali strumenti possono accedere alle informazioni sull’identità dei genitori biologici?
Che cosa deve fare l'ufficiale di stato civile riguardo le informazioni relative all'adozione?
Che cosa deve fare l'ufficiale di stato civile riguardo le informazioni relative all'adozione?
Qual è il requisito affinché l'adottato possa accedere alle informazioni sui suoi genitori biologici?
Qual è il requisito affinché l'adottato possa accedere alle informazioni sui suoi genitori biologici?
Cosa può richiedere il giudice se il figlio adotta una dichiarazione di non voler rivelare l'identità della madre?
Cosa può richiedere il giudice se il figlio adotta una dichiarazione di non voler rivelare l'identità della madre?
Quale interpretazione della norma rispetta meglio i diritti dell’adottato?
Quale interpretazione della norma rispetta meglio i diritti dell’adottato?
Qual è la condizione affinché un genitore adottivo possa informare l'adottato sulla sua adozione?
Qual è la condizione affinché un genitore adottivo possa informare l'adottato sulla sua adozione?
Cosa deve avvenire per rilasciare il certificato di assistenza al parto in caso di volontà di anonimato della madre?
Cosa deve avvenire per rilasciare il certificato di assistenza al parto in caso di volontà di anonimato della madre?
Qual è l'obiettivo di un procedimento giurisdizionale per interpellare i fratelli biologici di un adottato?
Qual è l'obiettivo di un procedimento giurisdizionale per interpellare i fratelli biologici di un adottato?
In quale situazione è stata ritenuta ammissibile la richiesta di informazioni sui fratelli dell'adottato?
In quale situazione è stata ritenuta ammissibile la richiesta di informazioni sui fratelli dell'adottato?
Che cosa stabilisce la Cassazione nel 2018 riguardo i fratelli biologici dell'adottato?
Che cosa stabilisce la Cassazione nel 2018 riguardo i fratelli biologici dell'adottato?
Quale affermazione rappresenta meglio l'accoglimento dell'interpretazione della norma nelle sentenze della giurisprudenza?
Quale affermazione rappresenta meglio l'accoglimento dell'interpretazione della norma nelle sentenze della giurisprudenza?
Cosa implica il diritto di accesso alle informazioni sulla propria origine secondo la legislazione?
Cosa implica il diritto di accesso alle informazioni sulla propria origine secondo la legislazione?
Flashcards
Diritto del minore all'informazione sulle origini
Diritto del minore all'informazione sulle origini
Il minore adottato ha il diritto di conoscere la propria condizione e le informazioni sui genitori biologici.
Legge 184/1983
Legge 184/1983
Legge che riconosce al minore adottato il diritto di essere informato sulla propria condizione e di accedere ai dati dei genitori biologici.
Convenzione de L'Aja (1993)
Convenzione de L'Aja (1993)
Convenzione internazionale sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale, che prevede il diritto del minore a conoscere le proprie origini.
Maggiore età (accesso informazioni)
Maggiore età (accesso informazioni)
Signup and view all the flashcards
Età di 25 anni (accesso informazioni)
Età di 25 anni (accesso informazioni)
Signup and view all the flashcards
Autorizzazione Tribunale dei Minorenni
Autorizzazione Tribunale dei Minorenni
Signup and view all the flashcards
Genitori adottivi (accesso informazioni)
Genitori adottivi (accesso informazioni)
Signup and view all the flashcards
Necessità e urgenza (accesso informazioni)
Necessità e urgenza (accesso informazioni)
Signup and view all the flashcards
Diritto alle origini
Diritto alle origini
Signup and view all the flashcards
Convenzione sui diritti del fanciullo
Convenzione sui diritti del fanciullo
Signup and view all the flashcards
Diritto all'anonimato
Diritto all'anonimato
Signup and view all the flashcards
DPR 396/2000
DPR 396/2000
Signup and view all the flashcards
Codice in materia di dati personali (DLgs 196/2003)
Codice in materia di dati personali (DLgs 196/2003)
Signup and view all the flashcards
Bilanciamento di interessi
Bilanciamento di interessi
Signup and view all the flashcards
Diritto all'oblio
Diritto all'oblio
Signup and view all the flashcards
Cassazione 7093/2022
Cassazione 7093/2022
Signup and view all the flashcards
Diritto alla riservatezza della madre
Diritto alla riservatezza della madre
Signup and view all the flashcards
Madre incapace
Madre incapace
Signup and view all the flashcards
Equilibrio psico fisico
Equilibrio psico fisico
Signup and view all the flashcards
Interpello riservato
Interpello riservato
Signup and view all the flashcards
Tutela della dignità della madre
Tutela della dignità della madre
Signup and view all the flashcards
Funzione del giudice
Funzione del giudice
Signup and view all the flashcards
Limite insuperabile
Limite insuperabile
Signup and view all the flashcards
Diritto all'anonimato della madre
Diritto all'anonimato della madre
Signup and view all the flashcards
Tutela del diritto all'anonimato dopo la morte della madre
Tutela del diritto all'anonimato dopo la morte della madre
Signup and view all the flashcards
Diritto del figlio di conoscere le sue origini
Diritto del figlio di conoscere le sue origini
Signup and view all the flashcards
Cristallizzazione del diritto all'anonimato
Cristallizzazione del diritto all'anonimato
Signup and view all the flashcards
Diritto di conoscere i fratelli
Diritto di conoscere i fratelli
Signup and view all the flashcards
Ricerca delle origini
Ricerca delle origini
Signup and view all the flashcards
Sentenza della Cassazione
Sentenza della Cassazione
Signup and view all the flashcards
Diritto di conoscere le origini
Diritto di conoscere le origini
Signup and view all the flashcards
Limite di 100 anni
Limite di 100 anni
Signup and view all the flashcards
Anonimato dopo la morte
Anonimato dopo la morte
Signup and view all the flashcards
Obiettivo del bilancio
Obiettivo del bilancio
Signup and view all the flashcards
Diritto non operativo
Diritto non operativo
Signup and view all the flashcards
Diritto di accesso alle origini
Diritto di accesso alle origini
Signup and view all the flashcards
Interpretazione estensiva
Interpretazione estensiva
Signup and view all the flashcards
Consenso dei fratelli
Consenso dei fratelli
Signup and view all the flashcards
Riservatezza e dignità
Riservatezza e dignità
Signup and view all the flashcards
Interpello giurisdizionale
Interpello giurisdizionale
Signup and view all the flashcards
Cedu (Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo)
Cedu (Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo)
Signup and view all the flashcards
Interpello riservato della madre
Interpello riservato della madre
Signup and view all the flashcards
Richiesta di revoca dell'anonimato
Richiesta di revoca dell'anonimato
Signup and view all the flashcards
Tutela dell'equilibrio psico-fisico
Tutela dell'equilibrio psico-fisico
Signup and view all the flashcards
Dichiarazione di non voler essere nominata
Dichiarazione di non voler essere nominata
Signup and view all the flashcards
Grave pericolo per la salute del minore
Grave pericolo per la salute del minore
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Diritto alla Conoscenza delle Origini
- La legge 184 del 1983 riconosce al minore adottato il diritto di essere informato sulla sua condizione e di accedere, una volta adulto, ai dati dei genitori biologici.
- La legge 149 del 2001 ha uniformato l'ordinamento italiano alla Convenzione dell'Aja del 1993 sulla protezione dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale. Questa convenzione impone alle autorità competenti di conservare le informazioni sulle origini del minore e di consentirne l'accesso, con l'assistenza necessaria.
- L'articolo 28 della legge 184 del 1983 consente all'adottato, raggiunta la maggiore età, l'accesso alle informazioni sui genitori biologici, ad esclusione di alcuni casi con motivazioni gravi e comprovati relativi alla salute.
- L'autorizzazione del Tribunale per i Minorenni è richiesta per l'accesso alle informazioni se l'adottato non ha ancora raggiunto la maggiore età. Questa autorizzazione non è necessaria se i genitori adottivi sono deceduti o irreperibili, se l'adottato ha raggiunto la maggiore età oppure se vi sono gravi e comprovati motivi attinenti alla salute psico-fisica dell'adottato.
- I genitori adottivi, sotto autorizzazione del Tribunale per i Minorenni, possono accedere alle informazioni solo se vi sono gravi e comprovati motivi. Anche i responsabili di strutture ospedaliere o sanitarie, con cause di urgenza e necessità, possono avere accesso per motivi di salute.
- Il diritto di conoscere le proprie origini deriva dalla Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989, ratificata dall'Italia nel 1991. L'articolo 7 di questa convenzione garantisce il diritto del minore a conoscere i propri genitori ed essere allevato da essi.
- Il diritto all'anonimato della madre al momento del parto è tutelato dal DPR 396/2000. Le persone coinvolte nella dichiarazione di nascita devono rispettare la volontà della madre di non essere nominata.
- L'ordinamento internazionale ed italiano proteggono il diritto all'anonimato della madre pur bilanciando con il diritto del figlio di conoscere le sue origini. Ci sono importanti considerazioni in merito a questioni di salute, integrità psico-fisica ed equilibrio familiare.
- La corte costituzionale ha modificato l'ordinamento legale, demandando al giudice, in caso di richiesta da parte del figlio, di interpellare la madre per una eventuale revoca della dichiarazione di non volere essere nominata.
- La tutela dell'anonimato della madre persiste anche dopo il suo decesso. In questo scenario, il diritto dell'adottato a conoscere le sue origini biologiche prevale sulla volontà della madre di rimanere anonima.
- Il diritto di conoscere le proprie origini comprende anche il diritto di conoscere l'identità dei fratelli biologici, con procedimenti giurisdizionali che garantiscono riservatezza.
- Ci sono diverse sentenze della Corte di Cassazione e della Corte Costituzionale che affrontano casi specifici relativi ai diritti del figlio adottato e all'anonimato della madre biologica.
Informazioni sulla famiglia d'origine dell'adottato (art. 28 l. 184/1983)
- Qualsiasi documento che comprova lo stato civile dell'adottato deve menzionare solo il cognome, senza menzionare la paternità o la maternità del minore.
- Ufficiali dello stato civile e pubbliche amministrazioni devono rifiutarsi di fornire informazioni sul rapporto di adozione o sulla filiazione, senza un'apposita autorizzazione dell'autorità giudiziaria.
- L'adottato ha diritto di essere informato sulla condizione di adozione.
- I genitori adottivi, con autorizzazione del tribunale per i minorenni, possono fornire le informazioni sui genitori biologici con motivazioni serie, in caso di urgenza o grave pericolo.
- Le persone autorizzate dal tribunale o strutture sanitarie possono avere accesso a queste informazioni in caso di urgenza.
- Altri casi riguardano l'età dell'adottato (25 anni), l'eventuale decesso o irreperibilità dei genitori adottivi.
Lo stato della giurisprudenza
- Le sentenze della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e della Corte Costituzionale Italiana hanno influenzato la giurisprudenza italiana, modificando l'orientamento sull'anonimato della madre biologica.
- I casi riportati mostrano come la giurisprudenza si sia evoluta per bilanciare i diritti in gioco, inclusi quelli dei fratelli biologici.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora le leggi italiane riguardanti il diritto dei minori adottati di accedere alle informazioni sui genitori biologici. Attraverso un quiz, approfondirai la legge 184 del 1983 e la legge 149 del 2001, comprendendo le condizioni e le procedure che regolano questo diritto. Scopri come il sistema giuridico italiano tutela la conoscenza delle origini per i minori adottati.