Paniere Etica della Comunicazione - PDF
Document Details
Uploaded by Deleted User
Sgro' Giovanni
Tags
Summary
This document is a collection of questions and lessons on communication ethics for undergraduate students in communication sciences. It provides an index of the lessons and the number of open and closed questions.
Full Transcript
Set Domande ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Generato il 17/02/2019 19:53:25 N° Domande Aperte 104 N° Domande Chiuse...
Set Domande ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Generato il 17/02/2019 19:53:25 N° Domande Aperte 104 N° Domande Chiuse 346 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Indice Indice Lezioni........................................................................................................................ p. 2 Lezione 002........................................................................................................................... p. 5 Lezione 003........................................................................................................................... p. 6 Lezione 004........................................................................................................................... p. 7 Lezione 005........................................................................................................................... p. 8 Lezione 006........................................................................................................................... p. 9 Lezione 007........................................................................................................................... p. 10 Lezione 008........................................................................................................................... p. 11 Lezione 009........................................................................................................................... p. 12 Lezione 010........................................................................................................................... p. 13 Lezione 011........................................................................................................................... p. 14 Lezione 012........................................................................................................................... p. 16 Lezione 013........................................................................................................................... p. 17 Lezione 014........................................................................................................................... p. 18 Lezione 015........................................................................................................................... p. 19 Lezione 016........................................................................................................................... p. 20 Lezione 017........................................................................................................................... p. 21 Lezione 018........................................................................................................................... p. 22 Lezione 019........................................................................................................................... p. 23 Lezione 020........................................................................................................................... p. 24 Lezione 021........................................................................................................................... p. 25 Lezione 022........................................................................................................................... p. 26 Lezione 023........................................................................................................................... p. 27 Lezione 024........................................................................................................................... p. 28 Lezione 025........................................................................................................................... p. 29 Lezione 026........................................................................................................................... p. 30 Lezione 027........................................................................................................................... p. 31 Lezione 028........................................................................................................................... p. 32 Lezione 029........................................................................................................................... p. 33 Lezione 030........................................................................................................................... p. 34 Lezione 031........................................................................................................................... p. 35 Lezione 032........................................................................................................................... p. 36 Lezione 033........................................................................................................................... p. 37 Lezione 034........................................................................................................................... p. 38 Lezione 035........................................................................................................................... p. 39 Lezione 036........................................................................................................................... p. 40 Lezione 037........................................................................................................................... p. 41 © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 2/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 038........................................................................................................................... p. 42 Lezione 039........................................................................................................................... p. 43 Lezione 040........................................................................................................................... p. 44 Lezione 041........................................................................................................................... p. 45 Lezione 042........................................................................................................................... p. 47 Lezione 043........................................................................................................................... p. 49 Lezione 044........................................................................................................................... p. 51 Lezione 045........................................................................................................................... p. 52 Lezione 046........................................................................................................................... p. 53 Lezione 047........................................................................................................................... p. 54 Lezione 048........................................................................................................................... p. 55 Lezione 049........................................................................................................................... p. 56 Lezione 050........................................................................................................................... p. 58 Lezione 051........................................................................................................................... p. 59 Lezione 052........................................................................................................................... p. 60 Lezione 053........................................................................................................................... p. 61 Lezione 054........................................................................................................................... p. 62 Lezione 055........................................................................................................................... p. 63 Lezione 056........................................................................................................................... p. 64 Lezione 057........................................................................................................................... p. 65 Lezione 058........................................................................................................................... p. 66 Lezione 059........................................................................................................................... p. 67 Lezione 060........................................................................................................................... p. 68 Lezione 061........................................................................................................................... p. 69 Lezione 062........................................................................................................................... p. 70 Lezione 063........................................................................................................................... p. 71 Lezione 064........................................................................................................................... p. 72 Lezione 065........................................................................................................................... p. 73 Lezione 066........................................................................................................................... p. 74 Lezione 067........................................................................................................................... p. 76 Lezione 068........................................................................................................................... p. 77 Lezione 069........................................................................................................................... p. 78 Lezione 070........................................................................................................................... p. 79 Lezione 071........................................................................................................................... p. 80 Lezione 072........................................................................................................................... p. 81 Lezione 073........................................................................................................................... p. 82 Lezione 074........................................................................................................................... p. 83 Lezione 075........................................................................................................................... p. 84 Lezione 076........................................................................................................................... p. 85 Lezione 077........................................................................................................................... p. 86 © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 3/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 078........................................................................................................................... p. 87 Lezione 079........................................................................................................................... p. 88 Lezione 080........................................................................................................................... p. 89 Lezione 081........................................................................................................................... p. 90 Lezione 082........................................................................................................................... p. 91 Lezione 083........................................................................................................................... p. 92 Lezione 084........................................................................................................................... p. 93 Lezione 085........................................................................................................................... p. 94 Lezione 086........................................................................................................................... p. 95 Lezione 087........................................................................................................................... p. 96 Lezione 088........................................................................................................................... p. 97 Lezione 089........................................................................................................................... p. 98 Lezione 090........................................................................................................................... p. 99 Lezione 091........................................................................................................................... p. 100 Lezione 092........................................................................................................................... p. 101 Lezione 093........................................................................................................................... p. 102 Lezione 094........................................................................................................................... p. 103 Lezione 095........................................................................................................................... p. 104 Lezione 096........................................................................................................................... p. 105 © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 4/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 002 01. In Occidente, fin dall'antichità, con il termine "Etica" si indica la riflessione filosofica che ha per oggetto i sentimenti dell'uomo i pensieri dell'uomo le aspirazioni dell'uomo l'agire dell'uomo 02. Di solito in filosofia per indicare la riflessione filosofica che ha per oggetto l'ambito della prassi umana si utilizzano le espressioni filosofia morale o etica filosofica meta-etica o meta-morale nomorale o noetica prasseologia o etiologia 03. Nella filosofia analitica la ricerca preliminare che intende stabilire la natura dell'etica e che si propone di definire i metodi di prova e di dimostrazione nel campo dell'etica viene indicata con le espressioni nomorale o noetica meta-etica o meta-morale filosofia morale o etica filosofica prasseologia o etiologia 04. Il termine greco éthos ha trovato un unico corrispondente nella lingua latina con il sostantivo mors, mortis mos, moris res publica jus, juris 05. Si espongano i significati principali del termine etica © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 5/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 003 01. Fin dal mondo greco l'attività filosofica ha sempre preso le mosse da un interrogativo da una certezza da Dio dalla natura 02. La riflessione filosofica sull'agire intende condurre un discorso che valga solo per il singolo uomo solo per un determinato ceto di uomini solo per un determinato periodo storico per tutti gli uomini 03. Nell'etica antica risultano dominanti le questioni relative alla definizione dell'agire nessuna delle precedenti al senso dell'agire al dovere dell'agire 04. Nell'etica della tradizione ebraico-cristiana risultano dominanti le questioni relative alla definizione dell'agire al dovere dell'agire al senso dell'agire alla descrizione dell'agire 05. Nell'etica contemporanea risultano dominanti le questioni relative al dovere dell'agire alla descrizione dell'agire al senso dell'agire alla definizione dell'agire 06. Si espongano le principali domande dell'etica © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 6/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 004 01. Aristotele definisce la virtù come la disposizione etica del proponimento dell'ordine naturale del precetto divino del giusto mezzo del bene supremo 02. Secondo Aristotele, ogni uomo tende a raggiungere il bene per costrizione per natura guidato dalle sue passioni particolari per imposizione divina 03. Nell'etica di Aristotele la riflessione etica è collegata alla sua concezione del bene dell'arte del male del piacere © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 7/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 005 01. La vera felicità consiste, secondo Aristotele, nell'esercizio delle attività politiche razionali corporali tecniche 02. All'etica del bene supremo, elaborata da Aristotele, è strettamente collegata un'etica del dolore del piacere della virtù del vizio 03. Alla base della teoria etica elaborata da Aristotele vi è il presupposto che la natura umana sia fissa, univoca e immutabile in continua trasformazione storicamente determinata determinata dallo specifico ordinamento giuridico 04. Alla base della teoria etica elaborata da Aristotele vi è il presupposto che tra ciò che l'uomo fa seguendo la sua natura e ciò che deve fare nessuna delle precedenti non vi sia alcuna differenza vi sia una radicale differenza non sia possibile stabilire alcun rapporto 05. Secondo Aristotele, il vero bene supremo dell'uomo consiste nel piacere nella tranquillità dell'animo nella felicità nel potere 06. Si esponga nelle sue linee essenziali la concezione aristotelica dell'etica 07. Si esponga nelle sue linee essenziali la concezione aristotelica della natura umana © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 8/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 006 01. Nella tradizione ebraico-cristiana il comandamento fondamentale è quello dell'odio del risentimento dell'amore dell'abbandono 02. Nella tradizione ebraico-cristiana l'etica è fondata sulla religione storia psiche natura 03. Alla base della teoria etica elaborata dalla tradizione ebraico-cristiana vi è il presupposto che tra ciò che l'uomo fa seguendo la sua natura e ciò che deve fare non vi sia alcuna differenza non sia possibile stabilire alcun rapporto vi sia una radicale differenza nessuna delle precedenti 04. La teoria etica elaborata dalla tradizione ebraico-cristiana assume a suo fondamento il problema del bene del volere del piacere del male 05. L'etica della tradizione ebraico-cristiana si caratterizza come etica del dovere del vizio del piacere della virtù 06. Alla base della teoria etica elaborata dalla tradizione ebraico-cristiana vi è il presupposto che la natura umana sia storicamente determinata fissa, univoca e immutabile determinata dallo specifico ordinamento giuridico dinamica, in continua trasformazione 07. Si esponga nelle sue linee essenziali la concezione ebraico-cristiana dell'etica 08. Si esponga nelle sue linee essenziali la differenza tra la concezione aristotelica dell'etica e la concezione ebraico-cristiana dell'etica © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 9/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 007 01. Secondo Agostino, il male esiste ed è parte integrante del creato è la punizione divina per i peccati commessiè la punizione divina per i peccati commessi in sé non esiste/è il non essere (bene) coincide con il peccato originale 02. Si esponga nelle sue linee essenziali la concezione agostiniana del male 03. Si esponga nelle sue linee essenziali la concezione agostiniana del libero arbitrio © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 10/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 008 01. Nell'etica kantiana l'unico movente possibile dell'azione morale e virtuosa è rappresentato dal desiderio piacere dovere bisogno 02. Nella "Critica della ragion pratica" le determinazioni universali oggettive della volontà sono definite leggi massime postulati idee regolative 03. Nell'etica kantiana la storia è il fondamento della morale la religione è il fondamento della morale la morale è il fondamento della storia la morale è il fondamento della religione 04. La legge morale kantiana si presenta all'uomo sotto forma di un dovere invito consiglio desiderio 05. Nella "Critica della ragion pratica" è contenuta in forma compiuta e sistematica la dottrina kantiana della morale della religione della conoscenza dell'arte 06. Nella "Critica della ragion pratica" le determinazioni universali soggettive della volontà sono definite idee regolative leggi postulati massime © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 11/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 009 01. Secondo Kant, l'azione veramente virtuosa e morale è fenomenica e razionale noumenica e libera eteronoma e informale autonoma e formale 02. Nella "Critica della ragion pratica" come sono definiti i presupposti da ammettere come esistenti per poter comandare agli esseri razionali il rispetto della legge morale? Massime Leggi Postulati Idee 03. L'etica kantiana pone alla base delle leggi della vita morale gli imperativi categorici i consigli della prudenza gli imperativi ipotetici le regole dell'abilità 04. Si esponga nelle sue linee essenziali la concezione kantiana dell'etica 05. Si esponga nelle sue linee essenziali la differenza tra la concezione ebraico-cristiana dell'etica e la concezione kantiana dell'etica © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 12/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 010 01. Come definisce Nietzsche i due impulsi fondamentali dello spirito tragico e dell'arte greca? Naturale e artificiale Dialettico e speculativo Apollineo e dionisiaco Empirico e razionale 02. Come definisce Nietzsche il proprio metodo? Ontologico Teologico Alogico Genealogico © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 13/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 011 01. Secondo Nietzsche, nel campo della morale è necessario rielaborare criticamente i principi morali di Socrate e Platone operare una radicale trasvalutazione di tutti i valori effettuare un ritorno alla natura e ai suoi principi incontaminati ritornare ai valori originari del Cristianesimo primitivo 02. Come definisce Nietzsche la morale cristiana? La morale dei regnanti La morale degli schiavi La morale degli immortali La morale dei condottieri 03. Secondo la genealogia della morale di Nietzsche, i valori etici sono l'espressione concreta della nuova morale del superuomo/oltreuomo sono i presupposti imprescindibili per una filosofia critica sono il risultato di determinati calcoli di utilità per il mantenimento e il rafforzamento delle norme di dominio umano esistono solo nella mente del filosofo che li elabora 04. Nella filosofia di Nietzsche, il superuomo/oltreuomo è colui che è in grado di incarna virilmente tutti valori della metafisica occidentale reprimere e sottomettere senza sforzo alcuno le masse negare l'esistenza in ogni sua forma e in ogni suo aspetto accettare consapevolmente e virilmente la dimensione tragica e dionisiaca dell'esistenza 05. Nella filosofia di Nietzsche, la morte di Dio coincide con l'atto di nascita di un nuovo superamento dialettico (Aufhebung) del superuomo/oltreuomo (Übermensch) di una nuova critica della ragion pura di una nuova forma di cogito cartesiano 06. Secondo Nietzsche, la morte di Dio coincide con la fondazione di una nuova religione la fine della riflessione filosofica il ritorno dei vecchi valori della metafisica classica la fine di tutte le verità assolute 07. Ne "La gaia scienza" Nietzsche annuncia la morte di Dio l'immortalità dell'anima la reincarnazione dello spirito la fine dei tempi © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 14/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni 08. La morte di Dio corrisponde, secondo Nietzsche, anche al tramonto definitivo del Platonismo Giansenismo Manicheismo Pietismo 09. Si esponga nelle sue linee essenziali la concezione nietzschiana della morte di Dio 10. Si esponga nelle sue linee essenziali il metodo genealogico di Friedrich Nietzsche 11. Si esponga nelle sue linee essenziali la concezione nietzschiana dell'etica © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 15/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 012 01. La filosofia analitica, influente soprattutto nell'area culturale anglo-americana, si è dedicata alla fondazione di una nuova metafisica della morale all'analisi dei diversi modi in cui l'agire umano trova la propria concreta esplicazione alla critica radicale dei valori che sono a fondamento della morale tradizionale alla elaborazione di una "logica del senso" dell'agire umano 02. Dopo Kant, la riflessione filosofica ha rifiutato totalmente il principio del dovere in campo etico ha accettato totalmente il principio del dovere in campo etico non ha messo in discussione il principio del "dovere per il dovere" ha messo in discussione il principio del "dovere per il dovere" 03. Nella seconda metà dell'Ottocento qual è il filosofo che ha ripensato in modo radicale i fondamenti della morale tradizionale? Friedrich Nietzsche Aristotele Immanuel Kant G.W.F. Hegel 04. Secondo la filosofia continentale, la ricerca di un senso dell'agire è totalmente al di là delle facoltà conoscitive umane e pertanto dovrebbe essere abbandonata è ancora possibile, ma solo secondo le modalità del coinvolgimento degli agenti non è più possibile è ancora possibile, ma solo nei modi dell'imposizione 05. La conclusione cui giunge Nietzsche nella sua analisi genealogica della morale è che il senso supremo dell'agire dell'uomo risiede nella volontà divina ogni cittadino dovrebbe conformare le sue azioni ai dettami della costituzione dello Stato di cui è membro non ha più senso porre il problema del senso dell'agire ha ancora senso porre il problema del senso dell'agire 06. La conclusione cui giunge Nietzsche nella sua analisi genealogica della morale può essere definita provvidenzialistica nichilistica pietistica ottimistica 07. Secondo Nietzsche, il senso delle nostre azioni risiede nella "volontà di potenza" nella volontà dello Stato nella volontà di Dio nella volontà della Chiesa 08. Si esponga nelle sue linee essenziali la diversa posizione della filosofia continentale e della filosofia analitica rispetto al problema del senso dell'agire © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 16/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 013 01. Nell'epoca della tecnica, il senso dell'agire viene a risolversi sempre di più nella credibilità delle opinioni nella strategia politica adottata per risolvere le questioni di ordine mondiale nella duttilità del pensiero nell'efficacia della prestazione 02. Le etiche applicate nascono da una riproposizione in forma aggiornata dell'etica aristotelica dall'applicazione dei principi fondamentali dell'etica calvinista alla produzione materiale da una rifondazione su base laica dell'etica elaborata dalla tradizione ebraico-cristiana da un allargamento, da una trasformazione e da una applicazione dell'etica generale 03. Si esponga nelle sue linee essenziali la situazione dell'etica nell'età della tecnica © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 17/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 014 01. Tra il livello sempre più circoscritto delle etiche applicate e quello ben più ampio dell'etica generale si viene a creare un circolo capzioso virtuoso ermeneutico vizioso 02. Nel corso del Novecento sono nate discipline specifiche allo scopo di approfondire e di valutare l'impatto delle nuove tecnologie sui vari ambiti della nostra vita della nostra storia del nostro pianeta della nostra tecnica 03. La messa in discussione e il superamento dei tre limiti a partire dai quali erano stati elaborati i precedenti modelli di etica, hanno fatto sorgere il problema della verificabilità che contraddistingue ogni azione umana della imprevedibilità che contraddistingue ogni azione umana della responsabilità che contraddistingue ogni azione umana della unicità che contraddistingue ogni azione umana 04. Nell'epoca secolarizzata e "disincantata" della tecnica, l'agire dell'uomo sa di dover rispondere solo a se stesso solo a Dio solo alla tecnica solo alla natura 05. Si esponga nelle sue linee principali il rapporto tra l'etica generale e le etiche applicate © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 18/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 015 01. Nella riflessione filosofica contemporanea l'etica della comunicazione ha trovato importanti sviluppi specialmente nell'ambito della filosofia continentale della filosofia rinascimentale della filosofia analitica della filosofia antica 02. I principi di comportamento ai quali è necessario riferirsi nei processi comunicativi devono essere principi validi per una determinata area geografica in generale per il singolo soggetto agente per un determinato ceto sociale 03. L'etica della comunicazione è una disciplina filosofica nata come disciplina autonoma e codificata nel XIX secolo d.C. nel V secolo a.C. nella prima metà del Novecento nella seconda metà del Novecento © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 19/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 016 01. Il compito teorico specifico dell'etica della comunicazione consiste nel fondare in termini filosofici ciò che può essere detto gnoseologicamente "conoscibile" politicamente "corretto" metafisicamente "vero" eticamente "buono" 02. Si esponga nelle sue linee essenziali la situazione in cui nel mondo contemporaneo nasce il "bisogno" di un'etica della comunicazione. © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 20/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 017 01. Che cosa si intende per "deontologia professionale"? nessuna delle precedenti la disciplina filosofica che indaga i modi in cui i paradigmi morali elaborati dall'etica generale vengono trasposti sul piano concreto dell'agire comunicativo la teoria che vede racchiusi nell'agire comunicativo, e quindi presenti già all'interno della comunicazione stessa, degli specifici riferimenti etici, capaci di fondare un'etica generale l'indicazione dei principi di comportamento, dei doveri che vengono condivisi da una specifica categoria di comunicatori © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 21/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 018 01. Secondo la teoria dell'"agire comunicativo", quando si parla di comunicazione si ha a che fare con un protocollo d'azione fissato una volta per sempre un fatto un atto un'astrazione 02. Che cosa si intende per etica "della" comunicazione propriamente detta? la teoria che vede racchiusi nell'agire comunicativo, e quindi presenti già all'interno della comunicazione stessa, degli specifici riferimenti etici, capaci di fondare un'etica generale la disciplina filosofica che indaga i modi in cui i paradigmi morali elaborati dall'etica generale vengono trasposti sul piano concreto dell'agire comunicativo nessuna delle precedenti l'indicazione dei principi di comportamento, dei doveri che vengono condivisi da una specifica categoria di comunicatori 03. Che cosa si intende per etica "nella" comunicazione? la disciplina filosofica che indaga i modi in cui i paradigmi morali elaborati dall'etica generale vengono trasposti sul piano concreto dell'agire comunicativo la teoria che vede racchiusi nell'agire comunicativo, e quindi presenti già all'interno della comunicazione stessa, degli specifici riferimenti etici, capaci di fondare un'etica generale nessuna delle precedenti l'indicazione dei principi di comportamento, dei doveri che vengono condivisi da una specifica categoria di comunicatori 04. Si esponga nelle sue linee essenziali l'"ambiguità" di fondo che caratterizza lo statuto epistemologico dell'etica della comunicazione. © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 22/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 019 01. Secondo il modello comunicativo standard, comunicare è sostanzialmente sinonimo di condividere pubblicizzare trasmettere parlare 02. Nel modello comunicativo standard la comunicazione fra un emittente e un destinatario viene vista come un rapporto unilaterale dinamico bilaterale processuale 03. Il primo ad applicare il modello matematico dell'informazione alla linguistica è stato Claude Shannon Umberto Eco Roman Jakobson Immanuel Kant 04. Si esponga nelle sue linee essenziali il modello comunicativo standard © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 23/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 020 01. Un esempio paradigmatico del modello comunicativo standard è rappresentato dalla comunicazione politica accademica pubblicitaria medico-paziente 02. La grande diffusione e la continua affermazione del modello comunicativo standard giustifica la sua assunzione a modello interpretativo di riferimento (standard) per tutti i processi comunicativi? Forse Sì, certamente No Sì, ma solo a determinate condizioni 03. Secondo il modello comunicativo standard, comunicare bene significa comunicare in maniera a priori e a posteriori efficace ed efficiente chiara e distinta corretta e formale 04. Si espongano nelle loro linee essenziali i limiti del modello comunicativo standard © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 24/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 021 01. Nel modello basilare della comunicazione, il cosiddetto feedback (la "risposta" dell'altro interlocutore) è previsto solo dopo un determinato lasso di tempo è previsto fin dall'inizio è previsto solo a determinate condizioni non è mai previsto 02. Secondo il modello basilare della comunicazione, "comunicare" significa recapitare messaggi dischiudere uno spazio comune di relazione fra interlocutori fornire informazioni trasmettere contenuti 03. Nel modello dell'informazione, l'iniziativa risulta essere sempre dal lato del ricevente a volte dal lato dell'emittente, altre volte dal lato del ricevente (intermittenza) sia dal lato dell'emittente che dal lato del ricevente (simultaneità) sempre dal lato dell'emittente 04. Nel modello dell'informazione, il feedback, la risposta del ricevente, è considerato sempre nessuna delle precedenti successivo al messaggio inviato simultaneo al messaggio inviato (tempo reale) antecedente al messaggio inviato 05. Nel modello basilare della comunicazione, l'interazione tra gli interlocutori è possibile sempre e in ogni momento mai solo a determinate condizioni non contemporaneamente 06. Si esponga nelle sue linee essenziali il modello basilare della comunicazione 07. Si esponga nelle sue linee essenziali il modello dell'informazione © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 25/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 022 01. Il termine comunicazione deriva dal latino communicatio, che significa far partecipe, mettere in comune parlare, dialogare scienza della comunicazione criticare, mettere in discussione 02. Secondo il modello basilare della comunicazione, qual è il presupposto di ogni processo comunicativo? La trasmissione di messaggi comprensibili a coloro che utilizzano lo stesso codice linguistico La verifica della veridicità dei contenuti mediati nella prassi comunicativa La creazione di uno spazio condiviso tra gli interlocutori che cooperano nella relazione comunicativa La produzione e distribuzione di informazioni attendibili e verificabili 03. Il linguaggio serve unicamente a mettere in collegamento gli uomini né a mettere in collegamento, né a separare gli uomini unicamente a creare conflitti tra gli uomini sia a mettere in collegamento che a separare gli uomini 04. Comunicazione e linguaggio sono differenti sono la stessa cosa, ma hanno diversi ambiti di applicazione sono la stessa e identica cosa hanno un significato specifico a seconda dell'interlocutore 05. Nella dinamica del comunicare è sempre presente l'intenzione di raggiungere l'intesa creare consenso evitare l'intesa creare conflitti 06. Il linguaggio è una forma particolare e specifica di comunicazione è il medium di cui la comunicazione si serve per realizzare l'attività comunicativa è lo scopo ultimo di ogni forma di comunicazione è la forma suprema di comunicazione 07. Si esponga nelle sue linee essenziali la differenza tra comunicazione e linguaggio © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 26/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 023 01. L'etica "della" comunicazione interessa solo gli appartenenti a una determinata categoria professionale solo i destinatari dei messaggi pubblicitari tutti coloro che sono coinvolti nei processi comunicativi tutti i cittadini di una determinata nazione 02. Le questioni etiche che concernono la libertà e la responsabilità dell'uomo non possono ricevere risposte provenienti da un ambito diverso (ad esempio, da un codice di norme deontologiche) non possono ricevere nessun tipo di risposta possono ricevere risposte provenienti da un ambito diverso (ad esempio, da un codice di norme deontologiche) possono ricevere una risposta solo dalla Corte internazionale di giustizia dell'Aia 03. Il limite di validità e di applicazione dei codici deontologici è dovuto al fatto che ritengono di poter fornire una risposta giuridica a questioni di carattere etico sono validi solo in una nazione e non in tutta la Comunità Europea sono validi solo successivamente alla loro pubblicazione e non per le trasgressioni commesse in precedenza (principio di non retroattività) i codici deontologici sono validi solo per una categoria di professionisti 04. L'adozione e l'applicazione dei codici deontologici costituiscono un valido deterrente per evitare i comportamenti scorretti? Sì No Sì, ma solo per determinate categorie professionali Sì, ma solo in seguito alla regolamentazione da parte della Comunità Europea 05. I codici deontologici delle varie categorie professionali sono il risultato di una regolamentazione governativa una regolamentazione che viene decisa dalla Comunità Europea una regolamentazione esterna una regolamentazione interna 06. La deontologia si occupa dei doveri professionali degli accordi commerciali dei desideri personali dei segreti aziendali 07. Si esponga nelle sue linee essenziali l'approccio deontologico © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 27/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 024 01. Il termine "responsabilità" è collegato etimologicamente al verbo domandare rispondere convocare risarcire 02. Il legame tra responsabilità e libertà ha trovato un approfondimento teorico nel concetto kantiano di verificabilità empirica imperativo categorico imputabilità giudizio analitico a priori 03. Il problema della responsabilità delle azioni del soggetto rientra nell'ambito assicurativo nell'ambito giuridico nell'ambito estetico nell'ambito etico 04. La responsabilità del soggetto agente è strettamente legata alla sua libertà di decisione e di azione situazione economica dipendenza psicologica formazione culturale © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 28/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 025 01. Si agisce in modo responsabile quando si accetta liberamente di sottoporsi a un vincolo si rispettano le leggi si è costretti a sottoporsi a un vincolo si pagano sempre i propri debiti 02. L'imputabilità presuppone l'esistenza di un'istanza capace di arrivare a conoscere la "cosa in sé" un'istanza inferiore un'istanza superiore un'istanza capace di dimostrare l'esistenza di Dio 03. Il concetto di responsabilità implica che tutti i problemi concernenti l'agire dell'uomo possono essere risolti mantenendosi nel rispetto della legalità non tutti i problemi concernenti l'agire dell'uomo possono essere risolti mantenendosi nel rispetto della legalità la legalità è cosa ben diversa dalla legittimità la legalità è il fondamento di ogni agire morale dell'uomo 04. Si esponga nelle sue linee essenziali la doppia accezione del termine "responsabilità" 05. Si esponga nelle sue linee essenziali il rapporto tra responsabilità e libertà © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 29/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 026 01. Il modello di etica della comunicazione che avanza pretese di fondazione generale e di senso dell'agire umano si chiama etica nella comunicazione etica attraverso la comunicazione etica per la comunicazione etica con la comunicazione 02. Per fondare e giustificare la libera scelta tra i diversi modelli etici di fondo, bisogna rifarsi alla etica del fondamento etica della giustificazione ultima etica generale etica particolare 03. La responsabilità causale è la causa della responsabilità morale non coincide con la responsabilità morale coincide con la responsabilità morale è la responsabilità morale nel campo della natura 04. Si esponga nelle sue linee essenziali il modello dell'etica "della" comunicazione in senso proprio © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 30/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 027 01. Secondo il modello teorico di un'etica "nella" comunicazione, è possibile rinvenire, all'interno dell'ambito comunicativo, criteri e principi etici che pretendono di avere una validità particolare collettiva universale singolare 02. Secondo Karl-Otto Apel, i principi morali rinvenibili nell'agire comunicativo degli uomini sono i principi di uguaglianza, libertà e solidarietà i principi di giustizia, libertà e legalità i principi di giustizia, solidarietà e co-responsabilità i principi di uguaglianza, fratellanza e solidarietà 03. Il modello teorico di un'etica "nella" comunicazione è stato elaborato dai filosofi tedeschi Immanuel Kant e G.W.F. Hegel Max Horkheimer e Theodor W. Adorno Karl-Otto Apel e Jürgen Habermas Friedrich Nietzsche e Sigmund Freud 04. Si esponga nelle sue linee essenziali il modello dell'etica "nella" comunicazione elaborato da Karl-Otto Apel © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 31/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 028 01. Alla base dell'etica del discorso di Jürgen Habermas si trova il principio di universalizzazione particolarizzazione soggettivazione individuazione 02. La particolare teoria di etica della comunicazione elaborata da Jürgen Habermas ha assunto il nome di etica dell'agire comunicativo etica della universalizzazione etica del discorso etica della narrazione interpersonale 03. Si esponga nelle sue linee essenziali il modello dell'etica del discorso elaborato da Jürgen Habermas 04. Si esponga nelle sue linee essenziali il modello dell'etica "nella" comunicazione © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 32/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 029 01. L'idea-guida che è alla base dei cinque modelli fondamentali dell'etica della comunicazione, sostiene che comunicare significa applicare in ogni contesto lo specifico codice di regole previsto per una determinata categoria professionale descrivere quanto più oggettivamente è possibile uno stato di cose fornire informazioni attendibili e veritiere creare uno spazio comune d'intesa tra gli agenti 02. Il primo modello fondamentale dell'etica della comunicazione presenta un collegamento privilegiato all'anima dell'uomo alla società dell'uomo alla natura dell'uomo alla storia dell'uomo © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 33/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 030 01. Nel primo modello teorico dell'etica della comunicazione, l'essenza, la natura, l'essere dell'uomo è considerato come un qualcosa di strettamente legato al tipo di società in cui l'uomo vive fisso e immutabile dinamico e mutevole in continua evoluzione storica 02. Il primo modello teorico dell'etica della comunicazione, caratterizzato da un collegamento privilegiato alla "natura" dell'uomo, è dominante nel pensiero medioevale antico contemporaneo moderno 03. Il primo modello teorico dell'etica della comunicazione, caratterizzato da un collegamento privilegiato alla "natura" dell'uomo, permette di rispondere alla domanda perché l'uomo compie il male? che senso ha l'agire dell'uomo? che cosa è buono? perché l'uomo si comporta in un determinato modo? 04. Si esponga nelle sue linee essenziali il primo modello di etica della comunicazione, caratterizzato da un collegamento privilegiato alla "natura" dell'uomo © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 34/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 031 01. Sul versante teologico, il modello dialogico ha ricevuto una notevole elaborazione nel pensiero di Martin Luther King Martin Heidegger Martin Buber Martin Lutero 02. Il modello dialogico ha riscosso molto successo fra gli autori del Novecento Settecento Ottocento Seicento 03. In ogni buon dialogo è richiesta la capacità di sottomettere l'altro aprirsi all'altro chiudersi all'altro sottomettersi all'altro 04. In un vero dialogo la posizione di ogni interlocutore è assoluta e immodificabile infallibile e incorreggibile relativa e modificabile nessuna delle precedenti © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 35/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 032 01. Considerati sul piano filosofico, i risultati a cui approda il modello dialogico risultano essere difficilmente sostenibili assolutamente sostenibili facilmente sostenibili assolutamente insostenibili 02. Nel modello dialogico la motivazione che spinge l'uomo, nell'interazione comunicativa, a optare per il dialogo viene giustificata, ma solo in alcuni casi specifici viene giustificata non viene giustificata non è posta 03. Nel modello dialogico comunicare bene significa rivolgersi a un noi io tu voi 04. Si esponga nelle sue linee essenziali il modello dialogico di etica della comunicazione © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 36/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 033 01. Secondo Socrate e Platone, "buona" retorica è quella in cui si ha l'intenzione di regolare il proprio discorso a partire dalle esigenze della natura dell'interlocutore di Dio della polis 02. Nella "Retorica" Aristotele sostiene che vi uno stretto rapporto tra retorica e psicologia ed etica e fisica e metafisica 03. Secondo il paradigma retorico del riferimento all'audience, comunicare bene significa quindi conformarsi alle esigenze di Dio del Parlamento dell'interlocutore dell'emittente 04. Nel paradigma retorico del riferimento all'audience si salvaguarda anche e soprattutto il buon diritto di chi ascolta di chi pensa di chi parla di chi tace 05. Si esponga nelle sue linee essenziali il paradigma retorico del riferimento all'audience © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 37/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 034 01. Nel modello di etica della comunicazione fondato sul criterio dell'utilità, l'utile di cui si fa portavoce una parte o un gruppo può essere realmente partecipato da tutti i soggetti morali, ma solo a partire da una determinata fascia di reddito può essere realmente partecipato da tutti i soggetti morali, ma solo a determinate condizioni non potrà mai essere realmente partecipato da tutti i soggetti morali può essere realmente partecipato da tutti i soggetti morali 02. Nel modello di etica della comunicazione fondato sul criterio dell'utilità, la mediazione dei vari interessi parziali viene giustificata sul piano giuridico sul piano politico sul piano etico sul piano metafisico 03. Nel modello di etica della comunicazione fondato sul criterio dell'utilità, la mediazione dei vari interessi parziali è regolata sulla base di emozioni azioni mozioni sanzioni 04. Si esponga nelle sue linee essenziali la dottrina morale dell'utilitarismo © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 38/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 035 01. Per potere pretendere di assumere una forma universale, il principio dell'utilità (individuale o di un gruppo di individui) richiede di essere giustificato da un punto di vista amministrativo economico politico-istituzionale teorico 02. Nell'utilitarismo l'elemento che contraddistingue ogni soggetto morale è rappresentato dalla tendenza innata dell'uomo all'amore al potere alla ricchezza alla felicità 03. Nel campo specifico dell'etica della comunicazione, il compito dell'utilitarismo consiste nel promuovere il bene più grande possibile per il maggior numero di persone e per il tempo più lungo possibile il bene più grande possibile per il maggior numero di persone e per il tempo più breve possibile il bene più grande possibile per il minor numero di persone e per il tempo più breve possibile il bene più grande possibile per il minor numero di persone e per il tempo più lungo possibile 04. L'applicazione del paradigma dell'utilità al campo dell'etica della comunicazione permette di risolvere il problema della motivazione delle azioni dell'uomo permette di risolvere il problema della motivazione delle azioni dell'uomo, ma a solo a determinate condizioni non permette di risolvere il problema della motivazione delle azioni dell'uomo permette di risolvere il problema della motivazione delle azioni dell'uomo, ma solo a partire da una determinata fascia di reddito 05. Si esponga nelle sue linee essenziali il modello di etica della comunicazione fondato sul criterio dell'utilità © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 39/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 036 01. Il modello di etica della comunicazione che si basa sul principio della comunità della comunicazione è stato elaborato per la prima volta dal filosofo tedesco Immanuel Kant Martin Heidegger G.W.F. Hegel Karl-Otto Apel 02. Il modello di etica della comunicazione elaborato dal filosofo tedesco Karl-Otto Apel (1922-2017) si basa sul principio della necessità della comunicazione individualità della comunicazione verità della comunicazione comunità della comunicazione 03. Secondo Apel, dove è possibile rinvenire e vedere all'opera principi morali ben precisi? Nella comunicazione politica All'esterno dell'ambito comunicativo All'interno dell'ambito comunicativo Nella parola di Dio, così come è contenuta e tramandata nel Vecchio Testamento 04. Secondo Apel, le norme fondamentali della giustizia, della solidarietà e della co-responsabilità, presenti in ogni relazione comunicativa, permettono di fondare un'etica particolare un'etica generale una nuova forma di religione immanentistica una forma universale di linguaggio, comprensibile da ogni uomo 05. Secondo Apel, ogni parlante è membro di una società limitata per azioni società transazionale di comunicazione associazione di individui con uguali diritti e uguali doveri comunità illimitata della comunicazione 06. Secondo Apel, chi ci impone le norme fondamentali della comunità della comunicazione? Dio Noi stessi La natura La società 07. Si esponga nelle sue linee essenziali il modello di etica della comunicazione fondato sul principio della comunità della comunicazione © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 40/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 037 01. A quale precedente teoria morale si riallaccia Karl-Otto Apel? Alla teoria morale cristiana Alla teoria morale kantiana Alla teoria morale aristotelica Alla teoria morale stoica 02. A differenza da Kant, nell'etica del discorso di Apel si tratta dell'unità dell'interpretazione intersoggettiva dell'unità del soggetto-oggetto nell'autocoscienza del singolo uomo dell'unità dell'uomo con la natura dell'unità dell'uomo con Dio 03. Nella prima fase della sua riflessione, come ha definito Apel il suo programma di ricerca? Etica della comunicazione Etica della condivisione Etica della liberazione Etica della comprensione 04. Nella seconda fase della sua riflessione, come ha definito Apel il suo programma di ricerca? Etica del colloquio Etica del dialogo Etica del confronto Etica del discorso 05. A quale forma specifica di comunicazione, intesa come medium della concreta fondazione delle norme, rimanda l'espressione "etica del discorso"? Alla forma del discorso assertivo Alla forma del discorso argomentativo Alla forma del discorso palliativo Alla forma del discorso conciliativo 06. Secondo l'"etica del discorso", quale tipo di discorso contiene anche l'elemento razionale a priori capace di fondare il principio universale dell'etica? Il discorso conciliativo Il discorso palliativo Il discorso assertivo Il discorso argomentativo 07. Si esponga nelle sue linee essenziali l'etica della comunicazione/l'etica del discorso di Karl-Otto Apel © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 41/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 038 01. Secondo Apel, Kant non è riuscito a fornire una fondazione ultima in senso trascendentale della legge morale perché nel principio kantiano dell'"Io penso" non è contenuta la dimensione della credibilità della moralità della dimostrabilità dell'intersoggettività 02. Quale tipo di discorso è individuato dall'"etica del discorso" come medium imprescindibile per la fondazione concreta di norme morali e giuridiche capaci di consenso da parte dei soggetti coinvolti? Il discorso palliativo Il discorso argomentativo Il discorso assertivo Il discorso conciliativo 03. Alla base dell'"etica del discorso" si situa la conservazione naturale dei singoli la cooperazione solidale dei singoli la compassione morale dei singoli la concorrenza spietata dei singoli 04. Secondo l'etica del discorso, dove è possibile rinvenire quell'elemento a priori che può fungere da criterio per un'etica universale? Nel discorso stesso Nella vera fede in Dio Nel rispetto della natura umana In ogni singolo uomo 05. Secondo Apel, Kant è riuscito a fornire una fondazione ultima in senso trascendentale della legge morale? Sì, ma solo a determinate condizioni Sì No Sì, ma non nelle opere pubblicate 06. Nell'etica del discorso si verifica una trasformazione della filosofia trascendentale in senso idealistico-trascendentale etico-trascendentale metafisico-trascendentale pragmatico-trascendentale 07. Si espongano nelle loro linee essenziali le differenze tra l'etica del discorso di Karl-Otto Apel e la teoria morale kantiana © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 42/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 039 01. Anche nella riflessione etica di Jürgen Habermas è presente il cambiamento di paradigma dal soggetto della morale kantiana alla pietà della morale cristiana intersoggettività della comunità linguistica coscienza del singolo uomo vera essenza umana 02. A differenza dal paradigma coscienzialistico tipicamente kantiano, quale paradigma ha adottato Habermas? Il paradigma linguistico Il paradigma oggettivistico Il paradigma moralistico Il paradigma attivistico 03. Rispetto alla teoria morale kantiana, Habermas ha spostato il sistema di riferimento dalla coscienza morale solitaria alla alla interiorità del singolo uomo comunità di discorso dei soggetti alla felicità del singolo uomo alla vera fede in Dio 04. Si espongano nelle loro linee essenziali le differenze tra l'etica del discorso di Jürgen Habermas e la teoria morale kantiana © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 43/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 040 01. Come definisce Habermas quel principio, secondo cui possono pretendere validità soltanto quelle norme che trovano il consenso di tutti i soggetti coinvolti? Principio dell'etica della comunicazione Principio dell'etica del consenso Principio dell'etica del confronto Principio dell'etica del discorso 02. Secondo Habermas, nella comunicazione avanziamo inevitabilmente implicite pretese di carattere universale particolare soggettivo oggettivo 03. La contraddizione che si verifica sul piano dell'agire comunicativo, è definita da Habermas contraddizione trasformativa performativa attiva comunicativa 04. Come definisce Habermas il principio che sta alla base della comunicazione morale? Principio di Universalizzazione Principio di Base Principio di Comunicazione Principio di Determinazione 05. Si esponga nelle sue linee essenziali l'etica del discorso di Jürgen Habermas 06. Si espongano nelle loro linee essenziali il Principio di Universalizzazione (U) e il Principio dell'etica del discorso (D), elaborati e formulati da Jürgen Habermas © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 44/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 041 01. Secondo Habermas e Apel, quando comunichiamo, presupponiamo, sia pure implicitamente, delle pretese di validità universale singolare particolare ideale 02. La «situazione discorsiva ideale» (Habermas) e la «comunità ideale della comunicazione» (Apel) contraddistinguono uno status particolare, nel quale le istanze logiche ed etiche della comprensibilità, della verità, della veridicità e della correttezza sono parzialmente rispettate totalmente assenti unilateralmente rispettate integralmente rispettate 03. Sia la «situazione discorsiva ideale» (Habermas) che la «comunità ideale della comunicazione» (Apel) esistono realmente esistono solo in piccole comunità non esistono realmente e non sono nemmeno pensabili non esistono realmente 04. Sia la «situazione discorsiva ideale» (Habermas) che la «comunità ideale della comunicazione» (Apel) rappresentano degli ideali proattivi regolativi attivi comunicativi 05. Con la loro etica della comunicazione (Apel della prima fase) o etica del discorso (Apel della seconda fase / Habermas), i due filosofi tedeschi si propongono di fornire una fondazione razionale e individuale dei principi dell'agire morale particolare dei principi dell'agire morale universale dei principi dell'agire morale singolare dei principi dell'agire morale 06. Sia Jürgen Habermas che Karl-Otto Apel ritengono improponibile una ripresa dell'etica aristotelica kantiana hegeliana agostiniana 07. Sia Jürgen Habermas che Karl-Otto Apel ritengono che la fondazione razionale e universale dei principi dell'agire sia possibile sulla base della attualizzazione dell'insegnamento morale aristotelico agostiniano hegeliano kantiano © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 45/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni 08. In fin dei conti, sia l'etica della comunicazione di Apel che l'etica del discorso di Habermas, propongono una nuova versione della morte di Dio teorizzata da Nietzsche dell'identità di reale e razionale teorizzata da Hegel dell'amore cristiano teorizzato da Agostino d'Ippona dell'imperativo categorico kantiano 09. Secondo Apel e Habermas, i partecipanti alla discussione sono chiamati a riconoscere i partner della discussione e a trattarli su un piano di libertà e uguaglianza intesa e coinvolgimento uguaglianza e pariteticità equità e fratellanza 10. Si espongano nelle loro linee essenziali le differenze tra l'etica del discorso di Apel ed Habermas e la teoria morale kantiana 11. Si esponga nelle sue linee essenziali l'etica del discorso di Karl-Otto Apel e Jürgen Habermas © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 46/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 042 01. Secondo Jürgen Habermas, la razionalità discorsiva è una razionalità provvidenzialistica ideal-regolativa idealistica pratico-emancipativa 02. L'opera Teoria dell'agire comunicativo può essere considerata come un riepilogo del pensiero di Habermas a partire dal punto di vista raggiunto mediante l'adozione del paradigma della filosofia della natura filosofia dell'arte filosofia del linguaggio filosofia morale 03. Secondo Jürgen Habermas, l'agire comunicativo rappresenta un vero e proprio modello di equità razionalità uguaglianza libertà 04. Secondo Jürgen Habermas, affinché l'agire linguistico possa identificarsi con l'agire etico, si richiede un agire orientato verso l'attesa la contesa l'intesa la pretesa 05. Jürgen Habermas interpreta la politica alla luce della categoria di agire cumulativo agire comunicativo agire amministrativo agire politico 06. La grande opera di Jürgen Habermas, pubblicata in due volumi nel 1981, si intitola Teoria dell'agire etico-politico Teoria dell'agire politico Teoria dell'agire proattivo Teoria dell'agire comunicativo 07. Secondo Jürgen Habermas, l'etica è fondata sull'agire comunicativo proattivo etico-politico politico © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 47/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni 08. Secondo Jürgen Habermas, affinché l'agire linguistico possa identificarsi con l'agire etico, si richiede un uditorio singolare ideale particolare universale 09. Si esponga nelle sue linee essenziali la teoria dell'agire comunicativo di Jürgen Habermas © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 48/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 043 01. Secondo il paradigma generale dell'etica comunicativa, i criteri del comunicare dipendono dalla utilità individuale o sociale struttura stessa della comunicazione natura del medium linguistico essenza dell'uomo 02. Secondo il paradigma generale dell'etica comunicativa, la decisione degli interlocutori per l'intesa è fondata sulla natura del medium linguistico struttura stessa del linguaggio essenza dell'uomo utilità individuale o sociale 03. Secondo il paradigma generale dell'etica comunicativa, il linguaggio è un'occasione di informazione fraintendimento conoscenza intesa 04. Come può essere anche definito il modello di etica della comunicazione fondato sui principi dell'etica della comunicazione (Apel della prima fase) e dell'etica del discorso (Apel della seconda fase / Habermas)? Etica comunicativa Etica del discorso comunicativo Etica della comunicazione discorsiva Comunicazione etica 05. Secondo il paradigma generale dell'etica comunicativa, nella dinamica comunicativa sono presenti delle implicazioni etiche che privilegiano la separazione il conflitto il rispetto il legame 06. Nell'etica comunicativa la scelta etica fondamentale davanti a cui è posto chiunque comunica, concerne la possibilità di essere fedeli o meno ai principi etici che sono propri della natura umana del codice di comportamento che ogni comunicatore sa di dovere assumere e rispettare in base alla professione che svolge della forma letteraria del dialogo dell'atto comunicativo 07. Nell'etica comunicativa è opportuno che ciò che Apel considera un compito che ciascun parlante deve necessariamente assumersi, sia trasformato in una necessità libertà possibilità realtà 08. Si esponga nelle sue linee essenziali il paradigma generale dell'etica comunicativa © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 49/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni 09. Si espongano nelle loro linee essenziali le differenze principali del paradigma generale dell'etica comunicativa dagli altri modelli di etica della comunicazione © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 50/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 044 01. Sia nella conversazione che nella scrittura chi parla e chi scrive vuole essere creduto stimato smentito amato 02. Nell'etica della scrittura la presenza del segno scritto funge da plenipotenziario fra gli interlocutori ausiliario fra gli interlocutori intermediario fra gli interlocutori sussidiario fra gli interlocutori 03. Sia nella parola che nella scrittura i due interlocutori risultano legati da un rapporto di solidarietà reciproca fiducia reciproca comprensione reciproca stima reciproca 04. Si esponga nelle sue linee essenziali il rapporto tra etica della parola ed etica della scrittura © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 51/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 045 01. Per quanto riguarda il rapporto tra l'istanza che decide e chi è direttamente interessato da tali decisioni, in ogni particolare realtà professionale il comunicatore è chiamato a svolgere la funzione di adattatore conciliatore mediatore alternatore 02. Nel dibattito sulla questione della verità avutosi alla fine del Settecento tra Benjamin Constant e Immanuel Kant, Constant prestava maggiore attenzione alle opinioni che sostiene chi dice la verità intenzioni che ha chi dice la verità premesse su cui si basa chi dice la verità conseguenze di cui è responsabile chi dice la verità 03. Nel dibattito sulla questione della verità avutosi alla fine del Settecento tra Benjamin Constant e Immanuel Kant, Kant sostiene che non si deve mai dire la verità si deve dire la verità sempre e comunque si deve dire la verità solo se si evitano conseguenze spiacevoli si deve dire la verità solo se si ottengono conseguenze piacevoli 04. La corrispondenza tra ciò che il soggetto dice (piano soggettivo) e ciò che effettivamente è (piano oggettivo), così suona la definizione di credibilità verità veridicità affidabilità 05. La corrispondenza tra ciò che il soggetto pensa e ciò che lo stesso soggetto dice, così suona la definizione di credibilità veridicità verità affidabilità 06. Si esponga nelle sue linee essenziali la distinzione tra verità e veridicità 07. Si esponga nelle sue linee essenziali la questione della verità © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 52/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 046 01. Equità in campo giornalistico significa impegnarsi per promuovere le proprie e le altrui posizioni le proprie posizioni le altrui posizioni né le proprie né le altrui posizioni 02. Di solito, soprattutto nel contesto quotidiano, l'obiettività in campo giornalistico viene confusa con l'equità la libertà la soggettività la neutralità 03. Dal punto di vista dell'etica del giornalismo, il giornalista offre una interpretazione della realtà una fotografia della realtà una radiografia della realtà una fotocopia della realtà 04. Dal punto di vista dell'etica del giornalismo, il giornalista è sempre obiettivo non è mai obiettivo è obiettivo solo in determinati campi è obiettivo solo nella fase iniziale della sua carriera 05. Nei dibattiti recenti piuttosto che l'obiettività viene richiesta ai giornalisti sempre di più la libertà la fratellanza l'equità l'uguaglianza 06. Si esponga nelle sue linee essenziali la questione dell'obiettività nel giornalismo © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 53/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 047 01. La "Carta dei doveri dei giornalisti italiani" istituisce l'ordine della professione giornalistica garantisce parità di trattamento e di accesso ai mezzi di informazione (par condicio) è il primo codice deontologico organico dei giornalisti italiani tutela i diritti dei minori 02. La cosiddetta "Carta di Treviso" tutela i diritti dei minori istituisce l'ordine della professione giornalistica garantisce parità di trattamento e di accesso ai mezzi di informazione (par condicio) è il primo codice deontologico organico dei giornalisti italiani 03. La "Dichiarazione di autodisciplina della stampa" è stata pubblicata nel 1957 1987 1967 1977 04. La Legge n. 69 del 1963 è il primo codice deontologico organico dei giornalisti italiani istituisce l'ordine della professione giornalistica garantisce parità di trattamento e di accesso ai mezzi di informazione (par condicio) tutela i diritti dei minori 05. Si espongano nelle loro linee essenziali i riferimenti normativi principali che regolano la stampa © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 54/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 048 01. Nel caso del giornalismo, il rispetto dei diversi codici deontologici è sufficiente per poter offrire una buona informazione? No Sì, ma solo a determinate condizioni Sì, ma solo se sono previste severe sanzioni Sì 02. La "Carta sulla precarietà del lavoro giornalistico" è stata promulgata nel 2011 1981 1991 2001 03. Dal punto di vista dell'etica del giornalismo, il buon giornalista è colui che è in grado di promuovere la oclocrazia l'anarchia la democrazia l'aristocrazia 04. Il "Codice deontologico per la tutela dei dati personali" è stato emanato nel 2008 1988 1998 1978 05. La Legge n. 28 del 2000 è il primo codice deontologico organico dei giornalisti italiani istituisce l'ordine della professione giornalistica garantisce parità di trattamento e di accesso ai mezzi di informazione (par condicio) tutela i diritti dei minori 06. Si esponga nelle sue linee essenziali il rapporto tra etica e giornalismo © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 55/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 049 01. Fino alla seconda metà degli anni Settanta la programmazione televisiva italiana non prevedeva trasmissioni canore trasmissioni per bambini trasmissioni educative trasmissioni di mattina 02. In quale anno ha inizio in Italia il servizio televisivo nazionale? 1954 1975 1968 1976 03. Fino al 1975 il servizio televisivo della RAI è sotto il controllo del popolo italiano del Vaticano del Parlamento del governo 04. Fino alla seconda metà degli anni Settanta la programmazione televisiva italiana aveva degli intenti dichiaratamente commerciali teologici politici pedagogici 05. Da più parti si sostiene che oramai il vero cliente di una emittente televisiva commerciale è il cittadino-utente che beneficia di un servizio, per il quale ha pagato la tassa specifica l'inserzionista pubblicitario il pubblico dei telespettatori ogni proprietario di un apparecchio televisivo 06. Con la liberalizzazione del sistema televisivo e la diffusione delle televisioni commerciali, il telespettatore diventa un socio azionista della emittente privata un membro del pubblico di uno spettacolo il cittadino-utente che beneficia di un servizio, per il quale ha pagato la tassa specifica il target del messaggio pubblicitario 07. Nel 1976 la sentenza n. 202 della Corte Costituzionale abolì completamente il sistema televisivo italiano sia pubblico che privato fece passare la RAI dal controllo del Parlamento al controllo governativo dei partiti di maggioranza ammise l'emittenza privata via etere in ambito locale fece passare la RAI dal controllo governativo dei partiti di maggioranza al controllo del Parlamento © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 56/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni 08. Nel 1975 la Rai passò al controllo del popolo italiano del governo del Vaticano del Parlamento 09. Fino alla seconda metà degli anni Settanta la programmazione televisiva italiana non prevedeva trasmissioni educative interruzioni pubblicitarie trasmissioni per bambini trasmissioni canore 10. Si esponga nelle sue linee essenziali l'evoluzione del sistema televisivo italiano © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 57/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 050 01. Secondo il filosofo Adriaan Peperzak, la televisione produce e sostiene una sorta di filosofia collettiva mitologia collettiva teologia collettiva politologia collettiva 02. Secondo il politologo e sociologo Giovanni Sartori, la televisione ha sostituito la realtà costruita mediante le parole con la realtà costruita mediante le fiction televisive le pubblicità le soap opera le immagini 03. Secondo il politologo e sociologo Giovanni Sartori, la televisione trasforma l'homo sapiens in homo ludens homo abilis homo insipiens homo videns 04. Si espongano nelle loro linee essenziali le interpretazioni della televisione fornite da Adriaan Peperzak e da Giovanni Sartori © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 58/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 051 01. Dal punto di vista dell'etica della televisione, la televisione offre una fotocopia della realtà una radiografia della realtà un'immagine selettiva e "costruita" della realtà una fotografia della realtà 02. Dal punto di vista dell'etica della televisione, il rispetto dei diversi codici deontologici è sufficiente per poter offrire una buona informazione? Sì Sì, ma solo a determinate condizioni Sì, ma solo se sono previste severe sanzioni No 03. Oltre al rispetto dei diversi codici deontologici, quale altro fattore risulta determinante affinché un programma televisivo risulti eticamente buono? Il senso di umiltà dell'operatore radiotelevisivo Il senso di libertà dell'operatore radiotelevisivo Il senso di equità dell'operatore radiotelevisivo Il senso di responsabilità dell'operatore radiotelevisivo 04. La Legge n. 249 del 31 luglio 1997 è il primo codice deontologico organico dei giornalisti italiani garantisce parità di trattamento e di accesso ai mezzi di informazione (par condicio) istituisce l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni istituisce l'ordine della professione giornalistica 05. Corecom è l'abbreviazione di Comitato regolativo per le comunicazioni Comitati regionali per le comunicazioni Correttivo relativo alle comunicazioni Consulta regionale per le comunicazioni 06. Si esponga nelle sue linee essenziali il rapporto tra etica e televisione © 2016 - 2019 Università Telematica eCampus - Data Stampa 17/02/2019 19:53:25 - 59/105 Set Domande: ETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Sgro' Giovanni Lezione 052 01. L'acronimo TIC sta per Teoria delle Informazioni Casuali Tecniche Informativ