Untitled
45 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti caratteristiche NON era tipica degli abiti femminili tra il 1825 e il 1830?

  • Abiti realizzati in più pezzi per facilitare il cambio di elementi. (correct)
  • Maniche a gigot o a zampa di montone.
  • Scollature arrotondate.
  • Spalle ampie in contrasto con la vita stretta.

In che modo le riviste come 'La Moda' ed 'El Iniciador' contribuirono al contesto sociale e politico in Argentina ed Ecuador dopo l'indipendenza?

  • Obbligavano gli uomini a vestirsi di rosso in sostegno dei federalisti.
  • Fornivano una piattaforma per la diffusione di ideali rivoluzionari e nazionalistici. (correct)
  • Si concentravano sulla critica delle élite europee e sulla promozione di uno stile di vita ascetico.
  • Promuovevano esclusivamente le tendenze della moda parigina, ignorando le questioni politiche locali.

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione del 'peinetón' nell'abbigliamento femminile latinoamericano dopo l'indipendenza?

  • Era un accessorio puramente estetico, senza alcun significato politico o culturale.
  • Era un indumento obbligatorio imposto dai rivoluzionari per promuovere l'uguaglianza di genere.
  • Era utilizzato esclusivamente dalle donne delle classi inferiori come segno di protesta contro l'influenza europea.
  • Era un pettine derivante dal modello spagnolo, decorato con motivi patriottici come simbolo di identità nazionale. (correct)

In che modo il tessuto Kente riflette la cultura del popolo Ashanti in Africa occidentale?

<p>Era un tessuto di lusso realizzato a mano, simbolo di status e prestigio. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale accessorio era considerato indispensabile per un vestito da sera nel 1830?

<p>Guanti (B)</p> Signup and view all the answers

Come veniva realizzata l'acconciatura "alla Chinoise" popolare nel 1830?

<p>I capelli avevano la riga al centro ed erano legati dietro con riccioli che cadevano sui lati del viso. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti NON era una funzione del poncho, oltre a quella di indumento?

<p>Decorazione murale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale stilista degli anni '80 è noto per i design che esaltano la figura femminile come una "seconda pelle", utilizzando materiali come la maglieria elastica?

<p>Azzedine Alaïa (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tessuto, introdotto negli anni '80, ha rivoluzionato l'abbigliamento sportivo e aderente grazie alla sua capacità di espansione?

<p>Lycra (D)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento distintivo del vestito da 'charro' messicano simboleggiava la cultura e la storia del Messico?

<p>I ricami d'oro e d'argento raffiguranti simboli patriottici come l'aquila. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo i jeans firmati degli anni '80 contribuivano all'espressione della moda e dell'identità personale?

<p>Mediante l'applicazione di ricami con loghi, iniziali o simboli sulle tasche posteriori. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica principale distingueva il design radicale degli anni '80 rispetto al movimento punk degli anni '70?

<p>Un'esplosione di colori sgargianti e energia. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa simboleggiavano i blue jeans strappati introdotti da Katharine Hamnett nel 1979?

<p>Una ribellione contro gli anni passati (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tecnica veniva utilizzata negli anni '80 per "devastare" i jeans, in segno di ribellione contro il sistema capitalistico?

<p>Lacerazione con candeggina (B)</p> Signup and view all the answers

Come si manifestava l'influenza dell'arte di Keith Haring sulle stampe tessili degli anni '80?

<p>Con l'impiego di tratti larghi e motivi grafici audaci. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentava il fenomeno del "power dressing" negli anni '80 per le donne?

<p>Un nuovo ideale femminile basato sull'emancipazione e la forza. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica principale distingue la giacca beige di Giorgio Armani del 1980 descritta?

<p>La paramsontura affusolata e lunga, combinata con spalle dalla linea morbida create modificando la posizione base delle spalle. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo Karl Lagerfeld ha contribuito alla rigenerazione dell'alta moda e del marchio Chanel?

<p>Modernizzando il marchio e ampliando il suo pubblico, unendo il prêt-à-porter all'alta moda e rivolgendosi a un pubblico più giovane. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento distintivo caratterizza il mocassino 'morso di cavallo' di Gucci degli anni '50?

<p>L'ornamento metallico a forma di morso di cavallo, derivato originariamente dalle borse da donna, e il motivo rosso-verde di Gucci. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza principalmente l'abito da sera del 1987 di Scaasi in termini di colori e design?

<p>Colori intensi come ocra, turchese e fucsia con la stessa intensità, un corpino a forma di cuore e un bordo asimmetrico. (B)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto si inserisce la collezione graffiti del 1984 di Sprouse e quale fu la sua peculiarità?

<p>Nel movimento hip hop e nello stile di strada, caratterizzata da tessuti realizzati a mano con complesse colorazioni e scritte in stile graffiti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche non era tipica degli abiti da sera da donna negli anni '20, ispirati alla semplicità del mondo classico?

<p>Gonne lunghe Þno al pavimento (A)</p> Signup and view all the answers

Come inÞuì l'ascesa degli orli e delle gonne più corte sull'importanza delle scarpe negli anni '20?

<p>Le scarpe divennero più importanti perché erano più visibili e parte integrante dell'outÞt. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'abito 'Horseshoe' del 1936 di Elizabeth Hawes simboleggiava l'approccio della stilista al design?

<p>Integrava la costruzione dell'abito direttamente nel suo design. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento signiÞcativo avvenne nell'industria della moda femminile negli anni '20, legato all'uso del corsetto?

<p>Il corsetto perse oltre il 50% delle vendite a causa della preferenza per indumenti più leggeri. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione avevano le braccia nude nella moda femminile degli anni '20?

<p>Permettevano di mostrare la ricchezza attraverso gioielli e bracciali. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale stilista fu determinante nella liberazione dell'abbigliamento sportivo femminile dagli stratiÞcati abiti precedenti?

<p>Patou (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo il taglio a 45 gradi di Vionnet inßuenzò la struttura degli abiti dell'epoca?

<p>Permetteva di creare Þgure basate su ampie sagome di stoffa con minimi tagli. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale materiale era comunemente usato per i pantaloni Oxford negli anni '20 e perché?

<p>ßanella, per un taglio (Þt) migliore e perché associata al tempo libero e allo sport. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti innovazioni stilistiche NON è direttamente associata agli stilisti Paul Poiret, Jacques Douchet e Jeanne Paquin all'inizio del XX secolo?

<p>L'introduzione di linee a S per esaltare la silhouette femminile. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento fondamentale nella silhouette femminile segnò una transizione significativa intorno al 1908?

<p>La sostituzione del corsetto a forma di S con una silhouette più morbida e dritta. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti caratteristiche NON era tipicamente associata all'uniforme femminile ispirata ai corpi motorizzati durante il periodo 1914-1918?

<p>Un'ampia gonna a strati per garantire libertà di movimento. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'invenzione delle macchine influenzò direttamente la moda all'inizio del XX secolo, secondo il testo?

<p>Consentì la produzione di massa di indumenti pratici come lo spolverino. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale attività del tempo libero divenne particolarmente popolare tra le donne all'inizio del XX secolo, influenzando la necessità di un abbigliamento più pratico?

<p>Lo shopping e le passeggiate in città. (B)</p> Signup and view all the answers

Considerando l'evoluzione dell'abbigliamento pratico all'inizio del XX secolo, quale affermazione rappresenta accuratamente un cambiamento chiave?

<p>Gli spencer, originariamente indumenti intimi, furono trasformati in abiti esterni decorati. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si manifestò l'influenza degli elementi militari nella moda femminile durante il periodo 1914-1918?

<p>Attraverso l'incorporazione di dettagli come bottoni, toppe e cinture in pelle negli abiti. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual era lo scopo principale delle tasche ampie e delle ghette protettive presenti nell'uniforme femminile ispirata ai corpi motorizzati?

<p>Offrire protezione e funzionalità in contesti bellici, consentendo di trasportare oggetti e proteggere le gambe. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale stilista ha creato il 'waspie' nel 1942, un elemento di moda che mirava a stringere la vita e accentuare fianchi e seno?

<p>Dior (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica definisce principalmente il reggiseno a cono del 1949?

<p>Coppe rigide separate da un inserto elastico per garantire libertà di movimento (C)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento caratteristico definiva gli abiti da giorno negli anni '50, in particolare il 'chemisier americano'?

<p>Uno stile pulito, rispettabile, chic e versatile, adatto alla donna casalinga (C)</p> Signup and view all the answers

Nei look degli anni '50, quale accessorio, spesso in tinta con l'abito monocromatico, era un elemento distintivo?

<p>Cintura (C)</p> Signup and view all the answers

Quale capo di maglieria impreziosito è diventato un elemento base elegante per le donne negli anni '50?

<p>Cardigan imperlato (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica particolare contraddistingueva l'abito blu marino del 1954 creato da Pauline Trigere?

<p>La sua apparente semplicità che celava una costruzione articolata e sensuale, studiata per valorizzare la figura femminile (D)</p> Signup and view all the answers

Come si distinguevano borse e guanti nell'abbigliamento femminile degli anni '50, in termini di colori e abbinamenti?

<p>I colori erano spesso scoordinati appositamente, per esprimere sicurezza di sé (B)</p> Signup and view all the answers

Chi organizzò la prima sfilata collettiva di stilisti italiani a Firenze, che segnò l'inizio del successo del Made in Italy nel 1951?

<p>Giorgini (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Stile Armani anni '80

Abito maschile degli anni '80 caratterizzato da giacche affusolate, spalle morbide e pantaloni con cintura in vita.

Mocassino Gucci 'Morso di Cavallo'

Mocassino classico in pelle nera con morsetto metallico dorato e dettaglio rosso-verde.

Abito Scaasi 1987

Abito da sera con colori intensi e contrastanti, corpino a cuore e drappeggio asimmetrico.

Collezione Graffiti Sprouse '84

Collezione che incorpora grafiti e scritte complesse realizzate a mano su tessuto.

Signup and view all the flashcards

Karl Lagerfeld e Chanel

Lagerfeld ha integrato il prêt-à-porter nell'alta moda, rinnovando il marchio Chanel e rivolgendosi ad un pubblico più giovane.

Signup and view all the flashcards

Clessidra Hollywoodiana

Figura femminile esagerata, enfatizzando le curve.

Signup and view all the flashcards

Waspies di Dior

Corpetto stretto in vita per esaltare seno e fianchi.

Signup and view all the flashcards

Reggiseno a cono

Reggiseno con coppe rigide a forma di cono introdotto nel 1949.

Signup and view all the flashcards

Il Bikini (1947)

Costume da bagno a due pezzi reso popolare negli anni '40.

Signup and view all the flashcards

Chemisier americano (1950)

Abito americano degli anni '50, pulito e versatile.

Signup and view all the flashcards

Cardigan imperlato (1950)

Maglieria elegante con perle, base del guardaroba femminile anni '50.

Signup and view all the flashcards

Abito blu marino (1954)

Abito elegante e sobrio che enfatizza la figura femminile.

Signup and view all the flashcards

Made in Italy (La Dolce Vita)

Nascita e affermazione della moda italiana nel dopoguerra.

Signup and view all the flashcards

Garçonne

Termine che indicava le donne lavoratrici negli anni '20, spesso con un'immagine androgina.

Signup and view all the flashcards

ßapper

Nome dato all'abitudine di indossare stivaletti non allacciati.

Signup and view all the flashcards

Completo monopetto

Un capo di abbigliamento maschile formale, composto da giacca e pantaloni coordinati, con pantaloni Oxford.

Signup and view all the flashcards

Corsetti

Abiti che persero oltre il 50% delle vendite tra il 1920 e il 1928 a causa di nuovi stili di abbigliamento più leggeri.

Signup and view all the flashcards

Pantaloni Oxford

Pantaloni ampi al fondo, popolari negli anni '20.

Signup and view all the flashcards

Robe de Style (Jeanne Lanvin, 1926)

Abito nero con ampia scollatura, braccia scoperte e gonna larga fino al ginocchio, decorato con perline.

Signup and view all the flashcards

Vionnet

Stilista nota per il taglio a 45 gradi rispetto alla trama.

Signup and view all the flashcards

Patou

Designer che liberò le donne dagli abiti sportivi stratificati, introducendo abiti leggeri e corti.

Signup and view all the flashcards

Moda 1825-1830

Periodo tra il 1825 e il 1830 caratterizzato dal ritorno alla vita naturale, abiti realizzati in un solo pezzo, e contrasto tra spalle ampie e vita stretta.

Signup and view all the flashcards

Manica a Gigot

Manica a palloncino ampia sulla spalla che si restringe verso il polso.

Signup and view all the flashcards

Acconciatura alla Chinoise

Acconciatura con riga al centro e riccioli che cadono ai lati del viso.

Signup and view all the flashcards

Kente

Tessuto lussuoso dell'Africa occidentale realizzato dal popolo Ashanti con strisce colorate intrecciate.

Signup and view all the flashcards

Moda Latinoamericana post-indipendenza

Emulazione della moda parigina e utilizzo di riviste per diffondere ideali rivoluzionari.

Signup and view all the flashcards

Rebozo

Scialle stretto e lungo indossato dalle donne, spesso decorato.

Signup and view all the flashcards

Peinetón

Pettine decorativo derivato dal pettine di tartaruga spagnolo, spesso con motivi patriottici.

Signup and view all the flashcards

Charro

Allevatore messicano con vestito nero ricamato in oro e argento e sciarpa da collo (mono).

Signup and view all the flashcards

Camicie Anarchy

Camicie punk con testi stampati e grafiche provocatorie, spesso fatte a mano.

Signup and view all the flashcards

Moda Estrema

Abbigliamento che esalta la femminilità sensuale in modo teatrale, spesso con elementi fetish.

Signup and view all the flashcards

Tacchi a Stiletto

Scarpe con tacco molto alto e sottile, spesso realizzate in pelle lucida, che allungano la figura.

Signup and view all the flashcards

Abiti Seconda Pelle

Vestiti aderenti che seguono le curve del corpo come una seconda pelle.

Signup and view all the flashcards

Lycra

Tessuto sintetico elastico che si espande fino a 6 volte la sua lunghezza iniziale.

Signup and view all the flashcards

Jeans Firmati

Jeans aderenti firmati, spesso con tasche posteriori ricamate con il logo del designer.

Signup and view all the flashcards

Completi a Maglia Stampata

Completi con stampe monocromatiche, elementi allungati e geometrici.

Signup and view all the flashcards

Power Dressing

Tecnica di abbigliamento che simboleggia l'emancipazione femminile attraverso abiti che esprimono potere e autorità.

Signup and view all the flashcards

Paul Poiret, Jacques Doucet e Jeanne Paquin

Stilisti che hanno rivoluzionato la moda femminile all'inizio del 1900, liberandola dalla corsetteria restrittiva.

Signup and view all the flashcards

Abbigliamento pratico (inizio XX secolo)

Abbigliamento comodo e pratico, con gonne semplici e camicette abbottonate, adatto alle nuove attività femminili.

Signup and view all the flashcards

Spolverino

Un indumento ampio, di lino o tweed, usato per proteggere gli abiti dalla polvere, simbolo della nuova mobilità.

Signup and view all the flashcards

Stile Impero (inizio XX secolo)

Una silhouette più dritta e morbida, che abbandonava la forma a S del corsetto, ispirata all'epoca napoleonica.

Signup and view all the flashcards

Spencer

Giacche corte, inizialmente funzionali, poi reinterpretate come capi eleganti con pizzi e decorazioni.

Signup and view all the flashcards

Uniforme femminile motorizzata (1914-1918)

Un abito funzionale con elementi militari come bottoni, toppe, colore dell'esercito e tasche.

Signup and view all the flashcards

Influenza militare nella moda femminile (1914-1918)

Elementi tipici delle uniformi militari applicati all'abbigliamento femminile, come bottoni, toppe e colori.

Signup and view all the flashcards

Ghette protettive (1914-1918)

Accessori protettivi indossati sopra gli stivali, che fornivano supporto e protezione alle gambe.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Storia della Moda: Periodi Storici

  • La storia della moda si articola in sei periodi principali:
    • Dal 500 al 1599
    • Dal 1600 al 1799
    • Dal 1800 al 1899
    • Dal 1900 al 1945
    • Dal 1946 al 1989
    • Dal 1990 ad oggi
  • Ogni periodo si suddivide ulteriormente in sottocategorie.

Capitolo 1: Dal 500 al 1599

  • Temi principali includono l'età greco-romana, tessuti precolombiani, Cina, Giappone, l'abito medievale e rinascimentale, l'abito ottomano e l'India.

Età Greco-Romana

  • Gli abiti, realizzati con materiali pregiati, non venivano tagliati per aderire al corpo, ma lasciati cadere.
  • Inizialmente, i vestiti erano creati dalle mogli su telaio; in seguito, nacquero officine tessili con lavoratori più poveri.

Abiti, Uso e Costumi

  • Gli abiti greco-romani erano caratterizzati da drappeggi e ripiegature.
  • A Roma:
    • Gli uomini indossavano tunica e toga.
    • Le donne indossavano tunica e palla.
  • La tunica, la parte più vicina al corpo, era chiamata Inductus.
  • Nell'antica Grecia (V secolo a.C.):
    • Gli uomini indossavano il chitone corto.
    • Le donne indossavano il chitone lungo.
  • In entrambe le culture, gli abiti variavano in base al ceto sociale:
    • I ricchi utilizzavano materiali, colori e fantasie più elaborate.
    • I poveri si limitavano a semplici abiti creati con due rettangoli sovrapposti con buchi per le braccia.
  • La toga aveva origini etrusche.
  • Le donne indossavano abiti lunghi fino alle caviglie per coprire le parti del corpo considerate attraenti.

Tessuti Precolombiani

  • I tessuti precolombiani venivano realizzati sia con materiali vegetali sia con materiali derivanti dagli animali.
  • Tra i materiali più diffusi vi erano il pelo di coniglio, le penne di tacchino e la fibra di yucca.
  • Tra il 1000 e il 1500, l'introduzione della fibra di cotone (di origine centroamericana) portò a una grande trasformazione della tessitura.
  • La tessitura era praticata principalmente dagli uomini.
  • Prima del contatto con l'Europa: gli indumenti più diffusi erano camicie, pantaloni e gonnellini da uomo.
  • Le donne indossavano gonne a portafoglio, indumenti leggeri e fasce genderfluid per coprire il corpo.
  • La cultura sudamericana era caratterizzata dall'uso costante di trame colorate e geometriche.
  • La pelle di alpaca era considerata la migliore per la tintura.

Cina - Dinastia Tang

  • La Cina era la nazione meglio vestita al mondo nel VII secolo.
  • Era diffuso l'allevamento di bachi da seta.
  • L'abbigliamento femminile tipico includeva una blusa a maniche lunghe, una gonna lunga e uno scialle.
  • La blusa aveva maniche strette e si chiudeva a portafoglio senza bottoni.
  • Le scarpe avevano la punta a nuvola, con la parte anteriore voluminosa e rivolta verso l'alto.
  • La rotondità del corpo femminile era considerata una virtù, portando alla creazione di abiti sempre più larghi con maniche e fianchi lunghi.
  • In Cina si sviluppò velocemente la moda di acconciare i capelli in forme elaborate e diverse.
  • Fiori, forcine e pettini erano impiegati per fermare i capelli o come decorazione.
  • Anche il make-up era molto importante per le donne cinesi.
  • I colori degli abiti dei funzionari statali variavano dal viola al rosso al blu.
  • Inizialmente, gli abiti maschili erano semplici, ma col tempo assunsero un ruolo più importante.
  • Gli uomini portavano tradizionalmente i capelli lunghi.
  • L'HUFU, un indumento dello straniero, era molto importante.
  • Gli abiti erano tendenzialmente leggeri e si utilizzavano più strati.

Giappone - Periodo Heian

  • L'importazione di tessuti dalla Cina portò con sé anche l'uso e i costumi del paese.
  • Il KOSODE divenne l'indumento principale sia per gli uomini sia per le donne.
  • Il vestito per le donne era un'ossessione e un modo per mettersi in mostra con gli uomini.
  • Lo stile Heian era talmente importante che la famiglia imperiale giapponese utilizza ancora oggi abiti cerimoniali ispirati a tale periodo storico.
  • Il JUNIHITOE, un abito in voga durante la corte Heian, significava abito a 12 strati e sovrapponeva dai 10 ai 25 abiti di seta separati.

L'abito Medievale

  • Secondo molti storici, il concetto di moda trae origine dai continui mutamenti nella società occidentale alla metà del XIV secolo.
  • In quest'epoca nacquero i mercanti e la ricchezza si basava sul commercio, non più sul possesso di terra.

Abbigliamento e Accessori

  • Gli abiti maschili includevano il ZIPON o giubbone, un farsetto aderente da portare sopra la camicia e, in seguito, una tunica scollata.
  • Durante il Medioevo, i copricapi e i capelli assunsero un ruolo importante. Inizialmente si utilizzava un cappuccio, poi trasformato in un pezzo diviso simile a un turbante.
  • Successivamente apparve il CHAPERON, un rullo imbottito senza utilità tecnica, ma che conferiva importanza a chi lo indossava.
  • La pelliccia, soprattutto quella di ermellino, era usata come ornamento per dare importanza e prestigio.
  • I colori vivaci erano i preferiti, ottenuti con estratti vegetali; lo scarlatto era il più richiesto.
  • Lino e cotone acquisirono importanza e simboleggiavano ricchezza.
  • Gli abiti maschili erano ampi sulle spalle, mentre quelli femminili erano stretti, ma larghi al bordo del mantello.
  • Il décolleté venne introdotto in Italia, ma con più difficoltà nel nord Europa.
  • La PELLANDA era un sopravveste.
    • Per gli uomini, si portava sopra il farsetto e la calzamaglia e terminava a metà coscia o al polpaccio.
    • Per le donne, era lungo fino a terra.

L'abito Rinascimentale

  • Ci fu un rilancio della cultura e degli abiti classici. Il farsetto era l'abito più utilizzato e le vesti raffiguravano temi naturali.

Ruolo del Cappello e Evoluzione dei Colori

  • Il cappello era utilizzato anche all'interno e serviva per definire i diversi ceti sociali.
  • Con l'espandersi dell'impero spagnolo, i colori vivaci italiani vennero sostituiti da quelli più cupi e spenti, una moda che si diffuse in tutta Europa.

Materiali e Ornamenti

  • Anziché ornare gli abiti con materiali e gioielli preziosi, si favoriva il taglio del tessuto e la rigidità del corpo (vigorità).
  • Le maniche erano intagliate con fodere sbuffanti.
  • Il GUARDINFANTE era un telaio con fili metallici e stecche di balena che rigonfiava gonne e sottogonne, popolare in Europa durante il barocco.
  • L'abito con la gorgiera era un abbigliamento femminile.

Esempi e Tendenze

  • Isabella di Francia indossava abiti barocchi con gemme e gioielli, corpino rigido, trama floreale e maniche tagliate.
  • La gorgiera apparve nel 1530 in Spagna e, indossata sia da uomini sia da donne, rendeva difficili i movimenti. I colli a bavera nel 1650 eliminarono questa moda.

L'Abito Ottomano (XVI Sec.)

  • L'Impero Ottomano dominava il Mediterraneo e il commercio della seta.

Componenti dell'Abito Ottomano

  • Il caftano era l'abito base, solitamente di materiale pregiato, decorato con trame floreali o geometriche e materiali preziosi; era una tunica con taglio dritto fino alle caviglie.
  • Il KEHMA era un broccato di seta con complessi disegni colorati.
  • KADIFE era un tessuto color rosso, verde o nero.

India

  • Periodo Moghul
  • JAMA e PAIJAMA erano invenzioni indiane, vestiti allacciati sui lati.
    • Paijama: pantaloni, camicie (KURTA e KAMEEZ).
  • Akbar introdusse la regola di indossare Jama sul lato destro del petto per i musulmani e sul lato sinistro per gli indù, ma questa regola non fu mai pienamente rispettata.
  • L'indumento principale per le donne era il SARI, mentre per gli uomini era il DHOTI.
    • La lunghezza del sari variava dai 2 ai 9 metri, più lungo per le donne facoltose.

Capitolo 2: Dal 1600 al 1799

  • Suddivisione in:
    • Giappone - periodo Edo
    • Il primo seicento inglese
    • Cina - dinastia Qing
    • L'abito francese di corte
    • Il secondo seicento inglese
    • La nascita della moda
    • Il tartan
    • L'eleganza rococò
    • Il gentiluomo
    • Lo stile neoclassico

Giappone: Periodo Edo (1603-1867)

  • Edo è l'antico nome dell'odierna Tokyo.
  • Nascita dei samurai (10% della popolazione).
  • Le vesti servivano a distinguere il grado e l'importanza sociale, portando all'introduzione di regole precise per i canoni estetici.
  • La tecnica di colorazione YUZEN, tramite stampi e colla di riso, è uno dei capisaldi dell'industria del kimono.
  • Essere troppo inventivi o appariscenti poteva portare a ripercussioni, fino alla morte.

Il Primo Seicento Inglese

  • Il nero era il colore preferito.
  • Dal 1630, il farsetto divenne una corta giacca con faldina appuntita al centro e spacco sul retro per facilitare il movimento.
  • Un piccolo cappello bianco veniva utilizzato in casa, mentre un cappuccio era usato fuori casa (solo dalle donne).
  • Carlo I rifiutò gli eccessi nel vestire dell'aristocrazia, semplificando sia l'abbigliamento maschile sia quello femminile.
  • La mezza maschera, di velluto o seta, copriva metà volto o l'intera faccia, eccetto gli occhi.
  • La stola di pelliccia, segno di ricchezza, inizialmente maschile, divenne d'uso comune anche per le donne nel XVII secolo.
  • Il manicotto tubolare, accessorio di pelliccia, serviva per scaldare, trasportare fazzoletti e denaro ed era profumato per coprire gli odori delle strade.
  • Le scarpe decorate permettevano di intravedere la sottogonna.

Cina - Dinastia Qing

  • Iniziò nel 1644 quando i Manciù conquistarono Pechino.
  • L'imperatore Qing ordinò agli uomini di radersi la fronte e vestirsi nello stile Manciù.
  • I colori erano predefiniti in base al rango: blu chiaro (cielo), giallo (terra), rosso (sole), bianco (luna).

Veste del Drago

  • I risvolti a forma di zoccolo richiamavano le origini nomadi.
  • Le strisce ondulate rappresentavano l'acqua stagnante e la leggenda del drago acquatico.

L'Abito Francese di Corte

  • Nel XVII secolo, la Francia divenne leader indiscussa dello stile europeo.
  • A Parigi nacque l'industria della moda, incentivata da giornali e negozi.

Il Secondo Seicento Inglese

  • Carlo II introdusse elementi della moda francese, ma poi ripudiò lo stile francese e introdusse l'abito persiano.
  • La cravatta nacque dal reggimento dei croati di Luigi XIV, inizialmente come pezza quadrata o triangolare di lino, seta o mussola, con estremità decorate in pizzo.
  • Nel tardo XVII secolo si sviluppò la moda delle parrucche.

La Nascita della Moda

  • Filippo d'Orleans diede inizio alla moda governando dal suo palazzo Royal con l'amante.
  • I negozi iniziarono a vendere prodotti a tutte le classi sociali.
  • I nobili entrarono in contatto con il popolo tramite eventi e il teatro.
  • La moda rispecchiava il cambiamento di Parigi.

Mobilità e Dinamismo nell'Abbigliamento

  • La staticità degli abiti fu sostituita da mobilità e dinamismo.
  • Le sottogonne divennero elementi principali come le camicie.

Abiti Wateau e Adrienne

  • WATEAU ed ADRIENNE erano abiti simili ma diversi.
    • Adrienne (robe francaise) era snello fino ai fianchi, poi ampio con stecche di balena.
    • Wateau aveva colori verde-floreali, chiuso sul davanti e gonna meno gonfia.
  • La robe à l'anglaise era più confortevole e permetteva di sollevare la gonna.
  • Il volume della gonna era creato da imbottiture, non da telai.

Il Tartan

  • Nasce da una presunta tradizione scozzese.
  • Il motivo scozzese ha 500 stili e distingueva i clan.
  • Usato dai ribelli giacobini contro il governo inglese.
  • Il kilt fu bandito insieme al tartan nel 1746.

L'Eleganza del Rococò

  • Caratterizzata da colori pastello.
  • Londra divenne competitore di Parigi.
  • Colletti staccati dall'abito.
  • Gli abiti dei ricchi venivano emulati anche dai poveri.
  • Mix tra cultura asiatica e francese.
  • Bordi a la platitude o a zig zag.

Il "Tour" dell'Europa

  • L'ossessione per la moda era dovuta ai giovani del nord Europa che compivano il "tour" terminando in Italia.
  • L'immagine mostrava un padre e un figlio che discutevano dell'abbigliamento effeminato del figlio tornato dal viaggio.

Banyan e Influenza Indiana

  • BANYAN significava mercante indù ed era una veste ricca per mostrare la ricchezza dei tessuti.
  • L'abito era ampio, allacciato sul fianco e ispirato al kimono giapponese, con influenze indiane.

Il Gentiluomo

  • Abito calibrato sul corpo maschile.
  • Pulizia personale promossa da Brummell.
  • Abito a doppio petto.
  • Pantaloni a cavallo alto, cravatta colorata, calzoni tenuti su dalle bretelle e indumenti adatti all'equitazione.
  • Giacca decorata con bottoni e scollata in alto.

Lo Stile Neoclassico

  • Post rivoluzione francese, si abbandonano corsetteria e decorazioni eccessive.
  • Si emula lo stile dell'antica Grecia.
  • L'abito principale è la CHEMISE, veste bianca da mattina a maniche corte (poi chiamato impero).
  • Elementi: mussola, merletto, stile morbido, guanti e ventaglio, berretto.
  • Figure: "incroyables et merveilleuses".
  • Uomini con capelli lunghi fino alle guance e giacche sproporzionate.
  • Donne con molta pelle esposta e capelli raccolti.
  • Abito del pomeriggio simile alla robe anglaise, capelli intrecciati.

Capitolo 3: Dal 1800 al 1988

  • Temi trattati: età romantica, II Kente, abito latinoamericano, abito femminile dell'ottocento, taglio inglese, il wax, Cina - tarda dinastia Qing, abito birmano, nascita dell'alta moda, Giappone - Periodo Meji, arte e moda, archetipo americano, la belle époque.

Età Romantica

  • La moda entra in contatto con il movimento romantico.
  • Esalta la differenza tra i sessi con abiti militari per gli uomini e femminili incentrati sulla fragilità.
  • L'abito a vita alta sotto il seno compare negli anni 20 del 1800.
  • Le gonne hanno decorazioni sui bordi sospese.
  • Ritorno del punto vita naturale tra il 1825 e il 1830.
  • Abiti in un solo pezzo.
  • Scollature arrotondate, senza spalline e maniche corte per la sera.
  • Contrasto tra spalle ampie e vita stretta.
  • Manica a GIGOT (o a zampa di montone) a palloncino.
  • Accessori come cinture ampie, mantelle e mantelline.
  • Acconciatura alla Chinoise (riga al centro con riccioli). Nel 1830.
  • Vestito da sera nel 1830.
  • Guanti indispensabili.
  • Colori coordinati.
  • Decorazione di perle.

Il Kente

  • Tessuto realizzato in Africa occidentale dal popolo Ashanti a mano.
  • Si realizzava tramite piccole strisce di colore diverso intrecciate tra loro.
  • Era considerato un indumento di lusso.
  • Gli uomini ne facevano un ampio drappo intorno al corpo su una spalla.
  • Le donne erano avvolte in due fasce intorno ai fianchi e una intorno alla parte superiore del corpo.

L'Abito Latinoamericano

  • Dopo l'indipendenza, i popoli latinoamericani si interessano alla moda parigina.
  • In Argentina ed Ecuador nascono riviste parallele alla MODE francese, redatte da rivoluzionari.

Politica e Moda

  • In seguito alla dittatura di Rosas, gli uomini argentini vennero obbligati a vestire di rosso per sostenere i federalisti.
  • Cuba e Porto Rico restarono colonie spagnole fino al 1825.
  • Secondo LA marpiona, la moda poteva servire a creare un'identità nazionale e trasformare una società.

Abbigliamento e Accessori

  • Donne indossavano REBEZOS, scialli stretti, bluse ampie e gonne colorate con lustrini.
  • PEINETON, pettine a funzione estetica derivante dal pettine di tartaruga spagnolo, decorato con motivi patriottici.
  • Il Sudamerica finì per diventare un mercato per i marchi europei.
  • CHARRO, allevatore messicano.
  • Vestito nero con ricami oro/argento MONO: sciarpa di tessuto da collo con nodo.
  • Vestiti decorati con stile spagnolo, ferri di cavallo, fiori ed aquile.
  • Sulla schiena ricamato il simbolo della bandiera messicana.
  • PONCHO: letto, cuscino, tavolo da gioco e riparo, a volte unica proprietà personale.

L'Abito Femminile nell'Ottocento

  • Come simbolo dell'esagerazione dell'abito femminile vi era la CRINOLINA.
  • L'uomo vestiva tinte scure e tagli rigidi.
  • Più l'abito della donna era magnifico, più il marito aveva speso.
  • Caratterizzato da un revival gotico, linea cadente sulle spalle e tessuti pesanti.
  • Le maniche si aprivano a campana.
  • A fine secolo venne creato il primo telaio motorizzato (1846 invenzione della macchina da cucire).
  • Negozi aumentarono di importanza, incentivati dai trasporti.
  • Il viola divenne il primo colore prodotto artificialmente.
  • Gli abiti da donna iniziarono ad essere prodotti in tweed, simbolo di emancipazione femminile.

Sciarpa e Abito Scozzese

  • SCIALLI A MOTIVI CACHEMIRE (1850): materiale costoso realizzato in cachemire, colorato e decorato con trame floreali.
  • ABITO A DISEGNO SCOZZESE: cuffia, maniche larghe, peplo e trama a tartan.

Il Taglio Inglese e Completi Uomo

  • Metro da sartoria.
  • Vestiti modellati sul corpo umano.
  • Ossessione per gli sport equestri diede alla luce al Frac e al Tight da uomo.
  • Il cappotto divenne uniforme dello standard businessman e derivava uniformi militari.
  • A partire dal 1840 i pantaloni adottarono l'abbottonatura centrale.

L'Evoluzione degli Abiti Maschili

  • Non era più necessario cambiarsi 4 volte al giorno ma tutto venne limitato a 2.
  • Nel 1860 nasce lo smoking perché usato per fumare.
  • COMPLETO DA UOMO (1890): Lobbia reso popolare da Edoardo principe, spalle naturali, cravatta con standard odierni e scarpe con tacchi di 4/5 cm.

Influenza Africana e Tessuti

  • IL WAX: tessuto con tecnica di tintura a cera prodotto in Africa, Europa e Cina, ma di origine indonesiana.

Stili e Giacche

  • CINA TARDA DINASTIA QING
    • Abiti in stile Manciù.
    • Giacca da equitazione.
    • Colletto si sovrappone.
    • Tessuto pregiato.
    • Magua (giacca per equitazione) riporta alle origini nomadi dei manciù.

L'Abito Birmano

  • Persone a corte stessi vestiti popolo ma impreziositi
  • Donne uguali ad uomini.
  • Abito militare.
  • Collare a nuvola.
  • Giacca placcata in oro.
  • Fusciacca.
  • PASO, veste a portafoglio.

La Nascita dell'Alta Moda

  • Nascita dell'alta moda con Worth.
  • Worth eleva le abilità sartoriali a Haute Couture.
  • Indossare le sue creazioni serviva ad elevare lo stato sociale.
  • I couturier introducono le etichette firmate per identificare gli abiti.

L'Apice della Moda

  • 1860 apice per Worth.
  • Abito da sera, stoffa trasparente, décolleté profonda.
  • Ventaglio accessorio/strumento di seduzione.
  • Abito con linea princesse/merletto tessuti lussuosi/giacca integrale in stile botero/maniche elaborate.

Periodo Meiji in Giappone

  • Viene introdotto del completo
  • Si sviluppa velocemente grazie alla cultura consumistica statunitense

Arte e Moda nel Secolo XIX

  • La femminilità era caratterizzata da gonne voluminose e corsetti strettissimi.
  • L'abito preraffaellita aveva capelli sciolti, maniche voluminose e scollatura chiusa e arrotondata.

Archetipo Americano

  • La Ragazza Gibson è un emblema dell'emancipazione americana.
  • La GONNA PANTALONE è legata all'emancipazione sociale, ma con la stilista Jeanne Paquin.

La Belle Epoque e l'evoluzione tessile

  • Forma a clessidra
  • Nuovo corsetto
  • Maniche a gigot e gonna a godet
  • Si affermarono molte sartorie Parigina
  • Per liberare la donna portarono nuove linee

Abbigliamento Pratico

  • Con l'inizio del XX secolo, si sviluppò una moda più comfort.
  • L'invenzione delle macchine cambiò anche quest'ultima (es. spolverino).
  • Intorno al 1908, la forma a S del corsetto venne sostituita da una silhouette che richiamava lo stile impero del secolo antecedente.
  • Gli spencer, inizialmente creati per riscaldare sotto i vestiti esterni, vennero reinterpretati e addornati con il pizzo per essere utilizzarti come vestiti esterni.

Illustrazione di moda

  • Il designer francese Paul Poiret commissionò dei disegni da Paul Irbe per i suoi abiti
  • Le riviste includevano anche dei modelli di carta
  • Le riviste come Vogue offrirono anche opportunità lavorative provenienti da ogni parte del mondo

Orientalismo: Tendenze e Protagonisti

  • Influenze orientali nel XX secolo.
  • Forme libere e abiti lunghi e colorati.
  • Poiret introdusse l'abito a paralume.
  • Il turbante fu introdotto da Poiret.
  • Caftani in seta di Mariano Fortuny.

Abbigliamento Democratico

  • Coco Chanel rivoluzionò la moda con comodità ed essenzialità.
  • Nel 1926, introdusse il tubino nero.

Abito Cinese Moderno

  • L'abito zhongshan divenne un simbolo di rivoluzione.
  • Era disponibile in grigio, blu e verde.

Design Costruttivista Russo

  • Unione tra futurismo e ideologia proletaria di Marx.
  • Sarafan: tunica contadina reinterpretata.
  • Forme geometriche e design bidimensionale.

L'Era Moderna

  • Il Moderno si sviluppò da l'Art Decò
  • Trae elementi ispirati dalla cultura africana e giapponese
  • Caratterizzato da forme geometriche

Taglio e struttura sperimentali

  • All'epoca, i vestiti sartoriali erano basati su sagome di stoffa ampie che non richiedevano grossi tagli
  • Vionnet è conosciuta per essere l'inventrice del taglio a 45 gradi rispetto alla trama
  • La designer Elizabeth Hawes preferiva integrare la costruzione dell'abito piuttosto che modificarlo in seguito

Abbigliamento sportivo

  • Nato negli anni '20 dopo la prima guerra mondiale
  • Il tennista Lenglen ha fortemente contribuito a questo stile
  • Viene utilizzata la maglia aderente realizzata in jersey.

Surrealismo in voga

  • La stilista Elsa Schiaparelli senz'altro contribuì con i trompe-l'oeil applicati sulla maglieria

Imitazione della Moda maschile e Hollywood

  • Molti abiti maschili vennero rivisitati dalla componente femminile
  • Marlene Dietrich contribuì alla messa in mostra di completi dal taglio maschile
  • L'industria cinematografica aiutò ad introdurre capi d'alta moda

Ascesa della moda Pronta Americana

  • Copiò la moda mostrata sulle passerelle
  • Il look completo degli abiti portava ad un pubblico fedele

Lo Stile durante gli Anni di Guerra

  • Fù difficile l'evolversi della moda a causa delle alleanze
  • In Inghilterra lo spreco di materiali fù limitato
  • l'ufficio britannico decise di concordare con alcuni stilisti inglesi la realizzazione di 4 linee principali a contribuire.

Gli Anni '70

  • Il tartan è un tessuto che unisce la cultura e diversi Paesi del mondo
  • La designer Bill Gibb contribuì con "Vestito Mappamondo anni 70" dalla rievocazione storica

L'Eleganza a Maglie

  • Laura Biagiotti e la ditta Missoni resero nota l'eleganza a maglia.

I Grandi Magazzini

  • I grandi magazzini iniziarono a fornire nuovi capi a prezzi accessibili

Il Disegno Giapponese Moderno

  • Kawakubo Yamamoto fu il precursore dello sviluppo giapponese

L'Alta moda Contemporanea

  • Si sta diffondendo il fenomeno dei designer a licenziamenti
  • Si ricercai di modelli al passo col tempo

Dal 1990 ad oggi

  • Si ritorna al Glamour Italiano
  • Il lusso minimalista si pone in contrasto con l’eccentrismo dominante
  • L’ anti fashion si sviluppò nel corso degli anni novanta
  • Grande importanza alla scelta dell' etica e moda sostenibile
  • La moda decostruzionista mette al centro il materiale riutilizzato
  • Viene introdotto lo streetwear e il massimo comfort
  • Alta moda viene alla ribalta
  • C’è l’ ascesa del commercio
  • La moda africana inizia a farsi spazio e contaminare
  • I tessuti stampati con motivi geometrici.

Spero queste note ti siano utili per lo studio!

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Untitled
110 questions

Untitled

ComfortingAquamarine avatar
ComfortingAquamarine
Untitled Quiz
6 questions

Untitled Quiz

AdoredHealing avatar
AdoredHealing
Untitled Quiz
18 questions

Untitled Quiz

RighteousIguana avatar
RighteousIguana
Untitled Quiz
50 questions

Untitled Quiz

JoyousSulfur avatar
JoyousSulfur
Use Quizgecko on...
Browser
Browser