Panier Correzione Estetica 30 Agosto 2024 - PDF

Document Details

SmootherSloth8404

Uploaded by SmootherSloth8404

Università telematica eCampus

Feyles Martino Maria

Tags

estetica comunicazione scienze della comunicazione università

Summary

Questo documento contiene un paniere di domande su Estetica della Comunicazione. Il documentò è composto da un indice delle lezioni, suggerendo che il contenuto sia parte di un corso o esame. Le domande sono divise in domande aperte e chiuse, e la data di generazione è il 08/04/2023.

Full Transcript

Set Domande ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria Generato il 08/04/2023 13:53:25 N° Domande Aperte 135 N° Domande C...

Set Domande ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria Generato il 08/04/2023 13:53:25 N° Domande Aperte 135 N° Domande Chiuse 751 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria Indice Indice Lezioni........................................................................................................................ p. 2 Lezione 002........................................................................................................................... p. 5 Lezione 003........................................................................................................................... p. 6 Lezione 004........................................................................................................................... p. 8 Lezione 005........................................................................................................................... p. 10 Lezione 006........................................................................................................................... p. 12 Lezione 007........................................................................................................................... p. 13 Lezione 008........................................................................................................................... p. 16 Lezione 009........................................................................................................................... p. 18 Lezione 010........................................................................................................................... p. 19 Lezione 011........................................................................................................................... p. 21 Lezione 012........................................................................................................................... p. 23 Lezione 013........................................................................................................................... p. 25 Lezione 014........................................................................................................................... p. 27 Lezione 015........................................................................................................................... p. 28 Lezione 017........................................................................................................................... p. 29 Lezione 018........................................................................................................................... p. 32 Lezione 019........................................................................................................................... p. 33 Lezione 020........................................................................................................................... p. 35 Lezione 021........................................................................................................................... p. 37 Lezione 022........................................................................................................................... p. 39 Lezione 023........................................................................................................................... p. 41 Lezione 024........................................................................................................................... p. 42 Lezione 026........................................................................................................................... p. 43 Lezione 027........................................................................................................................... p. 45 Lezione 028........................................................................................................................... p. 47 Lezione 029........................................................................................................................... p. 48 Lezione 030........................................................................................................................... p. 51 Lezione 031........................................................................................................................... p. 52 Lezione 032........................................................................................................................... p. 54 Lezione 033........................................................................................................................... p. 55 Lezione 034........................................................................................................................... p. 56 Lezione 035........................................................................................................................... p. 57 Lezione 036........................................................................................................................... p. 58 Lezione 037........................................................................................................................... p. 59 Lezione 038........................................................................................................................... p. 61 Lezione 039........................................................................................................................... p. 63 © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 2/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria Lezione 040........................................................................................................................... p. 65 Lezione 041........................................................................................................................... p. 67 Lezione 042........................................................................................................................... p. 69 Lezione 043........................................................................................................................... p. 71 Lezione 044........................................................................................................................... p. 74 Lezione 045........................................................................................................................... p. 75 Lezione 046........................................................................................................................... p. 76 Lezione 047........................................................................................................................... p. 78 Lezione 048........................................................................................................................... p. 80 Lezione 049........................................................................................................................... p. 82 Lezione 050........................................................................................................................... p. 83 Lezione 051........................................................................................................................... p. 85 Lezione 052........................................................................................................................... p. 86 Lezione 053........................................................................................................................... p. 88 Lezione 054........................................................................................................................... p. 90 Lezione 055........................................................................................................................... p. 91 Lezione 056........................................................................................................................... p. 93 Lezione 057........................................................................................................................... p. 95 Lezione 058........................................................................................................................... p. 96 Lezione 059........................................................................................................................... p. 97 Lezione 060........................................................................................................................... p. 99 Lezione 061........................................................................................................................... p. 100 Lezione 062........................................................................................................................... p. 102 Lezione 063........................................................................................................................... p. 104 Lezione 064........................................................................................................................... p. 106 Lezione 065........................................................................................................................... p. 107 Lezione 066........................................................................................................................... p. 108 Lezione 067........................................................................................................................... p. 110 Lezione 068........................................................................................................................... p. 112 Lezione 069........................................................................................................................... p. 113 Lezione 070........................................................................................................................... p. 115 Lezione 071........................................................................................................................... p. 116 Lezione 072........................................................................................................................... p. 118 Lezione 073........................................................................................................................... p. 120 Lezione 074........................................................................................................................... p. 121 Lezione 075........................................................................................................................... p. 122 Lezione 076........................................................................................................................... p. 123 Lezione 077........................................................................................................................... p. 125 Lezione 078........................................................................................................................... p. 127 Lezione 079........................................................................................................................... p. 129 © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 3/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria Lezione 080........................................................................................................................... p. 131 Lezione 081........................................................................................................................... p. 133 Lezione 082........................................................................................................................... p. 135 Lezione 083........................................................................................................................... p. 136 Lezione 084........................................................................................................................... p. 137 Lezione 085........................................................................................................................... p. 138 Lezione 086........................................................................................................................... p. 140 Lezione 087........................................................................................................................... p. 142 Lezione 088........................................................................................................................... p. 144 Lezione 091........................................................................................................................... p. 146 Lezione 092........................................................................................................................... p. 148 Lezione 093........................................................................................................................... p. 150 Lezione 095........................................................................................................................... p. 151 © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 4/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria Lezione 002 01. Quale delle seguenti definizioni dell'estetica non è corretta? L'estetica è una filosofia dell'arte L'estetica è una filosofia del bello L'estetica è una filosofia morale L'estetica è una filosofia dell'esperienza sensibile 02. Il primo autore a pubblicare un libro intitolato "Estetica" è Aristotele Hegel Kant Baumgarten 03. L'estetica come disciplina filosofica autonoma nasce con Platone in età moderna nell'antica Grecia nel XX secolo 04. Nell'interpretazione proposta dal prof. Feyles come può essere suddivisa la storia dell'estetica? 05. In che modo è possibile definire l'estetica e di quali problemi si occupa tale disciplina? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 5/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria Lezione 003 01. La Repubblica è un dialogo platonico che appartiene all'epoca della maturità è un opera filosofica di Platone scritta probabilmente nel I sec. a.C. è l'opera in cui Platone espone la sua dottrina dell'eros e del bello è un dialogo platonico scritto intorno all'VIII sec. a.C. 02. Nella sua opera filosofica Platone sostiene che nessun mito può avere valore di verità critica il mito tragico ma nello stesso tempo celebra i miti omerici utilizza spesso il mito riutilizza i miti omerici 03. Per Platone le idee sono meno vere delle cose sensibili che si vedono e che si toccano sono entità mentali ricavate per attrazione sono pura apparenza sono più reali dal punto di vista ontologico delle cose sensibili 04. Proponendo l'esempio del letto e del tavolo, nella Repubblica Platone sottolinea che L'artigiano fabbrica il tavolo e il letto reali mentre il pittore costruisce le idee del tavolo e del letto L'artigiano è colui che inventa l'idea di tavolo e l'idea del letto L'idea di tavolo e l'idea di letto sono imitazioni dei tavoli e dei letti reali L'artigiano che fabbrica il tavolo non è però artefice dell'idea di tavolo 05. Dal punto di vista gnoseologico per Platone Non è possibile conoscere veramente realtà immutabili; si possono conoscere solo le cose soggette al mutamento L'essenza delle cose è inconoscibile, possiamo conoscere solo l'apparenza La conoscenza più vera è la conoscenza delle cose sensibili La conoscenza più vera è la conoscenza delle idee 06. Per Platone l'immagine coincide con l'idea di una cosa è meno reale ma più vera dell'oggetto di cui è immagine è ontologicamente superiore all'idea è un oggetto apparente che non ha effettiva realtà 07. Nella gerarchia ontologica proposta da Platone L'immagine è inferiore alla cosa sensibile e all'idea L'immagine è inferiore rispetto alla realtà sensibile ma superiore rispetto all'idea L'idea è inferiore rispetto alla cosa sensibile ma superiore rispetto all'immagine L'idea e l'immagine sono inferiori rispetto alla cosa sensibile © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 6/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria 08. Platone nella Repubblica critica i pittori perché rappresentano le idee invece delle cose sensibili perché non sono in grado di riprodurre fedelmente le cose che vedono perché rappresentano le cose come appaiono e non come sono perché rappresentano le cose con le immagini invece che con le parole 09. Cosa intende dire Platone quando afferma: "un letto, che tu lo guardi di lato o di fronte o in un modo qualsiasi, differisce forse da se stesso? " che l'immagine di un letto può cogliere solo l'apparenza e non l'essenza del letto che ognuno è libero di vedere il letto secondo il suo punto di vista perché non esiste un'idea di letto che l'idea di un letto è sempre diversa a seconda delle prospettive che i letti reali possono essere molto diversi uno dall'altro ma sarebbe meglio se fossero simili 10. Dal punto di vista platonico le immagini e le idee non sono "il vero essere" la tragedia e l'epica sono sempre "imitazione di azioni" la tragedia e l'epica devono avere unità di tempo, luogo e azione le opere d'arte e le immagini sono «lontane di tre gradi dall'essere» 11. Un'opera come il Doriforo di Policleto giudicata in base alle categorie platoniche appare come il tentativo di raffigurare l'ideale e non il reale deve essere rifiutata perché non è abbastanza fedele alla realtà è del tutto inaccettabile perché rappresenta una realtà sensibile e corporea è diseducativa perché rappresenta sentimenti e passioni che devono essere tenuti a freno 12. Le opere più importanti di Platone sono andate perdute sono L'apologia di Socrate, la Poetica, La Metafisica, La Repubblica, il Simposio, Il Timeo sono principalmente trattati sistematici sono principalmente dialoghi filosofici 13. La Repubblica di Platone non è un trattato di estetica è un trattato di estetica del periodo ellenistico è il primo trattato di estetica della storia occidentale è un dialogo il cui tema di fondo è la relazione tra arte e bellezza 14. Platone è il fondatore della Accademia è un filosofo greco del II secolo a.C. è il maestro di Socrate è stato discepolo di Aristotele 15. Che rapporto c'è tra arte e verità in Platone? 16. Perché per Platone l'arte è tre volte lontana dal vero? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 7/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria Lezione 004 01. Per Platone non si può accettare che uno stato pretenda di controllare l'attività dei poeti che nei miti vengano rappresentate cose soprasensibili che una poesia venga giudicata per la sua verità e non per la sua bellezza che i poeti raccontino che gli dei sono la causa dei mali degli uomini 02. Per Platone c'è una separazione necessaria tra arte e politica l'arte deve essere giudicata dal punto di vista della sua utilità politica e morale l'arte non deve essere giudicata con criteri morali ma in base a criteri estetici il controllo politico dell'arte è impossibile e dannoso 03. Il mito di Er è un racconto che Platone giudica immorale è un antico mito omerico è un racconto platonico sull'aldilà è un racconto di Esiodo che Platone critica duramente 04. Al termine della Repubblica Platone racconta Il mito di Er Il mito del carro alato Il mito della caverna Il mito del Demiurgo 05. Nella Repubblica Platone critica Esiodo e Omero perché nei loro racconti ci sono troppi elementi religiosi nei loro racconti si dà una cattiva rappresentazione della natura degli dèi hanno mescolato impropriamente religione e poesia nei loro racconti negano l'esistenza degli dei 06. Nella Repubblica Platone cita come esempio la vicenda di Crono e Urano perché si tratta di una storia edificante dal punto di vista morale perché vuole dimostrare che gli dei non sono responsabili del male perché il loro comportamento non gli appare degno dal punto di vista morale perché rappresentano due modi diversi di intendere la poesia 07. Per Platone "dire che gli dèi si fanno guerra e si combattono tra loro" è moralmente sbagliato ma può essere utile dal punto di vista politico può essere vero solo dal punto di vista allegorico è falso ed è pericoloso è vero ma è diseducativo © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 8/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria 08. Nella visione platonica la Verità è l'idea somma tutte le cose si generano dal conflitto tra il Bene e il Male il Bene è un trascendentale il Bene è l'idea somma 09. Che rapporto c'è tra arte e morale in Platone? 10. Perché Platone critica la visione omerica dell'aldilà? 11. Perché Platone critica Omero e i tragici del suo tempo? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 9/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria Lezione 005 01. Benché critichi la pretesa della poesia e delle arti di cogliere la verità, in un passaggio importante Platone ammette che i miti e le opere letterarie hanno una valenza educativa sempre positiva i miti e le opere letterarie sono menzogne che contengono un fondo di verità i miti e le opere letterarie hanno un contenuto del tutto razionale i miti e le opere letterarie comunicano valori morali sempre condivisibili 02. Nella Repubblica Platone afferma che il carattere che "diviene oggetto di una ricca e varia imitazione" è il carattere riflessivo il carattere emotivo il carattere razionale il carattere calmo 03. Per Platone Omero non è il poeta sommo non è un poeta tragico deve essere accolto all'interno dello stato ideale non deve essere un punto di riferimento per l'educazione dei giovani 04. Per Platone c'è "un antico dissidio" tra Omero e i tragici tra la storia che racconta il particolare e la filosofia che racconta l'universale tra poesia e filosofia tra filosofia e politica 05. Per Platone i poeti tragici fanno diventare lo spettatore coraggioso razionale simpatetico nei confronti del destino altrui piagnucoloso 06. Il mito del "carro alato" è raccontato nel Timeo nel Simposio nella Repubblica nel Fedro 07. Paragonando Omero e Pitagora, Platone critica entrambi in quanto poeti che "imitano le apparenze" sostiene che non esiste alcun "metodo di vita" omerico elogia Omero e critica Pitagora sostiene che non esiste alcun "metodo di vita" pitagorico © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 10/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria 08. Per Platone la poesia "alimenta e fortifica" la parte irrazionale dell'anima la parte razionale dell'anima la ragione in quanto guida delle passioni le facoltà spirituali dell'uomo 09. Nella Repubblica Platone afferma che i sentimenti sono la parte più importante dell'anima umana dovrebbero essere "irrigati" e fatti crescere dovrebbero essere dominati sono "disseccati" dalla poesia 10. Nella Repubblica di Platone le arti sono considerate come un momento senza alcuna importanza nella storia della Grecia come un modo per procurare la catarsi tragica come uno strumento educativo pericoloso positivamente perché educano il cittadino alla moralità 11. Che rapporto c'è tra la concezione antropologica di Platone e la sua concezione delle arti? 12. Spiega quale rapporto c'è per Platone tra arte ed educazione 13. Dal punto di vista del contenuto e della forma, che caratteristiche devono avere, per Platone, i racconti utili dal punto di vista morale? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 11/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria Lezione 006 01. Lo Ione è un dialogo in cui Platone mette discussione l'autorità educativa della pittura è un dialogo in cui Platone conferma l'autorità educativa della poesia è un dialogo in cui Platone mette discussione l'autorità educativa della poesia è un dialogo in cui Platone mette discussione l'autorità educativa della filosofia 02. Nella Repubblica Platone nessuna delle risposte indicate è corretta ammette che la pittura sia in alcuni casi capaci di cogliere l'ideale sostiene che la scultura è sempre in grado di raffigurare l'ideale sostiene che la pittura è sempre in grado di raffigurare l'ideale 03. Nella Repubblica Platone nonostante la dura critica alle arti, per tre volte paragona il filosofo allo scultore nessuna delle risposte indicate è corretta poiché critica duramente le arti, esclude che il filosofo possa essere simile al pittore nonostante la dura critica alle arti, per tre volte paragona il filosofo al pittore 04. Secondo il prof. Feyles il Doriforo di Plocleto è una statua antiplatonica, perché rappresenta un uomo singolo, storicamente determinato il Doriforo di Plocleto è una statua molto platonica, perché rappresenta non un uomo singolo, ma l'essenza dell'uomo il Doriforo di Plocleto è una statua molto platonica, perché rappresenta un uomo singolo, storicamente determinato il Doriforo di Plocleto è una statua antiplatonica, perché rappresenta non un uomo singolo, ma l'essenza dell'uomo 05. Secondo il prof. Feyles la scultura greca del periodo classico è un'arte radicalmente antiplatonica, perché non idealizza la realtà paradossalmente la scultura greca del periodo classico è un'arte molto platonica, perché rappresenta la realtà e non l'ideale paradossalmente la scultura greca del periodo classico è un'arte molto platonica perché idealizza la realtà la scultura greca del periodo classico è un'arte radicalmente antiplatonica perché idealizza la realtà 06. Per Platone la mimesis non è un pharmakon, il che significa che è sempre un veleno la mimesis è un pharmakon, il che significa che è sempre una medicina per l'anima nessuna delle risposte indicate è corretta la mimesis è un pharmakon, il che significa che può essere una medicina, ma anche un veleno 07. Per quale autore il racconto è "una menzogna, che però contiene anche un fondo di verità" Aristotele Platone Agostino Tommaso 08. Fino a che punto è lecito pensare che Platone fosse un "nemico delle arti"? 09. “Che differenza c’è tra mimesis icastica e mimesis fantastica per Platone? e perché questa distinzione è importante?” © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 12/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria Lezione 007 01. Nei Memorabili Socrate sostiene che uno scudo di ferro è meno bello di uno scudo d'oro, perché è meno luminoso che uno scudo d'oro è brutto perché non è adatto al suo scopo che non si può decidere se uno scudo d'oro è più o bello o meno bello di uno scudo di ferro, perché la bellezza è relativa che uno scudo d'oro è bello perché la bellezza è indipendente dall'utilità 02. Nell'estetica platonica nessuna delle risposte indicate è corretta c'è una sostanziale differenza tra bellezza e perfezione c'è una sostanziale identità tra bellezza e perfezione c'è una sostanziale identità tra bellezza e piacere 03. I Memorabili di Senofonte sono una fonte attendibile per ricostruire il pensiero di Platone non sono una fonte attendibile per ricostruire il pensiero di Socrate non sono una fonte attendibile per ricostruire il pensiero di Platone sono una fonte attendibile per ricostruire il pensiero di Socrate 04. Nei Memorabili Socrate sostiene che ci sono oggetti, come per esempio la cesta per il letame, che non possono in nessun caso essere utili che anche una cesta per il letame può essere bella, ma solo se è inutile che ci sono oggetti, come per esempio la cesta per il letame, che non possono in nessun caso essere belli che anche una cesta per il letame può essere bella, se è adeguata al suo scopo 05. Il mito di Prometeo ed Epimeteo mostra che l'umanità può sopravvivere solo grazie alla filosofia mostra che l'umanità può sopravvivere solo grazie all'arte in senso estetico mostra che l'umanità può sopravvivere solo grazie alla tecnica mostra che l'umanità può sopravvivere solo grazie alla retorica 06. Nell'omonimo dialogo platonico, Ione ammette di essere capace di recitare in modo convincente solo i poemi di Omero; Platone da ciò trae la conclusione che la poesia non è veramente un'arte ammette di essere capace di recitare in modo convincente solo i poemi di Omero; Platone da ciò trae la conclusione che la poesia è un'arte e non una scienza sostiene di essere capace di recitare in modo convincente ogni genere di poesia; Platone da ciò trae la conclusione che la poesia non è veramente un'arte sostiene di essere capace di recitare in modo convincente ogni genere di poesia; Platone da ciò trae la conclusione che la poesia è veramente un'arte e non una scienza 07. Nello Ione Platone sostiene che la poesia sia a tutti gli effetti un'arte perché l'arte è un produrre secondo regole oggettive la poesia sia a tutti gli effetti un'arte perché l'arte è un produrre non determinato da regole oggettive la poesia non sia veramente un'arte perché l'arte è un produrre secondo regole oggettive la poesia non sia veramente un'arte perché l'arte è un produrre senza regole © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 13/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria 08. Nello Ione Platone non distingue tra arte e tecnica nessuna delle risposte indicate è corretta non distingue tra poesia e arte distingue l'arte in senso estetico e la tecnica 09. Nello Ione Platone spiega che i poeti non sono veramente artisti, perché agiscono razionalmente, seguendo delle regole spiega che i poeti sono veramente artisti perché agiscono razionalmente, seguendo delle regole spiega che i poeti sono veramente artisti, perché non agiscono razionalmente, ma seguendo l'ispirazione spiega che i poeti non sono veramente artisti perché non agiscono razionalmente, ma seguendo l'ispirazione 10. Nel Protagora Platone cerca di demolire l'autorità della sofistica e della retorica, mostrando sono solo delle arti e non delle scienze cerca di demolire l'autorità della sofistica e della retorica, mostrando che non sono delle vere arti cerca di confermare l'autorità della sofistica e della retorica, mostrando che non sono soltanto delle arti cerca di confermare l'autorità della sofistica e della retorica, mostrando che sono solo delle arti 11. Il mito di Prometeo ed Epimeteo viene raccontato nel Protagora di Platone viene raccontato nello Ione di Platone viene raccontato nella Repubblica di Platone viene raccontato nel Timeo di Platone 12. Nel Protagora Platone non distingue le tecniche produttive e le tecniche politiche distingue due specie di tecniche: le tecniche produttive e le tecniche politiche non distignue le tecniche artistiche e le tecniche politiche distingue due specie di tecniche: le tecniche produttive e le tecniche artistiche 13. Nei Memorabili Socrate sostiene che vi sia un'identità tra il bello, il buono e l'utile che vi sia un'identità tra il buono e l'utile, ma non tra il bello e il buono che vi sia un'identità tra il bello e l'utile, ma non tra il bello e il buono che vi sia un'identità tra il bello e il buono, ma non tra il bello e l'utile 14. Nel Protagora Platone sembra sostenere che l'uomo sia un'animale essenzialmente mimetico sembra sostenere che l'uomo sia un'animale essenzialmente malvagio sembra sostenere che l'uomo sia un'animale essenzialmente tecnico sembra sostenere che l'uomo sia un'animale essenzialmente buono © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 14/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria 15. Nella Repubblica Platone sostiene che l'arte non abbia come scopo la produzione di qualcosa di utile sostiene che l'arte abbia come scopo la produzione di qualcosa di utile nessuna delle risposte indicate è corretta sostiene che la tecnica abbia come scopo la produzione di qualcosa di bello 16. Nei Memorabili Socrate sostiene che la bellezza di un uomo non possa essere raffigurata dall'arte che la bellezza di un uomo che deve dedicarsi alla corsa sia uguale alla bellezza di un uomo che deve dedicarsi alla lotta che la bellezza di un uomo che deve dedicarsi alla corsa sia diversa dalla bellezza di un uomo che deve dedicarsi alla lotta che la bellezza di un uomo non possa essere oggettiva 17. Nel Protagora Platone sostiene che i poeti siano i primi sofisti sostiene che i sofisti siano i primi veri filosofi sostiene che i sofisti siano i primi veri poeti sostiene che i poeti siano i primi filosofi 18. in che modo Platone concepisce la bellezza nell’Ippia maggiore? 19. In che modo Platone concepisce la poesia nello Ione? 20. Perché è importante il mito sull'origine della tecnica presente nel Protagora? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 15/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria Lezione 008 01. Nel Timeo Platone afferma che l'origine dell'universo non può essere raccontata in un mito perché i miti sono sempre falsi può essere conosciuta tramite un ragionamento esatto non esiste perché questo è il più bello del mondi possibili può essere raccontata in un mito verosimile 02. Nel Timeo Platone afferma che nello stato ideale non c'è posto per i miti di Omero e Esiodo se il mondo è bello significa che è stato plasmato sulla base di un modello ideale la poesia tragica è sempre falsa se il mondo è bello vuol dire che è eterno 03. Il Timeo è un dialogo di Platone in cui vengono affrontati problemi cosmologici è un dialogo platonico in cui si parla della giustizia e dello stato ideale è un dialogo platonico scritto intorno al VI sec. a.C. è il primo trattato di estetica della storia della filosofia 04. Per Platone quello che viene realizzato quando un artefice rivolge "il suo sguardo verso ciò che è sempre allo stesso modo e servendosi di una tale entità come di un modello" è un'immagine falsa perché apparente è eterno è immutabile è bello 05. Il Demiurgo è uno dei personaggi del Simposio di Platone è un personaggio mitologico che Platone giudica come un cattivo esempio morale è un dialogo platonico è un artigiano divino 06. Per Platone la bellezza di una cosa dipende dalla sua capacità di generare emozioni è sempre una menzogna dipende dalla sua prossimità all'idea è sempre qualcosa di immorale 07. Per Platone le cose generate devono avere una causa sono necessariamente idee non possono essere raffigurate è impossibile che siano nel tempo © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 16/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria 08. Per Platone l'universo non è eterno non è eterno e non è bello è l'iperuranio è bello ed eterno 09. Per Platone la bellezza è qualcosa di sensibile e dunque è qualcosa di non vero e pericoloso è un sentimento soggettivo che proviamo soprattutto di fronte all'ordine del cosmo è oggettiva ed è legata alla struttura ontologica della realtà è possibile solo nell'arte 10. Cosa intende dire Platone nel Timeo quando afferma: "si devono innanzitutto distinguere queste cose: che cos'è ciò che sempre è e non ha nascita, e che cos'è ciò che sempre si genera, e che mai non è?" che le cose che sono sempre si generano in continuazione che esistono due tipi di realtà diversi: le idee e le cose sensibili che le immagini delle cose sensibili non sono vere, ma apparenti che l'universo è eterno e dunque non ha nascita 11. In che modo il problema della bellezza viene affrontato nel Timeo? 12. Perché si può dire che Platone ha una concezione metafisica della bellezza? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 17/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria Lezione 009 01. Quale di queste affermazioni non rispecchia il pensiero di Platone la bellezza, essendo un'idea, non può apparire sensibilmente la bellezza dei corpi è inferiore alla bellezza della conoscenza la bellezza ha un significato metafisico la bellezza in sé è oggettiva 02. Per Platone la bellezza ha un significato politico più metafisico che estetico più estetico che metafisico mitologico 03. La bellezza in sé per Platone è il termine ultimo dell'amore umano coincide con la bellezza della conoscenza è un piacere mondano è disinteressata e dunque è indipendente dal desiderio 04. Per Platone la bellezza delle anime è superiore alla bellezza della conoscenza la bellezza della conoscenza è superiore alla bellezza insita nelle anime la bellezza insita nelle anime è il grado più alto della bellezza la bellezza delle anime non esiste perché l'anima è immateriale e non è sensibile 05. Il Simposio è un'opera di Plotino in cui è raccontato un banchetto è un'opera di un autore denominato Pseudo-Longino è un dialogo di Agostino il sui tema principale è la bellezza è un dialogo platonico il cui tema principale è l'amore 06. Per Platone la bellezza dei corpi è una seduzione che può portare l'uomo alla dannazione non esiste perché i corpi sono materiali e la materia è male non esiste perché la bellezza è solo ideale è il primo grado del cammino erotico 07. In che modo Platone concepisce il rapporto tra amore e bellezza? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 18/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria Lezione 010 01. Aristotele è l'autore della Poetica e dell'Etica Nicomachea è l'autore della Poetica e del Trattato sul sublime è l'autore del Simposio e della Poetica è l'autore de L'arte della mimesis e dell'Etica Nicomachea 02. Aristotele è stato allievo di Platone nel Peripato è stato allievo di Platone nell'Accademia ha fondato l'Accademia è stato il maestro di Platone 03. Per Aristotele la mimesis ha un valore conoscitivo è un gioco che produce piacere ma che non ha alcun valore etico ha valore conoscitivo solo se è imitazione del vero e non del verosimile non ha alcun valore conoscitivo 04. Per Aristotele l'imitazione è propria dell'uomo e degli animali è naturale per l'uomo non è naturale per l'uomo è una capacità che si acquisisce solo dopo un lungo apprendistato 05. Zeusi e Parrasio sono due poeti tragici citati da Aristotele sono due poeti tragici criticati da Platone sono due pittori criticati da Platone sono i protagonisti di un importante aneddoto raccontato da Plinio il Vecchio 06. Il "verosimile" per Aristotele è antitetica alla nozione di mimesis coincide con ciò che vero non è semplicemente il vero ma non è nemmeno semplicemente il falso coincide con ciò che è falso 07. La mimesis in Aristotele è una nozione fortemente criticata non esiste perché la nozione di mimesis è platonica coincide con la nozione di imitazione intesa come copia non può essere ridotta ad una operazione passiva di riproduzione della realtà © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 19/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria 08. Quale tragedia viene considerata da Aristotele come il modello per antonomasia? L'Edipo re di Eschilo L'Antigone di Eschilo L'Edipo re di Sofocle L'Antigone di Sofocle 09. Chi è l'autore della seguente affermazione: "è Omero soprattutto che ha insegnato a tutti gli altri a dire il falso come si deve" Aristotele, nella Poetica Platone, nella Poetica Aristotele, nella Repubblica Platone, nella Repubblica 10. Aristotele considera Omero un poeta che ha corrotto gli animi dei giovani ateniesi il modello per antonomasia della poesia epica il modello per antonomasia della poesia tragica un poeta che ha raccontato falsi miti 11. La Poetica di Aristotele tratta della tragedia, dell'epica, del romanzo della tragedia, dell'epica e della poesia lirica della poesia tragica e della poesia lirica della poesia epica e della poesia tragica 12. In che modo Aristotele concepisce la mimesis? 13. Che differenze ci sono tra la concezione aristotelica della mimesis e quella platonica? 14. Che rapporto c’è tra il possibile e il verosimile per Aristotele? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 20/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria Lezione 011 01. Nell'interpretazione proposta nel corso, la catarsi nel senso aristotelico implica una concezione ascetica implica l'eliminazione rituale delle passioni implica un'educazione delle passioni implica la purificazione da tutti i desideri 02. In quale testo possiamo leggere la seguente definizione: "«Tragedia è dunque imitazione di un'azione seria e compiuta, avente una propria grandezza, con parola ornata, distintamente per ciascun elemento nelle sue parti, di persone che agiscono e non tramite una narrazione"? La Repubblica Il Simposio Il Sublime La Poetica 03. Per Aristotele l'arte non ha un valore educativo ha un valore educativo educa la ragione eliminando le passioni negative è diseducativa per i giovani 04. Aristotele ritiene che l'elemento più importante di una tragedia sia la recitazione la messa in scena il racconto la metafora 05. Aristotele nella Poetica definisce la tragedia come "l'imitazione del vero e del verosimile" "l'imitazione di un'idea verosimile" "l'imitazione di un'azione compiuta e intera" "l'imitazione di una azione triste" 06. Il racconto per Aristotele deve essere vario e compiuto Il quesito è mal posto perché Aristotele si occupa di poesia e non di racconto deve essere compiuto e unitario deve essere ricco di colpi di scena e imprevedibile 07. Per Aristotele il racconto deve essere compiuto non unitario non deve essere unitario non è necessariamente unitario quando ha per oggetto la vicenda di una singola persona è unitario quando ha per oggetto la vicenda di una singola persona © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 21/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria 08. L'Odissea per Aristotele è unitaria perché racconta tutte le vicende di cui Ulisse fu protagonista è incompiuta perché presenta episodi non necessari non è unitaria e quindi non è un buon modello è unitaria perché non racconta tutto quello che accadde ad Ulisse 09. Per Aristotele l'imitazione non produce piacere ma conoscenza è un piacere disinteressato produce piacere ma non conoscenza produce nello stesso tempo piacere e conoscenza 10. Chi è l'autore della seguente affermazione: «I poeti si propongono di giovare o di dare piacere, oppure di dire a un tempo cose piacevoli e utili alla vita»? Plotino Orazio Aristotele Platone 11. Per Aristotele "le immagini particolarmente esatte di quello che in sé ci dà fastidio vedere, come per esempio le figure degli animali più spregevoli e dei cadaveri, ci procurano piacere" perché sono utili dal punto di vista etico ed esistenziale perché guardandole impariamo qualcosa perché sono verosimili e necessarie solo se sono vere 12. Per Aristotele in piacere estetico non ha un valore conoscitivo ha un valore conoscitivo non ha valore etico è immorale 13. Per Aristotele i sentimenti propri della tragedia sono pietà e piacere pietà e paura pietà e tristezza piacere e paura 14. Nella Politica Aristotele afferma che "l'abitudine, poi, di addolorarsi o di gioire di fronte alle rappresentazioni" "è un pericolo per l'educazione dei cittadini" "produce un piacere e una catarsi" "è un po' come il comportarsi allo stesso modo nella realtà" "produce la catarsi della pietà e della paura" 15. Cos'è la catarsi per Aristotele? 16. Che giudizio dà Aristotele sull’episodio della ferita sul Parnaso raccontato da Omero e perché questo giudizio è importante? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 22/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria Lezione 012 01. Per Aristotele due elementi fondamentali dell'azione tragica sono il riconoscimento e il rovesciamento il sublime e la catarsi il rovesciamento e la catarsi il sublime e il rovesciamento 02. L'eroe tragico nella Poetica nessuna delle risposte elencate è corretta deve essere un uomo corrotto e malvagio che soffre giustamente deve essere un uomo giusto che soffre immeritatamente non deve essere un uomo giusto che soffre del tutto immeritatamente 03. L'eroe tragico secondo Aristotele cade in disgrazia per sua "colpa" per via di un "errore" "non per errore, ma per colpa" "senza alcuna colpa" 04. Per Aristotele la pietà e la paura si producono solo all'interno dei rapporti affettivi più intimi l'effetto tragico aumenta quando la sciagura si produce all'interno dei rapporti affettivi più intimi nella tragedia non si devono mai rappresentare sciagure che si producono all'interno dei rapporti affettivi più intimi la pietà e la paura no hanno a che fare con i rapporti affettivi più intimi 05. Nella sua opera intitolata Trattato di estetica Aristotele definisce il racconto come un elemento imprescindibile della tragedia e della commedia come un resoconto di eventi interrelati nessuna delle risposte elencate è corretta come una trama di eventi legati da una logica 06. Per Aristotele la poesia ci fa conoscere i particolari la storia ci fa conoscere gli universali nessuna delle risposte elencate è corretta la poesia ci fa conoscere gli universali 07. La vicenda di Alcibiade nella Poetica viene presentata come esempio di una vicenda che non ha valore universale viene presentata come esempio di una vicenda che ha valore universale viene presentata come esempio di una vicenda tragica viene presentata come esempio di vicenda verosimile © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 23/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria 08. Nella Poetica la messa in scena è considerata l'elemento che distingue teatro e letteratura un elemento che non è presente nel teatro tragico una seduzione estranea all'arte poetica in senso stretto un elemento centrale del teatro tragico 09. Nella Poetica Aristotele afferma che storia e poesia hanno eguale valore conoscitivo la poesia ha un valore conoscitivo superiore rispetto alla storia storia e poesia non possono essere paragonate la storia ha un valore conoscitivo rispetto alla storia 10. In che modo Aristotele concepisce il racconto? 11. Perché è significativo che Aristotele paragoni storia e poesia? 12. Quali sono per Aristotele gli elementi fondamentali di una tragedia ben composta? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 24/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria Lezione 013 01. Aristotele definisce la metafora: il mutamento di significato di un concetto il trasferimento ad una cosa di un nome proprio di un'altra nessuna delle risposte, perché Aristotele non si occupa della metafora il cambiamento di significato di un nome 02. Nella Poetica Aristotele afferma che «saper comporre metafore vuol dire saper scorgere il simile» «saper comporre metafore vuol dire saper scorgere l'idea» «saper comporre metafore vuol dire saper scorgere il verosimile» "saper comporre metafore vuol dire sapere scorgere il vero" 03. Per Aristotele la capacità di comporre metafore è frutto di un lungo lavoro di apprendimento non ha importanza per il poeta, perché il poeta è principalmente un compositore di racconti si apprende grazie alla catarsi delle passioni è un talento innato 04. Nella concezione aristotelica la metafora è un modo falso di dire qualcosa di bello non può allargare gli orizzonti del linguaggio è un modo bello di dire il falso può servire per nominare qualcosa che non ha un nome proprio 05. Quale filosofo afferma che "la correttezza non è la stessa per la poetica e per la politica né per la poetica e per qualche altra arte"? Plotino Platone Agostino Aristotele 06. Per Aristotele quando un artista comunica qualcosa di sbagliato o falso dal punto di vista scientifico o etico si tratta di un "errore tragico" si tratta di un "errore imperdonabile" si tratta di un "errore essenziale" si tratta di un "errore accidentale" 07. Per Aristotele un pittore che dipinge un cervo femmina con le corna commette un errore accidentale dipinge il possibile non il vero commette un errore essenziale sbaglia perché la pittura si fonda sulla conoscenza © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 25/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria 08. Per Aristotele il poeta è autorizzato a rappresentare situazioni impossibili dal punto di vista strettamente conoscitivo può rappresentare solo le cose realmente accadute non può rappresentare situazioni impossibili dal punto di vista conoscitivo non può rappresentare situazioni eticamente verosimili 09. Nell'interpretazione proposta dal prof. Feyles nel corso entro certi limiti si può dire che Aristotele anticipa l'idea moderna di genio entro certi limiti è lecito affermare che Aristotele anticipa l'idea moderna di una autonomia dell'esperienza estetica non è lecito dire che Aristotele anticipa l'idea moderna dell'autonomia della sfera estetica Aristotele è un autore che ha già una concezione moderna del bello 10. Per Aristotele le arti devono essere giudicate anche in base a criteri teoretico-scientifici devono essere giudicate anche in base a criteri morali devono essere giudicate in base a criteri etici ma non in base a criteri conoscitivi non devono essere giudicate in base a criteri estrinseci 11. Nella Poetica Aristotele non analizza in modo approfondito la nozione di imitazione analizza in modo approfondito la nozione di sublime analizza in modo approfondito la nozione di espressione non analizza in modo approfondito la nozione di bellezza 12. Che tipo di errori possono commettere gli artisti per Aristotele? 13. Come Aristotele concepisce la metafora? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 26/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria Lezione 014 01. Per Aristotele nessuna delle risposte indicate è corretta l'arte è una tecnica è soggettiva, che non ha delle regole che si possono fissare, trasmettere, insegnare. l'arte è una tecnica è oggettiva, che ha delle regole che si possono fissare, trasmettere, insegnare. l'arte è una tecnica è soggettiva, ma ha comunque delle regole che si possono fissare, trasmettere, insegnare. 02. Per Aristotele il Motore immobile è la causa materiale dell'universo e per questo una delle sue proprietà essenziali è la bellezza il Motore immobile muove l'universo essendo oggetto di attrazione e desiderio e per questo una delle sue proprietà essenziali è la bellezza il Motore immobile è la causa formale dell'universo e per questo una delle sue proprietà essenziali è la bellezza nessuna delle risposte indicate è corretta 03. Chi ha affermato che "Le supreme forme del bello sono: l'ordine, la simmetria e il definito e le matematiche le fanno conoscere più di tutte le altre scienze"? Aristotele Platone Agostino Plotino 04. Chi ha sostenuto che l'arte è una "disposizione ragionata secondo verità alla produzione"? Aristotele Plotino Agostino Platone 05. Secondo il prof. Feyles l'analisi platonica della malinconia può essere, per certi versi, considerata come un'anticipazione della psicologia del genio l'analisi platonica della creatività può essere, per certi versi, considerata come un'anticipazione della psicologia del genio l'analisi aristotelica della creatività può essere, per certi versi, considerata come un'anticipazione della psicologia del genio l'analisi aristotelica della malinconia può essere, per certi versi, considerata come un'anticipazione della psicologia del genio 06. Chi ha affermato che "coloro che sono stati fuori dell'ordinario (...) sono stati tutti, a quanto pare, dei melanconici"? Agostino Platone Aristotele Plotino 07. In che modo Aristotele concepisce la bellezza? 08. Perché è importante dal punto di vista dell'estetica la teoria aristotelica della melanconia? 09. Quali sono gli elementi di modernità e gli elementi di antichità della Poetica di Aristotele? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 27/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria Lezione 015 01. L'autore del trattato del I secolo d.C. intitolato Il sublime è Kant Cassio Longino Anonimo Burke 02. In quale periodo storico il problema del sublime venne riscoperto nel XIII secolo a partire dal XX secolo In età moderna soprattutto a partire dalla seconda metà del 1600 nel medioevo 03. Nel trattato Il sublime del I sec. d.C. il sublime è concepito principalmente come un'esperienza fenomenologica principalmente come uno stile retorico principalmente come un'esperienza psicologica principalmente come un'esperienza estetica 04. Chi è l'autore della seguente affermazione: «il sublime è l'eco di una grande anima»? Kant Burke Nietzsche Pseudo-Longino 05. Quali sono le caratteristiche essenziali dell'estetica neoplatonica? 06. Perché è importante il trattato sul Sublime dello Pseudolongino? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 28/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria Lezione 017 01. In quale secolo è vissuto Agostino di Ippona? I secolo d.C. e inizio del II IV d.C. e inizio del V tra l'VIII secolo d.C. e il IX tra il XII e il XIII secolo d.C. 02. Rispetto a Plotino Agostino di Ippona ignora la corporeità perché è interessato ai valori spirituali la domanda è mal posta perché Plotino è un autore posteriore ha una visione meno negativa della corporeità ha una visione più negativa della ragione 03. Quale filosofia greca esercitò una grande influenza su Agostino di Ippona? Stoicismo la teologia elaborata da Socrate Neoplatonismo Aristotelismo 04. Per quale autore la bellezza esteriore può diventare un "laccio" in cui ci si "impiglia"? Agostino Aristotele Kant Hegel 05. Chi è l'autore della seguente affermazione: "possiamo notare che nulla è stato creato nel corpo per motivo di utilità che non abbia anche una nota di bellezza" ? Plotino Nietzsche Hegel Agostino 06. Quale delle seguenti opere non è di Agostino? La città di Dio Confessioni De Musica Lo spirito del cristianesimo e il suo destino 07. Per Agostino la natura è bella, perché è opera di Dio non è bella perché la bellezza è spirituale può apparire bella solo agli uomini che non hanno ancora incontrato la fede è bella solo per gli uomini che hanno la fede © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 29/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria 08. Per Agostino la bellezza terrena è sempre un inganno è presagio della bellezza ultraterrena non esiste, perché la bellezza è solo ultraterrena è radicalmente opposta alla bellezza ultraterrena 09. La teologia di Agostino ha un impostazione etica e non estetica è successiva alla sua estetica ha una specifica dimensione estetica è chiaramente opposta ad ogni dimensione estetica 10. In Agostino la dimensione estetica è negata in nome della fede non ha alcun legame con la dimensione religiosa è concepita come autonoma è subordinata alla dimensione religiosa e morale 11. La bellezza per Agostino è un bene in sé, che però può essere amato male è sempre una tentazione pericolosa in realtà è pura apparenza sarebbe in sé un male, ma può diventare un bene grazie all'amore 12. La bellezza fisica per Agostino è sempre una seduzione che svia da Dio è amata male quando si sostituisce a Dio è il bene supremo, perché è opera della provvidenza divina non può essere oggetto di un amore autentico 13. Agostino pensa che gli artisti producono solo idoli pericolosi la domanda è mal posta perché Agostino non si occupa mai dell'arte e degli artisti ma solo della bellezza non sono in grado di produrre la bellezza, perché la vera bellezza è Dio producono una bellezza che è riflesso della bellezza di Dio 14. Per Agostino Dio è la bellezza più alta è contrapposto alla bellezza è soprasensibile e dunque non può avere alcuna bellezza è superiore alla bellezza © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 30/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria 15. Per Agostino nel corpo umano si manifesta "la tentazione che viene da Maligno" la bontà e la provvidenza di Dio la casualità della materia il principio formale della natura 16. "Tardi ti amai, bellezza così antica e così nuova, tardi ti amai". Questa celebre affermazione è di Schlegel, uno dei fondatori del Romanticismo è una preghiera con cui Agostino si rivolge a Dio è il segno dell'estetismo di Baudelaire è contenuta in un testo fondamentale di Baudelaire sulla moda e la bellezza 17. In che modo Agostino concepisce la bellezza? 18. Quali sono le differenza tra la concezione neoplatonica della corporeità e quella agostiniana? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 31/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria Lezione 018 01. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? La nozione agostiniana di "ars" comprende la pittura e la scultura ma anche l'agricoltura e la navigazione La nozione agostiniana di "ars comprende la pittura e la scultura, ma anche la geometria e l'astronomia La nozione agostiniana di "ars" comprende la pittura e la scultura ma esclude l'architettura La nozione agostiniana di "ars" comprende anche l'arte della navigazione 02. La nozione medioevale di "ars" è più ampia della nozione antica di "tecnica" è più specifica della nozione moderna di "arte" non ha più alcun legame con l'idea greca di tecnica è più ampia della nozione moderna di "arte" 03. Per quale autore la pietà che lo spettatore prova a teatro «sgorga dalla stessa vena dell'amicizia» Tommaso d'Aquino Platone Agostino Aristotele 04. A quale delle seguenti arti Agostino ha dedicato un trattato? Musica Pittura Architettura Teatro 05. Ne La città di Dio Agostino critica la pretesa degli artisti di raffigurare la verità critica la pretesa degli artisti di raffigurare temi religiosi raccomanda ai cristiani di produrre alcuna opera artistica paragona Dio a un Artista onnipotente 06. Per Agostino Dio crea ma anche l'artista solo Dio crea il fatto che l'artista possa creare è il segno della sua somiglianza a Dio nessuna delle risposte elencate è corretta 07. Nelle Confessioni Agostino racconta di aver sempre detestato la pittura di aver subito in giovinezza il fascino della pittura di aver subito in giovinezza il fascino del teatro di aver sempre detestato il teatro 08. Cosa pensa Agostino delle arti e degli artisti? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 32/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria Lezione 019 01. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? in età medioevale viene elaborata l'idea di creazione ma non l'idea di creatività in età antica esiste l'dea di creatività ma non l'idea di creazione in età antica non esiste l'idea di creatività in età antica non esiste l'idea di creazione 02. Per Agostino l'uomo può manipolare la forma esterna ma anche la forma interna delle cose solo la materia e non la forma solo la forma interna delle cose solo la forma esterna delle cose 03. Per Agostino la forma interna nessuna delle risposte elencate è corretta coincide con la forma esterna coincide con la materia è plasmata dall'artista 04. In quale periodo storico viene elaborata compiutamente la nozione di creatività in età antica in età medioevale in età moderna in età contemporanea 05. Per Parmenide la creazione spiega il passaggio dall'informe alla forma spiega il passaggio dal non essere all'essere sarebbe un'idea assurda è possibile solo a Dio 06. Il Demiurgo platonico plasma una materia preesistente crea prima le idee e poi l'universo è un dio onnipotente crea l'universo 07. Quale delle seguenti affermazioni per Agostino è falsa? la creazione implica che la materia derivi dal nulla assoluto L'universo creato da Dio è un ordine e non un caos informe la creazione e la formazione dell'universo avvengono in due momenti simultanei la creazione coincide con il passaggio della materia dall'informe alla forma © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 33/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria 08. Per Agostino la creazione significa produrre dal nulla non può implicare il passaggio dal nulla all'essere si realizza a partire da una materia preesistente è opera tanto di Dio quanto della Natura 09. Tra il mito platonico del Demiurgo e l'idea agostiniana di creazione c'è una continuità teorica molto forte perché il Demiurgo è un Dio onnipotente vi è una differenza sostanziale, perché per Platone la materia non è creata vi è una differenza sostanziale perché per Platone le idee sono create non vi sono sostanziali differenze 10. La creazione artistica per Agostino si realizza nella musica e nella poesia ma non nell'architettura è possibile solo agli angeli nessuna delle risposte elencate è corretta è possibile solo guardando alle idee dell'Iperuranio 11. Che rapporto c'è per Agostino tra creazione divina e produzione artistica? 12. Quali sono le fasi essenziali della genesi della nozione di creatività? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 34/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria Lezione 020 01. L'Antico testamento stabilisce inequivocabilmente la liceità dell'arte sacra contiene diversi passaggi che possono essere interpretati in senso iconoclasta distingue tra arte sacra e arte profana, legittimando la prima e vietando la seconda non contiene alcun passaggio che possa dare adito ad una interpretazione in senso iconoclasta 02. Con il termine "iconoclastia" nessuna delle risposte indicate è corretta si indica una forma di legittimazione teologica delle immagini si indica una forma di distruzione pianificata e organizzata delle immagini si indica una forma di legittimazione politica delle immagini 03. Prima del secondo Concilio di Nicea non vi sono testimonianze di immagini nelle chiese cristiane vi sono diverse testimonianze di immagini nelle chiese cristiane tutti i cristiani occidentali sono iconofili il problema della liceità delle immagini sacre non si pone 04. Il secondo Concilio di Nicea contesta la liceità delle immagini richiamandosi alla tradizione della chiesa sostiene la liceità delle immagini richiamandosi alla tradizione della chiesa sostiene la liceità delle immagini andando contro la tradizione della chiesa contesta la liceità delle immagini andando contro la tradizione della chiesa 05. L'imperatrice Teodora mette fine alle lotte iconoclaste si schiera dalla parte degli iconoclasti convoca il Concilio di Nicea convoca il Concilio di Hieria 06. Il Concilio di Hieria viene convocato dal papa per rispondere al Concilio di Nicea viene convocato dal patriarca bizantino per condannare l'iconoclastia legittima la politica iconoclasta dell'imperatore bizantino si oppone alla politica iconoclasta dell'imperatore bizantino 07. Il secondo Concilio di Nicea viene convocato dal patriarca bizantino Adriano I da papa Adriano I da Leone III da Irene © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 35/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria 08. La Chiesa di Roma nel VIII secolo appoggia gli iconoduli e sostiene l'imperatore Leone III rimane estranea alla lotta a proposito delle immagini che coinvolge invece la Chiesa bizantina appoggia gli iconoclasti a causa dell'influenza dell'imperatore Leone III appoggia gli iconoduli contro gli iconoclasti 09. L'imperatore Leone III attua una politica iconoclasta per ragioni politiche e religiose attua una politica iconofila per favorire la Chiesa bizantina attua una politica iconofila per ragioni politiche e religiose attua una politica iconoclasta per favorire la Chiesa di Roma 10. Il secondo Concilio di Nicea si svolge nel Sacro romano impero nell'impero romano d'occidente nell'impero bizantino nello Stato Pontificio 11. In quale secolo si svolse il secondo Concilio di Nicea? VIII IV X VI 12. In che modo il secondo Concilio di Nicea risponde alla obiezioni degli iconoclasti? 13. Quali argomenti vengono elaborati dagli iconoclasti contro gli iconofili? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 36/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria Lezione 021 01. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? L'arte sacra per il secondo Concilio di Nicea ha come scopo di mantenere viva nel fedele la memoria L'arte sacra per il secondo Concilio di Nicea ha come scopo di insegnare la verità della fede L'arte sacra per il secondo Concilio di Nicea ha come scopo di destare nel fedele il desiderio di emulazione L'arte sacra per il secondo Concilio di Nicea ha come scopo di aumentare la bellezza e lo splendore degli edifici di culto 02. Il secondo Concilio di Nicea ribadisce che Cristo non è il logos ma l'immagine perfetta di Dio è il logos ma anche l'immagine perfetta di Dio è il logos ma non l'immagine di Dio non è il logos ma l'immagine umana di Dio che è invisibile 03. Quale delle seguenti affermazioni è vera? per gli iconoclasti Dio ha circoscritto se stesso e dunque può essere rappresentato per gli iconofili Dio ha circoscritto se stesso incarnandosi e dunque è possibile rappresentarlo nessuna delle risposte indicate è corretta per gli iconofili Dio è incircoscrivibile e dunque non può essere rappresentato 04. Il secondo Concilio di Nicea non fa alcuna distinzione tra arte sacra e arte pagana distingue tra arte sacra e arte pagana nega che sia possibile un'arte sacra ma autorizza l'uso non religioso delle immagini rivaluta l'arte pagana 05. Il secondo Concilio di Nicea stabilisce che non c'è distinzione tra idolo e icona c'è una distinzione fondamentale tra idolo e icona le icone bizantine devono essere distinte dalle immagini sacre occidentali c'è una distinzione fondamentale tra idolatria e peccato 06. Papa Adriano I, nella sua lettera all'imperatrice Irene ricorda che nel Vangelo anche Gesù si esprime attraverso immagini nega che esista un peccato di idolatria ricorda che il racconto del Vangelo non è una immagine ma un fatto storico si schiera a favore degli iconoclasti 07. Per gli iconofili negare la possibilità delle immagini sacre significa negare l'infinità e la trascendenza di Dio l'incarnazione di Dio è determinante e di conseguenza le immagini sacre non sono lecite l'incarnazione di Dio non è importante, quello che conta è la sua natura divina negare la possibilità delle immagini sacre significa negare l'incarnazione © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 37/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria 08. Il secondo Concilio di Nicea nega il divieto veterotestamentario di farsi idoli stabilisce che il divieto veterotestamentario di farsi idoli implica la proibizione di ogni immagina sacra cerca di conciliare la negazione delle immagini presente nel Nuovo Testamento con la necessità di produrre immagini sacre cerca di conciliare la liceità delle immagini con il divieto veterotestamentario di farsi idoli 09. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Gli iconofili non considerano importante il peccato di idolatria Per gli iconoclasti le immagini pagane sono idolatriche mentre quelle cristiane non lo sono Per gli iconoclasti la venerazione delle immagini è idolatria Per gli iconofili la venerazione delle immagini è idolatria 10. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Per gli iconofili l'Eucarestia è la sola "icona" di Cristo adeguata Per gli iconoclasti l'Eucarestia è la sola "icona" di Cristo adeguata Per gli iconofili l'Eucarestia è un'immagine di Cristo Per gli iconoclasti l'Eucarestia non è un immagine di Cristo 11. Per gli iconoclasti la raffigurazione di Cristo può essere venerata ma non adorata può essere adorata ma non venerata implica necessariamente una riduzione della sua natura umana implica necessariamente una riduzione della sua natura divina 12. Il secondo Concilio di Nicea stabilisce che Dio solo deve essere venerato, mentre le immagini devono essere adorate Dio solo deve essere adorato, mentre le immagini possono essere venerate solo Dio deve essere adorato, mentre alle immagini non deve essere tributata alcuna venerazione bisogna adorare Dio ma si possono adorare anche le immagini 13. Il secondo Concilio di Nicea stabilisce che non c'è alcuna distinzione tra adorazione e venerazione c'è una distinzione fondamentale tra adorazione e venerazione c'è una distinzione fondamentale tra adorazione della creatura e idolatria nessuna delle risposte indicate è corretta 14. Quali sono le conclusioni più importanti a cui giunge il secondo Concilio di Nicea? 15. In quale contesto storico si svolge il secondo Concilio di Nicea? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 38/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria Lezione 022 01. In che secolo vive Tommaso d'Aquino XI XII XIII X 02. Quali sono le principali opere di Tommaso d'Aquino? De doctrina cristiana e Somma filosofica Somma teologica e Somma filosofica Somma Teologica e De doctrina cristiana Somma teologica e Somma contro i Gentili 03. La Somma Teologica è un'opera di Tommaso d'Aquino in cui vengono affrontati principalmente problemi filosofici e teologici è un'opera di Agostino di Ippona in cui vengono affrontati principalmente problemi filosofici e teologici è un'opera di Agostino in cui vengono affrontati principalmente problemi filosofici ed estetici è l'opera di Tommaso d'Aquino in cui vengono affrontati principalmente problemi estetici 04. Per Tommaso d'Aquino il bello ha una relazione essenziale con le facoltà conoscitive il bello è la manifestazione di un'idea in senso platonico il bello non ha alcuna relazione con le facoltà conoscitive il bello è "ciò che tutti gli esseri desiderano" e implica "l'acquietarsi in esso dell'appetito" 05. Per Tommaso d'Aquino si identificano dal punto di vista ontologico e concettuale sono diversi dal punto di vista ontologico e concettuale il bene e il bello si identificano dal punto di vista ontologico, anche se differiscono dal punto di vista concettuale nessuna delle risposte indicate è corretta 06. Per Tommasod'Aquino la vista, l'udito e il tatto sono i sensi maggiormente capaci di cogliere la bellezza la vista, l'udito e l'immaginazione sono le facoltà sensibili maggiormente capaci di cogliere la bellezza i sensi non possono cogliere la bellezza che è divina e quindi soprasensibile la vista e l'udito sono i sensi maggiormente capaci di cogliere la bellezza 07. Le arti per Tommaso d'Aquino sono uno strumento per conoscere gli "universali pratici" nessuna delle risposte indicate è corretta sono pericolose dal punto di vista pedagogico ed educativo sono pericolose dal punto di vista etico © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 39/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria 08. Le proprietà oggettive del bello per Tommaso sono perfezione, proporzione, unità perfezione, proporzione, splendore perfezione, proporzione, universalità perfezione, proporzione, semplicità 09. Quale delle seguenti affermazioni, per Tommaso d'Aquino, è falsa? Lo splendore è una delle proprietà oggettive della bellezza La perfezione è una delle proprietà oggettive della bellezza L'universalità è una delle proprietà oggettive della bellezza La proporzione è una delle proprietà oggettive della bellezza 10. In quale periodo storico, a giudizio di Umberto Eco, viene elaborata un'"estetica della luce" Antichità classica Rinascimento Medioevo Modernità 11. La metafora della luce è centrale nel prologo del Vangelo di Giovanni è centrale nel prologo del Vangelo di Matteo è centrale nel prologo del Vangelo di Luca è centrale nel prologo del Vangelo di Marco 12. Quale delle seguenti affermazioni è falsa? L'estetica della luce è legata al grande sviluppo dell'arte della vetrata l'estetica medioevale fu influenzata dall'uso della metafora della luce nei Vangeli L'estetica medioevale della luce ebbe grande importanza nello sviluppo dell'impressionismo l'estetica della luce è legata al grande sviluppo dell'arte del mosaico 13. Tommaso d'Aquino contrappone bellezza e finalità contrappone bellezza e verità rifiuta la metafora agostiniana del Dio Artista riprende la metafora agostiniana del Dio Artista 14. Cosa si intende per "Estetica della luce"? 15. Che rapporto c'è tra bellezza e bene per Tommaso? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 40/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria Lezione 023 01. L'"atto creativo" per Tommaso è un'azione propria di Dio e degli artisti non è la produzione dell'essere e quindi è un'azione propria solo di Dio è un'azione propria di Dio e della Natura è la produzione dell'essere e quindi e un'azione propria solo di Dio 02. Per Tommaso d'Aquino non è possibile collaborare alla creazione divina solo gli angeli possono collaborare alla creazione divina solo la natura può collaborare alla creazione divina è possibile collaborare alla creazione divina 03. Per Tommaso d'Aquino Dio crea le creature le quali a loro volta possono creare altre creature in teoria sarebbe possibile che una creatura crei qualcosa ma di fatto questo non accade non è per principio possibile che una creatura crei qualcosa nessuna delle risposte indicate è corretta 04. Per Tommaso d'Aquino la creazione non coincide con la produzione di una forma nuova è la produzione di una forma nuova non implica necessariamente l'esistenza della cosa creata non coincide con la produzione di un essere nuovo 05. In che modo Tommaso d'Aquino definisce l'arte poetica? scienza somma scienza infima arte somma arte infima 06. In che modo Tommaso d'Aquino concepisce le arti? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 41/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria Lezione 024 01. Per Tommaso d'Aquino la Sacra Scrittura è la verità e dunque non mai intesa in senso metaforico La Sacra Scrittura deve sempre essere intesa in senso metaforico è opportuno che la Sacra Scrittura utilizzi delle metafore non è opportuno che la Sacra scrittura utilizzi metafore 02. Per Tommaso d'Aquino c'è una differenza tra le metafore usate nelle Sacre Scritture e le metafore usate dai poeti i poeti usano le metafore "per necessità e utilità" non c'è differenza tra le metafore usate dai poeti e le metafore usate nelle Sacre Scritture la Sacra Scrittura usa le metafore per rendere più "piacevole" la verità della fede 03. Per Tommaso d'Aquino le metafore possono aiutare il popolo a comprendere verità astratte e difficili non hanno alcun contenuto di verità non sono inadeguate per esprimere l'essenza di Dio devono essere alte e sublimi quando servono a descrivere Dio 04. Per Agostino i segni intenzionali sono quelli istituiti dall'uomo le parole sono segni naturali i segni sono naturali cioè non istituiti dall'uomo bisogna distinguere tra segni intenzionali e segni convenzionali 05. Perché l'arte cristiana può essere definita come un'arte simbolica? 06. In che modo Tommaso d’Aquino affronta il problema del carattere figurale delle pratiche di culto cristiane? 07. In che modo Tommaso d'Aquino concepisce il rapporto tra metafora, Sacre Scritture e teologia? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 42/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria Lezione 026 01. Le arti del Trivio sono scultura, pittura, architettura aritmetica, geometria, astronomia scultura, pittura, musica grammatica, retorica, dialettica 02. La scoperta delle regole della prospettiva avviene in età antica ed è fondamentale per la rivalutazione della pittura, dopo le critiche platoniche avviene durante il Rinascimento ed è fondamentale per la rivalutazione dello statuto della pittura avviene in età antica e porta ad una svalutazione della pittura intesa come mera scienza avviene durante il Rinascimento e porta ad una rivalutazione delle arti liberali 03. Le Accademie di belle arti nascono in età moderna nascono solo in età contemporanea nascono nel Medioevo nascono nell'antichità 04. Nell'interpretazione proposta dal prof. Feyles, il Rinascimento italiano può essere considerato come l'ultimo esito della mentalità medioevale riprende la concezione dell'arte e dell'artista propria del mondo romano riprende la concezione dell'arte e dell'artista propria dell'età greca può essere considerato come l'inizio della concezione estetica moderna 05. Le arti meccaniche si distinguono dalle arti liberali perché implicano un lavoro manuale si distinguono dalle arti liberali perché sono disinteressate nessuna delle risposte indicate è corretta si distinguono dalle arti liberali perché implicano un riferimento al piacere 06. La distinzione tra arti meccaniche e arti liberali viene sviluppata nell'età medioevale viene sviluppata in età moderna viene sviluppata da Aristotele viene sviluppata da Platone 07. Nell'interpretazione proposta dal prof. Feyles, la concezione della poesia di Dante nessuna delle risposte indicate è corretta è analoga alla concezione tomista della poesia è analoga alla concezione agostiniana della poesia è completamente diversa da quella tomista © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 43/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria 08. Vasari ha una concezione del ruolo dell'artista che è già per molti versi moderna sostanzialmente negativa molto simile a quella platonica che è ancora legata alla mentalità medioevale 09. Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architettori è un'opera di Leonardo da Vinci Vasari Alberti Piero della Francesca 10. Nell'interpretazione proposta dal prof. Feyles la vita di Giotto raccontata da Vasari riprende l'idea medioevale di arte sacra anticipa l'idea moderna di genio anticipa l'idea moderna di disinteresse estetico riprende l'idea medioevale di artista 11. Durante l'età medioevale non ci sono opere d'arte di grande livello e dunque non vi sono veri e propri artisti i pittori e gli scultori sono concepiti come artigiani e non come artisti nessuna delle risposte indicate è corretta i pittori e gli scultori sono artisti che praticano un'arte liberale 12. Secondo Vasari, Giotto aveva appreso la tecnica del disegno da Cimabue non aveva appreso la tecnica del disegno dal alcun maestro aveva insegnato la tecnica del disegno a Cimabue aveva appreso la tecnica del disegno dai modelli antichi 13. Per quali ragioni il Rinascimento italiano può essere considerato come un momento di svolta nella storia dell'estetica? 14. Per quali ragioni il testo Vite dei più eccellenti pittori, scultori e architettori è importante per la storia dell'estetica? © 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/04/2023 13:53:25 - 44/152 Set Domande: ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Docente: Feyles Martino Maria Lezione 027 01. Per Leonardo da Vinci le scienze meccaniche non sono inferiori alle scienze puramente intellettuali le scienze puramente intellettuali sono superiori alle scienze meccaniche le ar

Use Quizgecko on...
Browser
Browser