Podcast
Questions and Answers
A chi è attribuita l'opera 'Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architettori'?
A chi è attribuita l'opera 'Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architettori'?
- Vasari (correct)
- Leonardo da Vinci
- Alberti
- Piero della Francesca
Secondo l'interpretazione del Prof. Feyles, quale idea anticipa la vita di Giotto raccontata da Vasari?
Secondo l'interpretazione del Prof. Feyles, quale idea anticipa la vita di Giotto raccontata da Vasari?
- L'idea moderna di disinteresse estetico.
- L'idea medievale di arte sacra.
- L'idea moderna di genio. (correct)
- L'idea medievale di artista.
Come erano generalmente concepiti pittori e scultori durante l'età medievale?
Come erano generalmente concepiti pittori e scultori durante l'età medievale?
- Nessuna delle risposte indicate è corretta.
- Come artisti, che praticano un'arte liberale.
- Come artigiani e non come artisti. (correct)
- Come creatori insuperabili.
Secondo Vasari, da chi aveva appreso Giotto la tecnica del disegno?
Secondo Vasari, da chi aveva appreso Giotto la tecnica del disegno?
Quale delle seguenti affermazioni riflette meglio il pensiero di Leonardo da Vinci riguardo le scienze meccaniche?
Quale delle seguenti affermazioni riflette meglio il pensiero di Leonardo da Vinci riguardo le scienze meccaniche?
A chi è attribuito il trattato Il sublime?
A chi è attribuito il trattato Il sublime?
In quale periodo storico il problema del sublime è stato riscoperto e rivalutato?
In quale periodo storico il problema del sublime è stato riscoperto e rivalutato?
Nel trattato Il sublime del I secolo d.C., come è principalmente concepito il sublime?
Nel trattato Il sublime del I secolo d.C., come è principalmente concepito il sublime?
A chi è attribuita l'affermazione: «il sublime è l'eco di una grande anima»?
A chi è attribuita l'affermazione: «il sublime è l'eco di una grande anima»?
In quale secolo visse Agostino di Ippona?
In quale secolo visse Agostino di Ippona?
Rispetto a Plotino, come considera Agostino di Ippona la corporeità?
Rispetto a Plotino, come considera Agostino di Ippona la corporeità?
Quale filosofia greca esercitò una grande influenza su Agostino di Ippona?
Quale filosofia greca esercitò una grande influenza su Agostino di Ippona?
Per quale autore la bellezza esteriore può trasformarsi in un 'laccio' dal quale si rimane 'impigliati'?
Per quale autore la bellezza esteriore può trasformarsi in un 'laccio' dal quale si rimane 'impigliati'?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'ambito di studio dell'estetica?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'ambito di studio dell'estetica?
Quale autore ha introdotto il termine 'Estetica' come disciplina filosofica?
Quale autore ha introdotto il termine 'Estetica' come disciplina filosofica?
In quale periodo storico l'estetica si è affermata come disciplina filosofica autonoma?
In quale periodo storico l'estetica si è affermata come disciplina filosofica autonoma?
Quale delle seguenti concezioni si discosta maggiormente dalla visione tradizionale dell'estetica come filosofia del bello?
Quale delle seguenti concezioni si discosta maggiormente dalla visione tradizionale dell'estetica come filosofia del bello?
Come si differenzia l'approccio estetico di Baumgarten rispetto alle precedenti riflessioni filosofiche sull'arte?
Come si differenzia l'approccio estetico di Baumgarten rispetto alle precedenti riflessioni filosofiche sull'arte?
Se un'opera d'arte suscita emozioni contrastanti e mette in discussione le convenzioni estetiche, quale approccio filosofico sarebbe più adatto per analizzarla?
Se un'opera d'arte suscita emozioni contrastanti e mette in discussione le convenzioni estetiche, quale approccio filosofico sarebbe più adatto per analizzarla?
Un artista contemporaneo crea un'installazione che sfida il concetto tradizionale di bellezza, utilizzando materiali di scarto e forme irregolari. Quale domanda sarebbe più pertinente da porre in un'analisi estetica di quest'opera?
Un artista contemporaneo crea un'installazione che sfida il concetto tradizionale di bellezza, utilizzando materiali di scarto e forme irregolari. Quale domanda sarebbe più pertinente da porre in un'analisi estetica di quest'opera?
Supponiamo che un critico affermi che un'opera d'arte è 'priva di valore estetico' perché non aderisce ai canoni tradizionali di bellezza. Come potresti controbattere questa affermazione utilizzando una prospettiva estetica più ampia?
Supponiamo che un critico affermi che un'opera d'arte è 'priva di valore estetico' perché non aderisce ai canoni tradizionali di bellezza. Come potresti controbattere questa affermazione utilizzando una prospettiva estetica più ampia?
In che modo più ampio e comprensivo si può suddividere la storia dell'estetica, considerando le sue trasformazioni e i suoi sviluppi?
In che modo più ampio e comprensivo si può suddividere la storia dell'estetica, considerando le sue trasformazioni e i suoi sviluppi?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'approccio di Platone nei confronti del mito nelle sue opere filosofiche?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'approccio di Platone nei confronti del mito nelle sue opere filosofiche?
Come considera Platone il rapporto tra le idee e le cose sensibili dal punto di vista ontologico?
Come considera Platone il rapporto tra le idee e le cose sensibili dal punto di vista ontologico?
Nella 'Repubblica', Platone utilizza l'esempio del letto e del tavolo per illustrare quale concetto filosofico principale?
Nella 'Repubblica', Platone utilizza l'esempio del letto e del tavolo per illustrare quale concetto filosofico principale?
Secondo Platone, qual è l'oggetto della conoscenza più vera e affidabile?
Secondo Platone, qual è l'oggetto della conoscenza più vera e affidabile?
Come valuta Platone l'immagine o la rappresentazione di un oggetto rispetto all'oggetto stesso e all'idea dell'oggetto?
Come valuta Platone l'immagine o la rappresentazione di un oggetto rispetto all'oggetto stesso e all'idea dell'oggetto?
Quale ruolo attribuisce Platone all'arte e alla bellezza all'interno della società ideale descritta nella 'Repubblica'?
Quale ruolo attribuisce Platone all'arte e alla bellezza all'interno della società ideale descritta nella 'Repubblica'?
In sintesi, quale delle seguenti affermazioni rappresenta meglio la concezione platonica della bellezza?
In sintesi, quale delle seguenti affermazioni rappresenta meglio la concezione platonica della bellezza?
Nella Repubblica, perché Platone utilizza la storia di Crono e Urano?
Nella Repubblica, perché Platone utilizza la storia di Crono e Urano?
Secondo Platone, quale implicazione ha l'affermazione che 'gli dèi si fanno guerra e si combattono tra loro'?
Secondo Platone, quale implicazione ha l'affermazione che 'gli dèi si fanno guerra e si combattono tra loro'?
Nella filosofia platonica, come si colloca il Bene?
Nella filosofia platonica, come si colloca il Bene?
Come valuterebbe Platone un'opera d'arte che è tecnicamente eccellente ma moralmente discutibile?
Come valuterebbe Platone un'opera d'arte che è tecnicamente eccellente ma moralmente discutibile?
Perché Platone si opponeva alla rappresentazione dell'aldilà che si trova nelle opere di Omero?
Perché Platone si opponeva alla rappresentazione dell'aldilà che si trova nelle opere di Omero?
Quale critica principale muove Platone nei confronti dei poeti tragici come Omero?
Quale critica principale muove Platone nei confronti dei poeti tragici come Omero?
Anche se critica la pretesa della poesia di raggiungere la verità, cosa riconosce Platone ai miti e alle opere letterarie?
Anche se critica la pretesa della poesia di raggiungere la verità, cosa riconosce Platone ai miti e alle opere letterarie?
Nella Repubblica, Platone identifica un tipo di carattere particolarmente incline all'imitazione. Quale?
Nella Repubblica, Platone identifica un tipo di carattere particolarmente incline all'imitazione. Quale?
Secondo Aristotele nella Poetica, quale disciplina possiede un valore conoscitivo superiore?
Secondo Aristotele nella Poetica, quale disciplina possiede un valore conoscitivo superiore?
In che modo Aristotele concepisce il racconto, in relazione all'esperienza umana?
In che modo Aristotele concepisce il racconto, in relazione all'esperienza umana?
Perché il paragone tra storia e poesia è significativo nel pensiero di Aristotele?
Perché il paragone tra storia e poesia è significativo nel pensiero di Aristotele?
Secondo Aristotele, quali sono gli elementi essenziali per una tragedia ben composta?
Secondo Aristotele, quali sono gli elementi essenziali per una tragedia ben composta?
Come definisce Aristotele la metafora?
Come definisce Aristotele la metafora?
Cosa implica, secondo Aristotele, saper comporre metafore?
Cosa implica, secondo Aristotele, saper comporre metafore?
Come considera Aristotele l'importanza della capacità di comporre metafore per un poeta?
Come considera Aristotele l'importanza della capacità di comporre metafore per un poeta?
Quale implicazione ha la metafora nella concezione aristotelica sul linguaggio?
Quale implicazione ha la metafora nella concezione aristotelica sul linguaggio?
Flashcards
Estetica
Estetica
Disciplina che studia il bello e l'arte.
Aristotele
Aristotele
Primo autore a pubblicare un libro intitolato "Estetica"?
Disciplinare autonoma
Disciplinare autonoma
L'estetica come discplina nasce in età moderna.
Definizione errata dell'estetica
Definizione errata dell'estetica
Signup and view all the flashcards
Autori dell'estetica
Autori dell'estetica
Signup and view all the flashcards
Estetica e esperienza sensibile
Estetica e esperienza sensibile
Signup and view all the flashcards
L'estetica in antica Grecia
L'estetica in antica Grecia
Signup and view all the flashcards
Hegel e Kant
Hegel e Kant
Signup and view all the flashcards
La Repubblica
La Repubblica
Signup and view all the flashcards
Critica del mito
Critica del mito
Signup and view all the flashcards
Idee platoniche
Idee platoniche
Signup and view all the flashcards
Esempio del letto e tavolo
Esempio del letto e tavolo
Signup and view all the flashcards
Gnoseologia platonica
Gnoseologia platonica
Signup and view all the flashcards
Immagine per Platone
Immagine per Platone
Signup and view all the flashcards
Verità e realtà
Verità e realtà
Signup and view all the flashcards
Valore conoscitivo della poesia
Valore conoscitivo della poesia
Signup and view all the flashcards
Elementi fondamentali della tragedia
Elementi fondamentali della tragedia
Signup and view all the flashcards
Definizione di metafora
Definizione di metafora
Signup and view all the flashcards
Comporre metafore
Comporre metafore
Signup and view all the flashcards
Capacità di comporre metafore
Capacità di comporre metafore
Signup and view all the flashcards
Concezione della metafora
Concezione della metafora
Signup and view all the flashcards
Errore comunicativo dell'artista
Errore comunicativo dell'artista
Signup and view all the flashcards
Correttezza nel linguaggio delle arti
Correttezza nel linguaggio delle arti
Signup and view all the flashcards
Il sublime
Il sublime
Signup and view all the flashcards
Autore del Sublime
Autore del Sublime
Signup and view all the flashcards
Il sublime e l'estetica
Il sublime e l'estetica
Signup and view all the flashcards
Affermazione di Kant
Affermazione di Kant
Signup and view all the flashcards
Agostino di Ippona
Agostino di Ippona
Signup and view all the flashcards
Influenza su Agostino
Influenza su Agostino
Signup and view all the flashcards
Laccio della bellezza
Laccio della bellezza
Signup and view all the flashcards
Opere di Agostino
Opere di Agostino
Signup and view all the flashcards
Vite dei più eccellenti pittori
Vite dei più eccellenti pittori
Signup and view all the flashcards
Giotto secondo Vasari
Giotto secondo Vasari
Signup and view all the flashcards
Rinascimento italiano
Rinascimento italiano
Signup and view all the flashcards
Idea medievale di artista
Idea medievale di artista
Signup and view all the flashcards
Feyles e Giotto
Feyles e Giotto
Signup and view all the flashcards
Esempio di Crono e Urano
Esempio di Crono e Urano
Signup and view all the flashcards
Responsabilità del male
Responsabilità del male
Signup and view all the flashcards
Guerra tra gli dèi
Guerra tra gli dèi
Signup and view all the flashcards
Verità nell'idea somma
Verità nell'idea somma
Signup and view all the flashcards
Rapporto arte e morale
Rapporto arte e morale
Signup and view all the flashcards
Critica alla poesia di Omero
Critica alla poesia di Omero
Signup and view all the flashcards
Migrazione della verità nei miti
Migrazione della verità nei miti
Signup and view all the flashcards
Carattere imitato nella Repubblica
Carattere imitato nella Repubblica
Signup and view all the flashcards
Study Notes
- No specific information provided for study notes. Please provide the text, file, or questions.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Quiz su Vasari, Giotto, il concetto di 'sublime' e Agostino d'Ippona. Esplora l'attribuzione di opere, interpretazioni accademiche e contesti storici. Approfondisci la bellezza esteriore e l'influenza della filosofia greca.