Le imposte - Università San Raffaele PDF

Document Details

HardierRooster5292

Uploaded by HardierRooster5292

Università San Raffaele

Lucio Lamberti

Tags

tasse imposte economia politica reddito

Summary

Questo documento fornisce un approfondimento sul tema delle imposte, affrontando argomenti quali il reddito imponibile, le diverse tipologie di tassazione e le scelte relative all'unità impositiva. Il testo, a cura di Lucio Lamberti, analizza anche la tassa sulle imprese e i criteri per la valutazione.

Full Transcript

Insegnamento Economia Poli+ca e Scienza delle finanze Professore Lucio Lamber+ Argomento Le imposte. Approfondimen+ 2 Lucio Lamber4 Le nozioni di reddito imponibile… Reddito produzione Reddito entrata (capacità di...

Insegnamento Economia Poli+ca e Scienza delle finanze Professore Lucio Lamber+ Argomento Le imposte. Approfondimen+ 2 Lucio Lamber4 Le nozioni di reddito imponibile… Reddito produzione Reddito entrata (capacità di consumo) Reddito Spesa Le imposte. Approfondimen4 2 2 di 35 Lucio Lamber4 Reddito spesa L’ammontare di risorse effeCvamente speso in un dato periodo Reddito imponibile = Ct - il consumo è tassato - il risparmio è esentato Le imposte. Approfondimen4 2 3 di 35 Lucio Lamber4 sostenitori Tesi della doppia tassazione del risparmio Da introdurre per equità rispeKo ai Equità comportamen+ di consumo. nel tempo La tassazione secondo il reddito sarebbe iniqua perché tassa il risparmio due volte: - quando è prodoKo - quando genera reddi+ di capitale Le imposte. Approfondimen4 2 4 di 35 Lucio Lamber4 Sostegno ideologico sopraKuKo negli USA dalla necessità di favorire l’accumulo di una nazione rispeKo al consumo Hobbes (filosofo inglese del 1600) Mill (1852), Fisher (1942), Einaudi (1958), Kaldor (1955) Rapporto Meade (1978) Le imposte. Approfondimen4 2 5 di 35 Lucio Lamber4 cri+ci Discriminazione lavoro, deboli e fasce di reddito Colpisce solo i reddi+ da lavoro. Equità Colpisce meno gli individui ad alto reddito che sono Lavoro/capitale quelli che risparmiano proporzionalmente di piu’ e distribu+va Si concentra quando il consumo è una percentuale più elevata del reddito: - quando si è giovani - quando si è anziani Le imposte. Approfondimen4 2 6 di 35 Lucio Lamber4 Dual income tax Modello di tassazione che ha ispirato le riforme fiscali dei paesi nordici fine anni ’80, inizio anni ’90 (Svezia, Norvegia, Finlandia, Danimarca) Le imposte. Approfondimen4 2 7 di 35 Lucio Lamber4 La dual income tax I reddi+ sono divisi in due categorie: reddi+ di lavoro (e pensioni) reddi+ di capitale (comprendono anche i reddi+ delle società di capitali e le plusvalenze) i reddi+ di capitale sono assogeKa+ a un prelievo agevolato Le imposte. Approfondimen4 2 8 di 35 Lucio Lamber4 Tipicamente nella Dual income tax Redditi di capitale Redditi di lavoro Imposta Imposta proporzionale progressiva Le imposte. Approfondimen4 2 9 di 35 Lucio Lamber4 La scelta della unità imposi4va Le imposte. Approfondimen4 2 10 di 35 Lucio Lamber4 individuo o famiglia? Le imposte. Approfondimen4 2 11 di 35 Lucio Lamber4 La scelta non e’ indifferente sopraKuKo in un sistema di tassazione progressiva Le imposte. Approfondimen4 2 12 di 35 Lucio Lamber4 A favore del reddito Impedisce discriminazioni tra famiglie con familiare (yf) le stesse possibilità economiche. Impedisce l’intestazione di comodo di aCvità per eludere progressività imposta Le imposte. Approfondimen4 2 13 di 35 Lucio Lamber4 A favore del Principio di proprietà: Ognuno ha pieno diriKo reddito individuale di proprietà solo sul suo reddito personale e non su quello del coniuge o dei paren+ conviven+; Discriminazione: In un sistema di aliquote progressive, la tassazione familiare penalizza i matrimoni e la scelta di un lavoro aggiun+vo all’interno della famiglia. Le imposte. Approfondimen4 2 14 di 35 Lucio Lamber4 I due approcci non sono ‘compa+bili’. TuKavia è possibile immaginare mediazioni… 1) Sistemi individuali che tengono conto delle condizioni familiari del contribuente 2) Sistemi familiari, che aKenuino gli inconvenien+ del sistema del cumulo puro Le imposte. Approfondimen4 2 15 di 35 Lucio Lamber4 In Italia Nel 1976 una sentenza della Corte Cos+tuzionale ha dichiarato non cos+tuzionale il cumulo dei reddi+ dei coniugi poichè, negando alla moglie lo status giuridico di contribuente esso è incompa+bile con il principio di uguaglianza. Inoltre avvantaggerebbe la convivenza di faKo rispeKo al matrimonio. Le imposte. Approfondimen4 2 16 di 35 Lucio Lamber4 In Italia Pertanto in Italia l’unità di misura per il calcolo della capacità contribu+va ai fini IRPEF è tradizionalmente l’individuo, con l’introduzione, aKraverso il sistema delle deduzioni e delle detrazioni, dei correCvi per considerarne lo status giuridico. Le imposte. Approfondimen4 2 17 di 35 Lucio Lamber4 I sistemi ibridi e gli effeC sul reddito imponibile familiare Le imposte. Approfondimen4 2 18 di 35 Lucio Lamber4 T1 = T1 (Y 1) = t1(Y1)Y1 Nello schema di tassazione individuale puro , ogni individuo T2= T2(Y2)= t2(Y2)Y2 e’ tassato in base al proprio reddito e il reddito familiare TF = t1(Y1)Y1+ t2(Y2)Y2 tassato quindi e’ la somma delle singole tassazioni. Le imposte. Approfondimen4 2 19 di 35 Lucio Lamber4 T1 = ? Negli schemi individuali ibridi, la aliquota di tassazione o il T2= ? reddito tassato vengono determina+ tenendo conto delle TF = ? condizioni familiari. Le imposte. Approfondimen4 2 20 di 35 Lucio Lamber4 Il sistema dello SpliNng (Germania, USA, Svizzera) Si cumula i reddi+ e si divide per M =(Y1 + Y2)/2 due (media M) per determinare T1 = T1 (M) = t1(M) la aliquota da applicare. T2= T2(M)= t2(M) Il reddito complessivo della famiglia e’ tassato in base alla TF = t [M] (Y1 + Y2) aliquota media Le imposte. Approfondimen4 2 21 di 35 Lucio Lamber4 Vantaggi rispePo al cumulo dei Limi4 di equità reddi4 Riduce il disincen+vo fiscale a Non +ene conto adeguatamente dei carichi familiari e della matrimonio numerosità della famiglia. lavoro per il coniuge “debole”. va integrato da sistemi di detrazione per figli a carico oppure ulteriormente correKo. Le imposte. Approfondimen4 2 22 di 35 Lucio Lamber4 Il sistema procapite Si cumula i reddi+ e si divide per il M =(Y1 + Y2)/n numero di componen+ familiari per determinare la aliquota da applicare. TF = t [M] (Y1 + Y2) Il reddito complessivo della famiglia e’ tassato in base alla aliquota media Le imposte. Approfondimen4 2 23 di 35 Lucio Lamber4 Quoziente familiare U+lizzato in legislazioni con poli+che favorevoli alla famiglia (es Francia) La aliquota viene stabilita avendo Per equità il Quoziente familiare è come riferimento un reddito ridoKo determinato in base al numero dei mediante Q (il quoziente familiare) componen+ della famiglia ma non in modo lineare; In questo modo si +ene conto delle ‘economie di scala’ nella ges+one TF = t [(Y1 + Y2)/Q] (Y1 + Y2) familiare. Le imposte. Approfondimen4 2 24 di 35 Lucio Lamber4 Un esempio Componen4 Reddito Totale Q Var. Reddito correPo per famiglia individuale reddito Q determinare aliquota 1 90.000 90.000 1 2 60.000 150.000 1,8 0,8 3 0 0 2,5 0,7 4 0 0 3 0,5 50.000 TF = t [(Y1 + Y2)/Q] (Y1 + Y2) TF = t [50.000] * (150.000) Le imposte. Approfondimen4 2 25 di 35 Lucio Lamber4 Giudizi di valore implici+ famiglie di diverso reddito, ma con lo stesso reddito ‘correKo’ devono pagare la stessa aliquota fiscale. Nel nostro esempio una famiglia con 150.000 euro di reddito e 4 componen+ deve pagare la stessa aliquota di un single con 50.000 euro. InfaC il quoziente è 3. Le imposte. Approfondimen4 2 26 di 35 Lucio Lamber4 La tassa sulle imprese Le imposte. Approfondimen4 2 27 di 35 Lucio Lamber4 In generale per le imposte sulle società si dis+ngue tra.. imprese individuali e società di persona Società di capitali Le imposte. Approfondimen4 2 28 di 35 Lucio Lamber4 Nella gran I reddi+ di impresa prodoC da imprese individuali e società di persona sono aKribu+ parte dei all’imprenditore e ai soci in relazione alla sistemi partecipazione agli u+li come quota del reddito tributari personale I reddi+ di impresa prodoC da imprese di capitale sono tassa+ in primo luogo in capo alla società stessa Quando distribui+ sono soKopos+ a tassazione separata Doppia tassazione - società - soci Le imposte. Approfondimen4 2 29 di 35 Lucio Lamber4 SoggeN passivi di SoKo il profilo equita+vo si considera le tassazione solo gli imprese di capitali soggeKo di imposta per la separazione tra individui o anche le controllo e proprietà: imprese? Autonomia giuridica Le imprese di capitale sono soggeC autonomi rispeKo agli azionis+ Le imposte. Approfondimen4 2 30 di 35 Lucio Lamber4 SoggeN passivi di In questo approccio e’ correKo anche tassazione solo gli che vi siano due forme di imposta individui o anche le imprese? sulle imprese alla realizzazione sugli azionis+ alla distribuzione Le imposte. Approfondimen4 2 31 di 35 Lucio Lamber4 Cri4che In realtà chi sopporta l’onere e’ indireKamente sempre l’azionista che vede ridursi il valore della sua partecipazione indipendentemente dalla propria posizione fiscale. In oCca di trasparenza sarebbe piu’ correKo tassare direKamente gli azionis+ Le imposte. Approfondimen4 2 32 di 35 Lucio Lamber4 Come si potrebbe 1) Nessuna imposta in capo alla società ovviare? e imposizione sui soci. come? Se gli u+li sono distribui+ potrebbero entrare nel reddito imponibile individuale, se non sono distribui+? Le imposte. Approfondimen4 2 33 di 35 Lucio Lamber4 Come si potrebbe - tassazione pro quota (inapplicabile ovviare? per società a larga base azionaria) - tassazione delle plusvalenze maturate sulle azioni come misura degli u+li non distribui+ Le imposte. Approfondimen4 2 34 di 35 Lucio Lamber4 Come si potrebbe 2) Coordinamento fra imposta in capo alla società e imposta in capo al socio ovviare? imposta in capo alla società con funzione di acconto dell’imposta dovuta dai soci Imposta sugli u+li distribui+ con res+tuzione (credito) dell’imposta pagata dalla società nessun correCvo della doppia tassazione su u+li non distribui+ e plusvalenze azionarie Le imposte. Approfondimen4 2 35 di 35

Use Quizgecko on...
Browser
Browser