Summary

This document contains a collection of questions and answers related to cognitive psychology. It covers topics like behavioral psychology, Gestalt principles, and testing.

Full Transcript

Il comportamentismo viene anche definito: a. psicologia stimolo-risposta b. p. stimolo-osservazione-risposta c. p. stimolo-organismo-risposta Il primo esperimento di Wertheimer (1912) indagava a. movimento cinematico b. movimento statico c. movimento stroboscopico Secondo i cognitivisti, i tempi d...

Il comportamentismo viene anche definito: a. psicologia stimolo-risposta b. p. stimolo-osservazione-risposta c. p. stimolo-organismo-risposta Il primo esperimento di Wertheimer (1912) indagava a. movimento cinematico b. movimento statico c. movimento stroboscopico Secondo i cognitivisti, i tempi di reazione permettono di inferire la complessità dei processi cognitivi messi in atto, per cui: a. tanto più il tempo di reazione è breve, tanto più l'elaborazione dello stimolo richiede processi cognitivi complessi b. tanto più il tempo di reazione è lungo, tanto più l'elaborazione dello stimolo richiede processi cognitivi complessi c. tanto più il tempo di reazione è lungo, tanto più l'elaborazione dello stimolo richiede processi cognitivi complessi La conoscenza degli human factors porta a: a. considerare di adattare le macchine all'uomo b.considerare di adattare l'uomo alle macchine c. non modificare le considerazioni sull'interazione uomo-macchine La psicologia della Gestalt si forma come: a. reazione all'approccio atomistico b. reazione all'approccio cognitivista c. evoluzione dell'approccio strutturalista Per i teorici del cognitivismo i processi cognitivi: a. possono essere inferiti con metodi scientifici b. possono essere osservati nell'esito comportamentale che producono c. non sono osservabili Nella prospettiva strutturalista, le differenze individuali nell'elaborazione delle esperienze sensoriali a. non sono un limite per l'applicazione del metodo introspettivo b. sono un limite c. non sono riprese in considerazione nel metodo introspettivo Il condizionamento classico (pavlov) è riconducibile: a. alla scuola della Gestalt b. al funzionalismo c. comportamentismo Per la scuola della Gestalt, la totalità di un fenomeno a. è più della somma delle singole parti b. corrisponde alla somma esatta delle parti c. è data dall'interazione delle parti Il neocomportamentismo nasce come: a. opposizione al comportamentismo b. superamento dei limiti del comportamentismo c. superamento dei limiti del funzionalismo La scomposizione dei processi psichici porta a: a. unità di sensazioni b. unità psichiche c. unità complesse I funzionalisti vedevano il comportamento umano come un processo di: a. adattamento dell’organismo all’ambiente b. adattamento dell’ambiente all’organismo c. nessuna delle risposte Il metodo d’indagine utilizzato dagli strutturalisti era a. metodo introspettivo b. metodo fenomenologico c. metodo sperimentale In cosa consiste la fase di individuazione e descrizione di un problema? a. individuazione del problema di interesse e descrizione degli aspetti generali b. definizione di una relazione causale tra le variabili c. creazione di una condizione capace di testare la validità delle nostre idee La variabile indipendente: a. è la variabili che viene manipolata b. è la variabile che viene misurata c. dipende dalla manipolazione della variabile manipolata Il gruppo di controllo è: a. il gruppo su cui lo sperimentatore esercita le manipolazioni b. il gruppo su cui vengono indagati gli effetti della variabili indipendente c. un gruppo che viene osservato, ma non riceve manipolazioni da parte dello sperimentatore Gli studi correlazionali ci permettono di individuare: a. eventuali regolarità nelle variazione tra variabili, senza poter concludere che la variabile A ha causato la variazione della variabile B b. una relazione causale tra due variabili c. conclusioni relative alla causalità tra variabili Una correlazione è positiva quando: a. al crescere di una variabile l’altra tende a decrescere b. al crescere di una variabile l’altra tende a crescere c. due variabili si modificano nella stessa direzione Il fatto che i dati dimostrino una qualsiasi variazione della variabile dipendente: a. è sufficiente ad affermare che l'ipotesi sia corretta b. non è sufficiente ad affermare che l'ipotesi sia corretta c. è sufficiente per affermare che abbiamo costruito un buon modello sperimentale L'inferenza statistica calcola: a. la probabilità che avremmo di ottenere gli stessi risultati attesi dalla nostra ipotesi anche qualora l’ipotesi di ricerca fosse errata b. la probabilità che avremmo di ottenere gli stessi risultati attesi dalla nostra ipotesi solo se l’ipotesi di ricerca fosse errata c. la probabilità che avremmo di ottenere gli stessi risultati attesi dalla nostra ipotesi solo se l’ipotesi di ricerca fosse corretta I risultati di una ricerca sono statisticamente significativi: a. quando la probabilità di sbagliare è inferiore o uguale al 5% b. quando la ricerca viene sviluppata in modo sperimentale c. al variare di una variabile, l’altra varia in modo positivo Se io volessi indagare "il numero di volte che le persone sedute in una sala d'aspetto di una stazione ferroviaria guardano un cartellone pubblicitario posto sulla parete", che metodo dovrei utilizzare? a. osservativo- descrittivo b. metodo sperimentale c. inchiesta Quale dei seguenti fenomeni non è influente nel metodo dell'inchiesta? a. accettabilità b. desiderabilità sociale c. rapporti causa-effetto L'intervista consiste in: a. raccolta di informazioni o dati ottenuti da intervistati tramite un intervistatore b. nel chiedere a qualcuno la sua opinione su una determinata cosa, oppure come si comporta in determinate situazioni, o ancora, come giudica quel dato profumo o quel dato partito politico c. descrizione dei fenomeni Le domande chiuse sono tipiche: a. dei questionari b. delle interviste c. delle inchieste Indicare quali sono i possibili errori che si possono commettere nella costruzione di un questionario: a. lunghezza, ambiguità nella formulazione delle domande, strutturare le domande in maniera non neutrale b. organizzazione delle domande, ambiguità nella formulazione delle domande, strutturare le domande in maniera non neutrale c. lunghezza, ambiguità nella formulazione delle domande, strutturare le domande in maniera neutrale In quale fase del metodo sperimentale si ha la manipolazione della variabile indipendente per osservare e misurare gli effetti sulla variabile dipendente? a. prima fase b. terza fase c. quarta fase d. seconda fase Nei test di significatività statistica, l'ampiezza dell'effetto ottenuto corrisponde: a. a maggior differenza tra gruppo sperimentale e gruppo di controllo, maggior probabilità che la differenza sia significativa b. a più elevato è il campione studiato, maggiore sarà la probabilità che una data differenza risulti significatività c. alla distribuzione delle competenze e della abilità tra i partecipanti I cambiamenti ambientali vengono tradotti in: a. segnali elettrici b. segnali chimici c. segnali bioelettrici L'intensità che uno stimolo deve avere per essere colto nel 50% dei casi si chiama: a. soglia differenziale b. soglia assoluta c. limite sensoriale La legge di Fechner: a. confuta la legge di Weber b. Integra la legge di Weber c. Prescinde da quella di Weber L'intensità dello stimolo aumenta in: a. progressione aritmetica b. maniera geometrica c. maniera logaritmica La sensazione aumenta in: a. maniera geometrica b. maniera logaritmica c. progressione aritmetica Nella fase di elaborazione degli stimoli, gli oggetti strutturati si formano: a. nello stadio primario b. nello stadio secondario c. nello stadio terziario La teoria ecologica della percezione è a favore dei processi: a. top-down b. bottom-up c. di ragionamento La teoria della comparazione tra sagome: a. spiega stimoli complessi b. può spiegare solo stimoli molto semplici c. permette il riconoscimento di stimoli La realtà fisica e la realtà fenomenica: a. coincidono sempre b. non sempre coincidono c. esprimono lo stesso concetto I principi dell'organizzazione percettiva sono stati sviluppati: a. dalle teorie strutturaliste b. dalle teorie cognitiviste c. dalle teorie gestaltiste Tra i principi di organizzazione percettiva, il principio della chiusura afferma che: a. quando in un insieme di stimoli, un certo numero sono simili tra loro, la percezione tenderà a unificarli in un’unica figura b. gli elementi che tendono a formare una figura chiusa vengono percepiti come un’unità organizzata a sé stante c. viene data maggiore importanza e vengono percepite come continue linee le cui traiettorie sono simili La mescolanza sottrattiva riguarda: a. le luci b. i colori primari c. i pigmenti colorati La luminosità è associata: a. alla lunghezza d’onda della luce b. all’intensità del colore c. alla quantità di luce riflessa da una determinata superficie Secondo la teoria dei tratti, il riconoscimento degli stimoli visivi è dovuto: a. al confronto tra la configurazione esterna e le sagome b. al confronto tra la configurazione esterna e i prototipi immagazzinati in memoria c. al confronto fra le caratteristiche possedute dallo stimolo esterno e le caratteristiche archiviate in memoria Dal punto di vista dell'esperienza emozionale, i colori considerati eccitanti sono: a. giallo, arancione e rosso b. giallo, verde e rosso c. giallo, arancione e blu Nell'assimilazione cromatica il contrasto tra i colori delle superfici: a. aumenta b. resta invariato c. diminuisce Nella formula di Fechner, la "c" rappresenta: a. una costante di integrazione b. il colore c. la costante di Weber Il processamento dell'attenzione focalizzata impiega: a. lo stesso tempo dei processi preattentivi b. più tempo dei processi preattentivi c. meno tempo dei processi preattentivi Il processo preattentivo permette di: a. rilevare le caratteristiche più salienti degli oggetti b. combinare insieme le diverse caratteristiche degli oggetti c. organizzare le congiunzioni illusorie L'attenzione focalizzata ha un'elaborazione di tipo: a. parallela b. seriale c. primaria Nell'effetto Stroop: a. i tempi di reazione agli stimoli congruenti sono sempre più veloci rispetto ai tempi di reazione agli stimoli incongruenti b. i tempi di reazione agli stimoli incongruenti sono sempre più veloci rispetto ai tempi di reazione agli stimoli congruenti c. i tempi di reazione agli stimoli incongruenti sono uguali rispetto ai tempi di reazione agli stimoli congruenti L'effetto Stroop depone a favore dei processi di selezione: a. precoce b. tardiva c. automatica Con il termine pop-out si fa riferimento: a. all’attenzione tardiva b. all’attenzione selettiva c. all’elaborazione preattentiva Gli errori di tipo Slips coinvolgono processi: a. intenzionali b. controllati c. automatici La disponibilità delle risorse attenzionali è: a. limitata b. illimitata c. dipende dalle circostanze I processi automatici coinvolgono a. limitate risorse attentive b. elevate risorse attentive c. non coinvolgono in maniera significativa processi attentivi Il fenomeno della cecità al cambiamento consiste: a. nell’impossibilità di cogliere in maniera consapevole alcune macroscopiche variazione di una scena b. nell’impossibilità di cogliere in maniera consapevole alcune microscopiche variazione di una scena c. nel cogliere in maniera consapevole alcune macroscopiche variazione di una scena I processi automatici avvengono: a. grazie a processi di consapevolezza b. senza processi di consapevolezza c. con costante controllo attentivo Gli stimoli in movimento catturano la nostra attenzione attraverso: a. meccanismi automatici innati b. meccanismi con valore sociale c. meccanismi facili da elaborare Le congiunzioni illusorie sono errori che hanno luogo: a. nella fase di abbinamento delle diverse caratteristiche dello stimolo b. nella fase di processamento della diverse caratteristiche dello stimolo c. nella fase di osservazione delle diverse caratteristiche dello stimolo. Gli stimoli subliminali hanno intensità: a. sotto-soglia e per questo non ne abbiamo consapevolezza b. sotto-soglia e per questo ne abbiamo consapevolezza c. sopra-soglia e per questo ne abbiamo consapevolezza Storicamente, il tema dell' apprendimento è stato diffusamente studiato dai: a. gestaltisti b. strutturalisti c. comportamentisti Nello studio di Pavlov, per il cane il cibo rappresenta uno stimolo: a. neutro b. riflesso c. incondizionato Nell' esperimento con la campana di Pavlov, la campana rappresenta lo stimolo: a. incondizionato b. riflesso c. condizionato Quale tra i seguenti condizionamenti proposti, è il più efficace? a. condizionamento simultaneo b. condizionamento retrogrado c. condizionamento in avanti o ritardato d. condizionamento di ordine superiore Se un cane, che è stato condizionato rispetto a una frequenza specifica di un suono, risponde a stimoli a cui non era stato condizionato, significa che il cane ha: a. generalizzato il condizionamento b. sbagliato il condizionamento c. subito un condizionamento retrogrado Stabilire un condizionamento con stimoli incondizionati avversativi richiede: a. molti abbinamenti b. esperienza positive c. anche solo un singolo accoppiamento Nell'esperimento di Watson (1924) sul condizionamento operante il "forte rumore" era utilizzato come stimolo: a. incondizionato b. condizionato c. riflesso d. neutro Nella spiegazione della legge dell'effetto, il comportamento corretto la prima volta viene attuato: a. previo apprendimento b. in modo casuale c. come risposta al condizionamento classico Nel condizionamento classico, la fase di riacquisizione: a. precede quella di estinzione b. segue quella di acquisizione c. segue quella di estinzione Secondo Pavlov, lo stimolo incondizionato da solo è in grado di provocare una risposta: a. incondizionata b. condizionata c. neutra L'insight è un modo di procedere: a. casuale b. causale c. creativo Secondo Skinner, la conseguenza positiva di un'azione serve da rinforzo per l'organismo e rende: a. ugualmente probabile la possibilità che l’organismo ripeta in futuro la stessa azione b. meno probabile la possibilità che l’organismo ripeta in futuro la stessa azione c. maggiormente probabile la possibilità che l'organismo ripeta in futura la stessa azione. Il modellamento è stato teorizzato nell'ambito: a. del condizionamento classico b. del condizionamento operante c. della legge dell’effetto Il rinforzo negativo prevede: a. la diminuzione della probabilità che un comportamento venga ripetuto b. l’eliminazione di uno stimolo avversativo c. la ripetizione di uno stimolo avversativo L'apprendimento sociale condivide l'approccio interpretativo generale della scuola: a. gestaltista b. comportamentista c. cognitivista Quale tra i seguenti meccanismi non è sottostante all'apprendimento osservativo? a. meccanismo di emulazione b. meccanismo di simulazione c. meccanismo di imprinting Il concetto di apprendimento latente, da chi fu definito? a. Skinner b. Pavlov c. Tolman Secondo Bandura, l'apprendimento di un comportamento: a. prevede necessariamente la presenza di un rinforzo diretto b. è possibile a seguito dell’osservazione del comportamento messo in atto da altri c. prevede necessariamente la presenza di un rinforzo positivo Considerando i meccanismi di memoria, la pratica massiva ha un risultato: a. migliore della pratica distributiva b. peggiore della pratica distributiva c. uguale alla pratica distributiva L'effetto parola sulla punta della lingua, è riconducibile alla memoria: a. episodica b. semantica c. procedurale La memoria episodica riguarda: a. immagazzinamento e recupero di eventi databili b. immagazzinamento e recupero di conoscenze che riguardano parole e concetti c. conoscenza tacite Secondo Craik e Lockhart, l'ordine di elaborazione dell'input è: a. elaborazione fonologica, elaborazione strutturale ed elaborazione semantica b. elaborazione fonologica, elaborazione semantica ed elaborazione strutturale c. elaborazione strutturale, elaborazione fonologica ed elaborazione semantica L'ipotesi del tempo totale di apprendimento afferma che: a. la quantità di materiale appreso diminuisce linearmente con il tempo impiegato nell’apprendimento b. la quantità di materiale appreso aumenta linearmente con il tempo impiegato nell’apprendimento c. la quantità di materiale appreso aumenta linearmente con l’attenzione impiegata nell’apprendimento La curva di posizione seriale evidenzia la tendenza a ricordare più accuratamente: a. gli item iniziale e centrali di una lista b. gli item centrali e finali di una lista c. gli item iniziali e finali di una lista Come viene definito il fenomeno in cui un soggetto tenta di ricordare, mediante una ricerca in memoria, l'informazione richiesta? a. rievocazione suggerita b. rievocazione libera c. riconoscimento L'interferenza retroattiva fa riferimento all'effetto interferente del materiale appreso: a. successivamente su quello appreso precedentemente b. in precedenza su quello appreso successivamente c. nel momento considerato Il concetto di interferenza si basa sull'idea che se due informazioni entrano in contatto tra loro nella memoria possono: a. rendere più accurato il ricordo di una delle due b. arricchire il ricordo di una delle due c. rendere meno accurato il ricordo di una delle due Secondo Sperling, le informazioni vengono trasmesse dai magazzini sensoriali a: a. magazzini di memoria a lungo termine b. magazzini di memoria di lavoro c. magazzini di memoria a breve termine Loop articolatorio e taccuino visuospaziale sono componenti della: a. memoria a breve termine b. memoria di lavoro c. memoria a lungo termine Nella teoria della memoria di lavoro di Baddeley, qual è il meccanismo che controlla il processo di elaborazione delle informazioni? a. loop articolatorio b. taccuino visuospazione c. esecutivo centrale Le informazioni che caratterizzano la memoria fattuale riguardano: a. le conoscenze su che cosa sono quegli eventi/oggetti b. le procedure alla base di ciò che gli individui fanno con gli oggetti c. le conoscenze che riguardano parole e concetti, le proprietà e le relazioni reciproche Che tipo di memoria ci permette di sapere che la formula dell'acqua ossigenata è H2O2 ? a. memoria semantica b. memoria procedurale c. memoria fattuale Interrogare un soggetto in maniera suggestiva, può indurre: a. false memorie b. flash di memoria c. specificità di codifica L'oblio prospettico comporta: a. dimenticarsi della realizzazione di intenzioni future b. perdita di ricordi relativi alle esperienze fatte dagli individui nei primi 5 anni di vita c. dimenticarsi informazioni relative a fatti personali apprese in precedenza Quando il paziente manifesta difficoltà a rievocare gli eventi che si sono succeduti nel periodo immediatamente precedente all'evento traumatico, si tratta di amnesia: a. anterograda b. posttraumatica c. retrograda La tecnica delle parole di piolo prevede di: a. individuare un percorso familiare e assegnare ai vari punti del percorso un elemento da ricordare b. utilizzare parole alle quali associare gli elemente che devono essere ricordati c. ripetere a voce alta le parole da memorizzare Secondo Galton, l'intelligenza ha una base: a. ereditaria b. dipende dall’ambiente c. dipende dall’interazione tra ereditarietà e ambiente Secondo Nickerson, Perkins e Smith (1985), classificare gli insiemi comporta: a. trarre conclusioni logiche da date premesse b. formarsi un'impressione del modo con cui il mondo è organizzato c. assegnare stimoli non identici a delle classi L'intelligenza è costituita da un fattore generale e da un insieme di fattori specifici. A chi appartiene questa teoria? a. Spearman (1927) b. Thurstone (1938) c. Gardner (1983) La struttura dell'intelletto di Guilford (1967) considera 3 macro fattori. Quali sono? a. operazioni, pensieri e contenuti b. operazioni, prodotti e contenuti c. operazioni, prodotti e implicazioni Nel test "Stanford-Binet", uno dei limiti principali era: a. l’età cronologica b. età mentale c. QI Quale delle seguenti è la formula esatta per calcolare il QI? a. QI= EM/EC *100 b. QI= EM*100/EC c. QI= EM*EC/100 Il modello triarchico di intelligenza proposto da Sternberg (1985): a. è un’evoluzione dell’approccio psicometrico b. utilizza l’analisi strutturale mediante l’individuazione di fattori c. ha un approccio procedurale basato sull’individuazione e l’analisi delle componenti Il comportamento contestuale intelligente prevede: a. che un comportamento contestualmente appropriato non è ugualmente intelligente in riferimento a tutti i punti sul continuum di esperienze con quel comportamento b. che siano specificate le strutture e i meccanismi sottostanti al comportamento intelligente c. l’adattamento all’ambiente in cui attualmente si trova l’individuo, la selezione di un ambiente più vicino al livello ottimale e modificare l’ambiente attuale per renderlo più adatto alle proprie caratteristiche Le metacomponenti sono le componenti di quale sub-categoria del modello triarchico? a. comportamento esperienziali intelligente b. comportamento contestuale intelligente c. comportamento componenziale intelligente A cosa si riferisce la misura della velocità di accesso lessicale? a. alla rapidità con cui gli individui possono recuperare dalla memoria a lungo termine o il significato di una parola o un simbolo b. alla rapidità con cui gli individui possono recuperare dalla memoria a breve termine o il significato di una parola o un simbolo c. alla rapidità con cui gli individui possono recuperare dalla memoria di lavoro o il significato di una parola o un simbolo Le differenze di QI tra individui dipendono da: a. covariazione tra fattori genetici e fattori ambientali nello sviluppo delle capacità intellettive dell’individuo b. unicamente da fattori genetici ereditari c. unicamente da fattori ambientali L'intelligenza: a. ha ricevuto una definizione univoca b. non ha ricevuto una definizione univoca c. è da pochi anni che si è iniziata a studiare in ambito psicologico Nel modello triarchico, quale componente permette di adattarsi facilmente all'ambiente sia cambiando se stesso, sia modificando l'ambiente? a. comportamento esperienziale intelligente b. comportamento componenziale intelligente c. comportamento contestuale intelligente L'intelligenza emotiva dipende dalle zone: a. neocorteccia b. zone subcorticali c. isocorteccia Il MSCEIT (Mayer, Salovey and Caruso, 2000), indaga: a. l’età mentale b. l'intelligenza fluida c. l’intelligenza emotiva In psicologia cognitiva, l'approccio basato sul metodo sostiene che: a. occuparsi prioritariamente del problema può portare a modificare una metodologia di indagine fino al punto da impiegare una metodologia non rigorosa o non adeguata b. occuparsi in maniera troppo meticolosa dell’aspetto metodologico può far passare in secondo piano i problemi stessi che si stanno studiando, limitandone l’osservazione ad aspetti marginali c. bisogna occuparsi dei problemi; devono essere affrontati fuori dal laboratorio, legandoli a quei risultati e a quelle conoscenze ottenuto in laboratorio, ma che possono essere esportate in contesti applicativi Di cosa si occupa l'ergonomia cognitiva? a. principalmente dell’interazione uomo- macchina (ergonomia classica) b. studio al confine tra diverse discipline c. combinazione di psicologia cognitiva ed ergonomia impiegata al fine di comprendere l’interfaccia dell’utente Perché alcuni oggetti sono progettati male? Qual è l'ambito di intervento che tenta di rispondere a questa domanda? a. design di oggetto di uso quotidiano b. ideazione programmazione su larga scala c. progettazione di interfacce Cosa si intende con affordance? a. si intendono le proprietà reali e percepite che un oggetto ha b. il modo in cui si fa qualcosa con uno strumento c. le azioni che dobbiamo eseguire e il modo in cui lo strumento risponde Ma quali sono le caratteristiche che conferiscono affordance a un oggetto? a. visibilità, mapping e feedback b. visibilità, misurazione e feedback c. variabilità, mapping e feedback Massimizzare le caratteristiche di visibilità di un oggetto significa: a. fornire all’utente un valido modello concettuale dell’oggetto b. indagare la relazione tra i comandi e la loro esecuzione e gli effetti che si ottengono c. prevedere e dare corrispondenza logico-spaziale tra quello che si vuole fare e ciò che appare fattibile ai nostri sensi Applicare il principio di feedback significa: a. prevedere un messaggio visivo e/o acustico, attraverso il quale l’utente riceve una completa e continua informazione retroattiva b. determinare in maniera chiara i rapporti tra azioni e risultati c. suggerire manovre e costruire le aspettative di risultati attesi Nel "decalogo del buon design", formalizzato in un convegno che aveva come tema le "Strategie di prodotto negli anni '90", qual è l'unico punto in sintonia con la psicologia cognitiva attuale? a. rendere il prodotto autoesplicativo b. il prodotto è di lunga vita c. è il minimo design possibile Lo sviluppo dei personal computer era destinato a: a. soggetti super esperti b. utente medio, ma esperto c. utente medio, anche non esperto Secondo l'Human Computer Interaction (HCI), l'interfaccia dev'essere: a. solo fisicamente compatibile con le caratteristiche della percezione e dell’azione umana b. solo cognitivamente compatibile con le caratteristiche della comunicazione, dell’attenzione, della memoria, della soluzione dei problemi e della presa di decisione umane c. sia fisicamente compatibile con le caratteristiche della percezione e dell’azione umana, sia cognitivamente compatibile con le caratteristiche della comunicazione, dell’attenzione, della memoria, della soluzione dei problemi e della presa di decisione umane L'acronimo HOME di Nielsen, cosa indica? a. High quality, opportunity, minimal, ease b. Hard software, often, minimal, ease c. High quality, often, minimal, ease Cosa definisce la buona usabilità di un prodotto? a. significato univoco dei simboli e riconoscimento immediato b. significato ampio dei simboli e riconoscimento immediato c. significato univoco dei simboli e riconoscimento mediato. Tra gli stimoli emotigeni, da quale tipo di stimoli sono costituiti gli induttori primari? a. appetitivi e avversivi b. appetitivi e d’approccio c. primari e secondari A quale teoria dell'emozione appartiene l'affermazione "L'attivazione fisiologica ha un ruolo causale nell'esperienza emozionale e costituisce perciò una condizione necessaria e sufficiente per la sua produzione"? a. Teoria di James-Lange b. Teoria di Cannon-Bard c. Teoria di Schachter e Singer La teoria bifattoriale afferma che: a. L’individuo, in base all’ambiente fisico in cui si trova, attribuisce un'etichetta cognitiva allo stato di attivazione fisiologica b. l’evento produce una serie di modificazioni a livello fisiologico, che vengono poi percepite dall’individuo, e che sia l’acquisita consapevolezza di tali cambiamenti a produrre lo stato emozionale cosciente c. l’emozione consiste nella tendenza ad allontanarci da ciò che riteniamo svantaggioso o nella tendenza ad avvicinarci a qualcosa che ci appare vantaggioso A quale sistema di output sono riconducibili le modificazioni a livello neurale, viscerale e muscolare nella categorizzazione di Lang? a. comportamenti espressivi b. espressioni verbali c. reazioni fisiologiche A quale sistema di output di Lang fanno riferimento i comportamenti di approccio e di evitamento? a. reazioni fisiologiche b. espressioni verbali c. comportamenti espressivi Le aree del volto considerate nel "Facial Action Coding System" di Ekman sono: a. area superiore (fronte, sopracciglia e occhi), parte inferiore (guance, naso, bocca e mento) b. area superiore (fronte, naso e occhi), parte inferiore (guance,, bocca e collo) c. area superiore (fronte, guance e occhi), parte inferiore (naso, bocca e mento) Le sei emozioni di base: a. catturano il complesso e sfaccettato mondo dell’esperienza emozionale b. sono sufficienti per la descrizione dell’esperienza emozionale morale c. non sono sufficiente per descrivere il complesso mondo dell’esperienza emozionale A quale approccio fanno riferimento le ricerche che si sono occupate delle emozioni di base? a. categoriale b. circomplesso c. dimensionale Cosa indica la valenza? a. lo stato di piacevolezza/spiacevolezza che esperiamo in relazione a un qualsiasi stimolo o evento b. il grado di attivazione/rilassamento associati all’esperienza emozionale c. l’intensità dei cambiamenti a livello fisiologico che accompagnano l’esperienza emozionale Damasio sostiene che le risposte somatiche siano: a. informazioni imprescindibili affinché si possa costituire l’esperienza emozionale b. informazioni prescindibili dall’esperienza emozionale c. informazioni aggiuntive alle esperienze emozionali Qual è l'ipotesi proposta da Damasio? a. ipotesi del marcatore somatico b. teoria periferica dell’emozione (James-Lange) c. teoria bifattoriale (Schachter e Singer) Come si chiama lo strumento sviluppato da Lang (1980) per misurare gli stati emozionali in risposta a un qualsiasi stimolo? a. Self-assessment Manikin b. Iowa Gambling Task c. Facial Action Coding System Le misure delle emozioni riconducibili al sistema nervoso autonomo coinvolgono: a. livello di cortisolo nel sangue, pressione arteriosa ed elettroencefalogramma b. elettroencefalogramma e potenziali evento-relati c. frequenza cardiaca, dilatazione della pupilla e conduttanza cutanea La disposizione all'azione è una caratteristica propria di: a. della specie umana b. tutte le specie animali c. dei mammiferi La classe degli induttori secondari contiene stimoli: a. stabili da individuo a individuo b. stabili in circostanze diverse c. che variano da individuo a individuo Se consideriamo un problema di geometria, la strategia applicata per la risoluzione è di tipo: a. riproduttivo b. produttivo c. innovativo L'utilizzo delle analogie: a. aumenta la complessità considerata nella situazione problemica b. favorisce la soluzione della situazione problemica c. non permette di escogitare nuove strategie Nello schema di soluzione dei problemi, a quale fase corrisponde l'escogitazione di un piano? a. fase 1 b. fase 2 c. fase 3 d. fase 4 I fattori più importanti che ostacolano le soluzioni creative sono: a. einstellung e insight b. fissità funzionale c. einstellung e fissità funzionale Nel processo di soluzione dei problemi, la prima fase prevede: a. controllo a ritroso b. comprendere c. escogitare un piano Cosa sono gli algoritmi? a. procedure che, se applicate ricorsivamente, consentono di risolvere correttamente il problema b. strategie generali di soluzione dei problemi c. errori di ragionamento che interferiscono con la corretta soluzione di un problema Cosa comporta l'utilizzo dell'euristica basata sull'analisi mezzi-fini? a. Consente di risolvere il problema a partire dal risultato ritenuto corretto e risalire passo dopo passo allo stato iniziale del problema per controllare la correttezza della procedura b. il problema cognitivamente troppo esteso viene trasformato in una sequenza di sottoproblemi, ognuno dei quali ha un sottoscopo c. consiste nel produrre una rappresentazione semplificazione del compito e tentare una simulazione della soluzione per provarne l’efficienza L'insight si manifesta come conseguenza di: a. un rapporto causale b. una valutazione della situazione problematica c. una ristrutturazione cognitivo-percettiva della situazione problematica Da cosa derivano gli effetti dell'impostazione soggettiva? a. derivano dal fatto che la ripetizione di un particolare processo di soluzione impedisce agli individui di considerare percorsi di soluzione alternativi b. deriva dall’applicazione dei processi di insight c. deriva dalla definizione dello spazio del problema Il concetto di fissità funzionale comporta: a. la ripetizione di un particolare processo di soluzione che impedisce agli individui di considerare percorsi di soluzione alternativi b. la capacità di vedere funzioni alternative negli elementi costitutivi della situazione problematica c. un impedimento nell’elaborazione di soluzioni produttive perché gli individui restano fissati alla funzioni degli oggetti normalmente e naturalmente sperimentate Quale delle seguenti opzioni non è una condizione necessaria affinché si possa realizzare un'analogia? a. l’analogia dev’essere riconosciuta come rilevante per il problema che si sta considerando b. l’analogia non necessariamente deve essere finalizzata alla soluzione del problema c. l’analogia deve essere modificata per la situazione particolare A quali conclusioni permise di arrivare l'esperimento con gli scacchi di Chase e Simon (1973)? a. la differenza nella prestazione dipenda dal fatto che i giocatori esperti possiedono un repertorio ricco di configurazioni organizzate come dei singoli chunks dotati di significato b. le differenze nella prestazione sono riconducibili a differenze di capacità mnemoniche c. le differenze nella prestazione sono riconducibili all’esistenza di particolari abilità cognitive Come si può definire la creatività? a. la creatività può essere concepita anche come processo cognitivo volto a risolvere un problema in maniera usuale e appropriata b. la creatività può essere concepita anche come processo cognitivo volto a risolvere un problema in maniera usuale e inappropriata c. la creatività può essere concepita anche come processo cognitivo volto a risolvere un problema in maniera inusuale e appropriata La capacità di porre nuovi problemi o di innovare oggetti o comportamenti per rispondere a esigenze diverse o nuove si può definire: a. insight b. creatività c. transfer positivo Il famoso problema di "DONALD + GERALD = ROBERT" (Bartlett, 1958) permise di studiare: a. gli affetti dell’impostazione soggettiva b. le soluzioni semplificate c. la fissità funzionale La fissità funzionale: a. favorisce la capacità di vedere funzioni alternative b. favorisce nei soggetti l’applicazione di strategie produttive c. impedisce ai soggetti di adottare strategie produttive Le rappresentazioni proposizionali sono rappresentazioni che: a. contengono le caratteristiche fisiche di ciò che rappresentano b. non contengono le caratteristiche fisiche di ciò che rappresentano c. contengono le caratteristiche astratte di ciò che rappresentano Secondo Collins e Quillian, il tempo richiesto per decidere se un'affermazione è vera o falsa, è in funzione: a. della distanza tra il nodo al quale bisogna accedere e il nodo che contiene l’informazione relativa alla risposta b. del rapporto tra il nodo al quale bisogna accedere e il nodo che contiene l’informazione relativa alla risposta c. nessuna delle due risposta è corretta Le reti di conoscenza costruite su basi connessioniste sono il risultato di apprendimenti che: a. si autoalimentano grazie all'attivazione della rete da parte di stimoli esterni b. si limitano grazie all’attivazione della rete da parte di stimoli esterni c. si autoalimentano grazie all'attivazione della rete da parte di stimoli interni Le reti neurali sono strutture: a. dinamiche, in grado di apprendere e autoregolarsi b. statiche, in grado di apprendere e autoregolarsi c. statiche, ma non in grado di apprendere e autoregolarsi Cosa influenza il valore di attivazione delle unità della rete? a. le unità di input b. le unità di output c. i pesi sinaptici Il modo in cui le persone svolgono le attività dipende da conoscenza: a. semantica b. procedurale- c. implicita Le strutture che mettono in relazione concetti o eventi con un dato comportamento sono definite: a. preposizioni b. procedure c. produzioni Quando la gente manipola le rappresentazioni mentali: a. replica l’interazione che ha con il mondo reale b. replica interpretazione che ha del mondo reale c. corregge l’interazione che ha del mondo reale Le rappresentazioni di tipo images: a. costituiscono la modalità elettiva di elaborazione delle informazioni verbali b. operano in maniera sequenziale c. operano in parallelo- Nella teoria della doppia codifica di Paivio, le parole astratte vengono memorizzate: a. nelle due modalità di codifica immaginifica e verbale b. soltanto nella modalità verbale- c. soltanto nella modalità immaginifica La nozione di somiglianza di famiglia indica: a. la tendenza dei diversi esemplari a condividere con altri esemplari alcuni attributi caratteristici, ma non necessariamente tutti - b. che vi sono nel mondo delle combinazioni, caratteristiche che ricorrono più frequentemente di altre c. che si possono massimizzare le informazioni contenuti nelle categorie La dimensione verticale di Rosch si riferisce a. alla possibilità di differenziare le categorie allo stesso livello di inclusione b. al grado di inclusione di una categoria- c. al grado di esclusione di una categoria L'entità che dovrebbe contenere tutte le caratteristiche salienti del concetto e che perciò svolge il ruolo di esemplare più rappresentativo della categoria, è definita: a. prototipo- b. script c. proposizione Tra le parole "veicolo", "automobile" e "berlina", quale appartiene alla categoria di base? a. veicolo b. berlina c. automobile- Le categorie ad hoc a. non hanno una struttura graduata b. possono essere mai state concepite in precedenza c. non sono specializzate I linguisti studiano: a. i meccanismi cognitivi alla base del linguaggio b. la psicolinguistica c. la struttura del linguaggio- L'esecuzione linguistica dipende: a. unicamente dalla competenza linguistica b. unicamente dalla conoscenza implicita delle regole linguistiche c. dalla competenza linguistica e da fattori cognitivi situazionali e socioculturali- La sequenza di suoni che può essere segmentata in parole, fa riferimento alla nozione di: a. struttura profonda b. struttura superficiale- c. regole di struttura sintagmatica Whorf (1956), sosteneva che: a. oggetti ed eventi denotati da una parola sono concepiti in maniera differente a seconda della cultura del parlante - b. esistono gli universali linguistici c. oggetti ed eventi denotati da una parola sono organizzati in base a principi linguistici universali L'attribuzione del ruolo grammaticale avviene attraverso l'elaborazione: a. semantica b. sintattica- c. dei logogen Il significato letterale di un'espressione linguistica è il significato: a. che emerge dalla combinazione dei significati delle singole parole che compongono l'espressione- b. cui si può accedere se l’espressione linguistica viene elaborata facendo ricorso alle impalcature c. che emerge dalla combinazione dei significati delle impalcature che compongono l'espressione La metafora è una forma linguistica attraverso la quale si esprime il significato: a. letterale b. figurato- c. semantico Secondo la teoria cognitivista, il lettore/ascoltatore è: a. un mero e passivo decodificatore di messaggi b. un soggetto attivo che elabora e trasforma le informazioni provenienti dall’esterno- c. un soggetto che elabora le informazioni provenienti dall’esterno solo se particolarmente complesse La comprensione del testo è il risultato dell'integrazione fra quanto viene udito/letto e le proprie: a. aspettative b. aspettative e gli aspetti della pragmatica c. conoscenza, esperienze e aspettative relativi alla pragmatica- Quali inferenze permettono di comprendere il motivo per cui accadono gli eventi? a. inferenze causali- b. inferenze elaborative c. inferenze retrospettive Nei testi espositivi, la struttura problem-solution: a. comporta un’elaborazione più lenta rispetto alla struttura list b. comporta un recupero di informazioni più accurato rispetto alla struttura list- c. non differisce dalla struttura list L'effetto di superiorità della parola (Reicher, 1969) assume che: a. riconoscere una stringa di lettere richiede tempo superiore a quello richiesto per riconoscere una lettera b. riconoscere una stringa di lettere non dovrebbe richiede un tempo superiore a quello richiesto per riconoscere una lettera- c. il riconoscimento di una stringa di lettere ha un’elaborazione piramidale Secondo Chomsky, meccanismo innato in grado di favorire l'acquisizione del linguaggio si può indicare con l'acronimo LAD. Cosa indica tale acronimo? a. Language Acquisition Device- b. Language Application Device c. Language Acquisition Display Nella Grammatica trasformazionale vengono descritte: a. le leggi che governano il modo in cui un dato messaggio linguistico può essere trasformato in un altro- b. la varietà di ciascuna frase, assumendo la necessità di meccanismi imitativi o di rinforzo c. l’unicità di ciascuna frase, assumendo la necessità di meccanismi imitativi o di rinforzo Nell'ambito della comunicazione, la massima di qualità sostiene che: a. gli interlocutori non diano informazioni che ritengono essere false o per cui non hanno prove adeguate- b. i partecipanti alla conversazione forniscono un contributo in grado di soddisfare la richiesta di informazioni (massima di quantità) c. gli interlocutori si esprimano in forma chiara, non ambigua, sintetica e ordinata (massima di modo) d. gli interlocutori forniscano contributi pertinenti (massima si relazione) Nella comunicazione non verbale, lo sguardo coinvolge il sistema: a. vocale b. prossemico c. cinesico- Lo spazio personale a. è riservato alle persone con le quali si ha confidenza- b. è riservato agli affetti (intimo) c. ci permette di essere a nostro agio in presenza di persone che non conosciamo (sociale) Nella teoria di Petty e Cacioppo, il ricorso al percorso centrale è molto probabile se il messaggio fa riferimento a un tema: a. rilevante per il ricevente- b. secondario per il mittente c. rilevante per il mittente d. secondario per il ricevente L'appello alla paura è un messaggio elaborato con l'intenzione di: a. favorire condotte a rischio b. suscitare timore o paura evocando le conseguenze negative associate al comportamento che s’intende raccomandare- c. modificare il comportamento verso comportamenti a rischio Come si comporterà un individuo con bassa percezione della minaccia di fronte a un messaggio persuasivo? a. ignorerà il messaggio persuasivo e non presenterà alcuna risposta al messaggio - b. cercherà di ridurre lo stato di tensione c. presenterà forte risposta al messaggio La credibilità della fonte non dipende: a. dal grado di competenza riconosciuto b. dalla quantità di fiducia che il soggetto è disposto ad assegnare c. dall’età dell’interlocutore- Nel contrasto della disinformazione, rendere un messaggio facile da elaborare e sintetico è definito: a. effetto di ritorno di fiamma della visione del mondo (effetto boomerang) b. effetto contraccolpo dell’esagerazione - c. effetto di ritorno di fiamma dei temi familiare Gli sforzi volti a correggere informazioni errate dovrebbero essere indirizzati verso: a. persone ferme nelle loro posizioni b. persone che hanno convinzioni radicate c. persone indecise- Il modello del gioco a somma zero è un modello tipo di che modalità negoziale? a. negoziazione distributiva- b. negoziazione integrativa c. negoziazione con mediator e La comunicazione mediata da computer è caratterizzata da: a. comunicazione sincronica b. spazio fisico condiviso c. comunicazione asincronica - Nelle influenze sociali, l'influenza minoritaria è esercitata: a. da un singolo sul gruppo b. dal gruppo su un singolo c. da una minoranza all’interno del gruppo- Il confirmation bias prevede che le persone: a. confermino i propri errori b. focalizzino l’attenzione sulle informazioni che avvalorano le proprie opinioni- c. correggano autonomamente i propri errori Percorso centrale e percorso periferico sono concetti riconducibili: a. al modello della probabilità di elaborazione- b. al modello esteso dei processi paralleli c. al contrasto della disinformazione La complessità visiva è definita da: a. numero di elementi visivi presenti nella configurazione- b. caratteristiche di tonalità c. varietà e distribuzione dei colori in un’immagine Quale dei seguenti formati è più indicato per una comunicazione trasparente? a. il formato 1 su X b. il formato percentuale c. le frequenze naturali- Il sillogismo "Tutti gli A sono B" è di tipo: a. universale affermativo- b. particolare affermativo c. universale negativo Il ragionamento sillogistico è la forma: a. più semplice di ragionamento deduttivo- b. più semplice di ragionamento induttivo c. più articolata di ragionamento induttivo Le proposizioni che compongono i sillogismi sono definite: a. premesse e conclusioni- b. premesse c. premessa e conclusione Negli studi di Evans, Barston e Pollard (1983) i soggetti accettano affermazioni come vere perché: a. congruenti con le loro credenze- b. derivate da ragionamenti validi c. congruenti con il contesto Nei sillogismi condizionali, nelle premesse: a. sono contenuti quantificatori b. non sono contenuti quantificatori - c. i quantificatori dipendono dal tipo di preposizione Il modus tollens è caratterizzato da: a. proposizione condizionale e negazione della conseguente- b. proposizione condizionale e affermazione dell’antecedente c. proposizione deduttiva e affermazione dell’antecedente Qual è l'errore prodotto dalla negazione dell'antecedente? a. la negazione della conseguente - b. la negazione dell’antecedente c. l’affermazione della conseguente La teoria della logica mentale si basa sull'assunto che: a. gli individui quando devono fare delle inferenze deduttive utilizzano un insieme di regole molto astratte- b. gli individui quando devono fare delle inferenze utilizzano un insieme di regole concrete c. facciamo uso di conoscenze relative a certe affermazioni che sappiamo o riteniamo essere vere Cos'è il backward causal inference? a. un ragionamento causale in avanti b. un ragionamento causale parallelo c. un ragionamento causale all’indietro- Nella teoria dei modelli mentali, la prima fase prevede che: a. combinazione dei modelli delle premesse per ottenere una descrizione della situazione b. ricerca di modelli alternativi che sono congruenti con le premesse c. comprensione delle premesse grazie alle conoscenze rilevanti per il compito- I biscuit conditional, che Austin descrisse nel 1956, appartengono alla classe dei sillogismi: a. lineari b. condizionali- c. interrogativi "Luigi è più alto di Mario. Mario è più alto di Paolo. Chi è più alto?": quale tipo di sillogismo è? a. sillogismo condizionale b. sillogismo lineare - c. sillogismo induttivo La ricerca scientifica opera attuando un ragionamento di tipo: a. induttivo - b. deduttivo c. specifico Il confirmation bias è a. un errore di ragionamento- b. un tipo di sillogismo c. un compito di selezione I compiti di ragionamento sono più facili: a. se si utilizza materiale astratto b. se si utilizza materiale concreto - c. è indifferente il tipo di materiale che si usa

Use Quizgecko on...
Browser
Browser