PDF - I poveri nel Medioevo ed Età moderna
Document Details
![GuiltlessCanto713](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-7.webp)
Uploaded by GuiltlessCanto713
Tags
Summary
Questo documento in italiano discute il tema della povertà e del pauperismo nel Medioevo e nell'era moderna, analizzando le cause e le conseguenze del problema. Vengono esaminati cambiamenti nei valori, l'aumento dei prezzi e l'impatto delle malattie. Sono presentati esempi di provvedimenti severi presi in Inghilterra, Francia e Italia.
Full Transcript
I poveri nel Medioevo e nell'era moderna (dal 1500) Medioevo: I poveri erano visti come persone che rappresentavano Gesù e la fragilità umana. La Chiesa aiutava chi aveva bisogno, offrendo cibo e alloggio a poveri, malati e persone in dif coltà Età moderna (dal 1500): I poveri...
I poveri nel Medioevo e nell'era moderna (dal 1500) Medioevo: I poveri erano visti come persone che rappresentavano Gesù e la fragilità umana. La Chiesa aiutava chi aveva bisogno, offrendo cibo e alloggio a poveri, malati e persone in dif coltà Età moderna (dal 1500): I poveri iniziarono ad essere visti come un pericolo per la sicurezza e la salute pubblica, e come possibili criminali Perché c'era tanta povertà nell'Età Moderna? Cambiano Cambiano i valori i valori: si inizia a dare molta La società diventa più laica Incremento demogra co: questo signi ca importanza Laalsocietà lavoro e diventò a condannare piùl'ozio. "laica" (meno legata (meno legata allaalla Chiesa) e si iniziò a più Chiesa) dare moltain importanza persone cerca di lavoroale di lavoro risorse.e a condannare l'ozio. Aumento dei prezzi: Incremento rendendoco: demogra dif cile L’avventoaumentò, La popolazione della diabolica trilogia e questo signi cava Molte personeinsi cerca più persone spostarono di lavorodallee di per molti permettersi il cibo e altri beni -> Malattie, guerre e carestie campagne alle città in cerca di lavoro, ma risorse. essenziali. spesso si trovavano a vivere in condizioni precarie Aumento Il pauperismo In questo periodo la povertà si è evoluta in pauperismo —> ovvero masse di persone incapaci di permettersi i beni di prima necessità - Si decise di distinguere -> La povertà vera da quella falsa Jean Pierre Guston -storico francese contemporaneo, suggerisce di dividere i ceti sociali più bassi in due gruppi. Strutturali Congiunturali Ovvero coloro che hanno sempre vissuto di elemosina, coloro che guadagnano a malapena per vivere e la cui compresi i malati, gli anziani disabili, le vedove con gli a situazione peggiorava a causa di infermità, vecchiaia, carico disoccupazione, guerra o carestia L’obiettivo è: Gestire le masse di a amati Organizzare l’assistenza ai mendicanti Aumentano i provvedimenti severi Inghilterra Francia Italia (Venezia) -accattonaggio diventa reato - problema gestito dal parlamento Il senato emana provvedimento per: -si creano case-lavoro -Minori al lavoro - istituzione tassa a favore dei poveri - assicurare assistenza ai poveri -Malati e storpi vengono aiutati - censimento i tutti i poveri delle - aiutare i malati e far mangiare gli affamati dalle parrocchie parrocchie per distribuire elemosine - impedire parassitismo degli abili al lavoro Quindi i politici si assumono la responsabilità nei confronti dei poveri ff fi fi fi fi fi fi fi