Grandezze Fisiche e Calcolo Vettoriale PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
Tags
Summary
This document explains physical quantities and vector calculus. It defines scalar and vector quantities, and details vector addition, subtraction, and scalar multiplication. The document also discusses the International System of Units (SI).
Full Transcript
GRANDEZZE FISICHE E CALCOLO VET TORIALE G GRANDEZZA FISICA U N A G R A N D E Z Z A F I S I C A È U N A P R O P R I E TÀ D I U N C O R P O O D I U N F E N O M E N O C H E P U Ò E S S E R E M I S U R ATO LE GRANDEZZE FISICHE SI POSSANO ORGANIZZARE IN D...
GRANDEZZE FISICHE E CALCOLO VET TORIALE G GRANDEZZA FISICA U N A G R A N D E Z Z A F I S I C A È U N A P R O P R I E TÀ D I U N C O R P O O D I U N F E N O M E N O C H E P U Ò E S S E R E M I S U R ATO LE GRANDEZZE FISICHE SI POSSANO ORGANIZZARE IN DUE GRANDI GRUPPI: SCALARI E VETTORIALI UNA GRANDEZZA UNA GRANDEZZA SCALARE VETTORIALE È Q U A N D O Q U E S TA D OV R À CA R AT T E R I Z Z ATA DA T R E ESSERE SEMPLICEMENTE UN DIVERSE COSE: VA LO RE , UN N UM E RO 1)IL MODULO, APPUNTO LA Q UA N TI TÀ N U M E R I CA , ESEMPI: m , T, t , E 2)LA DIREZIONE, CHE È LA L I N E A I N F I N I TA S U L L A QUALE PUOI DISEGNARE IL VETTORE 3)IL VERSO, CHE È L’ O R I E N TA M E N T O D E L VETTORE ESEMPI: s , v, F SOMMA DI VETTORI CI SONO DUE MODI PER CALCOLARE LA SOMMA TRA DUE VETTORI: I L M E T O D O P U N TA - C O DA E IL M E TO D O DE L PA R AL LE LO G R AM M A. TENENDO F ISSATO UN VET TO RE ( IN QUESTO PER APPLICARE QUESTO METODO, OCCORRE COSTRUIRE UN PARALLELOG RAMMA DI L ATI I CASO a⃗), SI TR ASPO RTA L’ A LT R O ( CHE QUI VET TORI DATI. L A SOMMA DEI DUE VET TO RI PER NOI È b⃗), MANTENDO LO SEMPRE È L A DIAGONALE DEL PARALLELOGRAMMA PARALLELO A SE STESSO, IN MO DO TALE CHE PARTE DAL PUNTO DI APPLICA ZIONE DI CHE IL SUO PUNTO DI APPLICA ZIO NE UNO DEI DUE, E ARRIVA ALL A PU NTA DI UNO COINCIDA CON L A PU NTA DEL PRIMO DEI DUE, COME MOSTRATO IN FIGURA: VET TORE. IL VET TO RE SO MMA a⃗+b⃗ È ALLORA IL VET TORE CHE CO NG IUNG E L A “ CODA DEL PRIMO VET TO RE” , OSSIA IL SUO PUNTO DI APPLICA ZIO NE, CO N L A “ PU NTA DEL SECONDO VET TO RE” , CO ME MOSTRATO IN FIGURA: SOMMA DI DUE VETTORI SARÀ COMUNQUE SEMPRE UN VETTORE. DIFFERENZA TRA VETTORI LA DIFFERENZA TRA a⃗ E b⃗ È LA SOMMA VETTORIALE TRA a⃗ E L’ O P P O S T O D I b ⃗ , − b ⃗ : a ⃗ − b⃗ REGOLA PUNTA CODA REGOLA DEL PARALLELOGRAMMO B È LA SOMMA VETTORIALE TRA A ⃗ A E L’OPPOSTO DI B ⃗ B , − C B OME ACCADE PER I NUMERI, LA DIFFERENZA NON È UN’OPERAZIONE C ⃗ O M M U T A T I V A. VALE PERÒ UNA REGOLA DEL TUTTO ANALOGA A QUELLA D − E L L’ A L G E B R A ORDINARIA: A⃗ − B⃗ = − ( B⃗ − A⃗ ) A − B = − ( B − A ) B PRODOTTO TRA SCALARE E VETTORI UNO SCALARE λ E UN V E T T O R E v⃗ P O S S O N O E S S E R E T R A L O R O M O LT I P L I C AT I : P O S S O C O N S I D E R A R E U N M U LT I P L O D I U N V E T T O R E P E R U N O S C A L A R E λ ⋅ v⃗ ; QUESTO È UN VET TORE AVENTE : P E R D I R E Z I O N E L A M E D E S I M A D E L V E T TO R E DATO ; P E R V E R S O I L M E D E S I M O D E L V E T TO R E DATO S E LO S CA L A R E È POSITIVO, O VERSO OPPOSTO SE LO S CA L A R E È N E G AT I VO ; M O D U L O P A R I A L M O D U L O D E L VET TO RE DI PA RTE NZ A , M O LT I P L I C AT O P E R I L M O D U L O D E L L O SCALARE. PER ESEMPIO, 2⋅v⃗ È UN VETTORE L U N G O I L D O P P I O D I V⃗ V , A V E N T E STESSA DIREZIONE E STESSO VERSO; ME NTRE −2 ⋅ v HA MO DULO PA RI A L D O P P I O D I v⃗ , S T E S S A D I R E Z I O N E M A VERSO OPPOSTO A QUELLO DI v⃗. B IL SISTEMA INTERNAZIONALE SI IL SISTEMA INTERNA ZIO NALE DI U N ITÀ DI MISURA (SI) NATO UFFICIALMENTE NEL 1961, FO RNISCE LE DEFINIZIO NI DELLE U N ITÀ DI MISURA DI 7 G R A N D E Z Z E F O N DA M E N TA L I. TUT TE QUESTE DEFINIZIO NI, A PARTE QUELL A PER L A MASSA , SONO FO RMUL ATE IN MO DO DA OT TENERE CAMPIONI RIPRO DUCIBILI OVUNQUE SENZ A BISO G NO DI STABI LI RE UN CONFRO NTO DIRET TO CON OG GET TI PARTICO L ARI E SO NO DI CONSEG UENZ A UNIVERSALI. L A SEGUENTE TABELL A FO RNISCE PER OGNI GRANDEZZ A IL NO ME D E L L’ U N I TÀ , IL SIMBO LO E L A DEFINIZIONE. IL SISTEMA INTERNAZIONALE SI IL SISTEMA INTERNAZIONALE SI