Apparato Cardiovascolare e Linfatico - PDF

Summary

Questo documento fornisce informazioni sull'apparato cardiovascolare e linfatico. Include descrizioni, immagini e schemi. È un materiale di studio, probabilmente per una lezione o una materia di biologia o anatomia.

Full Transcript

Apparato cardiovascolare Apparato linfatico e organi linfoidi Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od on...

Apparato cardiovascolare Apparato linfatico e organi linfoidi Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Apparato circolatorio linfatico Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999 L’apparato circolatorio linfatico provvede al drenaggio del liquido interstiziale che perfonde i tessuti e gli organi. È costituito da un sistema di vasi, i vasi linfatici, lungo il decorso dei quali sono intercalate formazioni organizzate di tessuto linfoide, i linfonodi. 3 litri Edema Accumulo anomalo di liquido interstiziale I vasi linfatici: iniziano a fondo cieco in periferia, nella compagine dei tessuti e degli organi sono percorsi dalla linfa in senso centripeto confluiscono in condotti, i dotti linfatici principali che riversano la linfa nel sistema venoso. Vasi linfatici esistono generalmente negli organi che sono provvisti di vasi sanguiferi. Sede fondamentale dei vasi linfatici è il tessuto connettivo: dove non esiste questo tessuto mancano i vasi linfatici. Sono sprovvisti di vasi linfatici: il sistema nervoso centrale e periferico, la placenta ed il cordone ombelicale, la cornea, il tessuto cartilagineo, il midollo osseo, il timo. Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008 Vasi linfatici Linfatici periferici ad alta capacità assorbente: capillari linfatici Linfatici di conduzione: precollettori collettori pre-linfonodali e post-linfonodali tronchi linfatici dotti linfatici Procedendo dalla periferia, i vasi linfatici si distinguono in: vasi capillari e reti d’origine: costituiscono la sezione periferica assorbente del sistema precollettori: sono brevi esili tronchi di connessione tra la sezione periferica assorbente e le vere e proprie vie linfatiche di deflusso collettori linfatici: costituicono nel loro insieme il vasto e complesso sistema delle vie linfatiche di deflusso e sono pre- e post-linfonodali tronchi linfatici dotti linfatici: riversano la linfa direttamente nel sistema venoso Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008 600- Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008 Tonsilla Linfonodi dell’arto superiore Linfonodi cervicali Dotto linfatico destro Timo Dotto toracico Linfonodi ascellari Dotto toracico (linfatico sinistro) Cisterna del chilo Linfatici della ghiandola mammaria Linfonodo lombari Milza Tessuto loinfoide associato alla mucosa Linfonodi pelvici Linfonodi inguinali Linfonodi dell’arto inferiore Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008 Organi linfoidi e emopoietici Organi linfoidi Midollo osseo Timo Milza Linfonodi Tessuto linfoide associato alle mucose (MALT) Midollo osseo Organi linfoidi primari o centrali Timo Milza Organi linfoidi secondari o Linfonodi periferici MALT Midollo osseo Immagine tratta da: Anatomia dell’Uomo, G. Ambrosi et al., Edi-Ermes II Edizione 2006 Distribuzione del midollo osseo Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002 Timo Timo È l’organo centrale che presiede lo sviluppo dell’immunità cellulo-mediata. Situato dietro lo sterno, è formato da due lobi che decorrono verticalmente a loro volta suddivisi in lobuli. Raggiunge il massimo sviluppo tra il 10° d il 15° anno di vita, dopo la pubertà subisce un’involuzione irreversibile. È composto da una sottile capsula connettivale (capsula fibrosa), da una zona corticale compatta e da una zona midollare con minore densità cellulare. Tronco venoso brachiocefalico sinistro Tronco venoso Corni cervicali del timo brachiocefalico destro Arco dell’aorta A. polmonare sinistra V. cava superiore Bronco sinistro Lobo sinistro del timo Lobo destro del timo Pericardio Polmone sinistro Immagine tratta da: Anatomia dell’Uomo, G. Ambrosi et al., Edi-Ermes II Edizione 2006 C: capsula, CX: corticale, MD: midollare Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999 Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999 SE=cellule epiteliali sottocapsulari, CE, NE= cellule epiteliali corticali e nutrici, M=macrofagi, D=cellule dendritiche, ME=cellule epiteliali midollari, H=corpuscoli di Hassal. Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999 Milza Milza E’ un organo riccamente vascolarizzato che riceve sangue dall’arteria lienale scaricandolo, attraverso la vena lienale, nel circolo venoso portale. Può essere considerata, oltre che un organo in cui avviene la risposta immunitaria ad antigeni presenti nel circolo ematico, anche un filtro per i globuli rossi circolanti (emocateresi). Milza Rene sinistro Arteria e vena lienali Pancreas Flessura sinistra del colon Immagine tratta da: Anatomia dell’Uomo, G. Ambrosi et al., Edi-Ermes II Edizione 2006 TA=a. trabecolari, C=capsula, WP=polpa bianca, RP=polpa rossa, TV=v. trabecolari, PALS=foglietti linfoidi periarteriolari, G=centro germinativo, M=mantello, OC= circolazione aperta. CC=circolazione chiusa Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999 C: capsula T: trabecole T: trabecole, A: arteria, PALS: foglietti linfoidi WP: polpa bianca periarteriolari,GC: centri germinativi, RP: polpa RP: polpa rossa rossa, V: vene trabecolari Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999 Circolazione chiusa Macrofago Capillare con guscio so e no o v n Se Cellule reticolari del cordone della polpa rossa Vena Seno venoso Immagine tratta da: Anatomia Umana, Castellucci M. et al.-Monduzzi Editore, 2009 Circolazione aperta Macrofago Cellula reticolare Capillare con guscio so e no o v e n Macrofago S Vena Seno venoso Immagine tratta da: Anatomia Umana, Castellucci M. et al.-Monduzzi Editore, 2009 Linfonodo Linfonodo I linfonodi ricevono il liquido che circola nei vasi, la linfa fungono, rispetto a questa, da filtro e da organi di temporaneo deposito e sono la sede in cui i linfociti svolgono la loro funzione effettrice. Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008 PC: tessuto connettivo pericapsulare, CX: corteccia, F: follicoli linfoidi, MD: midollare E: vaso linfatico efferente. Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology , A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002 Tessuto linfoide associato alle mucose (MALT) Organo linfatico! Nodulo linfatico (es. linfonodo) Tonsille Placche di Payer Appendice vermiforme Tonsilla faringea Tonsille palatine Tonsilla linguale Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008 Tonsilla E: epitelio orale, C: cripta, F: follicolo linfoide Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999 Placche del Payer Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999 Stazioni linfonodali Le stazioni linfonodali si dividono in: stazioni linfonodali superficiali stazioni linfonodali profonde Stazioni linfonodali Regione di drenaggio della linfa Cervicali Testa e collo Arti superiori, parete toracica e Ascellari addominale, regioni dorsali del tronco Arti inferiori, regioni lombare, Inguinali glutea e genitale Linfocentri cervicali Gruppo linfonodale laterale del linfocentro ascellare (linfonodi brachiali) Gruppo linfonodale centrale del linfocentro ascellare Gruppo linfonodale sottoclavicolare Linfonodi pettorali del linfocentro ascellare Linfonodi supero-mediali e supero-laterali del linfocentro inguinale Linfonodi inferomediali e inferolaterali del linfocentro inguinale Immagine tratta da: Anatomia dell’Uomo, G. Ambrosi et al., Edi-Ermes II Edizione 2006 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008 Linfonodo delto-pettorale M. deltoideo M. grande pettorale Linfonodi ascellari Vena cefalica Vena basilica Linfonodo sovratrocleare Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008 Immagine tratta da: Gray’s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40a Edizione 2008 Linfonodi inguinali superficiali Linfonodi inguinali profondi Vena grande safena Linfonodi poplitei

Use Quizgecko on...
Browser
Browser