Ciclo Cardiaco e Gittata Cardiaca PDF
Document Details
![WorthRetinalite9949](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-14.webp)
Uploaded by WorthRetinalite9949
Tags
Summary
Questo documento fornisce un'introduzione all'apparato cardiovascolare, con una particolare attenzione al cuore e al ciclo cardiaco. La descrizione include concetti chiave come sistole, diastole e valori di pressione. Il focus è sulla comprensione dell'anatomia e della fisiologia del cuore tramite un approccio esaustivo e dettagliato.
Full Transcript
APPARATO CARDIOVASCOLARE CUORE: CENNI DI ANATOMIA CENNI DI ANATOMIA 1 IL CUORE Il muscolo cardiaco costituisce il cuore CENNI DI ANATOMIA 2 LE CAVITA’ DEL CUORE Il cuore è formato da 4 cavità Scheletro fibro...
APPARATO CARDIOVASCOLARE CUORE: CENNI DI ANATOMIA CENNI DI ANATOMIA 1 IL CUORE Il muscolo cardiaco costituisce il cuore CENNI DI ANATOMIA 2 LE CAVITA’ DEL CUORE Il cuore è formato da 4 cavità Scheletro fibroso del cuore 3 LE VALVOLE Valvole A-V Valvole semilunari IL CICLO CARDIACO …sequenza di eventi meccanici nel cuore durante un battito cardiaco… IL CICLO CARDIACO SISTOLE SISTOLE ISOVOLUMETRICA 0,06 CON ACCELERAZIONE 0,13 FASE DI EIEZIONE VENTRICOLARE 0,29 CON DECELERAZIONE 0,16 PROTODIASTOLE DIASTOLE RILASCIAMENTO ISOVOLUMETRICO 0,06 FASE DI RIEMPIMENTO RAPIDO 0,12 FASE DI RIEMPIMENTO LENTO 0,16 – 0,23 SISTOLE ATRIALE 0,10 SISTOLE e DIASTOLE IL CICLO CARDIACO VALORI DI PRESSIONE -ATRIO E VENTRICOLO SX, AORTA- SISTOLE DIASTOLE pressione AORTICA pressione VENTRICOLARE pressione ATRIALE SISTOLE IL CICLO CARDIACO -ATRIO E VENTRICOLO SX- 1 SISTOLE ISOVOLUMETRICA pressione AORTICA - pressione VENTRICOLARE - pressione ATRIALE- (a causa della variazione di pressione indotta dalla contrazione del ventricolo) Contrazione del ventricolo su una cavità chiusa (entrambe le valvole sono chiuse) determina rapido aumento della pressione ventricolare La chiusura della valvola La pressione ventricolare aumenta fino a quando questa mitralica corrisponde al non supera quella presente nell’aorta (circa 70 mmHg) primo tono cardiaco Aumento della pressione atriale per aumento della pressione nel ventricolo 0.06s SISTOLE IL CICLO CARDIACO -ATRIO E VENTRICOLO SX- 2 FASE DI EIEZIONE VENTRICOLARE pressione AORTICA - pressione VENTRICOLARE - pressione ATRIALE- Durante la fase di eiezione il sangue viene spinto in aorta la pressione ventricolare ha un andamento simile alla pressione aortica. La pressione raggiunge un valore massimo (circa 120 mmHg) Abbassamento della pressione atriale per abbassamento della base del ventricolo seguito da aumento dovuto al riempimento 0.29s IL CICLO CARDIACO -ATRIO E VENTRICOLO SX- PROTODIASTOLE pressione AORTICA - pressione VENTRICOLARE - pressione ATRIALE- A causa dell’aumento della differenza tra pressione ventricolare ed aortica il sangue Fase più breve del ciclo tende a tornare indietro, ma la cardiaco, corrispondente chiusura della valvola semilunare all’incisura aortica lo impedisce Termine della contrazione L’energia cinetica del sangue ventricolare ed inizio del viene trasformata in energia di rilasciamento pressione che causa la comparsa dell’onda dicrota (COLPO D’ARIETE) Corrisponde al secondo tono cardiaco 0.02s DIASTOLE IL CICLO CARDIACO -ATRIO E VENTRICOLO SX- 1 RILASCIAMENTO ISOVOLUMETRICO pressione AORTICA - pressione VENTRICOLARE - pressione ATRIALE- Rilasciamento del ventricolo su una cavità chiusa causa rapida caduta della pressione ventricolo Pressione aortica presenta dell’onda dicrota Il sangue proveniente dalle vene polmonari continua a far aumentare la pressione atriale Apertura della MITRALE quando la pressione ventricolare diventa ad essa inferiore 0.12s DIASTOLE IL CICLO CARDIACO -ATRIO E VENTRICOLO SX- 2 FASE DI RIEMPIMENTO RAPIDO pressione AORTICA - pressione VENTRICOLARE - pressione ATRIALE- In seguito apertura mitrale, il sangue scende rapidamente nel ventricolo (circa 70%) Le pressioni atriale e ventricolare hanno andamento simile e scendono a valori prossimi allo zero Diminuzione progressiva della pressione aortica (pareti elastiche – EFFETTO MANTICE) 0.12s DIASTOLE IL CICLO CARDIACO -ATRIO E VENTRICOLO SX- 3 FASE DI RIEMPIMENTO LENTO pressione AORTICA - pressione VENTRICOLARE - pressione ATRIALE- Fase più lunga del riempimento ventricolare Inizia quando le curve di pressione ventricolare ed atriale diventano orizzontali e salgono lentamente Il sangue continua ad essere spinto nel ventricolo (circa 25%) Diminuzione progressiva della pressione aortica 0.16-0.23s DIASTOLE IL CICLO CARDIACO -VENTRICOLO SX- 4 SISTOLE ATRIALE pressione AORTICA - pressione VENTRICOLARE - pressione ATRIALE- Contrazione degli atri (contributo attivo) che termina riempimento del ventricolo Contribuisce al riempimento ventricolare in una percentuale che dipende dalla frequenza cardiaca (basso contributo in condizione di riposo circa 5%) Vortici di sangue che determinano avvicinamento dei lembi valvolari La pressione aortica continua a diminuire per l’allontanamento del sangue 0.10s IL CICLO CARDIACO -VENTRICOLO SX- 4 SISTOLE ATRIALE Il contributo della sistole atriale varia con la frequenza cardiaca: a frequenza cardiaca elevata il contributo attivo diventa importante VOLUMI CARDIACI IL CICLO CARDIACO VTDV - VTSV = 135ml – 65ml = 70ml (GS) volume volume TELEDIASTOLICO TELESISTOLICO (VTDV) ANSA IL CICLO CARDIACO -VENTRICOLO SX- PRESSIONE-VOLUME FASE DI EIEZIONE con acceleraz./ deceleraz. RILASCIAMENTO ISOVOLUMETRICO LAVORO = SISTOLE ISOVOLUMETRICA PM x Vol FASE DI RIEMPIMENTO rapido/lento & SISTOLE ATRIALE VENTRICOLO DESTRO IL CICLO CARDIACO DIFFERENZE DAL VENTRICOLO SX Il ciclo cardiaco nel cuore destro è uguale a quello del cuore sinistro ed uguale è il volume di sangue che pompa ad ogni eiezione (gettata sistolica) Basse resistenze nel circolo polmonare La pressione nell’arteria polmonare è minore (circa 1/5) di quella presente nell’aorta, il ventricolo destro deve sviluppare una pressione minore del ventricolo sinistro per aprire la valvola polmonare ( 10 mmHg) I TONI IL CICLO CARDIACO MURMURES Toni Il primo tono corrisponde alla chiusura delle valvole atrio- ventricolari, è chiamato anche tono sistolico Il secondo tono corrisponde alla chiusura delle valvole semilunari, è chiamato anche tono diastolico Il terzo ed il quarto tono raramente percepibili Focolai di ascoltazione GETTATA SISTOLICA IL CICLO CARDIACO = VOLUME TELEDIASTOLICO - TELESISTOLICO OVVERO… la quantità di sangue che viene spinta dal ventricolo nell’aorta ad ogni sistole = VOLUME TELESISTOLICO = VOLUME TELEDIASTOLICO - GETTATA SISTOLICA OVVERO… la quantità di sangue che resta nel ventricolo alla fine della sistole = GETTATA SISTOLICA / VOLUME TELEDIASTOLICOX100 OVVERO…percentuale (%) di volume di sangue espulso nel corso della sistole (GS) rispetto al volume presente nel ventricolo alla fine della diastole (VTDV) GETTATA CARDIACA IL CICLO CARDIACO x = In condizioni normali 70ml x 70bpm = ~ 5litri/min La gettata cardiaca esprime la funzionalità cardiaca Gettata Cardiaca = Ritorno Venoso regolazione della gettata cardiaca REGOLAZIONE DELLA GETTATA CARDIACA POSTCARICO - (m. estrinseco) PRECARICO = REGOLAZIONE DELLA regolazione della gettata cardiaca FREQUENZA - MECCANISMO ESTRINSECO I fattori che modificano la frequenza cardiaca: SNA parasimpatico e simpatico Catecolamine el surrene Midollare della surrene ADRENALINA+ NORADRENALINA+ ACETILCOLINA REGOLAZIONE DELLA regolazione della gettata cardiaca GETTATA SISTOLICA - MECCANISMi INTRINSECi ed ESTRINSECi I fattori che modificano l’ampiezza della GS sono: 1. Precarico è il grado di riempimento del ventricolo ossia il VTDV determinato dal ritorno venoso, dalla durata del ciclo cardiaco che precede il battito considerato, il residuo sistolico e la sistole atriale. Fattore favorente la gettata sistolica (Meccanismo ETEROMETRICO) 2. Contrattilità miocardica (effetto inotropo) è dato dalla concentrazione di calcio intracellulare dovuta alla apertura canali calcio. Le catecolamine (SNA e surrene) hanno effetto inotropo positivo. Fattore favorente la gettata sistolica. (Meccanismo OMEOMETRICO) 3. Postcarico (impedenza aortica) è dato dalla pressione esistente nell’aorta all’inizio dell’eiezione. Fattore limitante la gettata sistolica (Meccanismo OMEOMETRICO) REGOLAZIONE DELLA regolazione della cardiaca GETTATA SISTOLICA Relazione tensione-lunghezza (Legge del cuore di Starling) Lo LEGGE DI STARLING: la distensione delle fibre cardiache prima della contrazione (diastole) aumenta la forza sviluppata fino a quando superata una certa lunghezza (Lo) la tensione sviluppata si riduce. Meccanismo ETEROMETRICO REGOLAZIONE DELLA regolazione della gettata cardiaca GETTATA SISTOLICA NEURONI SIMPATICI liberazione di Noradrenalina e Adrenalina (Catecolamine) dai terminali sinaptici MIDOLLARE DELLA SURRENE liberazione di Adrenalina e noradrenalina in circolo A parità di volume telediastolico, la liberazione di catecolamine aumenta la GS perchè aumenta l’ingresso di ioni Ca++ nella cellula che quindi aumenta la forza di contrazione del ventricolo (Meccanismo OMEOMETRICO) REGOLAZIONE DELLA regolazione della gettata cardiaca GETTATA SISTOLICA – 3 MECCANISMI (effetto inotropo positivo) D’ 1 IL RITORNO VENOSO AL CUORE Gettata Cardiaca = Ritorno Venoso 1. Vis a tergo (cuore come pompa) 2. Azione muscolare sulle vene 3. Depressione di Donders 4. Gravità (dalle parti del corpo situate più in alto del cuore. Importante nell’uomo) Anche l’attività simpatica sui vasi favorisce il RV 1..IL RITORNO VENOSO AL CUORE Il massaggio muscolare sul sistema venoso Insufficienza valvolare = varici Aumenta il volume di sangue accumulato nel sistema venoso degli arti inferiori