🎧 New: AI-Generated Podcasts Turn your study notes into engaging audio conversations. Learn more

Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...
Loading...

Document Details

AdequateRadium

Uploaded by AdequateRadium

Tags

energy markets electricity market gas market economics

Full Transcript

CORSO EGE II EDIZIONE ESPERTO IN GESTIONE DELL'ENERGIA SETTORE CIVILE E INDUSTRIALE LEZIONE: 8–Introduzione generale e i mercati dell’Energia elettrica e del gas DOCENTE: Guido Cosciani Il mercato elettrico – NEWS!!!!! Notizia del 18 aprile 2024 Dopo il parere positivo da parte di Arera allo schem...

CORSO EGE II EDIZIONE ESPERTO IN GESTIONE DELL'ENERGIA SETTORE CIVILE E INDUSTRIALE LEZIONE: 8–Introduzione generale e i mercati dell’Energia elettrica e del gas DOCENTE: Guido Cosciani Il mercato elettrico – NEWS!!!!! Notizia del 18 aprile 2024 Dopo il parere positivo da parte di Arera allo schema di decreto del Mase per il superamento del Prezzo Unico Nazionale, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha firmato il provvedimento dal titolo “Aggiornamento modalità di calcolo Pun Index”, che prenderà avvio dal 1° gennaio 2025. COSA PREVEDE IL DECRETO? Il decreto stabilisce criteri e condizioni per l’applicazione di prezzi zonali sul mercato elettrico all’ingrosso anche per la valorizzazione delle offerte di acquisto e indirizzi per la definizione da parte dell’Autorità di un meccanismo transitorio di perequazione tra i clienti finali che tenga conto del contributo alla flessibilità e all’efficienza del sistema nonché delle esigenze di promozione della concorrenza nel mercato. “Il GME – informa una nota – calcolerà il prezzo di riferimento dell’energia elettrica scambiata nell’ambito del suddetto mercato, come media dei prezzi zonali ponderata per le quantità acquistate relativamente a portafogli zonali in prelievo in ciascuna zona geografica di mercato”. Il mercato elettrico – NEWS!!!!! I termini e le modalità per il superamento del meccanismo di perequazione, si legge nel decreto, potranno “eventualmente” prevedere che le “tempistiche di superamento di detto meccanismo siano differenziate anche in via transitoria su base opzionale, per le diverse categorie di clienti finali in ragione del loro diverso contributo alla flessibilità ed all’efficienza del sistema” nonché “delle diverse esigenze di promozione della concorrenza nel mercato con riferimento a dette diverse tipologie di clienti”. Il prezzo di riferimento, “manterrà la denominazione di PUN Index GME e costituirà, come espressamente previsto dal D.M. de quo, l’indice di riferimento, tra l’altro, per la quotazione dei contratti di lungo termine di energia elettrica”, si legge in una nota. Il mercato del Gas https://www.mercatoelettrico.org/it/ Il mercato gas – Borsa del Gas L’idea nata negli anni ’90 era di creare un mercato europeo concorrenziale per una materia prima essenziale come il gas naturale. Avendo poca produzione, l’Europa importava gas dai paesi grandi produttori (Norvegia, Russia, Algeria) con contratti di lungo termine. Il prezzo iniziale della materia prima variava di mese in mese, essendo agganciato all’andamento dei prezzi di un paniere di petroli con formule che usavano la media dei prezzi dei petroli e del cambio con il dollaro su tre, sei o nove mesi. Il prezzo del gas era quindi legato a un mercato estremamente liquido, quello del petrolio in dollari USA, e le formule di calcolo che usavano valori medi su più mesi fornivano una certa prevedibilità e bassa volatilità. Il mercato virtuale e indice della Borsa olandese è stato istituito nel 2003 ed il prezzo del gas in Europa si decide in territorio olandese perché è lì, ad Amsterdam, che ha sede l’ICE Endex, dove viene gestito lo scambio dei contratti all’interno del Title Transfer Facility (TTF), il punto di scambio virtuale per il gas che funge da hub per l’Europa continentale. L'Olanda è stata la prima tra i Paesi europei ad aver sviluppato un vero e proprio mercato all'ingrosso della materia prima. Al TTF il gas si scambia in euro per megawattora ed il sistema è gestito da Gasunie, la società statale olandese che si occupa del trasporto del gas. Appena nel 2010 viene avviata la borsa del gas in Italia, gestita dal GME, dove avvengono le offerte di acquisto e vendita. Il mercato gas – Borsa del Gas Italiana La creazione di una borsa del gas in Italia è iniziata nel 2007 con il decreto legge 7/2007, convertito con la legge 40/2007 che ha stabilito l’obbligo: Per i titolari di concessioni di coltivazione di gas naturale, di cedere le aliquote di gas prodotto in Italia dovute allo Stato; Per gli importatori, di offrire una quota del gas importato presso il mercato regolamentato delle capacità. Le modalità di cessione delle aliquote sono state poi definite con provvedimenti successivi del Ministero dello sviluppo economico e dell’Autorità, adottati tra il 2008 ed il 2009. Con la legge 99/2009 la gestione economica del mercato del gas è stata affidata in esclusiva al GME che assume la gestione delle offerte di acquisto e di vendita secondo criteri di merito economico. Maggio 2010 – P-GAS -> Piattaforma di negoziazione per lo scambio delle quote di gas importato istituita con il decreto del Ministero dello sviluppo economico del 18 marzo 2010. Ottobre 2010 – M-GAS -> avvio del mercato spot del gas naturale. Il mercato gas – P-GAS La P-GAS è la Piattaforma di negoziazione per lo scambio di gas naturale dove vengono offerte anche le quote di gas dei soggetti tenuti agli obblighi di cui all’articolo 11 del decreto legge n.7/07 (obbligo di offerta presso il mercato di una quota di gas importato), nonché dove i soggetti investitori aderenti, che abbiano richiesto di avvalersi del servizio di stoccaggio virtuale, possono adempiere all’obbligo di offerta dei quantitativi di gas resi disponibili dagli stoccatori virtuali abbinati. Possono essere ammesse alla piattaforma anche ulteriori offerte di volumi di gas effettuate da soggetti diversi da quelli tenuti agli obblighi imposti dal decreto legge 7/07; Sono ammessi ad operare sulla P-GAS i soggetti abilitati ad operare sul PSV; I prodotti negoziati sono contratti con periodo di consegna pari ad un mese o ad un anno; Il GME ha un ruolo di gestore della Piattaforma e non di controparte centrale, pertanto la gestione delle garanzie, della fatturazione e dei pagamenti viene quindi svolta direttamente dagli operatori che vendono il gas. Il mercato gas – P-GAS La P-GAS si articola nei comparti Import, Aliquote ed Ex d.lgs. 130/10. Nel comparto Import vengono offerte le quote di gas di cui all’articolo 11 comma 2 della Legge 40/07, nonché altre quote diverse da quelle di cui all’articolo 11, commi 1 e 2, della Legge 40/07. Nel comparto Aliquote vengono offerte le quote di gas dovute allo Stato di cui all’art. 11 comma 1 della Legge 40/07. Nel comparto ex d.lgs. 130/10 possono essere offerti dai soggetti investitori aderenti i quantitativi di gas resi disponibili dagli stoccatori virtuali abbinati, nell’ambito del servizio di stoccaggio virtuale, secondo le modalità previste dalla delibera dell’ARERA 67/2012/R/GAS (*). Si tratta della possibilità di consegnare il gas naturale nel periodo estivo ed averlo riconsegnato nel successivo periodo invernale. (*)I soggetti investitori aderenti possono assolvere l’obbligo di offerta cumulativamente o alternativamente nell’ambito del MGP-GAS secondo le modalità previste dalla delibera dell’ARERA 67/2012/R/GAS Il mercato gas – M-GAS Il GME organizza e gestisce il mercato del gas naturale, nell’ambito del quale gli operatori, che siano stati abilitati ad effettuare transazioni sul Punto di Scambio Virtuale (PSV), possono acquistare e vendere quantitativi di gas naturale a pronti, funzionali anche al bilanciamento del sistema gas, nonché quantitativi di gas a termine. Su tale mercato il GME svolge il ruolo di controparte centrale delle transazioni concluse dagli operatori. Il mercato gas – M-GAS M-GAS si articola in: Mercato del gas a pronti (MPGAS):  Mercato del giorno prima del gas (MGP-GAS) – negoziazione continua – le offerte di acquisto e di vendita di gas relative ai tre giorni-gas successivi tranne per AGS (gas di Sistema) che è ad asta per il giorno-gas successivo a quello in cui si svolge la sessione di negoziazione.  Mercato infragiornaliero del gas (MI-GAS) - negoziazione continua - vengono selezionate offerte di acquisto e di vendita di gas relative al giorno-gas corrispondente a quello in cui si apre la sessione di negoziazione tranne per AGS che è ad asta e sono selezionate offerte di acquisto e di vendita di gas relative al medesimo giorno-gas in cui si svolge la sessione di negoziazione.  Mercato dei prodotti locational (MPL) – negoziazione ad asta - su tale mercato solo Snam si approvvigiona dagli utenti abilitati quantitativi di gas necessari per gestire esigenze fisiche localizzate all’interno della zona di bilanciamento o eventuali scostamenti previsti tra immissioni e prelievi complessivi della rete.  Mercato organizzato per la negoziazione di gas in stoccaggio (MGS) - negoziazione ad asta - Sul MGS possono essere negoziate dagli utenti abilitati e da Snam Rete Gas offerte di acquisto e vendita di gas in stoccaggi. Mercato a termine del gas (MT-GAS) - negoziazione continua - vengono organizzati tanti book di negoziazione, ognuno per ciascuna tipologia di prodotto negoziabile, riferiti a diversi periodi di consegna, nell’ambito dei quali sono selezionate offerte di acquisto e di vendita di gas. Il mercato Gas – Prezzo di Borsa In questi ultimi due anni si è registrato un aumento mai registrato del prezzo dell’energia. Lo si può notare in maniera molto evidente dal prezzo di Borsa dalla sua nascita in poi. MGP-GAS Negoziazione continua sintesi annuale Prezzo medio Volumi Volumi Anno Termico (€/MWh) (MW) (MWh) ott 10 - set 11 25,857 5.532 132.778 ott 11 - set 12 29,457 6.298 151.150 ott 12 - set 13 26,800 554 13.300 ott 13 - set 14 - - - ott 14 - set 15 - - - ott 15 - set 16 - - - ott 16 - set 17 18,975 101.161 2.427.875 ott 17 - set 18 23,109 417.582 10.021.977 ott 18 - sett 19 19,148 872.295 20.935.080 ott 19 - sett 20 10,678 1.145.341 27.488.184 ott 20 - sett 21 24,570 1.660.040 39.840.960 ott 21 - sett 22 121,727 2.824.989 67.799.736 ott 22 - set 23 56,789 3.372.765 80.946.360 ott 23 - set 24* 34,498 1.949.847 46.796.328 *dati aggiornati a marzo 2024 Il mercato Gas – Prezzo di Borsa Ancora più evidente se andiamo a guardare i prezzi dell’anno termico 19-20 (anno del Covid) in poi. Nel 2020 si sono registrati i valori più bassi nella storia per poi registrare nell’anno termico 21-22 i prezzi più alti mai visti. sintesi mensile - anno sintesi mensile - anno termico sett 19 - ott 20 termico sett 21 - ott 22 Prezzo medio Prezzo medio Periodo (€/MWh) Periodo (€/MWh) ott-19 12,86 ott-21 88,23 nov-19 15,99 nov-21 80,31 dic-19 14,71 dic-21 113,34 gen-20 13,18 gen-22 86,91 feb-20 10,71 feb-22 82,83 mar-20 10,06 mar-22 128,32 apr-20 8,63 apr-22 104,15 mag-20 6,57 mag-22 91,60 giu-20 5,98 giu-22 105,15 lug-20 6,43 lug-22 174,69 ago-20 8,22 ago-22 232,66 set-20 11,46 set-22 187,18 Dati aggiornati a marzo 2024 Il mercato – Energia/Gas L’andamento del prezzo di Borsa dell’energia elettrica è strettamente correlato e dipendente dal prezzo di Borsa del Gas! Questo è dovuto al fatto che abbiamo moltissime centrali per la produzione di energia elettrica a Gas Metano. I Mercati di Tutela e Salvaguardia Il Mercato di Tutela – Energia elettrica e Gas Il mercato tutelato è il servizio di fornitura elettrica (maggior tutela) e gas (tutela) a condizioni economiche e contrattuali stabilite dall’ARERA applicato alle seguenti tipologie di clienti che non hanno scelto un fornitore sul libero mercato: ENERGIA ELETTRICA Clienti domestici (fino al 30/06/2024) GAS Clienti domestici (fino al 31/12/2023) Tutte le forniture ad uso diverso dall’uso abitazione per l’energia elettrica che sono già passate al mercato libero non possono rientrare nei servizi di Tutela. Il mercato di tutela del gas per le utenze domestiche è terminato il 31/12/2023 tranne per i clienti denominati «vulnerabili». La Maggior Tutela – Energia elettrica Il prezzo di maggior Tutela viene pubblicato dall’ARERA ogni 3 mesi. Per la parte della materia prima energia i prezzi sono uguali per le abitazioni da residente e quelle da non residente. I prezzi di maggior Tutela sono sempre comprensivi delle A) Abitazioni di residenza (o non residenza) anagrafica Materia energia perdite di rete. 1 gennaio - 31 marzo 2024 Monorario Biorario fascia unica fascia F1 fascia F23 E’ importante capire che la definizione del concetto di Quota energia (euro/kWh) 0,12209 0,12762 0,11919 tutela nel servizio di Maggior tutela è relativo alla Quota fissa (euro/anno) 58,4003 continuità del servizio e non necessariamente si riferisce ad una tutela nel prezzo di vendita. Abitazioni di residenza (o non residenza) anagrafica Nel periodo dell’aumento quasi incontrollato dei prezzi 1 gennaio - 31 marzo 2023 Materia energia Monorario Biorario per vari mesi il servizio di Maggior Tutela aveva prezzi fascia unica fascia F1 fascia F23 molto superiori a quelli del mercato libero. Quota energia (euro/kWh) 0,41581 0,42841 0,40910 Quota fissa (euro/anno) 51,5400 Servizio di Maggior Tutela – Energia elettrica Dopo il 1 luglio 2024 gli unici che avranno ancora diritto ad usufruire delle tariffe del mercato di maggior tutela saranno i clienti cosiddetti «Vulnerabili». Sono considerati clienti vulnerabili di energia elettrica i clienti domestici che, alternativamente: si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (ad esempio percettori di bonus) versano in gravi condizioni di salute tali da richiedere l'utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall'energia elettrica (oppure presso i quali sono presenti persone in tali condizioni) sono soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 legge 104/92 hanno un'utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi hanno un'utenza in un'isola minore non interconnessa hanno un'età superiore ai 75 anni Il Mercato di Salvaguardia – Energia elettrica Il mercato di Salvaguardia è dedicato agli utenti alimentati in media tensione o alle aziende in bassa tensione con più di 50 dipendenti o un fatturato annuo superiore a 10 milioni di euro che, successivamente all'entrata in vigore del libero mercato dell'energia: non hanno ancora scelto un fornitore del libero mercato o, per qualsiasi motivo, ne sono rimasti privi; hanno disdetto un contratto con un fornitore e non ne hanno firmato uno nuovo. In questi casi, tali utenti passano automaticamente al Servizio di Salvaguardia. Ma chi è il fornitore che opera nel Servizio di Salvaguardia? Il servizio è erogato dall’esercente di salvaguardia, un fornitore scelto tramite una gara organizzata dall'Acquirente Unico (la società garante della fornitura di energia elettrica ai piccoli consumatori).

Use Quizgecko on...
Browser
Browser