Declino Spagna Portogallo e Ascesa Paesi Bassi Inghilterra PDF

Document Details

HeartfeltGallium691

Uploaded by HeartfeltGallium691

Tags

storia economica impero coloniale commercio mondiale storia europea

Summary

Questo documento riassume il declino di Spagna e Portogallo e l'ascesa di altre potenze europee nel periodo tra il Cinquecento e il Seicento, includendo il tema della tratta degli schiavi e del commercio triangolare. Il documento analizza le dinamiche economiche e geopolitiche del periodo, mettendo in luce i fattori che hanno portato al predominio delle nazioni europee nel commercio mondiale.

Full Transcript

2. Il Declino di Spagna e Portogallo e l'Ascesa dei Paesi Bassi e dell'Inghilterra Il primato tecnologico, economico e militare delle nazioni europee Nel periodo tra il Cinquecento e il Seicento, alcune nazioni europee si distinguono per il loro primato tecnologico, economico e militare. Questo pri...

2. Il Declino di Spagna e Portogallo e l'Ascesa dei Paesi Bassi e dell'Inghilterra Il primato tecnologico, economico e militare delle nazioni europee Nel periodo tra il Cinquecento e il Seicento, alcune nazioni europee si distinguono per il loro primato tecnologico, economico e militare. Questo primato è dovuto principalmente all'oro e all'argento provenienti dalle colonie americane. Tuttavia, non tutte le nazioni europee riescono a sfruttare al massimo questo vantaggio, a causa di una classe dirigente cieca e di una gestione inefficiente delle risorse. Il declino della Spagna e del Portogallo Nonostante il primato tecnologico ed economico, la Spagna e il Portogallo subiscono un declino nel periodo dell'Età moderna. La Spagna, nonostante la ricchezza proveniente dalle colonie americane, spreca denaro in guerre inutili e la sua classe dirigente è più interessata alle spese di lusso che allo sviluppo del paese. Il Portogallo, invece, non riesce ad accumulare abbastanza denaro per competere con le altre nazioni in ascesa, a causa della natura dei suoi scambi commerciali. Va in Oriente (Cina, Giappone e India) ma i prodotti occidentali non interessano molto a queste popolazioni. La crescita economica dell'Olanda Nel XVII secolo, l'Olanda emerge come una delle principali potenze economiche grazie alla sua liberazione dagli Spagnoli e alla sua repubblica. Il paese diventa un simbolo di tolleranza, accogliendo perseguitati religiosi che portano con sé conoscenze e competenze tecnico-scientifiche. Inoltre, l'Olanda è completamente alfabetizzata e sviluppa nuove terre da coltivare nei polder, oltre ad avere cantieri navali di alta qualità e una Compagnia delle Indie orientali che porta profitti grazie al commercio con l'Estremo Oriente. L'affermazione della potenza inglese Nello stesso periodo, l'Inghilterra inizia a svilupparsi rapidamente e diventa parte della Gran Bretagna, insieme alla Scozia e al Galles. La Compagnia delle Indie orientali inglese diventa una forte concorrente del Portogallo e il paese possiede 13 colonie nell'America settentrionale. Grazie alla sua potente flotta (realizzata anche grazie al coinvolgimento dei corsari nella flotta), l'Inghilterra sta diventando la più grande potenza del mondo. La tratta degli schiavi e il commercio triangolare Nel periodo della crescita economica delle nazioni europee, si sviluppa anche la tratta degli schiavi, che inizia nel 1500 con il trasferimento di manodopera africana in Brasile e viene monopolizzata dagli Inglesi e dagli Olandesi a metà del XVII secolo. Questo commercio, noto come "commercio triangolare", porta enormi profitti ai negrieri, ma causa la morte di milioni di persone africane durante i viaggi verso le Americhe. Il commercio triangolare coinvolgeva tre rotte: dall'Europa (Londra o Amsterdam) partivano manufatti verso l'Africa che venivano venduti ai mercanti e capi africani locali (Guinea), da qui gli schiavi venivano deportati nelle Antille, nelle Americhe, e infine le materie prime coloniali (zucchero, cotone, tabacco) venivano inviate in Europa per essere lavorate e rivendute. Il commercio di schiavi era legale e molto redditizio. L'economia-mondo Il commercio triangolare apre l'era dell'economia-mondo, in cui una singola nazione europea occupa il centro del commercio, mentre le altre svolgono un ruolo di periferia. Questo sistema economico favorisce la crescita delle nazioni europee e il loro dominio sul commercio mondiale. 1

Use Quizgecko on...
Browser
Browser