Cuore2 (1) PDF - Anatomia Cardiaca
Document Details
Uploaded by WarmPyrite7359
Tags
Summary
Questo documento fornisce una panoramica dettagliata dell'anatomia e fisiologia del cuore umano. Include schemi, immagini e descrizioni di valvole cardiache, sistemi di conduzione, ciclo cardiaco, circolazioni coronarie e elettrocardiogrammi. L'articolo contiene informazioni dettagliate per studenti di medicina e medicina, ma anche una varietà di informazioni correlate per altri.
Full Transcript
valvole cardiache diastole ventricolare -rilassamento- sistole ventricolare -contrazione- valvole cardiache atrio-ventricolari diastole ventricolare -rilassamento- sistole ventricolare -contrazione- valvole cardiache semilunari Moore 1-50 valvole ...
valvole cardiache diastole ventricolare -rilassamento- sistole ventricolare -contrazione- valvole cardiache atrio-ventricolari diastole ventricolare -rilassamento- sistole ventricolare -contrazione- valvole cardiache semilunari Moore 1-50 valvole Valvola aortica aorta commessura anello fibroso cuspide Ventricolo sinistro Valvola mitrale Atrio sinistro cuspide Cuspide anteriore corde tendinee ventricolo sinistro m. papillare rumori cardiaci auscultazione del cuore 1° tono: chiusura scatto valvole A-V sistole ventricolare 2° tono: chiusura scatto valvole SL diastole ventricolare I suoni cardiaci s1 e s2 Sistema di conduzione del cuore Sistema di Conduzione del Cuore Autoritmicità e Automotilità Miocardio specifico o di conduzione Nodo seno-atriale o pacemaker (keith e flack) Fibre internodali Nodo atrio-ventricolare tawara 60 battiti/min Fascio di His 1 cm Branca dx e sn 30 battiti/min Fascio moderatore Trabecola di leonardo da Vinci Scheletro fibroso del cuore 4 anelli fibrosi 2 trigoni fibrosi Fz: tiene aperte le valvole dà ancoraggio alle cuspidi dà origine e inserzione miocardio isolante elettrico atrio-ventricoli Ciclo cardiaco automotilità frecce nere: movimento del sangue autoritmicità frecce bianche la contrazione miocardica FASE 1: Attivazione del nodo SA e inizio dell’attività atriale Tempo = 0 FASE 2: Lo stimolo inizia ad irradiarsi lungo le pareti atriali Tempo trascorso = 50 msec FASE 3: A livello del nodo AV vi è un ritardo di 150 msec. contrazione atriale. Tempo trascorso = 150 msec FASE 4: L’impulso viaggia lungo il setto interventricolare attraverso il fasccio AV e le branche dx e sn verso le fibre di Purkinje. Tempo trascorso = 175 msec FASE 5: L’impulso è distribuito dalle fibre di Purkinje al miocardio ventricolare; la contrazione atriale termina; la contrazione ventricolare inizia. Tempo trascorso = 225 msec 0.225 sec chi nutre,ossigena il cuore? Circolazione coronaria: arterie coronarie Discendente anteriore Origine arterie coronarie Moore 1-50 valvole Circolazione coronaria: arterie coronarie coronaria dx r. marginale dx r. interventricolare posteriore r. nodale seno-atriale (60%) r. nodale atrio-ventricolare coronaria sin r. circonflesso r. interventricolare anteriore r. marginale sx r. nodale seno-atriale (40%) Circolazione coronaria Circolazione coronaria: arterie coronarie coronaria dx r. marginale dx r. interventricolare posteriore r. nodale seno-atriale (60%) r. nodale atrio-ventricolare coronaria sin r. circonflesso r. interventricolare anteriore r. marginale sin r. nodale seno-atriale (40%) Tav moore modificata Circolazione coronaria: vene cardiache Sbocco nell’atrio destro Circolazione coronaria Elettrocardiogramma: (ECG) è la registrazione L’onda P = passaggio dell’impulso dal nodo seno- dell'attività elettrica del cuore che si verifica nel ciclo atriale agli atri. cardiaco. L’intervallo P-R = tempo di passaggio dal nodo SA al sistema AV (fino alle branche del fascio di His) passaggio attraverso i ventricoli passaggio da nodo SA ad atri rilasciamento dei ventricoli Onda QRS = passaggio impulso attraverso i ventricoli Onda T = rilasciamento dei ventricoli Innervazione del cuore Il cuore é innervato dal plesso cardiaco fibre parasimpatiche (nervo vago) e fibre ortosimpatiche (tratti cervicale e toracico della catena dell’ortosimpatico). Le fibre parasimpatiche diminuiscono il ritmo cardiaco (acetilcolina) Le fibre ortosimpatiche aumentano il ritmo cardiaco (noradrenalina) Studio dei marcatori cardiaci Test delle troponine Creatina chinasi Proteina C reattiva Farmaci per il cuore Anticoagulants (warfarin, eparina) Antiplatelet Agents and Dual Antiplatelet Therapy ACE Inhibitors (es. enalapril) Angiotensin II Receptor Blockers Angiotensin Receptor-Neprilysin Inhibitors Beta Blockers (propanololo) Calcium Channel Blockers Cholesterol-lowering medications Digitalis Preparations (digossina) Diuretics (furosemide) Vasodilators (nitroglicerina) https://www.heart.org/en/health-topics/heart-attack/treatment-of-a-heart-attack/cardiac-medications