Lo studio dei media digitali, del genere e della sessualità PDF
Document Details
Uploaded by SimplestForeshadowing
Università degli Studi di Padova
Tags
Related
Summary
This document explores the social construction of gender and sexuality through the lens of digital media. It examines how cultural and social factors influence our understanding of these concepts, with a focus on how interactions and representations shape our perceptions. The document also analyzes different theoretical frameworks and perspectives, including concepts like "signification" and the "Charmed Circle" by Gayle Rubin.
Full Transcript
Lo studio dei media digitali, del genere e della sessualità. Genere, sesso e sessualità non sono elementi rigidamente definiti dalla biologia, ma risultano profondamente influenzati dalla società e dalla cultura in cui viviamo. Sebbene spesso si pensi che le differenze tra uomini e donne siano esclus...
Lo studio dei media digitali, del genere e della sessualità. Genere, sesso e sessualità non sono elementi rigidamente definiti dalla biologia, ma risultano profondamente influenzati dalla società e dalla cultura in cui viviamo. Sebbene spesso si pensi che le differenze tra uomini e donne siano esclusivamente naturali, legate ad aspetti biologici come ormoni o anatomia, uno sguardo attento alle diverse culture e alla storia dimostra che queste differenze variano a seconda del tempo e del contesto. Le scienze sociali giocano un ruolo cruciale nel mettere in luce questa realtà, evidenziando come genere, sesso e sessualità siano costruzioni sociali, frutto di norme e valori che ciascuna società definisce. Il tema della sessualità è centrale e viene analizzato attraverso il concetto di "significazione". Questo implica che ciò che consideriamo sessuale è frutto di un processo di attribuzione di significati culturali e sociali. - Ad esempio, un gesto come un bacio o la condizione di verginità assumono rilevanza solo nel contesto dei valori e delle norme di una determinata cultura. La sessualità, quindi, non è solo un fatto biologico, ma anche un prodotto culturale, influenzato da narrazioni e copioni sociali che organizzano le nostre esperienze e desideri. => "Copioni sessuali”. Questo modello teorico, sviluppato da Gagnon e Simon negli anni Settanta, si basa sull'idea che i nostri comportamenti e desideri sessuali siano guidati da copioni, cioè da schemi di significato che ci indicano come agire, pensare e sentire rispetto alla sessualità. Questi copioni si articolano su tre livelli: - Culturale: stabiliscono valori e norme generali su cosa sia accettabile o deviante nella sessualità di una società. - Interpersonale: regolano le interazioni tra individui, traducendo le regole culturali in comportamenti concreti. - Intrapsichico: riguardano il livello individuale, organizzando desideri e fantasie personali sulla base delle esperienze culturali e relazionali. Questi livelli interagiscono costantemente, influenzandosi a vicenda: la cultura fornisce il contesto, le interazioni modellano i comportamenti, e le esperienze personali danno forma al desiderio. => "Charmed Circle”. Con questo cerchio, Gayle Rubin rappresenta la gerarchia della sessualità, distinguendo le pratiche considerate accettabili e rispettabili (al centro del cerchio) da quelle marginalizzate o stigmatizzate (all'esterno). - Al centro troviamo il sesso eterosessuale, monogamo, matrimoniale e procreativo => godono di legittimazione sociale. - Alla periferia ci sono pratiche come l'omosessualità, il BDSM, le relazioni non monogame e la pornografia => subiscono stigma e repressione. Rubin evidenzia come queste gerarchie non siano oggettive, ma costruite culturalmente per riflettere dinamiche di potere e mantenere il privilegio di certe identità (eterosessuali, cisgender, maschili). Pur con progressi nell'accettazione di alcune identità e pratiche (es. relazioni omosessuali), molti tabù sessuali persistono. Liesbet van Zoonen, nel suo lavoro Feminist Media Studies (1994), analizza il rapporto tra genere e media, evidenziando tre temi centrali: - Stereotipi di genere: i media perpetuano ruoli tradizionali, rappresentando le donne in posizioni subordinate e associate alla sfera domestica, mentre gli uomini appaiono dominanti e legati alla sfera pubblica. Questo contribuisce a consolidare disuguaglianze di genere. - Ideologia: i media presentano queste rappresentazioni come naturali, rafforzando rapporti di potere esistenti. - Pornografia: da un lato è vista come strumento di oggettificazione del corpo femminile, dall’altro come potenziale spazio di agency per le donne. Il suo approccio interdisciplinare unisce analisi culturale e prospettiva femminista, sottolineando il ruolo attivo del pubblico, capace di negoziare e reinterpretare i messaggi mediatici. Questo pensiero resta attuale per comprendere come i media digitali contemporanei riproducano o sfidino gli stereotipi di genere. INTERNET COME SPAZIO DI SPERIMENTAZIONE IDENTITARIA. Negli anni Novanta, l’avvento di Internet e della CMC ha generato grande entusiasmo, soprattutto negli studi di genere, per il suo potenziale democratico. Si pensava che la Rete potesse abbattere le barriere sociali tipiche delle interazioni offline, offrendo alle donne maggiore libertà di espressione e accesso alla conoscenza. L'anonimato era visto come una componente chiave, poiché permetteva alle persone di sperimentare identità nuove e libere dalle aspettative sociali, trasformando Internet in un laboratorio identitario capace di promuovere inclusione e uguaglianza. => Elizabeth Reid è stata tra le prime a studiare questi fenomeni, analizzando l’uso di IRC (Internet Relay Chat), spazi dove l’interazione si basava su nickname, eliminando i giudizi legati all’aspetto fisico o allo status sociale. Reid ha descritto Internet come una festa tra sconosciuti, dove l’assenza di vincoli sociali favoriva non solo la libertà espressiva, ma anche una certa disinibizione sessuale. Internet diventava così un luogo in cui era possibile reinventarsi, sperimentando versioni alternative di sé, che potevano includere cambiamenti nell’età, nell’aspetto fisico e persino nel genere. => Sherry Turkle, ispirata dal lavoro di Reid, ha esplorato ulteriormente queste dinamiche nel suo libro Life on the Screen. Analizzando i MUD (Multi User Domains), ha descritto questi ambienti virtuali come spazi in cui gli utenti non solo giocavano, ma esploravano profondamente la propria identità. Nei MUD era diffusa la pratica del GENDER SWAPPING, ossia il cambio del genere. Turkle ha osservato come questa esperienza potesse far emergere una maggiore consapevolezza dei ruoli e dei pregiudizi di genere. Questo processo metteva in discussione l’idea che il genere fosse un dato biologico fisso, rivelandolo come una costruzione sociale. Negli anni Novanta, gli spazi digitali erano celebrati come luoghi di libertà, dove l’identità poteva essere frammentata, reinterpretata e reinventata. Internet veniva paragonato a un carnevale, un contesto in cui le persone potevano scegliere come rappresentarsi, sfidando l’idea tradizionale di un’identità unica e stabile. IL PENSIERO CYBORG. Negli spazi digitali, l’assenza del corpo fisico non rappresenta una mancanza, ma una straordinaria opportunità per ripensare il rapporto tra identità, corpo e tecnologia. Online, il corpo si trasforma in un’entità fluida e testuale, che possiamo reinventare continuamente in base ai contesti. Questa possibilità di “uscire” dai limiti del corpo fisico e vivere esperienze di metamorfosi identitaria è un fenomeno rivoluzionario, che ridefinisce il modo in cui ci relazioniamo con noi stessi e con gli altri. Tale trasformazione mette in crisi l’idea di un’identità fissa e coerente, soprattutto in termini di genere, facendo emergere nuove modalità di espressione. Nei mondi digitali, il corpo transgender, che supera le categorie binarie di genere, diventa un simbolo di questa fluidità. => Donna Haraway e il concetto di cyborg. Per Haraway, il cyborg non è solo un essere metà uomo e metà macchina, ma una potente metafora per descrivere l’essere umano nell’epoca della tecnologia onnipresente. L’identità cyborg rompe i confini tra naturale e artificiale, tra mente e corpo, proponendo un modello aperto e molteplice. Secondo Haraway, viviamo già come creature cyborg, poiché la nostra esistenza integra il corpo fisico con estensioni digitali che ampliano le nostre possibilità cognitive, fisiche e comunicative. Questa prospettiva supera le rigide dicotomie che caratterizzano la cultura occidentale, come uomo-donna, biologico- tecnologico e naturale-artificiale. Il cyborg diventa quindi una figura chiave per immaginare un “mondo postgenere”, in cui le opposizioni binarie vengono superate, aprendo la strada a una maggiore libertà e autodeterminazione. Questo è particolarmente significativo per le donne e le minoranze, che attraverso le tecnologie digitali trovano nuovi spazi di espressione e possibilità di affrancamento dai ruoli sociali imposti. Il Manifesto Cyborg di Haraway è un testo fondamentale per il cyberfemminismo, un movimento che, già negli anni Ottanta, ha sottolineato il ruolo centrale delle donne nelle tecnologie e immaginato una società più inclusiva e giusta. OLTRE LA METAFORA DEL CYBERSPAZIO. A metà degli anni Novanta, il cyberspazio veniva idealizzato come un luogo virtuale separato dalla realtà fisica, in cui le persone potevano superare i limiti del corpo e le discriminazioni legate a razza, genere e sessualità. Questa visione utopica, alimentata dalla metafora del cyberspazio introdotta da William Gibson, rappresentava il digitale come uno spazio di libertà ed emancipazione. Teoriche come Sadie Plant vedevano negli ambienti virtuali un’opportunità di liberazione per le donne, in contrapposizione a un mondo fisico percepito come dominato dagli uomini. La logica binaria alla base di questa concezione opponeva reale e virtuale, corpo presente e corpo assente, attribuendo al cyberspazio un carattere neutro e liberatorio. Con il tempo, però, questa separazione tra online e offline è stata messa in discussione. Studi successivi, come quelli di John E. Campbell e Lori Kendall, hanno dimostrato che le dinamiche del cyberspazio sono profondamente influenzate dalle strutture materiali e sociali del mondo reale. - Campbell, esaminando l’uso delle tecnologie da parte di persone omosessuali, ha evidenziato che le identità online non sfuggono ai condizionamenti culturali e sociali, bensì li riflettono. - Kendall, invece, ha analizzato i MUD, rivelando come questi spazi non solo non superino gli stereotipi di genere, ma spesso li rafforzino. Ha osservato, ad esempio, che modelli di mascolinità egemonica e oggettivazione delle donne si riproducono anche in questi ambienti, dimostrando che il sessismo e il razzismo sono problemi strutturali che il semplice abbandono del corpo fisico non può risolvere. Questi studi smontano la visione idealizzata del cyberspazio come luogo di uguaglianza, mostrando come le gerarchie di potere del mondo offline continuino a influenzare le interazioni digitali. La Social Identity Deindividuation Theory (SIDE), sviluppata da Spears e Lea nel 1992, aiuta a comprendere questo fenomeno. Secondo questa teoria, anche in condizioni di anonimato online, le persone trasmettono segnali legati alla propria identità sociale, inclusa l’appartenenza di genere. L’anonimato non elimina le differenze, ma tende ad accentuare l’importanza delle identità di gruppo. In spazi online percepiti come maschili, come quelli dedicati a fumetti o videogiochi, gli utenti possono conformarsi ancora più rigidamente agli stereotipi di genere rispetto alle interazioni offline. SPAZI CYBERQUEER. Negli ultimi decenni, i media digitali hanno rivoluzionato il modo in cui le persone comunicano, si informano e partecipano alla vita sociale, trasformandosi in strumenti fondamentali anche per le comunità LGBTQIA+. Questi spazi virtuali hanno offerto alle persone queer nuove opportunità per contrastare l'isolamento sociale, affrontare discriminazioni e costruire relazioni significative. Internet, in particolare, ha rappresentato una risorsa cruciale per chi vive in contesti dove l'accettazione e il supporto sono limitati. Già prima dell’ampia diffusione di Internet, le tecnologie digitali avevano iniziato a trasformare le dinamiche di interazione per le comunità queer. Strumenti come le mailing list, i gruppi USENET e le BBS (Bulletin Board Systems) hanno creato spazi protetti in cui le persone LGBTQIA+ potevano condividere esperienze, ricevere supporto e costruire connessioni al di là delle barriere geografiche. Questi spazi online permettevano di accedere a informazioni alternative e di trovare supporto emotivo in un clima spesso ostile. - Un esempio storico significativo è il gruppo soc.motss, nato nel 1983, che offriva un punto di incontro per la comunità gay in un periodo segnato dalla profonda stigmatizzazione legata alla crisi dell'AIDS. - Le donne lesbiche hanno avuto anch’esse un ruolo centrale nella costruzione di questi spazi digitali. La mailing list SAPPHO, lanciata nel 1987, ne è un esempio: ha permesso a centinaia di iscritte di connettersi e discutere di temi legati alla loro identità e vita quotidiana. => Studi come quello di Nina Wakeford nel suo saggio Cyberqueer (1997) hanno evidenziato come gli ambienti digitali siano stati per molte persone queer spazi di resistenza, dove le identità potevano essere esplorate e reinventate, lontano dalle rigide norme sociali del mondo fisico. Due caratteristiche centrali spiegano il valore del cyberspazio per la comunità queer. 1. La possibilità di "sfuggire al corpo": online, il genere e l’identità diventano flessibili, definiti più da ciò che si comunica che dall'aspetto fisico. L'anonimato offre la libertà di esplorare se stessi senza timore di giudizi, mettendo in discussione le categorizzazioni rigide legate al genere. 2. La trasformazione del corpo in un "costrutto discorsivo": nel contesto digitale, il testo scritto diventa il principale strumento di rappresentazione dell’identità. Questo richiama il concetto di performatività di Judith Butler, secondo cui il genere non è un dato biologico, ma il risultato di atti ripetuti e discorsivi. Internet offre anche vantaggi pratici e sociali: per molte persone queer, rappresenta uno spazio sicuro dove fare coming out, esplorare la propria sessualità o vivere relazioni intime senza i rischi che spesso caratterizzano il mondo offline. Inoltre, consente di superare barriere geografiche, culturali e sociali, permettendo a chi vive in contesti marginali o isolati di trovare una comunità solidale. Anche gruppi stigmatizzati come la comunità BDSM hanno trovato nel digitale uno spazio per raccontarsi, condividere esperienze e costruire una narrazione collettiva positiva. Infine, Internet ha favorito la creazione di quelli che la teorica Nancy Fraser definisce CONTROPUBBLICI: spazi alternativi in cui gruppi emarginati possono elaborare e diffondere narrazioni diverse da quelle dominanti. Questi contropubblici permettono di sfidare pregiudizi, ribaltare stereotipi e reclamare con orgoglio la propria identità. Per molte persone queer, sapere che esiste una comunità pronta ad accoglierle e sostenerle rappresenta un passo fondamentale per vivere con maggiore autenticità e consapevolezza. SESSO E SESSUALITÀ ONLINE. Il cyberspazio ha trasformato radicalmente il modo in cui affrontiamo e viviamo la sessualità, offrendo nuove opportunità sia a livello informativo che esperienziale. Con il termine Online Sexual Activities (OSA) si descrive un insieme di comportamenti che spaziano dalla ricerca di informazioni sessuali, alla fruizione di pornografia, fino a pratiche interattive come il cybersex e il sexting. Gli studiosi classificano queste attività in tre categorie principali: - N-OSA: quelle che non implicano il piacere diretto (come la semplice ricerca di informazioni). - S-OSA: quelle solitarie orientate al piacere (ad esempio la pornografia). - P-OSA: quelle interattive, che coinvolgono almeno un'altra persona, come il sexting. Uno dei contributi teorici più significativi nella comprensione della diffusione della sessualità online è quello di Al Cooper, che a fine anni ’90 introduce il concetto di triple A-engine: anonimato, accessibilità e convenienza economica. Questi tre fattori spiegano perché Internet sia diventato un ambiente ideale per esplorare la sessualità. Nel tempo, a questo quadro si sono aggiunti elementi come l’accettabilità culturale dei contenuti sessuali e la possibilità di sperimentare nuove identità attraverso interazioni virtuali. L'avvento di Internet ha permesso anche un ripensamento della sessualità da parte delle scienze sociali. Negli anni ’90, le prime ricerche si concentravano su spazi come le chat room e i giochi di ruolo testuali, dove l’anonimato era centrale. Questo anonimato, se da un lato favoriva la libertà di esplorazione, dall'altro sollevava preoccupazioni su rischi quali profili falsi, dipendenza e infedeltà. Un aspetto interessante è la normalizzazione della sessualità attraverso nuovi strumenti digitali. - I sex shop virtuali, ad esempio, hanno reso più accessibili prodotti per il piacere sessuale, contribuendo a sdoganare tematiche un tempo tabù, come il benessere sessuale femminile. - Allo stesso tempo, il sex work si è adattato al digitale con fenomeni come i live show tramite webcam, evidenziando come la Rete possa diventare uno strumento di autonomia per chi opera in questo settore. La pornografia online, poi, ha conosciuto una crescita esponenziale grazie alla facilità di accesso e alla vastità di contenuti disponibili. Rispetto ai tradizionali formati fisici, come riviste o videocassette, il digitale ha reso la pornografia più personalizzabile e accessibile, anche gratuitamente. Mentre negli anni ’90 e 2000 reti peer-to-peer facilitavano la diffusione di contenuti, a volte anche illegali, si iniziava a riconoscere la pornografia come un fenomeno culturale, non solo come oggetto di stigma. I porn studies hanno contribuito a questa nuova visione, considerando la pornografia come una forma di educazione sessuale e uno strumento per esplorare identità e ruoli di genere. Tra le attività interattive, il cybersex rappresenta un'evoluzione rispetto al sesso telefonico, grazie alla possibilità di scambiare immagini, video e messaggi in tempo reale. Questo livello di immersione, unito all'anonimato, rende le interazioni online più libere e meno inibite. Il cybersex, inoltre, offre uno spazio sicuro per chi appartiene a gruppi marginalizzati o per chi desidera sperimentare in modi che sarebbero più rischiosi nel mondo fisico. IDENTITÀ DI GENERE NEI SOCIAL NETWORK. Nei primi anni Duemila, con il web 2.0 e i social network, Internet cambia radicalmente. L’esperienza digitale si lega sempre più alla vita offline, grazie alla diffusione di dispositivi mobili e all’enorme quantità di contenuti generati dagli utenti. La Rete diventa uno spazio mainstream, personalizzato e commerciale. Questi cambiamenti modificano profondamente le dinamiche identitarie: l’anonimato e la disincarnazione tipici degli anni Novanta vengono erosi, e l’idea di superare le limitazioni fisiche e sociali perde forza. Con i social network, la rappresentazione di sé diventa sempre più intrecciata con il mondo reale. Le piattaforme incoraggiano la condivisione di foto, video e dettagli personali, alimentando l’idea di un’identità autentica e trasparente. Tuttavia, questa spinta verso una rappresentazione più "reale" limita le possibilità di sperimentazione identitaria che avevano reso il cyberspazio iniziale uno spazio percepito come liberatorio, in cui i vincoli sociali legati a genere e razza sembravano più facili da superare. Gli studi dimostrano che gli stereotipi di genere si riproducono e si intensificano online. Sulle piattaforme digitali, uomini e donne (e le loro interazioni) tendono a rappresentarsi seguendo modelli tradizionali: - Le donne enfatizzano l’aspetto fisico e la disponibilità relazionale e il linguaggio femminile si caratterizza per empatia e supporto. - Gli uomini sottolineano forza, successo e competenza e il linguaggio maschile risulta più assertivo. Questo perpetua una normatività di genere che riflette le disuguaglianze e le pressioni culturali del mondo offline. => Jessica Ringrose e Rosalind Gill. Queste due studiose postfemministe offrono una critica incisiva a queste dinamiche. Analizzano il modo in cui la sessualizzazione del corpo femminile, presentata oggi come un simbolo di autodeterminazione e empowerment, nasconda in realtà le pressioni di uno sguardo maschile dominante. Anche se l’ipersessualizzazione è vissuta come una scelta consapevole, rimane vincolata alle norme culturali che disciplinano i corpi femminili. Questo fenomeno riflette una trasformazione del femminismo storico verso un approccio individualista e consumista, che celebra l’uso del corpo come strumento di seduzione senza interrogarsi sulle condizioni strutturali che perpetuano tali rappresentazioni. Queste osservazioni mettono in luce il fatto che, nonostante le innovazioni tecnologiche e la promessa iniziale di uguaglianza, il cyberspazio non è un luogo neutro. Al contrario, resta profondamente radicato nelle dinamiche di potere e nelle gerarchie sociali del mondo fisico, mostrando come le disuguaglianze e le normatività culturali continuino a plasmare anche le interazioni digitali. GENERE, INFRASTRUTTURE, PIATTAFORME E AFFORDANCE. L’avvento dei social network ha portato a superare l’idea che la tecnologia sia autonoma e neutrale, influenzando i fenomeni sociali in modo indipendente. L’approccio del "modellamento sociale della tecnologia", sviluppato da MacKenzie e Wajcman in The Social Shaping of Technology, evidenzia invece come tecnologia e società si influenzino reciprocamente. Le tecnologie sono il prodotto di specifici contesti sociali, culturali e politici, che esse stesse contribuiscono a trasformare, rendendo chiaro il legame tra media digitali e dinamiche di potere. Nel caso dei media digitali, questa interazione è particolarmente evidente nella perpetuazione di visioni egemoniche di genere, che emergono attraverso tre fattori principali: 1. La progettazione tecnologica, spesso dominata da uomini. Questo sbilanciamento si traduce in bias di genere già nelle fasi di design, in cui l’utente ideale viene implicitamente immaginato come maschio. 2. Le caratteristiche materiali delle piattaforme: molte di esse, ad esempio, limitano la rappresentazione del genere a opzioni binarie, rafforzando categorie tradizionali. 3. L’uso quotidiano delle tecnologie da parte degli utenti, che possono confermare ma anche sfidare gli schemi predefiniti. Un esempio positivo viene da videogiochi che permettono di creare avatar non conformi al binarismo di genere, offrendo nuove possibilità di espressione identitaria. Le scelte tecnologiche hanno implicazioni sociali profonde, soprattutto per quanto riguarda il ruolo degli algoritmi. Come evidenziato da Safiya Umoja Noble nel suo Algorithms of Oppression, algoritmi apparentemente neutri possono perpetuare stereotipi sessisti e razziali. Noble dimostra come i risultati di ricerca su Google spesso discriminino le donne non bianche, riproducendo pregiudizi già presenti nella società. Situazioni simili si riscontrano in algoritmi utilizzati per la selezione del personale, che penalizzano le candidature femminili, o nei sistemi di completamento automatico che riproducono un linguaggio sessista. Anche il concetto di affordance, ossia le possibilità d’uso offerte dalle tecnologie, rivela una dimensione profondamente culturale e sociale. Le "affordance di genere" mostrano come le piattaforme incoraggino comportamenti che riflettono repertori culturali tradizionali, contribuendo alla riproduzione di disuguaglianze. Tuttavia, queste affordance non sono rigide: gli utenti possono rinegoziarle per rappresentare e ridefinire le proprie identità in modi nuovi e sovversivi. Ad esempio, alcune persone utilizzano le piattaforme digitali per creare narrazioni che sfidano norme di genere consolidate, dimostrando che, sebbene influenzate da bias culturali, le tecnologie offrono anche spazi per l’innovazione e la resistenza sociale. SOGGETTIVITÀ QUEER E SOCIAL NETWORK. Le piattaforme di social network giocano un ruolo fondamentale nell’esperienza delle persone LGBTQIA+, offrendo sia opportunità che sfide legate alle loro peculiarità tecniche e culturali. => Facebook. La sua policy, che incoraggia o impone l’uso del nome legale, si basa su una concezione dell’identità come statica, univoca e riconosciuta da istituzioni esterne. Questo modello non tiene conto della fluidità e della complessità del percorso identitario di molte persone queer, per le quali il nome scelto rappresenta un elemento essenziale della propria autodeterminazione. La necessità di utilizzare il nome di nascita può generare disagio o perfino esporre al rischio di misgendering, costringendo molti a ricorrere a strategie alternative, come l’uso di nickname o profili secondari, per aggirare queste limitazioni. Un altro elemento critico è la visibilità obbligata. Mentre per alcune persone LGBTQIA+ questa può rappresentare un’opportunità per costruire reti sociali e fare coming out, altre volte espone a rischi legati al "COLLASSO DEI CONTESTI". Questo fenomeno si verifica quando informazioni personali finiscono inaspettatamente nelle mani di persone o gruppi ostili, come familiari conservatori o individui omofobi. Tali situazioni di vulnerabilità spingono molti a controllare attentamente la propria presenza online. => Tumblr e Instagram. Queste piattaforme sono invece percepite come spazi più sicuri e inclusivi. Tumblr, in particolare, si distingue per l’anonimato e l’assenza di un legame obbligatorio con l’identità offline, offrendo agli utenti la libertà di esplorare e rappresentare sé stessi senza il timore di giudizi. Questo lo rende un rifugio per molte persone queer, che qui possono costruire comunità solidali, trovare supporto emotivo e accedere a contenuti educativi su genere e sessualità. Per le persone trans, Tumblr ha un valore unico, tanto da essere considerato una "tecnologia trans". Permette di documentare il proprio percorso di transizione, condividere esperienze personali e accedere a risorse cruciali, come informazioni mediche o strategie contro le discriminazioni. Tumblr consente quindi di rappresentare una versione autentica di sé, offrendo un ambiente sicuro e protetto dove autenticità e sicurezza possono coesistere. Questa diversità di esperienze dimostra come le affordance delle piattaforme influenzino profondamente il modo in cui le persone LGBTQIA+ vivono il cyberspazio, tra opportunità di espressione e limiti imposti da logiche normative. Tuttavia, proprio la capacità di queste comunità di adattarsi, resistere e rinegoziare le regole del digitale evidenzia il potenziale trasformativo di tali spazi nella ridefinizione delle identità queer. SESSO E SOCIAL NETWORK. I social network sono ambienti regolati da norme precise, sia esplicite che implicite, che condizionano cosa può essere mostrato, discusso e condiviso. Uno degli effetti più evidenti di questa regolamentazione è il fenomeno del "DEPLATFORMING" della sessualità, ovvero l’esclusione di contenuti e utenti che trattano temi sessuali, spesso con il pretesto di proteggere il pubblico da contenuti inappropriati o pericolosi, in particolare i minori. Tuttavia, questo processo va ben oltre la semplice rimozione di materiali esplicitamente dannosi: finisce per colpire anche rappresentazioni legittime della sessualità, come l’educazione sessuale, le espressioni artistiche e l’affermazione di identità marginalizzate. - Ad esempio, i sex worker, che spesso utilizzano i social per lavoro o per promuovere il proprio benessere, si trovano privati di uno spazio fondamentale. - Anche i giovani LGBTQIA+ rischiano di vedere ridotta la visibilità di contenuti utili per il proprio percorso identitario. Questa esclusione rafforza ulteriormente l’invisibilità e la vulnerabilità di categorie già marginalizzate. Le piattaforme esercitano il controllo sulla sessualità attraverso tre meccanismi principali: 1. La moderazione: processo complesso che si avvale sia di regole interne, stabilite dalle piattaforme, sia di tecnologie come l’intelligenza artificiale, ma anche di interventi umani. Spesso opaca e poco coerente, la moderazione suscita critiche soprattutto per pratiche come lo SHADOWBANNING, che riduce drasticamente la visibilità di un account senza notificarlo all’utente. Questo strumento, pensato per contrastare abusi o spam, finisce spesso per penalizzare contenuti educativi o artistici, sottoponendoli a una censura arbitraria. 2. Le affordance: funzionalità tecniche delle piattaforme che svolgono un ruolo chiave nel plasmare il modo in cui le persone interagiscono con il contenuto sessuale. Funzionalità come la possibilità di inviare foto che si autodistruggono su Snapchat o di utilizzare chat segrete su Telegram offrono maggiore discrezione, ma possono anche essere sfruttate per comportamenti dannosi, come la condivisione non consensuale di immagini intime. 3. Gli algoritmi: decidono cosa viene mostrato agli utenti, in che modo e a chi, influenzando così la percezione della sessualità online. Inoltre riflettono inevitabilmente i bias culturali e sociali di chi li programma. Spesso, contenuti educativi o innocui vengono erroneamente associati a pornografia o materiale vietato, subendo penalizzazioni che ne riducono la diffusione.