Dipendenze: Fumo, Alcol, Droga PDF

Summary

Questo documento fornisce una panoramica sulle dipendenze da fumo, alcol e droghe. Vengono descritti i diversi tipi di dipendenza, i sintomi e le conseguenze a breve e lungo termine. Il documento illustra anche le cause potenziali e le strategie di prevenzione.

Full Transcript

DIPENDENZE. FUMO, ALCOL, DROGA CHE COSA SIGNIFICA «DIPENDENZA» «La dipendenza è uno stato psichico e talora fisico, che deriva dall'interazione con una sostanza responsabile di modifiche del comportamento e la necessità di assumerla nuovamente per ottenere gli stessi effetti psi...

DIPENDENZE. FUMO, ALCOL, DROGA CHE COSA SIGNIFICA «DIPENDENZA» «La dipendenza è uno stato psichico e talora fisico, che deriva dall'interazione con una sostanza responsabile di modifiche del comportamento e la necessità di assumerla nuovamente per ottenere gli stessi effetti psichici e per evitare la sindrome da astinenza » 2 Dipendenza fisica. L'interruzione dell'assunzione della sostanza provoca sensazioni spiacevoli: tremori, nausea, stato d'ansia Dipendenza psicologica. Bisogno incontrollabile di continuare ad usare la sostanza 3 QUANDO DEFINIRE UNA PERSONA «DIPENDENTE» DA UNA CERTA SOSTANZA (1) Devono essere presenti almeno 2 dei seguenti segni: consumo della sostanza in quantità sempre maggiori incapacità a interrompere l'assunzione impiego di molto tempo nella ricerca della sostanza Incapacità a svolgere i propri compiti ( a casa, sul lavoro, a scuola) perdita dei legami con gli amici, la famiglia uso della sostanza in circostanze pericolose 4 QUANDO DEFINIRE UNA PERSONA «DIPENDENTE» DA UNA CERTA SOSTANZA (2) Continuazione... Mancata interruzione nonostante i problemi di salute Necessità di assumere quantitativi sempre maggiori per ottenere gli effetti desiderati Sintomi di astinenza con l'interruzione dell'assunzione (tremori, nausea/ vomito, vomito, stato d'ansia..) 5 PERCHE’ SI DIVENTA «DIPENDENTI» Nell’ arco della vita tutti potrebbero diventare «dipendenti» La probabilità è più elevata in persone con disturbi mentali ( depressione, stress post-traumatico) con storia famigliare di «dipendenza» che iniziano ad abusare della sostanza in giovane età facilmente influenzati dal gruppo di coetanei che assumono certi tipi di sostanze (farmaci contro il dolore, cocaina etc) 6 EFFETTI DI SOSTANZE CHE INDUCONO «DIPENDENZA» 7 TABACCO La pianta del tabacco è originaria del Sud America, dove veniva masticata, fiutata e già a quel tempo fumata, anche in relazione a cerimonie. L'Introduzione del tabacco e delle sigarette in Europa si è verificata verso la fine del XV secolo quando i conquistatori spagnoli portarono la pianta verso il Sud Europa. L'esagerata diffusione dell'uso di sigarette si è verificato nel XX secolo, in corrispondenza della seconda guerra mondiale 8 La « dipendenza» da fumo di tabacco è legata alla presenza di nicotina Come per altre droghe, nicotina aumenta nel cervello i livelli di dopamina. Questa sostanza viene prodotta normalmente quando si provano sensazioni piacevoli, quali mangiare il cibo preferito, fare l'attività preferita, passare il tempo con gli amici. Durante la combustione del tabacco si liberano sostanze tossiche per la salute 9 ALCOL La dipendenza alcolica è uno dei principali problemi di salute a livello globale Conseguenze nel breve termine del consumo di alcolici: Difficoltà nel prendere Poco consapevole che il proprio decisioni comportamento potrebbe essere inappropriato Maggiori probabilità di intraprendere comportamenti a rischio Ridotta capacità di riconoscere reali pericoli 10 ALCOL Conseguenze nel lungo termine del consumo di alcolici, specie se si e iniziato in giovane età In particolare È impedito il normale sviluppo del cervello Si riduce la capacità di imparare Aumenta il rischio di sviluppare malattie correlate all'abuso di alcolici 11 EROINA E OPPIACEI L'oppio è il lattice essiccato che si estrae dalle capsule dei semi del Papaver somniferum. Le droghe più conosciute, preparate a partire dall'oppio. sono eroina e morfina. 12 EROINA MODALITÀ’ D’USO Per via parenterale (endovenosa, sottocutanea e intramuscolare) Per inalazione: la polvere di eroina è riscaldata su una superficie di metallo e i fumi prodotti vengono inalati, utilizzando una cannuccia in carta o una superficie metallica. 13 EROINA EFFETTI L'eroina esplica un' azione inibitoria sul comportamento emotivo. Provoca senso di indifferenza verso il mondo, di distacco, di disinteresse affettivo. Dopo un primo intenso momento di piacere (FLASH), segue uno stato di appagamento, di rallentamento del pensiero, dei gesti e dei comportamenti sino alla sonnolenza. 14 COCAINA La cocaina ottiene dalle foglie della coca ( Erithroxylum coca), pianta originaria del Sud America, dove è stata utilizzata per secoli contro la fame e come anestetico, specie nel corso di rituali religiosi che prevedevano pratiche sacrificali La cocaina può essere: Assunta per via nasale (sniffing): gli effetti compaiono in 15-60 min Iniettata via endovenosa Fumata con "pipe" o "joint" o inalate da fogli di carta d'alluminio precedentemente (speedball) riscaldati. Attraverso questa via gli effetti sono raggiunti molto rapidamente. 15 COCAINA EFFETTI Gli effetti sul sistema nervoso centrale possono riassumersi in quattro stadi di diversa gravità in rapporto alla dose e alla frequenza d'uso. Possono verificarsi: accresciuta performance cognitiva e tristezza, malinconia, difficoltà di attenzione e concentrazione motoria allucinazioni e insonnia perdita di autocontrollo, disorientamento. 1 CANNABIS Con il termine "Cannabis" sono comprese sostanze psicoattive che si ottengono dalle infiorescenze femminili di Cannabis sativa Sono noti circa 60 componenti attivi: tra questi Hashish e Marijuana I derivati della cannabis sono tra le più diffuse droghe illegali. Hashish e marijuana sono generalmente fumati con tabacco in forma di sigarette rollate a mano ("joint") o in pipe speciali ("chillums"). 17 CANNABIS EFFETTI Gli effetti variano in rapporto alla personalità e allo stato psicologico di chi l'assume, a condizioni esterne, al modo d'uso e alla quantità assunta. Possono verificarsi: moderata euforia e senso di "pace" sonnolenza, modificazioni nella percezione spazio-temporale (guidare sotto gli effetti della cannabis è pericolosissimo) agitazione, irritazione, congiuntivite, midriasi (pupille dilatate) 18 L'ecstasy è spesso considerata una droga innocua, probabilmente a causa dell'aspetto con la quale viene venduta: pastiglie vivacemente colorate con divertenti loghi. Inoltre, molte persone ritengono meno pericolosa una sostanza che si "mangia" di una che si "inietta". Frequentemente ecstasy è assunta in combinazione con altre sostanze quali cocaina o alcol. Le combinazioni con droghe stimolanti tende ad aumentare l'effetto. 19 ECSTASY EFFETTI Compaiono dopo 30-60 min dall'assunzione e consistono in forte sensazione di accresciuta confidenza con gli benessere altririmozione delle barriere emotive e comunicative esaltazione delle maggiore capacità di percepire il ritmo e la musica sensazioni 20

Use Quizgecko on...
Browser
Browser