Teoria e Metodologia dell'allenamento - Chiuse e Aperte PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
Università telematica eCampus
2020
Benis Roberto
Tags
Summary
Questo documento contiene un set di domande, sia chiuse che aperte, sulla teoria e metodologia dell'allenamento, per un corso di scienze delle attività motorie e sportive. Le domande coprono argomenti come la sindrome generale di adattamento e il concetto di omeostasi.
Full Transcript
Set Domande TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto Generato il 12/02/2020 10:23:29 N° Domande Aperte 298...
Set Domande TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto Generato il 12/02/2020 10:23:29 N° Domande Aperte 298 N° Domande Chiuse 715 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto Indice Indice Lezioni........................................................................................................................ p. 2 Lezione 001........................................................................................................................... p. 4 Lezione 002........................................................................................................................... p. 5 Lezione 003........................................................................................................................... p. 10 Lezione 004........................................................................................................................... p. 12 Lezione 005........................................................................................................................... p. 13 Lezione 006........................................................................................................................... p. 16 Lezione 007........................................................................................................................... p. 21 Lezione 008........................................................................................................................... p. 23 Lezione 009........................................................................................................................... p. 27 Lezione 010........................................................................................................................... p. 30 Lezione 011........................................................................................................................... p. 32 Lezione 013........................................................................................................................... p. 33 Lezione 014........................................................................................................................... p. 34 Lezione 015........................................................................................................................... p. 36 Lezione 016........................................................................................................................... p. 37 Lezione 017........................................................................................................................... p. 48 Lezione 018........................................................................................................................... p. 52 Lezione 019........................................................................................................................... p. 53 Lezione 020........................................................................................................................... p. 56 Lezione 022........................................................................................................................... p. 57 Lezione 024........................................................................................................................... p. 60 Lezione 025........................................................................................................................... p. 68 Lezione 026........................................................................................................................... p. 69 Lezione 027........................................................................................................................... p. 74 Lezione 028........................................................................................................................... p. 75 Lezione 029........................................................................................................................... p. 76 Lezione 030........................................................................................................................... p. 77 Lezione 031........................................................................................................................... p. 78 Lezione 032........................................................................................................................... p. 79 Lezione 033........................................................................................................................... p. 89 Lezione 034........................................................................................................................... p. 92 Lezione 035........................................................................................................................... p. 96 Lezione 036........................................................................................................................... p. 102 Lezione 037........................................................................................................................... p. 103 Lezione 038........................................................................................................................... p. 104 Lezione 039........................................................................................................................... p. 106 © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 2/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto Lezione 040........................................................................................................................... p. 108 Lezione 041........................................................................................................................... p. 109 Lezione 042........................................................................................................................... p. 114 Lezione 043........................................................................................................................... p. 116 Lezione 044........................................................................................................................... p. 119 Lezione 045........................................................................................................................... p. 124 Lezione 046........................................................................................................................... p. 125 Lezione 047........................................................................................................................... p. 128 Lezione 048........................................................................................................................... p. 137 © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 3/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto Lezione 001 1. La sindrome generale di adattamento: riflessioni e considerazioni La sindrome generale di adattamento è stata descritta per la prima volta da Seyle, e questo processo non è altro che la risposta che l'organismo attua in risposta agli effetti prolungati di uno stressor. Secondo Selye l’evoluzione di questa sindrome avviene in 3 fasi: Fase di ALLARME: L’organismo risponde agli stressor (agente stressante) mettendo in atto meccanismi di difesa. Fase di RESISTENZA: L’organismo tenta di contrastare gli effetti dello stresso producendo risposte specifiche. Fase di ESAURIMENTO: l’ultima fase, potenzialmente la più dannosa, si verifica se gli stressor continuano ad agire nonostante l’organismo sia entrato in una fase di esaurimento. Si parlerà di reazione specifica quando si avrà una sindrome generale di adattamento comune a tutti gli stimoli, si pensi ad esempio all'aumento della temperatura corporea a seguito dell'esercizio fisico e una reazione specifica quando è peculiare di un particolare esercizio fisico. Per stress esterno intendiamo quello che possiamo effettivamente misurare, per stress interno invece è l'effetto che lo stresso stress esterno ha sull'organismo Quali sono gli adattamenti importanti e funzionali alla metodologia dell'allenamento? ne esistono di due tipi : Uno di tipo genetico che dipende dagli effetti dell'evoluzione dell'uomo e quindi ha un carattere ereditario, e uno extra genetico o fenotipico che la conseguenza dell' adattamento stesso. Derivando da stimoli precisi sono proprio gli adattamenti extra genetici che si ricercano con l'allenamento; da un punto di vista metabolico fanno riferimento le modificazioni che seguono immediatamente la somministrazione di uno stimolo, ad esempio gli aggiustamenti cardiorespiratori. E che sono rilevabili confrontando i parametri funzionali metabolici prima e dopo un periodo di allenamento specifico. 2. Cosa è il concetto di omeostasi? L’Omeostasi è un termine coniato nel 1932 da Walter Cannon per indicare la tendenza al mantenimento di condizioni stabili, o costanti, delle funzioni organiche ( Consideriamo la Temperatura Corporea. Essa è pressoché costante a 37 gradi. Ma quando uno o più fattori intervengono a rompere questo equilibrio il nostro organismo mette in atto una serie di accorgimenti, volontari o inconsci, al fine di riportare questa costante ai livelli normali. L’omeostasi deve essere intesa come un insieme coordinato di regolazioni (nervose ed endocrine) atte a ripristinare un equilibrio perso a causa di stimolazioni esterne. E’ la tendenza del corpo a mantenere il suo equilibrio interno a fronte di cambiamenti esterni. Ogni stimolo dovrebbe essere considerato come un’aggressione all’organismo, che reagisce difendendosi e sviluppando una reazione d’allarme, da cui deriva l’attivazione di diversi sistemi (es: muscolare, neuroendocrino e cardiovascolare) che tramite una serie di risposte ed attivazioni a cascata portano a degli adattamenti. © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 4/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto Lezione 002 1. La G.A.S. avviene in quante fasi? 5 fasi 6 fasi 4 fasi 3 fasi 2. Cosa si intende per eterocronismo degli adattamenti? E' la manifestazione indifferenziata di ripristino dello stato di normalità dei diversi apparati dell'organismo coinvolti nello sforzo fisico E' il ripristino dello stato di normalità dell'apparato muscolare E' la manifestazione differenziata di ripristino dello stato di normalità dei diversi apparati dell'organismo coinvolti nello sforzo fisico E' la manifestazione differenziata di ripristino dello stato di normalità del sistema nervoso centrale 3. La sindrome generale di adattamento è una teoria proposta per la prima volta da: Selye nel 1946 Selye nel 1956 Harre nel 1960 Viru nel 1956 4. L'acronimo G.A.S significa: Sindrome generale di accomodamento Stimolo generico di adattabilità Sindrome generale di adattamento Stimolo generale di adattamento 5. Secondo Selye l'evoluzione di questa sindrome avviene in 3 fasi: Fase di resistenza, fase di esaurimento Fase di allarme, , fase di esaurimento fase di resistenza Fase di allarme, fase di resistenza, fase di esaurimento Fase di allarme, fase di resistenza, fase di accumulo © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 5/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto 8. La Fase di esaurimento Si verifica se gli stressor continuano ad agire nonostante l'organismo sia entrato in una fase di esaurimento; è la prima fase della G.A.S. L'ultima fase, potenzialmente la più dannosa, si verifica se gli stressor continuano ad agire nonostante l'organismo sia entrato in una fase di esaurimento. L'ultima fase, nonostante gli stressor continuino ad agire non è la più dannosa per l'organismo. La penultima fase, potenzialmente la più dannosa, si verifica se gli stressor continuano ad agire nonostante l'organismo sia entrato in una fase di esaurimento. © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 6/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto 15. Fase di allarme, fase di resistenza, fase di esaurimento sono: Stimolo generico di adattabilità Sindrome generale di accomodamento Sindrome generale di adattamento Stimolo generale di adattabilità © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 7/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto 22. le capacità condizionali sono classificate in resistenza-velocità-mobilità forza-resistenza-velocità e rapidità forza-resistenza e articolarità forza-resistenza-velocità-mobilità © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 8/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto 29. La definizione di adattamento Per adattamento si intende una modificazione che avviene a livello anatomico, fisiologico, biomeccanico, biochimico, funzionale. L’adattamento è una modificazione più cronica, lenta e resistente. L’adattamento ha delle caratteristiche: la componente genetica: La capacità di adattarsi ad uno stimolo è estremamente soggettiva ed assume una connotazione ereditaria. A parità di stimolazione colui che possiederà un PATRIMONIO GENETICO “migliore” (per un dato stimolo), si adatterà in modo più efficace ed efficiente. I TEMPI DI ADATTAMENTO: L’eterocronismo degli adattamenti. E’ la manifestazione differenziata di ripristino dello stato di normalità dei diversi apparati dell’organismo coinvolti nello sforzo fisico. Il nostro corpo è “etero – cronico” perché non tutti i sistemi sollecitati possiedono tempi di ripristino uguali. b. Il Recupero: E’ parte integrante dell’allenamento non solo per lo smaltimento della fatica, ma anche per permettere ai processi di adattamento di verificarsi in modo efficace ed efficiente, così da elevare il grado delle capacità prestazionali. la capacità di adattamento dell'essere umano è comunemente espressa in uno stato particolare di equilibrio organico globale che comprende fenomeni nervosi-endocrini- cardiovascolari sistemici molto complessi. Per Adattamento si intende una modificazione che avviene a livello (Viru, Viru, 2000): ANATOMICO si pensi allo sviluppo o meno delle masse muscolari degli atleti, FISIOLOGICO che avvengono a carico dei sistemi, organi e apparati, BIOCHIMICO che avvengono a livello enzimatico, BIOMECCANICO avvengono a carico della meccanica di un qualsiasi gesto tecnico, FUNZIONALE si pensi al miglioramento iniziale dei valori di forza di un atleta che inizia un programma di allenamento di forza Occorre chiarire che la capacità di ADATTAMENTO dell'essere umano è strettamente collegata, a quello stato particolare di equilibrio organico globale chiamato OMEOSTASI che l’organismo umano tende costantemente a mantenere e a ricercare e che comprende fenomeni nervosi-endocrini-cardiovascolari sistemici molto complessi. A seguito di STIMOLI ESTERNI se l’equilibrio viene perso, l’organismo attiva una serie di ADATTAMENTI per ritrovarlo e mantenerlo. Tuttavia questa relazione stimolo-risposta avviene solo ed esclusivamente in presenza di uno stimolo biologico di entità tale che mette in difficoltà il mantenimento dell'omeostasi organica. Occorre quindi prestare attenzione alla differenza fra Adattamento e Aggiustamento, in quanto l’AGGIUSTAMENTO è una risposta ACUTA, RAPIDA e TEMPORANEA, che regredisce al termine dell’allenamento, mentre l’ADATTAMENTO è una vera e propria modificazione più CRONICA, LENTA e RESISTENTE. È a questa che mira un allenamento. 30. Cosa si intende per allenamento programmato e realizzato? L’ALLENAMENTO PROGRAMMATO RIGUARDA IL CARICO ESTERNO (TEMPO, DISTANZA,PESO ECC),MENTRE L’ALLENAMENTO REALIZZATO RIGUARDA IL CARICO INTERNO(EFFETTI DELL’ALLENAMENTO SULL’ORGANISMO). © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 9/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto Lezione 003 1. l'accumulo degli effetti duraturi è l'insieme di variazioni: anaboliche e metaboliche anaboliche , metaboliche , dismetaboliche anaboliche e ormonali ormonali, metaboliche , anaboliche 2. nell'effetto immediato del carico registriamo E' il ripristino dello stato di normalità dell'apparato muscolare l'aumento della F.C. l'aumento e la successiva diminuzione della F.C. La diminuzione della F.C. 3. l'accumulo degli effetti duraturi è l'insieme di variazioni: anaboliche , metaboliche , ormonali anaboliche , metaboliche , genetiche anaboliche e ormonali anaboliche e metaboliche 4. nell'effetto immediato del carico registriamo diminuzione solamente della frequenza respiratoria a fine allenamento frequenza respiratoria cambiata subito l'aumento solamente della frequenza respiratoria a inizio allenamento l'aumento e la successiva diminuzione frequenza respiratoria ad inizio e fine allenamento 5. La FORMAZIONE DELLE CAPACITA' SPECIFICHE DI PRESTAZIONE è la sintesi di adattamenti fisicologici-psicologici-strutturali è la sintesi di adattamenti fisicologici-psicologici-tattici e tecnici è la sintesi di adattamenti psicologici-tecnici e tattici-antropometrici tutte le risposte sono errate 6. La sintesi di adattamenti fisicologici-psicologici-tattici e tecnici è la: La FORMAZIONE DELLE CAPACITA' ASPECIFICHE DI PREVENZIONE La FORMAZIONE DELLE CAPACITA' SPECIFICHE DI PRESTAZIONE La FORMAZIONE DELLE CAPACITA' SPECIFICHE DI PREVENZIONE La FORMAZIONE DELLE CAPACITA' ASPECIFICHE DI PRESTAZIONE © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 10/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto Lezione 004 1. i principi di governano l'allenamento (Weineck 2009) L’allenamento è un processo complesso che si pone l’obiettivo di indurre degli adattamenti nell’organismo, tramite la somministrazione sistematica, continua e organizzata di stimoli esterni. Esistono diversi principi che governano l’allenamento: 1) Il principio del carico diretto a provocare effetti d’adattamento 2) Il principio della ciclicità per garantire l’adattamento 3) Il principio della specializzazione diretta a rendere specifico l’allenamento 4) Il principio della proporzionalità PRINCIPIO N°1: Il principio del carico diretto a provocare effetti d’adattamento CHE RACCHIUDE A SUA VOLTA: Il principio dello stimolo allenante COSA PROPONGO CON IL MIO ALLENAMENTO? Secondo questo principio un adattamento ALLENANTE è possibile solo se l’entità dello stimolo è direttamente proporzionale allo stato di allenamento dell’atleta. Più elevato sarà il livello di allenamento di un atleta, maggiori dovranno essere gli stimoli necessari al mantenimento del suo stato funzionale, altrimenti si rischia di de – allenare l’individuo. Il principio dell’individualizzazione del carico Questo principio evidenzia come gli stimoli allenanti debbano essere adeguati alle capacità psicofisiche di carico, alle capacità di elaborarle e ai bisogni speciali dell’atleta. Il principio dell’incremento del carico Questo principio sottolinea come le richieste all’atleta dovrebbero essere incrementate sistematicamente. Se gli stimoli restassero costanti per periodi di tempo prolungati si perderebbe la loro efficacia rispetto all’incremento della prestazione sportiva Il principio della successione corretta del carico E’ importante valutare l’ordine di somministrazione dello stimolo allenante, tenendo in considerazione sia la specificità dello stimolo stesso, nonché le richieste temporali per il ripristino ottimale dell’omeostasi dell’organismo Il principio della variabilità del carico Non basta solo incrementare il carico per migliorare la prestazione sportiva, ma deve essere variata anche la natura degli stimoli allenanti CON STIMOLI NON ABITUALI al fine di ottenere la sempre ricercata alterazione dell’omeostasi e, quindi, gli adattamenti. Il principio dell’alternanza del carico Riprendiamo il concetto di etero - cronismo degli adattamenti: “forme diverse di carico sovraccaricano l’organismo in modi tra loro diversi e quindi la durata e l’ampiezza della rigenerazione si differenziano a seconda del genere di carico”. Il principio della relazione ottimale tra carico e recupero sostiene che la corretta alternanza, o la corretta successione di carichi permette di GUADAGNARE VOLUME e INTENSITA’ NELL’ALLENAMENTO. PRINCIPIO N.° 2 Il principio della ciclicità per garantire l’adattamento Questo principio racchiude gli aspetti da considerare per programmare la somministrazione degli stimoli allenanti: Il principio del carico continuo Si intende la successione regolare dell’allenamento, che porterà ad un progressivo aumento delle capacità di prestazione sportiva di un atleta, fino a raggiungere il suo limite individuale che è geneticamente stabilito. Se questa continuità si interrompesse si produrrebbe una diminuzione della capacità di prestazione specifica. Il principio del carico periodizzato Ottenere la forma ottimale nel momento giusto (nella gara più importante della stagione!!!) Dosare in carichi, ma non trascuro la continuità dell’allenamento (“pr. del carico continuo!”) Evitare di sovra – allenare l’atleta Raggiungere picchi di rendimento che non sarebbero possibili con un carico elevato protratto per lungo tempo. Il principio del recupero periodizzato Ha una valenza importante soprattutto per gli atleti di alto livello. Una reiterata somministrazione degli stimoli allenanti per lungo tempo può determinare un periodo in cui non si produce alcun risultato. In questo momento molti atleti inseriscono un PERIODO DI RIGENERAZIONE in cui vengono ristabilite le riserve psicofisiche dell’atleta. PRINCIPIO N° 3: Il principio della specializzazione diretta a rendere specifico l’allenamento Il principio dell’adeguatezza rispetto all’età Questo principio sancisce che per riuscire a sfruttare al momento giusto il potenziale di prestazione esistente, i carichi di allenamento devono essere programmati tenendo conto dell’età biologica (in base alla sua carta d’identità) e non cronologica (attribuibile ad un atleta in relazione allo sviluppo, al livello di maturazione delle strutture e delle funzioni del suo organismo.) Il principio del carico finalizzato Il principio afferma che ogni sport ha un profilo caratteristico di esigenze coordinative e organico – muscolari (ovvero un suo modello di prestazione). Se si vuole preparare una futura prestazione, in tutte le tappe della sua costruzione, ogni obiettivo, ogni metodo, ogni mezzo e contenuto deve essere orientato su quanto viene richiesto dalla struttura specifica della prestazione in uno sport o in una data disciplina. PRINCIPIO N° 4: ) Il principio della proporzionalità Questo principio è di grande importanza per l’allenamento sportivo, sia nel suo processo a lungo termine, sia nella sua programmazione annuale: Il principio della relazione ottimale tra formazione generale e speciale Si basa sul rapporto dinamico che intercorre tra preparazione generale e preparazione speciale. Con lo svilupparsi di uno stato di allenamento che procede verso la SPECIALIZZAZIONE i rapporti tra le due componenti variano. Il principio della relazione ottimale nello sviluppo delle componenti della prestazione Può essere formulato attraverso le seguenti tesi: Tutte le componenti della prestazione (condizionali, coordinative, tattiche, volitive..) si condizionano tra loro. Un cambiamento di tipo organico muscolare influenza quantitativamente e qualitativamente i processi di movimento, influendo direttamente sulla tecnica sportiva specifica. Per questa ragione un allenamento della tecnica deve essere svolto prima o insieme a quello della condizione più propriamente muscolare. Tutti gli stimoli allenanti (anatomici, fisiologici, biomolecolari, biomeccanici, psicologici, tecnici e tattici) dovrebbero sempre avvicinarsi al modello prestativo delle disciplina sportiva. 2. Il candidato parli del Il principio del carico diretto a provocare effetti d'adattamento Vedi sopra 3. In candidato elenchi e spieghi 2 principi dell'allenamento Vedi sopra 4. definizione di allenamento sportivo e obiettivi L'allenamento sportivo è un processo pedagogico-educativo complesso che si concretizza nell'organizzazione dell'esercizio fisico ripetuto in quantità e con intensità tali da produrre carichi progressivamente crescenti, che stimolino i processi fisiologici di supercompensazione dell'organismo e, favoriscano l'aumento delle capacità fisiche, psichiche, tecniche e tattiche dell'atleta, al fine di esaltarne e consolidarne il rendimento in gara. Obiettivi dell’allenamento sportivo sono il miglioramento delle capacità fisiche organico-muscolari: forza, resistenza, rapidità, flessibilità; delle capacità psichiche (conoscenza di sé, autocontrollo, forza di volontà, successi, sconfitte); delle capacità e abilità coordinative (abilità tecniche) e delle abilità cognitive(tecnico-tattiche). © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 11/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto 5. La periodizzazione e il ciclo di allenamento La periodizzazione si propone il raggiungimento della massima forma sportiva e quindi estrinsecazione da parte dell'atleta di tutte le sue potenzialità fisiche e psichiche. la possiamo dividere in due momenti: -pianificazione: momento generale di formulazione della strategia delle grandi variazioni di struttura dell’allenamento riferite ad un ampio arco di tempo e ad obiettivi intermedi. Pertanto vanno definiti gli obiettivi, le priorità, le scadenze più importanti, i tempi occorrenti per le varie fasi di preparazione, i metodi e i mezzi più idonei. -programmazione: dove avviene la stesura del programma di allenamento sulla base di quanto pianificato in precedenza. La pianificazione può essere a lungo o a breve termine e può essere generale e speciale. Il piano di allenamento può essere suddiviso in: piano pluriennale di allenamento, Piano annuale, Piano del macro (meso) ciclo, piano settimanale. I primi studi sulla periodizzazione riguardano Matveyev (1965) che basandosi sulla sindrome generale di adattamento suddivide l’anno sportivo in fasi e cicli. Nella periodizzazione per atleti che praticano sport per la stagione intera, dopo la fase di picco c’è quella di mantenimento con alternanza di fasi di volume e intensità. Il ciclo di allenamento in generale può essere diviso in: Periodo preparatorio (diviso in generale e specifica) Periodo di gara (diviso in pre-competitivo e competitivo) Periodo di transizione. La periodizzazione si basa sui concetti di intensità e volume. In generale possiamo dire che esiste una periodizzazione lineare e una non lineare (ondulatoria) Nella prima abbiamo una successione coordinata e parallela di diversi mezzi di allenamento. Nella seconda intensità e volume variano da allenamento ad allenamento. © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 12/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto Lezione 005 1. Il principio del recupero periodizzato Ha una valenza esclusivamente in categorie juniores Ha una valenza importante soprattutto per gli atleti di alto livello Ha una valenza importante soprattutto per gli atleti di basso livello Ha una valenza esclusivamente in categorie seniores 2. L' eta' cronologica è: Corrisponde all'età biologica L'età attribuibile ad un atleta in relazione allo sviluppo, al livello di maturazione delle strutture e delle funzioni del suo organismo Età attribuibile ad un atleta in relazione alla sua carta d'identità Tutte le risposte sono da ritenersi corrette 3. Il principio del recupero periodizzato In questo momento molti atleti inseriscono un periodo di accumulo In questo momento molti atleti inseriscono un periodo di rigenerazione Non serve negli atleti di alto livello Si riferisce esclusivamente al piano settimanale di allenamento © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 13/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto 8. la capacità di apprendimento motorio è massima tra: gli 4 e 8 anni gli 8 e i 16 anni gli 8 e i 12 anni gli 4 e i 12 anni 9. l' Età attribuibile ad un atleta in relazione alla sua carta d'identità si definisce: Età strutturale Età biologico-cronologica L' eta' cronologica Età biologica 10. Il principio di allenamento numero 2 racchiude: Il principio del carico non periodizzato e del recupero non periodizzato Il principio del carico periodizzato e del recupero libero Il principio del carico periodizzato e del recupero non periodizzato Il principio del carico periodizzato e del recupero periodizzato 11. Il principio di allenamento numero 2 racchiude: Il principio del carico continuo e di quello periodizzato Il principio del carico discontinuo e di quello periodizzato Il principio del carico discontinuo e di quello non periodizzato Il principio del carico continuo e di quello non periodizzato © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 14/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto 15. parli del principio del carico e del recupero periodizzato Vedi lez 4 16. Il candidato esponga il principio della ciclicità per garantire l'adattamento Vedi lez 4 17. il candidato parli dei principi 2 e 3 dell'allenamento (lez. 5 unità 1) Vedi lez 4 18. Il candidato illustri il processo di allenamento suddiviso in cinque stadi interdipendenti Il processo di allenamento è solitamente suddiviso in cinque stadi strettamente interdipendenti: 1. STADIO DELLA FORMAZIONE GENERALE PRECULARITA’ DI QUESTO STADIO: rivolto all’età prescolare, carattere LUDICO, MULTILATERALE e VARIABILE. Finalizzato ad incrementare la capacità generale di apprendimento. Gli stimoli rispettano il principio del carico progressivo 2. STADIO DELL’ALLENAMENTO DI BASE Peculiarità di questo stadio: Sviluppo delle capacità di coordinazione. Apprendimento di semplici abilità e combinazioni di abilità di vario tipo, Perfezionamento delle capacità di equilibrio, ritmo, reazione, differenziazione, orientamento spazio-tempo, coordinazione segmentaria, trasformazione 3. STADIO DELL’ALLENAMENTO DI COSTRUZIONE Si pone i seguenti obiettivi: Maggior orientamento verso le esigenze dello sport prescelto Crescente specializzazione dei contenuti19. e dei metodi Creazione di presupposti per il passaggio all’alto livello Aumento del volume e dell’intensità del carico, considerando la capacità di carico individuale 4. STADIO DELL’ALLENAMENTO DI TRANSIZIONE VERSO L’ALTO LIVELLO Rappresenta il passaggio dall’allenamento giovanile a quello di alto livello (durata 2-4 anni). In linea di principio durante questa fase vengono scelte le vie più corrette per impostare l’allenamento di alto livello. I punti focali di questa fase: Significativo aumento delle capacità di carico dell’intero organismo Servirsi della periodizzazione multipla che preveda macrocicli Aumento delle gare Accumulare prime esperienze di allenamento con metodi mai utilizzati in precedenza (es: l’altitudine per gli sport di resistenza) Ricorrere spesso a test di valutazione 5. STADIO DELL’ALLENAMENTO DI ALTO LIVELLO Si pone i seguenti obiettivi: Avviamento alle massime prestazioni individuali Incremento del volume e dell’intensità fino al valore ottimale più alto possibile Ulteriore specializzazione dei contenuti e dei metodi di allenamento Perfezionamento, stabilizzazione e sviluppo delle tecniche sportive Miglioramento o mantenimento della massima capacità individuale di prestazioni per un periodo di tempo più lungo possibile. 20. il candidato parli dei principio 1 dell'allenamento (lez. 4 unità 1) Vedi lez 4 21. il candidato parli dei principio della variabilità e della alternanza del carico (lez. 4 unità Vedi lez 4 © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 15/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto Lezione 006 01. nello stadio di allenamento di base si assiste al: Perfezionamento delle capacità di equilibrio, ritmo, reazione, differenziazione, orientamento spazio tempo, coordinazione segmentaria, trasformazione tutte le risposte sono errate Perfezionamento delle capacità di disequilibrio, ritmo, reazione, differenziazione, orientamento spazio tempo, incoordinazione segmentaria, trasformazione Perfezionamento delle capacità di differenziazione, orientamento spazio tempo, coordinazione segmentaria, trasformazione 02. Il processo di allenamento è solitamente suddiviso in stadi strettamente interdipendenti: Stadio della formazione generale, Stadio dell'allenamento di base, Stadio dell'allenamento di costruzione, Stadio dell'allenamento transitorio, Stadio dell'allenamento di alto livello. Stadio dell'allenamento di base, Stadio della formazione generale, Stadio dell'allenamento per la performance, Stadio dell'allenamento transitorio, Stadio dell'allenamento di alto livello. Stadio della formazione generale, Stadio dell'allenamento di base, Stadio dell'allenamento di costruzione, Stadio dell'allenamento di alto livello. Stadio dell'allenamento per "divertirsi", Stadio dell'allenamento di costruzione, Stadio dell'allenamento di recupero, Stadio dell'allenamento per "vincere". 3. Il processo di allenamento è solitamente suddiviso in stadi strettamente interdipendenti. Quanti sono questi stadi? 7 stadi 4 stadi 3 stadi 5 stadi 06. Lo stadio dell'allenamento di costruzione si pone tra i sui obiettivi: La crescente specializzazione dei contenuti e dei metodi e la diminuzione del volume e l'aumento dell'intensità del carico. La crescente specializzazione dei contenuti e dei metodi e l' aumento del volume e dell'intensità del carico, considerando la capacità di carico individuale. I contenuti sono generali , c'è un aumento dell'intensità del carico. La crescente specializzazione dei contenuti e dei metodi e la diminuzione del volume e dell'intensità del carico. 07. Peculiarità dell'allenamento nello stadio dell'allenamento di base: Sviluppo delle capacità di coordinazione e apprendimento di complesse abilità e combinazioni di abilità. Sviluppo delle capacità di coordinazione e apprendimento di semplici abilità e combinazioni di abilità di vario tipo Sviluppo delle capacità coordinative e in particolare di quelle condizionali Sviluppo delle capacità di condizionali e apprendimento di abilità e combinazioni di abilità generali. © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 16/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto 8. nello stadio di allenamento di alto livello si assiste al: mantenimento della massima capacità individuale di prestazioni per un periodo lungo Miglioramento o mantenimento della massima capacità individuale di prestazioni per un periodo di tempo più lungo possibile peggioramento della massima capacità individuale di prestazioni per un periodo lungo Miglioramento o mantenimento della massima capacità individuale di prestazioni per un periodo di tempo più lbreve possibile 12. nello stadio di allenamento di costruzione si pone come obiettivo: La decrescente specializzazione dei contenuti e dei metodi La crescente specializzazione dei soli contenuti La specializzaione dei soli obiettivi La Crescente specializzazione dei contenuti e dei metodi © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 17/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto 15. Perfezionamento delle capacità di equilibrio, ritmo, reazione, differenziazione, orientamento spazio tempo, coordinazione segmentaria, trasformazione avviene: nello stadio di allenamento di transizione nello stadio di allenamento speciale nello stadio di allenamento di base nello stadio di allenamento pre-season © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 18/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 19/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto 29. Cosa è il processo di allenamento a lungo termine La costruzione a lungo termine della prestazione deve essere impostata come un processo unitario attraverso stadi cronologicamente definiti e passare gradualmente da una formazione di base multilaterale ad un allenamento specializzato nello sport o nella disciplina sportiva specifica. Il processo di allenamento è solitamente suddiviso in cinque stadi strettamente interdipendenti: 1. STADIO DELLA FORMAZIONE GENERALE PRECULARITA’ DI QUESTO STADIO: rivolto all’età prescolare, carattere LUDICO, MULTILATERALE e VARIABILE. Finalizzato ad incrementare la capacità generale di apprendimento. Gli stimoli rispettano il principio del carico progressivo 2. STADIO DELL’ALLENAMENTO DI BASE Peculiarità di questo stadio: Sviluppo delle capacità di coordinazione. Apprendimento di semplici abilità e combinazioni di abilità di vario tipo Perfezionamento delle capacità di equilibrio, ritmo, reazione, differenziazione, orientamento spazio-tempo, coordinazione segmentaria, trasformazione 3. STADIO DELL’ALLENAMENTO DI COSTRUZIONE Si pone i seguenti obiettivi: Maggior orientamento verso le esigenze dello sport prescelto Crescente specializzazione dei contenuti e dei metodi Creazione di presupposti per il passaggio all’alto livello Aumento del volume e dell’intensità del carico, considerando la capacità di carico individuale 4. STADIO DELL’ALLENAMENTO DI TRANSIZIONE VERSO L’ALTO LIVELLO Rappresenta il passaggio dall’allenamento giovanile a quello di alto livello (durata 2-4 anni). In linea di principio durante questa fase vengono scelte le vie più corrette per impostare l’allenamento di alto livello. I punti focali di questa fase: Significativo aumento delle capacità di carico dell’intero organismo Servirsi della periodizzazione multipla che preveda macrocicli Aumento delle gare Accumulare prime esperienze di allenamento con metodi mai utilizzati in precedenza (es: l’altitudine per gli sport di resistenza) Ricorrere spesso a test di valutazione 5. STADIO DELL’ALLENAMENTO DI ALTO LIVELLO Si pone i seguenti obiettivi: Avviamento alle massime prestazioni individuali Incremento del volume e dell’intensità fino al valore ottimale più alto possibile Ulteriore specializzazione dei contenuti e dei metodi di allenamento Perfezionamento, stabilizzazione e sviluppo delle tecniche sportive Miglioramento o mantenimento della massima capacità individuale di prestazioni per un periodo di tempo più lungo possibile. 30. Parlare del rapporto tra i processi di allenamento e i mezzi I mezzi di allenamento sono sempre legati ai contenuti dell’allenamento e ne rendono possibile la realizzazione. In poche parole i mezzi sono gli esercizi che vengono utlizzati nell’allenamento Facendo degli esempi pratici,se utilizzo come mezzo di allenamento le andature elastiche (balzata,calciata ecc),posso effettuarle con serie di volume ridotto,alta intensità e recuperi lunghi,in questo caso l’allenamento è rivolto alla forza esplosiva e all’elasticità, se invece adottassi lo stesso mezzo ,cioè sempre le andature elastiche,ma stavolta con serie più lunghe e recuperi minori,l’allenamento non sarà più quello specifico per lo sviluppo della forza esplosiva. 31. Le caratteristiche dello stadio dell'allenamento di base Vedi sopra © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 20/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto Lezione 007 1. Weineck compone il microciclo in: numerose unità di allenamento che generalmente vanno da alcuni giorni fino a un massimo di una settimana; Da 1 seduta di allenamento una unità di allenamento Il macrociclo è un unità del microciclo 2. Secondo Bompa: La Periodizzazione comprende: La struttura del piano mensile di allenamento e il suo contenuto (costituito da mezzi e metodi di allenamento) che si modificano nel tempo. Solo la pianificazione La struttura del piano annuale e il suo contenuto (costituito da mezzi e metodi di allenamento) che si modificano nel tempo. Solo la programmazione 3. La peridizzazione secondo Bompa comprende: La struttura del piano settimanale di allenamento e il suo contenuto (costituito da mezzi e metodi di allenamento) che si rimangono simili nel tempo. Solo la programmazione Solo la pianificazione La struttura del piano annuale e il suo contenuto (costituito da mezzi e metodi di allenamento) che si modificano nel tempo. 4. Il microciclo è composto da: (Weineck) Da 1 seduta di allenamento Il macrociclo è un unità del microciclo Da numerose unità di allenamento che generalmente vanno da alcuni giorni fino a un massimo di una settimana; Da una unità di allenamento © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 21/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto 8. Cosa si intende per macro-meso-microciclo Si parla di macro-meso-microciclo nel concetto di PERIODIZZAZIONE DELL’ALLENAMENTO e più esattamente nella Programmazione annuale. Questa divisione ci permette di creare e programmare periodi di allenamento intenso ,periodi di allenamento più voluminoso e periodi più facili per facilitare il recupero. I MICROCICLI sono composti da numerose unità di allenamento che generalmente vanno da alcuni giorni fino a un massimo di una settimana; i microcicli si possono adattare in modo più preciso alle condizioni esistenti come la condizione fisica del momento, eventuali problemi fisici comparsi durante la settimana ma anche eventuali condizioni climatiche proibitive. All’interno del microciclo le varie unità di allenamento devono essere organizzate in senso logico con la creazione di un “ritmo ideale” di allenamento dove presenteremo in giusta sequenza nell’arco della settimana i lavori necessari allo sviluppo della prestazione. Il MESOCICLO è composto da più microcicli e ha la funzione di dirigere e finalizzare quest’ultimi nel modo migliore. Il mesociclo deve garantire un rapporto ottimale tra carico– recupero e verificare l’eventuale necessità di accentuare o diminuire l’allenamento di un determinato aspetto. Caratteristiche di tipologie principali di mesocicli: 1. Mesociclo introduttivo: recupero e aumento della capacità di carico con intensità relativamente bassa e ampio volume. 2. Mesociclo di base: miglioramento dei presupposti di prestazione con parametri ottimali di carico per quanto riguarda intensità e volume. 3. Mesociclo di perfezionamento: consolidamento delle capacità acquisite e acquisizione di nuove abilità controllando e mantenendo i parametri ottimale di carico. 4. Mesociclo di gara: costruzione e miglioramento della capacità di prestazione con allenamento tipo gara e partecipazione frequente alle competizioni. 5. Mesociclo intermedio: recupero e stabilizzazione delle capacità di prestazione durante il periodo gara, riduzione graduale dei carichi di lavoro con successiva reintroduzione. Il MACROCICLO è il più lungo dei tre cicli e comprende tutte e quattro le fasi di un allenamento periodizzato ( resistenza,intensità,competizione e recupero), si compone di più mesocicli e dura da più settimane fino a un anno. Generalmente è suddiviso in: 1° fase dove avviene la formazione della forma sportiva (periodo di preparazione) 2° fase 9. della sua relativa stabilizzazione (periodo di gara) ultima fase di transizione dove c’è la perdita temporanea della condizione ottimale 10. Il picco massimo di forma sportiva, cosa è e come si attua Il PICCO MASSIMO DI FORMA SPORTIVA (Peak Status) si può definire come una condizione temporanea di forma atletica (Athletic Shape Status) caratterizzata da: Durata = 2/3 settimane Massima efficienza psicologica e fisiologica Livello ottimale di “prontezza” tecnica e tattica Capacità di adattamento agli stimoli indotti con lʼallenamento molto rapida Rapida capacità di recupero dopo gli allenamenti e le competizioni. Bisogna attuare una buona periodizzazione al fine di raggiungere il picco massimo di forma sportiva quindi riassumendo il fine della periodizzazione consiste nel raggiungimento del PICCO MASSIMO DI FORMA SPORTIVA (Peak Status) nella gara più importante dellʼanno. Secondo i principi che governano lʼallenamento, il PRINCIPIO N° 2 parla del CARICO PERIODIZZATO introducendo appunto il concetto di “PERIODIZZAZIONE” basandosi sul fatto che un atleta non può restare per tutto lʼanno agonistico ai limiti della capacità di carico individuale, ovvero LʼATLETA NON PUOʼ RIMANERE A LUNGO AL MASSIMO DELLA FORMA. È importante quindi saper periodizzare per: Ottenere la forma ottimale nel momento giusto (nella gara più importante della stagione!!!) Dosare in carichi, senza trascurare la continuità dellʼallenamento (“principio del carico continuo”) Evitare di sovra-allenare lʼatleta Raggiungere picchi di rendimento che non sarebbero possibili con un carico elevato protratto per lungo tempo Occorre quindi parlare di PERIODIZZAZIONE che si propone il raggiungimento della massima forma sportiva dell'atleta. La possiamo dividere in due momenti: - Pianificazione: momento generale di formulazione della strategia delle grandi variazioni di struttura dellʼallenamento riferite ad un ampio arco di tempo e ad obiettivi intermedi. Pertanto vanno definiti gli obiettivi, le priorità, le scadenze più importanti, i tempi occorrenti per le varie fasi di preparazione, i metodi e i mezzi più idonei. - Programmazione: momento particolareggiato di stesura del programma di allenamento sulla base di quanto pianificato in precedenza. 11. Il candidato parli della differenza tra periodizzazione, pianificazione e programmazione La periodizzazione si propone il raggiungimento della massima forma sportiva e quindi estrinsecazione da parte dell'atleta di tutte le sue potenzialità fisiche e psichiche. la possiamo dividere in due momenti: -pianificazione: momento generale di formulazione della strategia delle grandi variazioni di struttura dellʼallenamento riferite ad un ampio arco di tempo e ad obiettivi intermedi. Pertanto vanno definiti gli obiettivi, le priorità, le scadenze più importanti, i tempi occorrenti per le varie fasi di preparazione, i metodi e i mezzi più idonei. -programmazione: dove avviene la stesura del programma di allenamento sulla base di quanto pianificato in precedenza.La pianificazione può essere a lungo o a breve termine e può essere generale e speciale. Il piano di allenamento può essere suddiviso in: piano pluriennale di allenamento, Piano annuale, Piano del macro (meso) ciclo, piano settimanale. I primi studi sulla periodizzazione riguardano Matveyev (1965) che basandosi sulla sindrome generale di adattamento suddivide lʼanno sportivo in fasi e cicli. Nella periodizzazione per atleti che praticano sport per la stagione intera, dopo la fase di picco cʼè quella di mantenimento con alternanza di fasi di volume e intensità. Il ciclo di allenamento in generale può essere diviso in: Periodo preparatorio (diviso in generale e specifica) Periodo di gara (diviso in pre-competitivo e competitivo) Periodo di transizione. La periodizzazione si basa sui concetti di intensità e volume. In generale possiamo dire che esiste una periodizzazione lineare e una non lineare (ondulatoria) Nella prima abbiamo una successione coordinata e parallela di diversi mezzi di allenamento. Nella seconda intensità e colume variano da allenamento ad allenamento. La periodizzazione può essere di solito: 1. semplice dovʼè presente un solo momento importante della stagione 2. doppia quando sono presenti due momenti fondamentali della stagione (2 gare) mantiene alto il livello di allenamento e la motivazione, ma una diminuzione non ideale dei carichi di lavoro nel primo periodo può influenzare in negativo il secondo. 3. tripla usata spesso nei giochi sportivi dove ci sono play-off/out oltre ad altri eventi 12. Il macrociclo: composizione e suddivisione Vedi sopra © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 22/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto Lezione 008 1. Cos'è l'omeostasi? (Guyton, 2002) La tendenza al mantenimento di condizioni instabili, o non costanti delle funzioni organiche Mantenere l'organismo sempre in condizione limite La tendenza al mantenimento di condizioni stabili, o costanti, delle funzioni organiche Tutte le risposte sono errate 2. Secondo Viru, per adattamnto si intende una modificazione che avviene a vari livelli : anatomico -biochimico-biomeccanico e distrettuale anatomico -fisiologico-biochimico-biomeccanico funzionale -fisiologico-biochimico-biomeccanico anatomico -fisiologico-biochimico-biomeccanico e funzionale 3. Il principio dell'adeguatezza rispetto all'età sancisce che per riuscire a sfruttare al momento giusto il potenziale di prestazione esistente I carichi di allenamento devono essere programmati tenendo conto dell'età cronologica e non biologica. I carichi di allenamento devono essere programmati a prescindere dall'età cronologica e biologica I carichi di allenamento devono essere programmati tenendo conto della carta di identità I carichi di allenamento devono essere programmati tenendo conto dell'età biologica e non cronologica. 4. Il macrociclo prevede una fase di stabilizzazione che corrisponde a: Periodo di picco di carico Periodo di transizione Periodo di gara Tutte le risposte sono errate 5. Cosa è il Mesociclo di base: Tutte le risposte sono errate Un mesociclo caratterizzato dalla costruzione e miglioramento della capacità di prestazione con allenamento tipo gara e partecipazione frequente alle competizioni. Un mesociclo caratterizzato da un recupero e aumento della capacità di carico con intensità Un mesociclio con obiettivo il miglioramento dei presupposti di prestazione con parametri ottimali di carico per quanto riguarda intensità e volume. 6. «Questo principio evidenzia come gli stimoli allenanti debbano essere adeguati alle capacità psicofisiche di carico, alle capacità di elaborarle e ai bisogni speciali dell'atleta.» quale è questo principio? Il principio dello stimolo allenante Il principio dell'individualizzazione del carico Il principio dell'individualizzazione del carico continuo Tutte le risposte sono errate © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 23/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto 8. L'atleta non può rimanere a lungo al massimo della condizione psio-fisica per il principio del: Per il principio del carico continuo Per il principio della individualizzazione del carico Per il principio del carico periodizzato Tutte le risposte sono errate 9. Weineck compone il microciclo in: Il macrociclo è un unità del microciclo In una unità di allenamento Tutte le risposte sono errate Numerose unità di allenamento che generalmente vanno da alcuni giorni fino a un massimo di una settimana; © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 24/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 25/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 26/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto Lezione 009 1. Secondo Bosco et al, 1995, la forza massima è La capacità di superamento di una resistenza submassimale ( 70% 1 RM) con una contrazione con accelerazione minima © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 46/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto 71. Possimo definire a forza speciale L'espressione di forza tipica di un determinato sport o della sua «muscolatura» specifica. Una forza che prevede l'uso di macchine particolari La forza di tutti i gruppi muscolari, indipendentemente dallo sport praticato. Tutte le risposte sono errate 72. Con il lavoro negativo muscolare Tutte le risposte sono errate Si ha una contrazione muscolare in eccentrica Si ha una contrazione muscolare statica Si i ha l'accorciamento del muscolo agonista (contrazione concentrica) 73. Massimale-veloce -resistente è una classificazione della forza secondo: Bosco Bompa Verckoshanky, Viru © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 47/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto Lezione 017 1. La capacità di reazione può essere: Semplice: risposta a uno stimolo conosciuto Semplice: risposta a uno stimolo sconosciuto Semplice: risposta a uno stimolo complesso Semplice: risposta a uno stimolo generale 2. Cos'è la rapidità? Capacità di eseguire un gesto motorio nel minor tempo possibile Capacità di eseguire un gesto motorio nel minor tempo possibile, muovere una parte del corpo La capacità di muoversi nel minor tempo possibile Tutte le risposte sono errate 3. Cos'è l'agility? Capacità complessa in cui gli aspetti fisici sono inscindibili da quelli cognitivi È la stessa cosa della rapidità Tutte le risposte sono errate È sinonimo di velocità 4. La prestazione nello sprint prevede: Aeccellerazione e mantenimento della velocità fino alla fine Deccellerazione-velocità massima e mantenimento della velocità Accellerazione-velocità massima e mantenimento della velocità Aeccellerazione-mantenimento della velocità e velocità massima 5. Nelle classificazioni della rapidità-velocità troviamo definizioni di Rapidità di reazione, rapidità di frequenza e rapidità di azione Rapidità di reazione e rapidità di corsa Rapidità di contrazione, rapidità di frequenza e rapidità di azione Rapidità di contrazione, rapidità di frequenza e rapidità di reazione © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 48/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto 8. Cos'è la velocità? Spostarsi nel minor tempo possibile, muovere il corpo intero o un attrezzo nello spazio Spostare un attrezzo nel minor tempo possibile Muovere una parte del corpo nel minor tempo possibile Tutte le risposte sono errate 9. La capacità di rezione semplice: Prevede stimoli complessi e conosciuti Prevede stimoli semplici e conosciuti Prevede stimoli complessi Prevede stimoli semplici e sconosciuti © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 49/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto 15. Come si può definiire l'agility? Capacità complessa in cui gli aspetti fisici sono inscindibili da quelli cognitivi È la stessa cosa della rapidità È sinonimo di velocità Tutte le risposte sono errate 16. Cosa significa SAQ Spesso leggendo pubblicazioni in particolare anglosassoni o americane che trattano l’allenamento della rapidità in generale, ci imbattiamo in termini come speed-agility-quikness (Acronimo SAQ). Quickness» (rapidità): Si intende la capacità di raggiungere, in determinate condizioni, la massima velocità di reazione e di movimento possibile, sulla base di processi cognitivi, sforzi massimi di volontà e dalla funzionalità del sistema neuro-muscolare. Speed (velocità): Come qualità fisica è la capacità di organizzare un gesto motorio nel minor tempo possibile. Si considerano pertanto espressioni di velocità solo quelle che hanno tempi d’ azione relativamente brevi (meccanismo anaerobico – alattacido) e che non provocano affaticamento (produzione di acido lattico). Tale qualità fisica è condizionata soprattutto dalla funzionalità e dall’efficienza del sistema nervoso e di quello muscolare. Agility (Agilità): Capacità complessa in cui gli aspetti fisici sono inscindibili da quelli cognitivi: "un rapido cambio di direzione o velocità in risposta ad uno stimolo". Capacità di accelerare, capacità di sviluppare la massima velocità di corsa e l’abilità di saper eseguire repentini cambi di direzione dosando momenti di spinta e di frenata» 17. La definizione e le differenze tra di agility e velocità L’Agility è una capacità complessa, in cui gli aspetti fisici sono inscindibili da quelli cognitivi, che riguarda la capacità di accelerare, di sviluppare la massima velocità di corsa e l’abilità di saper eseguire repentini cambi di direzione dosando momenti di spinta e di frenata. È stata definita anche e semplicemente l’Abilità di cambiare direzione (ACD) in modo rapido in risposta ad uno stimolo. RISPOSTA: è la capacità di cambiare in modo efficiente la posizione del corpo utilizzando una combinazione di equilibrio, coordinazione,velocità ,riflessi ,forza e resistenza. La Velocità invece è la capacità che permette di eseguire un esercizio o un gesto atletico nel minor tempo possibile, si pensa soprattutto alla capacità di spostare l’intero corpo nello spazio nel minor tempo possibile (con o senza attrezzi). Tale qualità è condizionata soprattutto dal sistema nervoso e da quello muscolare (ok). VELOCITA’: capacità di spostarsi nel minor tempo possibile, muovere il corpo intero o un attrezzo nello spazio. Come qualità fisica è la capacità di organizzare un gesto motorio nel minor tempo possibile. Si considerano pertanto espressioni di velocità solo quelle che hanno tempi d’ azione relativamente brevi (meccanismo anaerobico – alattacido) e che non provocano affaticamento (produzione di acido lattico). Tale qualità fisica è condizionata soprattutto dalla funzionalità e dall’efficienza del sistema nervoso e di quello muscolare. AGILITY: capacità complessa in cui gli aspetti fisici sono inscindibili da quelli cognitivi: "un rapido cambio di direzione o velocità in risposta ad uno stimolo Capacità complessa in cui gli aspetti fisici sono inscindibili da quelli cognitivi: "un rapido cambio di direzione o velocità in risposta ad uno stimolo" (Sheppard & Young, 2006). Capacità di accelerare, capacità di sviluppare la massima velocità di corsa e l’abilità di saper eseguire repentini cambi di direzione dosando momenti di spinta e di frenata» (Little & Williams,2005). P.S. la possiamo collocare a metà tra l’agilità e la destrezza. 18. I test per la velocità e la rapidità: a cosa servono, cosa misurano e come si eseguono I test per le diverse abilità servono per predire il potenziale di ogni atleta,per identificare forze e debolezze. L’allenamento della velocità va praticato con costanza,altrimenti tende a regredire in poco tempo. Il tempo di esecuzione deve essere breve, non più di 6-8 secondi. Per quanto riguarda l’allenamento della rapidità , dipende molto da fattori genetici per tale motivo è la capacità più difficile da allenare. RISPOSTA DA DARE: esempio di Test per la velocità può essere una corsa sui 30 e sui 60 metri. Valuta la forza veloce e la capacità di accelerazione. Test per la rapidità può essere la spinta in avanti degli arti superiori con la bacchetta. Valuta la rapidità di movimento degli arti superiori 25. la rapidità di un atleta nei giochi sportivi rappresenta una qualità complessa composta da varie capacità psicofisiche Tali capacità sono: rapidità percettiva ,capacità di percepire nel più breve tempo possibile le situazioni di gioco: rapidità di anticipazione, capacità di prevedere quale sarà lo sviluppo del gioco, rapidità nella presa di decisione, rapidità di reazione ,capacità di reagire a situazioni impreviste, velocità di movimento,capacità di agire più rapidamente integrando tra loro qualità cognitive ,tettico-tattiche. 26. come allenare la SAQ SAQ è l’acronimo Speed – Agility – Quikness ovvero Velocità – Agilità – Rapidità L’allenamento per l’agilità può svolgersi anche durante l’anno di allenamento. Può essere incorporato nel riscaldamento prima di un allenamento alla resistenza oppure in un programma di allenamento per la velocità e l’agilità. Spesso questo coincide con una fase di allenamento intensa dove ci sono richieste basate su forza e potenza. Importante la selezione degli esercizi. La selezione degli esercizi deve simulare i reali movimenti dello sport. In qualsiasi caso, ci sono comunque degli esercizi di agilità o velocità di cui dovrebbero beneficiare gli atleti di tutti gli sport. Lo sviluppo di un programma di allenamento finalizzato all’agilità segue le stesse prescrizioni dell’esercizio di base di tutti i tipi di allenamento: 1-Frequenza (quanto spesso) 2-Intensità (quanto difficile) 3-Durata (per quanto tempo) 4-Riposo (tempo tra esercizi o serie). 27. I fattori che influiscomno sulla rapidità motoria secondo Weineck La rapidità di un atleta dipende da alcuni fattori come i fattori Neuromuscolari, genetici, sensoriali, biochimici, di forza, di mobilità e di coordinazione motoria. I fattori possono essere divisi in stabili o variabili. Quelli stabili sono quelli genetici quindi che non possono essere modificati con l’allenamento come ad esempio la velocita di trasmissione degli impulsi nervosi, l’elevata percentuale di fibre bianche, l’elevato contenuto di substrati energetici, la velocità di demolizione di ATP. Oltre ai fattori stabili abbiamo quelli variabili, modificabili con l’allenamento ad esempio la capacità di attivare contemporaneamente il numero più alto di fibre muscolari, l’elevata capacità di tensione e riassorbimento dei muscoli agonisti e antagonisti; adeguato deposito di glicogeno muscolare; l’allenamento selettivo dei gruppi muscolari. © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 50/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto Lezione 018 1. i tipi di velocità: semplice -complessa- aciclica- continua semplice -complessa- aciclica semplice -complessa-ciclica semplice -complessa-ciclica- aciclica 2. la velocità/rapidità dipende da vari fattori tra cui: da fattori non ancora chiariti Neuromuscolari e di incoordinazione motoria Neuromuscolari e di coordinazione motoria principalmente genetici e auxologici 3. Tra i fatttori definiti variabili che caratterizzano la velocità: L'elevata capacità di tensione e rilassamento (dei muscoli agonisti e antagonisti) La velocità di trasmissione degli impulsi nervosi Velocità di demolizione di ATP e CP La bassa capacità di tensione e rilassamento (dei muscoli agonisti e antagonisti) 4. Cosa sono la velocità semplice e la complessa. Faccia degli esempi SEMPLICE: il soggetto ha una sola possibilità di scelta che consiste nella capacità di reagire nel minor tempo possibile ad uno stimolo. Quando si richiede una risposta già nota ed allenata (partenza dai blocchi) Grande importanza assume il tempo di latenza (periodo compreso tra la percezione dello stimolo e l’attivazione muscolare). COMPLESSA: per rispondere allo stimolo l’atleta sceglie la risposta da dare in base alle informazioni ricevute. Nel calcio è la velocità con cui si sceglie e si esegue l’azione più opportuna in seguito allo sviluppo della situazione di gioco. Un calciatore che riceve un passaggio deve vedere il pallone, valutare la distanza e la velocità, cosa fare e se può farlo. 5. Quali sono i fattori che determinano la velocità La velocità/rapidità dipende da fattori: - neuromuscolari - genetici- sensoriali- biochimici- di forza- di mobilità- coordinazione motoria fattori non modificabili con l’allenamento STABILI O GENETICI Velocità di trasmissione degli impulsi nervosi Elevata percentuale di fibre bianche Elevato contenuto di substrati energetici disponibili Velocità di demolizione di ATP e CP Mobilità speciale dei processi nervosi muscolari Fattori modificabili con l’allenamento VARIABILI Capacità di attivare contemporaneamente il numero più elevato di fibre muscolari. Elevata capacità di tensione e rilassamento (dei muscoli agonisti e antagonisti) Adeguato deposito di glicogeno muscolare come substrato energetico Allenamento selettivo dei gruppi muscolari 6. Quali sono i fattori modificabili e quelli non modificabili nell'allenamento della velocità Vedi sopra 7. Come sviluppoare un programma di agility e quickness Per sviluppare un programma mirato al potenziamento di questi due aspetti, si seguono le stesse prescrizioni dell’esercizio di base di tutti i tipi di allenamento, si stabiliscono frequenza, durata, intensità e riposo, successivamente si segue una progressione graduale di sviluppo basata su diversi livelli. Il primo livello mira a focalizzarsi sulla tecnica e sulla cognizione spazio temporale con movimenti semplici e di base. Nel secondo livello si propongono esercizi più complessi, o cambi di modalità e direzione. Nel terzo livello si utilizzano esercizi di simulazione gara sia per l’intensità che come movimenti. 8. La metodologia di lavoro per allenre la rapdità nella pallacanestro Lo sviluppo maggiore della velocità si ha intorno ai 12 13 ma va detto che è una qualità che va allenata continuamente, con l’ausilio anche di attrezzi, quali strisce, coni, funicelle con sedute di pre allenamento di 10 secondi. Crescendo si possono utilizzare esempi mirati allo sviluppo di una rapidità specifica con fondazioni cestistici, accelerazioni e decellerazioni 1 2 volte a settimane. Il principio base è quello di proporre esempi che vanno dal facile al difficile. Nel basket si ricerca la rapidità dei “ che si può migliorare creando “ parziali di gioco. L’esecuzione degli allenamenti atti al potenziamento della rapidità devono essere inseriti ad inizio allenamento, data la freschezza del sistema nervoso, poiché l’intensità di esecuzione deve essere massima, con esercizi che durano dai 5 a 8s. La metodologia consigliata specifica è di sviluppare tale lavoro per un massimo di 12 15 minuti a seduta di allenamento con pause più lunghe iniziali fino a 40s riducendo successivamente fino a 15 20s. La rapidità degli arti inferiori può essere sviluppata con esercizi con o senza palla, con esempi di skipping e andature alla massima frequenza di toccate a terra. La rapidità degli arti inferiori può essere allenata con la palla con esempi di ball handling. Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 52/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto Lezione 019 1. La rapidità motoria è una capacità motoria e cognitiva; la "parte" motoria prevede: La velocità di reazione e la capacità di accelerazione e decelerazione La velocità di reazione e di azione La sola velocità di reazione La sola velocità di reazione 2. La rapidità secondo (Grossner 1991)è una delle principali forme di sollecitazione motoria attribuibile a Tutte le risposte sono errate A fattori organici come la capacità di accellerazione e la resistenza alla rapidità A fattori organici come la capacità di accellerazione e la resistenza alla forza A fattori organici come la capacità di decellerazione e la resistenza alla forza 3. La frequenza gestuale è: Tutte le risposte sono errate La capacità di fare compiere ad uno o più segmenti il minor numero di movimenti in un tempo indefinito La capacità di fare compiere ad uno o più segmenti il minor numero di movimenti nell'unità di tempo. La capacità di fare compiere ad uno o più segmenti il maggior numero di movimenti nell'unità di tempo. 4. La capacità di accellerazione e di resistenza alla rapidità fanno parte degli aspetti: Elementari Muscolari Organico-muscolari Condizionali 5. Trattando la velocità, la frequenza gestuale è: La capacità di fare compiere ad uno o più segmenti il minor numero di movimenti nell'unità di tempo. Tutte le risposte sono errate La capacità di fare compiere ad uno o più segmenti il minor numero di movimenti in un tempo indefinito La capacità di fare compiere ad uno o più segmenti il maggior numero di movimenti nell'unità di tempo. 6. La rapidità secondo (Grossner 1991)è una delle principali forme di sollecitazione motoria attribuibile a Tutte le risposte sono errate Fattori coordinativi Fattori organico muscolari Tutte le risposte sono corrette 7. La rapidità secondo (Grossner 1991)è una delle principali forme di sollecitazione motoria attribuibile a Tutte le risposte sono errate Fattori coordinativi Fattori organico, muscolari e coordinativi Tutte le risposte sono corrette © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 53/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto 8. La capacità di rezione complessa è: Una risposta a situazioni riconosciute e non preventivate Una risposta a situazioni riconosciute Una risposta a situazioni diversificate e non preventivate Una risposta a situazioni diversificate e preventivate 9. La capacità di rezione complessa determina : Una scelta e un adattamento motorio una scelta e un disadattamento motorio Una risposta automatica una scelta motoria e un gesto di risposta 10. La rapidità motoria è una capacità motoria e cognitiva; quale è più influenzabile con l'allenamento? tutte e due nello stesso modo la cognitiva la motoria nessuna delle due © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 54/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 55/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto Lezione 020 01. nell'allenamento della velocità gestuale si possono fare : esercizi di sprint "puro" sui 50-80 metri esercizi di sprint solo sui 10 metri fartlek con sprint esercizi di sprint "puro" sui 20-60 metri 02. nell'allenamento della frequenza gestuale si usano: Esercizi di instabilità e desensibilizzazione sugli appoggi Esercizi di stabilità e sensibilizzazione sugli appoggi Esercizi di instabilità e desensibilizzazione sugli appoggi Esercizi di stabilità e desensibilizzazione sugli appoggi 03. nell'allenamento della velocità gestuale il secondo step è : balzi verticali lavoro sullo sprint balzi orizzontali pliometria 04. la velocità/rapidità dipende da: principalmente biochimici bassa trasmissione degli stimoli nervosi e dalla percentuale di fibre bianche muscolari elevata trasmissione degli stimoli nervosi e dalla percentuale di fibre rosse muscolari elevata trasmissione degli stimoli nervosi e dalla percentuale di fibre bianche muscolari 05. Nell'allenamento della velocità possiamo usare: Esercizi di pliometria ad angolo libero e ad angolo aspecifico Esercizi di pliometria ad angolo libero e ad angolo specifico Esercizi di pliometria ad angolo vincolato e ad angolo aspecifico Esercizi di pliometria solo ad angolo specifico © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 56/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto Lezione 022 1. Secondo Martin qual è la fase sensibile per lo sviluppo la rapidità ? l'età tra i 12 e i 16 anni L'età compresa tra i 5 e i 6 anni Tra i 7 e i 12 anni L'età compresa tra i 7 e i 13 anni 2. Secondo Martin qual è la fase sensibile per la rapidità ? Tra i 5 e i 9 anni Tra i 7 e i 12 anni Tra i 5 e i 7 anni Tra i 7 e i 13 anni 04. Per costruire una progressione didattica logica, potrebbe essere conveniente "scomporre" il movimento in...... (secondo Markoff et al 1995; Bloomfield et al 2007) Arresto, ripartenza e accelerazione Il movimento decelerazione, cambio di direzione e ripartenza Il movimento in accelerazione, decelerazione, cambio di direzione e ripartenza. Il movimento in accelerazione e frenata 5. Quali sono i tempi (secondi) ideali per proporre esercizi per la velocità? Il tempo di esecuzione deve essere breve, non più di 6-8 secondi. Il tempo di esecuzione deve essere , non più di 8-12secondi. Il tempo di esecuzione deve essere non più di 15 secondi. Il tempo di esecuzione deve essere breve, non più di 2 secondi. © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 57/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto 9. Secondo Martin qual è la fase sensibile? Tra i 7 e i 13 anni Tra i 5 e i 9 anni Tra i 5 e i 7 anni Tra i 7 e i 12 anni 12. Parli dei differenti tipi di test per la rapidità I test per le diverse abilità servono per predire il potenziale dell’atleta, per identificare aree di debolezza e di forza per comparare gli atleti e determinare fasce di livello. Inoltre ci servono per valutare la condizione di forma della giocatrice e i progressi dei processi di allenamento. Ecco in sintesi i motivi per i quali è utile testare i nostri atleti sono: 1.Per studiare l’effetto del programma di allenamento 2.Per incentivare l’atleta ad allenarsi maggiormente 3.Per dare all’atleta un feedback oggettivo 4.Per rendere l’atleta più consapevole dell’obiettivo dell’allenamento 5.Per valutare se un atleta è pronto a competere in gara 6.Per determinare lo stato della performance di un atleta durante un periodo di recupero 7.Per pianificare programmi di allenamento a breve e lungo termine 8.Per identificare i punti deboli di un atleta. I seguenti test (scelti tra molteplici) vengono utilizzati per le testare le qualità di velocità, di rapidità l’ agilità e la RSA delle giocatrici di pallacanestro 1.Line step 2.Test di agilità in area 3.Test sui 10-20 metri, sui 14 metri e il 14+14 metri 4.Test navetta RSA 14+14metri ,ripetuti 10 volte, con 30’’ di recupero. 13. Quali sono i tempi (secondi) ideali per proporre esercizi per la velocità? L’allenamento della velocità va praticato con costanza, altrimenti tende a regredire in breve tempo. Nell’allenamento della velocità è sempre meglio eseguire l’esercizio alla massima velocità esecutiva. Inserire gli esercizi di velocità all’inizio dell’allenamento in quanto i livelli di attenzione e reattività devono essere nel momento di maggiore funzionalità. Il tempo di esecuzione deve essere breve, non più di 6-8 secondi. Per costruire una progressione didattica logica, potrebbe essere conveniente “scomporre” il movimento in accelerazione, decelerazione, cambio di direzione e ripartenza. 14. Quale è la fase sensibile lo sviluppo della rapidità? E quali sono i presupposti che favoriscono questo sviluppo? Rapidità e velocità sono il risultato di: 1-Ricezione dello stimolo e conduzione del SNC 2-Produzione e conduzione dello stimolo esecutivo 3-Contrazione muscolare La funzionalità di tutta la filiera si esprime: 1 Tempo di latenza della reazione 2 Rapidità del singolo movimento 3 Frequenza dei movimenti Il tempo di latenza della reazione motoria è legato al patrimonio biologico del soggetto, è basso fino 6 anni e ha un notevole incremento fino a 10 anni La frequenza e la rapidità dei singoli movimenti sono scarse fino a 7 anni, hanno il massimo incremento dai 9 ad 11 anni e sono legate allo sviluppo delle capacità coordinative ed all’acquisizione del ritmo. Dai 6/7 fino agli 11/12 anni Capacità di reazione Capacità di eseguire movimenti ad elevata frequenza Femmine 8/11, maschi 8/14-15 anni Rapidità aciclica (movimenti isolati) Velocità di azione (capacità locomotoria massima) - accelerazione) Il periodo di maggiore sviluppo della rapidità e della velocità è compreso tra i 7 -8 anni ed i 12-13 anni. Secondo Martin (1982), in accordo con la maggior parte degli autori, la fase sensibile per lo sviluppo della rapidità si colloca più o meno tra i 7 e i 13 anni con differenze fra maschi e femmine le quali sono più precoci. Infatti anche secondo Flin, gli incrementi di questa capacità non superano il 18-20%, e le possibilità concrete di intervento si possono realizzare solo nelle età precoci. 15. Scriva almeno 5esercizi per la rapidità-velocità adatti al calcio Ci sono vari esercizi per allenare la rapidità e la velocità nel calcio, alcuni di questi sono: esercizi di Line Drills Usati per migliorare la velocità, la rapidità e il controllo motorio Dot Drills Usati per la velocità dei piedi e per controllo e consapevolezza corporea Cone Drills Usati per variare gli esercizi e renderli di diversa difficoltà e intensità, cambi di direzione, reaction drills: Identificare uno specifico stimolo e rispondere in modo appropriato L’atleta integra i diversi stimoli con le diverse risposte motorie richieste Esempio: -posizionare 2 conetti di colore diverso (rosso a destra e blu a sinistra) -il preparatore/allenatore chiama il colore e l’atleta deve correre andata e ritorno sul conetto di quel colore. 16. Per costruire una progressione didattica logica, potrebbe essere conveniente "scomporre" il movimento in...... (secondo Markoff et al 1995; Bloomfield et al 2007) Per costruire una progressione didattica logica, potrebbe essere conveniente “scomporre” il movimento in accelerazione, decelerazione, cambio di direzione e ripartenza. © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 58/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 59/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto Lezione 024 1. La capacità di accelerazione e di resistenza alla rapidità e di massima velocità di corsa fanno parte dei: Presupposti complessi della rapidità Presupposti misti della rapidità Presupposti elementari della rapidità Tutte le risposte sono errate 2. Quanti sono gli step per allenare la velocità gestuale? 3 step 5 step 7 step 4 step 3. Quali sono gli stimoli per le diverse reazioni? Acustici e tattili Acustici e tattili Tattili ed ottici Acustici, ottici e tattili 4. Da cosa dipende l'agility? Percezione, presa di decisione e velocità nel cambiare direzione Percezione e scelta Tutte le risposte sono errate Sensazione e velocita di decisione © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 60/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto 8. Quali attrezzi si usano per allenare la SAQ? Esercizi con leg press e leg estension Macchine con pesi esercizi a carattere statico Tra gli altri Speed ladder e over 9. Quali attrezzi per allenare la SAQ? Esercizi a carattere isometrico Macchine con pacco pesi Esercizi a carattere eccentrico Speed ladder e over 10. Quante sono le tipologie di rapidità? 5 tipi 3 tipi 4 tipi DI PERCEZIONE, DECISIONALE, DI REAZIONE, DI AZIONE 6 tipi 11. Quali sono le tipologie di velocità? Tutte le risposte sono corrette Ciclica ed aciclica e complessa Semplice, mista, ciclica ed aciclica Semplice, complessa, ciclica ed aciclica 12. Quali sono le tipologie di velocità? Tutte le risposte sono errate Ciclica ed aciclica Semplice, ciclica, di reazione Semplice, complessa, ciclica ed aciclica © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 61/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto 15. Cosa bisogna rispettare nel lavoro di forza? Forza massima, tecnica esecutiva, ipertrofia e picco di potenza Tecnica esecutiva, ipertrofia e qualità del movimento Forza massima, tecnica esecutiva e picco di potenza Forza massima, tecnica esecutiva, ipertrofia, picco di potenza e carico a contrasto 17. L'agility è.... La scioltezza articolare Tutte le risposte sono errate Capacità di di sviluppare la massima velocità di corsa..... Capacità di accelerare, capacità di sviluppare la massima velocità di corsa....... 18. Nella struttura dell'agility (Sheppard e Young 2006) la presa di coscienza e scanzione visiva fanno parte di: Tutte le risposte sono errate Percezione e presa di decisione Percezione e velocità di inversione Percezione e velocita di decisione © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 62/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto 22. Percezione, presa di decisione e velocità nel cambiare direzione definiscono: la coordinazione L'agility la mobility la velocità 23. Nella pallacanestro quando si allena la rapidità importante che il giocatore mantenga per una corretta esecuzione del gesto, tra cui: Una posizione di spinta delle gambe con un angolo al ginocchio il più piegato possibile Una posizione di spinta delle gambe con un angolo al ginocchio intorno ai 140°-160° Una posizione di spinta delle gambe con un angolo al ginocchio intorno ai 160°-180° Una posizione di spinta delle gambe con un angolo alla caviglia intorno ai 140°-160° © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 63/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 64/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE Docente: Benis Roberto © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 12/02/2020 10:23:29 - 65/137 Set Domande: TEORIA E METODOLOGIA DELL'ALLENAMEN