Il Basso Medioevo PDF - Storia, Società, e Chiese

Summary

Questo documento fornisce una panoramica dettagliata del Basso Medioevo, esplorando eventi critici, l'ascesa di confraternite, ordini cavallereschi e beghine, e l'assistenza ostetrica. Il testo analizza anche la clausura e le sue conseguenze sulla società medievale, offrendo un riepilogo delle dinamiche sociali dell'epoca.

Full Transcript

IL BASSO MEDIOEVO Eventi critici: > in questo periodo scoppiano grandi epidemie e guerre > inoltre i pellegrinaggi spostano grandi masse di persone e quindi il conteggio delle malattie infettive aumenta. A causa di queste epidemie c’era bisogno di cure più organizzate, nascono: Le Confraternite...

IL BASSO MEDIOEVO Eventi critici: > in questo periodo scoppiano grandi epidemie e guerre > inoltre i pellegrinaggi spostano grandi masse di persone e quindi il conteggio delle malattie infettive aumenta. A causa di queste epidemie c’era bisogno di cure più organizzate, nascono: Le Confraternite Gli Ordini Cavallereschi Le beghine Le confraternite > Le confraternite erano associazioni di fedeli laici che si univano per svolgere opere di pietà, carità e assistenza. > I membri delle confraternite erano laici, ovvero persone comuni che non avevano preso i voti religiosi. > Non vivono in comunità Attività: Le confraternite si dedicavano a diverse attività, tra cui: Opere di pietà: Preghiere, processioni e altre pratiche religiose. Carità: Erogazione di elemosine, distribuzione di cibo e vestiario ai poveri. Assistenza: Cura dei malati, assistenza ai pellegrini, sepoltura dei defunti. Evoluzione: Alcune confraternite si trasformarono successivamente in ordini religiosi, come nel caso degli Ordini mendicanti (Francescani, Domenicani, ecc.). predicavano la povertà e l’umiltà (es. i francescani) Ordini Cavallereschi Durante il Basso Medioevo, in particolare nel periodo delle Crociate (1096 – 1270) nascono gli Ordini Cavallereschi, che univano ideali religiosi e militari. Contesto Storico: Le Crociate: Le Crociate furono spedizioni militari e religiose verso la Terra Santa, motivate sia da ragioni spirituali (pellegrinaggio e desiderio di liberare i luoghi sacri cristiani dal controllo musulmano) che da interessi materiali (espansione territoriale, ricerca di ricchezze). Natura degli Ordini Cavallereschi: Questi ordini erano composti da soldati che vivevano in comunità seguendo regole monastiche, combinando la vita militare con la disciplina religiosa. Funzioni principali: Difesa dei territori cristiani in Terra Protezione dei Pellegrini: Assicurare la Assistenza: Prestare aiuto e cure ai Santa e partecipazione alle sicurezza delle vie di comunicazione percorse pellegrini malati o feriti, nonché alla battaglie contro i musulmani. dai pellegrini in viaggio verso i luoghi santi. popolazione locale bisognosa Le beghine Le beghine erano donne laiche del Belgio (XII-XIV secolo) che vivevano in comunità religiose senza voti formali (nubili, o vedove fanno voto di castità) > Pur non essendo monache, conducevano una vita religiosa, facendo un voto di castità rinnovabile. Attività Assistenziali: Un aspetto fondamentale della vita delle Beghine era l'impegno nell'assistenza ai bisognosi. - Preparazione: Ogni beghina riceveva una preparazione specifica per l'assistenza. Destinatari dell'Assistenza: Le Beghine si dedicavano a: Assistere i poveri Prendersi cura delle donne sole Offrire ristoro ai pellegrini La persecuzione e scioglimento delle Beghine >Nonostante il loro impegno sociale le Beghine suscitarono ostilità da parte della Chiesa. >All'inizio del XV secolo vennero accusate di eresia a causa della loro autonomia e della loro vita religiosa senza voti. >Questa diffidenza portò alla persecuzione e allo scioglimento di molte comunità di Beghine. Clausura Nel 1298, Papa Bonifacio VIII emanò la bolla Periculoso, obbligando alla clausura le monache. > Questo significava che le monache dovevano vivere all'interno dei monasteri e non potevano uscirne senza un permesso speciale. Motivazioni: La decisione fu giustificata con diverse ragioni: Ideale della Donna Consacrata: Problemi Morali: Controllo: Si riteneva che la clausura C’erano erano state denunce di degrado La clausura permetteva ai vescovi di proteggesse la purezza e la vocazione morale e di gravi infrazioni alla vita controllare meglio il rispetto delle regole delle monache monastica da parte delle monache. Conseguenze: La clausura ebbe un impatto importante sull'assistenza, allontanando le suore dall’assistenza per molti secoli. Assistenza Ostetrica Monopolio Femminile: L'assistenza ostetrica rimase un campo esclusivamente femminile durante tutto il Medioevo. > Solo le ostetriche erano autorizzate a fornire assistenza durante il parto. Trasmissione delle conoscenze: Le conoscenze e le abilità ostetriche venivano trasmesse oralmente dalle ostetriche più esperte alle aiutanti. Taglio Cesareo: Verso la fine del XIII secolo, si iniziò a parlare di taglio cesareo che però potevano svolgere solo le ostetriche. Riepilogo Basso Medioevo Attori: Destinatari: Luoghi: Significato: Confraternite, Ordini cavallereschi, Cavalieri, pellegrini, infermi, Vie di pellegrinaggio, Pietas, caritas, hospitalitas. Beghine, Ostetriche, Donne di casa appestati, poveri. ospedali e a domicilio

Use Quizgecko on...
Browser
Browser