Prova Pres. 13.05.2021 PDF - Educatore d'infanzia

Document Details

SmittenArgon

Uploaded by SmittenArgon

Comune di San Benedetto del Tronto

2021

null

null

Tags

early childhood education child development preschool education education

Summary

This document is a past paper for an early childhood education exam taken on May 13, 2021. It includes questions on topics such as child development and early childhood education practices.

Full Transcript

Concorso pubblico per esami per la copertura a tempo indeterminato e pieno di n. 1 posto di Categoria Giuridica C, posizione economica C1, profilo professionale “Educatore d'infanzia”, da assegnare al Settore “Politiche Sociali, welfare del cittadino e Sviluppo strategico” – Servizio “Politiche soci...

Concorso pubblico per esami per la copertura a tempo indeterminato e pieno di n. 1 posto di Categoria Giuridica C, posizione economica C1, profilo professionale “Educatore d'infanzia”, da assegnare al Settore “Politiche Sociali, welfare del cittadino e Sviluppo strategico” – Servizio “Politiche sociali”, del Comune di San Benedetto del Tronto con riserva a favore dei volontari delle FF.AA. congedati senza demerito giovedì 13 maggio 2021 1^ sessione ore 10 BUSTA A - 3 _________________________________________________________________________________________________ Il candidato dovrà apporre una X su una sola risposta. Le risposte errate o in assenza di scelta hanno punteggio 0. Al termine della compilazione salvare il file in PDF e inserire la chiavetta nella busta. Una volta salvato il Pdf non sarà più possibile variare le risposte. _________________________________________________________________________________________________ Domanda 1 Definire gli obiettivi della progettazione al nido significa specificare: Risposta A Le finalità motorie, relazionali, cognitive e comunicativo-linguistiche che si vogliono raggiungere per il gruppo e per ogni singolo bambino Risposta B Le metodologie che si applicheranno affinché le finalità relazionali possano essere raggiunte Risposta C Le finalità motorie, relazionali, cognitive e comunicativo-linguistiche che si vogliono raggiungere a breve termine Domanda 2 È molto importante per un bambino diversamente abile che l’educatore favorisca il suo stare nel gruppo di pari: Risposta A Per le positive funzioni di modeling esercitate dagli altri bambini Risposta B Perché socializza e può allargare i campi di esperienza Risposta C Perché si trova in un ambiente nuovo Domanda 3 Al nido, la stanza di piccoli deve: Risposta A Essere organizzata con angoli stabili destinati alle diverse attività Risposta B Coniugare l’agio dell’esplorazione con il calore dell’intimità Risposta C Essere strutturata per lo svolgimento di attività ludiche specifiche Domanda 4 Per costruire un ambiente comunicativo tra bambini è opportuno che l’educatore: Risposta A Utilizzi il rispecchiamento, cioè la ripetizione fedele di un contributo del bambino Risposta B Ascolti attentamente e in silenzio il contributo del bambino e solo dopo, corregga Risposta C Favorisca le interazioni spontanee tra i bambini senza intervenire verbalmente Domanda 5 Il gioco simbolico è tipico dei bambini di quale età: Risposta A 0-2 anni Risposta B 2-4 anni Risposta C 4-7 anni Domanda 6 Secondo Bruner, sin dai primi anni di vita il bambino possiede la competenza cognitiva della transazionalità ovvero la capacità di: Risposta A Spostarsi da una stanza ad un’altra riuscendo, poi, a tornare indietro Risposta B Sintonizzarsi sulla comunicazione con un interlocutore Risposta C Scegliere tra diversi oggetti quello più adeguato alle attività che sta compiendo Domanda 7 Secondo R. Spitz il primo organizzatore della vita psichica del bambino è: Risposta A Il riconoscimento di sé allo specchio Risposta B Il sorriso sociale del terzo mese 1 BUSTA A - 3 Risposta C La comparsa delle prime forme di locuzione Domanda 8 Per oggetto transizionale Winnicott intende un oggetto: Risposta A Che rappresenta la transizione del momento della nascita Risposta B Relazionale, quale la madre Risposta C Che dà al bambino sicurezza Domanda 9 Nello sviluppo del linguaggio infantile: Risposta A L’ecolalia segue la fase della lallazione Risposta B La lallazione segue la fase dell’ecolalia Risposta C L’emissione dei primi fonemi precede l’ecolalia Domanda 10 L’immunoprofilassi passiva consiste nella somministrazione di: Risposta A Sieri immuni di provenienza animale Risposta B Immunoglobuline umane Risposta C Sieri animali e immunoglobuline umane Domanda 11 La dermatite atopica (o eczema): Risposta A Deve essere curata con il cortisone Risposta B Deve essere curata con gli antipiretici Risposta C E’ un disturbo trasmesso geneticamente Domanda 12 Nello studio dei giochi, quale autore propone una classificazione strutturale dei giochi secondo un doppio asse: Risposta A J.Piaget Risposta B E.Erikson Risposta C R.Caillois Domanda 13 Un disturbo nel bambino, per essere definito tale, deve durare almeno: Risposta A Sei mesi Risposta B Un anno Risposta C Un mese Domanda 14 Come è stato definito il metodo osservativo piagetiano? Risposta A Osservazione quasi sperimentale Risposta B Osservazione sperimentale Risposta C Osservazione etologica Domanda 15 Un rinforzo positivo subito dopo che il bambino esibisce un comportamento desiderato ha l’effetto di: Risposta A Modificare il comportamento in situazioni future Risposta B Aumentare la probabilità che il comportamento si ripresenti in futuro Risposta C Eliminare il comportamento in situazioni future Domanda 16 Il Regolamento dei servizi educativi 0-3 anni del Comune di San Benedetto del Tronto, appro- vato con delibera di Consiglio comunale n. 28 del 29/04/2017, all’art. 15 “Ammissioni, assenze, permessi, riammissioni, trasferimenti”, riguardo alle riduzioni per malattia prevede: Risposta A Riduzione del 25% per assenza superiore a 20 giorni consecutivi 2 BUSTA A - 3 Risposta B Riduzione del 15% per assenza superiore a 15 giorni consecutivi Risposta C Riduzione del 20% per assenza superiore a 15 giorni consecutivi Domanda 17 Quali sono le caratteristiche comuni ai lipidi? Risposta A Sono solubili in acqua Risposta B Sono untuosi e insolubili in acqua Risposta C Non sono fonte di energia Domanda 18 Quando nell’asilo nido siano necessari interventi strutturali e di manutenzione, a carico di quale soggetto sono posti dal TU della sicurezza sul lavoro (D.lgs. 81/2008)? Risposta A Sono sempre a carico del soggetto responsabile della sicurezza Risposta B Sono a carico dell’Amministrazione o dell’Ente proprietario dell’edificio Risposta C Sono a carico del Servizio di prevenzione e protezione Domanda 19 Secondo le previsioni del GDPR (Regolamento Generale per la Protezione dei dati personali - General Data Protection Regulation) quando un dato personale si può definire trattato? Risposta A Quando è sottoposto a qualsiasi operazione o insieme di operazioni, ma senza l’ausilio di processi automatizzati Risposta B Quando è sottoposto a qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute esclusivamente con l’ausilio di processi automatizzati Risposta C Quando è sottoposto a qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati Domanda 20 La potestà regolamentare nelle materie di legislazione esclusiva dello Stato spetta: Risposta A Allo Stato, salvo delega alle Regioni Risposta B Allo Stato o alle Regioni Risposta C Allo Stato, alle Regioni e ai Comuni Domanda 21 Il diritto di accesso ai documenti amministrativi si esercita: Risposta A Mediante esame dei documenti amministrativi presso l’ente che detiene i documenti stessi Risposta B Mediante esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi Risposta C Esclusivamente mediante estrazione di copia dei documenti Domanda 22 Il principio della separazione dei poteri: Risposta A Comporta che la sovranità appartiene al popolo Risposta B Comporta che le funzioni statali sono esercitate da organi diversi Risposta C Comporta che i poteri statali sono tutti concentrati in capo ad un unico organo Domanda 23 In base al D.Lgs. 165/2001, recante norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipenden- ze delle pubbliche amministrazioni, quali sono i livelli in cui si articola la contrattazione collet- tiva nel pubblico impiego? Risposta A Contrattazione collettiva nazionale concernente singoli comparti del pubblico impiego e contratta- zione integrativa Risposta B Contrattazione quadro, di comparto e decentrata Risposta C Contrattazione che regola solo istituiti economici, contrattazione di comparto Domanda 24 L’Unione di Comuni di cui all’art. 32 del TUEL, è: Risposta A Un Comune sorto dalla fusione di più Comuni preesistenti 3 BUSTA A - 3 Risposta B Un ente locale costituito da più Comuni, finalizzato all’esercizio associato di funzioni Risposta C Una città metropolitana Domanda 25 Nel caso di epistassi è necessario: Risposta A Far stare il bambino in piedi con la testa in avanti Risposta B Far stare il bambino seduto con la testa leggermente in avanti Risposta C Far stare il bambino in piedi con la testa dritta Domanda 26 Vaccino esavalente significa: Risposta A Vaccino da somministrare in sei dosi Risposta B Vaccino che agisce contro sei tipi diversi di virus Risposta C Vaccino da somministrare ogni sei mesi Domanda 27 Ai sensi del Regolamento regionale n. 13 del 22 dicembre 2004, “Requisiti e modalità per l'autorizzazione e l'accreditamento dei servizi per l'infanzia, per l'adolescenza e per il sostegno alle funzioni genitoriali e alle famiglie di cui alla L.R. 13 maggio 2003, n. 9, all’art. 9, nei centri per l’infanzia senza pasto e sonno, il rapporto educatore e posto bambino è determinato nella misura: Risposta A Due unità ogni 8 bambini Risposta B Una unità ogni 7 bambini Risposta C Una unità ogni 8 bambini Domanda 28 In base al D.lgs. 65/2017 “Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai 6 anni” i servizi educativi per l’infanzia sono gestiti: Risposta A Dagli enti locali, solo in forma diretta Risposta B Solo da soggetti privati Risposta C Dagli enti locali, in forma diretta o indiretta, da altri enti pubblici o da soggetti privati Domanda 29 Ai sensi della Legge regionale n. 9 del 13 maggio 2003 “Disciplina per la realizzazione e gestio- ne dei servizi per l'infanzia, per l'adolescenza e per il sostegno alle funzioni genitoriali e alle fa- miglie e modifica della legge regionale 12 aprile 1995, n. 46 concernente:"Promozione e coordi- namento delle politiche di intervento in favore dei giovani e degli adolescenti" e s.m.i.” l’accre- ditamento è: Risposta A Condizione per accedere alle risorse pubbliche e per gestire servizi per conto di enti pubblici Risposta B Non è condizione per accedere alle risorse pubbliche e per gestire servizi per conto di enti pubblici Risposta C Condizione per accedere alle risorse pubbliche, ma non per gestire servizi per conto di enti pubblici Domanda 30 Gli obiettivi didattici devono essere: Risposta A verificabili-comunicabili Risposta B particolari-misurabili Risposta C interpretativi-specifici 4 BUSTA A - 3 Concorso pubblico per esami per la copertura a tempo indeterminato e pieno di n. 1 posto di Categoria Giuridica C, posizione economica C1, profilo professionale “Educatore d'infanzia”, da assegnare al Settore “Politiche Sociali, welfare del cittadino e Sviluppo strategico” – Servizio “Politiche sociali”, del Comune di San Benedetto del Tronto con riserva a favore dei volontari delle FF.AA. congedati senza demerito giovedì 13 maggio 2021 1^ sessione ore 10 BUSTA B - 3 _________________________________________________________________________________________________ Il candidato dovrà apporre una X su una sola risposta. Le risposte errate o in assenza di scelta hanno punteggio 0. Al termine della compilazione salvare il file in PDF e inserire la chiavetta nella busta. Una volta salvato il Pdf non sarà più possibile variare le risposte. _________________________________________________________________________________________________ Domanda 1 L’angolo morbido nella sezione dei semi-divezzi è normalmente collocato: Risposta A Al centro della stanza Risposta B In una zona riparata e protetta Risposta C Accanto all’angolo del simbolico Domanda 2 Quale di queste affermazioni può essere considerata corretta: Risposta A Osservando il gioco si può conoscere molto del vissuto del bambino Risposta B Il gioco non è l’espressione dell’immaginario, ma dell’emotività del bambino Risposta C Il gioco non è l’espressione dell’emotività, ma dell’immaginario del bambino Domanda 3 In che tipo di attività ludica rientra la manipolazione della pasta di sale? Risposta A Giochi di esercizio Risposta B Giochi con regole Risposta C Gioco simbolico Domanda 4 Come deve comportarsi l’educatore che voglia stimolare l’autonomia in un bambino? Risposta A Deve esercitare in lui l’interesse e offrirgli costantemente il suo aiuto Risposta B Deve suscitare in lui l’interesse e offrirgli il suo aiuto, rendendo poi meno frequenti i suoi interventi Risposta C Deve stimolare la concentrazione del bambino, aiutandolo costantemente a risolvere i problemi Domanda 5 Allo scopo di facilitare lo sviluppo della sfera pre-scientifica è opportuno proporre ai bambini: Risposta A Attività grafiche Risposta B Attività di sperimentazione Risposta C Attività manipolative Domanda 6 Come viene definito in psicologia lo schema di attaccamento in virtù del quale il bambino, dopo avere emesso segnali che non vengono adeguatamente percepiti dall’adulto, manifesta un comportamento di tipo difensivo? Risposta A Schema di attaccamento evitante Risposta B Schema di attaccamento insicuro Risposta C Schema di attaccamento dipendente Domanda 7 Il test conosciuto come Strange-Situation Test è stato sviluppato da: Risposta A M.Ainsworth Risposta B J.Bowlby Risposta C A.Freud 1 BUSTA B - 3 Domanda 8 Il concetto di sviluppo epigenetico proposto da J. Bowlby prevede che il bambino: Risposta A Si evolva in base al proprio codice genetico con un’influenza minima dell’ambiente Risposta B Possa seguire linee di sviluppo diverse, il cui risultato dipende dall’interazione con l’ambiente Risposta C Si evolva prevalentemente in funzione del suo ambiente, indipendentemente dal patrimonio genetico Domanda 9 Lo psicanalista R. Spitz è noto per una serie di ricerche che hanno segnalato i danni specifici arrecati allo sviluppo infantile: Risposta A Dalla carenza di cure materne Risposta B Dall’eccesso di cure materne Risposta C Dalla mancanza di risoluzione del complesso edipico Domanda 10 Al nido si utilizza la Svalsi come scala di valutazione in cui: Risposta A Sono descritte le abilità ludico-simboliche che è possibile osservare nel momento del gioco Risposta B Sono descritti i livelli generali di sviluppo cognitivo Risposta C Sono descritti i parametri per valutare la qualità del nido Domanda 11 Il bambino intorno ai tre anni, è in grado di utilizzare: Risposta A Capacità simboliche relative al periodo operatorio Risposta B L’alternanza dei turni e la complementarietà dei ruoli Risposta C Interazioni complesse legate alle dinamiche accettazione-rifiuto Domanda 12 Con l’attività di esplorazione il bambino al nido: Risposta A Prende tanti giocattoli Risposta B Prende conoscenza dell’ambiente Risposta C Esplora i giocattoli Domanda 13 Secondo la teoria di M.Mahler, il bambino raggiunge l’individuazione quando percepisce sé stesso come: Risposta A Individuo simile alla madre Risposta B Parte costituente della madre Risposta C Dotato di una propria identità Domanda 14 Secondo E.Erickson nella prima infanzia il bambino attraversa una crisi emotiva che: Risposta A Minaccia le sue spinte all’autonomia con il dubbio dell’insuccesso e il senso di inadeguatezza Risposta B Lo induce a scegliere se rimanere attaccato alla madre e l’aprirsi al rapporto col padre Risposta C È rappresentata dai rischi insiti al confronto con altri bambini della sua età Domanda 15 Dagli studi sullo sviluppo della vista nel bambino emerge che nei primi mesi è ridotta: Risposta A La costanza percettiva Risposta B La selettività percettiva Risposta C L’acuità visiva Domanda 16 I principi nutritivi si suddividono in: Risposta A Plastici, energetici, regolatori Risposta B Digeribili, assorbibili, meccanici Risposta C Meccanici, termici, assorbibili Domanda 17 Il Regolamento dei servizi educativi 0-3 anni del Comune di San Benedetto del Tronto, appro- 2 BUSTA B - 3 vato con delibera di Consiglio comunale n. 28 del 29/04/2017, all’art. 16 prevede le dimissioni per: Risposta A Mancato rispetto dell’orario, mancato pagamento della retta nel termine previsto che si sia ripetuta per 3 (tre) volte nel corso dell’anno educativo, assenza ingiustificata superiore a trenta giorni Risposta B Mancato rispetto del regolamento, mancato pagamento della retta nel termine previsto che si sia ri- petuta per 3 (tre) volte nel corso dell’anno educativo, assenza ingiustificata superiore a trenta giorni Risposta C Mancato rispetto del regolamento, mancato pagamento della retta nel termine previsto che si sia ri- petuta per 4 (quattro) volte nel corso dell’anno educativo, assenza ingiustificata superiore a trenta giorni Domanda 18 In base al TU della sicurezza sul lavoro (D.lgs. 81/2008), la nomina del rappresentante dei lavo- ratori per la sicurezza: Risposta A È obbligatoria per tutti i luoghi di lavoro, a pena di sanzioni amministrative Risposta B E’ prevista solo per i luoghi di lavoro che occupano nel Comune almeno 60 dipendenti Risposta C E’ facoltativa e rimessa all’iniziativa dei lavoratori Domanda 19 Secondo l’impostazione del GDPR (Regolamento Generale per la Protezione dei dati personali - General Data Protection Regulation), i dati anonimi sono considerati dati personali? Risposta A In nessun caso Risposta B sempre Risposta C Solo nelle ipotesi fissate dal legislatore Domanda 20 In base al D.Lgs. 267/2000 (TUEL) organi del governo del Comune sono: Risposta A Il Sindaco e gli assessori Risposta B Il Sindaco, la Giunta comunale e il Consiglio comunale Risposta C Il Sindaco, la Giunta e il Prefetto Domanda 21 Quali sono i vizi che comportano l’annullabilità del provvedimento amministrativo? Risposta A Incompetenza, eccesso di potere, violazione di legge Risposta B Incompetenza, sviamento di potere, violazione di legge, acompetenza Risposta C Adozione del provvedimento in violazione o elusione del giudicato Domanda 22 Dal punto di vista della forma di governo, l’Italia è una Repubblica: Risposta A Presidenziale Risposta B Parlamentare Risposta C Popolare Domanda 23 Secondo quanto stabilisce la disciplina generale di cui all’art. 54., D.Lgs. 165/2001, il Governo definisce un codice di comportamento dei dipendenti pubblici al fine di assicurare: Risposta A La qualità dei servizi, la prevenzione dei fenomeni di corruzione, il rispetto dei dovere costituzionali di diligenza, lealtà, imparzialità e servizio esclusivo alla cura dell’interesse pubblico Risposta B Il rispetto dei termini di conclusione del procedimento di cui all’art. 2 della L. 241/1990 Risposta C Esclusivamente il rispetto dei doveri di diligenza e lealtà Domanda 24 Rientrano tra i servizi pubblici svolti a livello locale a domanda individuale, ai sensi del D.M./ 1983: Risposta A Gli asili nido Risposta B I servizi di trasporto 3 BUSTA B - 3 Risposta C I servizi di gestione rifiuti Domanda 25 I virus sono micro-organismi: Risposta A Capaci di riprodursi ovunque Risposta B Patogeni animali Risposta C Patogeni parassiti di difficile classificazione Domanda 26 Il primo soccorso in caso di distorsione prevede: Risposta A Applicare un impacco freddo Risposta B Immergere l’articolazione colpita in acqua calda Risposta C Spostare il soggetto infortunato Domanda 27 Il tetano è una malattia infettiva: Risposta A Non contagiosa Risposta B Contagiosa Risposta C Che si risolve solo con la siero-profilassi Domanda 28 In base al Regolamento regionale n. 13 del 22 dicembre 2004, “Requisiti e modalità per l'auto- rizzazione e l'accreditamento dei servizi per l'infanzia, per l'adolescenza e per il sostegno alle funzioni genitoriali e alle famiglie di cui alla L.R. 13 maggio 2003, n. 9 all’ art. 5, la superficie utile degli spazi interni destinati ai bambini e alle bambine non deve essere inferiore ai 5 metri quadrati per bambino, comprensivi anche delle superfici destinate all’ingresso e ai servizi igie- nici nel caso di: Risposta A Nidi d’infanzia Risposta B Centri infanzia Risposta C Spazi per bambini, bambine e per famiglie Domanda 29 Quale provvedimento prevede l’istituzione del sistema integrato di educazione e istruzione dal- la nascita fino ai 6 anni? Risposta A L.107/2015 Risposta B D.Lgs. 65/2017 Risposta C D.Lgs. 61/2017 Domanda 30 In base alla legge regionale n. 9 del 13 maggio 2003 “Disciplina per la realizzazione e gestione dei servizi per l'infanzia, per l'adolescenza e per il sostegno alle funzioni genitoriali e alle fami- glie e modifica della legge regionale 12 aprile 1995, n. 46 concernente: "Promozione e coordi- namento delle politiche di intervento in favore dei giovani e degli adolescenti" e s.m.i.” all’art. 1 sono destinatari della presente legge: Risposta A I residenti nella Regione o i soggetti in essa dimorante Risposta B Solo i residenti nella Regione Risposta C Anche i non residenti nella Regione 4 BUSTA B - 3 Concorso pubblico per esami per la copertura a tempo indeterminato e pieno di n. 1 posto di Categoria Giuridica C, posizione economica C1, profilo professionale “Educatore d'infanzia”, da assegnare al Settore “Politiche Sociali, welfare del cittadino e Sviluppo strategico” – Servizio “Politiche sociali”, del Comune di San Benedetto del Tronto con riserva a favore dei volontari delle FF.AA. congedati senza demerito giovedì 13 maggio 2021 1^ sessione ore 10 BUSTA C - 3 _________________________________________________________________________________________________ Il candidato dovrà apporre una X su una sola risposta. Le risposte errate o in assenza di scelta hanno punteggio 0. Al termine della compilazione salvare il file in PDF e inserire la chiavetta nella busta. Una volta salvato il Pdf non sarà più possibile variare le risposte. _________________________________________________________________________________________________ Domanda 1 Volendo stimolare lo sviluppo linguistico dei piccoli, per l’educatore, è controproducente avva- lersi di: Risposta A Piccoli gruppi in genere Risposta B Grandi gruppi in genere Risposta C Piccoli gruppi di bambini con età diverse Domanda 2 Come deve comportarsi l’educatore al momento dell’accoglienza mattutina? Risposta A Deve accovacciarsi per catturare l’attenzione del bambino e rassicurarlo Risposta B Deve entrare in sezione solo quando il genitore avrà salutato il figlio per non disturbare Risposta C Deve distrarre il bambino, affinché il genitore possa allontanarsi senza che il figlio se ne accorga Domanda 3 Un bambino di diciotto mesi che disegna uno scarabocchio: Risposta A Trae piacere dal movimento Risposta B Vuole comunicare con l’adulto Risposta C Inizia la fase della simbolizzazione Domanda 4 La documentazione: Risposta A È utile solo agli educatori Risposta B È utile anche per i bambini Risposta C È necessaria solo per gli educatori e i genitori Domanda 5 Nell’osservazione diretta e partecipe: Risposta A L’osservatore è meno oggettivo Risposta B Si focalizza l’attenzione sui comportamenti Risposta C Il protocollo viene stilato alla fine Domanda 6 In quale caso si verifica la percezione sincretica? Risposta A Quando il bambino percepisce la realtà in modo globale e indifferenziato Risposta B Quando il bambino avvalendosi dell’esperienza, riconduce le informazioni raccolte alle caratteristi- che reali dell’oggetto Risposta C Quando il bambino mette in relazione le varie parti dell’oggetto con facilità Domanda 7 Cos’è la dislalia? Risposta A Un disturbo della pronuncia della parola Risposta B L’incapacità di imparare a leggere Risposta C L’incapacità di imparare a scrivere 1 BUSTA C - 3 Domanda 8 Cos’è la psicomotricità? Risposta A Una tecnica terapeutica per i bambini neurolesi Risposta B Un metodo educativo che distingue le funzioni senso-motorie da quelle cognitive-affettive Risposta C Una disciplina che studia l’interazione dell’attività motoria con quella psicologica Domanda 9 Gli educatori del nido e gli insegnanti della scuola dell’infanzia lavorano per la continuità nido-scuola dell’infanzia in modo: Risposta A Individuale e soggettivo Risposta B Collettivo e collegiale Risposta C Personale e colloquiale Domanda 10 Gli educatori devono promuovere un atteggiamento: Risposta A Flessibile, privo di schemi rigidi Risposta B Collettivo, centrato sul gruppo Risposta C Individualista, centrato sul singolo Domanda 11 Lo sviluppo sociale del bambino verso i coetanei, siano essi fratelli o estranei, viene chiamato: Risposta A Socializzazione secondaria Risposta B Socializzazione selettiva Risposta C Socializzazione primaria Domanda 12 Rispettare l’individualità del bambino significa: Risposta A Creare un progetto educativo incentrato sugli interessi di ogni singolo bambino Risposta B Considerare il bambino tenendo conto delle sue specificità e dei suoi bisogni Risposta C Prevedere momenti individuali in cui relazionarsi con il bambino Domanda 13 Come possono gli educatori favorire la tranquillità al momento del sonno? Risposta A Attraverso un atteggiamento partecipativo e creando un clima di intimità Risposta B Attraverso musiche rilassanti e tenendosi in disparte Risposta C Cullando i bambini uno ad uno Domanda 14 Fra le principali forme di routines troviamo: Risposta A Il riposo pomeridiano Risposta B La comunicazione fra operatori/educatori Risposta C Il colloquio con i genitori Domanda 15 Nei confronti dei bambini diversamente abili, A.Canevaro sostiene che: Risposta A Il tema della disabilità si può ricondurre alle differenze individuali Risposta B Sono singolarmente originali e nello stesso tempo hanno tratti comuni a tutti Risposta C Sono assolutamente differenti dagli altri ma ugualmente integrabili Domanda 16 L’equilibrio energetico si realizza quando: Risposta A Si ottiene una distribuzione equilibrata degli alimenti Risposta B Il fabbisogno energetico eguaglia il potere energetico alimentare Risposta C L’energia introdotta è minore di quella consumata Domanda 17 Il Regolamento dei servizi educativi 0-3 anni del Comune di San Benedetto del Tronto, appro- vato con delibera di Consiglio comunale n. 28 del 29/04/2017, all’art. 17 stabilisce l’ammissione 2 BUSTA C - 3 di diritto quando: Risposta A Conferma della frequenza allo stesso nido, genitore disoccupato, conferma di frequenza con trasferi- mento ad altro servizio Risposta B Con valore Isee sotto a 6.000, conferma della frequenza con cambio di orario, conferma di frequenza con trasferimento ad altro servizio Risposta C Conferma della frequenza allo stesso nido, conferma della frequenza con cambio di orario, conferma di frequenza con trasferimento ad altro servizio Domanda 18 Il TU della sicurezza sul lavoro (D.lgs. 81/2008) in materia di salute e sicurezza si applica: Risposta A Solo ai pubblici dipendenti Risposta B Solo ai dipendenti privati Risposta C Sia nel pubblico che nel privato Domanda 19 Il titolare del trattamento (Regolamento Generale per la Protezione dei dati personali - Gene- ral Data Protection Regulation): Risposta A Non può mai ricorrere ad un soggetto diverso che agisca per suo conto Risposta B Può ricorrere ad un soggetto diverso che agisca per suo conto Risposta C Non può mai ricorrere ad un soggetto diverso che agisca per suo conto, a meno che non si tratti di un’autorità pubblica Domanda 20 I Comuni godono di autonomia finanziaria di entrata e di spesa (art. 119 Cost.)? Risposta A no Risposta B Godono soltanto di autonomia di entrata Risposta C Sì, nel rispetto dell’equilibrio dei relativi bilanci Domanda 21 La P.A. può essere responsabile penalmente? Risposta A No, mai Risposta B Sì, sempre Risposta C Sì, ma solo nei casi di reati contro la persona Domanda 22 Esistono limiti alla libertà personale? Risposta A no Risposta B Sì, ma coperti da riserva assoluta di legge Risposta C Sì, ma coperti da riserva relativa di legge Domanda 23 La responsabilità disciplinare del pubblico dipendente discende: Risposta A Dalla violazione dell’ordine giuridico generale Risposta B Dalla violazione degli obblighi di condotta sanciti dalla legge, dalla contrattazione collettiva e dai codici di comportamento Risposta C Dalla inosservanza dolosa o colposa degli obblighi di servizio, da cui è derivato un danno alla P.A. Domanda 24 Quali sono gli elementi della responsabilità civile della P.A.? Risposta A Condotta, antigiuridicità, colpa o dolo, evento, nesso di casualità Risposta B Il solo atto illegittimo Risposta C Il solo elemento oggettivo (evento, condotta, nesso di casualità) Domanda 25 La varicella è una malattia infettiva esantematica che: Risposta A È causata da batteri 3 BUSTA C - 3 Risposta B È prodotta da un virus Risposta C Non lascia immunità permanente Domanda 26 La vaccinazione di un soggetto ne realizza: Risposta A La contagiosità Risposta B La sensibilizzazione a quell’agente Risposta C L’immunizzazione a quell’infezione Domanda 27 Un dente caduto a seguito di un trauma, deve essere posto: Risposta A Nell’alcol Risposta B Nel latte Risposta C In acqua ossigenata Domanda 28 Ai sensi del Regolamento regionale n. 13 del 22 dicembre 2004, “Requisiti e modalità per l'autorizzazione e l'accreditamento dei servizi per l'infanzia, per l'adolescenza e per il sostegno alle funzioni genitoriali e alle famiglie di cui alla L.R. 13 maggio 2003, n. 9, all’art. 3, l’area de- stinata alla zona ludica negli spazi esterni al nido d’infanzia: Risposta A Non può essere inferiore a sei metri quadrati per bambino o bambina Risposta B Non può essere superiore a sei metri quadrati per bambino o bambina Risposta C Non può essere inferiore a sette metri quadrati per bambino o bambina Domanda 29 Ai sensi del D.lgs. 65/2017 “Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai 6 anni” l’organizzazione del sistema integrato 0-6 è articolata a livello: Risposta A locale Risposta B regionale Risposta C nazionale Domanda 30 La crosta lattea: Risposta A Dipende dal latte bevuto dal bambino Risposta B Dipende da un’eccessiva secrezione di sebo Risposta C È una malattia infettiva 4 BUSTA C - 3

Use Quizgecko on...
Browser
Browser