Sociologia dell'Innovazione - Domande Esami PDF
Document Details

Uploaded by DefeatedQuadrilateral1369
Tags
Related
- The Sociology of the Body PDF
- Functions of Education II PDF
- ENT 211 - Additional Materials - Theories of Entrepreneurship PDF
- Nile University of Nigeria Entrepreneurship & Innovation (ENT 211) PDF
- Tema 2. La sociedad de la información, la innovación tecnológica y social - PDF
- PDF - Domande di Sociologia
Summary
Questo documento contiene domande d'esame sulla sociologia dell'innovazione. Le domande coprono vari argomenti chiave come l'imprenditorialità, le strutture organizzative e le strategie di innovazione. Queste domande sono utili per la preparazione agli esami.
Full Transcript
⁃ Tendenzialmente per innovazione incrementle si intende? UN PASSAGGIO GRADUALE E PROGRESSIVO DA UNA SITUAZIONE PRECEDENTE A UNA SUCCESSIVA. ⁃ Il soggetto centrale per lo sviluppo capitalistico secondo Schumper è: L’IMPRENDITORE, INTESO COME SOGGETTO INNOVATORE E RULES BREAKER. ⁃ La struttu...
⁃ Tendenzialmente per innovazione incrementle si intende? UN PASSAGGIO GRADUALE E PROGRESSIVO DA UNA SITUAZIONE PRECEDENTE A UNA SUCCESSIVA. ⁃ Il soggetto centrale per lo sviluppo capitalistico secondo Schumper è: L’IMPRENDITORE, INTESO COME SOGGETTO INNOVATORE E RULES BREAKER. ⁃ La struttura oganizzativa articolata su unità individuate in base a fattori quali tipologia di clientela, territorio di riferimento, linea di prodotto è definita: DIVISIONALE ⁃ Secondo l’ANT: GLI ESSERI UMANI AGISCONO IN RAPPORTO (E SU) GLI ARTEFATTI, QUANDO GLI ARTEFATTI AGSCONO IN RAPPORTO (E SU) GLI ESSERI UMANI. ⁃ Forma consorzio è un esempio di innovazione della struttura organizzativa perchè rappresenta: LA COSTRUZIONE DI UNA RETE ⁃ In una prospettiva razionalista la strategie organizzativa: E’ UNA PIANIFICAZIONE FORMALE E INTENZIONALE EX-ANTE DELLE AZIONI E DELLE RISORSE NECESSARIE PER CONSEGUIRE DETERMINATI OBIETTIVI. ⁃ Il toyotismo a differenza del fordismo è basato su una logica: PULL INVECE CHE PUSH ⁃ La critica alla prospettiva razionalista intende la strategia organizzativa come: INEVITABILMENTE EMERGENTE IN QUANTO RISPONDE A CONTINUE SOLLECITAZIONI AMBIENTALI. ⁃ Negli studi psicologici sulla creatività per pensiero convergente si intende: UNA MODALITA’ DI RAGIONAMENTO CHE SFRUTTA CAPACITA’ LOGICA-RAZIONALE PER TROVARE LA RISPOSTA CORRETTA. ⁃ Quale di queste frasi rappresenta le idee di Taylor: TU NON DEVI PENSARE C’E’ GIA’ QUALCUNO IN QUESTA FABBRICA CHE E’ PAGATO PER FARLO. ⁃ Mintzberg sostiene che la strategia dell’organizzazione può essere interpretata in diversi modi ovvero come: PROGRAMMA, STRATAGGEMMA, SCHEDA DI AZIONI RICORRENTI E COERENTI TRA LORO, POSIZIONAMENTO E PROSPETTIVA. ⁃ Il processo di costruzione di una strategia innovativa modellizzato da Birkinshaw e Mol enfatizza: IL CARATTERE ESOGENO ED ENDOGENO DEL PROCESSO DI COSTRUZIONE DELL’INNOVAZIONE STRATEGICA, NEL ENSO CHE GLI AGENTI CHE SONO COINVOLTI E ALIMENTANO IL PROCESSO RISULTANO SIA INTERNI CHE ESTERNI ALL’ORGANIZZAZIONE ⁃ Quali delle seguenti affermazioni è coerente alla prospettiva Social construction of technology: IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI QUALSIASI ARTEFATTO RISENTE DI INFLUENZE SOCIALI LE QUALI FINISCONO PER PLASMARLO. ⁃ Relativamente alla costruzione sociale dell’innovatività di una strategia per gli approcci neoistituzionali. L’isomorfismo mimetico è: LA TENDENZA DELLE ORGANIZZAZIONI AD IMITARSI, DATO L’ALTO GRADO DI INCERTEZZA PRESENTE NELL’AMBIENTE ISTITUZIONALE. ⁃ Hendersen e Clark considerano due categorie interpretative dell’innovatività del prodotto: AMPIEZZA DELLA DIFFUSIONE DEL PRODOTTO E AMPIEZZA DELLA DURATA INNOVATIVA DEL PRODOTTO. ⁃ Per Simmel, i gruppi sociali che più di atri sono portati a innovare sono: I GRUPPI MARGINALI, OPPRESSI E/O DECLASSATI, ESCLUSI DAL PIENO GODIMENTO DEI DIRITTI DI CITTADINANZA. ⁃ Quali dlle seguenti affermazioni è corretta: IL FIRST-MOVER PUO’ OTTENERE UN VANTAGGIO RISPETTO AL COMPETITOR MA NON E’ DETTO CHE TALE VANTAGGIO SIA SSTENIBILE NEL TEMPO E CHE UN SECOND-MOVER NON NE TRAGGA MAGGIOR BENEFICI. ⁃ Riguardo all’innovazione del prodotto, lo studio di Rogers identifica diverse categorie di adopter: INNOVATOR, EARLY ADOPTER, EARLY MAJORITY, LATE MAJORITY, LAGGARDS. ⁃ Per effetto carovana si intende: L’INFLUENZA CHE I PRIMI ATTORI CHE ACQUISTANO UN PRODOTTO ESERCITANO SU ALTRI ATTORI DELLO STESSO CONTESTO. ⁃ Gli influencer: RIENTRANO NELLA CATEGORIA DI INNOVATORI, AVENDO UN RUOLO NELLA DIFFUSIONE E NELLA LEGITTIMAZIONE DELLE INNOVAZIONI. ⁃ Adopter e utilizzatori: SONO DUE FIGURE DIVERSE CHE TUTTAVIA POSSONO COINCIDERE NEL SENSO CHE IL SOGGETTO CHE ADOTTA UN’INNOVAZIONE PUO’ ESSERE UTILIZZATA MA PUO’ ANCHE NON UTILIZZARLA. ⁃ CAPITANI DI IMPRESA è L’ESPRESSIONE CON CUI Schumper definisce: GLI IMPRENDITORI ⁃ Con il termine rivoluzione manageriale si intende: AD UN PROCESSO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELLE IMPRESE CHE NASCE A INIZIO DEL XX SECOLO E GRADALMENTE SI AFFERMA E SI CONSOLIDA DURANTE IL CORSO DEL SECOLO SCORSO. ⁃ Con l’espressione one best way si intende: UNICO MODO MIGLIORE DI ORGANIZZARE A CUI SI ISPIRA IL TAYLORISMO ⁃ Per distinguere un processo di innovazione da uno di ambiaento si considerano le dimensioni seguenti: LA PORTATA, IN TERMINI DI COINVOLGIMENTO DEI SOGGETTI NEL PROCESSO CONSIDERATO, LA DURATA IN TERMINI DI ARCO TEMPORALE IN UI EMERGONO GLI ESITI DEL PROCESSO CONSIDERATO. ⁃ Il taylorismo presuppone una completa rivoluzione mentale rispetto al precedente pensiero organizzativo in quanto: DAL PENSARE A COME DISTRIBIRE IL PROFITTO PASSA A PENSARE A COME AUMENTARLO. ⁃ La strategia a differenza della tattica è considerata: UNA PROSPETTIVA DI PIANIFICAZIONE ORIENTATA A MEDIO-LUNGO PERIODO. ⁃ La struttura organizzativa articolata su unità individuale e create in base ad una singola specializzazione è definita: FUNZIONALE ⁃ Negli studi psicologici sulla creatività le motivazioni estrinseche: SONO LEGATE AL RAGGIUNGIMENTO DI QUALCHE OBIETTIVO O BENEFICIO ESTERNO DIVERSO RISPETTO A QUELLO DERIVANTE DALL’ATTIVITA’ STESSA. ⁃ Negli studi psicologici sulla creatività per pensiro divergente si intende: MODALITA’ DI RAGIONAMENTO CHE NON CERCA DI INDIVIDUARE UN’UNICA RISPOSTA CORRETTA AD UN QUESITO MA AD UNA PLURALITA’ DI SOLUZIONI POTENZIALMENTE VALIDE. ⁃ Quale delle seguenti affermazioni è coerente ad una prospettiva di determinismo tecnologico: INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA NON PUO’ CHE DERIVARE DALL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN QUANTO IMPATTA SULL’ORGANOZZAZIONE E NE DEFINISCE LE CARATTERISTICHE. ⁃ Quale elle seguenti affermazioni è corretta: UN’INNOVAZIONE PRODUCE INEVITABILMENTE BENEFICIARI ESCLUSI E VITTIME. ⁃ Quando si definisce un’innovazione disruptive ci si riferisce: NON AL CARATTERE INTRINSECO DELL’INNOVAZIONE BENSI’ AGLI EFFETTI CHE ESSA DETERMINA NEL SETTORE IN CUI SI COLLOCA, ⁃ Relativamente alla costruzione sociale dell’innovatività di unastrategia, secondo gli approcci neoistituzionalisti l’ambiente istituzionale porta pressioni sulle organizzazioni: AFFINCHE’ SI ADEGUINO A CRITERI DI RAZIONALITA’ CERIMONIALE ⁃ Secondo l’ANT gli attanti sono: SIA SOGGETTI CHE OGGETTI ⁃ Secondo la prospettiva SCOT la teza fase di costruzione di n artefatto tecnologico è una: FASE DI COMPETIZIONE CHE SI CONCLUDE QUANDO SI CONSOLIDA UN RAPPORTO DI FORZA SU CUI C’E’ UN CERTO CONSNS, ANCHE TEMPORANEO, E QUINDI L’ARTEFATTO SI STABILIZZA. ⁃ L’innovazione secondo Schumper è essenzialmente: RICOMBINAZIONE DEI FATTORI DI PRODUZIONE ⁃ classe creativa secondo Florida: E’ COSTITUITA DA PERSONE CHE CREANO VALORE AGGIUNTO GRAZIE ALLA PROPRIA CREATIVITA’, LACLASSE CREATIVA E’ COMPOSTA DA UN NOCCIOLO SUPER CREATIVO E DA PROFESSIONISTI CREATIVI. ⁃ Open innovation: E’ UN MODELLO SECONDO CUI LE IMPRESE SI APRONO A COLLABORAZIONI ESTERNE PER GENERARE INNOVAZIONI E COMMERCIALIZZARLE. ⁃ Principale innovazione introdotta da Taylo: PROCEDURALIZZAZIONE ⁃ Organizzazione scientifica del lavoro prevede: CONTROLLLO BUROCRATICO E NON TRAMITE SUPERVISIONE DIRETTA. ⁃ Motivazione intrinseca: E’ LEGATA A MOTIVAZIONI INTERNE ALL’ORGANIZZAZIONE ⁃ I gruppi marginali esclusi dal pieno gdimento dei diritti di cittadinanza per Simmel: SONO GRUPPI CHE SONO PORTATI A PRODURRE INNOVAZIONI ⁃ La forma consorzio è un tipico esempio di innovazione della struttur organizzativa poichè rappresenta: LA COSTRUZIONE DI UN’ORGANIZZAZIONE RETE ⁃ L’info digitale in sè presenta alcune caratteristiche specifiche e si applica ai processi produttivi introduce potenzialità innovativa queste caratteristiche intrinseche del digitale sono: LA NON RIVALITA’, L BASSO COSTO DI RIPRODUZIONE, L’ELVATA CAPACITA’ COMBINATORIA ⁃ Riguardo il tema dell’innovazione strategica la critica alla prospettiva …. Parte dalla cnsiderazione che: SPESSO SIVIENE A CREARE UNO SCARTO TRA STRATEGIA PIANIFICATA E REALIZZATA. ⁃ Riguardo l’innovazione delle strutture organizzative, per Foy dalla sua teoria della direzione amministrativa, il principio dell’unità di direzione implica: CHE LE UNITA’ ORGANIZZATIVE CHE HANNO PIU’ TRATTI IN COMUNE E OBIETTIVI SIMILI SIANO GESTITE DAL MEDESIMO DIRIGENTE. ⁃ L selezione e addestramento scientifico dei lavoratori è: UN PRINCIPIO DELL’ORGANIZZAZIONE SCIENTIFIA DEL LAVORO. ⁃ il soggetto centrale per lo sviluppo capitalistico secndo Schumpeter è: L’IMPRENDITORE INTESO COME SOGGETTO INNOVATORE E RULES BRAKER.