Podcast
Questions and Answers
Quale problema emerge dalla messa in discussione dei modelli di etica precedenti?
Quale problema emerge dalla messa in discussione dei modelli di etica precedenti?
- Della banalità che contraddistingue ogni azione umana
- Della verificabilità che contraddistingue ogni azione umana (correct)
- Della prevedibilità che contraddistingue ogni azione umana
- Della complessità che contraddistingue ogni azione umana
In un'epoca secolarizzata, a chi è chiamato a rispondere l'agire dell'uomo?
In un'epoca secolarizzata, a chi è chiamato a rispondere l'agire dell'uomo?
- Solo a se stesso (correct)
- Solo alla comunitÃ
- Solo alla religione
- Solo all'etica tradizionale
In quale ambito ha trovato importanti sviluppi l'etica della comunicazione nella riflessione filosofica contemporanea?
In quale ambito ha trovato importanti sviluppi l'etica della comunicazione nella riflessione filosofica contemporanea?
- Nella filosofia antica
- Nella filosofia continentale (correct)
- Nella filosofia post-moderna
- Nella filosofia empirista
I principi di comportamento nei processi comunicativi devono essere validi per:
I principi di comportamento nei processi comunicativi devono essere validi per:
Quando è nata l'etica della comunicazione come disciplina autonoma?
Quando è nata l'etica della comunicazione come disciplina autonoma?
Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive l'imprevedibilità nell'agire umano?
Quale delle seguenti affermazioni meglio descrive l'imprevedibilità nell'agire umano?
Quale ulteriore responsabilità è emersa presso l'uomo in un contesto secolarizzato?
Quale ulteriore responsabilità è emersa presso l'uomo in un contesto secolarizzato?
Quale disciplina si occupa in modo autonomo dell'etica applicata alla comunicazione?
Quale disciplina si occupa in modo autonomo dell'etica applicata alla comunicazione?
Qual è l'idea-guida alla base dei cinque modelli fondamentali dell'etica della comunicazione?
Qual è l'idea-guida alla base dei cinque modelli fondamentali dell'etica della comunicazione?
A quale aspetto è collegato il primo modello fondamentale dell'etica della comunicazione?
A quale aspetto è collegato il primo modello fondamentale dell'etica della comunicazione?
Come viene considerata l'essenza dell'uomo nel primo modello teorico dell'etica della comunicazione?
Come viene considerata l'essenza dell'uomo nel primo modello teorico dell'etica della comunicazione?
Qual è il contesto temporale nel quale il primo modello teorico dell'etica della comunicazione è dominante?
Qual è il contesto temporale nel quale il primo modello teorico dell'etica della comunicazione è dominante?
Il primo modello teorico dell'etica della comunicazione permette di rispondere a quale delle seguenti domande?
Il primo modello teorico dell'etica della comunicazione permette di rispondere a quale delle seguenti domande?
Quale delle seguenti affermazioni descrive una caratteristica del primo modello teorico dell'etica della comunicazione?
Quale delle seguenti affermazioni descrive una caratteristica del primo modello teorico dell'etica della comunicazione?
Qual è una distinzione importante nel primo modello dell'etica della comunicazione?
Qual è una distinzione importante nel primo modello dell'etica della comunicazione?
Quale dei seguenti aspetti è escluso dal primo modello dell'etica della comunicazione?
Quale dei seguenti aspetti è escluso dal primo modello dell'etica della comunicazione?
Qual è l'elemento centrale della 'buona' retorica secondo Socrate e Platone?
Qual è l'elemento centrale della 'buona' retorica secondo Socrate e Platone?
Che rapporto evidenzia Aristotele nella sua 'Retorica'?
Che rapporto evidenzia Aristotele nella sua 'Retorica'?
Cosa significa comunicare bene secondo il paradigma retorico del riferimento all'audience?
Cosa significa comunicare bene secondo il paradigma retorico del riferimento all'audience?
Cosa si salvaguarda soprattutto nel paradigma retorico del riferimento all'audience?
Cosa si salvaguarda soprattutto nel paradigma retorico del riferimento all'audience?
Nel modello di etica della comunicazione fondato sul criterio dell'utilità , l'utile può essere realmente partecipato con che condizione?
Nel modello di etica della comunicazione fondato sul criterio dell'utilità , l'utile può essere realmente partecipato con che condizione?
Secondo Aristotele, quale aspetto è fondamentale per una buona pratica retorica?
Secondo Aristotele, quale aspetto è fondamentale per una buona pratica retorica?
Quale di queste affermazioni rappresenta meglio il paradigma retorico del riferimento all'audience?
Quale di queste affermazioni rappresenta meglio il paradigma retorico del riferimento all'audience?
In che modo il modello utile di etica della comunicazione può essere considerato limitato?
In che modo il modello utile di etica della comunicazione può essere considerato limitato?
Come viene giustificata la mediazione dei vari interessi parziali nel modello di etica della comunicazione fondato sul criterio dell'utilità ?
Come viene giustificata la mediazione dei vari interessi parziali nel modello di etica della comunicazione fondato sul criterio dell'utilità ?
In base a cosa è regolata la mediazione dei vari interessi parziali nel modello di etica della comunicazione fondato sul criterio dell'utilità ?
In base a cosa è regolata la mediazione dei vari interessi parziali nel modello di etica della comunicazione fondato sul criterio dell'utilità ?
Qual è l'elemento che contraddistingue ogni soggetto morale secondo l'utilitarismo?
Qual è l'elemento che contraddistingue ogni soggetto morale secondo l'utilitarismo?
Quale giustificazione è necessaria affinché il principio dell'utilità possa assumere una forma universale?
Quale giustificazione è necessaria affinché il principio dell'utilità possa assumere una forma universale?
Qual è il compito dell'utilitarismo nel campo specifico dell'etica della comunicazione?
Qual è il compito dell'utilitarismo nel campo specifico dell'etica della comunicazione?
Qual è uno degli obiettivi dell'applicazione del paradigma dell'utilità all'etica della comunicazione?
Qual è uno degli obiettivi dell'applicazione del paradigma dell'utilità all'etica della comunicazione?
In quale contesto è richiesta la giustificazione del principio dell'utilità per essere applicato universalmente?
In quale contesto è richiesta la giustificazione del principio dell'utilità per essere applicato universalmente?
Cosa nega l'utilitarismo rispetto ai soggetti morali?
Cosa nega l'utilitarismo rispetto ai soggetti morali?
A quale precedente teoria morale si riallaccia Karl-Otto Apel?
A quale precedente teoria morale si riallaccia Karl-Otto Apel?
Nell'etica del discorso di Apel, si discute principalmente di quale unità ?
Nell'etica del discorso di Apel, si discute principalmente di quale unità ?
Come ha definito Apel il suo programma di ricerca nella prima fase della sua riflessione?
Come ha definito Apel il suo programma di ricerca nella prima fase della sua riflessione?
Qual è il titolo del programma di ricerca di Apel nella sua seconda fase di riflessione?
Qual è il titolo del programma di ricerca di Apel nella sua seconda fase di riflessione?
A quale forma di comunicazione si riferisce l'espressione 'etica del discorso'?
A quale forma di comunicazione si riferisce l'espressione 'etica del discorso'?
Quale tipo di discorso, secondo l'etica del discorso, contiene l'elemento razionale a priori?
Quale tipo di discorso, secondo l'etica del discorso, contiene l'elemento razionale a priori?
Qual è una delle principali differenze tra Kant e Apel nell'ambito dell'etica della comunicazione?
Qual è una delle principali differenze tra Kant e Apel nell'ambito dell'etica della comunicazione?
Quale aspetto non è considerato centrale nell'etica della comunicazione di Apel?
Quale aspetto non è considerato centrale nell'etica della comunicazione di Apel?
Quale paradigma viene adottato nell'opera Teoria dell'agire comunicativo di Habermas?
Quale paradigma viene adottato nell'opera Teoria dell'agire comunicativo di Habermas?
Cosa rappresenta l'agire comunicativo secondo Jürgen Habermas?
Cosa rappresenta l'agire comunicativo secondo Jürgen Habermas?
Secondo Habermas, per identificare l'agire linguistico con l'agire etico, è necessario un agire orientato verso:
Secondo Habermas, per identificare l'agire linguistico con l'agire etico, è necessario un agire orientato verso:
Come interpreta Habermas la politica?
Come interpreta Habermas la politica?
Qual è il titolo della grande opera di Habermas pubblicata nel 1981?
Qual è il titolo della grande opera di Habermas pubblicata nel 1981?
Secondo Habermas, su cosa si fonda l'etica?
Secondo Habermas, su cosa si fonda l'etica?
Qual è il tipo di uditorio richiesto affinché l'agire linguistico si identifichi con l'agire etico secondo Habermas?
Qual è il tipo di uditorio richiesto affinché l'agire linguistico si identifichi con l'agire etico secondo Habermas?
In che modo Habermas descrive la natura dell'agire comunicativo?
In che modo Habermas descrive la natura dell'agire comunicativo?
Flashcards
Limiti dei modelli etici precedenti
Limiti dei modelli etici precedenti
I modelli etici precedenti avevano dei limiti che hanno portato a mettere in discussione il loro approccio.
Verificabilità delle azioni umane
Verificabilità delle azioni umane
La possibilità di valutare le azioni umane in base a criteri oggettivi.
Imprevedibilità delle azioni umane
Imprevedibilità delle azioni umane
L'incapacità di prevedere il comportamento umano con assoluta certezza.
Responsabilità delle azioni umane
Responsabilità delle azioni umane
Signup and view all the flashcards
Unicità delle azioni umane
Unicità delle azioni umane
Signup and view all the flashcards
Agire umano nell'epoca secolarizzata
Agire umano nell'epoca secolarizzata
Signup and view all the flashcards
Rapporto etica generale - etiche applicate
Rapporto etica generale - etiche applicate
Signup and view all the flashcards
Etica della comunicazione
Etica della comunicazione
Signup and view all the flashcards
Principi comunicativi validi
Principi comunicativi validi
Signup and view all the flashcards
Etica della comunicazione: disciplina autonoma
Etica della comunicazione: disciplina autonoma
Signup and view all the flashcards
Modello etico della comunicazione
Modello etico della comunicazione
Signup and view all the flashcards
Modello etico di base
Modello etico di base
Signup and view all the flashcards
Essenza umana (modello 1)
Essenza umana (modello 1)
Signup and view all the flashcards
Comunicazione etica
Comunicazione etica
Signup and view all the flashcards
Modello antico
Modello antico
Signup and view all the flashcards
Scopo del primo modello
Scopo del primo modello
Signup and view all the flashcards
Codice di regole (comunicazione)
Codice di regole (comunicazione)
Signup and view all the flashcards
Informazione attendibile
Informazione attendibile
Signup and view all the flashcards
Buona retorica (Socrate e Platone)
Buona retorica (Socrate e Platone)
Signup and view all the flashcards
Relazione retorica ed etica (Aristotele)
Relazione retorica ed etica (Aristotele)
Signup and view all the flashcards
Paradigma retorico audience
Paradigma retorico audience
Signup and view all the flashcards
Diritto dell'ascoltatore
Diritto dell'ascoltatore
Signup and view all the flashcards
Modello etica utilitaristica
Modello etica utilitaristica
Signup and view all the flashcards
Etica del Discorso di Apel
Etica del Discorso di Apel
Signup and view all the flashcards
Teoria Morale di Apel
Teoria Morale di Apel
Signup and view all the flashcards
Discorso Argomentativo
Discorso Argomentativo
Signup and view all the flashcards
Etica della Comunicaizone
Etica della Comunicaizone
Signup and view all the flashcards
Etica del Discorso
Etica del Discorso
Signup and view all the flashcards
Utilitarismo
Utilitarismo
Signup and view all the flashcards
UtilitÃ
UtilitÃ
Signup and view all the flashcards
Mediacion degli interessi parziali
Mediacion degli interessi parziali
Signup and view all the flashcards
Etica della comunicazione
Etica della comunicazione
Signup and view all the flashcards
Princio dell'utilitÃ
Princio dell'utilitÃ
Signup and view all the flashcards
Felicità (utilitarismo)
Felicità (utilitarismo)
Signup and view all the flashcards
Motivazione delle azioni (utilitarismo)
Motivazione delle azioni (utilitarismo)
Signup and view all the flashcards
Paradigma della filosofia...
Paradigma della filosofia...
Signup and view all the flashcards
Agire comunicativo (Habermas)
Agire comunicativo (Habermas)
Signup and view all the flashcards
Agire etico (Habermas)
Agire etico (Habermas)
Signup and view all the flashcards
Politica (Habermas)
Politica (Habermas)
Signup and view all the flashcards
Teoria dell'agire comunicativo
Teoria dell'agire comunicativo
Signup and view all the flashcards
Etica (Habermas)
Etica (Habermas)
Signup and view all the flashcards
Uditorio ideale
Uditorio ideale
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Set Domande
- Numero domande aperte: 104
- Numero domande chiuse: 346
- Docente: Sgro' Giovanni
- Corso: Etica della Comunicazione, Scienze della Comunicazione
- Periodo di generazione: 17/02/2019
Indice Lezioni
- Lezione 002: p. 2
- Lezione 003: p. 5
- Lezione 004: p. 6
- Lezione 005: p. 7
- Lezione 006: p. 8
- Lezione 007: p. 9
- Lezione 008: p. 10
- Lezione 009: p. 11
- Lezione 010: p. 12
- Lezione 011: p. 13
- Lezione 012: p. 14
- Lezione 013: p. 16
- Lezione 014: p. 17
- Lezione 015: p. 18
- Lezione 016: p. 19
- Lezione 017: p. 20
- Lezione 018: p. 21
- Lezione 019: p. 22
- Lezione 020: p. 23
- Lezione 021: p. 24
- Lezione 022: p. 25
- Lezione 023: p. 26
- Lezione 024: p. 27
- Lezione 025: p. 28
- Lezione 026: p. 29
- ... (and so on, listing all remaining lessons and page numbers)
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.