Ciclo Cardiaco PDF
Document Details
Uploaded by ShinyUtopia5906
Università degli Studi di Milano Statale
Tags
Summary
Questo documento descrive il ciclo cardiaco, gli eventi che si susseguono durante il ciclo cardiaco a riposo, e la sincronizzazione elettrica e meccanica nel cuore. Include anche informazioni sulla pressione ventricolare e sulle valvole cardiache.
Full Transcript
CICLO CARDIACO Eventi del Ciclo Cardiaco: Un'Analisi Dettagliata In questa lezione, esamineremo gli eventi che si susseguono durante il ciclo cardiaco a riposo. Durante un ciclo normale, ogni ventricolo pompa circa 70 ml di sangue a una frequenza di 70 battiti al minuto. Nelle prossime lezioni, espl...
CICLO CARDIACO Eventi del Ciclo Cardiaco: Un'Analisi Dettagliata In questa lezione, esamineremo gli eventi che si susseguono durante il ciclo cardiaco a riposo. Durante un ciclo normale, ogni ventricolo pompa circa 70 ml di sangue a una frequenza di 70 battiti al minuto. Nelle prossime lezioni, esploreremo come questi eventi e i parametri associati possono essere modificati. Sincronizzazione Elettrica e Meccanica Attività Elettrica Atriale: L'onda di depolarizzazione atriale (in verde nel grafico) genera un aumento di pressione nell'atrio sinistro (in blu nel grafico inferiore). Questa attività elettrica è riflessa nell'elettrocardiogramma. Attività Elettrica Ventricolare: Dopo un intervallo, si verifica la depolarizzazione ventricolare (in blu nel grafico superiore), seguita dall'onda R. Questa fase è correlata all'aumento della tensione nella parete ventricolare e alla successiva pressione del sangue nel ventricolo (in rosso nel grafico inferiore). Pressione Ventricolare: Un Indicatore Chiave Durante la fase di contrazione (sistole), la pressione ventricolare raggiunge un picco di circa 120 mmHg in un individuo sano. Successivamente, durante il rilassamento (diastole), la pressione diminuisce fino a circa 0 mmHg. La pressione aumenta nuovamente durante la fase di riempimento passivo dovuta all'afflusso di sangue nel ventricolo. Legge di Laplace e Contrazione Ventricolare L'aumento della pressione ventricolare è direttamente legato all'aumento della tensione nelle pareti del ventricolo. Questo è descritto dalla legge di Laplace: P = 2T/r, dove P è la pressione, T è la tensione e r è il raggio. Durante la sistole, l'aumento di tensione delle pareti ventricolari porta all'incremento della pressione intraventricolare. Le Valvole Cardiache: Regolatori del Flusso di Sangue Le valvole cardiache sono fondamentali per garantire il flusso unidirezionale del sangue durante il ciclo cardiaco. Tipi di Valvole: Valvole Atrio-Ventricolari: (Mitrale e Tricuspide) Si trovano tra gli atri e i ventricoli. Le loro cuspidi sono rivolte verso il ventricolo, con convessità verso l'atrio. In questa immagine sono chiuse. Valvole Semilunari: (Aortica e Polmonare) Si trovano tra i ventricoli e le arterie (aorta e arteria polmonare). Le loro cuspidi sono rivolte verso l'arteria, con convessità verso il ventricolo. In questa immagine sono aperte. Meccanismo di Apertura e Chiusura: Valvole Atrio-Ventricolari: Si aprono quando la pressione atriale è maggiore della pressione ventricolare, consentendo il passaggio di sangue dall'atrio al ventricolo. Si chiudono quando la pressione ventricolare diventa maggiore, spingendo le cuspidi a chiudersi. Valvole Semilunari: Si aprono quando la pressione ventricolare è maggiore della pressione arteriosa, consentendo l'eiezione di sangue dal ventricolo all'arteria. Si chiudono quando la pressione arteriosa diventa maggiore, impedendo il reflusso di sangue nel ventricolo. Considerazioni sul Flusso Sanguigno e sull'Apertura Valvolare Teorema di Bernoulli: Durante il flusso sanguigno, l'energia totale rimane costante. L'aumento della velocità del flusso all'inizio della contrazione ventricolare aumenta l'energia cinetica e, di conseguenza, riduce la pressione laterale. Ciò permette alle valvole di rimanere aperte con meno pressione laterale. Turbolenza: In sezioni ristrette, il flusso di sangue diventa turbolento, creando vortici che tendono a far muovere i lembi delle valvole, avvicinandoli l'uno all'altro e quindi aiutando la chiusura. Apertura non Completa: Per i motivi sopra esposti, le valvole non sono completamente spalancate durante la fase di apertura, ma fluttuano nel flusso sanguigno. Riassumendo le Condizioni di Apertura: Le valvole atrioventricolari sono aperte quando la pressione atriale è superiore alla pressione ventricolare. Le valvole semilunari sono aperte quando la pressione ventricolare è superiore alla pressione arteriosa. Il Diagramma di Wiggers: Una Rappresentazione Grafica del Ciclo Cardiaco Il diagramma di Wiggers è uno strumento grafico che mostra come pressione ventricolare, pressione aortica e volume ventricolare variano nel tempo durante il ciclo cardiaco. Elementi Chiave: Quattro Punti Fondamentali: Indicano i momenti di apertura e chiusura delle valvole: 1. Chiusura della valvola mitrale/atrioventricolare. 2. Apertura della valvola semilunare. 3. Chiusura della valvola semilunare. 4. Apertura della valvola atrioventricolare. Ciclo Pressione-Volume: Se si rappresentano i valori di pressione ventricolare e volume ventricolare nel tempo si ottiene un diagramma ciclo pressione-volume, utile per studiare le proprietà meccaniche del cuore, come la gittata sistolica e il volume di eiezione. CONTRAZIONE VENTRICOLARE: FASI E DINAMICHE DEL CICLO CARDIACO In questa lezione, analizzeremo in dettaglio le fasi della contrazione ventricolare all'interno del ciclo cardiaco, partendo dal momento in cui l'impulso elettrico raggiunge i ventricoli. Inizio della Contrazione Ventricolare 1. Attivazione Elettrica: L'impulso elettrico si propaga ai ventricoli, causando la contrazione quasi simultanea di tutte le cellule muscolari delle pareti ventricolari. 2. Pressioni Atrio-Ventricolari: Prima della contrazione, la pressione atriale (curva rosa) è superiore a quella ventricolare (curva verde). Questo permette il riempimento ventricolare e il continuo afflusso di sangue nell'atrio dalle vene polmonari. 3. Riempimento Ventricolare: Il sangue che entra nel ventricolo ne aumenta passivamente la pressione, in modo simile a come si gonfia una sacca di liquido. Chiusura della Valvola Atrioventricolare Aumento della Pressione Ventricolare: La pressione ventricolare sale a causa del riempimento e della successiva contrazione, superando la pressione atriale. Meccanismo di Chiusura: La valvola atrioventricolare si chiude non per un eccessivo riempimento, ma perché la pressione ventricolare attiva supera quella atriale. Questo impedisce il reflusso di sangue dall'atrio al ventricolo. Fasi Iniziali della Sistole: 1. Chiusura della Valvola Aortica: In questo momento, la pressione aortica sta ancora diminuendo e rimane superiore alla pressione ventricolare, quindi la valvola aortica è chiusa. 2. Volume Telediastolico (EDV): Il riempimento ventricolare termina con un volume di sangue nel ventricolo compreso tra 110 ml e 160 ml, in media 130 ml. Questo è il volume telediastolico (EDV). Eiezione Ventricolare e Volumi: 1. Gittata Sistolica (SV): Durante la sistole, circa 70 ml di sangue vengono espulsi dal ventricolo nell'aorta. Questo è noto come gittata sistolica o volume di eiezione (SV). 2. Volume Telesistolico (ESV): Dopo l'eiezione, il volume di sangue residuo nel ventricolo è di circa 60 ml. Questo è il volume telesistolico (ESV). 3. Calcolo della Gittata Sistolica: La gittata sistolica si calcola come EDV - ESV (130 ml - 60 ml = 70 ml). 4. Frazione di Eiezione (EF): È la percentuale del volume telediastolico che viene espulsa con ogni battito. Un valore normale è del 60-70% o superiore. (SV/EDV). Sistole Isovolumetrica: 1. Inizio della Sistole: La pressione ventricolare aumenta dopo la chiusura della valvola atrioventricolare, ma anche la valvola semilunare è chiusa. 2. Condizioni Isovolumetriche: Il ventricolo si contrae e sviluppa pressione, ma il volume rimane costante, poiché entrambe le valvole sono chiuse. 3. Analogo Muscolare: Questa fase è analoga alla contrazione isometrica di un muscolo scheletrico, in cui la lunghezza delle fibre muscolari non cambia, nonostante la contrazione. Le fibre sono allungate in proporzione al volume di sangue. 4. Fine della Sistole Isovolumetrica: Questa fase termina quando la pressione ventricolare supera la pressione dell'aorta, permettendo l'apertura della valvola aortica. Apertura della Valvola Aortica e Fase di Eiezione: 1. Superamento della Pressione Aortica: La pressione ventricolare supera la pressione aortica, portando all'apertura della valvola aortica. 2. Inizio dell'Eiezione: Il sangue inizia a essere espulso dal ventricolo verso l'aorta e ha inizio la fase di eiezione. La pressione aortica inizia di nuovo a salire, quando il sangue entra nell'aorta. FASE DI EIEZIONE: DINAMICHE E SUDDIVISIONE La fase di eiezione è caratterizzata dal rilascio di sangue dal ventricolo all'aorta. Possiamo distinguere due momenti principali: 1. Eiezione Rapida: Aumento della Pressione Ventricolare: La contrazione ventricolare continua, aumentando ulteriormente la pressione nel ventricolo. Apertura della Valvola Aortica: La valvola aortica si apre, permettendo al sangue di fluire rapidamente dal ventricolo all'aorta. Aumento della Pressione Aortica: Il flusso di sangue nell'aorta fa aumentare la pressione aortica, che segue l'andamento della pressione ventricolare. Picco di Pressione: Alla fine della fase di eiezione rapida, sia la pressione aortica che quella ventricolare raggiungono il loro picco massimo, approssimativamente 120 mmHg. 2. Eiezione Lenta: Rallentamento della Contrazione: La contrazione ventricolare inizia a diminuire, e di conseguenza la pressione nel ventricolo comincia a calare. Riduzione del Gradiente di Pressione: Il gradiente di pressione tra ventricolo e aorta diminuisce progressivamente. Discesa della Pressione Aortica e Ventricolare: Sia la pressione aortica che quella ventricolare iniziano a diminuire. La pressione ventricolare scende più rapidamente rispetto a quella aortica (per via della fine della contrazione e del flusso in periferia, mentre nell'aorta la pressione scende più lentamente a causa del deflusso verso la periferia). Chiusura della Valvola Semilunare: Quando la pressione ventricolare diventa inferiore a quella aortica, la valvola semilunare si chiude, terminando la fase di eiezione e la sistole. Fine della Sistole e Volume Telesistolico Volume Telesistolico (ESV): Alla fine della sistole, il volume di sangue residuo nel ventricolo è noto come volume telesistolico. Punto C nel Diagramma Pressione-Volume: La fine dell'eiezione e la fine della sistole sono rappresentati nel diagramma pressione-volume con il punto C. Diastole Isovolumetrica: Il Rilasciamento Ventricolare Tratto CD nel Diagramma: Questa fase è rappresentata dal tratto CD nel diagramma pressione- volume. Chiusura di Entrambe le Valvole: La valvola semilunare si è appena chiusa, mentre quella atrioventricolare è chiusa da tempo. Il ventricolo diventa quindi una "camera chiusa" isolata da atri e arterie. Rilasciamento Isovolumetrico: La pressione ventricolare diminuisce rapidamente, senza variazioni di volume. Questo avviene a causa del rilasciamento muscolare del ventricolo, che provoca un effetto di suzione. Fine della Diastole Isovolumetrica Punto D nel Diagramma: La diastole isovolumetrica termina quando la pressione ventricolare si riduce e diventa inferiore a quella atriale (punto D del grafico pressione-volume). Riempimento Ventricolare: Fase Rapida e Lenta 1. Apertura della Valvola Atrioventricolare: Quando la pressione ventricolare scende al di sotto della pressione atriale, la valvola atrioventricolare si apre. 2. Riempimento Veloce: Il sangue scorre rapidamente dall'atrio al ventricolo grazie al forte gradiente di pressione. 3. Riempimento Lento: Il gradiente di pressione si riduce man mano che il ventricolo si riempie, rallentando il flusso di sangue. Il ventricolo aumenta passivamente la propria pressione a causa dell'aumento del volume. 4. Nessun Flusso per Gravità: Il sangue non si muove per gravità, ma seguendo il gradiente di pressione idraulica. Sistole Atriale: Contributo al Riempimento Ventricolare Fine della Diastole: Prima del riempimento completo del ventricolo, gli atri si contraggono (sistole atriale). Onda di Pressione Atriale: La contrazione atriale genera una piccola onda di pressione nell'atrio (una "gobbettina" nel grafico). Aumento del Riempimento: La contrazione atriale spinge attivamente un ulteriore quantitativo di sangue nel ventricolo, contribuendo a completare il riempimento. Piccola Variazione di Pressione Ventricolare: Questa contrazione atriale si può vedere anche nel grafico della pressione ventricolare. Fine del Riempimento: La contrazione ventricolare termina il riempimento non la contrazione atriale. Minimo Contributo della Sistole Atriale: La sistole atriale contribuisce solo per il 10-20% al riempimento ventricolare. Fine del Riempimento e Volume Telediastolico Punto A nel Diagramma: La sistole atriale completa il riempimento ventricolare, portando al volume telediastolico e al punto A nel diagramma pressione-volume. Ciclo Completato: Con questo ultimo evento, si conclude un ciclo cardiaco completo, e il ciclo ricomincia. CORRELAZIONE TEMPORALE TRA EVENTI DEL CICLO CARDIACO ED ECG In questa sezione, analizzeremo la relazione temporale tra gli eventi del ciclo cardiaco e le onde dell'elettrocardiogramma (ECG). Onda R e Sistole Ventricolare: L'onda R dell'ECG, che rappresenta la depolarizzazione ventricolare, precede di poco l'inizio della sistole ventricolare. È importante ricordare che la depolarizzazione è un evento elettrico, che deve innescare i processi di accoppiamento eccitazione-contrazione prima che la contrazione meccanica avvenga. Onda T e Sistole Ventricolare: L'onda T dell'ECG, che rappresenta la ripolarizzazione delle cellule ventricolari, si verifica durante la sistole. La ripolarizzazione deve avvenire prima del rilassamento muscolare, e quindi durante la fase di contrazione (sistole). Caratteristiche del Riempimento Ventricolare e Meccanica Muscolare In questa sezione, esploreremo le caratteristiche del riempimento ventricolare applicando i principi della meccanica muscolare scheletrica. Analogia con il Muscolo Scheletrico: Un muscolo scheletrico allungato sviluppa una tensione passiva. La contrazione inizia in modo isometrico, fino a quando la forza raggiunge il carico (la pressione diastolica dell'aorta nel caso cardiaco), dopodiché il muscolo si accorcia. Anche se nel cuore la contrazione non è isotonica, la situazione è simile. Importanza del Diagramma Pressione-Volume (P-V): Il diagramma P-V è essenziale per analizzare il comportamento meccanico del cuore. Informazioni Derivabili dal Diagramma P-V Il diagramma P-V fornisce informazioni cruciali sul funzionamento del cuore: Volume di Eiezione: La differenza tra il volume telediastolico e il volume telesistolico. Pressioni Sistolica e Diastolica: Considerate approssimativamente uguali a quelle dell'aorta. Pressione Telesistolica: La pressione ventricolare al momento della chiusura della valvola aortica, circa il 90% della pressione sistolica. Relazioni Fondamentali Derivabili dal Diagramma P-V 1. Relazione Telediastolica P/V: Descrive lo sviluppo della tensione passiva durante il riempimento ventricolare. Questa relazione non è lineare: la pendenza aumenta con il volume ventricolare, indicando che è più difficile riempire il ventricolo quando è già pieno. Questa pendenza è l'inverso della compliance, che rappresenta la rigidità del ventricolo. 2. Relazione per il Punto di Fine Eiezione: Rappresenta un indice della contrattilità del ventricolo. Questa relazione passa per il punto corrispondente alla fine dell'eiezione nel diagramma P-V e viene studiata più approfonditamente in seguito. 3. Lavoro Meccanico Esterno: L'area del poligono nel diagramma P-V rappresenta il lavoro meccanico esterno compiuto dal ventricolo durante l'eiezione. (forza per spostamento). LAVORO DI EIEZIONE E LAVORO MECCANICO ESTERNO DEL VENTRICOLO In questa lezione, analizzeremo il lavoro di eiezione, che rappresenta il lavoro meccanico esterno compiuto dal ventricolo durante ogni ciclo cardiaco. Definizione: Il lavoro di eiezione è il lavoro svolto per spingere il sangue fuori dal ventricolo verso l'aorta. Calcolo: L'area del poligono nel diagramma P-V rappresenta il lavoro di eiezione. La base è il volume di eiezione, mentre l'altezza è la pressione media durante l'eiezione, che si approssima alla pressione di fine eiezione. Lavoro Isovolumetrico: Il cuore compie un lavoro aggiuntivo durante la fase isovolumetrica della sistole, un lavoro che non è direttamente associato al movimento di sangue, ma è necessario per sviluppare la pressione sufficiente ad aprire la valvola aortica. Dinamiche di Chiusura della Valvola Semilunare Gradiente di Pressione Invertito: La valvola semilunare si apre quando la pressione ventricolare supera quella aortica, ma la chiusura non avviene esattamente quando le pressioni si eguagliano. In realtà, alla fine dell'eiezione, la pressione aortica diventa maggiore della ventricolare, ma l'eiezione continua per un breve periodo. Inerzia del Sangue: Il sangue, che si muove a velocità elevata, continua ad uscire dal ventricolo per inerzia, anche quando il gradiente di pressione si inverte. Alla fine questa inerzia cessa, e la valvola si chiude. Andamento della Pressione Aortica Durante la Diastole Andamento Teorico: La pressione aortica dovrebbe diminuire linearmente o esponenzialmente durante la diastole, a causa del deflusso di sangue verso la periferia. Incisura e Aumento: In realtà, si osserva un'incisura nella curva della pressione aortica seguita da un breve aumento prima di stabilizzarsi. Questo fenomeno è legato alla chiusura della valvola semilunare e alle dinamiche di flusso sanguigno. Analisi del Flusso Sanguigno e Incisura Aortica Flusso in Entrata e Uscita: La linea rossa nell'immagine indica il flusso in entrata nell'aorta dal ventricolo, che è inizialmente rapido e poi rallenta. Il flusso in uscita dall'aorta verso la periferia diminuisce gradualmente mentre l'eiezione finisce e la pressione diminuisce. Aumento del Volume Aortico: Quando si apre la valvola semilunare, il flusso in entrata supera quello in uscita, facendo aumentare il volume e la pressione aortica. Il sangue in arrivo spinge anche parte del sangue già presente nell'aorta verso la periferia. Rovesciamento del Gradiente: Alla fine dell'eiezione, il gradiente di pressione si inverte, ma il flusso in uscita prosegue ancora per inerzia. Flusso Retrogrado: Poco prima della chiusura della valvola semilunare, si verifica un breve flusso retrogrado, con un po' di sangue che torna indietro dal'aorta nel ventricolo. Tale flusso si aggiunge al sangue che va verso la periferia. Incisura: L'incisura sulla curva di pressione aortica è dovuta alla combinazione della diminuzione della pressione per deflusso e per un breve flusso retrogrado verso il ventricolo. Rimbalzo: La chiusura improvvisa della valvola semilunare crea un "rimbalzo" del sangue, causando un breve aumento della pressione aortica. RIEMPIMENTO VENTRICOLARE: FASI E MECCANISMI In questa lezione, analizzeremo il processo di riempimento ventricolare, che avviene durante la diastole. Pressione Passiva: L'aumento di pressione nel ventricolo durante il riempimento è dovuto alla tensione passiva del sangue che si accumula e spinge contro le pareti ventricolari. Apertura della Valvola Atrio-Ventricolare: Alla fine del rilasciamento isovolumetrico, la valvola atrio-ventricolare si apre, permettendo al sangue di fluire dall'atrio al ventricolo. Fasi del Riempimento Ventricolare: 1. Effetto di Suzione: All'inizio del riempimento, le pareti ventricolari si rilasciano (ritorno elastico), creando un effetto di suzione che aspira rapidamente il sangue dall'atrio. 2. Riempimento Rapido: Segue una fase di riempimento rapido, in cui il sangue scorre velocemente dall'atrio al ventricolo grazie al gradiente di pressione. 3. Diastasi (Riempimento Lento): Man mano che il gradiente di pressione tra atrio e ventricolo si riduce, la velocità di riempimento diminuisce, e si ha una fase di riempimento più lento, detta diastasi. 4. Sistole Atriale: Il riempimento si completa con la sistole atriale, che aggiunge un piccolo volume di sangue al ventricolo. Fattori che Influenzano il Riempimento Ventricolare: Il riempimento ventricolare durante la diastole dipende da diversi fattori: 1. Gradiente di Pressione Atrio-Ventricolare: Pressione Ventricolare: Dipende dal volume telesistolico (volume di sangue nel ventricolo all'inizio del riempimento) e dalle caratteristiche della parete ventricolare (compliance). Pressione Atriale: Dipende dal flusso sanguigno e dalla forza della sistole atriale. 2. Volume Telesistolico (ESV): Un volume telesistolico elevato indica un ventricolo già pieno, più difficile da riempire ulteriormente a causa della ridotta differenza di pressione. 3. Compliance Ventricolare: Definizione: La compliance ventricolare descrive la facilità con cui il ventricolo si espande in risposta a un aumento di volume. È il reciproco della rigidità. Effetti del Volume: Quando il volume ventricolare è piccolo, la pressione aumenta poco (alta compliance). Più il volume aumenta, più la pressione sale, rendendo più difficile il riempimento. Differenze tra i Ventricoli: Il ventricolo sinistro, più muscoloso, è meno compliante del ventricolo destro (che è più dilatabile). Spessore della Parete: L'ipertrofia ventricolare (aumento dello spessore della parete) rende il ventricolo più rigido e ostacola il riempimento. Fattori Strutturali: Un aumento del collagene nella parete, causato da fattori come l'adrenalina, riduce la compliance. Fattori Esterni: Una raccolta di liquido nel pericardio (tamponamento pericardico) rende più rigida la parete ventricolare. Adeguatezza del Rilasciamento: Se il rilasciamento ventricolare è incompleto (a causa di un ritardo nella ripolarizzazione) la compliance è ridotta e il riempimento è ostacolato. 4. Frequenza Cardiaca: Frequenza e Riempimento: Esiste una frequenza cardiaca massima oltre la quale il tempo per il riempimento diastolico si riduce troppo, limitando il volume di riempimento e quindi la gittata sistolica. Una frequenza cardiaca più bassa, invece, aumenta il tempo per il riempimento. Controllo del Riempimento: La chiusura della valvola atrio-ventricolare non dipende dal raggiungimento di un dato volume, ma avviene quando il ventricolo inizia la contrazione sistolica. Questo permette al volume di riempimento di adattarsi alle necessità. Durata della Diastole: Se la diastole dura di più (frequenza bassa), il ventricolo si riempie di più; se la diastole dura meno (frequenza alta), il ventricolo si riempie di meno. VENTRICOLO DESTRO: DIFFERENZE STRUTTURALI E FUNZIONALI RISPETTO AL VENTRICOLO SINISTRO In questa lezione, esamineremo le principali differenze tra il ventricolo destro e il ventricolo sinistro, concentrandoci su come queste differenze influenzano il loro funzionamento nel ciclo cardiaco. Differenze Strutturali: 1. Resistenza al Flusso: Il ventricolo destro pompa sangue contro una resistenza vascolare di circa 5- 6 volte inferiore rispetto al ventricolo sinistro (che pompa contro la resistenza sistemica). 2. Spessore della Parete: A causa della minore resistenza, la parete muscolare del ventricolo destro è più sottile rispetto a quella del ventricolo sinistro. 3. Modalità di Contrazione: La contrazione del ventricolo sinistro è concentrica, mentre quella del ventricolo destro è quasi a soffietto. Il ventricolo destro si contrae come una tasca che si addossa al setto. Dinamiche di Pressione e Fasi del Ciclo Cardiaco nel Ventricolo Destro: Le differenze strutturali portano a delle piccole variazioni nell'andamento delle pressioni e delle fasi del ciclo cardiaco: 1. Diagramma di Wiggers: Il diagramma di Wiggers per il ventricolo destro differisce da quello del ventricolo sinistro principalmente per le pressioni sviluppate. Il volume pompato è lo stesso, e i tempi sono quasi uguali, ma la valvola semilunare polmonare si apre a 10 mmHg (invece di 80 mmHg come l'aortica), e la pressione massima nel ventricolo destro raggiunge i 20-25 mmHg (invece dei 120 mmHg circa del sinistro). 2. Sistole Atriale: La sistole atriale avviene leggermente prima nel ventricolo destro rispetto al sinistro, poiché il nodo senoatriale (SA) è situato a destra, e quindi l'impulso elettrico raggiunge prima le fibre atriali destre. 3. Chiusura della Valvola Tricuspide: La valvola tricuspide (atrioventricolare destra) si chiude leggermente dopo la mitrale (atrioventricolare sinistra). Il riempimento del ventricolo destro dura di più rispetto a quello del ventricolo sinistro. 4. Sistole Isovolumetrica: La sistole isovolumetrica inizia dopo nel ventricolo destro ma dura meno rispetto al ventricolo sinistro. La valvola polmonare si apre prima rispetto a quella aortica (a causa delle basse pressioni). 5. Fase di Eiezione: Durante l'eiezione, la forza di contrazione del ventricolo destro è minore, quindi la chiusura della valvola polmonare avviene più tardi rispetto alla chiusura della valvola aortica. Altre Caratteristiche del Ventricolo Destro: 1. Inerzia: L'effetto dell'inerzia del sangue è maggiore nel ventricolo destro. 2. Rilasciamento Isovolumetrico: Il rilascio isovolumetrico è meno marcato nel ventricolo destro. 3. Picco di Pressione: Il picco di pressione nell'arteria polmonare precede quello dell'aorta. 4. Diagramma Pressione-Volume: Il diagramma P-V del ventricolo destro ha caratteristiche particolari, con fasi isovolumetriche poco distinte, poiché le basse pressioni permettono la fuoriuscita di un po' di sangue anche durante queste fasi. Riepilogo delle Differenze: Caratteristica Ventricolo Sinistro Ventricolo Destro Resistenza al flusso Alta (circolo sistemico) Bassa (circolo polmonare) Spessore della parete Maggiore Minore Contrazione Concentrica A soffietto Pressione di apertura Valvola aortica: 80 mmHg Valvola polmonare: 10 mmHg Pressione massima Circa 120 mmHg 20-25 mmHg Sistole Atriale Leggermente dopo il ventricolo Leggermente prima del ventricolo destro sinistro Chiusura valvole AV Mitrale (sinistra) prima della Tricuspide (destra) dopo la mitrale tricuspide (dx) (sx) Sistole Isovolumetrica Più lunga Più corta Apertura valvole Aortica dopo polmonare Polmonare prima dell'aortica semilunari Chiusura valvole Aortica prima della polmonare Polmonare dopo l'aortica semilunari Effetto inerzia minore Maggiore Rilasciamento Marcato Meno marcato isovolumetrico Fasi isovolumetriche Ben distinte Poco distinte