🎧 New: AI-Generated Podcasts Turn your study notes into engaging audio conversations. Learn more

Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...

Full Transcript

Polo territoriale di Cremona UTILIZZO DELLE BIOMASSE SOLIDE Alessandro Casula ENERGIA E BIOMASSA â–ª La biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali di matrice organica, costituiti o derivati da organismi vegetali o loro com...

Polo territoriale di Cremona UTILIZZO DELLE BIOMASSE SOLIDE Alessandro Casula ENERGIA E BIOMASSA ▪ La biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali di matrice organica, costituiti o derivati da organismi vegetali o loro componenti, che possono essere utilizzati direttamente come combustibili, ovvero trasformati in altre sostanze combustibili (liquide o gassose) di più facile utilizzo, in sistemi di conversione in grado di produrre energia elettrica, termica, meccanica. A. Casula 2 TIPOLOGIE DI BIOMASSA ▪ Coltivazioni energetiche agricole (es. canna, miscanto, sorgo, oleaginose, etc.) e forestali (es. pioppo, robinia, etc.) ▪ Residui agricoli (es. paglia, stocchi, tutoli, potature) e forestali (es. pulizia dei boschi, del verde pubblico, dell’alveo dei fiumi) ▪ Residui agroindustriali (es. vinacce, sanse, gusci e noccioli) e della lavorazione del legno ed affini ▪ Prodotti organici derivanti dall’attività biologica degli animali e dell’uomo, inclusi gas, reflui e frazioni organiche dei rifiuti A. Casula 3 ESEMPI DI BIOMASSA Sansa di olive Stocchi di mais Tronchi di legno Deiezioni animali FORSU Cippato di legno Coltivazione di pioppo Coltivazione di sorgo da fibra A. Casula 4 USO DELLA BIOMASSA ▪ Le principali applicazioni no-food della biomassa sono: Produzione di energia (biopower) Sintesi di carburanti (biofuels) Sintesi di prodotti (bioproducts) A. Casula 5 USO DELLA BIOMASSA A. Casula 6 USO DELLA BIOMASSA (BIOPOWER) A. Casula 7 PROPRIETÀ DELLE BIOMASSE ▪ Una conoscenza accurata delle proprietà della fonte energetica primaria è necessaria per: Conoscere la quantità di energia disponibile Scegliere il tipo di conversione energetica (combustione, gasificazione, fermentazione, digestione anaerobica…) Definire una corretta gestione del sistema ▪ Questo vale per tutti i sistemi energetici e, a maggior ragione, per i sistemi a biomassa in cui le tipologie e i relativi processi sono innumerevoli. A. Casula 8 ANALISI PRELIMINARE ▪ L’analisi preliminare (detta anche diretta o immediata o prossima) indica (% in peso): Umidità Ceneri Sostanze volatili Carbonio fisso ▪ Normalmente più dell’80% in peso della biomassa secca è composto da materiale volatile. A. Casula 9 ANALISI DEFINITIVA ▪ L’analisi definitiva (detta anche ultima o elementare) indica la composizione chimica (% in peso): Carbonio Idrogeno Ossigeno Azoto Zolfo A. Casula 10 OPZIONI TECNOLOGICHE ▪ Per trasformare la biomassa solida in elettricità e calore si possono scegliere due strade con diverse opzioni tecnologiche: La combustione diretta della biomassa e recupero termoelettrico del calore contenuto nei fumi tramite motori a combustione esterna. La trasformazione della biomassa in forma liquida o gassosa, tramite processi intermedi di pirolizzazione e gassificazione, e utilizzo del biocombustibile derivato in motori a combustione interna. A. Casula 11 SISTEMI A COMBUSTIONE ESTERNA ▪ Per la cogenerazione a biomassa solida le soluzioni maggiormente usate sono quelle a combustione esterna. ▪ Le tecnologie commercialmente mature nel campo della cogenerazione da biomassa solida a combustione esterna di taglia maggiore 200 kWe sono: Cicli Rankine convenzionali a vapore Cicli Rankine a fluido organico (ORC) ad alta temperatura ▪ Per tecnologia matura si intende una garanzia di buona affidabilità e di conseguenza una sostenibilità dell’investimento. A. Casula 12 SISTEMI A COMBUSTIONE ESTERNA ▪ Gli impianti cogenerativi a combustione esterna a biomassa solida sono costituiti dai seguenti tre componenti principali: Sistema di combustione della biomassa Caldaia per il trasferimento del calore dai fumi di combustione al fluido di lavoro Motore per la cogenerazione A. Casula 13 COMBUSTIONE - MECCANISMO DI REAZIONE ▪ Un modello generalizzato, semplificato ma sufficientemente descrittivo del processo di combustione, si basa sulla seguente ipotesi di fenomeni o reazioni sequenziali: Essicazione del combustibile e suo riscaldamento fino alla temperatura di pirolisi. Pirolisi (decomposizione termica in assenza di ossigeno) della particella con produzione di gas combustibili e non combustibili e di un residuo solido carbonioso denominato char. Ossidazione del char e dei prodotti volatili combustibili derivanti dalla fase di pirolisi. A. Casula 14 ESSICAZIONE, PIROLISI E OSSIDAZIONE A. Casula 15 ESSICAZIONE, PIROLISI E OSSIDAZIONE A. Casula 16 PRODOTTI DI COMBUSTIONE ▪ Lo scopo di una combustione è quello di produrre energia termica, per alimentare una macchina termica, sia essa un ciclo termodinamico per la produzione di energia elettrica o una caldaia per la produzione di energia termica. ▪ Questa energia termica la si ha sotto forma di un flusso di gas caldi, ovvero i fumi di combustione, che verranno raffreddati in scambiatori di calore e poi rilasciati in atmosfera. ▪ Per caratterizzare un flusso di fumi è necessario conoscere: La portata massica [kg/s], da bilancio massico tra combustibile e comburente. La temperatura (che in principio equivale alla temperatura adiabatica di fiamma) e il calore specifico o direttamente l’entalpia per valutarne il contenuto energetico. La composizione, che viene espressa in frazioni volumetriche. A. Casula 17 PRODOTTI DI COMBUSTIONE ▪ Una tipica composizione volumetrica di fumi di combustione da biomassa può essere: VCO 15% 2 VH O 20% 2 VN 63% 2 VO 2% 2 ▪ Da cui si nota come, in genere, sia presente dell’ossigeno in uscita al combustore e quindi un effettivo utilizzo di un eccesso di aria. ▪ Inoltre, la frazione maggiore è quella di azoto, perché per ogni mole di ossigeno che è necessaria alla combustione (rapporto stechiometrico) si introducono 0.79/0.21 = 3.76 moli di azoto, che è un inerte (NOx a parte). A. Casula 18 PRODOTTI DI COMBUSTIONE ▪ La composizione volumetrica dei fumi, non è esaustiva riguardo alla reale composizione, perché considera le specie chimiche presenti in maggior quantità e trascura quelle che sono in quantità molto minore (in tracce). ▪ Dopo la combustione sono infatti presenti moltissime specie, che vengono suddivise in: Macroinquinanti Microinquinanti A. Casula 19 MACROINQUINANTI ▪ I macroinquinanti sono le specie che possiedono un concentrazione nell’ordine di 10-3 – 10-6 g/Nm3. Questi non hanno un grado di pericolosità troppo elevato, ma essendo presenti in quantità non trascurabile, devono essere continuamente monitorati. ▪ Tra questi, si trovano: Polveri (particolato)

Use Quizgecko on...
Browser
Browser