Mille anni di Medioevo PDF

Summary

Il documento fornisce un riassunto di Mille anni di Medioevo, coprendo il periodo storico tra la dissoluzione dell'Impero Romano d'Occidente e l'inizio dell'età moderna. Il testo evidenzia come il Medioevo sia stato diviso in fasi, e la figura centrale degli imperatori, dei papi e dei feudatari nel periodo. Sono discussi anche i regni romano-barbarici e l'emergere delle prime forme di letteratura e poesia italiane.

Full Transcript

Mille anni di Medioevo Per Medioevo si intende il periodo di ci rca rnille anni che va dalla dis- soluzione dell'Impero romano d'Occi dente all'inizio dell'età moderna. Questa lunghissima epoca viene di solito suddivisa in due fasi: ➔ l'Alto Medioevo, dal 476 d.C. al Mille circa;...

Mille anni di Medioevo Per Medioevo si intende il periodo di ci rca rnille anni che va dalla dis- soluzione dell'Impero romano d'Occi dente all'inizio dell'età moderna. Questa lunghissima epoca viene di solito suddivisa in due fasi: ➔ l'Alto Medioevo, dal 476 d.C. al Mille circa; ➔ il Basso Medioevo, dal Mille al 1492! data dello sbarco di Cristoforo Colombo in America. In questo capitolo, incontreremo autori vissuti nel Xlii secolo, l'epoca in cui nasce la letteratura italiana. Tuttavia è importante ripercorrere ife- nomeni principali avvenuti nei secoli precedenti, durante i quali, dall'in- contro tra popoli latini e germanici, si sviluppano le istituzioni, le lingue e le culture europee. l~potere universale di papi e imperatori.~. 3 All'inizio del Medioevo, l'Europa è divisa nei regni romano-barbarici , do.- minati e@i,eer,n-tJ;gl!rmaniq che si sono spostati nei territori dell'Impero romano d'Occidente. Nei seco-li suècessivi Q..Ue figure cercano di ridare w,-i- te e1.,1rop~.o:J'jmperitore -e ij papa, Il primo rappresenta il ~ tico erlflilitar&... il secondo il potere spirituale della Chiesa\ di Roma. Queste due autorità a volte collaborano, come avviene quando il re franco Carlo Magno viene incoronato imperatore del Sacro Romano Impero da papa Leone lii nell'800, ma in altre fasi entrano in contrasto, per stabilire quale delle due deve prevalere sull'altra. Tra gli ultimi pro- tagoQJstL di questa lotta tra due poteri Q liimperatore Federico Il dt Svev.ia_ P-resso la cui corte, a Palermo, vengono composte alcune delle prime·poesje in lingua italiana. at ar i ·· e quello loca.I e de i fe ud ali la ge sti on e de l ter rito rio è affidata ai feudatari, signori loc Nel Medioevo gono elt à e si so tto me tto no al sovrano e in cambio otten che giurano fed mantenere l'ordine itt o di ris cu ote re le tas se, esercitare la giustizia , il dir tere dei feudatari rit or io a lor o as se gn ato , il feudo. Il simbolo del po nel ter ia; il un luo go for tifi ca to do ve il signore risiede con la famigl è il castello , un e un luo go im po rta nte pe r gli scambi e i commerci , è castello è anch rifugio per la popolazione o e co sti tui sc e il pri nc ipa le ce ntr o amministrativ ano in tu tta di pe ric olo. Pe r qu es t'u ltim a ragione, i castelli si moltiplic in caso hinghi rtir e da l X se co lo, qu an do hanno luogo le invasioni di Vic Europa a pa i pe rio do re e im pe rat ori sono particolarmente deboli e e Ungari. In questo ndenti: i più tar i au me nta no il lor o po ter e fi no a rendersi quasi indipe feuda ano lor o giu ng on o a do mi na re su regioni molto vaste e ospit im po rta nti tra i- ca ste lli ve n.~ e pro pr ie co rti, presso cui nascono le pr all'interno dei propri e. di poesia e let ter atu ra ne lle lingu e europee modern me fo rm e La rin as ci ta de lle ci ttà e i Co m un i secoli tà si spopolano e pe r i pri mi e, mo lte cit Con le invasioni germanich ei viv on o in pre va len za nelle campagne. A pa rti re del Medioevo gli eu rop ola e de lla lo vi è tut tav ia un au me nt o della pr od uz ion e ag ric dal X seco r- pa rte de gli ab ita nti si tra sfe ris ce nelle cit tà, ch e to po po laz ion e. Una i di cu ltu ra re il ce nt ro de i co mm er ci e de ll'a rti gia na to , luogh nano a esse liti co e rel igi os o. Ne ll'I tal ia ce nt ro -s et te nt rio na le e sede del po ter e po i urbani da ti i Co mu ni, ist itu zio ni che am mi nis tra no i ce ntr ve ng on o fon nte. Do po un a lun ga lot ta, i Co mu ni ot te ng on o e la campagna cir co sta dd ivi - mp er o ne l 11 83 co n la Pace di Co sta nz a. La su l'a uto no mi a da ll'I isce un a nt i ce ntr i ind ipe nd en ti in co mp eti zio ne tra lor o fav or sione in ta - om ica e cu ltu ra le. D' alt ra pa rte qu es ta fra mm en gr an de viv ac ità ec on tta de bo - na l'It ali a a co nt inu i co nf lit ti int er ni e a una ne taz ion e co nd an nc ian o e ris pe tto ag li St ati na zio nali che dal Xli i se co lo co mi lez za mi lit ar rop ei. a for ma rsi in alt ri Paesi eu m er ci e gu er re : la nu ov a espa nsione eu ro pe a e om ropei ac qu isi sc on o e de lla po po laz ion e, gli Eu Co n la cre sc ita delle cit tà do no1 za di aff ac cia rsi ve rso il re sto de l mo nd o. Ri pr en nu ov am en te la for on i- te rra ne o e ve rso l'A siaj! nei qu ali so no pr ot ag i co mm_erci nel Me di rc o vig ato ri de lle cit tà ita lia ne, tra cu i il ve ne zia no Ma sti mercanti e na pe rm an en za in Ci na. A pa rti re ne ra cc on ta la su a lun ga Polo, che nel Milio - rie di..sp ed izion i no te co me crociat e-1. g li es er cit i eu da l 1096, co n un a se re Ge ru sa lem m e e la Terra Santa. Le cr oc iat e ro pe i ce rca no di co nq uis ta cnss t @no comunq_ue la nu ove a un 'oc cu pa zio ne sta bil e, ma no n po rta no ta euro pe a r-g 1c itl di esp~nsione dell~ socie 1' La-religione cristiana al centro In tutta l'epoca medievale, la religione ha un ruolo fondamentale per ogni aspetto della cultura. Gran parte della filosofia medievale, per esempio, si occupa di teologia, cioè della riflessione su Dio e sul suo rapporto con gli esseri umani. Pittura e scultura hanno come soggetto principale epi- sodi e personaggi della tradizione cristiana e la musica viene co m posta innanzitutto per accompagnare le cerimonie religiose. Nella letterat ura, si producono prediche, storie di santi e poesie religiose, come quelle composte da Francesco d'Assisi. Anche molti dei luoghi in cui si fa cul- tura sono legati alla religione: nelle biblioteche dei monasteri si conser- vano e copiano le opere letterarie; le grandi cattedrali sono la massima espressione della creatività artistica e della ricchezza delle città. Nascono le lingue eu~opee Già all'epoca dell'Impero romano, il latino scritto, usato. nei documenti ufficiali e nella letteratura, era molto diverso dal latino parlato, il cosid- detto volgare (da vulgus, che significa popolo), usato nella vita quotidia- na. Inoltre, il volgare variava da una zona all'altra dell'Impero, secondo le usanze locali. Nel corso del Medioevo, i vari volgari europei si differen- ziano sempre di più, e si mescolano con le lingue dei popoli germanici o con l'arabo. Nascono così nuove lingue, le cosiddette lingue neolatine: francese, spagnolo, italiano, portoghese, romeno, che al loro interno si distinguono in varie lingue locali. ~oesia di guerra e d'amore Negli ultimi secoli del Medioevo, le lingue volgari cominciano a essere usate anche per creare opere letterarie, composte da poeti, cantastorie e giullari per essere recitate nelle piazze oppure nelle corti di re, principi e signori feudali. In Francia.. etiche: ola re , si sviluppano due scuole po ➔ ne l N ' in pa rtic riva il 0rd nasce la let ter atu ra in lingua d'o'il (il volgare da cui de fr ati a re e pr od uc e po em i e ro manzi cavallereschi de dic A: ~c es ~) , ch - lie ri op pu re a Ca rlo Ma gno e ai suoi paladini im pe tu e a, suoi cava gn at i ne Il a guerra co nt ro gli Arabi ·.. , ' ➔ nel Sud po et,. grr ov ag h,, no t, co m e tro va to -. , ri, co mp on go no in lin gua d'oc, cioè nel vol - za è una regione ga re provenzale (la Proven ) ; le composizioni de lla Francia meridionale lm en te raffinate de i tro va to ri sono pr inc ipa ono re cit ate con Poesie d'amore che veng musica. l'a cc om pa gn am en to della ch e nate in Francia Qu es te due scuole po eti nza anche sulla let - avranno una grande influe lar e la poesia amo - te ra tu ra italiana, in pa rti co ella provenzale. rosa siciliana si ispira a qu di na ,. Un a nu ov a cultura ci tta ba ni ve n, ec on om ica e la rin as cit a delle cit tà, r:iei ce nt ri ur Co n la ripresa dai ce nt ri religiosi; qu i i ch e, cio è ind ipe r.1 de nti go no ap er te scuole lai er e è rca nti e de gli ar tig ian i imparano a leggere, a sc riv fig li de i ric ch j me e una nu ov a nt o. In q~ es ti am bie nti co mi nc ia a nascere an ch a fa r di co stit , ma so pr at tu tto in vo lgare) le poesie del Do lce let te ra tu ra in latinb i leg ge re mo co nt i di via gg io, co me quello di Ma rco Polo di cu novo, i re so o. br an o, ra cc on ti, co me quelli ra cc olt i nel Novellin un rte ng o'- an ~ co mu nq ue ris er va ta solo a coloro ch e ap pa L'istruzione rim e; la gr an de ma gg ior an za della po po laz ion è no n no alle classi più ricch alf ab et a. uola---e co nti nu a a essere an fre qu en ta alcun tip o di sc iv er si tà , luoghi di st ud io e scambio cu ltu ra le Le un e di notai, giu dic i e me dic i, ddisfare le esigenz Nel Basso Medioevo, pe r so izzati nello i e gli stu de nti si as so cia no e cre an o ce nt ri special i pr ofe ss or i- me nt o, ch e pr en do no il no me di università. La pr studio e nell'insegna pr es to ne è qu ell a di Bo log na , fo nd at a nel 1088, ma ben ma un ive rsi tà a Ox fo rd e in div er se cit tà europee. Sia le lez ion i so rg on o alt re a Parigi, na le no in lat ino , ch e all 'ep oc a era la lingua in te rn az io sia i lib ri di te sto so og ni pa rte ed era co mp re sa da tu tte le persone ist ru ite in della cultura ria le lez ion i de i ma es tri e pe r ap pr of on dir e la pr op d'Europa. Per seguire è si le, gli stu de nti co nd uc on o una vit a girovaga, cio fo rm az ion e cultu ra luo go d i un a cit tà all 'al tra. Le un iversità div en ta no così un sp os tan o da li eu ro pe i e in cu i cir co lan o nu ov e ide e e no v ,- incontro tra int ell ett ua sc ien tifi ch e. 1n1 1 a ,, ,,s,u c;,,,;,, r;1sr;..1ii~~~~;;;;-~----iiiiii---- --- 1 La nascita dei volgari italiani 11 , 1 _ Anche in Italia, come negli altri territori che hanno fatto parte ~e ~ù ,ua pero romano, gj,à-iAtorne- a-1-6.OO-65O la gente comune non capisce P il latino, che {car,tinua a esse~ solo come lingua scritta, ~ -scrizione de~ _leg_gi-:nella liturgi~ (cioè l'insieme dei riti e deJle preghie ~e)della Chiesa, negli ambienti frequ~ntati dall~ er~one colte. N.ella vita quotidiana, le persone comuni usano il latino volgare, anzi tanti la- tini volgari, diversi nelle varie aree del Paese. N~i secoli successivi,~ e~ g_~li.ngye popolari y_en_g_~n~ poi\ir,fl~en zate da_quelle dei popoli che ~.stabiliscono nelle varie regi.Q.OLital iane: Longobardi , Bizantini, Franchi , Arabi, Normanni. 10,_g uesto modo'- i volgari si distaccano sempre piu ~al - Jatino e_s.j_g iffet~nz.LaQQ, tra loro, anche a causa della ; uddi;i;io ~e po litica della Penisola. Si sviluppano così le ~ nte lingue volgarf itaITanè :.;_ --..... ~ -- - -... ~ ~· Le prime testimonianze scritte in volgare: l'Indovinello. veronese... Inizialmente , IE; _lingue volgari italiane s~Q..OJ-!~-~ te esclusivam ente g,e r-la- -fE!mJ~9.!l~ o~!-~:·c f~-è p"e~~parlare.I primi d i;c~~;~t ('scrittitn lin- gua volgare compa_i__Q_.D.O_s olo n_el IX secolo__._ - -~... - -- Tra questi, uno dei più interessant i è l'Indovinello verone~ e.,_ L1-P-GffiV+s-st- ------~ ----- - ~ o testo scritto tra la fine dell'VIII e t lnizio del~~X- seGel~.Probabilm ente - l'autore è un monaco veneto che ,R.a ra.Q.Qoa, con un divertente gioco di parole, l'attività del copista incaricato di trascrivere un libro a quella del contadino cheJ.eY2!q,J_ca.mp_i.. ----- P/a' ç,·to CéY>u ·.. e. il,~ ano -- 11 Pnrn 0 d ---~ - -- -- - ocurn ento Volut ' , · ~ o al 96Q d C a~ent e ~cntto in volgare è il Plàcito capuano ché è un d · · Conosciamo con esattezza la data del Plàcito per- ocum ento uff · I h U ! tero b_~~ ettino di icia e e.e ngua~~~- una lite sor~a tra mo~~- accusato di - -- - Montecassino e un certo Rodefgrimo òfAquino, chiarn at avere occupato terre di proprietà dell'abbazia. Il testimone, o a confe rma.I d'intt, ,. d'1 a dichia'":a. re proprietà del monastero, rilas~ pubb : ff' 1 , - - · ~one · - '.!.lç__a e.. u - ICJ~ ~ (quindi databile) che venne riportata 1.. fedel - · -- ~ -nte-- nella ling · · -- - U.a m cui era stata-pronunciata, os-sia il-volgare, 10 La lingua usata è nettamente di- rre, per kelle fini que ki versa dal latino: sono scomparse 3. anni le possette parte Sancti le antiche desinenze dei sostantivi e dei verbi: "terre" invece del latino terras, "fini" invece di fines, "pos- ~rre, entro quei confini che qui sette" invece di possessit; compa-.e possed ette per trent'anni la parte re il verbo "sao" al posto del latino mastero di San Benede'tto). scio, da èui è derivato il verbo ita- liano "sapere". La nasc ita della lette ratur a in volgare. Nei secoli successivi, l,'uso dei volgari italiani si diffon de ampiamente In partic olare in epoca comunale, contratti, lettere, regolamenti di as- sociaz ioni sono spesso scritti nelle lingue parlate regionali, e non più in latino. Infine, il volgare comincia a essere utilizzato per com- porre oe~~ Je!t~~ rie di generi differenti: , -+ ppesie d'am~ , prima in ~~ - ~resse la corte dell'im - p~è5 "re Federico 11, da poeti che utilizzano un ~ol~ ,Je _ill!,!StI.Et cioè una l~Qgua J}lolto [affinata., distan- te da quella usata nella vita di tutti i giorni, P ~L. ~0. !,o~.._daj)2.9_ei L del ~ ~ ettC?_E.?lce stil_no- _ys>,.,c he scel g~ il volgare ~ ,.no;. ➔ ~ esie religiose) in particolare ~ ~rJlbria, dovè"lra-g+i-crlfiiè attivo F~ c~§_co _d.'Assisi~ racconti e -resocontij_Lyiaggk,;-iri va -. _ -- do ·1 d'1vers1. vo I-.;..~..... 1 ➔. --. a-re-·e d·' lta lia, usan. ~~ _ : _.. · :.. '. ~.~ ne - -- 1~ _ ·.:. ~.:., ,,.:";~ ~-~ ~;;; a locali :__. per narrar e in prosa eventi ~. -~ · -r ·... · " g an Q iii ·· -· ,. ~ reali di fant_asia. I vo. *. ~,. ~ "'-.;6;.,.f ·, r Te~. O ---- - --···- 15 LA PO ESIA RE LIGI OSA La crisi della Chiesa nel Basso Medioevo tare una Nei primi secoli del Basso Medioevo, la Chiesa si trova ad affron nti cri- grave crisi. In molte regioni d'Europa si diffondono nuove cor~:utorità stiane. Tra esse vi sono i catari e i valdesi che non riconoscono i dei d:I pa~a e ;.ri~~-~o.la__ Chi~sa:_~ h}'eH gios~poiché, inVf~ce di occ~pa;ere:- b1sognr dei fedeli, s1 preoccupano di accumulare n~c_he__!;.~~- ogJli Al contrario, catari e vaTa esi ritengono che sia giusto rinunciatf!.~-- ; to - - - · di crrs ~~n~ t_~.!!9- per _dedicarsr unicamènte a predicare il messag~~o _..-- ---- e ad aiutare poveri e bisognosi. La repressione e i nuovi ordini mendicant i. La Chiesa cattolica reagisce in due modi al seguit o ottenuto dai nuovi ~ovimenti cristi~ni. D ~-~~-Ìa~ ~fj ~ri'!,e co~ g-r_~~~~ vi~len~_a. ~ d1 queste corren_!~- Dall altro, favo risce lo sviluppo degl i ordini mendican · gruppi religiosi che, pur rispeftàndè:5"-i'autorit~Cdelpapa~e-·de+i-a-e iesa, hanno come regola fondamentale la povertà e come missione il soc~ corso ai più deboli. I più importanti ordini mendicanti sono Francescani e Domenicani, fondati rispettivamente da Francesco d'Assisi nel 1209 e da Domenico di Guzman nel 1216. Poesie semplici, per lodare Dio nella lingua del popolo Uno dei principali obiettivi degli ordini mendicanti è quello di comunicare il messaggio cristiano in f!l_odo comprensibile a tutti,_anche alle fasce ----~........,___ ·--------~-----· ,.--- 1icano più umili della popolazione. Perciò 1:ran.c.es.caA-i-e-D.om~..Di scelgon_9_d L usare il volgare, la lingua parlata comunemente dalla pop~ er rea Jè7)re?fi c ~ sc~rj[aa. v'oce'' r'Ì\Tolg"e fé"a" aTfècfèn:--·--- - -- " ·---~ · ··· ·-·- ---· · In volgare vengono composte anche le , laude, preghiere in versi recitate e.u. cantate durante le ·processioni con l'accompagnamento di semplici me- lodie. Della maggior parte di que- ste poesie di argomento religios o, comuni soprattutto in Umbria, non conosciamo gli autori. Fanno e _ cezione il Cantico delle creature cd' Francesco d'A ss1s1.. I e la raccolta di laude composta dal frate fran cesca- no Jacopone da Todi nella s. econda meta del Duecento. r- K A N.C E S C O D'ASSISI (1182-1226) F.r anc esc ~s- s is+ è-uno-dei perso.... ritra tto in inn um ere v 1· ~SJ~l.RJU noti della tradizione cattolica,... , o ~ ope re art1st1c 1sp1ratore d, mov1ment1 per la pace lahe, I tt lette ra Il cinema ografiche natura. Francesco nasce nel 1182 ad Ass , o a a a poverta, , la tute la della'... , isi ed · f'1 1·.. ,.J -··-- e 9 19_y un racc o mercante 0 d1 stoffe. Neg li ~n~i del~a ~,ovinezza dç~~ e una buona istruzione e impara , ad app rez zar e I piac eri tipi ci dei cavalieri del tem. musica e can to, ma anc he add estr ame nto militare po: danze, ban che tti '. Catturato in bat tag lia dur ant e la guerra in corso tra Assisi e Perugia, tra- scorre un ann o di prigionia; rito rna to ad Assisi, ·dec ide di ~bbandonare la vita alle gra e spe nsie rata per d,,~ l~arsi tota lme D nt~~ preghiera e aUa.... penitenza. Rinuncia dun que alle pro p7ié rlcc hezze e comincia a predicare, a men dica re e a cur are i mal ati. L'esempio di Fra nce sco v iene pre sto imi tato da mo lte persone che se- guono la "re gol a" bas ata sul rifiu to di ogni form a di violenza e sull'assoluta povertà. Nasce così l'Or din e fran ces can o dei Frati minori, _che vien e rico nos ciut o da papa Inn oce nzo lii nel 1210. Nel 1219, Francesco è pro tag onis ta di una vera e pro pria missione di pace: dur ant e la qui nta crociata, si reca in Egitto con il pro pos ito di ~on ver tire i mu sulm ani al cris tian esim o; viene rice vuto ·dal capo deg li es~ rcit i mu sulm ani , il sult ano d'E gitt o, che lo accoglie con cortesia. Rie ntra to in Itali a, tras cor re gli ulti mi ann i di vita sulle mon tag ne della Verna, nel l'Ap pen nin o Tos can o, me dita ndo e fac end o pen iten za. Muore il 3 otto bre 1226. Nel 1228 vien e pro clam ato santo. San Francesco è il santo pat ron o d'Italia.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser