Document Details

Uploaded by Deleted User

Liceo Scientifico Statale 'Leonardo da Vinci', Reggio Calabria

Prof.ssa Maria Luisa Smorto

Tags

tessuto nervoso biologia biomedica anatomia

Summary

Questi appunti forniscono un'introduzione al tessuto nervoso, coprendo argomenti come le funzioni, le cellule nervose (neuroni e cellule gliali), la struttura dei neuroni, i neuroni e le cellule gliali, la guaina mielinica, e la sclerosi multipla. L'obiettivo è presentare le informazioni in maniera concisa e accessibile per lo studio.

Full Transcript

Primo nucleo tematico Il tessuto nervoso Percorso di potenziamento-orientamento “BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA” Prima annualità Prof.ssa Maria Luisa Smorto Le funzioni del tessuto nervoso Ricezione degli stimo...

Primo nucleo tematico Il tessuto nervoso Percorso di potenziamento-orientamento “BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA” Prima annualità Prof.ssa Maria Luisa Smorto Le funzioni del tessuto nervoso Ricezione degli stimoli interni ed esterni del corpo Trasmissione degli impulsi nervosi Elaborazione delle informazioni Relazione di un organismo con il proprio ambiente Funzioni psichiche ed intellettive Le cellule del tessuto nervoso 1. I neuroni o cellule nervose unità cellulari su cui si basa la trasmissione e l’elaborazione degli impulsi nervosi 2. Le cellule gliali o cellule della nevroglia proteggono, sostengono, nutrono i neuroni regolano l’omeostasi dei fluidi interstiziali che circondano i neuroni non generano, né conducono segnali elettrochimici I neuroni elementi cellulari perenni non effettuano divisione cellulare hanno limitate capacità rigenerative: dopo una lesione una fibra nervosa può rigenerarsi se il corpo cellulare da cui si origina è integro le cellule staminali neurali (CSN) multipotenti sono capaci di generare nuovi neuroni e cellule gliali nel SNC nell’adulto possono avere forma: fusata (cellule sensoriali) globosa (gangli spinali) piriforme (cellule del Purkinje) piramidale (corteccia cerebrale) Struttura del neurone Un tipico neurone è formato da: corpo cellulare o soma o pirenoforo dendriti assone o neurite o cilindrasse D C A Il corpo cellulare è provvisto di nucleo di grandi dimensioni con scarsa cromatina e grosso nucleolo citoplasma organuli (ribosomi, RER, lisosomi, apparato di Golgi, mitocondri) in cui vengono sintetizzate le molecole necessarie per l’attività metabolica del neurone L’apparato o complesso di Golgi molto voluminoso è coinvolto nella elaborazione dei neurotrasmettitori I mitocondri sono numerosi specialmente nelle cellule nervose degli embrioni e successivamente si riducono sensibilmente una fitta rete di neurofibrille (citoscheletro) presente anche nei dendriti e nell’assone, costituita dall’aggregazione di microtubuli , neurofilamenti (filamenti intermedi) e microfilamenti di actina la sostanza tigroide o cromofila ricca di RNA, costituita dal RER che nei neuroni è molto sviluppato e attivo nella sintesi proteica. Si può trovare anche nel tratto iniziale dei dendriti di grande o medio volume. Si presenta in granuli minutissimi che spesso si riuniscono in blocchi formando i corpi di Nissl Neurofibrille I dendriti brevi prolungamenti citoplasmatici che terminano con estremità assottigliate numerosi e molto ramificati parti riceventi del segnale, di ingresso o input, insieme al corpo cellulare L’assone trasmette gli impulsi nervosi in uscita o output a: un altro neurone una fibra muscolare una cellula ghiandolare struttura cilindrica, lunga e sottile che si unisce al corpo cellulare in corrispondenza del cono di emergenza assonico, sede in cui iniziano gli impulsi nervosi che percorrono l’assone alcuni assoni hanno ramificazioni laterali dette collaterali assoniche che si suddividono in sottili prolungamenti detti terminali assonici, dotati di bottoni sinaptici La guaina mielinica rivestimento composto da proteine e lipidi isola l’assone aumentando la velocità internodi di conduzione dell’impulso nervoso (conduzione saltatoria) prodotta dalle cellule di Schwann del SNP e dagli oligodendrociti del SNC interrotta ad intervalli regolari da spazi detti nodi di Ranvier i tratti compresi tra due nodi di Ranvier sono detti internodi o segmenti internodali se gli assoni la possiedono sono detti mielinici, quelli che ne sono privi amielinici La sclerosi multipla malattia che demolisce la guaina mielinica dei neuroni del SNC in seguito al deterioramento delle guaine mieliniche, in regioni multiple, si creano placche o cicatrici indurite da cui il nome di sclerosi a placche malattia autoimmune: il sistema immunitario del corpo non riconosce come self la guaina mielinica e la danneggia, provocando prima il rallentamento e poi il blocco della propagazione dell’impulso nervoso Classificazione funzionale dei neuroni A. Neuroni motori o efferenti: Inviano impulsi dal SNC ai visceri, ai muscoli e alle ghiandole B. Interneuroni o neuroni associativi: Trasmettono impulsi all’interno del SNC collegando i neuroni motori con quelli sensitivi in vie nervose C. Neuroni sensoriali o afferenti: Ricevono informazioni dagli organi sensoriali e le trasmettono al SNC Classificazione morfologica dei neuroni A seconda del numero dei prolungamenti si dividono in: Multipolari: con molteplici dendriti e un solo assone Bipolari: con due prolungamenti situati ai poli opposti, un assone e un dendrite Unipolari: con un solo prolungamento assonico (coni e bastoncelli della retina) Pseudo-unipolari : sembrano presentare un solo prolungamento con forma a T, in realtà derivano da cellule bipolari in cui si è verificato un accrescimento eccentrico del soma. In base alle caratteristiche dell’assone si distinguono in: Neuroni del I tipo del Golgi o cellula piramidale presentano un assone di notevole lunghezza e trasportano l’impulso in zone lontane dal pirenoforo (neuroni di proiezione) rivestiti da guaina di mielina , meno che sul tratto iniziale e su quello terminale costituiscono le fibre nervose mieliniche che decorrendo in fasci fuori dei centri nervosi formano i nervi Neuroni del II tipo del Golgi o cellula stellata possiedono assone corto (neuroni a circuito locale) non originano fibra nervosa sono molto ramificati in prossimità del corpo cellulare Le cellule gliali o cellule della nevroglia svolgono nei confronti dei neuroni:  funzione trofica  funzione di sostegno  funzione protettiva costituiscono circa metà del volume del SNC sono la ‘’colla’’ del tessuto nervoso più piccole dei neuroni in numero maggiore rispetto ai neuroni non generano e non conducono impulsi nervosi si dividono per mitosi nel sistema nervoso maturo si moltiplicano in caso di lesioni o malattie e occupano gli spazi in precedenza occupati dai neuroni Sistema nervoso centrale Astrociti Oligodendrociti Cellule della microglia Cellule ependimali Sistema nervoso periferico Cellule di Schwann Cellule satelliti Le cellule gliali presenti nel SNC Astrociti di aspetto stellato con numerosi prolungamenti citoplasmatici stabiliscono rapporti trofici tra le cellule nervose e i vasi sanguigni proteggono i neuroni dalle sostanze nocive controllano l’ambiente interstiziale, per la generazione degli impulsi nervosi: rimuovono ioni e riciclano i neurotrasmettitori rilasciati durante le trasmissione sinaptica intervengono nella memoria e nei processi dell’apprendimento Oligodendrociti producono e conservano la guaina mielinica si dispongono attorno alle guaine mieliniche di numerosi assoni adiacenti e una sola cellula può avvolgere fino a 60 neuroni Cellule della microglia piccole e di forma irregolare, esercitano funzione di difesa in condizioni patologiche fagociti di agenti patogeni migrano nelle zone del tessuto nervoso danneggiato e asportano i detriti cellulari Cellule ependimali hanno forma cubica/cilindrica compongono l’ependima, il sottile epitelio che riveste le cavità interne del sistema cerebro-spinale (ventricoli cerebrali e canale centrale del midollo spinale) producono il liquido cerebrospinale nel lato rivolto verso la cavità possiedono ciglia col compito di muovere il liquido cerebro-spinale la stessa superficie apicale, in alternativa alle ciglia, può presentare microvilli che riassorbono il liquido cerebrospinale facilitandone il ricambio Le cellule gliali presenti nel SNP Cellule di Schwann producono e conservano la guaina mielinica attorno all’assone di un neurone del SNP prendono parte alla rigenerazione degli assoni del SNP Cellule satelliti piccole, delimitano la superficie esterna del soma dei neuroni nel sistema nervoso periferico. si trovano nei gangli encefalo- spinali e nei gangli del sistema nervoso autonomo regolano gli scambi di sostanze neurone nutritive tra il soma e il liquido extracellulare. Sostanza grigia e sostanza bianca La sostanza grigia contiene corpi La sostanza bianca del tessuto nervoso cellulari neuronali, dendriti, assoni non consiste di assoni mielinizzati di molti mielinizzati, terminali assonici e cellule neuroni ed è chiamata così per il colore della nevroglia; l’aspetto grigiastro è bianco brillante della mielina. dovuto agli organuli cellulari e alla mancanza o scarsità di mielina in quelle zone. Encefalo Midollo spinale Nel midollo spinale la sostanza bianca è esterna e avvolge un nucleo interno di sostanza grigia a forma di farfalla o H con le cosiddette corna dorsali (neuroni sensitivi) e ventrali (motoneuroni) Nell’encefalo la sostanza grigia o corteccia cerebrale è un sottile strato esterno che si estende in alcune zone interne Le sinapsi connessioni tra i neuroni o con altre cellule (cellule muscolari, sensoriali o ghiandole endocrine) il neurone che invia il segnale si chiama neurone presinaptico, la cellula che lo riceve viene chiamata neurone postsinaptico tra le due cellule esiste uno spazio intersinaptico o fessura sinaptica all’estremità del neurone presinaptico troviamo dei bottoni o vescicole sinaptiche contenenti delle sostanze chimiche dette neurotrasmettitori (es. acetilcolina, noradrenalina..) che permettono la trasmissione dell’impulso nervoso la membrana della cellula postsinaptica possiede recettori specifici per i neurotrasmettitori Tra un neurone presinaptico ed uno postsinaptico possono stabilirsi diversi tipi di sinapsi: Sinapsi asso-somatica tra assone di un neurone e soma di un altro neurone Sinapsi asso-dendritica tra assone di un neurone e dendriti di un altro Sinapsi asso- assonica e dendro- dendritica solo di rado La Giunzione neuromuscolare è la sinapsi tra un motoneurone e una fibra muscolare

Use Quizgecko on...
Browser
Browser