Schemi Intercorso Diritto Privato PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
Riccardo Cristiano
Tags
Summary
This document is a course outline (schema intercorso) for a private law course focused on introductory concepts in Italian. This document details the structure of the legal system (laws, customs, regulations) used to organize and guide society. It also outlines the differences between objective and subjective law. It furthermore describes the role of the legal system in modern society, including international and European organizations.
Full Transcript
**DIRITTO PRIVATO -- DISPENSA PER PROVA INTERCORSO** ***di Riccardo Cristiano*** **L'ORDINAMENTO GIURIDICO - CAPITOLO I** **[L'ORDINAMENTO GIURIDICO]** Si dice ordinamento giuridico il **sistema di regole** ***(leggi, consuetudini, regolamenti sia nazionali che internazionali)*** mediante le qu...
**DIRITTO PRIVATO -- DISPENSA PER PROVA INTERCORSO** ***di Riccardo Cristiano*** **L'ORDINAMENTO GIURIDICO - CAPITOLO I** **[L'ORDINAMENTO GIURIDICO]** Si dice ordinamento giuridico il **sistema di regole** ***(leggi, consuetudini, regolamenti sia nazionali che internazionali)*** mediante le quali è **organizzata, disciplinata e diretta** la **vita sociale** di una determinata **collettività,** finalizzate a **garantire l\'ordine sociale e la convivenza civile**. Esso si dice anche **"originario"** quando la sua organizzazione **non è soggetta a un controllo di validità** da parte di **un'altra entità**. **[DIFFERENZA TRA DIRITTO OGGETTIVO E SOGGETTIVO]** - **OGGETTIVO** = appartiene alla **collettività** e costituisce il **sistema di regole che organizzano la vita sociale ** - **SOGGETTIVO** = è una **situazione giuridica** appartenente ad un determinato **individuo ** **[LA SOCIETÀ POLITICA]** - Possiede ***finalità generali*** ed è volta alla ***soddisfazione di ciò che tutti necessitano*** ***di avere*** **CONDIZIONANDONE IL CONSEGUIMENTO**. - ***Assicura i presupposti*** necessari ***affinché*** le ***attività*** di essi possano essere ***ordinate e pacifiche***. - Nella nuova epoca, si orienta a ***creare le condizioni per il pieno sviluppo della persona***. Nella storia, ha assunto ***varie forme (tribù, nomadi, polis)***. - Oggi è rappresentata dallo **STATO** ***"comunità d'individui (cittadini), stanziata in un territorio, organizzata in base ad un ordinamento giuridico e sul quale si dispiega la sovranità statale (regolata dal diritto)"***. **[LA PLURALITÀ DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI]** In essa deve essere valutata la ***soggezione di ciascun individuo alle regole di 1 o + ordinamenti*** (es. cittadino straniero in Italia e viceversa). **[L'ORDINAMENTO INTERNAZIONALE E IL DIRITTO INTERNAZIONALE]** Secondo ***l'art. 10 della costituzione***, l'ordinamento giuridico italiano si ***conforma alle norme di diritto internazionale*** ***(insieme di regole che disciplinano i rapporti fra Stati, ha fonte consuetudinaria in quanto nasce dalle relazioni tra stati o pattizia in quanto nasce da accordi bilaterali o plurilaterali)*** generalmente riconosciute. **[LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI]** Promosse dall'Italia ***(secondo l'art.11 cost***.***)***, ***limitano le sovranità degli stati membri*** al fine di assicurare un ***ordinamento pacifico e giusto tra essi***. Un esempio è **l'Unione Europea**, caratterizzata da un lungo processo d'integrazione: - **COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO** - **COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA** - **COMUNITÀ EUROPEA PER L'ENERGIA ATOMICA** - **COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA (ROMA)** - **COMUNITÀ EUROPEA (MAASTRICHT)** = cittadinanza europea, regole politiche e parametri economici per ammettere gli stati, basi per l'unione economica e monetaria, euro moneta unica - **VARI TRATTATI UE** = Lisbona ***(che ha modificato il trattato sull'UE e ha sostituito quello istitutivo con quello relativo al funzionamento dell'UE)*** e Nizza ***(carta dei diritti fondamentali dell'UE)*** - **CEDU** = **Convenzione Europea Per La Salvaguardia Dei Diritti Dell'uomo E Delle Libertà Fondamentali** ***(trattato che tutela l'uomo a livello internazionale nei suoi diritti e nel suo controllo giudiziario) *** **[DISTINZIONE TRA ATTO E FATTO]** - **ATTO** = ***fonte*** che si manifesta in ***esplicazione di attività di un organo/autorità legislativa *** - **FATTO** = una ***consuetudine*** ***affermatasi nel tempo*** come ***regola giuridica di condotta *** **[LA NORMA GIURIDICA]** ***Costituisce***, assieme ad altre, un ***sistema di regole*** che assicura l'ordine societario. La ***giuridicità dipende*** dal fatto che essa vada considerata come ***"dotata di autorità"*** in quanto inserita nel sistema giuridico e ***suscettibile di "essere resa regola".*** Si distingue dalla morale anche se ha lo stesso contenuto: - Quella **MORALE** è ASSOLUTA ovvero che trova **SOLO NEL SUO CONTENUTO LA PROPRIA VALIDITÀ ** - Quella **GIURIDICA** è ETERONOMA **ovvero IMPOSTA AL SINGOLO DA ALTRI CAPACI DI *COERCIZIONE (costringere, obbligato a sottostare).*** Vengono ***prodotte dalle fonti (atti normativi, carte costituzionali, regolamenti, leggi)*** Le sue fonti possono essere: - **DI PRODUZIONE** = *atti e fatti idonei a produrre diritto * - **DI COGNIZIONE** = *documenti* che forniscono la *conoscibilità legale della norma*. Tali *raccolgono i testi delle norme **giuridiche*** **(es. gazzetta ufficiale, costituzione). ** È inoltre caratterizzata da: - **GENERALITÀ** = rivolta alla collettività - **ASTRATTEZZA** = rivolta a fatti astratti (ipotetici) **[DISTINZIONE TRA LEGGE E NORMA]** - **LEGGE** = ***atto normativo scritto ed elaborato da organi competenti*** secondo le procedure costituzionali. - **NORMA** = ***regola giuridica frutto di atti o fenomeni normativi*** diversi dalle leggi **[DISTINZIONE TRA DIRITTO POSITIVO E NATURALE]** - **POSITIVO** = ***frutto degli atti concreti degli organi legislativi***, è il complesso di norme da cui è costituito ogni ordinamento giuridico - **NATURALE** = matrice dei singoli diritti positivi, è il ***complesso dei princìpi eterni ed universali dell'uomo*** (relativi a religione e natura) **[LA STRUTTURA DELLA NORMA]** Detta anche ***"enunciato prescrittivo"***, è composta: - **IPOTESI DI FATTO** = ***quando si verifica***, viene ***ricollegata ad un "effetto giuridico"*** (acquisto, modifica, estinzione di un diritto). - **PERIODO IPOTETICO** = ***previsione di un accadimento futuro + affermazione di una conseguenza giuridica *** - **FATTISPECIE** = parte della norma che ***descrive l'evento che intende regolare***. Può essere: - **ASTRATTA** = ***previsione normativa*** legata ad un ***fatto***. - **CONCRETA** = ***singolo fatto*** che si è ***verificato e che corrisponde a quanto espresso nella norma *** - **SEMPLICE** = quando consiste in ***1 solo fatto *** - **COMPLESSA** = quando consiste in ***+ fatti*** - **A FORMAZIONE PROGRESSIVA** = quando consiste in ***+ fatti che si succedono nel tempo (e quindi avrà effetti nel tempo) *** **[LA SANZIONE]** È una ***conseguenza in danno del trasgressore delle norme coercitive***, la cui **minaccia** *(praticata mediante l'ausilio di misure preventive, di vigilanza e di dissuasione)* ***favorirebbe l'osservanza di esse evitando comportamenti antigiuridici***. Può operare in due modi: - **DIRETTO** = quando ***s'intende realizzare il risultato materiale che la legge prescrive *** - **INDIRETTO** = quando ***s'intende far osservare la norma / reagire alla sua violazione *** **[ALTRE TIPOLOGIE DI NORME]** - **PROMOZIONALI / INCENTIVANTI** = stabiliscono ***incentivi a favore di chi si venga a trovare in particolari situazioni *** **[LO SCOPO DI UNA NORMA]** ***"Regolare una serie indeterminata di casi futuri ed eventuali. Si applica a chiunque si verrà a trovare nella situazione prefigurata in essa"* ** **[IL PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA]** Sancito ***dall'art. 3 della costituzione***, viene garantito dalla Corte costituzionale e può essere: - **FORMALE** = ***ognuno ha pari dignità sociale ed è uguale davanti alla legge*** (anche gli stranieri) - **SOSTANZIALE** = impegna la Repubblica a ***rimuovere ostacoli economici e sociali che limitino lo sviluppo della persona*** **[L'EQUITÀ]** È la ***giustizia del caso singolo***. Il suo ***ricorso come criterio decisionale*** è consentito solo in ***casi eccezionali***. Può essere: - **INTEGRATIVA** = quando il ***giudice provvede ad integrare o determinare gli elementi di una fattispecie *** **IL DIRITTO PRIVATO E LE SUE FONTI -- CAPITOLO II** **[DEFINIZIONE DI DIRITTO PRIVATO]** Il diritto privato è ***l'insieme di norme giuridiche che regolano le relazioni interindividuali dei singoli e degli enti privati (associazioni, società commerciali)***. Quindi, ***disciplina tali rapporti***. Un **FATTO** può ***essere disciplinato*** ***sia dal privato che dal pubblico*** *(es. sanzioni amministrative, penali, civili, mancati pagamenti di tributi) * Può essere ***utilizzato anche da soggetti pubblici*** (es. università), ***beni pubblici, enti pubblici che svolgono servizi di pubblico interesse. *** Le norme di diritto privato stabiliscono ***regole di condotta*** la cui ***violazione*** prevede una ***sanzione*** da parte della ***Magistratura***. Possono essere: - **IMPERATIVE:** ***non*** possono essere ***derogate dai privati*** - **DISPOSITIVE:** possono essere ***derogate dai privati*** (es: norma degli interessi) La ***differenza*** la si può comprendere dalla ***norma prevista per regolare i tassi d'interesse tra privati***. Vi è una ***soglia di usura (che è reato) intorno al 12/13%***. Hanno 3 caratteristiche **NECESSARIE**: - **PRECETTIVITÀ: *stabilisce una condotta*** che ciascun privato deve avere - **GENERALITÀ:** rivolte a ***tutti i cittadini*** - **ASTRATTEZZA:** non fa riferimento a singole ***fattispecie*** concrete ma a quelle ***astratte*** Se una norma ***non fornisce la spiegazione adeguata***, la relativa ***interpretazione spetta al magistrato. *** **[DISTINZIONE TRA NORME DEROGABILI, INDEROGABILI, SUPPLETIVE]** Per stabilire la ***tipologia*** di norma è ***necessario indagare il suo spirito (o la volontà del legislatore)*** in modo tale da avere la sua interpretazione. Possono essere: - **DEROGABILI (dispositive)** = norme la cui ***applicazione può essere vietata con un accordo tra gli interessati. *** - Nel caso in cui la ***volontà*** dei singoli ***non si è manifestata***, ***il legislatore adotta un modello abituale di regolamentazione***. In ogni caso, se la volontà ***si manifesta***, la ***possono rendere inoperante***. - **INDEROGABILI (cogenti)** = norme la cui ***applicazione è imposta a prescindere dalla volontà dei singoli *** - Tale carattere ***risulta direttamente dalla formulazione della norma*** - **SUPPLETIVE** = norme la cui ***applicazione si configura quando i soggetti privati non abbiano provveduto a disciplinare un determinato aspetto*** dei loro rapporti **[CRITERIO GERARCHICO DELLE NORME]** Secondo il criterio gerarchico, una ***norma gerarchicamente superiore non può essere sovrastata da una inferiore***. Se si verifica tale situazione, è ***considerata illegittima***. La ***verifica*** di quest'ultima ***è a cura della Corte costituzionale***. Possono verificarsi, tra privati, casi di ***"eccezionalità costituzionale"***, la cui parola spetta al ***giudice civile per verificarne la fondatezza*** o meno. Accade spesso quando i cittadini ***ritengono che la norma a cui sono soggetti vada "in contrasto" con altre***. Ad oggi, nella costituzione, ***in base alla loro importanza***, sono classificate così: 1. **PRINCIPI FONDAMENTALI** 2. **DIRITTI INVIOLABILI** 3. **LEGGI COSTITUZIONALI** 4. **LEGGI STATALI ORDINARIE, ALTRE FONTI** 5. **LEGGI REGIONALI** 6. **LEGGI COMUNITARIE** **FONTI DELLE NORME GIURIDICHE** **[LA COSTITUZIONE E LE LEGGI COSTITUZIONALI]** La costituzione svolge la ***funzione di "fondamentale norma sulla produzione giuridica"*** stabilendo la ***disciplina degli atti normativi*** ***(elaborazione delle leggi)*** e dei ***limiti sostanziali dell'attività del legislatore*** ***(es. eguaglianza, libertà di circolazione, associazione, principi supremi della costituzione stessa...).*** Stabilisce inoltre ***l'adesione alle norme del diritto internazionale consuetudinario "conformando" quindi l'ordinamento giuridico italiano ad esse.*** A prescindere da ciò, ***queste ultime non possono modificare la Carta costituzionale. *** Essa è: - **POPOLARE** = in quanto ***redatta da un organo eletto dal popolo*** - **LUNGA** = in quanto ***dà ampio spazio ai diritti civili*** - **DEMOCRATICA** = in quanto ***riconosce la sovranità popolare*** - **CONTEMPORANEA** = in quanto ***si riferisce a ideali diversi *** - **PROGRAMMATICA** = in quanto ***corrisponde ad un programma da seguire per ricostruire l'Italia post-fascista*** - **RIGIDA** = in quanto una ***legge ordinaria statale non può modificarla o essere di contrasto*** - A questo si deve ***la nascita dell'organo della Corte costituzionale*** che ha il ***compito di verificare tali situazioni di conflittualità*** ***(se accade, la norma esaminata viene dichiarata incostituzionale e perde efficacia dal giorno successivo la sua pubblicazione)***. I ***privati non possono rivolgersi ad essa per denunziare l'illegittimità di una legge***. **LE LEGGI DELLO STATO E REGIONALI** **[LEGGI STATALI ORDINARIE]** Sono leggi che ***modificano o abrogano qualsiasi norma non avente valore di legge***. - Vengono ***approvate dal Parlamento secondo procedura costituzionale*** **(approvazione dello stesso testo da parte di entrambe le camere, promulgazione presidente, pubblicazione gazzetta).** - Possono essere ***abrogate con referendum popolari o modificate da leggi successive. *** - Affermano la ***potestà esclusiva statale su un certo insieme di materie*** ***(art.117) e concorrenziale, assieme alle regioni, su altre*.** Ad esse sono equiparati: - **DECRETI LEGISLATIVI DELEGATI** = ***provvedimento*** avente ***forza di legge emanato dal Governo in virtù di una LEGGE DELEGA*** del ***Parlamento*** che specifica ***oggetto, principi e criteri*** ai quali ***il Governo deve attenersi nella formulazione***. Tali devono essere **rispettati**, **altrimenti il decreto è incostituzionale.** - **DECRETI LEGISLATIVI D'URGENZA** = ***decreto-legge*** emanato dal Governo in ***casi di emergenza*** che deve essere ***convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni dalla sua emanazione***, ***altrimenti perde d'efficacia***. - **LEGGI REGIONALI** = hanno ***potestà legislativa sulle materie dell'art. 117 -- comma 3 cost***. Seguono i ***principi fondamentali determinati dallo Stato***. Entrambe le tipologie di leggi s'ispirano al **criterio della competenza.** **[I REGOLAMENTI]** Sono ***fonti secondarie (sottordinate alla legge) emanate da Governo, Ministri e Amministrazione Statale o Indipendente***. - Hanno **contenuto normativo** ***(norme generali e astratte)*** - **Disciplinano**, ad esempio, ***l'organizzazione dei Pubblici Uffici, Mercati Finanziari, attività bancarie e creditizie\... *** - ***Non possono contenere norme contrarie alle leggi***. In tal caso, ***si disapplicheranno***. Se un ***giudice amministrativo impugna tale, ha il potere di provvedere all'annullamento *** **[DIFFERENZA TRA ANNULLAMENTO E DISAPPLICAZIONE]** - **ANNULLAMENTO** = nel caso dei regolamenti, è la ***rimozione dell'efficacia di essi *** - **DISAPPLICAZIONE** = nel caso dei regolamenti, ***opera solo nell'ambito di uno specifico processo ma rimane comunque in vigore e regolarmente applicabile***. **[LE FONTI COMUNITARIE]** Nascono a seguito ***dell'ingresso dell'Italia all'interno dell'unione Europea. *** - Sono ***interpretate dalla Corte di Giustizia Europea*** e pertanto, se un ***giudice ritiene applicarle***, **deve rivolgersi solo ed esclusivamente ad essa.** - Vengono ***attuate tempestivamente attraverso le leggi comunitarie*** ovvero ***"leggi generali, approvate ogni anno, con cui il Parlamento delega il Governo ad emanare decreti legislativi per attuarle senza passare per l'iter normale".*** Entro il ***28 febbraio si depositano le "leggi di delegazione europea"*** alle quali può seguirne **un'altra entro il 31 luglio.** - Mediante la **"legge europea"** vengono **attuati, invece, atti e trattati extra-Ue.** Sono classificate in: - **REGOLAMENTI COMUNITARI** = ***atti generali e obbligatori*** che ***contengono norme applicabili dai giudici dei singoli stati membri*** come se fossero **"leggi statali". ** - **DIRETTIVE COMUNIARIE** = rivolte agli ***organi legislativi***, ***armonizzano le legislazioni interne***. Per **poter essere attuate** necessitano di **apposite leggi Parlamentari (quindi non sono subito efficaci).** Gli stati che non le applicano sono soggetti a sanzioni. - Un esempio è la ***disciplina dei contratti del consumatore che ha lo scopo di proteggere tale dalle clausole contrattuali***. Non può essere applicata per le controversie tra individui, tranne nel caso in cui le norme che contiene sono specifiche e il suo termine sia scaduto (quindi amministrazione si uniforma ad essa). Se un cittadino subisce un danno causato dal mancato recepimento di esse, può essere risarcito. - **DECISIONI COMUNITARIE** = ***disciplinano situazioni definite e sono vincolanti solo per i destinatari (persone fisiche, giuridiche, stati membri).*** Vengono adottate soprattutto nell'ambito della concorrenza. Dopo Lisbona, possono essere anche generali. **[LA CONSUETUDINE]** Tale si verifica quando sussistono le seguenti caratteristiche: - **RIPETIZIONE** = quando il ***comportamento viene ripetuto*** e quindi ***riconosciuto come regola di condotta tra privati*** - **ATTEGGIAMENTO DI OSSERVANZA** = quando è ***ritenuto***, in un certo ambiente sociale, ***doveroso. *** - ***Non è da confondere con la legge*** che è invece una ***NORMA GIURIDICA FONTE DI DIRITTI TRA PRIVATI *** - ***Non è né prevista né disciplinata dalla costituzione *** - È ***fonte subordinata alla legge*** e ***può operare nei limiti di quest'ultima*** - Una **desuetudine** ***(consuetudine che va in contrasto con una legge) non può abrogare una legge *** - Sono dette **"secundum legem"** quelle che **operano in accordo con la legge** - Sono dette **"prater legem"** quelle **integrative a certe materie non espressamente regolamentate ** - Per esse, vale il **"principio iura novit curia"** ossia quello per cui ***l'esistenza di una norma non deve essere provata da chi ne chiede l'applicazione data la notorietà dell'ordinamento giuridico da parte dei giudici***. - È possibile che una ***consuetudine debba essere accertata se una parte pretende che la sua applicazione sia controversa***. Per consentire tale, vengono utilizzati ***"elementi ad uso normativo" (documenti, testimonianze\...), "elementi ad uso negoziale" (contratti) ed "elementi ad uso interpretativo" (funzione interpretativa).*** **EFFICACIA TEMPORALE DELLE LEGGI -- CAPITOLO III** **[L'EFFICACIA TEMPORALE DELLE LEGGI]** Per far sì che un provvedimento legislativo entri in vigore, oltre all'approvazione delle due Camere, sono richiesti: - **PROMULGAZIONE** = ***firma della legge da parte del Presidente della Repubblica*** - **PUBBLICAZIONE** = effettuata sulla Gazzetta Ufficiale, viene ***reputata conosciuta e diventa, dopo il vacatio legis, obbligatoria per tutti (incluso chi non ne abbia conoscenza) (principio dell'ignorantia iuris non excusat)***. - ***Solo quando l'errore di un soggetto sia stato inevitabile, la Corte costituzionale ammette l'ignoranza "scusabile". *** - **VACATIO LEGIS** = ***periodo di tempo, della durata di 15gg (salvo termini diversi), che va dalla pubblicazione in Gazzetta fino all'entrata in vigore*** **[ABROGAZIONE DI UNA LEGGE]** Consiste nella ***perdita di efficacia***, a ***seguito di un nuovo atto equivalente a livello gerarchico***, di una legge. Può essere di vario tipo: - **ESPRESSA** = quando la ***legge posteriore dichiara "abrogata" una anteriore*** - **TACITA** = quando ***in assenza di una dichiarazione esplicita volta ad abrogare le disposizioni vigenti, le norme posteriori sono***: - - - **DEROGA** = si ha quando una ***nuova norma, per uno specifico caso, disciplina diversamente rispetto a quella precedente che, per gli altri casi, può essere ancora applicata *** - **REFERENDUM** = ne devono fare richiesta ***almeno 150mila elettori o 5 consigli regionali *** - **ILLEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE** = ***annulla l'esistenza di una norma***. Viene ***dichiarata tramite dichiarazione e vale anche per il passato (tranne che per le sentenze passate già giudicate, non più impugnabili) *** - **RIPRISTINATORIA** = ***l'abrogazione di una norma che, a sua volta, aveva abrogato una norma precedente***. **[IRRETROATTIVITÀ E RETROATTIVITÀ DELLA LEGGE]** - **IRRETROATTIVITÀ** = quando la ***norma si applica alla fattispecie avvenuta successivamente all'entrata in vigore della norma stessa***. È principio di civiltà giuridica. - **RETROATTIVITÀ** = quando la ***norma si applica a fattispecie (con giudizio pendente) avvenute prima della sua entrata in vigore***. Tra queste vi sono le ***"leggi interpretative" che vengono emanate per chiarire il significato di una norma.*** - **ULTRATTIVITÀ** = quando la ***norma stabilisce che atti e rapporti compiuti o svolti nel vigore di una nuova normativa, continuino ad essere regolati da quella precedente. *** **[SUCCESSIONE DI LEGGI]** Viene realizzata mediante le **DISPOSIZIONI TRANSITORIE**, ***norme che regolano il passaggio tra una vecchia legge e quella nuova. *** Vi sono poi le **QUESTIONI DI DIRITTO TRANSITORIO** che ***si realizzano quando vengono a mancare specifiche regole di disciplina intertemporale***, ovvero: - **TEORIA DEL DIRITTO QUESITO** = quando la ***legge nuova non può colpire i diritti che già sono entrati nel patrimonio di un soggetto *** - **TEORIA DEL FATTO COMPIUTO** = quando ***la legge nuova non estende la sua efficacia a fatti già perfezionati con leggi precedenti***. Lascia quindi aperti problemi di soluzione dei "rapporti pendenti" Pertanto, in ogni caso, ***è necessario risalire sempre alla volontà del legislatore e domandarsi se egli intenda, con la nuova norma, attribuire immediata efficacia al regolamento e quindi estenderlo ai fatti compiuti con quella precedente***. **[NORME IMPORTANTI NEL DIRITTO PRIVATO ITALIANO E NELL'ECONOMIA]** La più alta raccolta di norme è rappresentata dalla ***costituzione (139 norme, emanate nel 48, che fissano alcuni principi fondamentali come quello di uguaglianza, libertà)***. L'articolo **41**, relativa al ***principio della libertà d'iniziativa economica***, è ***fondamentale nell'ambito del diritto privato per l'economia. *** **[NORME NELL'UNIONE EUROPEA]** Le norme dell'Unione Europea si distinguono in: - **REGOLAMENTI:** norme di legge ***immediatamente efficaci negli stati membri*** - **DIRETTIVE:** meri ***atti di indirizzo normativo*** che devono essere ***recepiti***, dagli stati membri, ***mediante l'emanazione di leggi***. **[TIPOLOGIE DI NORME]** - **NORME ORDINARIE:** le più diffuse, ***emanate dal Parlamento e dal Governo*** ***(decreti-legge e legislativi)*** - **DECRETO LEGGE:** norme ***emanate dal Governo previa autorizzazione del Parlamento che, entro 60 giorni, deve convertirli in legge***. Vengono emanati solitamente in ***situazioni d'emergenza***. - **DECRETI LEGISLATIVI:** norme ***emanate dal Governo su consiglio del Parlamento*** **[DEFINIZIONE E COMPOSIZIONE DEL CODICE CIVILE]** Il primo ad essere adottato in Europa fu quello di Napoleone, codice francese tutt'ora utilizzato e adattato dalla nazione. Per quello italiano, invece, si può dire che è una ***raccolta di norme emanata nel 1942, nel pieno del regime fascista (nonostante il forte condizionamento).*** Nonostante il periodo del dopo-guerra, la ***sua ideologia è ancora attuale perché è rimasto INDIFFERENTE alle concezioni ufficiali del fascismo***. Dapprima raccolta di materiali normativi, oggi è una ***legge nuova caratterizzata*** da: - **ORGANICITÀ** ***(strumento normativo che disciplina un intero settore giuridico) *** - **SISTEMATICITÀ *(coordina logicamente il materiale normativo)*** - **UNIVERSALITÀ ED EGUAGLIANZA** ***(si rivolge a tutti)*** Si occupa della ***regolamentazione*** di: - **SOGGETTI *(persone fisiche e giuridiche) *** - **BENI E DIRITTI SULLE COSE** ***(proprietà) *** - **ATTIVITÀ** *(contratto)* - **PRINCIPI FONDAMENTALI SULLA RESPONSABILITÀ CIVILE ** Prevede norme che permettono al cittadino di ***tutelare i propri diritti.*** È ad oggi ***pienamente vigente***. È distinto in **sei libri:** - **LIBRO I =** si occupa delle ***persone* (soggetti destinatari delle norme di diritto privato che si distinguono in *fisiche (cittadini)* e *giuridiche (enti costituiti da più cittadini che svolgono, insieme, un'attività volta al conseguimento di uno scopo* (no lucro, ovvero associazioni, comitati, enti no-profit)))** e della ***famiglia (matrimonio, divorzio, figli, aborto)*** **(DA NON APPROFONDIRE PER ESAME).** - **LIBRO II =** si occupa delle ***successioni*** ***(istituti che disciplinano la sorte dei beni di un soggetto al momento della sua morte dando avvio al processo ereditario)*** - **LIBRO III =** si occupa della ***proprietà (diritti assoluti)*** - **LIBRO IV =** si occupa delle ***obbligazioni (diritti relativi)*** - **LIBRO V =** si occupa del ***lavoro*** **(DA NON APPROFONDIRE PER ESAME).** - **LIBRO VI =** si occupa della ***tutela dei diritti*** ovvero il ***modo attraverso il quale il Codice civile consente ai cittadini di tutelarsi.*** Essendo ***approvato con leggi ordinarie***, è ***soggetto al controllo di legittimità da parte della Corte costituzionale e può essere SEMPRE MODIFICATO CON LEGGI ORDINARIE SUCCESSIVE***. Tali modifiche vengono eseguite con la **TECNICA DELLA NOVELLA**: ***si sostituisce solo il testo di un articolo così che la numerazione rimanga invariata. *** **[DISTINZIONE TRA DIRITTI ASSOLUTI E RELATIVI]** - **ASSOLUTI =** come quello di ***proprietà*** (più importante), viene ***fatto valere ERGA OMNES (cioè, nei confronti di tutti i privati)***. - **RELATIVI =** come quello delle ***obbligazioni (rapporto debitore-creditore)***, nascono principalmente dai ***contratti (da cui nascono i diritti di credito) (art. 1322)*** o ***atti illeciti***. Sono tutti quei diritti che ***sorgono tra soggetti ben determinati**. * **[DIFFERENZA TRA GODERE E DISPORRE]** - **AVERE DIRITTO DI GODERE =** ovvero avere il ***diritto di utilizzare, a proprio piacimento, il proprio bene.*** - **AVERE DIRITTO DI DISPORRE =** ovvero avere il ***diritto di lucrare mediante la vendita del proprio bene.*** **L'APPLICAZIONE E L'INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE -- CAPITOLO IV** **[L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE]** È la ***concreta realizzazione, nella collettività, di quanto è ordinato dalle regole dell'ordinamento giuridico***. Tale viene adoperata da organi previsti appositi. È dominata dal diritto privato. **[L'INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE (PRECEDENTE GIURISPRUDENZIALE)]** È **attività tipica del giurista che si confronta con il testo normativo per comprendere la regola affermata.** Quest'ultimo "***attribuisce un senso, decide che cosa effettivamente significhi e quindi come vadano risolti i conflitti che insorgono nella sua applicazione***". È necessario, oltre l'esame dei dati testuali, tenere conto: - di attribuire ***"significato proprio" alle parole*** - ***"dell'intenzione del legislatore"*** - ***dell'astrattezza e della generalità*** e ***provvedere, in base al caso, all'uso di tecniche di estensione o integrazione*** - della ***conflittualità e risolverla con i criteri di gerarchia, cronologici e specialità*** - ***dell'applicazione di multiple norme (interpretazione sistematica)*** - della ***"non costituzionalità" (quando una norma non può essere interpretata in modo conforme alla costituzione) (interpretazione costituzionalmente orientata)*** - del ***carattere vincolante e quindi della retroattività*** - del ***valore del precedente (dove ciascun giudice è libero di adottare ciò che preferisce)*** - di stabilire se si tratti di: - **INTERPRETAZIONE GIUDIZIALE**: a cura di ***un giudice*** - **INTERPRETAZIONE DOTTRINALE:** a cura dello ***studio di cultori di materie giuridiche*** - **INTERPRETAZIONE AUTENTICA:** a cura del ***legislatore, chiarisce ulteriormente altre preesistenti*** - **INTERPRETAZIONE DICHIARATIVA:** attribuzione del ***senso più immediato e intuitivo*** - **INTERPRETAZIONE CORRETTIVA:** attribuzione di un ***significato diverso da quello apparente in primis, può essere ulteriormente:*** - **ESTENSIVA** - **RESTRITTIVA** - **ABROGANTE** - ***di distinguere l'interpretazione dall'integrazione*** **[REGOLE E STRUMENTI DELL'INTERPRETAZIONE]** Sin dall'antica Roma, si è sempre imposta la ***valutazione del "significato proprio delle parole" e la "intenzione del legislatore".*** L'attività legislativa è infatti ***svolta da organi collegiali ed è:*** - ***frutto di compromessi e mediazioni tra le diverse forze politiche*** - ***funzione che la norma persegue come strumento di disciplina della vita associata*** È quindi necessario ***indagare "la finalità obiettiva"*** della norma attraverso: - **LAVORI PREPARATORI** ***(assemblee legislative, pareri dei disegni di legge\...)*** - **INDIVIDUAZIONE DELLO SCOPO** - **CRITERIO LOGICO** - ***Argomentum a contrario*** ***(escludere dalla norma quanto non espressamente compreso)*** - ***Argomentum a simili** **(estendere la norma per comprendere fenomeni simili a quelli del contenuto letterale)*** - ***Argomentum a fortiori*** ***(estendere la norma per includere fenomeni che meritano un trattamento riservato)*** - ***Argomentum ad absurdum** **(escludere l'interpretazione che dà luogo ad una norma assurda)*** - **CRITERIO STORICO** ***(analizzare le motivazioni con cui un istituto è stato introdotto in un sistema giuridico precedente)*** - **CRITERIO SISTEMATICO** ***(comprendere significato e portata ponendo la disposizione nel quadro complessivo dell'ordinamento)*** - **CRITERIO SOCIOLOGICO** ***(conoscere aspetti economici e sociali dei rapporti)*** - **CRITERIO EQUITATIVO** ***(favorire soluzioni equilibrate degli interessi evitando contrasti con il senso di giustizia)*** **[L'ANALOGIA]** È necessaria al fine di ***risolvere casi nelle situazioni in cui non è possibile farlo con norme dirette o estensive.*** Prevede ***l'applicazione, ad un caso non regolato, di una norma NON SCRITTA desunta da una SCRITTA dettata per regolare un CASO DIVERSO*** Si fonda sul **riconoscimento di una finalità della norma positiva** che ne ***giustifica l'operatività nel caso non contemplato (identità di ratio)*** Può essere: - **ANALOGIA LEGIS (**descritta precedentemente) - **ANALOGIA IURIS** ***(applicata quando il caso rimane ancora dubbio, corrisponde ai principi generali dell'ordinamento giuridico dello stato. In questo caso, si decide ricavando una norma non scritta dai generali orientamenti del sistema legislativo)*** Possiede dei limiti: - **Non può essere applicata per leggi penali** ***(per il principio di stretta legalità che caratterizza le norme incriminatrici)*** e che ***fanno eccezione a regole generali/altre leggi*** ***(per la necessità logica di non ampliare deroghe al fine di privilegiare la disciplina normale)*** Per **quella estensiva**, invece, **non vi sono limiti**: ***serve solo adeguare la portata letterale all'effettiva volontà legislativa*** **CONFLITTI DI LEGGI NELLO SPAZIO -- CAPITOLO V** **[IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO]** È ***l'insieme delle norme di diritto interno che il giudice italiano deve applicare "nel caso in cui debba decidere per una fattispecie caratterizzata da elementi estranei all'ordinamento italiano"*** (es. Straniero che acquista beni in Italia) Quindi, **per alcuni casi**, vista la dubbia applicazione dell'ordinamento competente, vi sono delle ***norme uniformi stabilite da "convenzioni internazionali" dette "di diritto internazionale privato".*** - È un **diritto interno** ed ha **fonte in atti normativi dei singoli ordinamenti**. - **Abbraccia**, oltre a norme destinate ai privati, **anche norme processuali** - **Opera secondo la "tecnica del rinvio"** ossia ***individuare la legge da applicare che potrà essere "la legge di un altro stato" da utilizzare come fonte regolatrice del rapporto.*** - È costituito da **norme materiali** ***(che disciplinano "la sostanza" dei rapporti)*** e **strumentali** ***(che individuano a quale ordinamento bisogna adottare).*** - Queste ultime sono anche dette ***"di conflitto" perché risolvono conflitti di fattispecie internazionali.*** **[QUALIFICAZIONE DEL RAPPORTO E MOMENTI DI COLLEGAMENTO]** È la ***distinzione delle varie fasi volte alla scelta dell'ordinamento competente per la disciplina di un rapporto*** (es. Contratto tra italiano e francese). Tale può essere: - **CONIUGALE *(successione causa morte)*** - **DI OBBLIGAZIONE CONTRATTUALE** ***(extracontrattuale)*** Poi ***segue l'individuazione della legge che deve regolare un rapporto***, elevandolo a **momento di collegamento** ovvero ***"ad elemento della fattispecie decisivo per la scelta dell'ordinamento".*** **[I VARI MOMENTI DI COLLEGAMENTO]** Gli elementi di collegamento possono essere: - **PER LA CAPACITÀ GIURIDICA** = si applica la ***legge nazionale della persona (se possiede più cittadinanze, quella dello stato con cui è più strettamente collegato).*** - **PER LA CAPACITÀ DI AGIRE** = si applica ***la legge nazionale***. ***Se vi è necessità di applicare un diverso ordinamento che "prescrive condizioni speciali della capacità", lo si applica.*** - **PER GLI ENTI** = si applica ***la legge dello stato in cui si è perfezionata la relativa procedura di costituzione*** ***(se la sede è in Italia, però, si applica la legge italiana*** - **PER I FIGLI (FILIAZIONE -- STATO DI FIGLIO)** = si applica, la ***legge nazionale del figlio o quella dello stato di cui uno dei due genitori è cittadino al momento della nascita***. In ogni caso, la ***regolamentazione è volta all'applicazione delle regole fondamentali inderogabili dell'ordinamento***. - **FIGLI NATI AL DI FUORI DEL MATRIMONIO** = si applica la ***"legge nazionale del figlio al momento della nascita o del soggetto che fa il riconoscimento" regolato, nella sua forma, "dalla legge dello stato in cui è fatto o quella che ne disciplina la sostanza".*** I ***rapporti personali e patrimoniali tra genitori e figlio sono regolati "dalla legge nazionale del figlio".*** Tale ha subito una ***riforma che "supera" la distinzione tra "figli nati dal matrimonio" e "figli nati al di fuori"*** dove: - si attribuisce ***responsabilità genitoriale ad entrambi i genitori*** - ***entrambi i genitori hanno il dovere di provvedere al mantenimento*** - Attribuiscono al ***giudice il potere di adottare "provvedimenti limitativi della responsabilità genitoriale in presenza di condotte pregiudizievoli"*** - **PER L'ADOZIONE** = è regolata dal ***"diritto nazionale dell'adottato / degli adottanti se comune / dello stato nel quale gli adottanti sono residenti.*** - **PER LA SUCCESSIONE MORTIS CAUSA** = regolata dalla ***legge nazionale del soggetto della cui eredità si tratta al momento della morte.*** La ***forma del testamento deve "rispettare la legge dello stato nel quale il testatore ha disposto" o quella di cui era "cittadino"***. Vi è un ***regolamento europeo che istituisce un "certificato successorio europeo"*** ***(rilasciato dalle autorità e utilizzabile dagli interessati a far valere un certo potere in tutti gli stati UE)*** e che **innova questo criterio indicando, come legge da adottare, quella dello stato in cui il defunto aveva residenza abituale al momento del decesso**. Queste scelte ***possono essere fatte, dalla persona, prima della morte, con un atto testamentario***. - **PER IL MATRIMONIO** - **CAPACITÀ MATRIMONIALE & ALTRE CONDIZIONI** = si applica ***la legge nazionale dei nubendi al momento del matrimonio*** - **FORMA DI MATRIMONIO** = si applicano: - ***legge del luogo di celebrazione*** - ***legge nazionale di almeno uno dei coniugi al momento della celebrazione*** - ***legge dello stato di comune residenza*** - **RAPPORTI PERSONALI** = si applica la: - Se hanno ***stessa cittadinanza = legge nazionale*** - Se hanno ***cittadinanza diversa o + di una = legge dello stato in cui la vita matrimoniale è localizzata*** - **PER LE UNIONI CIVILI** = si applica, per larga parte, la ***disciplina del matrimonio (riservato alle coppie etero).*** Vi è un ***trattamento che regola quelle realizzate all'estero.*** Le regole che le disciplinano sono: - **PER LA CAPACITÀ E LE ALTRE CONDIZIONI** = regolate ***dalla legge nazionale di ciascuna parte al momento dell'unione disponendo che, se la legge da applicare non ammette unioni tra maggiorenni, si applica quella italiana*** - **PER LA FORMA** = si considerano ***valide solo se considerate tali dalla legge del luogo di costituzione / nazionale di almeno una delle parti / dello stato di comune residenza al momento della costituzione*** - **PER I RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI** = regolati dalla ***legge dello stato delle autorità che hanno costituito l'unione. Il giudice può comunque applicare, su richiesta di almeno 1 parte, la legge dello stato nel quale si vive di più in comune***. Le parti ***possono convenire, per iscritto, che i rapporti patrimoniali siano regolati dallo stato in cui almeno una di esse è cittadina/risiede.*** - **PER LO SCIOGLIMENTO** = regolato ***dalla legge applicabile al divorzio in conformità del Regolamento Roma III*** - **RAPPORTI PATRIMONIALI** = si applica la ***legge dei rapporti personali salvo che, i coniugi, abbiano convenuto per iscritto "l'uso della legge dello stato in cui almeno uno di essi è cittadino e/o risiede"*** - **SEPARAZIONE PERSONALE -- SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO** = si applica la ***legge di residenza abituale o, se richiesto, il regolamento universale n.1259/2020/UE***, il quale stabilisce che ***"i coniugi devono designare, di comune accordo e per iscritto, la legge applicabile al divorzio e alla separazione personale.*** - Per ***evitare scelte di comodo, la legge deve essere quella di residenza abituale dei coniugi.*** - Tale ***regolamento non obbliga i giudici a adottare una decisione di divorzio.*** - Per ***nullità, separazione e divorzio si può adire il giudice italiano "se uno dei coniugi è cittadino italiano o il matrimonio è celebrato in Italia".*** - **PER LA PROPRIETÀ, DIRITTI REALI E POSSESSO IMMOBILI/MOBILI** = si applica ***la legge del luogo nel quale i beni si trovano***. Tale ***disciplinerà anche acquisto e perdita di tali***. - **SOLO PER IMMATERIALI** = si applica la ***"legge di utilizzazione".*** - **PER LE OBBLIGAZIONI CONTRATTUALI** = si applica la ***"Convenzione di Roma sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali"***. Tale ***regolamento è universale e attribuisce primaria valenza alla scelta delle parti in ordine alla legge applicabile al contratto che hanno stipulato***. Si applica, quindi, ***la legge richiamata dalla clausola e "più stretta al contratto".*** - **PER LE OBBLIGAZIONI NON CONTRATTUALI** = si applica il ***Regolamento Roma II***. È **universale e stabilisce criteri** come: - **OBBLIGAZIONI DERIVANTI DA FATTO ILLECITO** = regolate ***da legge del paese in cui il danno si è verificato*** - **OBBLIGAZIONI NASCENTI DA ARRICCHIMENTO SEZNA CAUSA, RIPETIZIONE DELL'INDEBITO, GESTIONE AFFARI ALTRUI** = - Se ***si ricollegano a preesistenti relazioni tra le parti: si applica la legge che disciplina il rapporto*** - In ***caso contrario: si applica la legge della residenza comune delle parti o del luogo in cui è avvenuto il fatto***. **[RINVIO AD ALTRA LEGGE -- LIMITE ORDINE PUBBLICO -- NORME NECESSARIE]** Il ***rinvio all'utilizzo del diritto privato internazionale*** può incontrare alcuni ***"ostacoli" come:*** - **ULTERIORE INVIO** = non più praticato dopo la riforma art.13 comma I L.218, ora ***si tiene conto del rinvio operato dal diritto internazionale privato straniero alla legge di un altro stato*** se: - ***il diritto di tale accetta il rinvio*** - ***si tratta di rinvio alla legge italiana*** - **LIMITE DELL'ORDINE PUBBLICO** = prima identificabile nella contrarietà al buon costume e all'ordine pubblico, ora, dopo la nuova disposizione dell'articolo 16 comma I, ***considera rilevante "i risultati concreti cui potrebbe condurre l'applicazione nel caso specifico".*** Questo è dovuto dal fatto che ***l'ordine pubblico in questione è INTERNAZIONALE*** e ***abbraccia i fondamentali principi cui l'ordinamento è ispirato***. Nel ***caso in cui questo venga meno, è necessaria l'applicazione della legge richiamata mediante "altri criteri di collegamento previsti dalla normativa".*** - **NORME DI NECESSARIA APPLICAZIONE =** tali ***risolvono il*** ***problema di assicurare, in ogni caso, l'applicazione di disposizioni che esprimono principi fondamentali e non derogabili dall'ordinamento.*** - ***Si deve fare "salva" la prevalenza delle norme italiane "che, in base all'oggetto e allo scopo, devono essere applicate nonostante il richiamo alla legge straniera".*** **[LA CONOSCENZA DELLA LEGGE STRANIERA]** A tal proposito, la nuova disciplina dell'art.14 stabilisce che ***"spetti al giudice accertare il contenuto della legge straniera applicabile, anche con l'ausilio del Ministero Della Giustizia o istituzioni specializzate con la collaborazione delle parti".*** In caso di **impossibilità, si ricorre alla legge italiana.** **[LA CONDIZIONE DELLO STRANIERO]** Tale è ***disciplinata, in primis, in base alla distinzione tra "cittadini comunitari" ed "extracomunitari".*** - **COMUNITARI** = con Maastricht è stata introdotta la ***"cittadinanza dell'unione"*** che viene ***attribuita a "chiunque abbia cittadinanza in uno degli stati membri". È aggiuntiva a quella base***. Grazie ad essa, ***hanno possibilità di muoversi e soggiornare liberamente negli stati e di godere di stessi diritti civili attribuiti al cittadino nazionale, politici (come il voto per le comunali nello stato in cui si risiede), trattamento di favore (solo per chi è cittadino di un paese extra-UE ma con familiari che sono cittadini UE).*** - **EXTRA-COMUNITARI** = hanno: - **DIRITTO ALL'ASILO** = ***nel caso in cui sia impedito, nel paese di appartenenza, l'esercizio effettivo delle libertà democratiche garantite dalla costituzione.*** - **DIRITTI CIVILI COME AI CITTADINI ITALIANI** ***(salvo disposizioni diverse)*** - **INAMMISSIBILITÀ DELLA ESTRADIZIONE PER MOTIVI POLITICI** - **DIRITTO AL RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELLA PERSONA UMANA PREVISTI DALLE NORME INTERNE, CONVENZIONI E PRINCIPI INTERNAZIONALI** - **CONDIZIONE DI RECIPROCITÀ** = la ***previsione per cui un diritto può essere riconosciuto in capo allo straniero a condizione che, nella medesima fattispecie ad un italiano, nel paese di cui lo straniero è cittadino, quel diritto sarebbe riconosciuto non essendovi discriminazioni***. Tale principio, ormai superato, è sopravvissuto comunque negli anni, uscendone "fortemente ridimensionato". (Es: ad uno straniero è sempre consentito richiedere al giudice italiano il risarcimento del danno conseguente alla lesione dei diritti inviolabili della persona). - **PARITÀ DI TRATTAMENTO LAVORATIVO ED EGUAGLIANZA DI DIRITTI SPETTANTI AI LAVORATORI ITALIANI** **LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE -- CAPITOLO VI** **[IL RAPPORTO GIURIDICO]** Corrisponde alla ***"relazione tra due soggetti regolata dall'ordinamento giuridico"***. - Tra questi è ***possibile ricordare, in particolare, il rapporto creditore-debitore che è una relazione "essenzialmente giuridica" (non pensabile se non in termini giuridici)*** Esso è costituito da **"parti"** ovvero **"persone"**, ***tra le quali esso intercorre***, distinguibili in: - **SOGGETTO ATTIVO** = colui al quale ***l'ordinamento giuridico attribuisce un potere*** (diritto soggettivo come avere un pagamento) - **SOGGETTO PASSIVO** = colui ***a carico del quale sussiste un dovere*** (es. pagare) Vi sono anche i **"terzi"** ovvero **"coloro i quali siano estranei ad un rapporto giuridico intercorrente tra altri"**. Tali **non hanno effetti né a favore né a danno.** Quindi il ***rapporto giuridico*** può essere ***considerato come una figura di una situazione giuridica.*** Le ***norme che li regolano prevedono fattispecie e annettono conseguenze giuridiche.*** **[SITUAZIONI SOGGETTIVE ATTIVE]** La figura del **SOGGETTO ATTIVO** si connota come ***"titolare di un diritto soggettivo".*** Nel dettaglio: - **DIRITTO SOGGETTIVO** = è il ***potere di agire per il soddisfacimento di un proprio interesse individuale, protetto dall'ordinamento giuridico***. - ***Con l'attribuzione di esso, si realizza "la protezione giuridica di un certo interesse del singolo" al quale, nello stesso tempo, si riconosce una "situazione di libertà" in quanto il titolare di un diritto "è libero" di decidere come utilizzarlo.*** - L'aspetto della ***tutela è importante per individuarlo: vi sono molti interessi individuali "giuridicamente irrilevanti" ai quali l'ordinamento non concede protezione. Viceversa, tale protezione esiste.*** - **POTESTÀ E UFFICI** - **POTESTÀ** = quando il ***potere di agire per ottenere un risultato pratico è attribuito al singolo per realizzare un interesse altrui*** - **UFFICI** = ***stesso significato, diverse figure (es: lo è il tutore di una persona incapace)*** - **FACOLTÀ** = ***manifestazioni del diritto soggettivo che non sono autonome*** (es. chiusura di un fondo da parte del proprietario). La ***mancanza di autonomia comporta l'estinzione "solo quando viene meno il diritto del quale sono espressione".*** - **ASPETTATIVA** = è ***un interesse individuale utilizzato come mezzo al fine di "assicurare la possibilità del sorgere di un diritto"*** - **FATTISPECIE PROGRESSIVA** = quando la ***figura del diritto soggettivo si realizza per gradi (prima aspettativa, poi diritto)*** e ***l'aspettativa è effetto preliminare della fattispecie.*** - **STATUS** = ***qualità giuridica che si ricollega alla posizione dell'individuo in una collettività.*** Può essere di ***diritto pubblico (cittadino) o privato (figlio, coniuge).*** **[L'ESERCIZIO DEL DIRITTO SOGGETTIVO]** Consiste ***nell'esplicazione dei poteri di cui il diritto consiste***. L'esercizio deve essere distinto dalla ***realizzazione,*** ovvero la ***"soddisfazione materiale dell'interesse protetto".*** La realizzazione, invece, può essere: - **SPONTANEA** - **COATTIVA** = quando ***si fa ricorso ai mezzi predisposti dall'ordinamento per tutelare il diritto soggettivo*** (es. espropriazione dei beni del debitore se questo non paga). È ***vietato l'abuso di esso*** ovvero ***l'esercizio anomalo delle prerogative***. Questo fenomeno ***si manifesta quando il titolare del diritto si avvale delle facoltà e dei poteri concessi per realizzare "finalità eccedenti" l'interesse tutelato dalla legge***. È ***inoperante ed è represso***, in qualunque ipotesi, dalla legge. Si può verificare nelle ipotesi di: - **DIPENDENZA ECONOMICA NELLA QUALE L'ALTRO SI RITROVI RISPETTO AL PRIMO** - **L'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE** - **L'INTERPRETAZIONE DELLA CARTA DEI DIRITTI UE CON INTENTI CHE DISTRUGGANO DIRITTI E LIBERTÀ RICONOSCIUTE** **[CATEGORIE DI DIRITTI SOGGETTIVI]** Esistono, nel nostro ordinamento, varie tipologie di diritti soggettivi come: - **DIRITTI ASSOLUTI** = ***garantiscono al titolare un potere che può far valere verso tutti (erga omnes)***. Vi sono, tra essi: - **DIRITTI REALI (IURA IN RE)** = ***attribuiscono al titolare una signoria piena (proprietà) o limitata (diritti reali su cose altrui) su un bene***: ***in primo piano, s'instaura la reazione immediata tra soggetto e cosa, mentre gli altri consociati devono astenersi dall'impedire il pacifico svolgimento di tale.*** - **DIRITTI DELLA PERSONALITÀ** = relativi ***all'integrità fisica, nome, immagine*** - **DIRITTI RELATIVI** = ***assicurano al titolare un potere che può far valere solo nei confronti di 1 o più persone***. Tale potere ***può essere paragonato ad una pretesa o situazione giuridica attiva***. Vi sono, tra essi: - **DIRITTI DI CREDITO** = detti ***anche persona, sorgono a fronte di una compravendita e hanno come riferimento una persona tenuta ad un determinato comportamento nei confronti del titolare del diritto***. Quindi, a fronte di tale, ***sorge un dovere (obbligo) per una o più persone determinate AD ESEGUIRE UNA DETERMINATA PRESTAZIONE (debitore-creditore).*** - **DIRITTI POTESTATIVI** = operano il ***mutamento della situazione giuridica di un altro soggetto*** ***(es. proprietario di fondo contiguo a muro altrui può chiederne la comunione forzosa).*** Quindi, il ***soggetto passivo, si trova in una situazione di SOGGEZIONE quindi il suo comportamento è IRRILEVANTE***. - **DIRITTI PERSONALI DI GODIMENTO**: un ***soggetto è obbligato a far godere di un proprio bene un altro soggetto.*** Hanno duplice natura: - **DIRITTI RELATIVI VERSO CHI CONCEDE IL GODIMENTO** ***(ha obbligo di consentirne l'esercizio)*** - **DIRITTO ASSOLUTO VERSO TUTTI I CONSOCIATI** ***(devono astenersi dal turbare tale godimento)*** **[GLI INTERESSI LEGITTIMI]** L'interesse, ***in generale, è "qualsiasi vantaggio o utilità che costituisce l'obiettivo o il movente dell'agire di un soggetto".*** Esso si dice **PUBBLICO O PRIVATO**. In particolare, quello ***privato si dice SEMPLICE O DI FATTO*** quando ***non gode di protezioni giuridiche.*** Quando l'interesse di qualcuno ***viene pienamente tutelato giuridicamente***, allora ***quel qualcuno è titolare di un diritto soggettivo***. **[NELLO SPECIFICO]** Invece, quando viene ***utilizzato nei rapporti tra privato e pubblici poteri, si dice legittimo***: in tal caso, ***il singolo ha il potere di sollecitare un controllo giudiziario in base al comportamento tenuto dalla p.a***. Il ***rapporto tra cittadino e p.a. è regolato da diritti soggettivi ed obblighi chiamati "NORME DI RELAZIONE"***. Invece, ***se si tratta della disciplina delle p.a., si parla di "NORME D'AZIONE".*** Nello stato moderno, quindi, ***l'esercizio dei poteri pubblici è regolato da norme giuridiche che tutelano, inoltre, interessi legittimi in modo mediato o strumentale*** ***(controllo del corretto esercizio delle pubbliche funzioni).*** Riguardo gli ***strumenti di tutela*** di tali interessi, vi è **L'IMPUGNAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI ILLEGITTIMI al fine di ottenerne l'ANNULLAMENTO**. Il privato ***può contestare la validità di essi rivolgendosi al TAR e deducendo il relativo vizio***, che può essere: - **DI INCOMPETENZA** = l***'organo amministrativo ha compiuto un atto non rientrante nei suoi poteri*** - **DI VIOLAZIONE DI LEGGE** = il ***provvedimento è in contrasto con le norme di legge che ne definiscono presupposti o contenuti*** - **DI ECCESSO DI POTERE** = l'atto è ***viziato da illogicità e contraddittorietà concretizzando un uso non corretto del potere da parte dell'organo che lo ha compiuto*** **[LE SITUAZIONI DI FATTO]** Sono ***rilevanti nella società, nella famiglia e nei rapporti di lavoro***. Tra queste, vi sono le ***situazioni soggettive passive (dovere, obbligo, soggezione)*** quali: - **DOVERE GENERICO DI ASTENSIONE** = ***incombe su tutti i consociati a fronte di un diritto assoluto***: ***devono astenersi dal ledere tale diritto di persona altrui.*** - **OBBLIGO** = a cui ***deve attenersi un soggetto passivo in un rapporto obbligatorio***: il ***soggetto attivo ha quindi la pretesa ovvero il "potere di esigere una specifica prestazione" da individuo altrui".*** - **SOGGEZIONE** = corrisponde al ***diritto potestativo*** Da queste ***si distingue la figura dell'ONERE*** che ***ricorre quando "a un soggetto è attribuito un potere ma l'esercizio di tale è condizionato a un comportamento***. ***Non è onere quello della prova*** che "rappresenta una regola di giudizio". Viene ***adoperato anche come modo.*** **[LE VICENDE DEL RAPPORTO GIURIDICO]** ***L'acquisto di un diritto soggettivo*** indica "***il fenomeno del collegarsi di un diritto con una persona che ne diventa titolare"*** ovvero un ***diritto "che entra a far parte della situazione giuridica patrimoniale"*** che fa capo ad una persona. Tale può avvenire in **diversi modi:** - **A TITOLO ORIGINARIO** = quando ***sorge a favore di una persona senza esserle trasmesso da nessuno*** (es. Pescatore fa propri i pesci caduti nella rete) (usucapione di bene altrui). ***Lo si ha anche quando la cosa è già oggetto di altro rapporto ma il soggetto non vi subentra in quanto la cosa non gli viene trasmessa dal precedente titolare***. - **A TITOLO DERIVATIVO** = quando ***si trasmette da una persona ad un'altra*** (es. persona compra pesce dal pescatore e ne diventa proprietaria). ***Lo si ha anche quando si acquista un immobile***. Può essere: - **DERIVATIVO-TRASLATIVO** = quando ***si trasmette lo stesso diritto posseduto dal precedente titolare*** - **DERIVATIVO-COSTITUTIVO** = quando ***si attribuisce al titolare un nuovo diritto CHE SCATURISCE da quello del precedente*** (***è per questo che il diritto di proprietà comprende sia godimento che disposizione della cosa)*** - Il ***nuovo titolare non può vantare di un diritto più ampio rispetto a quello che spettava al precedente titolare*** - L\'acquisto del pieno diritto ***dipende "dalla effettiva esistenza del diritto del precedente titolare"*** Una particolare forma è la **successione:** - Consiste nel ***passaggio di un diritto dal patrimonio giuridico di una persona a quello di un'altra*** - Chi ***muore e perde il diritto è l'ATTORE*** - Chi ***acquista il diritto è il SUCCESSORE*** - ***Coincide con l'acquisto nell'acquisto derivativo*** - Può essere di due specie: - **A TITOLO UNIVERSALE (quando muore una persona)** = ***quando una persona subentra in tutti i rapporti di un'altra sia nella posizione attiva (crediti) che passiva (debiti).*** - **A TITOLO PARTICOLARE** = ***quando una persona subentra solo in un determinato diritto/rapporto*** L'acquisto ***viene anche comprovato dal TITOLO D'ACQUISTO ovvero l'atto/fatto che giustifica l'acquisto.*** Infine, ***l'estinzione avviene quando il titolare perde il diritto senza che questo sia trasmesso ad altri*** (es. Estinzione del rapporto obbligatorio). ***Non tutti i diritti soggettivi sono arbitrabili dal titolare***: esistono infatti ***"diritti indisponibili"*** che, ***per la loro natura o rilevanza, sono sottratti alla libera determinazione di esso***. Possono essere ***non esercitabili ma NON RINUNCIABILI:*** ***se così venisse fatto, l'atto sarebbe nullo.*** **IL SOGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO -- CAPITOLO VII** **[SOGGETTO E PERSONA]** Le situazioni ***giuridiche soggettive fanno capo ai SOGGETTI*** che, per essere ***idonei e titolari*** di tali, devono ***possedere capacità giuridica***. Quest'ultima, compete a: - **PERSONE FISICHE** - **ENTI (associazioni, fondazioni\...)** che possono essere **"persone giuridiche"** ***(associazioni riconosciute, enti pubblici che hanno autonomia patrimoniale perfetta)*** o **"enti non dotati di personalità"** ***(società di persone che hanno autonomia patrimoniale imperfetta).*** - **ALTRE STRUTTURE ORGANIZZATE** Quindi, ***soggetto e persona non coincidono*** perché le ***persone fisiche, pur essendo soggetti, non esauriscono quest'ultima categoria***. A. **LA PERSONA FISICA** **[LA CAPACITÀ GIURIDICA DELLA PERSONA FISICA]** L'uomo, ***per il solo fatto della nascita, acquista capacità giuridica e diviene soggetto di diritto.*** - Secondo la costituzione, tale ***"non può essere privata a nessuno per motivi politici"*** - Compete ***"indifferentemente a tutti gli uomini (esseri umani)"*** - A livello ***formale***, nasce sulla base del ***principio rivoluzionario "gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti"*** affermatosi dopo la caduta dell'ancièn regime. Quest'ultimo, infatti, è richiamato **nell'art.3 della costituzione.** - A livello ***sostanziale***, l\'idea del ***superamento delle limitazioni formali di tale è condizione necessaria (ma non sufficiente) per la completa attuazione del principio di eguaglianza***. In quest'ottica, ***l'art.3 prevede "la rimozione di ostacoli economici e sociali che impediscono lo sviluppo della persona umana"*** per questo. - In merito a ciò, si è varato anche il ***"Codice Delle Pari Opportunità Tra Uomo e Donna" che vieta, a prescindere dal sesso, atti discriminatori in qualsiasi ambito.*** - Vi sono anche le "quote rosa" che devono essere rispettate nella composizione degli organi amministrativi e di controllo delle s.p.a quotate nei regolamentati. La capacità giuridica ***compete anche "allo straniero"***: è ammesso, in Italia, ***a "godere di diritti civili, se e nella misura in cui il cittadino italiano è ammesso al godimento di detti diritti nel paese in cui lo straniero ha cittadinanza".*** Tutto questo è permesso dal ***"principio di reciprocità"*** che prevede ***"allo straniero di frontiera o in territorio statale diritti fondamentali"*** (già accennato in prec.). Infine, la giurisprudenza ***riconosce*** quindi ***A TUTTI diritti inviolabili della persona umana***. **[LA NASCITA E LA MORTE]** La persona fisica ***ACQUISTA capacità giuridica alla nascita*** e la ***PERDE con la morte***. Per quanto riguarda la nascita: - L\'acquisto ***avviene quando si "respira con i propri polmoni"*** (piena indipendenza dal corpo materno) - Entro ***10 giorni dalla nascita***, un ***genitore o procuratore speciale come medico/ostetrica deve "dichiararla" all'ufficiale dello stato civile per formare "l'atto di nascita"*** ***(se avviene in ospedale o casa di cura tale viene resa, entro 3 giorni, dalla direzione sanitaria che la invierà direttamente)*** Per quanto riguarda la morte: - Avviene quando vi è ***"cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo"***, accertata con modalità dettate dal Min. Della Salute. - Entro ***24h dal decesso*** è ***dichiarata da uno dei "congiunti, persona convivente, delegato, persona informata, ospedale" ai fini della formazione dell'atto di morte.*** - Nei ***sinistri stradali o altri***, quando si ha ***incertezza sulla sopravvivenza di una persona rispetto ad un'altra*** la ***legge presume, fino a prova contraria, che le stesse siano morte contestualmente***. - ***Estingue rapporti di matrimonio, unione civile, convivenza***\... - Alcuni rapporti possono essere ***sciolti su iniziativa degli eredi***. - I ***diritti patrimoniali si trasmettono secondo le regole del codice in merito a "successione causa morte".*** - La ***tutela degli "interessi non patrimoniali" è affidata, salvo manifestazione di volontà espressa dal deceduto, al coniuge superstite e/o prossimi congiunti***. - Nel caso di ***neonati morti subito dopo la nascita, si ritiene comunque "acquisita", seppur per poco, la capacità giuridica*** **[LE INCAPACITÀ SPECIALI]** Per ***essere titolare di tutte le situazioni giuridiche*** connesse alla tutela dei ***propri interessi***, ***è necessario che sussistano alcuni presupposti***. ***Altrimenti***, si è ***"incapaci"***, in un determinato momento, ad essere parte di un rapporto. Le incapacità, tradizionalmente, si distinguono in: - **ASSOLUTE** = se al ***soggetto si preclude un dato tipo di rapporto o atto IN GENERALE*** - **RELATIVE** = se al soggetto ***è precluso un dato tipo di rapporto o atto SOLO CON DETERMINATE PERSONE E/O IN DETERMINATE CIRCOSTANZE*** Poi vi sono alcune dette **"speciali"** dove il ***"rapporto non è accessibile al soggetto neppure attraverso l'intervento di un rappresentante così come l'atto compiuto in violazione del divieto (incapacità d'agire) è nullo"***. Tali vengono principalmente trattate ***dal legislatore*** penale ***"a titolo di pena accessoria"*** ***per chi ha già reati*** ***(es. Interdizione temporanea uffici direttivi di persone giuridiche e imprese).*** **[IL CONCEPITO]** È ***rilevante anche chi, seppur non ancora nato, sia concepito***. La Corte costituzionale, nel 1975, aveva già evidenziato il "fondamento costituzionale" della tutela di esso, senza però la possibilità di collocarsi in quanto espresso dall'art.2. Oggi, invece, vi è il ***principio*** secondo cui vengono assicurati ***"diritti a tutti i soggetti coinvolti, concepito compreso"*** in quanto la ***tutela è assicurata "dal momento dell'inizio della vita umana"***. Infatti, il Codice civile attribuisce ad esso: - **CAPACITÀ DI SUCCEDERE PER CAUSA DI MORTE** **(LEGGE O TESTAMENTO)** (es. Morte del padre prima della nascita) - **CAPACITÀ DI RICEVERE PER DONAZIONE** ***(es. Dal nonno)*** Invece, riguardo la ***risarcibilità del danno a condotte in essere quando il concepito non era ancora nato***, si afferma: - **RISARCIBILITÀ DANNO A SALUTE E INTEGRITÀ FISICA CAGIONATI AL NASCITURO** - **RISARCIBILITÀ DEL DANNO A SEGUITO DELL'UCCISIONE DEL PADRE AD OPERA DI UN TERZO** La Suprema corte ha stabilito che la ***presenza di nascituri concepiti "osta alla cessazione del fondo patrimoniale"***: la capacità di succedere per testamento e ricevere donazione ***è RICONOSCIUTA anche a chi NON è ANCORA STATO CONCEPITO MA SIA FIGLIO DI UNA PERSONA FISICA VIVENTE QUANDO SI APRE LA SUCCESSIONE***. **[LA CAPACITÀ DI AGIRE]** Nonostante l'acquisto della capacità giuridica generale, dei diritti della personalità e di quelli patrimoniali ***non sempre, la persona fisica, è in grado di gestire in prima persona situazioni giuridiche che fanno capo ad essa***. Per suddetto motivo la ***legge richiede, per "compiere personalmente e autonomamente atti di amministrazione dei propri interessi",*** oltre a quella giuridica, ***anche la "capacità di agire":*** **"idoneità a porre in essere in proprio atti negoziali destinati a produrre effetti nella sua sfera giuridica"** Rimane comunque **separata da quella giuridica**, nonostante vi sia difetto in essa. Alcune caratteristiche: - Si acquista con il **compimento della maggiore età (18)** - Può accadere che la persona, nonostante l'essere maggiorenne, **si ritrovi a non possederla:** in questo caso, sono previsti **strumenti di salvaguardia per esse** - A tal proposito, il Codice civile prevede istituiti come: - **MINORE ETÀ** - **INTERDIZIONE GIUDIZIALE** - **INABILITAZIONE** - **EMANCIPAZIONE** - **AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO** - **INCAPACITÀ D'INTENDERE E DI VOLERE** - Per quanto riguarda le ***sanzioni, vi è l'istituto dell'INTERDIZIONE LEGALE*** da **non confondere con:** - **CAPACITÀ NEGOZIALE** = ***idoneità del soggetto a compiere atti di autonomia legale (acquisto, vendita\...)*** - **CAPACITÀ EXTRACONTRATTUALE** = ***idoneità del soggetto a rispondere delle conseguenze dannose degli atti posti in essere dallo stesso*** - **CAPACITÀ DI ATTUARE ATTI GIURIDICI IN SENSO STRETTO** = ***atti che possono essere validamente compiuti dall'incapace "sempre che dagli stessi non possano derivargli effetti sfavorevoli"*** **[LA MINORE ETÀ]** Prima del compimento del diciottesimo anno di età***, il soggetto è detto "legalmente incapace"***: al contrario, ***lo è anche se non ha la maturità necessaria per esserlo***. Per i minori vi sono alcuni ***casi particolari per gli* ULTRASEDICENNI** come: - Possibilità di ***stipulare un contratto di lavoro con esercizio dei diritti e delle azioni che dipendono*** - Possibilità di ***essere ammessi al matrimonio e prestare, in prima persona, consenso delle nozze*** - Possibilità ***(se autorizzato dal giudice) di riconoscere direttamente il figlio naturale*** - Possibilità di ***compiere, se si è sviluppatori di un'opera d'ingegno, tutti gli atti giuridici relativi ad essa così come esercitare le azioni che ne derivano*** Anche per gli **ULTRAQUATTORDICENNI:** - Possibilità di ***somministrazione dei mezzi per conseguire finalità liberamente scelte riguardo la procreazione responsabile (acquisto contraccettivi)*** - Possibilità di ***richiedere, se si fa utilizzo di stupefacenti e psicotropi, di essere sottoposti ad accertamenti diagnostici ed eseguire un programma terapeutico e socioriabilitativo*** - Possibilità di ***esprimere personalmente il consenso al trattamento dei propri dati personali*** Al contrario, **i minori NON POSSONO:** - **STIPULARE DIRETTAMENTE E DECIDERNE IL COMPIMENTO DI ATTI NEGOZIALI CHE INCIDANO SU SFERA GIURIDICA** - Infatti, tali **sono "annullabili" e non importa se il minore abbia, di fatto, la giusta maturità *(non rientrano, in questo caso, contratti che soddisfano esigenze quotidiane come acquisto di libri, giornali, biglietti mezzi\...)*** - Nei casi in cui però **quest'ultimo sia stato realizzato con raggiri idonei a trarre inganno terzo**, è **impugnabile entro cinque anni dal raggiungimento della maggiore età**. Tale **può essere proposta "solo dal rappresentante legale"**, altrimenti dal ***minore stesso quando sarà maggiorenne***. - La scelta di **mantenere in vita o meno l'atto dipende prima dal legale rappresentante e poi dal minore alla maggiore età**. - Se viene **annullato per incapacità legale, il minore ha comunque diritto alla restituzione di quanto prestato in esecuzione di esso** Riguardo la ***gestione del patrimonio e il compimento di atti relativi la competenza è DEI GENITORI*** nelle seguenti modalità: - **DISGIUNTAMENTE** = se si tratta di ***atti di ordinaria amministrazione ovvero che "non comportano rischi per l'integrità del patrimonio"*** che abbiano caratteristiche quali: - L\'essere ***oggettivamente utili alla conservazione del valore e dei caratteri oggettivi essenziali del patrimonio*** - L\'avere un ***valore economico assoluto, in relazione al totale del patrimonio, non particolarmente elevato*** - Il comportare un ***margine di rischio modesto in relazione alle caratteristiche del patrimonio*** - **CONGIUNTAMENTE** = se si tratta di ***atti di straordinaria amministrazione (es. Vendita appartamento di cui il minore è proprietario) o di atti con cui si concedono/acquistano diritti personali di godimento*** La legge, ***al fine di controllare preventivamente che gli atti più rischiosi per il patrimonio del minore* SIANO EFFETTIVAMENTE FUNZIONALI AI SUOI INTERESSI** ***richiede***, per quelli ***DI STRAORDINARIA AMMINISTRAZIONE (alienazione beni minore, pegno, ipoteca, eredità, donazioni, locazioni),*** ai ***genitori, di "munirsi di preventiva autorizzazione del giudice tutelare.*** Per ***atti pubblici e scritture private autenticate nei quali vi è, come parte sostanziale, un minore, è necessario "avere l'autorizzazione del notaio rogante"***. Quindi, gli **atti in essere dai genitori SENZA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE sono annullabili su istanza di questi o del figlio (a 18 anni**). Se i **genitori sono morti o non possono esercitare la responsabilità genitoriale, la gestione del patrimonio + rappresentanza è AFFIDATA AD UN TUTORE nominato da giudice tutelare "nella persona esercitante responsabilità genitoriale che il genitore, prima della morte, ha designato".** - Il tutore ***deve avere l'autorizzazione del giudice tutelare per compiere gli atti.*** Se vi sono ***limitazioni alla responsabilità genitoriale (genitori ancora vivi***), il ***giudice nomina un CURATORE DEL MINORE indicando che ha il potere di compiere:*** - **ATTI NELL'INTERESSE DEL MINORE + QUELLI CHE NECESSITANO DI AUTORIZZAZIONE DEL GIUDICE** - **ATTI CHE PUÒ COMPIERE LA PERSONA PRESSO CUI IL MINORE HA RESIDENZA ABITUALE** Se i ***genitori sono, per gravi ragioni, temporaneamente inadeguati a rappresentare gli interessi dei minori***, viene ***designato un CURATORE SPECIALE con specifici "poteri di rappresentanza sostanziale"***. Riguardo al **DIRITTO DI ASCOLTO DEI MINORI**, secondo ***indicazione della "Convenzione Europea Sui Diritti Del Fanciullo",*** il ***legislatore PREVEDE che, ove capace di discernimento, il minore ABBIA DIRITTO DI ESSERE ASCOLTATO nell'ambito dei procedimenti nei quali devono essere adottati "provvedimenti che lo riguardano"*** Infine, per alcuni atti, è **richiesto IL CONSENSO DEL MINORE** ***(es. Riconoscimento figlio, dichiarazione giudiziale di paternità o maternità, adozione).*** **[IL PROCESSO DI PRONUNCIA D'INTERDIZIONE GIUDIZIALE]** In generale, l'interdizione giudiziale ***è pronunciata dal tribunale solo quando vi sono presupposti come:*** - **INFERMITÀ MENTALE** = malattia che ***mina il soggetto nella sua sfera intellettiva non consentendogli di esprimere liberamente volontà e consapevolezza*** (es. inettitudine agli affari) - **ABITUALITÀ DELL'INFERMITÀ** = si tratta di ***un'infermità non transitori*a (non è necessario che la malattia sia irreversibile e/o incurabile)** - **INCAPACITÀ DEL SOGGETTO DI PROVVEDERE AI PROPRI INTERESSI** = l'infermità ***incide sull'attitudine del soggetto a gestire autonomamente i propri affari*** - **NECESSITÀ DI ASSICURARE ADEGUATA PROTEZIONE** = quando ***non vi sono strumenti di protezione dell'incapace idonei e/o sufficienti*** Tale viene **pronunciata solo ai maggiorenni** ***(in quanto i minori sono già, di per sé, incapaci e tutelati dall'ordinamento)*** e, ***in casi eccezionali, ai diciassettenni con effetto conseguente al compimento dei 18 anni.*** Il processo d'interdizione può essere **richiesto da:** - **INTERCIDENDO STESSO (LA PERSONA INTERESSATA A TALE)** - **CONIUGE** - **PARTNER DI UNIONE CIVILE** - **CONVIVENTI** - **PARENTI (MAX QUARTO GRADO)** - **AFFINI (MAX SECONDO GRADO)** - **PUBBLICO MINISTERO** Segue poi la ***nomina del tutore provvisorio dell'intercidendo*** che ***rappresenterà "legalmente" quest'ultimo***. In caso di **interdizioni successive**, ***gli atti compiuti dall'intercidendo stesso saranno, alla nomina del nuovo tutore, ANNULLABILI***. - **EFFETTI (pubblicità)** = ***decorrono quando la sentenza, in primo grado, viene pubblicata.*** Seppur non essendo ancora passata in giudicato, viene ***annotata nel registro tutele e comunicata, entro 10 giorni, all'ufficiale di stato civile per essere annotata ai margini del proprio atto di nascita***. - **CONDIZIONE GIURIDICA** = ***l'interdetto, rispetto al minore, non può "compiere atti negoziali diretti diversi da quelli che soddisfino esigenze di vita quotidiane".*** In caso contrario, saranno **annullabili.** - **GESTIONE PATRIMONIALE + ATTI RELATIVI** = è ***affidata ad un tutore specific***o. Il compimento degli ***atti relativi a questi ultimi deve essere autorizzato dal giudice tutelare.*** - **ATTI PERSONALISSIMI** = il tutore ***può compierli, in nome e per conto, solo ove ne sia accertata la reale necessità per fornire adeguata protezione***. - **ATTI ORDINARIA AMMINISTRAZIONE** = è ***possibile anche che questi possano essere compiuti autonomamente dall'interdetto (sempre con l'assistenza di un tutore).*** Il soggetto interdetto è inoltre **precluso dalla possibilità di**: - **CONTRARRE MATRIMONIO** - **AMMINISTRARE CESPITI DI COMUNIONE LEGALE (CONIUGI O UNIONI CIVILI)** - **RICONOSCIMENTO FIGLI NATURALI** - **FARE TESTAMENTO / DONARE** - **CARICA DI AMMINISTRATORE O SINDACO DI S.P.A. (...)** L'interdetto è inoltre ***dotato di "incapacità processuale": quindi, non può stare in giudizio se non rappresentato dal tutore.*** - **REVOCA INTERDIZIONE** = verrà attuata ***quando verranno a mancare i presupposti che hanno portato a decretarla***. Tale può **essere richiesta su istanza del coniuge o partner.** Il tribunale **può poi dichiarare il soggetto "inabilitato" inviando al giudice tutelare gli atti necessari all'apertura di una procedura di amministrazione di sostegno**. **[IL PROCESSO D'INTERDIZIONE LEGALE]** **Accessoria all'ergastolo**, è un ***istituto, con funzione sanzionatoria, che ha effetti indipendentemente dalla sentenza penale di un soggetto.*** - **RAPPORTI PATRIMONIALI** = riguardo essi, ***l'interdetto legale si trova nella stessa condizione di quello giudiziale: non potrà quindi compiere atti dispositivi***. Questi ultimi ***competeranno ad un tutore***. L'annullabilità di tali ***è assoluta: può essere richiesta da chiunque ne abbia interesse.*** - **ATTI PERSONALI** = ***nessuna incapacità consegue all'interdizione legale*** **[IL PROCESSO DI INABILITAZIONE]** Viene pronunciata, con sentenza del tribunale, quando vi sono **presupposti come:** - **INFERMITÀ MENTALE NON GRAVE DA FAR LUOGO ALL'INTERDIZIONE =** quando ***l'infermità non incida negativamente sulla capacità del soggetto di "attendere ai propri affari"*** ***(no privazione totale di capacità d'intendere e volere)*** - **PRODIGALITÀ** = ***impulso patologico che incide sul soggetto nel "valutare rilevanza economica dei propri atti" così da spingerlo fino allo "sperpero esponendo sé e la propria famiglia a gravi pregiudizi economici"*** **(quindi neanche maturo e consapevole di distribuire, ancora in vita, i propri averi)** - **ABUSO ABITUALE DI BEVANDE ALCOLICHE O DI STUPEFACENTI *(gravi pregiudizi economici per sé e per la famiglia)*** - **SORDITÀ O CECITÀ** ***(dalla nascita o dalla prima infanzia) (tranne nel caso in cui vi sia, nel soggetto, un'educazione apposita che gli permetta di attendere in proprio ai suoi affari).*** Il procedimento dell'inabilitazione ***segue le orme di quello dell'interdizione, con alcune particolarità per:*** - **CONDIZIONE GIURIDICA** = l'inabilitato ***può compiere autonomamente atti di ordinaria amministrazione***. Per quelli ***straordinari, serve l'assistenza del curatore che DEVE COMPIERE UNITAMENTE AD ESSO L'ATTO, NON SOSTITUIRSI.*** **Integra semplicemente (dopo aver ottenuto autorizzazione giudiziale o notarile)** - **CAPACITÀ PROCESSUALE** = il curatore è ***necessario anche affinché l'inabilitato possa stare in giudizio***. Vi può anche essere la ***situazione in cui un giudice, tramite sentenza, dichiari l'inabilitato "capace di provvedere autonomamente a determinati atti eccedenti l'ordinaria amministrazione"***. **[L'EMANCIPAZIONE]** È un istituto ormai marginale. Viene ***acquistata automaticamente da un minore ultra-sedicenne che ha contratto matrimonio***. Cessa **con la maggiore età.** In particolare, si ricorda: **CONDIZIONE GIURIDICA** = ***analoga a quella dell'inabilitato***: - **ATTI DI ORDINARIA AMMINISTRAZIONE IN PROPRIO** - **ATTI DI STRAORDINARIA CON ASSISTENZA CURATORE** *(altrimenti sono annullabili)* **FIGURA DEL CURATORE** = se ***sposato con persona di maggiore età, quest'ultima sarà il curatore del minore.*** In caso ***contrario***, il ***giudice nomina, per entrambi, un curatore su preferenza dei genitori.*** **ANNULLAMENTO MATRIMONIO** = se per ***causa diversa dal difetto d'età, così come per lo scioglimento, non fa venir meno l'emancipazione***. **[L'AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO]** Si apre con ***decreto motivato dal giudice tutelare se vi siano presupposti come***: - **INFERMITÀ O MENOMAZIONE FISICA O PSICHICA** - **IMPOSSIBILITÀ PER IL SOGGETTO, CAUSA INFERMITÀ O MENOMAZIONE, DI PROVVEDERE I PROPRI INTERESSI** In particolare, a differenza dell'interdizione, i **presupposti dell'amministrazione**: - **RILEVANO INFERMITÀ DI MENTE E/O SOLO SEMPLICE MENOMAZIONE PSICHICA** (situazione di disagio che non si traduce in una vera e propria malattia) (es. anziano che vede l'affievolirsi delle proprie facoltà intellettive) - **RILEVANO INFERMITÀ FISICHE E/O SOLO SEMPLICE MENOMAZIONE FISICA** (non colpiscono sfera intellettiva/volitiva ma agiscono su autonomia dello svolgimento di funzioni motorie quotidiane) - **RILEVANO INFERMITÀ ABITUALI E/O SOLO SEMPLICE MENOMAZIONE ABITUALE** (nomina amministratore a tempo determinato) - **RILEVANO INFERMITÀ/MENOMAZIONI SULLA PERSONALITÀ** (es. persona che sa gestire bene gli affari ma è schiavo del gioco d'azzardo) - **RILEVANO INFERMITÀ MENTALI ABITUALI** con la particolarità di dare, come prima alternativa (nel caso in cui interdizione non garantisca idonea protezione), quella dell'amministratore di sostegno. **[IL PROCESSO DI AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO]** Tale può essere ***aperta solo nei confronti di maggiorenni (i minori già sono tutelati).*** Per evitare soluzioni di continuità, il ***decreto di apertura può essere emesso a 17 anni per poi diventare effettivo giuridicamente al compimento dei 18***. Può essere promosso da: - **BENEFICIARIO STESSO** - **CONIUGE / PARTNER (UNIONI CIVILI)** - **CONVIVENTE** - **PARENTI (MAX QUARTO GRADO)** - **AFFINI (MAX SECONDO GRADO)** - **RESPONSABILI SERVIZI SANITARI E SOCIALI** **[FASE CENTRALE DEL PROCESSO - AUDIZIONE PERSONALE DA PARTE DEL GIUDICE]** La legge stabilisce che il giudice ***"deve tenere conto dei bisogni, interessi, esigenze di protezione e delle richieste della persona interessata dal provvedimento".*** Non può ***"non attribuire" il "giusto rilievo alla volontà contraria all'attivazione della procedura di amministrazione" se manifestata da persona "lucida"***. **[PROVVEDIMENTI URGENTI]** Possono essere ***adottati, se necessari, per la cura della persona e/o conservazione e amministrazione del patrimonio.*** **[DECORRENZA EFFETTI]** ***Dal deposito del decreto di apertura del giudice tutelare***, ***poi annotato nel registro delle amministrazioni sostengo e comunicato, entro 10gg, all'ufficio di stato civile per essere annotato a margine dell'atto di nascita.*** **[CONDIZIONE GIURIDICA SOGGETTO AMM.TO]** È determinata ***volta per volta dal provvedimento del giudice tutelare che verrà modificato e/o integrato, d'ufficio, da decisioni assunte***. **[NOMINA DELL'AMMINISTRATORE]** Essa avviene con ***atto pubblico del giudice tutelare o scrittura privata autenticata dallo stesso interessato, quest'ultima in "previsione della possibile futura incapacità".*** L'amministratore **può essere anche una persona designata stesso dal soggetto interessato.** Quando avviene la nomina, il giudice indica: - **ATTI CHE L'AMMINISTRATORE HA IL POTERE DI COMPIERE IN NOME E PER CONTO DEL BENEFICIARIO CON CONSEGUENTE ANNULLABILITà** - **ATTI CUI L'AMMINISTRATORE DEVE DARE IL PROPRIO ASSENSO PRESTANDO ASSISTENZA AL BENEFICIARIO** L\'amministratore, quando svolge i suoi compiti, ***deve tenere conto dei BISOGNI ED ASPIRAZIONI del beneficiario, informandolo circa gli atti da compiere.*** Possono essere inoltre disposti effetti ***"ex lege" (es. perdita capacità di donare o di testare.*** **[ESIGENZE DI VITA QUOTIDIANA]** Riguardo tali atti, così come tutti gli altri non espressamente posti in essere dell'amministrazione, il beneficiario **CONSERVA INTEGRA LA PROPRIA CAPACITÀ DI AGIRE.** **[DETERMINA ASSISTENZA ATTI O MENO]** Per determinare tali, il giudice deve perseguire ***l'obiettivo "minore limitazione possibile della capacità di agire".*** **[ATTI ILLECITI AMMINISTRATORE]** Se quest'ultimo compie atti che **violano disposizioni di legge o che eccedono rispetto i poteri conferiti** questi sono ***ANNULLABILI, SU ISTANZA DELLO STESSO AMMINISTRATORE, PM, BENEFICIARIO, EREDI, AVENTI CAUSA.*** **[L'INCAPACITÀ NATURALE]** L'incapacità, come già visto, può essere: - **DI DIRITTO** = caratterizzata da ***atti sempre annullabili (anche se compiuti in stato di piena coscienza)*** - **DI FATTO** = caratterizzata da ***atti compiuti in uno stato di incapacità permanente (malattia) o transitoria (effetto di stupefacenti, shock, alcool\...)*** Riguardo quella naturale, nel caso di un negozio giuridico, ad esempio, ***non è sufficiente l'anomalia/alterazione delle facoltà della persona e/o il fatto che quest'ultima è "totalmente priva" di una volontà cosciente***. La legge ***"non può disinteressarsi alla protezione degli interessi di una persona" solo perché essa "è legalmente capace":*** da qui, nasce uno **scollamento tra "situazione giuridica" (capacità legale) e "situazione di fatto" (incapacità naturale).** Quindi il soggetto, capace dell'atto, ***è ammesso ad "impugnarlo" SOLO SE PROVA CHE, NEL MOMENTO IN CUI L'HA COMPIUTO, VERSAVA IN UNO STATO DI INCAPACITà DI INTENDERE E/O VOLERE.*** - Ad esempio: è ammessa come prova una "malattia che offusca la sfera volitiva e/o intellettuale, mentre non è ammessa una "situazione transitoria". In ogni caso, **LA CONTROPARTE NON È LEGITTIMATA A PROPORRE L'ANNULLAMENTO**. La sorte degli **atti compiuti dal soggetto può seguire varie strade:** - **MATRIMONIO, UNIONE CIVILE, TESTAMENTO E DONAZIONE** = ***impugnabili dimostrando che il soggetto era incapace nel momento in cui ha compiuto l'atto*** - **ATTI UNILATERALI (rinuncia credito, dimissioni)** = ***annullabili se si dimostra che il soggetto era incapace nel momento in cui li ha attuati e che da tali sia derivato un "grave pregiudizio" per l'incapace stesso.*** - **CONTRATTI (compravendita, mutuo)** = ***annullabili se si dimostra che il soggetto era in capace quando li ha attuati e se la controparte era in malafede***. - Non è richiesto che il contratto **rechi pregiudizio all'incapace: uno squilibrio in danno di esso può essere considerato "elemento sintomatico" da cui desumere la malafede della controparte**. - L'annullamento **può essere richiesto dall'incapace stesso ENTRO 5 ANNI DAL COMPIMENTO** **[INCAPACITÀ LEGALE E NATURALE A CONFRONTO]** - **INCAPACITÀ LEGALE / DI DIRITTO** ***(relativa alla situazione giuridica) (preclude qualsiasi atto negoziale)*** - **ASSOLUTA** = **minore età, interdizione giudiziale/legale** - **RELATIVA** = **inabilitazione, emancipazione, amministrazione di sostegno** - **INCAPACITÀ NATURALE** ***(relativa alla menomazione della sfera intellettiva e/o volitiva)*** **(lascia permanere una più o meno ampia capacità negoziale)** = **quando il soggetto è legalmente capace ma concretamente, al momento del compimento dell'atto, incapace.** **[LA LEGITTIMAZIONE]** È ***l'idoneità del soggetto ad esercitare e/o disporre di un determinato diritto***. Per compiere validamente un atto, il soggetto **DEVE ESSERE NELLA SITUAZIONE GIURIDICA RICHIESTA DALLA LEGGE.** Essa **NON COINCIDE SEMPRE CON LA TITOLARITÀ DEL DIRITTO SOGGETTIVO** - ad esempio, in un rapporto di credito, il mandante può esercitare diritti di credito a favore del mandatario; quest'ultimo, in caso di urgenza, può vendere le cose detenute per conto del mandante. Inoltre, è detta **"apparente"** perché **non sempre produce invalidità o inefficacia**; per far sì che tale si realizzi, è necessario: - **SITUAZIONE DI FATTO CHE FA APPARIRE REALE UNA SITUAZIONE CHE NON LO È** - **CONVINCIMENTO DEL TERZO (derivante da errore scusabile) CHE LA SITUAZIONE APPARENTE SIA QUELLA REALE** - **COMPORTAMENTO DEL CONTROINTERESSATO CHE CONSENTA DI CREARE UNA SITUAZIONE APPARENTE** **[LA SEDE DELLA PERSONA]** Il ***luogo in cui la persona fisica vive o svolge la propria attività.*** L'ordinamento, sia in ambito processuale che sostanziale, la distingue in: - **DOMICILIO** = ***luogo dove hanno sede stabile gli affari e gli interessi, in generale, della persona.*** È unico. **Coincide quasi sempre con la residenza (luogo delle "attività principali") (non lo è nel caso di un imprenditore che ha un'azienda)** - **LEGALE** = fissato dalla legge, ***i minori lo hanno nel luogo in cui la famiglia ha residenza (in caso di interdetto si fa riferimento al tutore)*** - **VOLONTARIO** = eletto dall'interessato a ***centro della propria vita di relazione*** - **SPECIALE** = eletto, per iscritto e con dichiarazione espressa, ***per determinati atti o affari. Non ha carattere esclusivo.*** - **DIMORA** = luogo in cui la ***persona abita abitualmente*** - **RESIDENZA** = luogo in cui la persona ha ***VOLONTARIA E ABITUALE dimora***. Dipende ***dall'elemento oggettivo e soggettivo dell'intenzione di abitarvi stabilmente.*** La scelta è libera. In caso di trasferimento, **serve dichiararlo all'anagrafe: tale info ha valore di presunzione semplice.** **[LA CITTADINANZA]** È la ***"situazione di appartenenza di una persona ad uno Stato". Costituisce una "qualità essenziale della persona"*** ed è **ASSOLUTA, ORIGINARIA, INDISPONIBILE E IMPRESCRITTIBILE, quindi GIUSTIZIABILE in ogni tempo.** **[COME SI ACQUISTA]** - **IURE SANGUINIS** = quando si ***è figli nati da cittadino italiano, indipendentemente dal luogo di nascita***. Basta solo **1 genitore**. Stessa cosa vale per i **figli adottivi che, se stranieri, acquistano cittadinanza dopo adozione da genitore italiano**. - **IURE SOLI** = quando ***si nasce in territorio italiano pur avendo genitori ignoti o apolidi.*** - **IURIS COMMUNICATIO** = quando uno ***straniero si sposa/unisce civilmente con un cittadino italiano.*** È importante che, dopo tali, ***si sia risieduto legalmente, in Italia, almeno 2 anni (estero 3 anni) e che non vi sia stato uno scioglimento del rapporto.*** - **PER NATURALIZZAZIONE** - **CITTADINO UE** = residente da almeno **4 anni in territorio italiano** - **APOLIDE** = residente da almeno **5 anni in territorio italiano** - **STRANIERO** = residente da almeno **10 anni in territorio italiano** **[LA DOPPIA CITTADINANZA]** Quando un ***cittadino possiede cittadinanza in 2 stati diversi.*** **Non è da confondere con la cittadinanza europea, acquistata automaticamente dai cittadini di STATI UE**. **[LA PERDITA DI CITTADINANZA]** ***Non può essere persa per nessun motivo politico*** **[LA CITTADINANZA EUROPEA]** Si è cittadini dell'unione ***"se si ha cittadinanza di uno stato membro".*** Tale **"si aggiunge" a quella che si ha già, non la sostituisce**. Un cittadino con cittadinanza europea ***"gode di diritti ed è soggetto a doveri previsti nei trattati".*** **[LA POSIZIONE DELLA PERSONA NELLA FAMIGLIA]** Il rapporto familiare tra persone appartenenti ad una famiglia ***crea diritti e doveri da rispettare.*** **[LA PARENTELA]** È il ***"vincolo" che unisce soggetti che discendono da una stessa persona***. **Non importa se sono nati nel/fuori dal matrimonio o se sono adottivi.** **[LE LINEE E I GRADI]** Sono necessari per determinare ***"l'intensità del vincolo di parentela".*** Si dividono in: - **LINEA RETTA** = ***unisce le persone di cui l'una discende dall'altra. È vietato il matrimonio tra esse.*** - **LINEA COLLATERALE** = ***unisce le persone che, con stipite comune, non discendono l'una dall'altra*** - **GRADI** = si contano ***"calcolando" le persone e "togliendo" lo stipite. Sono riconosciuti solo effetti ENTRO IL SESTO GRADO.*** - Esempio: tra fratelli si ha parentela di secondo grado perché figlio, padre, figlio = 2° grado. **[L'AFFINITA']** È il ***"vincolo" che unisce coniuge e parenti dell'altro coniuge (es: marito e cognata, suocera\...).*** Per stabilire il grado di affinità, ***si tiene conto del grado di parentela con cui l'affine è legato al coniuge.*** In ogni caso, **gli affini dell'uno non lo sono dell'altro**. Tale ***si estingue solo con l'annullamento del matrimonio.*** **[SCOMPARSA, ASSENZA E MORTE PRESUNTA]** Istituti che ***si realizzano a causa di cataclismi, perdita di tracce ed altri motivi simili***. **[LA SCOMPARSA (art 48 c.c.)]** Viene dichiarata con **decreto tribunale** quando concorrono presupposti come: - **ALLONTANAMENTO PERSONA DALL'ULTIMO DOMICILIO/RESIDENZA** - **MANCANZA DI NOTIZIE OLTRE IL TEMPO GIUSTIFICATO PER SVAGO, LAVORO\...** Ha ***finalità essenzialmente "conservative del patrimonio dello scomparso"***. Quindi, nel caso in cui si verifica, il ***tribunale è autorizzato ad avviare le dovute procedure. Se la persona ritorna, gli effetti della dichiarazione cessano***. **[L'ASSENZA (art. 49 c.c.)]** Viene dichiarata con **sentenza del tribunale** quando concorrono presupposti come: - **ALLONTANAMENTO PERSONA DALL'ULTIMO DOMICILIO/RESIDENZA** - **MANCANZA DI NOTIZIE DA OLTRE 2 ANNI** Se richiesto, il ***tribunale ordina l'apertura di eventuali testamenti.*** Chi risulta **erede di beni dell'assente, e l'assente risulta morto il giorno di cui si hanno le sue ultime notizie**, **può richiedere "l'immissione temporanea del possesso" di tali.** A prescindere dall'immissione, **gli eredi ne possono disporre SOLO PER NECESSITÀ E UTILITà RICONOSCIUTA DAL TRIBUNALE**. Possono quindi **AMMINISTRARLI E GODERLI con diritto di FAR PROPRI FRUTTI E RENDITE.** Inoltre, la dichiarazione **NON SCIOGLIE il matrimonio/unione ma SOLO LA COMUNIONE DEI BENI.** Se ***l'assente ritorna o si ha prova che esiste, gli effetti cessano.*** Ha diritto alla **restituzione dei suoi beni, rimanendo fermi atti di gestione e disposizione (se debitamente autorizzati) compiuti da chi era nel loro possesso.** **[LA MORTE PRESUNTA (art. 58 c.c.)]** Viene dichiarata con ***sentenza del tribunale*** quando concorrono presupposti come: - **ALLONTANAMENTO DELLA PERSONA DALL'ULTIMO DOMICILIO/RESIDENZA** - **MANCANZA DI NOTIZIE DA OLTRE 10 ANNI** ***(se si tratta di un infortunio, ne bastano 2)*** Gli effetti di essa **sono come quelli della morte vera e propria**. Quindi, gli **eredi testamentari o legittimi conseguono regolarmente titolarità e disponibilità dei beni e dei diritti del soggetto "nel caso in cui esso sia morto nel giorno di cui si hanno le sue ultime notizie".** L'unica particolarità è **L'OBBLIGO DELL'INVENTARIO DEI BENI.** La **comunione si scioglie, il coniuge/partner può passare a nuove nozze/unione**. Gli effetti **cessano retroattivamente in forza di sentenza che provi il ritorno o l'esistenza del soggetto dichiarato "presunto morto**". Quest'ultimo **recupererà beni, fermi atti di gestione e disposizione.** Il nuovo **matrimonio del coniuge sarà nullo**. **[ATTI DELLO STATO CIVILE]** Si tratta di ***atti PUBBLICI (funzione di pubblicità-notizia+probatoria) relativi alle vicende più importanti della persona fisica***. Sono **custoditi all'interno di archivi presenti in ogni comune.** In ciascun ufficio sono conservati, telematicamente, atti del comune o relativi ai residenti inerenti a (per importanza): 1. **CITTADINANZA** 2. **NASCITA** 3. **MATRIMONI** 4. **UNIONI CIVILI** 5. **MORTE** Vengono ***prioritariamente iscritte le dichiarazioni che i privati rendono all'ufficiale di stato civile nell'ordine riportato sopra***. Le dichiarazioni dei ***comparenti, invece, sono presunte (fino a prova contraria) corrispondenti a verità.*** Essendo **pubblici fanno prova, fino a querela di falso, di ciò che l'ufficiale civile attesta "essere avvenuto in sua presenza o da lui compiuto".** Da ciò, deriva **LA LORO FUNZIONE PROBATORIA**. Possono essere anche consultati e chiesti. Inoltre, negli archivi, si ***trasmettono provvedimenti di autorità amministrative e giudiziarie (italiane e straniere) relativi agli istituti elencati*** Infine, riguardo alla: - **RATIFICAZIONE DI ATTI ERRATI, OMESSI E/O IRREGOLARI** - **LA RICOSTRUZIONE DI ATTI DISTRUTTI E/O SMARRITI** - **LA FORMAZIONE DI ATTI OMESSI** - **LA CANCELLAZIONE DI ATTI INDEBITAMENTE REGISTRATI** tali possono **AVVENIRE SOLTANTO IN FORZA DI DECRETO MOTIVAZIONALE DEL TRIBUNALE.** **[LE PERSONE GIURIDICHE]** **Enti** costituiti da ***più persone fisiche*** che svolgono ***attività*** volte alla ***realizzazione di uno scopo.*** Sono dotati di: - **SOGGETTIVITA' GIURIDICA** = in quanto l'ordinamento ***attribuisce loro "capacità giuridica"*** e quindi la ***possibilità di essere titolari di "situazioni giuridiche soggettive"*** (es. Credito, proprietà\...). - **PERSONALITA' GIURIDICA** = solo se ***godono di "autonomia patrimoniale perfetta"*** (rispondono alle obbligazioni solo con il loro patrimonio) - **CAPACITA' D'AGIRE** **[ORGANI DEGLI ENTI]** Si distinguono, a **seconda del potere o meno di rappresentanza,** in: - **INTERNI (POTERI DI GESTIONE)** = ***decidono determinate operazioni*** (es. Acquisti) - **ESTERNI (POTERI DI RAPPRESENTANZA)** = ***attuano, in nome e per conto dell'ente, l'operazione decisa*** (es. Stipula contratto di acquisto) **[CLASSIFICAZIONE DEGLI ENTI]** Si distinguono in: - **PRIVATI** = aumentati dopo fenomeno della privatizzazione dei pubblici partiti negli anni 90, sono: - **REGISTRATI** **(associazioni riconosciute, fondazioni)** ***(vicende risultanti su pubblico registro)*** - **NON REGISTRATI *(associazioni non riconosciute, società di fatto, società irregolari\...)*** - **CON PERSONALITA' GIURIDICA** ***(autonomia patrimoniale perfetta)* (associazioni riconosciute, fondazioni\...)** - **SENZA PERSONALITA' GIURIDICA *(autonomia patrimoniale imperfetta)* (ass. Non riconosciute, società di persone, comitati non riconosciuti\...)** - **A STRUTTURA ASSOCIATIVA *(organizzazione stabile di più soggetti per perseguire scopo comune) (associazioni, fondazioni, società di capitali)*** - **A STRUTTURA ISTITUZIONALE** ***(organizzazione stabile per gestione di patrimonio con scopi altruistici)*** ***(fondazioni)*** - **CON FINALITA' ECONOMICHE** ***(scopo di ripartizione, tra i partecipanti, di utili conseguiti da attività svolte dagli stessi)*** ***(società lucrative) (libro quinto codice)*** - **SENZA FINALITA' ECONOMICHE** ***(esclusa, dallo statuto, la ripartizione utili o altri vantaggi) (associazioni, fondazioni, comitati, ets) (libro primo codice)*** - **PUBBLICI** = ***"riconoscimento della natura pubblica di un soggetto che viene automaticamente sottoposto alla disciplina della pubblica amministrazione"*** sono: **stato, enti territoriali, comunità montane, aziende SSN, Banca d'Italia, INPS, inail, aci, ISTAT, coni, siae, camere di commercio, agenzia entrate, agenzia demanio, università statali\...** I criteri utilizzati per distinguerli sono: - **Indici sintomatici della natura pubblica** - ***Istituito per legge, da stato o da altro ente pubblico*** - ***Esistenza di potere di indirizzo in capo a stato o altro ente pubblico*** - ***Controllo o ingerenza da parte dello stato o altro ente pubblico*** - ***Poteri autoritativi etc\...*** Diversamente, sono **privati.** **[IL FENOMENO ASSOCIATIVO]** Nel corso dell'Ottocento, ***le associazioni e gli enti privi di finalità economiche erano guardati con sospetto.*** Si temeva infatti che ***l'accumulo di patrimoni presso tali organizzazioni avrebbe portato a una gestione inefficace delle risorse***. Per controllare l\'associazionismo, il Codice civile prevedeva due modelli: 1. **ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE (ARTT. 14 SS. C.C.):** godevano di una ***posizione giuridica favorevole.*** 2. ***ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE (ARTT. 36 SS. C.C.):*** avevano alcune limitazioni, tra cui il ***divieto di acquisire beni "mortis causa" (ereditati) e la mancanza di regolamentazione normativa esterna per la gestione interna***. Con l'avvento della **Costituzione Repubblicana del 1948**, il diritto di associazione si è evoluto: -