Migrazioni e '68 in Italia PDF
Document Details
Uploaded by SolicitousGadolinium
Université Bordeaux Montaigne
Tags
Summary
This presentation discusses Italian migration patterns and the social context of May 1968. It examines various aspects, including emigration, internal migration, and the international context. Specific details include Italy's role in social movements, the changes in family structures, and the evolving rights for women around that period.
Full Transcript
Dopo il miracolo economico Migrazioni e contesto del maggio 1968 L’Italia paese di migranti Nel corso della storia italiana si sono verificati diversi flussi migratori : gli italiani sono un popolo di migranti. Dal 1861 a oggi, circa 30 milioni di italiani hanno cercato fortuna all'es...
Dopo il miracolo economico Migrazioni e contesto del maggio 1968 L’Italia paese di migranti Nel corso della storia italiana si sono verificati diversi flussi migratori : gli italiani sono un popolo di migranti. Dal 1861 a oggi, circa 30 milioni di italiani hanno cercato fortuna all'estero. 1. La maggior parte degli emigranti italiani, oltre 14 milioni, è partita nei decenni successivi all'Unità d'Italia, durante la “grande emigrazione” (1876-1915), verso gli Stati Uniti e il Sud America. Film Nuovo mondo de E. Crialese 2006 La seconda ondata : Dopo la Seconda guerra mondiale, si verificò una nuova ondata migratoria, ma verso una nuova rotta : il Nord Europa, verso paesi come Francia, Germania e Belgio. Gli Italiani lavorano nelle fabbriche e nelle miniere. 3) Infine, negli anni Sessanta e Settanta 1960 e 1970, c'è stata la migrazione interna: dal Veneto al Piemonte e alla Lombardia, e soprattutto dal Sud al Nord, in particolare a Torino e Milano. Si trattava di un movimento di persone dalle zone povere e agricole verso le città industrializzate. L'accoglienza degli immigrati dal sud non fu priva di problemi, poiché molti pregiudizi e stereotipi pesavano sugli italiani del sud: erano considerati cafoni, maleducati, violenti, sporchi, analfabeti e così via. « Terroni »: parola costruita su « terra », la terre. Si tratta di un insulto = appellation insultante, contro gli Italiani meridionali, quelli che lavorano la terra, cioè sono contadini, gente poco civile e poco istruita. Invece i meridionali criticavano gli Italiani del nord usando l’insulto La fine del miracolo economico: nel 1962-1963 il sistema finanziario entrò in crisi a causa dell'aumento dei salari, che gli imprenditori avevano compensato con l'aumento dei prezzi, provocando l'inflazione. Il clima sociale fu scosso dalle crescenti richieste della classe operaia. 4 novembre 1966 l’alluvione a Firenze Il contesto internazionale La guerra del Vietnam (1955-1975) : Gli Stati Uniti sostenevano il Vietnam del Sud contro il Nord, protetto da Cina e Unione Sovietica. Il contesto era quello della Guerra Fredda, ed erano in gioco le sfere di influenza tra la “democrazia americana” e il fronte comunista dell'Est. La guerra del Vietnam si concluse con la sconfitta americana nel 1975. Ma già nel 1964 l'opinione pubblica americana si ribellava alla logica della guerra, in particolare le forze di sinistra e i giovani. Nei campus universitari (a Berkeley, in California) si verificarono forti proteste e manifestazioni: contro l'imperialismo americano, il capitalismo, il colonialismo, il razzismo e così via. Si arriva così al maggio '68 in Europa: il cuore della rivolta giovanile è Parigi. I giovani occupano le aule universitarie, protestando contro De Gaulle e la sua politica e contro la società patriarcale tradizionale. La lotta degli studenti fu anche associata alla protesta della classe operaia. Il movimento del '68 si diffuse anche in Italia. I cittadini protestavano contro il governo centrista della Democrazia Cristiana alleato con il Partito Socialista. La fine del miracolo economico aveva portato al malcontento della classe operaia. In questo contesto si formarono diversi gruppi politici extraparlamentari di sinistra, come Lotta continua, Potere operaio, Avanguardia operaia, i maoisti e altri. Da questi movimenti nacquero le Brigate Rosse, che scelsero il terrorismo come mezzo di lotta contro lo Stato per realizzare la rivoluzione proletaria. Le contestazioni del 1968 segnano un cambiamento epocale riguardo a numerosi aspetti della società : i giovani contestano il potere assoluto dei padri e delle autorità, chiedono un accesso agli studi più democratico, più diritti per le donne, cominciano a parlare di ecologia, vanno contro i dogmi e vogliono più libertà in ogni campo, compreso quello della sfera sessuale Il movimento giovanile ha dato luogo à un certo numero di conquiste sociali nel corso del decennio che è seguito : la dichiarazione dei diritti dei lavoratori, le leggi sul divorzio e sull’aborto, la fine della tradizione della dote (fr. la dot), un accesso più ampio agli studi universitari, ecc. La famiglia patriarcale : I diritti delle donne in Italia: 1946 le donne possono votare (Film di Paola Cortellesi, C'è ancora domani) 1968 abolizione del reato di adulterio per le donne 1970 divorzio 1978 aborto (1975 in Francia) 1981 abolizione del delitto d'onore 1996 violenza sessuale = reato contro la persona e non semplice offesa al pudore Le délit d’honneur stipulait que : Quiconque cause la mort d'un conjoint, d'une fille ou d'une sœur, dans l'acte de découverte de la relation charnelle illégitime et dans l'état de colère causé par l'offense faite à son honneur ou à celui de la famille, est puni d'une peine d'emprisonnement de trois à sept ans. Est puni des mêmes peines celui qui, dans lesdites circonstances, cause la mort d'une personne qui a des relations charnelles illégitimes avec son conjoint, sa fille ou sa sœur.