Ciclo Cardiac e Fisiologia Cardiovascolare (Fisiologia 20)
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

L'ipertrofia ventricolare riduce la rigidità del ventricolo.

False (B)

La resistenza al flusso del ventricolo destro è 5-6 volte superiore rispetto a quella del ventricolo sinistro.

False (B)

Una frequenza cardiaca più alta aumenta il tempo per il riempimento diastolico.

False (B)

La contrazione del ventricolo sinistro è quasi a soffietto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un aumento del collagene nella parete ventricolare migliora la compliance.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Durante un ciclo cardiaco, ogni ventricolo pompa circa 70 ml di sangue a una frequenza di 60 battiti al minuto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione ventricolare raggiunge un picco di circa 120 mmHg durante la diastole.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La legge di Laplace per la pressione ventricolare è espressa come P = 2T/r.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le valvole atrio-ventricolari sono chiuse durante la fase di riempimento passivo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le valvole semilunari si trovano tra gli atri e i ventricoli.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Durante la fase di diastole, la pressione ventricolare diminuisce fino a circa 0 mmHg.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La depolarizzazione atriale genera un aumento di pressione nell'atrio destro.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione ventricolare scende più lentamente rispetto a quella aortica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione ventricolare deve essere superiore a quella atriale per chiudere la valvola atrioventricolare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La valvola semilunare si chiude quando la pressione ventricolare diventa superiore a quella aortica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il volume telesistolico si riferisce al volume di sangue residuo nel ventricolo alla fine della sistole.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La gittata sistolica è pari a 100 ml durante la sistole.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il rilascio ventricolare durante la diastole isovolumetrica provoca un aumento della pressione ventricolare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il volume telediastolico (EDV) è compreso tra 110 ml e 160 ml, con una media di 150 ml.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La frazione di eiezione (EF) si calcola come il rapporto tra volume telesistolico (ESV) e volume telediastolico (EDV).

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La fase di riempimento del ventricolo è suddivisa in una fase veloce e una fase lenta.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il sangue fluisce nel ventricolo principalmente per gravità durante il riempimento ventricolare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il riempimento ventricolare termina quando la pressione atriale scende sotto quella ventricolare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Durante la sistole isovolumetrica, il volume nel ventricolo rimane costante mentre la pressione aumenta.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il punto D nel diagramma pressione-volume indica la fine della diastole isovolumetrica.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La chiusura della valvola aortica avviene quando la pressione ventricolare è superiore a quella aortica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Entrambi i ventricoli diventano 'camere chiuse' alla fine della diastole isovolumetrica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La sistole atriale contribuisce al riempimento ventricolare prima dell'apertura della valvola atrioventricolare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il volume telesistolico (ESV) è di circa 70 ml dopo l'eiezione dal ventricolo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione atriale è sempre superiore alla pressione ventricolare durante il riempimento ventricolare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La chiusura della valvola atrioventricolare avviene prima della chiusura della valvola semilunare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Circa 70 ml di sangue vengono espulsi durante la fase di diastole.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le valvole atrioventricolari si aprono quando la pressione ventricolare è maggiore della pressione atriale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le valvole semilunari si chiudono quando la pressione ventricolare diventa maggiore della pressione arteriosa.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il teorema di Bernoulli afferma che durante il flusso sanguigno l'energia totale rimane costante.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il diagramma di Wiggers rappresenta la variabilità della pressione atriale durante il ciclo cardiaco.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le valvole non sono completamente spalancate durante la fase di apertura a causa di turbolenze nel flusso sanguigno.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La chiusura della valvola mitrale avviene prima dell'apertura della valvola semilunare nel ciclo cardiaco.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La gittata sistolica è un parametro misurato nel diagramma ciclo pressione-volume.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le valvole atrioventricolari si chiudono quando la pressione atriale diventa maggiore della pressione ventricolare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In sezioni ristrette, il flusso di sangue diventa lamellare, favorendo la chiusura delle valvole.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Volume di Eiezione Ventricolare

La quantità di sangue pompata da ciascun ventricolo durante un ciclo cardiaco normale.

Frequenza Cardiaca

La frequenza con cui il cuore batte al minuto.

Attività Elettrica Atriale

L'onda di depolarizzazione che attraversa gli atri, che genera un aumento della pressione atriale.

Attività Elettrica Ventricolare

L'onda di depolarizzazione che attraversa i ventricoli, che genera un aumento della tensione nelle pareti ventricolari e della pressione intraventricolare.

Signup and view all the flashcards

Sistole

La fase del ciclo cardiaco in cui il ventricolo si contrae e pompa il sangue.

Signup and view all the flashcards

Diastole

La fase del ciclo cardiaco in cui il ventricolo si rilassa e si riempie di sangue.

Signup and view all the flashcards

Legge di Laplace

La relazione tra la pressione, la tensione e il raggio di una cavità, come il ventricolo.

Signup and view all the flashcards

Valvole Atrio-Ventricolari

Si aprono quando la pressione atriale è maggiore della pressione ventricolare, consentendo il passaggio di sangue dall'atrio al ventricolo. Si chiudono quando la pressione ventricolare diventa maggiore, spingendo le cuspidi a chiudersi.

Signup and view all the flashcards

Valvole Semilunari

Si aprono quando la pressione ventricolare è maggiore della pressione arteriosa, consentendo l'eiezione di sangue dal ventricolo all'arteria. Si chiudono quando la pressione arteriosa diventa maggiore, impedendo il reflusso di sangue nel ventricolo.

Signup and view all the flashcards

Teorema di Bernoulli

Durante il flusso sanguigno, l'energia totale rimane costante. L'aumento della velocità del flusso all'inizio della contrazione ventricolare aumenta l'energia cinetica e, di conseguenza, riduce la pressione laterale.

Signup and view all the flashcards

Turbolenza

In sezioni ristrette, il flusso di sangue diventa turbolento, creando vortici che tendono a far muovere i lembi delle valvole, avvicinandoli l'uno all'altro e quindi aiutando la chiusura.

Signup and view all the flashcards

Apertura non Completa

Per i motivi sopra esposti, le valvole non sono completamente spalancate durante la fase di apertura, ma fluttuano nel flusso sanguigno.

Signup and view all the flashcards

Condizioni di Apertura delle Valvole

Le valvole atrioventricolari sono aperte quando la pressione atriale è superiore alla pressione ventricolare. Le valvole semilunari sono aperte quando la pressione ventricolare è superiore alla pressione arteriosa.

Signup and view all the flashcards

Diagramma di Wiggers

È uno strumento grafico che mostra come pressione ventricolare, pressione aortica e volume ventricolare variano nel tempo durante il ciclo cardiaco.

Signup and view all the flashcards

Quattro Punti Fondamentali del Diagramma di Wiggers

Indicano i momenti di apertura e chiusura delle valvole.

Signup and view all the flashcards

Ciclo Pressione-Volume

Se si rappresentano i valori di pressione ventricolare e volume ventricolare nel tempo si ottiene un diagramma ciclo pressione-volume, utile per studiare le proprietà meccaniche del cuore, come la gittata sistolica e il volume di eiezione.

Signup and view all the flashcards

Sistole Ventricolare

Il periodo durante il quale i ventricoli si contraggono e pompano sangue nel sistema circolatorio.

Signup and view all the flashcards

Diastole Ventricolare

Il periodo durante il quale i ventricoli si rilassano e si riempiono di sangue.

Signup and view all the flashcards

Attivazione Elettrica Ventricolare

Il momento in cui l'impulso elettrico raggiunge i ventricoli, causando la loro contrazione.

Signup and view all the flashcards

Pressione Ventricolare Telediastolica (EDV)

La pressione all'interno dei ventricoli prima della contrazione, quando sono pieni di sangue.

Signup and view all the flashcards

Pressione Ventricolare Telesistolico (ESV)

La pressione all'interno dei ventricoli dopo la contrazione, quando il sangue è stato pompato.

Signup and view all the flashcards

Gittata Sistolica (SV)

La quantità di sangue che viene pompata dal ventricolo sinistro nell'aorta ad ogni battito.

Signup and view all the flashcards

Frazione di Eiezione (EF)

La percentuale del volume telediastolico che viene espulsa con ogni battito.

Signup and view all the flashcards

Sistole Isovolumetrica

La fase in cui il ventricolo si contrae, ma la valvola aortica è ancora chiusa non permettendo il passaggio di sangue, aumentando la pressione all'interno del ventricolo.

Signup and view all the flashcards

Chiusura della Valvola Atrioventricolare

La fase in cui la valvola atrioventricolare si chiude, impedendo il reflusso di sangue dall'atrio al ventricolo.

Signup and view all the flashcards

Apertura della Valvola Aortica

La fase in cui la pressione ventricolare supera la pressione aortica, aprendo la valvola aortica e permettendo l'eiezione di sangue nell'aorta.

Signup and view all the flashcards

Volume Telesistolico (ESV)

Il volume di sangue residuo nel ventricolo alla fine della sistole.

Signup and view all the flashcards

Riempimento Ventricolare Veloce

Il sangue scorre rapidamente dall'atrio al ventricolo grazie al forte gradiente di pressione.

Signup and view all the flashcards

Riempimento Ventricolare Lento

Il gradiente di pressione si riduce man mano che il ventricolo si riempie, rallentando il flusso di sangue.

Signup and view all the flashcards

Sistole Atriale

La contrazione degli atri alla fine della diastole, che contribuisce al riempimento ventricolare.

Signup and view all the flashcards

Chiusura della Valvola Semilunare

La chiusura della valvola semilunare che segna la fine della sistole.

Signup and view all the flashcards

Rilasciamento Ventricolare

La fase della diastole in cui la pressione ventricolare scende più rapidamente rispetto a quella aortica.

Signup and view all the flashcards

Punto D

Il punto sul diagramma pressione-volume che rappresenta la fine della diastole isovolumetrica.

Signup and view all the flashcards

Come l'ipertrofia ventricolare influisce sulla compliance del cuore?

L'ipertrofia ventricolare, o aumento dello spessore della parete del ventricolo, rende il cuore meno flessibile e impedisce un riempimento completo di sangue.

Signup and view all the flashcards

Come l'aumento del collagene influenza la compliance del cuore?

Il collagene è una proteina fondamentale per la struttura del cuore. Un aumento del collagene nella parete ventricolare, spesso innescato dall'adrenalina, riduce la flessibilità del cuore, rendendolo meno capace di riempirsi completamente.

Signup and view all the flashcards

Come il tamponamento pericardico influenza la compliance del cuore?

Il tamponamento pericardico è un accumulo di liquido intorno al cuore che impedisce la sua normale espansione e riempimento durante la diastole. Questo rende la parete ventricolare più rigida e quindi meno flessibile.

Signup and view all the flashcards

Come il rilasciamento ventricolare incompleto influenza la compliance del cuore?

Un rilasciamento ventricolare incompleto, causato da un ritardo nella ripolarizzazione, impedisce al cuore di riempire completamente di sangue. Questo perché il ventricolo non si rilassa completamente prima di contrarsi di nuovo, quindi il riempimento è incompleto.

Signup and view all the flashcards

Come la frequenza cardiaca influisce sul riempimento ventricolare?

Un battito cardiaco troppo veloce comporta una diastole più breve, diminuendo il tempo disponibile per il riempimento ventricolare. Questo può portare ad una riduzione del volume di riempimento e quindi della gittata cardiaca.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

CICLO CARDIACO

  • Il ciclo cardiaco descrive gli eventi che si susseguono durante il ciclo cardiaco a riposo.
  • In un ciclo normale, ogni ventricolo pompa circa 70 ml di sangue a una frequenza di 70 battiti al minuto.

Sincronizzazione Elettrica e Meccanica

  • Attività Elettrica Atriale: L'onda di depolarizzazione atriale genera un aumento di pressione nell'atrio sinistro. Questa attività è visibile nell'elettrocardiogramma.
  • Attività Elettrica Ventricolare: Dopo un intervallo, si verifica la depolarizzazione ventricolare, seguita dall'onda R. Questa fase è correlata all'aumento della tensione nella parete ventricolare e alla conseguente pressione del sangue nel ventricolo.

Pressione Ventricolare

  • Durante la contrazione (sistole) la pressione ventricolare raggiunge un picco di circa 120 mmHg.
  • Durante il rilassamento (diastole) la pressione diminuisce fino a circa 0 mmHg.

Legge di Laplace e Contrazione Ventricolare

  • L'aumento della pressione ventricolare è direttamente legato all'aumento della tensione nelle pareti del ventricolo. Questo è descritto dalla legge di Laplace (P=2T/r).

Le Valvole Cardiache: Regolatori del Flusso di Sangue

  • Le valvole cardiache garantiscono il flusso unidirezionale del sangue durante il ciclo cardiaco.
  • Valvole Atrio-Ventricolari (Mitrale e Tricuspide): Si trovano tra atri e ventricoli.
  • Valvole Semilunari (Aortica e Polmonare): Si trovano tra ventricoli e arterie.

Considerazioni sul Flusso Sanguigno e sull'Apertura Valvolare

  • Il teorema di Bernoulli descrive la conservazione dell'energia durante il flusso sanguigno.
  • Le turbolenze nel flusso aiutano a far muovere i lembi delle valvole.
  • Le valvole non sono completamente spalancate durante l'apertura.

II Diagramma di Wiggers

  • È uno strumento grafico che mostra come pressione ventricolare, pressione aortica e volume ventricolare variano nel tempo durante il ciclo cardiaco.
  • Il diagramma mostra i momenti di apertura e chiusura delle valvole.

Inizio della Contrazione Ventricolare

  • Attivazione Elettrica: L'impulso elettrico si propaga ai ventricoli, causando la contrazione quasi simultanea delle cellule muscolari.
  • Pressioni Atrio-Ventricolari: La pressione atriale è superiore a quella ventricolare prima della contrazione. Questo facilita il riempimento ventricolare.
  • Riempimento Ventricolare: Il sangue entra nel ventricolo, aumentando passivamente la pressione.

Chiusura della Valvola Atrioventricolare

  • Aumento della pressione ventricolare, superando la pressione atriale.
  • Meccanismo di chiusura della valvola per impedire il reflusso di sangue.

Fasi Iniziali della Sistole

  • Chiusura della valvola aortica:
  • Volume Telediastolico (EDV): il sangue nel ventricolo prima della contrazione.

Eiezione Ventricolare e Volumi

  • Gittata Sistolica (SV): Quantità di sangue pompato dal ventricolo nell'aorta per ogni battito.
  • Volume Telesistolico (ESV): Quantità di sangue residua nel ventricolo dopo la contrazione.

Sistole Isovolumetrica

  • Inizio della sistole; pressione ventricolare aumenta.
  • Valvole sia atrioventricolari sia semilunari sono chiuse.
  • Il volume del ventricolo rimane costante.

Apertura della Valvola Aortica e Fase di Eiezione

  • Superamento della pressione aortica: la pressione ventricolare supera la pressione aortica
  • Inizio dell'eiezione: il sangue inizia a essere espulso dal ventricolo verso l'aorta.

FASE DI EIEZIONE

  • Aumento della pressione ventricolare.
  • Apertura della valvola aortica.
  • Aumento della pressione aortica.
  • Picco di pressione aortica e ventricolare.
  • Rallentamento della contrazione ventricolare riducendo il gradiente di pressione tra ventricolo e aorta.
  • Discesa della pressione aortica e ventricolare.
  • Chiusura della valvola semilunare.
  • Fine della fase di eiezione e della sistole.

Fine della Sistole e Volume Telesistolico

  • Volume Telesistolico (ESV): volume di sangue residuo nel ventricolo dopo la sistole.

Diastole Isovolumetrica: Il Rilasciamento Ventricolare

  • Chiusura di entrambe le valvole
  • Rilasciamento isovolumetrico: la pressione ventricolare diminuisce rapidamente senza variazioni di volume.

Riempimento Ventricolare: Fase Rapida e Lenta

  • Apertura della valvola atrioventricolare
  • Riempimento veloce
  • Riempimento lento

Sistole Atriale: Contributo al Riempimento Ventricolare

  • Fine della diastole
  • Onda di Pressione Atriale:
  • Aumento del Riempimento Ventricolare
  • Fine del Riempimento Ventricolare
  • Minimo contributo della Sistole Atriale

Fattori che Influenzano il Riempimento Ventricolare

  • Gradiente di Pressione Atrio-Ventricolare
  • Volume Telesistolico (ESV)
  • Compliance Ventricolare
  • Spessore della Parete

Frequenza Cardiaca

  • Frequenza e Riempimento
  • Controllo del Riempimento
  • Durata della Diastole

VENTRICOLO DESTRO: DIFFERENZE STRUTTURALI E FUNZIONALI RISPETTO AL VENTRICOLO SINISTRO

  • Differenze Strutturali
  • Resistenza al Flusso
  • Spessore della Parete

Dinamiche di Pressione e Fasi del Ciclo Cardiaco

  • Diagramma di Wiggers
  • Sistole Atriale
  • Chiusura della Valvola Tricuspide
  • Sistole Isovolumetrica
  • Fase di Eiezione

Riepilogo delle Differenze

  • Caratteristica: Resistenza al flusso, Spessore della parete, Contrazione, Pressione di apertura, Pressione massima, Sistole atriale, Chiusura valvole AV, Sistole iso-volumetrica, Apertura valvole semilunari, Chiusura valvole semilunari, Effetto inerzia, Rilasciamento isovolumetrico, Fasi Iso-volumetriche.
  • Ventricolo Sinistro: Alta (circolo sistemico), Maggiore, Concentrica, Valvola aortica: 80 mmHg, Circa 120 mmHg, Leggermente dopo, Mitrale,...
  • Ventricolo Destro: Bassa (circolo polmonare), A soffietto, Valvola polmonare: 10 mmHg, ...)

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Ciclo Cardiaco PDF

Description

Questo quiz esplora il ciclo cardiaco e gli eventi elettrici e meccanici che avvengono nel cuore. Si approfondiranno le pressioni ventricolari e la legge di Laplace nella contrazione ventricolare. Metti alla prova le tue conoscenze sulla fisiologia cardiovascolare e sull'elettrocardiogramma!

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser