Lezione 46 (Adozione in casi particolari) - Slide
24 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale differenza tra l'adozione piena e l'adozione in casi particolari?

  • L'adozione in casi particolari crea un rapporto che si sostituisce a quello biologico.
  • L'adozione in casi particolari non richiede necessariamente lo stato di abbandono. (correct)
  • L'adozione in casi particolari richiede lo stato di abbandono.
  • L'adozione in casi particolari è riservata solo ai parenti entro il terzo grado.

Quale delle seguenti situazioni consente l'adozione in casi particolari?

  • Il minore è orfano e l'adottante è un estraneo con un rapporto stabile. (correct)
  • Il minore è affidato temporaneamente a una famiglia.
  • Il minore vive in un orfanotrofio da diversi anni.
  • Il minore ha una famiglia adottiva già stabilita.

Chi può presentare domanda di adozione in casi particolari secondo l'art. 44?

  • Coppie sposate, coppie di conviventi e persone singole. (correct)
  • Solo le persone singole.
  • Solo le coppie di conviventi.
  • Solo le coppie sposate.

Qual è il limite minimo di differenza d'età tra adottante e adottato nelle ipotesi di cui alla lettera a) e d)?

<p>Diciotto anni. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale requisito deve essere soddisfatto affinché l'adottando possa essere sentito personalmente?

<p>Deve avere compiuto dodici anni. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale dei seguenti casi non è prevista l'adozione in casi particolari?

<p>Minore con genitori biologici presenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale normativa disciplina l'adozione in casi particolari?

<p>Legge 184 del 1983. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'impossibilità di affidamento preadottivo' nell'ambito dell'adozione in casi particolari?

<p>Il minore non può essere affidato a nessun adulto. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo dell'adozione in casi particolari secondo l'articolo 44, lettera d), della legge n. 184 del 1983?

<p>Preservare, quando possibile, i rapporti tra il minore e la famiglia d'origine. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilisce la sentenza della Corte Costituzionale n. 183 del 2023 riguardo all'adozione piena?

<p>Consente la conservazione di legami affettivi in certe situazioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali provvedimenti possono essere adottati per il minore, come previsto dalla legge?

<p>Provvedimenti nell'interesse del minore che possano tutelarne i legami affettivi. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'asse principale su cui si basa l'interpretazione evolutiva dell'adozione piena?

<p>La considerazione esclusiva dell'interesse del minore, senza bilanciamento di altre esigenze. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è stato oggetto di valutazione nel caso delle due bambine dichiarate in stato di abbandono?

<p>I disturbi psichici della madre e il loro impatto sulla sua capacità genitoriale. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sulla legge n. 184 del 1983 è corretta?

<p>Riconosce l'importanza dell'interesse superiore del minore in circostanze particolari. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa può comportare la pronuncia di adozione secondo l'evoluzione recente della giurisprudenza?

<p>Il mantenimento della relazione con alcuni membri della famiglia d'origine. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore ha contribuito alla decisione di dichiarare le bambine in stato di abbandono?

<p>La valutazione dei disturbi mentali della madre e il loro effetto sulla sua capacità genitoriale. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale dell'adozione in casi particolari?

<p>Mantenere il minore nel proprio ambito familiare (A)</p> Signup and view all the answers

Chi acquista la responsabilità genitoriale sul minore adottato?

<p>L'adottante (B)</p> Signup and view all the answers

Quali minori possono essere adottati secondo l'art. 44 lett. c?

<p>Minori orfani con handicap (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'adozione dell'orfano secondo la lettera a) dell'art. 44?

<p>Adottabilità solo se il minore ha parenti fino al sesto grado (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle finalità della novella del 2001 riguardante l'adozione?

<p>Introdurre una funzione solidaristica (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il termine 'adozione legittimante'?

<p>Un'adozione totale e permanente, come regolata dalla legge 184 del 1983 (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto della riforma sulla filiazione sulle terminologie relative all'adozione?

<p>Elimina la distinzione tra adozione legittimante e non legittimante (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo all'adozione di minori orfani?

<p>Non è necessaria la dichiarazione di adottabilità se ci sono relazioni preesistenti (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Adozione in casi particolari

Un tipo di adozione che non necessita dello stato di abbandono e crea un rapporto aggiuntivo a quello con i genitori biologici.

Requisiti per l'adozione in casi particolari - punto a)

Minore orfano e adottante parente entro il sesto grado, o estraneo con rapporto stabile precedente alla morte dei genitori, anche con affidamento prolungato.

Requisiti per l'adozione in casi particolari - punto b)

L'adottante è coniuge del genitore del minore.

Requisiti per l'adozione in casi particolari - punto c)

Minore con handicap, orfano di entrambi i genitori.

Signup and view all the flashcards

Requisiti per l'adozione in casi particolari - punto d)

Impossibilità di affidamento preadottivo.

Signup and view all the flashcards

Requisiti degli adottanti (casi particolari)

Meno rigidi rispetto all'adozione piena: coppie sposate o conviventi, o persone singole possono richiedere.

Signup and view all the flashcards

Età minima tra adottante e adottato (casi a) e d)

Differenza minima di 18 anni.

Signup and view all the flashcards

Consenso per adozione in casi particolari

Necessario consenso di adottante e adottato (14+ anni), con audizione obbligatoria se ha 12+ anni o se minore con capacità di discernimento.

Signup and view all the flashcards

Adozione dell'orfano (art 44 lett. a)

Adozione di un minore orfano da parte di parenti o persone con un preesistente rapporto stabile e duraturo.

Signup and view all the flashcards

Adozione dell'orfano con handicap (art 44 lett. c)

Adozione di un minore orfano con disabilità da parte di parenti, amici o conoscenti, con precedenti relazioni stabili.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità genitoriale dell'adottante

L'adottante assume i doveri di mantenimento, educazione e istruzione del minore.

Signup and view all the flashcards

Diritti successori dell'adottato

I diritti successori spettano solo all'adottato nei confronti dell'adottante.

Signup and view all the flashcards

Legge 149 del 2011

Legge che ha introdotto l'adozione in casi particolari a favore dell'orfano con handicap.

Signup and view all the flashcards

Adozione piena

Tipo di adozione, precedentemente chiamata 'legittimante', che conferisce piena cittadinanza e parentela all'adottato.

Signup and view all the flashcards

Adozione non legittimante

Tipo di adozione, precedentemente chiamata 'non legittimante', che non crea legami successori.

Signup and view all the flashcards

Adozione piena e rapporti con i genitori d'origine

L'adozione piena, secondo la Corte Costituzionale, può consentire il mantenimento di legami affettivi con alcuni membri della famiglia di origine del minore, se necessario per il suo interesse superiore.

Signup and view all the flashcards

Evoluzione interpretativa dell'adozione piena

La sentenza della Corte Costituzionale 183/2023 ha modificato l'interpretazione dell'art. 27, comma 3, della legge 184/1983, riconoscendo la possibilità di mantenere legami affettivi con la famiglia di origine nel caso di adozione piena.

Signup and view all the flashcards

Applicazione dell'interesse superiore del minore

L'interesse superiore del minore deve essere considerato già al momento della dichiarazione di adottabilità, permettendo di adottare provvedimenti specifici per tutelarlo.

Signup and view all the flashcards

Provvedimenti nell'interesse del minore

L'art. 19 della legge 184/1983 permette di adottare provvedimenti nell'interesse del minore durante il processo di adottabilità, come il mantenimento dei legami con la famiglia di origine.

Signup and view all the flashcards

Caso di adozione piena con mantenimento dei legami

Due bambine dichiarate in stato di abbandono, la madre, pur non essendo colpevole, non aveva la capacità di prendersi cura di loro. Il mantenimento di un legame con la madre è stato ritenuto necessario per il loro benessere.

Signup and view all the flashcards

Importanza della perizia

La perizia svolta in primo grado ha evidenziato i disturbi psichici della madre, impedendole di prendersi cura delle bambine. Questo ha influenzato la decisione sull'adozione.

Signup and view all the flashcards

Impugnativa della madre

La madre ha impugnato la decisione del Tribunale per i minorenni, portando il caso in Appello e poi in Cassazione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Adozione in casi particolari

  • Gli articoli 44 e seguenti della legge 184 del 1983 definiscono un tipo di adozione differente dall'adozione piena, sia per i presupposti che per gli effetti.
  • Questa forma di adozione non necessita dello stato di abbandono del minore (Cassazione 3643 del 2020).
  • Crea un rapporto tra adottato e genitori adottivi che si aggiunge, non sostituisce, al rapporto con i genitori biologici.
  • L'adozione è consentita solo in casi specifici (art. 44):
    • Minore orfano con parente entro il sesto grado o con estraneo che abbia stabile rapporto precedente alla morte dei genitori (anche tramite affidamento precedente, secondo la legge 173 del 2015).
    • Adottante coniuge del genitore del minore.
    • Minore con handicap orfano di entrambi i genitori (legge 104 del 1992, art. 3).
    • Casi di impossibilità di affidamento preadottivo.
  • Requisiti per gli adottanti meno rigidi rispetto all'adozione piena: coppie sposate, coppie di conviventi, o persone singole.
  • Limite minimo di 18 anni di differenza tra adottante e adottato nelle lettere a) e d), non c'è limite massimo.

Procedimento (art. 45)

  • Richiesto il consenso dell'adottante e dell'adottando con almeno 14 anni.
  • Se l'adottando ha più di 12 anni, deve essere sentito personalmente.
  • Se l'adottando ha meno di 14 anni, deve essere sentito il tutore legale.

Effetti

  • Le conseguenze differiscono notevolmente dall'adozione piena.
  • Nel caso di adozione piena, il legame con la famiglia d'origine viene interrotto (tranne gli impedimenti matrimoniali), cambia cognome, e il minore diventa figlio a tutti gli effetti.
  • L'adozione in casi particolari mantiene il legame con la famiglia d'origine (diritti e doveri) e aggiunge il rapporto con la famiglia adottiva.
  • Il minore conserva il cognome dei genitori biologici, aggiungendo quello dei genitori adottivi.
  • Il caso di adozione in questo caso particolari crea legami giuridici tra l'adottato e i parenti dell'adottante.
  • Dal punto di vista successorio, i diritti successori sorgono solo tra l'adottato e l'adottante.
  • L'adottante ha la responsabilità genitoriale sul minore (mantenimento, educazione e istruzione).

Scopo

  • L'obiettivo dell'adozione in casi particolari è mantenere i legami familiari preesistenti e consolidare i rapporti affettivi stabiliti nel tempo.
  • Questo tipo di adozione si usa per evitare l'inserimento in famiglie sostitutive e per rafforzare l'unità familiare.
  • Ci sono nuove possibilità legate a disabilità, orfani, o situazioni di affidamento non idonee.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora i vari aspetti dell'adozione in casi particolari secondo la legge 184 del 1983. Scopri le differenze tra adozione piena e adozione parziale e i requisiti per gli adottanti. Analizza le situazioni specifiche in cui è consentita l'adozione e le normative coinvolte.

More Like This

Chapter 7: Special Senses Flashcards
32 questions
Teaching Students with Special Needs Flashcards
13 questions
Special Senses Chapter 15
35 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser