La storia della moda PDF - Periodi Storici, Abiti e Stili

Summary

Questo documento esplora la storia della moda, suddividendola in sei periodi principali e analizzando dettagliatamente diversi stili e abiti di epoche come l'antica Grecia, Roma, Cina, Giappone, e il Rinascimento. Il documento si concentra sui tessuti, gli accessori e le influenze culturali nelle varie epoche storiche, fornendo una panoramica completa dell'evoluzione dell'abbigliamento.

Full Transcript

STORIA DELLA MODA. La storia della moda si pu˜ dividere in 6 grandi periodi storici: 1-Dal 500 al 1599 2-Dal 1600 al 1799 3-Dal 1800 al 1899 4-Dal 1900 al 1945 5-Dal 1946 al 1989 6-dal 1990 ad oggi Ogni periodo storico si divide a sua volta in diverse sottocategorie. CAPITOLO 1 - DAL 500 AL 1599...

STORIA DELLA MODA. La storia della moda si pu˜ dividere in 6 grandi periodi storici: 1-Dal 500 al 1599 2-Dal 1600 al 1799 3-Dal 1800 al 1899 4-Dal 1900 al 1945 5-Dal 1946 al 1989 6-dal 1990 ad oggi Ogni periodo storico si divide a sua volta in diverse sottocategorie. CAPITOLO 1 - DAL 500 AL 1599 - Etˆ greco romana - Tessuti precolombiani - Cina - Giappone - LÕabito medievale - LÕabito rinascimentale - LÕabito ottomano - India ETˆ GRECO ROMANA Gli Abiti erano realizzati con materiali molto preziosi per questo motivo NON venivano tagliati per aderire al corpo e venivano lasciati cadere lungo il corpo. Tutti i vestiti erano creati regolarmente sul telaio inizialmente dalle mogli che rimanevano a casa e successivamente, con lÕampliarsi delle cittˆ e dei commerci, in vere e proprie officine tessili dove i pi poveri lavoravano. Abiti greco-romani Ñ> drappeggi e ripiegature. Roma Uomini - tunica e toga. Donne - tunica e palla. Tunica - parte pi vicina al corpo detto anche (Inductus). Grecia Chitone V secolo a.c Uomini - chitone corto Donne - chitone lungo In entrambe le culture gli abiti variavano anche in base al ceto sociale dove i ricchi utilizzavano materiali, colori e fantasie pi rinomante mentre i poveri si limitavano a dei semplici abiti creati da 2 rettangoli sovrapposti con buchi per arti. La toga ha origini etrusche. donne era lungo Þno a caviglie per coprire parti attraenti. TESSUTI PRECOLOMBIANI Realizzati sia con materiali vegetali che derivanti dagli animali, Pelo di coniglio, penne di tacchino e Þbra di yucca erano le pi diffuse. Tra il 1000 ed il 1500 la tessitura subisce una grande trasformazione con lÕintroduzione della Þbra di cotone (origine centroamericana). A praticare la tessitura erano principalmente gli uomini. Indumenti diffusi prima di contatto con Europa sono camicie pantaloni e gonnellini da uomo. Per le donne invece cÕerano le gonne a portafoglio, indumenti leggeri e fasce genderßuid che servivano per coprire parti del corpo. La cultura sudamericana era caratterizzata da un costante utilizzo di trame colorate e geometriche. La pelle di alpaca era la migliore per la tintura. CINA - DINASTIA TANG La Cina era la nazione meglio vestita al mondo nel VII secolo. Allevamento di bachi da seta. Indumenti femminili, blusa a maniche lunghe, gonna lunga da uno scialle. Blusa aveva maniche strette e si chiedeva a portafoglio senza bottoni. Scarpe dalla punta a nuvola, parte anteriore voluminosa e rivolta verso lÕalto. La rotonditˆ del corpo femminile era considerata una virt per questo vennero creati sempre pi abiti larghi con maniche e Þanchi lunghi. é sempre in Cina che si sviluppa velocemente la moda del acconciare i capelli in forme strambe e sempre diverse. Fiori, forcine e pettini erano impiegati come ferma capelli o come decorazione. Anche il make up era molto importante per le donne cinesi. Colori dei funzionari di stato erano diversi, dal viola al rosso al blu. Inizialmente gli abiti degli uomini erano semplici, solo con il passare del tempo hanno assunto un ruolo pi importante, anche uomini avevano tradizionalmente i capelli lunghi. HUFU era un indumento molto importante (indumento dello straniero). Abiti tendenzialmente molto leggeri, si utilizzavano pi strati. GIAPPONE - PERIODO HEIAN Tessuti importati dalla Cina portarono con loro anche lÕuso ed i costumi tipici del paese del dragone. KOSODE divenne lÕindumento principale sia per gli uomini che per le donne. Il vestito per le donne era un ossessione e anche un metodo per mettersi in mostra con gli uomini. Questo stile Heian era talmente importante che tuttÕoggi la famiglia imperiale giapponese utilizza abiti cerimoniali ispirati a tale periodo storico. JUNIHITOE abito in voga durante la corte Heian, signiÞca abito a 12 strati, sovrapponeva dai 10 ai 25 abiti di seta separati. LÕABITO MEDIEVALE Secondo molti storici il concetto di moda trae il suo signiÞcato dai continui mutamenti avvenuti nella societˆ occidentale alla metˆ del XIV secolo. In questÕepoca nascono i mercanti, ricchezza basata sul commercio e non pi sul terreno. Vesti maschili ZIPON o giubbone, farsetto da portare aderente sopra la camicia e una tunica in seguito scollata. Durante il medioevo i copricapi e i capelli assunsero un ruolo molto importante, allÕinizio, Þno al 1380, si utilizzava un cappuccio che poi venne cambiato e trasformato in un pezzo diviso simile ad un turbante. Dopo apparve lo CHAPERON, un rullo imbottito che non aveva nessuna utilitˆ tecnica se non dare importanza a chi lo usava. Pelliccia usata come indumento per adornare e dare importanza e prestigio, importante quella di ermellino. Colori vivaci erano i preferiti ottenuti con estratti vegetali lo scarlatto era il pi richiesto. Anche i tessuti avevano la loro importanza, lino e cotone signiÞcavano ricchezza. Abiti maschili ampi su spalle mentre quelli femminili stretti ma larghi al bordo del mantello. Venne introdotto il dŽcolletŽ in Italia e con pi difficolta in nord Europa. PELLANDA, sopravveste. Per uomini sopra farsetto e calzamaglia e terminava a metˆ coscia o polpaccio. Per le donne era lungo Þno a terra. I coniugi ArnolÞni LÕABITO RINASCIMENTALE Rilancio cultura e abiti classici, farsetto abito pi utilizzato, vesti raffiguranti temi naturali. Il cappello era utilizzato anche allÕinterno, serviva a deÞnire i diversi ceti sociali. Con lÕespandersi dellÕimpero spagnolo i colori vivaci italiani vengono sostituiti da quelli pi cupi e spenti (questa moda diventerˆ diffusa in tutta Europa). AnzichŽ ornare abiti con materiali e gioielli preziosi si favoriva il taglio del tessuto e la rigiditˆ del corpo (vigoritˆ). Maniche intagliate con fodere sbuffanti. Farsetto. Il GUARDINFANTE era un telaio costituito da un Þlo metallico e stecche di balena che rigonÞava gonne e sottogonne, era popolare in Europa durante il barocco (quadro Ñ> LAS MENINAS). Abito con gorgiera abbigliamento femminile. Isabella di Francia, abito barocco con gemme e gioielli, corpino rigido, trama ßoreale e maniche tagliate. Gorgiera apparve nel 1530 in Spagna ,utilizzato sia da uomini che donne, rendeva difficili i movimenti. LÕavvento di colli a bavera 1650 spazz˜ via questa moda. LÕABITO OTTOMANO(XVI sec) Impero ottomano domina mediterraneo ed il commercio della seta. Caftano abito base solitamente di materiale pregiato, decorato con trame ßoreali o geometriche e materiali preziosi. Era una tunica con taglio dritto che arrivava Þno alle caviglie. KEHMA broccati di seta complessi disegni colorati. KADIFE tessuto color rosso o verde o nero. INDIA Periodo Moghul. JAMA e PAIJAMA invenzioni indiane, erano delle vesti allacciate sui lati. Paijama (pantalone) camicie (KURTA e KAMEEZ). Akbar introdusse la regola di indossare Jama sulla destra del petto mentre gli Ind sulla sinistra. Questa regola non venne mai perseguita alla perfezione. Indumento principale per le donne era il SARI mentre per gli uomini era il DHOTI. Il sari aveva una lunghezza dai 2 ai 9 metri, pi lungo per le donne facoltose. CAPITOLO 2 - DAL 1600 AL 1799 Si divide in: -Giappone - periodo Edo -Il primo seicento inglese -Cina - dinastia Qing -LÕabito francese di corte -Il secondo seicento inglese -La nascita della moda -Il tartan -LÕeleganza rococ˜ -Il gentiluomo -Lo stile neoclassico GIAPPONE - PERIODO EDO Il periodo dura dal 1603 al 1867. Edo lÕantico nome dellÕodierna Tokyo. In questo periodo nascono i samurai (10 percento della popolazione). In questo periodo le vesti servivano a distinguere il grado e lÕimportanza sociale, per questo vennero introdotte delle regole precise. Queste regole, non troppo dure, servirono per˜ a creare dei canoni estetici riconoscibili tuttÕoggi. YUZEN tecnica di colorazione attraverso stampi e colla di riso, uno dei capisaldi dellÕindustria del kimono. Essere troppo inventivi o appariscenti poteva portare anche a grandi ripercussioni, in alcuni casi addirittura alla morte. IL PRIMO SEICENTO INGLESE Il nero era il colore preferito. Dopo il 1630 il farsetto divenne una corta giacca con la faldina appuntita al centro, per facilitare il movimento era previsto di uno spacco sul retro. Piccolo cappello bianco veniva utilizzato in casa mentre un cappuccio fuori casa(solo donne). Con Carlo I cÕ un riÞuto degli eccessi nel vestire dellÕaristocrazia, per questo sia abbigliamento maschile che femminile vennero sempliÞcati. ABITO INVERNALE CON MASCHERA, Wenceslaus Hollar. Mezza maschera, velluto o di seta, coprivano la meta superiore del volto o lÕintera faccia ad eccezione degli occhi. Stola di pelliccia, indicava la ricchezza, inizialmente era solo per uomini, poi diventarono dal XVII dÕuso anche per le donne. Manicotto tubolare, era un accessorio di pelliccia alla moda sia per gli uomini che per le donne, serviva a tener caldo ma anche a trasportare fazzoletti, denaro o altre cose. Era profumato per confonder lÕodore delle strade. Scarpe decorate, nella foto la donna per non far sporcare lÕorlo tiene su la gonna facendo cosi intravedere la sottogonna e le scarpe. CINA - DINASTIA QING Inizia nel 1644 quando i Manci , una popolazione proveniente dal nord est della Cina, conquist˜ Pechino e diede inizio alla dinastia. Come prima cosa lÕimperatore Qing ordino a tutti gli uomini di rasarsi la fronte e di vestirsi in stile Manci. Colori predeÞniti in base al rango, ad esempio, imperatore vestiva blu chiaro per vicinanza al cielo, giallo x lÕaltare della terra, rosso per quello del sole e bianco x la luna. VESTE DEL DRAGO Risvolti a forma di zoccolo riferimento alle origini nomadi della popolazione. Strisce ondulate Ñ> acqua stagnante, riferimento alla leggenda cinese del drago che vive in acqua- Motivo del drago. LÕABITO FRANCESE DI CORTE Nel XVII secolo la Francia divenne la leader indiscussa dello stile europeo, a Parigi nasce lÕindustria della moda anche grazie a giornali e negozi che incentivavano il costante cambiamento e la continua ricerca. IL SECONDO SEICENTO INGLESE Carlo II introdusse alcuni elementi della moda francese dopo aver passato diverso tempo nel territorio francese. Successivamente per˜ decise di stravolgere lÕabbigliamento inglese ripudiando gli spunti francesi e il solito farsetto. Nel 1666 disse di non voler pi vestire la moda francese. Venne quindi introdotto come abito dÕuso comune quello persiano. La cravatta nasce dal reggimento dei croati da cui prende anche il nome di luigi XIV, allÕinizio non era la solita cravatta che noi conosciamo ma era una pezza quadrata o triangolare di lino seta o mussola solitamente bianca con le estremitˆ in pizzo decorate. Nel tardo XVII si sviluppa anche la moda delle parrucche LA NASCITA DELLA MODA Sarˆ proprio Filippo dÕOrleans a dare inizio alla moda in seguito alla scelta di governare come re reggente dal suo palazzo Royal dove viveva con la sua amante. In Francia in negozi cambiano volto , iniziano a vendere i prodotti a qualsiasi persona che possa permetterseli a presciedere dal ceto sociale. I nobili entrano anche in maggior contatto con il popolo attraverso eventi mondani e il teatro. La moda rispecchiava pi di ogni altra cosa il costante cambiamento della cittˆ di Parigi. Alla staticitˆ tipica degli abiti Þno ad allora si contrappone la mobilitˆ ed il dinamismo, vennero quindi reinterpretati anche molti vestiti. Le sottogonne divennero elementi principali come le camicie. WATEAU ed ADRIENNE 2 degli abiti pi in voga all epoca, molto simili ma al contempo diversi tra di loro. Adrienne (nome con cui veniva chiamato la robe francaise in Italia) era molto snello Þno ai Þanchi da dove in poi partiva una grande gonna imbottita con stecche di balena che la rendevano molto voluminosa. Era adornata con ricami in oro e costituita principalmente da seta bianca. Wateau colori verde ßoreali era chiusa sul davanti e la gonna era meno gonÞa Robe a lÕanglaise veniva indossato invece durante i ritrovi dellÕaristocrazia era pi confortevole degli altri e consentiva maggiore mobilitˆ in quanto le gonne potevano essere sollevate durante la camminata Il volume sulla gonna non era formato da telai ma da imbottiture tra le sottogonne IL TARTAN Nasce da una presunta tradizione scozzese. Il motivo scozzese oggi conosciuto in tutto il mondo, ha 500 stili diversi ed in passato si utilizzava per distinguere i diversi clan. Venne utilizzati anche dai ribelli giacobini contro il governo inglese. Il kilt si dice sia una novitˆ del XVIII, venne poi bandito insieme al tartan ed al mantello scozzese dal disclothing act del 1746. I capi clan scozzesi divennero delle vere e proprie Þgure di stile LÕELEGANZA DEL ROCOC˜ Colori pastelli. Londra competitore con Parigi. Colletti staccati dallÕabito. Abiti dei ricchi vengono emulati dai pi poveri anche se con scarsi risultati. Mix con cultura asiatica quercia francesi con draghi. Bordi a la platitude orli a zig zag. Ossessione della moda anche dovuta ai giovani ragazzi che proprio partendo dai paesi del nord Europa compievano il cosiddetto Òtour dellÕEuropaÓ il quale terminava in Italia considerata come la patria dellÕarte e della cultura. NellÕimmagine si possono veder 2 persone, padre e Þglio, discutere dellÕabbigliamento effemminato del Þglio di ritorno dal viaggio. BANYAN signiÞca mercante ind , una ricca veste nata per mostrare la ricchezza dei tessuti del tempo. LÕabito era originalmente un abito di ampie proporzioni allacciato sul Þanco ispirato al kimono giapponese. La veste riprende inßuenze indiane. IL GENTILUOMO Abito calibrato sul corpo maschile. Pulizia personale promossa da Brummell. Abito a doppio petto. Pantaloni a cavallo alto, cravatta colorata, calzoni tenuti in posizione da delle bretelle alla cintura e dai sottopiede indumenti adatti x lÕequitazione. Giacca decorata con bottoni e molto scollata in alto. LO STILE NEOCLASSICO Post rivoluzione francese si abbandona la corsetteria, le decorazioni eccessive. Si vuole emulare lo stile in voga durante lÕantica Grecia. Abito di maggiore importanza la CHEMISE o veste bianca un abito da mattina a maniche corte successivamente chiamato impero. CHEMISE di mussola. Merletto. Stile morbido. Guanti e ventaglio. Berretto. Las incroyables et les merveilleuses. Uomini capelli lunghi Þno alle guance. Uomini giacche dal taglio sproporzionato. Per le donne cÕ molta pelle esposta. Capelli raccolti in uno chignon uomini hanno spesso vestiti antiquati. Abito del pomeriggio simile a robe anglaise capelli alla romana sono intrecciati e complessamente arricciati. CAPITOLO 3 - DAL 1800 AL 1988 -Eta romantica - Il Kente - LÕabito latinoamericano - LÕabito femminile dellÕottocento - Il taglio inglese - Il wax - Cina - tarda dinastia Qing - LÕabito birmano - La nascita dellÕalta moda - Giappone - Periodo Meji - Arte e moda nel secolo XIX - Un archetipo americano - La belle Žpoque ETA ROMANTICA Moda entra in stretto contatto con il movimento romantico Esalta la differenza tra i 2 sessi, abiti ispirati a militari per uomini e femminili incentrati sulla fragilitˆ (grandi Þanchi e vita stretta). Abito a vita alta posizionato sotto il seno compare negli anni 20 del 1800 Gonne dellÕepoca sono facilmente riconoscibili grazie alla decorazione sui bordi sospesi e ondeggianti fra piedi e pavimento. Ritorno del punto vita naturale 1825 e 1830 Abiti realizzati in un solo pezzo Scollature si arrotondano ,abiti senza spalline e a maniche corte per sera e lunghe per giorno Contrasto fra spalle ampie e vita striminzita Manica a GIGOT o a zampa di montone una forma a palloncino che va oltre il polso per diventare attillate sul polso Accessori come ampie cinture, mantelle e mantelline Acconciatura poteva essere alla Chinoise (riga al centro e legati dietro con riccioli che cadevano sui lati del viso) 1830 Vestito da sera 1830 Guanti accessorio indispensabile Acconciatura Colori coordinati mai contrastanti Decorazione di perle IL KENTE Tessuto realizzato in Africa occidentale dal popolo Ashanti a mano Piccole strisce di colore differente che venivano successivamente intrecciate tra di loro Indumenti di lusso Uomini ampio drappo intorno al corpo e su spalla sinistra. Donne erano avvolte in 2 fasce intorno ai 2 Þanchi e lÕaltra intorno alla parte superiore del corpo LÕABITO LATINOAMERICANO Dopo lÕindipendenza i popoli latinoamericani si interessano allo moda e iniziano ad emulare la moda parigina In argentina ed in Ecuador nascono 2 riviste parallele a LA MODE francese la moda ed el iniciador ,redatti da rivoluzionari che attraverso esse potevano trasmettere ideali rivoluzionari In seguito alla dittatura di Rosas gli uomini argentini vennero obbligati a vestire di rosso in sostegno dei federalisti Cuba e porto rico restarono le ultime 2 colonie americane spagnole dopo il 1825 Secondo LA marpiona (rivista uruguaiana) la moda poteva servire a creare un identitˆ nazionale e a trasformare una societˆ decadente in una virtuosa Donne indossavano REBEZOS , scialli stretti e lunghi con bluse ampie allacciate e gonne colorate adorante da lustrini. PEINETON , pettine a funzione estetica derivante dal pettine di tartaruga spagnolo , dopo la lotta per lÕindipendenza veniva decorato con motivi patriottici Sudamerica Þni per diventare un grande mercato per i grandi marchi e commercianti europei, esempio Harrods apre in argentina. CHARRO, signiÞca allevatore messicano Molti elementi del suo vestito sono di origine spagnola ma con il tempo assunsero un ruolo rappresentativo per la cultura messicana Vestito nero con ricami oro e argento MONO Ñ> sciarpa di tessuto da collo con nodo Vestiti decorati con decorazioni spagnole o del posto, ferri di cavallo, speroni, Þori ed aquile Spesso sulla schiena era ricamato il simbolo al centro dellÕattuale bandiera messicana PONCHO Aveva varie funzioni, letto, cuscino, tavolo da gioco e riparo. In molti casi era lÕunica proprietˆ personale LÕABITO FEMMINILE NELLÕOTTOCENTO Esagerazione abito femminile ha come simbolo la CRINOLINA il telaio che serviva a reggere le grandi gonne Uomo vestiva tinte scure e tagli rigidi donna invece era quasi immobilizzata da enormi vestiti a strati e tessuti colorati Pi lÕabito della donna era magniÞco pi il marito ci aveva speso soldi, era un emblema della sua ricchezza Revival gotico , linea cadente sulle spalle e tessuti pesanti. Maniche si aprivano a campana cosi proprio come la gonna A Þne secolo viene creato il primo telaio motorizzato 1846 invenzione della macchina da cucire Negozi cominciano ad assumere il ruolo odierno incentivato anche dai trasporti che portano pi persone verso il centro cittˆ Il viola divenne il primo colore prodotto artiÞcialmente I vestiti da donna erano quelli pi soggetti ao cambiamento , quando iniziarono ad essere prodotti in tweed (elemento principalmente maschile) fu inteso come un primo passo verso lÕemancipazione femminile. SCIALLE A MOTIVI CACHEMIRE 1850 Materiale realizzato in cachemire e quindi molto costoso, veniva colorato e decorato con trame ßoreali e colori sgargianti. Fu in voga per circa un secolo dal 1770 al 1870 ABITO A DISEGNO SCOZZESE Cuffia Maniche larghe Peplo e trama a tartan IL TAGLIO INGLESE Metro da sartoria Vestiti riconosciuti per essere modellati in modo pi preciso sul corpo umano Ossessione per gli sport equestri da alla luce al Frac e al Tight Frac caratterizzato da una coda Cappotto divenne uniforme standard per il businessman e deriva dalle uniformi militari dellepoca napoleonica A partire dal 1840 i pantaloni adottarono lÕabbottonatura centrale che sostitu“ quella presente sul Þanco passata Non era pi necessario per i reali/nobili cambiarsi 4 volte al giorno ma il tutto venne limitato a 2 1860 nasce smoking (chiamato cos“ perchŽ era utilizzato per fumare) COMPLETO DA UOMO 1890 Lobbia resa popolare da Edoardo principe e futuro re di Inghilterra Divenne un capo formale anche se inizialmente era per il tempo libero Spalle naturali e non pi imbottite segue la sagoma del soggetto Cravatta assume gli standard che conosciamo noi oggi Scarpe con tacchi di 4/5 cm per gli uomini IL WAX nome di un tessuto realizzato con la tecnica della tintura a cera prodotta in Africa Europa e Cina E di origine africana anche se in realtˆ ha origini indonesiane CINA TARDA DINASTIA QING Abiti in stile Manci diventarono la regola giacca da equitazione Colletto si sovrappone, stile chiamato pipa Tessuto pregiato Vestiti chiamati anche Magua (giacca per equitazione) ci riporta alle origini nomadi dei manci Quelli femminili sono uguali a quelli maschili, cambiano solo i colori e i temi ABITO BIRMANO Persone a corte stessi vestiti popolo ma impreziositi Donne uguali ad uomini Abito militare Collare a nuvola Giacca placcata in oro e altri materiali preziosi Fusciacca Colori diversi per il rango, i militari (come in foto) erano carica molto vicina al re PASO, veste a portafoglio che copriva la parte inferiore del corpo LA NASCITA DELLÕALTA MODA Nascita dellÕalta moda con Worth il quale eleva le pi modeste abilitˆ sartoriali a Haute Couture Indossare le sue creazioni serviva ad elevare lo stato sociale I couturier introducono le etichette Þrmate per identiÞcare gli abiti 1860 apice per Worth Abito da sera Stoffa trasparente DŽcolletŽ profonda scollatura Ventaglio oltre ad essere accessorio era oggetto decorativo e strumento di seduzione Abito con linea princesse Merletto Tessuti lussuosi Giacca integrale in stile botero Maniche elaborate GIAPPONE PERIODO MEIJI Introduzione del completo Kimono in casa ma completo a lavoro Abito con buon taglio dava impressione seria negli affari Giappone si sviluppa velocemente anche grazie alla cultura consumistica introdotta dagli americani Abito occidentale e acconciatura Sokuhatsu Þori per legare i capelli Parte del collo posteriore scoperta , valenza erotica Abito occidentale e capelli Tournure adottato per ragioni politiche ARTE E MODA NEL SECOLO XIX Femminilitˆ = gonne sempre pi voluminose e corsetti strettissimi In questÕepoca per˜ tutto questo venne messo in discussione da uno stile pi innovativo legato al movimento del corpo ABITO PRERAFFAELITA capelli sciolti maniche voluminose scolaritˆ chiusa e arrotondata ABITO DI VELLUTO colletto attillato maniche increspate enfasi sul busto sottoveste UN ARCHETIPO AMERICANO Ragazza Gibson emblema dell emancipazione americana GONNA PANTALONE legato al desiderio dellÕ emancipazione sociale e politica della donna Donne accesso ad attivitˆ sportive Maniche a gigot Cappello trilby Larghezza maniche eccessivs Revers ghette impermeabili Camicetta stile mascolino gonna a godet sgheronata LA BELLE EPOQUE Forma a clessidra Nuovo corsetto addominale(migliore solo allÕapparenza) Maniche a gigot Gonna svasata o a godet Si affermarono sartorie parigine di. Stilisti come Paul Poiret, Jacques Douchet e Jeanne Paquin. Per liberare la donna dalle limitazioni ancora forti della corsetteria portarono nuove linee: S, impero e neoclassica. COMPLETO DEL POMERIGGIO 1900 chemisette Silhoutte texture Della stilista Jeanne Paquin CAPITOLO 4 - Dal 1900 Al 1945 - abbigliamento pratico - Arte di illustrare la moda - Orientassimo - Abbigliamento democratico - Abito cinese moderno - Il design costruttivo russo - Il moderno - Taglio e struttura sperimentali - Abbigliamento sportivo - Maglieria Þrmata - Moda e surrealismo - Imitazione della moda maschile - Il fascino di Hollywood - La moda pronta Americana - Lo stile negli anni di guerra - Alta moda Americana - Moda afroamericana ABBIGLIAMENTO PRATICO Con lÕinizio xx secolo in Europa e stati uniti si sviluppa una moda pi comfort legata a gonne semplici e camicette abbottonate Gonne Þno alle caviglie facilitava il movimento Shopping diventa un attivitˆ legata al tempo libero molto diffusa tra le donne Con lÕinvenzione delle macchine anche la moda cambia, esempio lo spolverino un vestito di lino (in estate) o di tweed (inverno). Era un indumento Lungo dalla vestibilitˆ ampia Intorno al 1908 la forma ad S del corsetto venne sostituita da una silhouette pi morbida e dritta che richiamava lo stile impero del secolo antecedente Gli spencer, inizialmente creati per riscaldare sotto i vestiti esterni vennero reinterpretati e addornati con il pizzo per essere utilizzarti come vestiti esterni. Uniforme dei corpi motorizzati 1914-1918 Uniforme di tipo militare legata ad elementi speciÞci come i bottoni toppe ed il colore caratteristico dellÕesercito. Questo abito da donna comprendeva un cappello con lo stemma del corpo di combattimento, una cintura di cuoio supportata da una bandoliera che attraversa il obliquo il corpo. Essendo un vestito legato alla duttilitˆ in guerra presenta molte tasche ampie utili per contenere oggetti di piccola e media dimensione. InÞne venivano aggiunte delle ghette protettive ai soliti stivali bassi, servivano sia da protezione ma anche da supporto. ARTE DELLÕ ILLUSTRARE LA MODA Vennero riconosciute come una forma dÕarte nel 1908 quando Poiret commissiono a Paul Irbe il disegno dei suoi abiti per una pubblicazione promozionale Ò Les Robes de Paul poiretÓ Riviste femminili davano in dotazione oltre a delle semplici illustrazioni tecniche anche il cartamodello del vestito Riviste di moda divennero essenziali per la diffusione degli stili verso un pubblico sempre pi vasto Rivista Vogue si lega ad un concetto di universalitˆ offrendo spazio lavorativo a illustratori provenienti da diverse parti del mondo Vogue stile na f Quando nel 1920 fece il suo debutto si presentano assieme ad essa anche molte inßuenze della cultura modernista Stile principale dellÕepoca e dato dallÕillustratore spagnolo Benito che grazie anche alle inßuenze di Brancusi deÞnisce uno stile jazz e rec˜ legato a Þgure molto semplici, skyline di nyc, capelli corti ed occhi a mandorla. Eric e WIllaumez cambiarono invece lÕessenza delle copertine Vogue incentrandosi pi sul contenuto e anticipandolo in parte. Prime copertine con foto a colori apparvero con Vogue nel 1932 Illustrazione di moda per HarperÕs Bazar Illustrata da ertŽ unico stilista allÕepoca a realizzare illustrazioni dei suoi capi personali , gli venivano chieste annualmente 4 copertine primaverile autunnale e 2 dedicate a pellicce e cosmetici Inßuenze del cubismo e d co Illustrazione ha un tema futuristico , il busto ed il cappello sono uniti. La veste e drappeggiata. Stile futuristico accentuato anche dagli uccelli che vengono rappresentati in una posizione slanciata assomigliando cosi a degli aeroplani ORIENTALISMO xx secolo inßuenza orientale Si prende molto anche dal ballo russo e dal teatro, forme non irrobustite da dei corsetti ma libere e con abiti lunghi e colorati Poiret il rev della moda fu il primo ad avvicinarsi allÕoriente, a lui dovuto lÕabito a paralume che unisce elementi dellÕabbigliamento della rivoluzione francese con quelli dellÕantica Grecia Turbante introdotto da poiret utilizzato dalla societˆ come un capo elegante per uomini e donne Abito da t JEssie Franklin Turner 1925 Una delle poche stiliste americane a dettare la moda tra gli anni 10 ed i 40 Questo abito da te arancione sgargiante un chiaro esempio dellÕunione tra moda americana e inßuenze orientali, in questo caso si ispira ad una blusa uzbeka che aveva una rafÞgurazione di un uccello poi ripresa per il capo. Caftano in seta mariano fortuny 1930 Inßuenze Cina Giappone e nord africa maniche del. Caftano hanno aperture multiple sottolineate da dei bottoni in legno Elementi del kimono e delle vesti africane si intrecciano in uno stile armonioso ABBIGLIAMENTO DEMOCRATICO Coco Chanel rivoluzionaria della moda, estetica incentrata sulla comoditˆ e allÕessenzialitˆ era perfettamente allineata con i bisogno delle donne dellÕepoca. Abito pratico che non richiede una grande attenzione durante la vestibilitˆ, questo concetto Coco aha ereditato dalle sue origini umili Nel 1926 introdusse il suo iconico tubino nero Caschetto ABITO CINESE MODERNO Abito zhongshan divenne un simbolo della rivoluzione, dapprima fu adottato nelle scuole serv“ ad infondere unitˆ. Era cosi diffuso che un visitatore dellÕepoca recatosi in Cina avrebbe pensato che fosse lÕunico abito utilizzabile. Era di 3 colori diversi, grigio, blu e verde. LÕabito tradizionale era ormai radicato allÕinternodella cultura cinese per questo motivo non era insolito incontrare uomini con vesti manci e cappello o capi dÕimportazione estera IL DESIGN COSTRUTTIVISTA RUSSO Movimento costruttivi era un unione tra futurismo europeo dedito al culto della macchina e lÕideologia proletaria di Marx. Falce e martello divennero un vero e proprio simbolo del comunismo sovietico Industrialismo legato molto anche alla moda, forme semplici e geometriche accompagnano silhouettes slanciate e dritte. Sarafan, abito a tunica, veste tipica dei contadini dellÕepoca viene reinterpretata. Forme geometriche rendono lÕabito disegnato bidimensionale rappresentando il carattere subdolo ed astuto associato ad una serva IL MODERNO Art Deco dapprima chiamato moderna Si distinse rispetto alle forme allungate ed organiche dell art nouveau Elementi distintivi ispirato allÕarte africana alla semplicitˆ delle incisioni giapponesi e agli oggetti emersi dalla tomba di tutankhamun Stile caratterizzato da forme geometriche e zig zag e fantasie Þliformi Celebrazione del rapporto tra arte bellezza ed industria fu abbracciata dal totalitarismo sovietico ma anche grazie a le Corbusier Art Deco viene dopo grande guerra ed accelera movimenti di cambiamento sociale in seguito allo squilibrio sociale dovuto alla perdita di molti uomini. Sempre in questÕepoca si sviluppa il desiderio delle donne di ambire ad un Þsico asciutto e snello. garconne donne lavoratrici ßapper nome dato dallÕabitudine di indossare stivaletti non allacciati Nascita rossetto color vinaccia Abiti uomini divennero sempre pi formali, completo monopetto e pantaloni oxford Abito da sera donna ispirato alla semplicitˆ del mondo classico ma con dettagli moderni come la schiena scoperta Questi abiti richiedevano a loro volta degli indumenti diversi, pi leggeri e meno ingombranti, anche per questo motivo il corsetto perso pi del 50% delle proprie vendite tra il 1920 e il 1928 Donne preferivano i capelli corti Braccia nude utili per mostrare anche la ricchezza di una donna in quanto questÕultime erano solite adornarle con materiali e bracciali di pietre preziose Scarpe divennero pi importanti in seguito allÕalzamento delle gonne e degli orli. Pantaloni oxford 1925 Spesso chiari per creare contrasto con il blazer pi scuro Erano fatti in ßanella materiale utile per creare un Þt migliore , era un materiale associato al tempo libero e allÕambiente sportivo Robe de style 1926 Jeanne Lanvin abito nero con grande apparente scollatura, braccia scoperte e gonna larga Þno a sotto le ginocchia. Era addornato da perline che creavano un motivo simil ßoreale a forma di petali in contrasto con il nero del vestito. La gonna a campana si chiama anche gonna a cloche TAGLIO E STRUTTURA SPERIMENTALI Figure basate su ampie sagome di stoffa che non richiedevano grossi tagli Vionnet conosciuta per essere lÕinventrice del taglio a 45 gradi rispetto alla trama Abito horseshoe 1936 Elizabeth Hawes Simboleggia la pratica preferiti della stilista di integrare la costruzione dellÕabito nel suo design anzichŽ studiarla o aggiungere decorazioni ulteriori in un secondo momento Effetto scultoreo dellÕabito e creato da delle pieghe sui lati (10) Schiena scoperta grande scollatura e braccia scoperte, bianco statuario e busto modellato sul corpo della persona. CÕ anche geometria tessile creata da delle strisce pinces LÕabito viene lasciato cadere Þno ai piedi creando delle pieghe stile abito greco romano Vestito da sera Madame Gres 1937 Scollatura centrale Þno a sopra ombelico abitobianco caratterizzato da un grande drappeggio che crea effetto scultoreo. Il corpino a pieghe copre solo il seno e lascia porzione di schiena scoperta, braccia ovviamente scoperte. ABBIGLIAMENTO SPORTIVO Emerse nel anni 20 dopo la prima guerra mondiale in Francia con Patou. Egli fu anche il responsabile della liberazione della donna dagli abiti sportivi stratiÞcati e introdusse abiti leggeri e corti utili al movimento. Lenglen tennista importante poichŽ fu il simbolo della moda garconne sportiva. Fascia al posto del berretto gonna Þno a ginocchia Anni venti rene Lacoste utilizza una maglia in jersey come indumento principale per le partite e diventa un fenomeno mondiale. Anche il costume da bagno cambio lasciando pi spazio al corpo e dando ai fotograÞ il diritto di diffondere foto di uomini e donne seminude Maglia polo Lacoste cambio i vestiti rendendoli leggeri e a maniche corte in quanto prima risultavano troppo pesanti Fu uno dei primi ad introdurre il logo esterno , il coccodrillo divettando un simbolo del tennis e della maglia polo di per se. Maglia polo era comoda anche perchŽ aveva 3 bottoni sul colletto che permettevano di chiuderla e aprirla facilmente per caldo e freddo. Abito da spiaggia 1930 Pantaloni larghi e dettagli art Deco MAGLIERIA FIRMATA Calzeria Ñ> maglieria la forma segue la funzione Costumi aderenti elasticizzati seguono con ancora pi fan ilitˆ la forma del corpo, sia lÕuomo che la donna vanno incontro ad un progressivo assottigliamento dei capi : lÕuomo si era giˆ adattato agli standard odierni, utilizzando come unico strumento per coprire la propria nuditˆ dei calzoncini da nuoto. La donna invece non era ancora libera di indossare bikini o in generale un costume a 2 pezzi ma doveva utilizzare un costume interno che arrivava massimo poco sotto il livello dei Þanchi. Il sombrero, cappello messicano, venne interpretato come un cappello leggero per proteggersi dal sole. MODA E SURREALISMO Stilista di punta fu senzÕaltro schiapparelli grazie allÕeffetto tromp oeil negli abiti a maglia. Stilista non una professione ma un espressione artistica. Venne criticata da Dior in quanto pensava che lei realizzasse vestiti indirizzati solo ad artisti e pittori e stesse quindi cosi rovinando la moda. Maglione trompe lÕoeil 1927 elsa schiapparelli Realizzato a maglia, presenta un Þocco Þnto bianco su sfondo malagiato nero. La tecnica illusoria richiama il trompe lÕoeil tipico dei surrealisti come Dali. IMITAZIONE DELLA MODA MASCHILE La moda femminile complice anche delle inßuenze hollywoodiane si interessa maggiormente alla moda maschile da cui prende molto spunto rovistando capi tipici degli uomini. Dior inventerˆ anche il LE smoking, uno smoking da donna. Marlene Dietrich in completo maschile 1933 Fenomeno di indossare abiti altro sesso Ñ> crossdressing Attrice indossa un basco per richiamare la ribellione che lei stessa sta compiendo vestendosi cosi Ha un fazzoletto da taschino, indossa una cravatta (considerata un simbolo fallico) con nodo Windsor e porta i pantaloni con un risvoltino esterno IL FASCINO DI HOLLYWOOD Sebbene la silhouette francese rappresentasse ancora il principale standard di stile Hollywood assunse sempre di pi una maggiore importanza. Divenne importante in quanto, dopo la guerra, le persone vivevano in una profonda crisi e solamente grazie al cinema e alla realizzazione di certi costumi si poteva realizzare abiti alla moda e allÕavanguardia. Hollywood fu una grandissima vetrina per gli abiti esclusivi dellÕepoca che, vestendo attrici come la Vionnet , la Lombard e la West potevano essere accolti da un pubblico sempre pi ampio. Abito per Joan Crawford 1932 Adrian Indossato nel Þlm melodrammatico il ritorno ispir˜ gli abiti poi destinati alla produzione di massa. Fianchi stretti e delineati, spalle larghe. LÕabito bianco rimane Basic su tutto il busto e si accentua solo con degli orli sulle maniche e sulla gonna, maniche a strati vennero poi riprese in molti capi futuri. Ce un orlo a Gale sul fondo della gonna (a 3 strati) Completo da uomo 1930 Anderson & Sheppard Variazione del classico abito in 3 pezzi, qua manca il gilet, ha un motivo a tartan tipico del conte di SeaÞeld venne chiamato Òprincipe di GallesÓ. La cravatta con un motivo ßoreale presenta un doppio nodo Windsor Le mantiche presentano dei polsini a 4 bottoni, hanno una funzione solo ornamentale in quanto la maggiorate delle molte le maniche sono di per sŽ cucite. NellÕocchiello della paramsontura venne inserito sempre pi frequentemente un Þore che, grazie ai petali colorati, donava una grande enfasi al look completo. LA MODA PRONTA AMERICANA La moda pret a porter nasce in America trama Þne gli Anni 2o e lÕinizio degli anni 30 Si copiava in modo legale quello che veniva presentato sulle passerelle acquisendone i diritti, evitando cosi di compiere lunghi viaggi per trovare gli abiti desiderati. ÑÑÑ- LO STILE NEGLI ANNI DI GUERRA Con la guerra lÕevolversi della guerra rallent˜ a causa anche di blocchi causati dalle alleanze, Italia non condivideva pi nulla con i nemici, Inghilterra si rinchiuse e nacque cosi la moda tradizionalista inglese, usa migliorarono ancora di pi il loro concetto di pret a porter. Donne vennero messe. Lavorare al materiale bellico per gli uomini in guerra. In Inghilterra venne deciso di limitare la produzione di capi dÕabbigliamento, limitando cosi lo spreco di materiali importanti, nel 1942 lÕufÞcio britannico decise di concordare con alcuni stilisti inglesi la realizzazione di 4 linee principali che includevano un cappotto un abito ed una camicetta. Per la prima volta venne considerato accettabile lÕutilizzo di pantaloni da uomo x le donne Completo da donna 1940 digby Morton Spalle quadrate con piccole e leggere imbottiture Vita sottile, linee spigolose sono rese pi femminili dalla vita sottile ottenuta attraverso un delicato lavoro di riprese Accessori funzionali come borsa utilizza una disadorna borsa con tracolla utile per tenere le mani libere e trasportare gli oggetti essenziali ALTA MODA AMERICANA Sebbene le stiliste donne si stavano incartando sul pret a porter era comunque molto importante lÕalta moda Americana legata anche ad abiti cerimoniali come quelli da matrimonio. Abito nuziale 1937 Mainbocher Abito bianco molto diverso da quello di una normale sposa, presenta prima di tutto un colletto rialzato formato da 2 mezzelune ricordando lo scollo allÕamericana.son presenti dei gioielli che adornano lÕoutÞt intero, lei indossa 9 croci una per ogni momento importante della sua vita. LÕabito ricco di dettagli, iniziando dai bottali posti in verticale sul centro davanti, servivano per chiudere il busto stretto in vita a forma di cuore. Sul corpino possiamo notare un drappeggio da Þno la parte iniziale del corpino alla Þne delle spalle. Abito da sera a righe Galanos 1955 Abito che ricorda il tema nautico attraverso lÕunione del colore rosso e del bianco. é un abito lungo senza maniche a strisce prima orizzontali sul corpino e poi verticali sulla gonna. Le righe sono stampate e servono a delineare le forme del corpo ( sul corpino). CÕ uno stacco di colore dalla Þne del corpino ad inizio gonna che prosegue sulla schiena Þno in fondo. La parte di gonna a strisce viene inÞne annodata sul retro lasciando solo intravedere la parte bianca del abito. LA MODA AFROAMERICANA Gli anni 40 americani sono stati molto importanti per le minoranze che , entrando sempre di pi nella vita comune e pubblica, riuscirono a ritagliarsi uno spazio importante anche nella moda. lÕabito zoot (storpiatura parola suit) Questo abito anticipa lÕascesa dello stile di strada , sebbene fosse variegato in ambito stilistico la base rimaneva sempre la stessa.la giacca molto pi lunga del previsto e Þnisce sotto i Þanchi , allacciatura a 3 bottoni Il cappello a tesa larga e le scarpe brogue diventano un importante forma di identitˆ per il popolo afroamericano: il cappello, nato con Hollywood ed i Þlm gangster, veniva usato come forma di ribellione. Le cscapre invece erano bianche e nere , ad esse venivano aggiunte dei portachiavi che servivano ad enfatizzare ancora di pi lÕoutÞt. InÞne i pantaloni non son pi creati lungo la formella gamba, ma diventano a gamba larga, hanno una vita molto larga e non hanno le bretelle. Grazie alle pinces si restringono sempre di pi verso il basso dove Þniscono con dei risvolti. CAPITOLO 5 - DAL 1946 al 1989 - LÕetˆ dÕoro dellÕalta moda - Lo stile preppy - Femminilitˆ soÞsticata - LÕideale hollywoodiano - Gli abiti del giorno - Lo stile italiano del dopoguerra - I blue jeans - Una moderna semplicitˆ - Tessuti del Nepal orientale - La rivoluzione della vendita - La cultura giovanile a Londra - La moda africana - La moda futuristica - Il nuovo pret a porter - Hippie deluxe - lÕeleganza del punto a maglia - I grandi magazzini - Il design giapponese moderno - Il glam rock e la disco music - Vendere uno stile di vita - La rivoluzione punk - Moda estrema - Gli abiti seconda pelle - Il design radicale - Il power pressing - Il decennio degli stilisti - Hip hop e stile di strada - La rigenerazione dellÕalta moda - LÕintimo come abbigliamento ETˆ DÕORO DELLÕALTA MODA LÕapoteosi dellÕalta moda senza dubbio Parigi con il sarto Worth che rimase incontrastato Þno agli anni 50. Successivamente, anche grazie al new look proposto da Dior, si decise di virare verso una moda positivista verso un futuro migliore. Iniziano a svilupparsi le basi dellÕodierna moda, collaborazione tra artigiani come ricamatori, pellicciai e specialisti di maglieria e pelletteria allÕinterno dellÕatelier del sarto. I capi iniziarono ad essere sviluppati da terze parti dopo essere stati dapprima ideati da uno stilista ecc. Dior fu Þno alla sua morte la Þgura pi importante del mondo dellÕalta moda. Linea arrotondata della silhouette, si occup˜ di dare una nuova immagine alla femminilitˆ. Cristobal Balenciaga f a sua volta importante per lÕalta moda, partendo dalla Spagna decise di non concentrarsi sul pret a porter ma sulla sua visione pura della moda. Grazie anche alle tecniche elevate del taglio e alle forme libere di movimento era lÕopposto di dio che si basava ancora molto su delle infrastrutture interne alla silhouette. Durante gli anni cinquanta il desiderio di alta moda inizi˜ a diminuire favorendo il pret a porter dopo la morte di Dior la maison continu˜ la sua crescita anche grazie a YSL nel 1958 che divenne direttore creativo e port˜ con sŽ sarti pi moderni e iconoclasti tra cui givenchy e cardin. Il new look di DIOR 1947 Ritorno della Þgura a clessidra Cappello di ispirazione militare cade solo su una parte della testa LÕabito ha una bordatura di pelliccia in astrakan nero il colore preferito Vengono ancora usate stecche di balena e controfodere per delineare la forma del punto vita Orlo della gonna, utilizzava molti metri di tessuto. La gonna a ruota fu infatti censurata da molti in quanto venne deÞnita come un Ò inutile spreco di materialeÓ. Tweed Cumberland 1950 Hardy Amies Linee curve mantiene tradizione sartoriale di Savile Row pur mantenendo soÞsticatezza del taglio moderno. Si crea un gran contrasto tra la forma dellÕabito aderente e il cappotto coordinato a scacchi oversize con grandi spalle e maniche Cappello di feltro plasmato in una forma di un vaso, tweed tradizionale riprende principe di Galles. Collo sciallato, il soprabito non ha ne riprese ne cinture ripiegato allÕindietro a partire dalla vita. Abito da sera con sottogonna increspata 1951 Balenciaga Rinnovato per lÕutilizzo di tessuti scultorei naturali come il gazar di seta, era una stoffa pesante e rigida e venne usata per creare il sottogonna rosa increspato dellÕabito. Il capo era scolpito seguendo le forme del corpo Þno alle ginocchia Corpino modellato rinforzato per mantenere la forma Cucitura ondulata per snellire la silhouette e accentuare le curve. Gonna a sbalzo forma scultorea ispirata alle linee di movimento dellÕabito delle danzatrici spagnole di ßamenco. LO STILE PREPPY I giovani si riÞutarono di indossare gli stessi vestiti dei propri genitori Lo stile prendeva ispirazione dalle pi importanti scuole elitarie inglesi preparatory school Ñ> preppy é un look assolutamente americano Stile poi ripreso da Grease e happy Days. Lo stile preppy stato ereditato da Ralph Lauren e Tommy hilÞger. BOBBYSOXER 1950 Termine usato per indicare i fan della musica swing, capi principali Ñ> maglioni o carina attillati, dolcevita con dÕamiche corte indossati con camicette dal colletto minuto alla Peter pan abbinati a gonne scozzesi lunghe Þno alle ginocchia. Cashmere di importazione era favorito ai pullover. Gonna tagliata come un kilt scozzese Mocassini Penny Loafer da portare esclusivamente con calzini alla caviglia. Stile ivy League 1950 Stile degli studenti delle universitˆ pi importanti degli usa, studenti agiati e sportivi Pullover con iniziali o stemmi delle universitˆ pantaloni Chios beige o cachi con orlo tagliato lasciando caviglie in vista Capelli esclusivamente corti esempio di ordine e pulizia Mocassini ispirati a quelli dei pescatori norvegesi ed i nativi americani. FEMMINILITˆ SOFISTICATA Helen rose fece proprio il new look di Dior introducendo la linea a cuore un vestito con corpino a forma di cuore sul davanti, fu indossato da Elizabeth Taylor in Þlm come IL padre della sposa La stessa Taylor apparve lÕanno dopo del Þlm Un posto al sole vestita dalla Head, questÕultima aveva disegnato 2 abiti da ballo entrambi senza spalline e con corpini steccati. Diversamente dallÕideale europeo dove Dior introduceva ogni collezione una nuova collezione, la linea cuore divenne un punto importante della moda americana. Questo stile presente negli abiti da sera era anche molto caratteristico degli abiti primaverili ed estivi. Nel 1954 Grace Kelly indosso una abito di Mabry con una linea a cuore nel Þlm di hitchcock Un delitto perfetto Abito da ballo studentesco 1950 Acconciatura alla paggio con o senza frangia Crinolina contemporanea, la gonna da ballo era al polpaccio e costituita da sottili strati di trine senza altri fronzoli sostenuti da sottogonne inamidate. Borsa Kelly Hermes 1950 Prende il nome da Grace Kelly, in coccodrillo nella foto ma stata prodotta in varie pelli. La maniglia realizzata con 5 pezzi di cuoio e tagliata con un coltello speciÞco, questo signiÞca che ogni borsa ha una maniglia diversa. Il battente e fermato da una sottile striscia di cuoio divisa in 2 ed allacciata in centro per mezzo di due placche metallo dorato. Le parti in metallo della borsa sono minuscole ed estremamente curate. Cucitura a punto sella esclusiva di Hermes garantisce la robustezza della borsa. LÕIDEALE HOLLYWOODIANO Proprio come agli inizi di Hollywood si porta all estremo la Þgura a clessidra Dior creo nel 42 il waspie un elemento essenziale che stringendo ls vita portava a Þanchi e seno pi arrotondati Questo fu riÞutato dalla Monroe che preferiva piuttosto che utilizzare dei busti essere cucita allÕinterno dei suoi vestiti Reggiseno a cono 1949 Coppe rigide, sono forse lÕindumento pi rigido dopo il corpino Le coppe sono separate da un inserto elastico che garantisce la sua libertˆ di movimento Il bikini 1947 Viene portato in voga da una modella francese, era composta da 2 pezzi che poi vennero reinterpretati in diverse forme Top senza spalline a fascia Mutande basse per esporre sempre pi possibile il ventre GLI ABITI DA GIORNO Ritorno alla donna casalinga dopo seconda guerra mondiale. Erano le donne a spendere i solidi degli uomini, questo lo capi Dior che in una sola stagione stravolse con il new look lÕintera scena mondana mondiale facendola passare per antiquata. Chemisier americano 1950 Uniforme delle donne casalinghe degli anni 50 pulito rispettabile chic e versatile Cintura in tinta a tutto lÕabito ( a sua volta speso monocromo) manica a pipistrello con sottomanica largo. Manica arriva Þno a poco sopra gomito e veniva chiusa da un bottone. Cardigan imperlato 1950 maglieria Regina cardigan con perle fu elemento base elegante per donne anni 50 Maglioni in cashmere con scollature circolare adornata con perline sul davanti Si denota una importante precisione sartoriale ottenuta dal lavoro a maglia anzichŽ con il taglio Abito blu marino 1954 Pauline Trigere Erano capi sempre eleganti sobri e chic allo stesso tempo. Nonostante risulti semplice in realtˆ molto articolato e sensuale fatto per enfatizzare la Þgura che lÕandatura femminile. Il cappello in tinta serve a risaltare ancora dei pi il giubbotto. Sciarpa di seta in rosso scuro con una grossa spilla in argento Falso bottone e rivestito in blu e fa parte integrante del vestito Borse e guanti erano essenziali per una donna rispettata, i colori sono scoordinati appositamente per un look che esprime sicurezza di sŽ. LO STILE ITALIANO DEL DOPOGUERRA La dolce vita, si inizio a parlare del made in Italy. I primi stilisti importanti furono Pucci Gucci e Ferragamo nel 1951 entrando di emana pare la moda parigina Giorgini organizzo la prima sÞlata collettiva di stilisti italiani alla presenza della stampa internazionale Grande successo cosicchŽ dal 1952 iniziarono a sÞlare nel pitti a Firenze. Nel decennio successivo Milano e Firenze divennero capitali della moda insieme a Parigi Londra e new york. Ferragamo studia anatomia in California e diventa il calzolaio delle star, tacchi a spillo. Abito Continental Brioni 1955 Silhouette naturale spalla cade perfettamente nonostante la ridotta imbottitura Giacca affusolata tasche verticali integrate nella giacca Pantaloni rastremati i pantaloni allÕorlo nono dovevano misurare pi di 43 cm di circonferenza. Abito da sera sorelle fontana 1954 Combinazione alta moda parigina con teatralitˆ dellÕestetica italiana Gioielli coordinati Corpino forma delineata da cuciture in stile lingerie Gonna, il volume a meta polpaccio fa afÞdamento ad una sottogonna I BLUE JEANS Levi Strauss fa diventare popolare il jeans, un pantalone versatile ed utilizzabile in molte occasioni diverse tra loro Vennero enfatizzati anche dalla ÞlmograÞa western Jeans emblema giovent dellÕepoca Giacca e jeans da motociclista 1953 Indossati dia marino brando diventano molto popolari , giacca da moto pre militare con stelletta sulle spalle inserite sulle spalline dai motociclisti jeans e stivali hanno un aspetto sgualcito vissuto ancora oggi molto popolare. UNA MODERNA SEMPLICITˆ La Hepburn fu il caposaldo dello stile semplice e con trame a pois o ßoreali minuziose tipiche di givenchy Stile minil“malita degli anni 60 Venne emulata dalla Þrst lady jaqueline Kennedy La Þrst lady venne incollata di favorire la moda europea, per questo nomino Cassini come personal stylist Capo iconico e quello del giorno dellÕassassinio di suo marito nel 63 , un abito Chanel. Abito a pieghe 1955 Givenchy Abito senza maniche e senza spalline, ha il corpino integrato e senza cuciture abbondanti. é di per sŽ molto semplice. Ha bottoni integrati e una trama a righe orizzontali bianche che si sposano alla perfezione del rosa chiaro dellÕabito. La gonna composta da una serie di cannoni rovesciati e posizionata sul retro cucita in vita , si aprono liberamente sul dietro dellÕabito per lasciare libertˆ do movimento e allargarsi Þno al bordo inferiore. Scarpe scollate pilgrim 1960 Riger Vivier Iconica fobia sulla parte davanti della scarpa. Mostrano tutta la parte davanti del piede e portano sul tallone un piccolo tacco. Vennero utilizzate e portate in voga da Jackie Kennedy TESSUTI DEL NEPAL ORIENTALE Nome capo DAURA SURUWAL , abito tradizionale nepalese fatto di tunica gialla ed indossato insieme al TOPI Questo copricapo maschile si distingue grazie alla sua forma appuntita a singola o doppia punta, non era rialzato da un imbottitura ma era sufÞcientemente rigido per rimanere in posizione Colori sgargianti e trame geometriche o ßoreali LA RIVOLUZIONE DELLA VENDITA Vestito casbah 1965 bates abito smamicato con dŽcolletŽ accentuato unito da semplici spalline che accentuano Le spalle Il ventre esposto nascosto solo da un tessuto a rete che connette le 2 parti del corpo La gonna corta Þno a sopra le ginocchia diritta motivo geometrici che ricordano la tradizione moresca Vestito Mondrian YSL 1965 Tunica unica senza maniche e gonna alle ginocchia ispirata ai grandi quadri di Mondrian utilizzo di colori contrastanti tra loro ma separati dal nero e dal bianco le cuciture sono nascoste Miniabiti con disegni op art 1966 Johnson Ispirati alla pop art e alla op art nella foto, maniche lunghe che continuano il tema dellÕinterno abito scollature composte e arrotondate cuciture nascoste e minigonne incorporate allÕabito LA CUCITURA GIOVANILE A LONDRA Londra anche grazie al suo ruolo di capitale inglese racchiuse al suo interno un insieme di stili innovativi e differenti tra di loro. Legati molto alla musica e al teatro. Giacca guardia inglese divenne importante e popolare e venne venduta addirittura nei negozi. Giacca union jack 1966 ispirata alla bandiera inglese una giacca monopetto a busto dritto e ha un aspetto allungato anche a causa del collo piuttosto alto e chiuso Abito nutter 1969 Tommy nutter Spalle rigide formano un angolo acuto enfatizzando il giromanica Calzoni ampi sono larghi in vita, a pied de poule, le pinces sono allineate con le punte del gil monopetto spaziose tasche verticali sono inserite sui Þanchi Collo sciallato il focus dellÕabito in tre pezzi. Messo in risalto dal bordo di tessuto contrastante LA MODA AFRICANA Grazie a YSL negli anni 60 la moda mostro i primi segni della inßuenza Africana Nel 68 invent˜ lÕiconico vestito safari grazie a lui modelle africane iniziarono a prendere piede in Europa Completo iro Thomas fahm 1960 Ipele (scialle) e iro (gonna) sono gli elegge ti principali del outÞt Tessuto che riporta a tagli tradizionali pur apparendo moderno Il buba (top) fu introdotto dai missionari cristiani in Africa che non vedevano di buon occhi la nuditˆ, fahm lo ha mantenuto molto simile cambiando solamente le maniche Iro un unico tagli odel tessuto avvolto intorno alla parte inferiore del corpo lo ha trasformato in una gonna con cerniera adagiato sui Þanchi, apparenza simile ma pi facile da indossare LA MODA FUTURUSTICA Guerra per spazio porta a interesse per futuro e ignoto, capi ispirati allÕera spaziale Monokini gernreich 1964 seno scoperto cÕ una fettuccia di maglia in mezzo ed fatta per girare intorno al collo , un ricordo del periodo in cui vedere piccoli parti del corpo era vista come una parte erotica Sgambatura i bordi inferiori hanno lÕorlo ribattuto , riprende lo stile dei costumi di lana che puntavano ad eliminare la complessa costruzione interna dei costumi dellÕepoca. Vestito linea 1967 Courreges Cerniera di plastica gigante cucita nella parte centrale dellÕapertura estetica sgombra di courreges sarˆ imitata per gli abiti del mercato di massa Bordo contrastante sia per i colori sia per i tessuti , serve per enfatizzare le dimensioni minute della gonna in confronto al grande bordo Tasche nascoste ogivali ed oblique in bianco con bottoni stresso colofre sono abbellite da cuciture superÞciali IL NUOVO PRET A PORTER In Francia ed in Europa in generale il pret a porter non era ancora diffuso come n usa, Sara proprio YSL a pensare che in realtˆ il vero mercato del futuro sarˆ proprio quello. Nel 66 sÞlo con uno dei suoi capi caratteristici , lo smoking e cap“ che per vendere e rendere il brand ancora pi popolare era necessario creare una versione per tutti meno costosa. Abito gessato 67 YSL Ispirato agli anni 30 tagliato secondo linee mascoline lo smoking non moda stile, la moda va e viene lo stile rimane Cappello da uomo caratteristico dei Þlm di Hollywood degli anni 30/40 Pantaloni a vita alta sono pero a differenza di quelli maschili piuttosto larghi sulla gamba Spalle quadrate con un taglio simile a quello tradizionale maschile hacspalle imbottite e perfettamente angolari giromanica ridotto enfatizza il busto stretto Bordo dei pantaloni stretti sui Þanchi corpo solo una parte della scarpa dando cosi impressione di una gamba lunga non cÕ risvolto sul fondo HIPPIE DELUXE Alla Þne degli anni 60 i vestiti futuristici vennero ripudiati e sostituiti con vestiti fatti a mano e una nuova predilezione delle Þbre naturali Caftano con stampe psichedeliche Pucci 1967 Pucci famoso in tutto il mondo per le sue stampe allÕavanguardia Maniche ricavate dal taglio sul busto che molto esteso e quindi copre anche le spalle Ogni colore della empa richiede un passaggio assestante per non mischiare i colori tra loro. Il risultato Þnale per˜ molto deÞnito e chiaro Vestiario con stampe a margherita 1971 Birtwell e Clark Birtwell disegnava stampe progettate secondo la soÞsticata ßuiditˆ dei tagli di Clark design stampato a mano Stampa a 2 colori Maniche, sono presenti dei motivi in scala diversa, le maniche sono costruite in 2 pezzi parte alta comprende arricciatura del tessuto alla pala mentre la parte inferiore si restringe Þno al polso Cravatta il vestito termina in basso con una lunga cravatta annodata appena sopra la vita Inßuenza art Deco accentuata da piccoli mazzi di Þori stilizzati ed un motivo a zig zag Vestito mappamondo anni 70 Bill gibb Approccio hippie allÕalta moda maniche rinascimentali e corpino rigido come il resto del vestito in seta stampata. Viene creato un arco sulla spalla che ricorda la foggia della giubba rinascimentale Spalle ricamate Stampa antica che richiama una mappa navale/atlante il rigonÞamento aggiunge magniÞcenza al tessuto stampato ELEGANZA DEL PUNTO A MAGLIA Divenne importante nel mercato dellÕalta moda anche grazie al pret a porter. Missoni divenne importante per maglieria sia per i colori che per i guardaroba fatti interamente in maglieria. Laura Biagiotti, stilista romana, venne riconosciuta come regina del cashmere dal new york times Vestito e berretto a maglia 1975 Missoni Colori accesi e motivi geometrici di colori differenti. Il motivo a zig zag del berretto viene ripreso poi dalla gonna che viene separato da un motivo a strisce orizzontali alternate Il vestito e lungo e copre tutte le braccia, copre piedi Þno al inizio e il cappello rimane abbassato Þno a sopra gli occhi La gonna molto voluminosa I GRANDI MAGAZZINI Gli abiti divennero cosi famosi e popolari che il pubblico ne richiedeva sempre una maggiore quantitˆ, anche dovuto al prezzo un po pi contenuto grazie al pret a porter. Vennero creati a nyc dei primi grandi magazzini dove si vendeva un po do tutto, da intimo ad abiti da sera. Alcuni pezzi erano talmente richiesti che divennero dei capisaldi per i brand come il blazer con un solo bottone a singoli petto indossato. On una gonna/ pantaloni e camicia mascolina. Calvin Klein fu uno dei primi a dissociarsi dai vestiti legati alle grandi occasioni concentrandosi su capi che vanivano poco dalla stagione precedente e quindi quasi sempre apprezzati. Fu il primo ad introdurre lÕabbigliamento come stile di vita, nel 76 fece sÞlare i jeans per la prima volta con il suo Nome richiamato sulla tasca posteriore. Vestito a portafoglio 73 Von Furstenberg Si compone di un singolo pezzo chiuso in vita da una striscia di stoffa dello stesso motivo dellÕabito Grande scollatura a v e trama verde con pois bianchi casuali e sovrapposti il busto modellato ed aderente alla modella , la fascia permette di aggiustare lÕampiezza del dŽcolletŽ Era molto dinamico e rendeva il movimento libro, aveva delle grandi tasche nascoste dentro la gonna ricordano che si tratta di un abito da lavoro IL DESIGN GIAPPONESE MODERNO A partire dagli anni 70Õ una nuova generazione di stilisti giapponesi si impose sulla scena mondiale, partendo da Kenzo takada, Kawakubo yamamoto e miyake questi ultimi 3 assieme ofrmanorono una nuova scuola di moda , lÕavanguardia giapponese. Come Enzo ripresero must della tradizione giapponese e li reinterpretarono a modo loro. Coordinato asimmetrico CDG 1983 una veste larga e lunga Þno alle caviglie lascia scoperte le scarpe, nera come il colore principale del brand ha uno scollo a goccia che non mostra nulla se non uno scollo che richiamava i vecchi abiti religiosi il cappuccio si pu˜ tirare sopra la testa diventando un cappuccino e completando lÕoutÞt. A partire dalla spalla sinistra al Þanco destro si estende una parte di abito drappeggiata grigia in contrasto con il nero dellÕabito. Stile a principe del Galles le cuciture sono marcamento assommetriche IL GLAM ROCK E LA DISCO MUSIC David bowie Ziggy Stardust 73 Yamamoto Completo glam rock disegnato per il tour mondiale dellÕartista Bowie presenta taglio di capelli mullet e una calzamaglia multicolor e multitrama molto aderente accesosi oversize molto larghi e grandi rispetto alla loro funzione originale come i 2 bracciali. Abito fetish 79 Charles Jordan Scarpe stiletto vogliono mettere in mostra il piede coloro sgargianti e tacco a stiletto, tacco affusolato che slancia la persona Il body , inizialmente associato agli sport, permette ls totalitˆ del movimento aderente al corpo divenne abito amato nei night club Make up stravagante, rossetto rosso fuoco e unghie laccate volti perlacei stile bambola Stola di pelliccia accessorio dallo stile morbido in grande contrasto con le forme slanciate e duri degli stiletti e alla lucentezza del body. VENDERE UNO STILE DI VITA Fu proprio Ralph Lauren a capire che vendere uno stile speciÞco poteva essere utile a vendere sempre aduna pubblico fedele e mirato Lui prese spunto dai giocatori di polo giovane elegante e dandy Cap“ anche che la vendita di accessori poteva aiutare il brand a crescere e, vedendo anche il costo minuto, poteva diventare il punto saldo della vendita di un brand. Divenne famoso grazie al Þlm il grande Gatsby combinando stile ivy League con uno spiccato senso della contemporaneitˆ. Negli anni seguenti anche altri brand furono costretti a mostrare un look completo per ogni evenienza e identiÞcare il brand sotto un logo semplice e vendibili. Es CK. Collezione Braire 1988 Ralph Lauren Motivo a renna sul maglione 2 colori tipico della maglieria norvegese Giacca da boscaiolo oversize in ßanella rossa e nera ha 2 tasche pratiche e una zip centrale davanti Scarpe portate sopra robuste calze di lana ricordano quelle del folklore nordico e scozzese la suola ha la forma del piede e sono fatte in pelle morbida LA RIVOLUZIONE PUNK Esplose a Londra nel 76, il punk sposava un ideale del fai da te Tutto nacque dal negozio SEX a Londra della Westwood e McLaren fu ribattezzato nel 76 in SEDITIONIRIES Mix di abbigliamento nazichic e fetish attiro teenager inquieti. Punk venne portato in auge dai sex pistols Camicia anarchy 76b MClaren Westwood Camicia dal look scaltro e colorato presenta fascia rossacsul braccio presenta la fascia usata dalle truppe di Mao a volte cÕera svastica sul davanti ma non sempre Testi stampati sulla camicia caratteri di scatola tipici degli imballaggi Motivi frontali con stampe di Marx cucita allÕindumento MODA ESTREMA Tre stilisti, Mugler Montana e Price che celebrarono in modo teatrale la femminilitˆ pi sensuale. Abito in pelle 73 Price Corpino rigido si muove indipendentemente dal corpo in grande contrasto con la pelle pallida della modella gioielli ispirati alla Hollywood di 20 anni prima come il bracciale ispirato al costume della monroe nel Þlm gli uomini preferiscono le bionde Tacchi vertiginosi a stiletto sono un classico della moda fetish sono in pelle lucida e le scarpe servono ad allungare ancora di pi la silhouette GLI ABITI SECONDA PELLE Termine usato per descrivere i design di alaia Cultura del tenersi in forma divenne importante per le donne che fecero dello jogging un culto Uso di maglieria elastica che seguiva con facilita le forme del corpo nacque con la Dupont uno dei tessuti pi importanti dellÕepoca, il lycra tessuto che poteva espandersi Þno a 6 volte la lunghezza iniziale. Jeans Þrmati Calvin Klein 1980 texture sensuale della camicia in contrasto con il colore del denim Forma del jeans aderente rende il corpo una scultura e ne delinea le forme Tasche Þrmate jeans dÕautore con ricamo del logo iniziali o simboli sulle tasche posteriori Tuta aerobica in Lycra 80 colori sgargianti aderente al copro dona elasticitˆ veniva abbinato a degli scaldagambe utilizzati inizialmente dai ballerini per mantenere caldi i muscoli IL DESIGN RADICALE Dopo il design punk degli anni 70 gli anni 80 furono un esplosione sgargiante di energia Hamnett introduce nel 79 i blue jeans strappati simbolo di ribellione dagli anni passati Completi a maglia e tessuto stampato 84 Stampa monocromatica gli elementi allungati e geometrici sono un elemento essenziale della collezione stampato su un tessuto mix cotone e lycra Forma a t oversize effetto alla di pipistrello maniche lunghe con motivo differente Gonna increspata ottenuto grazie all effetto di 8 lembi di stoffa tagliati ad arte Aperture in tessuto contrastante secondo un motivo tipico di Bodymap, linee fermate sugli arti e collo da orli di colore differente Stampe tessili 1985 molti colori effetto pittura ribellionecontro sistema capitalistico troppo ÒgrigioÓ jeans devastati naturalmente sbiaditi e consumati vengono lacerati con la candeggina che ne altera il colore orlo risvolto esterno Il taglio oscurato dalla stampa troppo appariscente essendo abiti oversize era pi facile utilizzare trame e stampe colorate Tratti larghi ricordano i vari effetti di Keith haring sono alternati IL POWER DRESSING Nuovo ideale femminile ,lÕamazzone emancipazione femminile. Abito maschile 1980 Giorgio Armani Busto con camicia a righe verticali Þne dentro i pantaloni chiusi sui Þanchi da una cintura Giacca beige con cravatta a pois bianchi su rosso la paramsontura della giacca molto affusolata e lunga Spalle sono morbide ottenuta cambiando la posizione base delle spalle facendone cadere sulle braccia Mocassino morso di cavallo anni 50 Gucci Classico mocassino in pelle nere con piccolo rialzo tacco sul retro davanti presenta una morsa di cavallo, un ornamento di metallo dorato dapprima utilizzato sulle borse da donna. Sotto questo ornamento ce il classico motivo rosso verde di Gucci Cucitura punto sella IL DECENNIO DEGLI STILSITI Abito da sera 1987 Scaasi Colori intensi e molto differenti tra di loro Corpino forma a cuore sulle coppe Partendo dallÕalto ocra turchese e fucsia hanno lo stesso grado di intensitˆ quindi nessuno dei 3 prevale sullÕaltro ce ub falso Þocco sul lato che serve a racchiudere il drappeggio Bordo asimmetrico continua nella gonna dove pi alto e mostra una parte di gamba rispetto all0altra coperta HIP HOP E STILE DI STRADA Collezione grafÞti 84 Sprouse tessuto realizzato a mano con colorazione complesse scritte in stile grafÞti utilizzate in futuro da Marc Jacobs LA RIGENERAZIONE DELLÕALTA MODA Con lÕavvento del proliÞco pret a porter lÕelite europea si ritrov˜ senza tratti distintivi, per questo motivo ci fu un ritorno allÕalta moda. In Inghilterra, grazie a diana, ritorno il tratto distintivo dei reali inglesi legato al lusso. Chanel era ormai una casa moribonda Þno allÕarrivo di uno degli stilisti pi importanti di sempre, Karl Lagerfeld. Inizio solo con la linea alta moda ma successivamente copr“ ogni ruolo allÕinterno della direzione della societˆ. A Lagerfeld dovuto il cambiamento di audience del brand che, grazie a lui, si concentr˜ su un sempre pi giovane pubblico. Lagerfeld unÕ il pret a porter allÕalta moda, grazie a lui l0alta moda ritorn˜ ad essere importanti. Abito a 2 pezzi Chanel anni 80 Lagerfeld cappello pillbox in tweed con Þocco di velluto nero accessori Þrmasti con logo Chanel Dettagli in scala classica giacca priva di colletto con una pletora di collana di perle catene e bracciali dorati Collezione di debutto Lacroix 87 Grande stupore simile a quello del new look di Dior gonna rialzata raso di seta e velluto inßuenze ßamenche ProÞlo a crinolina vividamente teatrale risplende di colori tipici del luogo di nascita dello stilista maniche a pipistrello sono tuttÕuno con il corpino blusante Riferimenti eterogenei Tailleur 87 Moschino Utilizza i principi del dadaismo e la pop art come armi. Copricapo stravagante fatto con giocattoli di mare Scritte pop sulla gonna in stile fumetto Giacca sartoriale riprende la giacca color crema di Chanel LÕINTIMO COME ABBIGLIAMENTO Reggiseno divenne un indumento puramente ornamentale Grazie a gautier il corsetto diventa un elemento per enfatizzare la sensualitˆ della donna a suo piacimento Corsetto guerrilla 1999 McQueen Corsetto in pelle modellato sul corpo della donna riprendendo il concetto di amazzone Maniche bordate con una stoffa bianca in contrasto Gambe di legno sono delle protesi in quanto lÕabito fu pensato per una modella paraolimpica CAPITOLO 6- DAL 1990 A OGGI - il glamour italiano - Lusso minimalista - Anti fashion - Moda etica e sostenibile - La rinascita dellÕartigiano - Moda decostruzionista - Lo streetwear - LÕalta moda contemporanea - I tessuti stampati - Moda e sport - Pret a porter di lusso - LÕascesa del commercio elettronico - Moda africana contemporanea - Massimalismo vs minimalismo IL GLAMOUR ITALIANO Sensuale nei movimenti e con radici nella dolce vita degli anni 50 il glamour italiano ha come protagonisti Versace cavalli e dolce 6 gabbana Ritorno della moda intensa e fantasiosa Vestito con stampe di Andy Warhol 91 Versace Corpino a forma di cuore ancor pi enfatizzata da una scollatura che arriva Þno a poco sotto il seno I seni sono a loro volta sollevati da un mezzo reggiseno inserito nelle coppe Stampe fantasiose ispirate alla famosa pop art di Warhol Accessori preziosi servono a impreziosire ancora di pi un outÞt giˆ molto articolato (tipico di versace) Borsa baguette 97 Fendi Borsa a tracolla corta richiede che la pochette rimanga Ferma sotto il braccio proprio come la baguette nel suo stereotipo francese. Decorazione con nastri colorati che realizzano forme ßoreali Fobia con logo iconico di fendi fu usato per la prima volta nel 65 con Lagerfeld (all epoca lavorava per il brand) LUSSO MINIMALISTA Portato in voga da tom Ford durante il suo servizio in Gucci Concorrenza tra grandi aziende di moda Gucci contro LVMH Nel 98 Marc Jacobs in LV porto visione minimalista Estetica minimalista supportata anche da Prada e jil sander Questa tendenza minimalista scem˜ sempre di pi con la nascita dei contrsfffati, brand come Gucci decisero quindi di cambiare la propria ÞlosoÞa andando in contro a quella passata con Alessandro Michele Campagna Òla grande pianuraÓ JIl Sander 93 Minimalismo androgino, lei una purista della moda minimalista e di lusso Scatto ispirato al celebre quadro american gothic No ornamenti ci si concentra molto sul outÞt Assenza di logo Linea luna del cappotto enfatizzata dal piccolo colletto tagliato e ripiegato per creare stile Peter pan. Cappotto scende come una linea continua dalle spalle al bordo inferiore che giunge quasi Þno alle caviglie Vestito bianco ritagliato 96 Tom Ford Gucci Abito bianco semiaderente con enorme scollatura tonda poi continuata da un foro che, partendo dalla parte inferiore del seno arriva Þno a sotto lÕombelico. Questo foro tenuto assieme da una Þbia dorata posta proprio sopra lÕombelico La gonna a colonna e aderisce perfettamente all corpo Abito scamiciato nero 19 Prada Fiocco nero posto sul colletto bianco crea contrasto e puntofocale dellÕoutÞt Cerchietto privo di decorazioni ed imbottito per creare un effetto aureola Gonna a ruota ottenuta chiudendo le pinces del busto e aprendo la gonna, queste cuciture forniscono ulteriore forma all abito ANTI FASHION Primi anni novanta emerge uno stile giovanile pi sovversivo, crudo e nichilista. Moda con vita breve. Calvin Klein anticipa lÕheroin chic e Kate Moss. Servizio per Vogue Under exposure 93 con Kate Moss fotografata da Corinne Day Canottiera e catenina, indossa una canottiera molto scollata rosa aderente in jersey cÕ anche un piccolo crociÞsso lasciato spaziare allÕinterno del petto La modella Kate Moss Biancheria striminzita, di h&m MODA ETICA E SOSTENIBILE Nei primi Ô90 si inizia a parlare di eco-moda. Nascono brand che si basano sul riciclo di materiali non convenzionali, esempio Birkenstock riutilizza il sughero delle case vinicole. Patagonia, Stella McCartney, Marks&Spencer sono altri. Brand legati al tema sostenibilitˆ. Green Carpet Challenge 2016 con la campagna #30wears Abito ecosostenibile 2019 Malone Tessuti in microÞlma riutilizzati donano il colore azzurro allÕabito Maniche arricciate e voluminose contraddistinguono lÕoutÞt , le maniche sono raccolte intorno al collo e cadono Þno a sopra il gomito La giacca asimmetrica e cade in mezzo alla coscia sinistra , il colore enfatizza la pulizia delle linee Pantaloni al ginocchio sono stretti ed in contrasto con le ampie spalle. Lasciano in bella vista gli stivali con chiusura frontale e lacci incrociati LA RINASCITA DELLÕARTIGIANATO Negli anni novanta viene rilanciato lÕartigianato unito allÕalta tecnologia. Vestito in tulle 2008 Rodarte Rotolo di chiffon creano una sfumatura color t albicocca e crema , sono tenuti assieme da piccolo cordoncini che arrivano Þno alla vita dando forma al corpino Trecce di chiffon sono attaccate al corpino in un modo apparentemente casuale Tuta ispirato a Degas ricordano anche un gonnellino africano Gonna ricamata e pullover 2012 Kane Maglieria scozzese realizza cashmere con tubicini di plastica La gonna ricamata a mano Stivaletti a tacco alto in pelle di capretto nero ricordano i sandali da gladiatore e da kick boxing Abito impreziosito 2019 Moralioglu scollatura a v si apre sotto la chiusura frontale del corpetto trattenuta da un Þocco ingioiellato Ornamenti sono ricamati e abbelliti con elementi preziosi LÕabito in generale drappeggiato mz viene tutto enfatizzato maggiormente sulle spalle MODA DECOSTRUZIONISTA Negli anni 80 Jacques Derrida che porta il tema ÞlosoÞco del decostruzionismo, la moda inizia a muoversi di conseguenza. Emergono il grunge e il distrutto. Idea collegata al riciclaggio visto il ricordo di elementi giˆ esistenti (bricolage). Fra le altre pratiche troviamo: invecchiamento, alterazione, disfacimento, pieghe, stratiÞcazione e giochi di proporzioni. A-poc 97 Miyake Tessuto, vestiti ottenuti da un unico rotolo di stoffa prodotta da un complicato telaio industriale Tubo di stoffa, gli elementi sono realizzati a partire da u grande tubo di stoffa, non richiedono cuciture. Sono abiti versatili e molto vari a prova del fatto che con un solo tessuto si possano realizzare diversi tipi di elementi Abito deostruito 2018 Galliano x margiela Questo abito in diverse colorazioni e materiali presenta un ampio colletto della giacca nera che si trova sotto a strati di lingerie ornamentali La copertura della gonna (abito e sottoveste) sono illuminate in technicolor anche grazie al ßash del pubblico durante la sÞlata LO STREETWEAR I grandi marchi negli ultimi anni sono tornati al concetto di pret a porter e hanno capito che assumendo personaggi famosi e legati solo in parte al ambito della moda era possibile centro un audience ancora pi grande di quella passata. Esempi sono Kanye west pharrel Virgil ecc ecc Lo stile streetwear nasce in Giappone con Nigo creatore di bape oggi in kenzo. Questo genere si lega molto al mondo urban , skate ecc dei giovani e della musica hip hop Abito da lavoro high tech 2020 Williams x alix Scollo formato da una cerniera centrale che chiude il colletto con ampie strisce di velcro e borchie sono utilizzate x chiudere altri strati protettivi del colletto I polsini sono robusti e fanno terminare la manica con un ideale di robustezza , coprono la quasi totalitˆ delle mani I pantaloni aderenti sono anche decorati dia delle cuciture continue e da un orlo di tessuto extra nero che rinforza la parte interna della coscia LÕALTA MODA CONTEMPORANEA Nel nuovo millennio si sta sempre pi diffondendo il fenomeno della Òmobilitˆ dei designerÓ. I designer, soprattutto i grandi nomi, sono soggetti a licenziamenti e assunzioni in maniera molto pi frequente, con i brand che ricercano continuamente di mantenere alto il fatturato(Þga). Abito da regina delle nevi 2011 Burton x McQueen Abito composto afa un corpino di tulle abbellito da organza di seta ricamata x assumere lÕaspetto di piume di uccello La gonna fatta di seta realizzata cin pannelli di organza Lo scollo ripiegato verso infuori a gorgiera richiamando lo stile di Þne 800 La modella indossa un berretto metallico che nasconde i capelli , il berretto si adatta alla forma della testa Femminismo sartoriale 2017 Chiuri x Dior Molto semplice presenta un richiamo alla collezione corolle di Dior del 47 a 70 anni dalla nascita della casa di moda Richiamo allo smoking con spalle larghe e leggermente cadenti e largo giromanica Le riprese sulla giacca sono frontali e passano sotto il giromanica raggiungendo la cucitura laterale creando lÕillusione di un semplice e morbido corpetto I pantaloni hanno dei risvolti esterni con pinces chiuse sopra la caviglia In vita cÕ una cintura in pelle marrone che chiude la forma assottigliata della giacca sui Þanchi Abito asimmetrico 2018 Keller 2 colori principali , nero e bisncvo si oppongono al livello dei Þanchi grazie ad una forma curva che separa le 2 parti del corpo. Il corpino nero ha un colletto scolpito nero girocollo, lÕabito semplice e fa afÞdamento alle tecniche di taglio soÞsticate La giacca crea un effetto mantello che crea in modo circolare sui Þanchi della modella I TESSUTI STAMPATI Pattern creati in digitale poi trasposti su abiti di diversa forma e taglio Possono essere stampati o essere tessuti operati. Esistono svariate tecniche di stampa: serigraÞa, stampa digitale, tinture acide o basiche, e tinture intelligenti con inchiostri fotocromici/ termocromici. Abito con motivi tromp lÕoeil 2012 Katrantzou Scollo quadrato crea un effetto di una mantellina o di una gorgiera elisabettiana Torso con disegni speculari creano uniformitˆ nellÕoutÞt La gonna viene deÞnita origami n quanto cÕ un drappeggio minuzioso che si sconta sulla parte bassa della gonna. Abito corto a stampa ßoreale 2019 Quinn Abito a stampe ßoreali che richiama il passato ma si intreccia con il futuro. Minigonna integrata allÕabito in contrasto con elementi vittoriani come le maniche arrotondate e molto larghe Sul scopett˜ cÕ un Þocco rosso sgargiante al centro che fa focalizzare lÕocchio dello spettatore in quel punto Il corpino lÕunica parte del abito che presenta 2 stampe diverse, nella parte superiore infatti presente una trama a griglia creata in pizzo. Il Þocco copre le coppe e dona all abito la caratteristica forma a cuore. Bomber e pantaloni ßoreali 2019 Ghesquiere x LV Stampe ßoreali ma questa volta su un outÞt pi urban, pantaloni a vita alta con Þori viola vengono separati dalla giacca con spalline a disco e Þori blu da una cintura in pell nera. MODA E SPORT LÕabbigliamento sportivo permette allÕindividuo di performare al meglio. Molte tecnologie e caratteristiche di questo abbigliamento provengono dalla ricerca nel campo militare e spaziale. I marchi del settore puntano tutto sul pubblicizzare attraverso gli idoli sportivi. Tuttora lÕimpegno nellÕinnovazione estremamente elevato dai tessuti con caratteristiche particolari alla stampa 3d. Importanti per lÕimmagine sono le collaborazioni tra le Þrme e i brand sportivi. Moda si adatta allo sport con materiali e tessuti tecnici duraturi e duttili per ogni sport ed evenienza Balanced Y-3 OutÞt 2019 Yamamoto x Adidas Il marchio mesoni evidenza nella Parte del jersey della maglia dove si possono vedere le 3 iconiche righe di Adidas Manica a kimono e Þnestra di tessuto elasticizzato power net si apre frontalmente proseguendo sotto il braccio e facilitando il movimento Y-3 trainer, le scarpe create con materiai allÕavanguardia sono utilizzate sia da sportivi ma sono entrati nella visione dello streetwear e dellÕabbigliamento di strada PRET A PORTER DI LUSSO é un fenomeno nato in italia negli anni sessanta e che oggi occupa una grossa fetta di mercato. Si tratta di capi realizzati in serie con la qualitˆ e i costi dellÕalta moda. I prodotti Òpronti da portareÓ o ready-to-wear, come lÕalta moda, sono in grado di dirigere le tendenze del mercato. Trench rielaborato 2012 Tisci x Burberry Hyamarket check, il nome del classico motivo a tartan di butteri qui trasposto su un tweed molto strutturato con disegno e colori in scale e proporzioni diverse Stampe sono messe su gonna che, grazie alle pieghe crea lÕimmagine x intero Top brillante in pizzo aggiunge idea di glamour e femminilitˆ allÕinsimee sobrio dell soprabito Abito in pizzo JW Anderson 2020 x loewe Abito creato con maglia in pizzo trasparente nera che fa vedere attraverso Bordi bianchi separano il corpo dal pizzo nero Gonna guardinfante tenuta in posizione da una struttura semirigida a cui aderisce il tessuto Il pizzo presente e in alcuni punti del corpo messo in pi strati per coprire ciocche sta al di sotto di esso LÕASCESA DEL COMMERCIO ELETTRONICO La moda dagli anni duemila sta affrontando un esodo della moda, diretto ai social e allÕe-commerce. Sia lÕinformazione che i prodotti (chiaramente pret-a-porter) si trovano sul web, aumentando la desiderabilitˆ e facilitando i processi, che di conseguenza rendono pi veloci i tempi della moda. Questo facilita di molto la vendita mondialmente e incoraggia la nascita di piccolo brand emergenti. Il fast fashion prende sempre pi forma venendo abiti copiati o ispirati a quelli dellÕalta moda producendoli con tessuti cheap e vendendoli a meta del prezzo. Asos 2000 Assume aspetto di una rivista con Þnestre visitabili, questo aiuta il sito a vendere ed a attirare lÕattenzione del giocatore Immagini di alta deÞnizione mostrano i prodotti Filtri e sconti aiutano il cliente a organizzarsi sul sito e a capire le offerte pi convenienti MODA AFRICANA CONTEMPORANEA Nel ventunesimo secolo, complici le nuove reti di comunicazione globale, la moda africana riceve sempre pi visibilitˆ e maggior considerazione. I nuovi stilisti emergenti africani sono riusciti a combinare la cultura, la sostenibilitˆ e la moda contemporanea. Le zone principali della moda africana sono Lagos, Johannesburg e il Nordafrica. In passato grandi nomi europei nel continente hanno trovato la loro ispirazione, come Yves Saint Laurent. Stilisti africani di fama internazionale sono Azzedine Ala a, Alber Elbaz, Max Azria. Caftano 2004 Olowu Colori sgargianti e stampe differenti dividono la scollatura e i bordi in seta dalle maniche e la gonna Motivo in stampa il cachemire e sono prodotte in crepe georgette molto larghe ma fanno trasparire dio che sta al di sotto Sapeur 2009 smoking rosa con colori storicamente femminili ed in contraddizione con lÕimmagine tradizionale dellÕuomo. é rivoluzionario in quanto fa capire il cambiamento dellÕideale della moda negli ultimi anni. LÕuomo in foto presenta anche una bombetta magenta (color ripreso da cravatta e scarpe). MASSIMALISMO VS MINIMALISMO Il massimalismo lÕantitesi del minimlismo. Phoebe Philo stata direttore creativo di brand del calibro di C line, Raf Simons e Dior, ed deÞnibile la portavoce del minimalismo. Nella moda il minimalismo caratterizzato da tonalitˆ pure, senza fronzoli e con dettagli che seguono degli standard (geometria e monocromia). Il massimalismo invece eccede nelle forme, nei colori, nelle proporzioni, con elementi fortemente contrastanti. Cronologicamente parlando, gli stilisti che riportano tali caratteristiche sono Vivienne Westwood, Christian Lacroix (negli anni ottanta e novanta), e Alessandro Michele sotto la direzione creativa di Gucci. Eclettismo globale 2018 Gucci Alessandro Michele Logo ripetuto sul copricapo a frangetta che copre il viso Colori tradizionali di Gucci presenti ma in un insieme di motivi ßoreali geometrici e di differenti colori Vengono usati diversi materiali e lÕunione di diversi indumenti fa pensare alla sovrapposizione di diversi strati di tessuto tipico della moda dellÕantichitˆ Pantaloni corti Þno a sopra caviglie lasciano spazio alle sneakers di Gucci che richiamano la tendenza degli ultimi anni dei grandi brand di avvicinarsi Cadu pubblico pi giovane. Prego!

Use Quizgecko on...
Browser
Browser