Il Rinascimento in Italia PDF
Document Details
Uploaded by VersatileCantor
Tags
Summary
This document provides an overview of the Renaissance in Italy, highlighting its cultural and artistic achievements. The period saw significant advancements in art, literature, and science, with key figures like Leonardo da Vinci and Michelangelo playing pivotal roles. The document also discusses the political context in which this cultural flourishing occurred.
Full Transcript
le fiorisce in Italia La civ iltà rinasclmenta. cul ale che rum ane si- luz1one Dall'inizio del xv secolo 1a nvo tur.. t svil l Rin asc ime nto uppata ne mo aveva avviato fu ampi...
le fiorisce in Italia La civ iltà rinasclmenta. cul ale che rum ane si- luz1one Dall'inizio del xv secolo 1a nvo tur.. t svil l Rin asc ime nto uppata ne mo aveva avviato fu ampiamen e.. culturale comvolse ogD 1 Cla...-t to del '.---- Questo nnoovam.ento. luto · f arte. i l'individuo diventò il pro tago mst a asso sapere d1 cu.. fi la scie nza e la l a lette ratu ra la mus ica, la polio.ca , la filoso a,. ' · Il' tecnica. In particolare il pittore e ston co de arte G.ioro- cno Vas an. (1511-1574) definì quest'epoca come il pen·odo di rin asc ita. del la pittura, che ritornava alla grandezza dell 'ant ichi tà dop o 1 sec ol di decadenza del Medioevo. Il Rinascimento ebbe origine nella Pen isol a ital ian a e qui rag giunse il suo ma ssim o splendore. Infa tti, nel Qua ttro cen to l'Italia godeva di ing ent i ricchezze, grazie ai fior enti traf fic com mer cial i, e di grande viv acit à cul tur ale, anc he per tne ri to dell'attività dei lett era ti uDJaoisti. Di con seg uen za, le pi importanti citt à e cor ti ital ian e offrivano le con dizi oni ide a per uno straordinario sviluppo cult ura le e pre sto div ent aro no punto di riferi01ento per art isti , inte llet tua li e stu dio si, ch 1rrivavano da tutt a Europa per arm nira re e stud iare i cap olav o iella civiltà rinascimentale. In seguito, il Rin asc iine nto si diffu ;e anc he in Germania. in Francia e ~LL 'UM AN es1 Mo AL.. o l'arte e la cu tig ia no e Nelle co rti s1 dl ffo nd on. to un ar , t era ancora nt en u 1 en to 1 art1s a ·bu1·to un pa rti co ar e Nel Quattroc d a no n er a attr1vece le op er e d' ar te pertanto, a ciò che pro ucev I. er at e i valore.Dall a seconda metà del xv seco o,h1~ ran'o co ns id.. rono a essere n·valutate' pere ' e e. di le tte ra cormnc1a ll uo mo. _Q utn ' d risultato de ll'ing eg no e de llo stu dio de ti pittori scultori musicisti e ar ch ite tti co nq ui sta ro no gr an ' rità 'e iniziaro' no a essere in vi tat i ne lle co rt.d i et pn tp nc celeb co ns eg ue nz a, si sv ilu pp ò il fe no me no de l m ec en a italiani. Di e co ns ist ev a ne lla pr ote zio ne ch e il pr in ci pe ga ra nt i tismo, ch al qu ale co mm iss ion av a la re ali zz az io ne di oper va all'artista si di em in en ti a d'arte. I signori avevano interesse a cir co nd ar nd e- tis ti e letterati, perché essi contribuivano a re sì, re pi ù splendida e magnifica la loro co rt e. Co ATTIVO ng elo Bu on ar ro ti Produzi Raffaell o Sa nz io e M ich ela , ca - realizzarono a Roma, presso la corte po nt ifi cia Scegli un ttu ra. Il pi tto - paragrafo polavori di pi ttu ra , sc ul tu ra e ar ch ite o un mo i de ' M ed ici re Sandro Bo tti ce lli fu al servizio de alla sua uato a Firenze e i poeti Ludovico Ariosto e Torq gli perm o po em i ep ici la di na sti a Trasform Ta sso ce leb rar on o ne i lor 1n un tes es ten se di Ferrara. to Leonardo è l'u om o de l R in as ci m en sp iri to rinascitnen- L'uom.o ch e pi ù di ogni altro ra pp re se nt a lo è se nz a du bb io Le on ar do da Vi nc i, ch e fu allo stesso teIIl- ta le lle nte pi tto re , sc ult or e, ar ch ite tto , sc ien ziato, m.usico, po un ecce eg ne re, m. ate m. ati co , inv en tor e. Le on ard o ra cc hi ud ev a in sé ing rib ile cu rio sit à ve rs o og ni as pe tto de l sa pe re , no - un'inesau nt e no n av es se un a cu ltu ra let ter ar ia ap pr of on di ta co tn e no sta quella di alt ri stu di os i del tet np o. ci ha las cia to inn u1 ne rev oli ap pu nt i, sc hizzi e disegni Leonardo de i su oi ta nt i int ere ssi. In fa tti , ra pp re se nt ò lo spazio att ra - frutto la pr os pe tti va ; si de dic ò all o st ud io de ll'aµatomia e dise- verso ò co n un 'in cre dib ile pr ec isi on e mu sc ol i e or ga ni del corpo um a- gn. An ali zz ò an ch e il vo lo de gli uc ce lli pe r co str ui re un a m ac ch in a no gr ad o di av ve rar e il pi ù gr an de de sid eri o de ll'uomo, Cioè volare. in , pr og ett ò str ao rd in ar ie in ve nz io ni , co m e l'elicottero, il In ol tre rin o, il ca rro an na to e la bi cic let ta, ch e sa re bb er o sta te re- so tto ma nt o m ol ti seco li pi ù tardi , pe rc hé a quel tem po man- alizzate solta etterle a punto. cavano le nozioni scientifiche necessarie per m ard o tra scor se la. su a vi ta os pi te di nu m er ose corti, come Leon ' M ed ici a Fi re nz e e de gl i sfo rz a a M ilano e, infine quella dei de visse anche presso il re di Francia, Francesco I. Progrediscono le conoscenze scie ntific he Mentre nel Medioevo lo studio della scienza si fon dava su ciò o Vero che era scritto nelle Sacre Scritture, dal xv secol o gli studiosi a. L, cominciarono a osser vare diret tame nte la natura e i suoi fe- d: nome ni senza più alcun timor e religi oso. Così, furono possi- le bili impor tanti scoperte che sono alla base della scienza mode r- e na.Ad esempio,nel 1543 il fiammingo Andrea Vesalio,grazie ai b. f\ e suoi studi sulla dissezione dei cadaveri, diede un grand e contri -. 11 buto alle conos cenze di anato mia che concorsero allo svilu p- c. ) po della medicina. l Sempre nel 1543, anche l'astr onom ia conob be un rivolu zio- nario progresso. Infatt i, il polacco Nicco lò Copernico formulò la teori a elioce ntric a, ATTIVO LE COMPETEN~ Produzione scritta secondo la quale non è il Sole a ruota re intor- Scrivi sul quaderno un bn no alla Terra, come da semp re sosten eva la in cui spieghi la differenzi teoria geoce ntrica appog giata dalla Chiesa, e teoria eliocentrica. ma è la Terra a girate intorn o al Sole. Il Rinascimento influenza la politica La vivacità cultur ale del Rinas cimen to favorì gli studi politi ci, un intere sse alime ntato dal fatto che nei prim i decen ni del XVI se- colo la Penis ola italiana era caratt erizza ta da insta bilità politi - ' ( ca e da nume rosi confl itti, dei quali si volevano capire le ragion i. In partic olare, si distin sero le rifles sioni del fioren tino Nicco lò Mach iavell i,con sidera to il padre del pensi ero politi co mode rno. Mach iavell i ritene va la polit ica il frutt o dell'a gire uma no e la consi derav a indip ende nte dall'i nflue nza divin a. Inoltr e, nel tratta to Il Principe descr isse il mode llo del signo - re rinas cime ntale , che deve gover nare grazi e alla propr ia virtù , cioè alle propr ie capac i- tà, e alla fortu na. Infine, il princ ipe, pur di con1piere l'i teresse dello Stato , deve essere re> delitti e so