Riassunti 2 Esonero di Neuroscienze Forensi PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
Tags
Summary
Questi riassunti forniscono un'introduzione alle neuroscienze, coprendo le principali divisioni del sistema nervoso centrale (SNC) e i neurotrasmettitori chiave. Il documento include anche una panoramica di come le emozioni sono concettualizzate nei termini di sentimenti, comportamento espressivo e cambiamenti fisiologici.
Full Transcript
introduzione alle neuroscienze ============================== Divisioni principali del SNC: 1. Proencefalo (o cervello anteriore): la parte più grande del cervello umano, che include il cervello stesso e strutture fondamentali per la cognizione complessa come il talamo e l\'ipotalamo. È...
introduzione alle neuroscienze ============================== Divisioni principali del SNC: 1. Proencefalo (o cervello anteriore): la parte più grande del cervello umano, che include il cervello stesso e strutture fondamentali per la cognizione complessa come il talamo e l\'ipotalamo. È responsabile delle funzioni avanzate come pensiero, memoria, emozioni e processi sensoriali. 2. Mesencefalo: situato sopra il tronco encefalico, regola movimenti basilari, funzioni motorie e risposte immediate. 3. Rombencefalo: coinvolge il cervelletto e il tronco encefalico, gestisce le funzioni automatiche vitali (respiro, battito cardiaco, sonno). 4. Telencefalo: corteccia cerebrale, gangli della base, sistema limbico. 5. Diencefalo: talamo, ipotalamo. 6. Tronco encefalico: mesencefalo, (ponte, cervelletto), mielencefalo/midollo allungato/bulbo. **Neuroni e cellule glial**i: Il cervello contiene circa 86 miliardi di neuroni, responsabili della trasmissione delle informazioni attraverso segnali elettrici e chimici. Le cellule gliali supportano i neuroni, mantenendo l\'omeostasi e fornendo protezione e nutrimento. La comunicazione tra neuroni avviene attraverso sinapsi, dove i segnali vengono trasmessi da una cellula nervosa all\'altra tramite neurotrasmettitori. **Principali Neurotrasmettitori**: - Glutammato: il principale neurotrasmettitore eccitatorio, coinvolto nell\'apprendimento e nella memoria. - Dopamina: legata a emozioni, motivazione e ricompensa; svolge un ruolo chiave nei disturbi mentali come schizofrenia e depressione. - Serotonina: influisce su umore, appetito e sonno; bassi livelli sono associati alla depressione. - Ossitocina e Vasopressina: influenzano i legami sociali, la fiducia e i comportamenti di attaccamento. **Misurazioni delle Risposte Nervose Periferiche**: Tecniche come l\'elettromiografia (EMG) misurano l\'attività muscolare per studiare reazioni emotive. La risposta galvanica cutanea (Galvanic Skin Respons, GSR) e la variabilità della frequenza cardiaca (HRV) sono utilizzate per analizzare la risposta del sistema nervoso autonomo durante stati emotivi. **Emozioni:** Nel linguaggio di tutti i giorni il termine emozione si riferisce a sentimenti coscienti, come l'amore, la gelosia, il disprezzo, la rabbia e la disperazione. I ricercatori oggi concettualizzano le emozioni come composte da [sentimenti, comportamento espressivo e cambiamenti fisiologici]. In termini funzionali le emozioni sono considerate propensioni verso comportamenti che facilitano le reazioni appropriate a eventi biologicamente rilevanti. Le reazioni fisiologiche sono state perfezionate durante l\'evoluzione e sono vitali per la sopravvivenza (paura: congelare o fuggire). Se sei sotto attacco, il tuo corpo reagirà deviando il sangue da regioni meno vitali come l\'intestino, verso muscoli e cervello. Glucosio e agenti coagulanti aumentano all'interno del circolo sanguineo. Tutte queste risposte sono controllate dal SNA, la cui divisione simpatica determina eccitamento (risposta di lotta o fuga). Ciascuna emozione produrrà cambiamenti predicibili nelle funzioni sensoriali, percettive, motorie e fisiologiche, che potranno essere misurati e quindi forniranno indizi dell'esistenza dell'emozione. Uno di questi cambiamenti predicibili sono le espressioni facciali (manifestazioni osservabili e automatiche che corrispondono ai sentimenti interiori di una persona) studiate dagli anni '60 da Ekman. - Modello della valenza e della salienza emotiva: La **valenza** si riferisce alla qualità positiva o negativa di un\'emozione o di uno stimolo emotivo. È un asse fondamentale per categorizzare le emozioni. - **Valenza positiva:** Emozioni piacevoli o gratificanti, come gioia, amore, soddisfazione. Gli stimoli con valenza positiva tendono ad attrarre e promuovere comportamenti di avvicinamento. - Esempio: Ricevere un complimento o vedere un paesaggio rilassante. - **Valenza negativa:** Emozioni spiacevoli o avverse, come paura, rabbia, disgusto. Gli stimoli con valenza negativa spesso innescano comportamenti di evitamento o difesa. - Esempio: Un odore sgradevole o una situazione pericolosa. La **salienza** si riferisce al grado in cui uno stimolo emotivo attira la nostra attenzione o sembra rilevante. Non dipende solo dalla sua valenza, ma anche dall\'intensità e dal contesto. - **Alta salienza:** Uno stimolo che si distingue chiaramente, sia per la sua intensità che per la sua rilevanza personale o contestuale. - Esempio: Un forte rumore improvviso, un\'espressione facciale di dolore, o una situazione che rappresenta un pericolo immediato. - **Bassa salienza:** Stimoli che passano inosservati o non sembrano immediatamente rilevanti. - Esempio: Un sorriso debole in un contesto affollato. La valenza e la salienza non sono dimensioni completamente indipendenti, ma interagiscono in modi complessi. Ad esempio: - **Stimoli con alta valenza e alta salienza:** Una notizia molto positiva o negativa che cattura immediatamente l\'attenzione (come vincere un premio o subire una perdita improvvisa). - **Stimoli con bassa valenza ma alta salienza:** Situazioni neutre ma fortemente rilevanti per il contesto (come un cambio improvviso di luce in una stanza). - **Stimoli con alta valenza ma bassa salienza:** Emozioni piacevoli o spiacevoli che non catturano subito l\'attenzione (ad esempio, una musica che crea un sottofondo piacevole ma che non è il centro della nostra attenzione). - Teoria cognitiva di Schachter: La fisiologia è fondamentale (James), tuttavia queste risposte sono aspecifiche (Cannon). La differenziazione emotiva dipende dalle interpretazioni o attribuzioni particolari che l'individuo fa riguardo la sua attivazione fisiologica =\> Circuito di Papez. I messaggi del corpo vengono interpretati tenendo conto del contesto situazionale, delle aspettative, delle esperienze precedenti e della conoscenza del mondo: questo processo è chiamato [cognitive appraisals]. [Predizione]: è possibile modificare l'esperienza di un'emozione cambiando l'interpretazione che ne diamo, anche se i segnali fisiologici rimangono gli stessi. - Teoria del sistema limbico: Rimozioni lobi temporali (compreso l'ippocampo) Assenza rabbia e paura. [Sindrome di Kluver-Bucy] Incapacità di valutare il significato emotigeno e motivazionale degli oggetti presenti nell'ambiente, in particolare mediante il senso della vista. Ippocampo sede delle sensazioni emotive ed integratore delle reazioni? Amigdala e sue connessioni frontali veri responsabili della syndrome di Kluver-Buc. - Ipotesi delle asimmetrie emisferiche: I pazienti con danno cerebrale Destro tendono ad avere maggiore difficoltà dei pazienti con danno Sinistro nei compiti di percezione emotiva, produzione dell'espressione emotiva e della prosodia (Ipotesi dell'emisfero destro). Ipotesi della valenza (Destro emozioni negative/Sinistra emozioni positive). Asimmetria solo per esperienza ed espressione emotiva con regioni posteriori Destre dominanti per la valutazione di tutte le emozioni, le regioni frontali Sinistre dominanti per le emozioni positive e le regioni frontali Destre per quelle negative. **Correlati neurali** Amigdala - Elaborazione della paura e memoria emozionale. - Sviluppo di risposte condizionate alla paura. Gangli della base - Nucleo striato: approccio-evitamento. - Meccanismi di ricompensa. - Processing emozioni negative. - Guida al comportamento adattivo. Insula - Elaborazione del disgusto. - Integrazione di stati somatici e fisiologici per una rappresentazione consapevole degli stati emozionali. Giro del cingolo - Valutazione degli stimoli emotivi. - Regolazione degli stati emotivi. Corteccia somato-sensoriale - Riattivazione e simulazione degli stati emotivi. Corteccia prefrontale - Riconoscimento delle emozioni. - Regolazione degli impulsi. - **Orbitofrontale**: elaborazione degli stimoli di ricompensa-punizione. - **Prefrontale mediale: posteriore** → monitoraggio di azioni; **anteriore** → controllo e giudizio affettivi sui propri stati emozionali e quelli altrui. capitolo 9-fondamenti neurobiologici della psicopatia ===================================================== terminologia spiegata --------------------- - Decisione affettiva: comporta la considerazione di un certo numero di possibili opzioni, la stima della probabilità di ottenere una ricompensa o una punizione per ciascuna e quindi la scelta dell\'opzione più vantaggiosa. I cattivi decisori potrebbero mostrare una propensione a ricevere una ricompensa e attribuire meno importanza alla probabilità di una punizione. - Il Compito del gioco d\'azzardo in Iowa è un compito sperimentale per valutare il processo decisionale e il modo in cui [i partecipanti] [soppesano la ricompensa] rispetto alla penalità. [Ai partecipanti vengono presentati quattro mazzi di carte virtuali e viene detto loro che possono vincere denaro scegliendo determinate carte], [ma che altre comportano una penalità]. [Dei quattro mazzi, due portano a vittorie nel tempo e due a perdite nel tempo]. [Nel tempo, la maggior parte dei partecipanti impara quale mazzo di carte porta ricompense e diventa più brava a sceglierle di routine]. Tuttavia, [alcuni partecipanti continuano a scegliere mazzi \"sbagliati\", mostrando un apparente desiderio di ricompensa che supera la sensibilità alla punizione]. Il compito viene utilizzato per misurare il processo decisionale affettivo. introduzione ------------ [La psicopatia è stata definita come il \"singolo costrutto clinico più importante nel sistema di giustizia penale\"] e da altri come il concetto forense più importante del XXI secolo. [Esiste infatti una notevole quantità di prove che dimostrano che una diagnosi di psicopatia è collegata a una maggiore propensione al comportamento violento e che la gravità della psicopatia è anche positivamente associata a crimini violenti e comportamento fisicamente aggressivo.] La psicopatia è stata descritta come un "disturbo socialmente devastante". I soggetti con Psicopatia hanno una probabilità tre volte maggiore di recidiva e quattro volte maggiore di recidiva violenta entro un anno dalla scarcerazione. psicopatia: dalla definizione alla valutazione ---------------------------------------------- La Psicopatia è una sindrome caratterizzata da una costellazione di sintomi affettivi, interpersonali e comportamentali: - Sintomi interpersonali: arroganza, tendenza alla manipolazione - Sintomi affettivi: mancanza di empatia, senso di colpa o rimorso e ridotta emotività - Sintomi comportamentali: irresponsabilità, discontrollo degli impulsi, ricerca del rischio Il **Psychopathy Checklist-Revised** (PCL-R) è lo strumento clinico più utilizzato per valutare la Psicopatia. È composto da 20 item che valutano due fattori principali: - Fattore 1-Interpersonale/affettivo: [riflette una serie di caratteristiche emotive e interpersonali considerate fondamentali nella psicopatia] e si articola nelle componenti «Interpersonale» e «Affettiva» - Fattore 2-Devianza sociale: tiene conto di aspetti della psicopatia correlati a uno stile di vita impulsivo, antisociale e instabile e si articola nelle componenti «Stile di vita» e «Antisociale». Hare ha proposto un modello a quattro sfaccettature in cui i fattori originali 1 e 2 sono ciascuno analizzati in due sfaccettature separate: il [fattore 1 in uno stile interpersonale arrogante e ingannevole] (Sfaccettatura 1) e carente esperienza affettiva (Sfaccettatura 2); e [il fattore 2 nello stile di vita impulsivo, irresponsabile e parassitario] (Sfaccettatura 3), e [manifestazioni antisociali] (Sfaccettatura 4). Ogni item viene valutato su una scala di valutazione a tre punti basata sulle informazioni raccolte dai fascicoli carcerari e su un\'intervista semi-strutturata condotta da una persona qualificata. In Nord America, un punteggio di 30 o più sul PCL-R indica Psicopatia, mentre in Europa il limite è 25. Non tutti gli Psicopatici sono violenti: alcuni, detti [\"Psicopatici di successo\", non hanno una storia di crimini o violenza, pur mostrando tratti di psicopatia.] [Hanno un esame dalla realtà conservato: a differenza degli psicotici, gli psicopatici sono razionali e consapevoli delle loro azioni, ma non si preoccupano delle conseguenze morali di queste azioni.] La psicopatia non è sinonimo di disturbo antisociale di personalità (ASPD): circa il 90% degli psicopatici soddisfa i criteri per l\'ASPD, ma solo il 25% di quelli con ASPD soddisfa i criteri per Psicopatia. Esistono diverse varianti di Psicopatia: - Psicopatia primaria vs. secondaria: [La Psicopatia primaria è considerata congenita e ereditaria], mentre la [Psicopatia secondaria è il risultato di variabili ambientali precoci], come abuso o rifiuto genitoriale. [Le due varianti differiscono anche per livelli di ansia e modalità di aggressione, con i primari più freddi e meno ansiosi e i secondari più ansiosi e reattivi, con aggressioni motivate prevalentemente da odio e vendetta]. - Psicopatia funzionali (successfull) vs. Psicopatia disfunzionali (unsuccessfull): [Gli Psicopatici funzionali non hanno precedenti penali e mostrano una reattività allo stress e funzioni esecutive intatte]. Questi tratti neurobiologici favorevoli potrebbero aiutarli a evitare attività criminali gravi e conseguenze legali, a differenza degli [Psicopatici disfunzionali, che hanno una storia di condanne e reati. ] problemi di condotta e tratti insensibili e privi di emozioni: psicopatia nei giovani ------------------------------------------------------------------------------------- [La maggior parte dei criminali Psicopatici ha una storia di comportamento antisociale che inizia nell\'infanzia o nell\'adolescenza e persiste nell\'età adulta]. Nel 1994, è stato introdotto il concetto di tratti [calloso-anemozionale] (mancanza di senso di colpa ed emozioni superficiali, CU) [nei giovani con disturbi della condotta] (CD) per differenziarli da quelli senza tali tratti, una distinzione che ricalca quella tra Psicopatia e ASPD negli adulti. [I giovani con elevati tratti CU] (HCU) [presentano problemi di condotta più gravi], [comportamenti violenti e aggressivi rispetto a quelli che non presentato tratti CU]. [I tratti CU predicono comportamenti delinquenziali e antisociali futuri] e sono stati inclusi nel DSM-5 con il termine «con emozioni prosociali limitate\" come specificatore per la diagnosi di CD. [Questi giovani mostrano caratteristiche neurocognitive e fisiologiche coerenti con la Psicopatia adulta, rappresentandone quindi uno dei fattori di rischio principali. ] anomalie automatiche nella psicopatia ------------------------------------- [La mancanza di emozioni negli psicopatici, in particolare la loro assenza di paura in risposta a stimoli avversivi, è associata a un anomalo funzionamento del sistema nervoso autonomo]. - Battito cardiaco: [Un minor battito cardiaco a riposo è associato a comportamenti aggressivi e antisociali negli psicopatici, che mostrano anche una ridotta reattività cardiovascolare a stimoli emotivi come stress e punizioni. Gli Psicopatici tendono ad avere una pressione sanguigna più bassa e una frequenza cardiaca inferiore quando esposti a stimoli emotivi o feedback punitivi,] indicativa di un temperamento caratterizzato da paura ridotta/sensation seeking. Le anomalie cardiovascolari negli psicopatici possono riflettere interazioni tra il SNA e circuiti cerebrali coinvolti nella regolazione delle risposte viscerali, come la corteccia prefrontale e l\'ipotalamo. [Non tutti gli Psicopatici mostrano alterazioni cardiovascolari; tali anomalie possono essere più tipiche negli psicopatici disfunzionali o nei giovani con tendenze antisociali e comportamenti esternalizzanti e sono associati soprattutto al Fattore 1.] - Attività elettrodermica: [gli psicopatici hanno minore conduttanza elettrodermica a riposo e una risposta debole a stimoli avversivi]. [La bassa attività elettrodermica è associata al Fattore 1] (tratti interpersonali e affettivi) del PCL-R, [mentre alti punteggi sul Fattore 2] (stile di vita antisociale) possono essere correlati ad un'attività elettrodermica elevata. - Risposta di sussulto: [gli psicopatici presentano un ridotto riflesso di Startle] [di fronte a stimoli minacciosi/sgradevoli,] [associata prevalentemente alla minore emotività piuttosto che ai comportamenti antisociali.] anomalie endocrine nella psicopatia ----------------------------------- Le anomalie nell\'attività endocrina associate alla Psicopatia riguardano principalmente i sistemi [corticosteroideo e tiroideo]. - Anomalie del cortisolo: [Gli Psicopatici mostrano generalmente bassi livelli di cortisolo e alterazioni nel suo ritmo di rilascio giornaliero], [che potrebbero contribuire alla loro insensibilità verso punizioni e stimoli minacciosi o suggerire una ridotta risposta emotiva e una minore reattività allo stress]. [La relazione tra cortisolo e comportamenti antisociali è invece tutt'ora poco chiara. La Psicopatia è associata a un alto rapporto testosterone/cortisolo, suggerendo che il testosterone potrebbe inibire il sistema ipotalamo-ipofisario-surrenale e il sistema nervoso autonomo], contribuendo alla ridotta sensibilità alle punizioni. - [Disfunzione tiroidea: La triiodotironina] (T3) [e la Tiroxina] (T4) [sono i principali ormoni prodotti dalla tiroide e svolgono un ruolo cruciale nella regolazione del metabolismo corporeo]. La tiroide produce principalmente T4 (circa il 90%) e una quantità minore di T3 (circa il 10%). T4 è una forma di deposito dell\'ormone tiroideo, meno attiva, mentre T3 è la forma biologicamente attiva dell\'ormone tiroideo. Gran parte del T3 presente nel corpo deriva dalla conversione del T4 in T3 nei tessuti periferici (fegato, reni e muscoli) grazie all\'azione di enzimi chiamati deiodinasi. Questo processo regola la quantità di T3 disponibile. [Entrambi gli ormoni regolano il metabolismo, influenzano la temperatura corporea, la frequenza cardiaca e il consumo di ossigeno]. T3 agisce direttamente sui recettori cellulari per regolare la produzione di energia e la sintesi proteica. - [Livelli di ossitocina: L\'ossitocina è un neurormone. Viene rilasciato direttamente nel sistema sanguigno, dove può agire come ormone, e nel cervello, dove può agire come neurotrasmettitore]. È comunemente nota come \"ormone dell\'amore\" poiché viene rilasciata durante l\'orgasmo, il parto e l\'allattamento, ed è coinvolta nella connessione sociale, nell\'attaccamento, nella fiducia, nell\'empatia e nell\'altruismo. [I livelli di ossitocina cerebrale sono spesso associati a comportamenti prosociali, ma uno studio ha trovato livelli sorprendentemente elevati di ossitocina tra i criminali cronici], con una forte correlazione con i punteggi al Fattore 2 del PCL-R. Varianti genetiche del recettore dell\'ossitocina, come rs35576A, sono associate a ridotta socialità e anomalie nell\'amigdala, mentre altre varianti sono correlate a comportamenti aggressivi estremi, ma non sembrano legate ai tratti CU. evidenza neuropsicologica ------------------------- La ricerca neuropsicologica indica che [anomalie funzionali o morfologiche nella corteccia prefrontale ventromediale (vmPFC) e nell\'amigdala] giocano un ruolo cruciale nei comportamenti degli Psicopatici. Il concetto di \"[**sociopatia acquisita**\" o **\"pseudopsicopatia**\" è stato sviluppato per descrivere cambiamenti comportamentali e di personalità che imitano la Psicopatia dopo danni cerebrali all'amigdala e alla corteccia orbitofrontale, suggerendo un legame tra queste lesioni e le caratteristiche psicopatiche]. - **Evidenza di disfunzione vmPFC**: [La vmPFC è fondamentale per le decisioni affettive, inversione, estinzione e inibizione delle risposte comportamentali, nel riconoscimento delle emozioni facciali e giudizio morale]. Gli individui con Psicopatia e i giovani CD/HCU mostrano difficoltà in tutte queste funzioni esecutive. [Utilizzando l'Iowa Gambling Task, è emerso che gli psicopatici tendono a prendere decisioni più rischiose, simili a quelle osservate in pazienti con lesioni alla vmPFC]. Mentre [gli psicopatici potrebbero riconoscere le norme morali, essi mostrano comunque una mancanza di preoccupazione per esse, con risultati contrastanti nei compiti di giudizio morale]. [I pazienti con lesioni alla vmPFC tendono a mostrare prevalentemente aggressività reattiva, mentre gli psicopatici possono manifestare sia aggressività reattiva che strumentale] (premeditata e diretta ad un obiettivo). L\'aggressività strumentale negli psicopatici è [collegata a deficit nell\'apprendimento emotivo e nell\'elaborazione dei segnali di disagio, che sono mediati da disfunzioni dell\'amigdala]. [Disfunzioni della vmPFC possono spiegare alcuni aspetti della Psicopatia, come l\'impulsività e il comportamento rischioso], ma ci sono differenze significative tra chi ha lesioni al vmPFC e chi ha Psicopatia, soprattutto nel tipo di aggressività. - **Evidenze sulle disfunzioni dell'amigdala**: [L\'amigdala è coinvolta in vari processi, tra cui condizionamento avversivo, apprendimento stimolo-rinforzo, elaborazione delle espressioni facciali] (soprattutto paura e tristezza), [memoria per eventi emozionali e risposta alla minaccia]. Studi su adulti con Psicopatia e giovani CD/HCU hanno mostrato disfunzioni dell\'amigdala, con deficit nella risposta a stimoli minacciosi, nel condizionamento operante e nella riconoscimento delle espressioni facciali emotive. [Gli individui con Psicopatia mostrano alterate risposte condizionate avversive e al riflesso] di startle [simili a quelli osservate nei pazienti con lesioni all\'amigdala]. Sebbene gli Psicopatici mostrino una normale risposta agli stimoli avversivi non condizionati, la risposta elettrodermica a stimoli avversivi condizionati appare alterata. [Disfunzioni dell'amigdala potrebbero spiegare la difficolta dei giovani CP/HCU nel riconoscere le espressioni emotive]. ricerca di neuroimaging nella psicopatia ---------------------------------------- Negli ultimi dieci anni, la ricerca neuroimaging sulla PP ha visto una rapida espansione, con studi di fMRI e sMRI che esaminano la psicopatia negli adulti e, in misura minore, nei giovani con tratti CP/HCU, al fine di esplorare i possibili precursori neuroevolutivi della sindrome adulta. - [**La Risposta agli stimoli emotivi negativi negli psicopatici** mostrano una ridotta attività dell'amigdala, dell'ippocampo e del cingolato in risposta a parole negative rispetto a parole neutre, ma aumentata attività nella corteccia frontotemporale]. [In caso di immagini emotive, l'amigdala era più attiva]. [Gli psicopatici hanno una risposta cutanea e attivazione amigdala ridotte] durante il condizionamento aversivo. - **Espressioni facciali emotive:** negli psicopatici è presente una [minore attività nell'area fusiforme] e [nella corteccia extrastriata durante l'elaborazione di espressioni felici e spaventate]. [Maggiore attivazione nelle] [aree neocorticali e minore connettività funzionale tra l'amigdala e le network dei volti]. Psicopatici con punteggi più elevati alla PCL-R mostrano una [minore risposta neurale a tutte le emozioni] rispetto ai gruppi con punteggi medi e bassi, ma [maggiore attività nella parte dorsale dell'insula in risposta alle espressioni negative]. Mostrano [iporeattività dell'amigdala e della corteccia prefrontale inferiore durante il riconoscimento delle emozioni e le inferenze affettive] (teoria della mente). Giovani CD/HCU [mostrano una iporeattività dell'amigdala] [alle espressioni facciali spaventate che non è dovuta a deficit di attenzione]. La riduzione della risposta dell'amigdala ai volti spaventati media la relazione tra CU e aggressione proattiva nei giovani con disturbi della condotta. - **Empatia e moralità:** [gli psicopatici mostrano una risposta ridotta nella corteccia frontale inferiore e nella corteccia cingolata dorsale durante l'osservazione di espressioni facciali di dolore.] [Gli psicopatici mostrano attività aumentata nell'insula anteriore e una risposta ridotta nella vmPFC e orbitofrontale durante l'osservazione di parti del corpo in situazioni di dolore]. Gli Psicopatici possono aumentare la loro risposta empatica se richiesto, indicando una risposta neurale potenzialmente malleabile a stimoli empatici. Punteggi elevati alla PCL sono negativamente correlati con l\'attività dell\'amigdala durante dilemmi morali personali altamente emotivi. - **Decisione e ricompensa:** gli psicopatici mostrano una [risposta inferiore nella corteccia cingolata anteriore e nella corteccia frontale inferiore] durante decisioni ad alta incertezza. No differenze nella risposta dello striato ventrale tra Psicopatici e controlli, ma correlazione positiva tra punteggi al PCL-R e risposta dello striato ventrale all\'interno del gruppo psicopatici. I giovani CD/HCU mostrano risposte anomale a ricompense e punizioni, con rappresentazioni atipiche delle aspettative di rinforzo nel vmPFC e segnali di errore di previsione aberranti nel caudato. CD/HCU associata a una rappresentazione anomala delle aspettative di rinforzo e segnali di errore di previsione nel vmPFC e nel caudato. - **Tracciamento manuale**: [Punteggi più alti di Psicopatia sono associati a una riduzione del volume dell\'ippocampo posteriore, il che potrebbe spiegare il deterioramento del condizionamento avversivo negli psicopatici]. [È stata osservata un\'asimmetria strutturale nell\'ippocampo anteriore] (destro\>sinistro) [negli Psicopatici disfunzionali, la quale suggerisce anomalie neuroevolutive] correlate alla disregolazione emotiva. [Sia amigdala che l\'ippocampo presentano peculiarità morfologiche (riduzione) nei criminali Psicopatici]. Volume del sistema striatale, dell'ACC e del Cavum Septum Pellucidum (CSP) mostrano dati contrastanti. [La tracciatura manuale presenta limitazioni, tra cui alta variabilità, consumo di tempo e la possibilità di perdere anomalie in regioni non predefinite per l\'analisi.] - **Approcci automatizzati al cervello intero**: [Atrofia bilaterale focalizzata nei giri postcentrali, nella corteccia polare e orbitofrontale, con riduzione del volume nella insula destra nei criminali violenti con Psicopatia]. Riduzione della materia grigia nelle aree frontopolare, orbitale e temporale anteriore, correlata negativamente con i punteggi al PCL. Riduzione dello spessore corticale in specifiche aree, come il lobo temporale e prefrontale, associata ai punteggi del Fattore 1. Aumento della materia grigia in alcune aree cerebrali nei ragazzi CP/HCU, suggerirebbero un ritardo nella maturazione corticale (tratti CU sono positivamente correlati con il volume della materia grigia nella corteccia orbito frontale e con il volume dello striato dorsale e ventrale in giovani e adulti). - **Immagini dei tratti di sostanza bianca**: [Aumento del volume e della lunghezza del corpo calloso a fronte della riduzione dello spessore negli Psicopatici] (anomalie nella connettività interemisferica). Riduzione della diffusione anisotropica nel fascicolo uncinato e in altre fascicoli di sostanza bianca negli psicopatici. considerazioni metodologiche negli studi di neuroimaging -------------------------------------------------------- Vi sono diversi problemi legati agli studi di neuroimmagine: - Dimensione del campione - Cutoff del PCL-R - Gruppo di controllo non sempre bilanciati - Variabili sociodemografiche e cliniche confondenti - Design trasversale capitolo 10- disturbo antisociale di personalità ================================================ introduzione ------------ [Il Disturbo antisociale di personalità] (ASPD) [è caratterizzato da un comportamento antisociale continuativo, mancanza di rispetto per le norme sociali, aggressività, impulsività, irresponsabilità e mancanza di rimorso]. Per essere diagnosticato (da DSM 5 ma non da ICD-10) richiede la presenza di disturbo della condotta (CD) in età adolescenziale. [Il disturbo della condotta è caratterizzato da comportamenti che violano ripetitivamente i diritti degli altri e le regole sociali] (distruzione della proprietà, furti, inganni e aggressività verso persone e animali). [La diagnosi di disturbo antisociale non è sovrapponibile a quella di psicopatia]: ci sono individui con disturbo antisociale che presentano anche tratti di psicopatia, e questi mostrano differenze comportamentali, cognitive, emotive e neurologiche significative rispetto agli antisociali senza psicopatia. [Il disturbo antisociale ha basi genetiche ed ambientali, come l\'esposizione a tossine] (ad esempio, il piombo). [Le conoscenze neurobiologiche sul disturbo della condotta e antisociale includono studi di imaging cerebrale e valutazioni neuropsicologiche che evidenziano anomalie rispetto ai soggetti di controllo.] [Gli uomini con disturbo antisociale presentano tassi elevati di morte prematura, problemi mentali e fisici, comportamenti a rischio e suicidi.] Trasmettono inoltre predisposizioni genetiche e creano un ambiente familiare avverso, influenzando negativamente lo sviluppo della prole. prevalenza nel corso della vita di aspd e cd -------------------------------------------- La prevalenza del disturbo antisociale varia dal 4,5% al 6,5% tra gli uomini e dallo 0,8% al 2,5% tra le donne. Le variazioni nei tassi di prevalenza dell\'ASPD dipendono dalla selezione del campione, dai metodi diagnostici e dalle difficoltà che il reclutamento di tali individui implica (morte prematura, cambi residenza, ecc). [ASPD e CD sono associati a uno status socio-economico basso: la prevalenza dei CD aumenta all'aumentare della deprivazione sociale, mentre gli adulti con ASPD tendono a vivere in povertà e a soffrire di disoccupazione cronica.] A sua volta la povertà influisce negativamente sullo sviluppo cerebrale, in particolare sulle funzioni linguistiche ed esecutive, influenzando così le capacità cognitive e accademiche dei bambini con CD. differenze di genere nel cd/aspd -------------------------------- [Ci sono alcune differenze nella presentazione di CD/ASPD tra le femmine rispetto ai maschi]. Oltre alla minore prevalenza, [tra le femmine], [CD\