Summary

Questo documento esplora i concetti chiave della psicologia della Gestalt, come la percezione, la memoria e i fattori che influenzano l'attenzione, l'interesse. Vengono anche discussi argomenti come ADHD e il pensiero.

Full Transcript

La psicologia in Europa parte con la Gestaltheory una scuola di psicologia tedesca nel 1912 Gestalt significa configurazione, struttura e forma. La scuola ha studiato che gli stimoli esterni vengono assunti grazie all'azione del cervello e il nostro cervello possiede degli schemi innati divisi in or...

La psicologia in Europa parte con la Gestaltheory una scuola di psicologia tedesca nel 1912 Gestalt significa configurazione, struttura e forma. La scuola ha studiato che gli stimoli esterni vengono assunti grazie all'azione del cervello e il nostro cervello possiede degli schemi innati divisi in organizzazione percettiva e principi di raggruppamento, il nostro cervello ordina elementi o stimoli visivi. L'organizzazione percettiva viene messa in atto in maniera istintiva e al suo interno contiene la legge della vicinanza la legge della somiglianza l'oggetto principale dello studio dell'organizzazione percettiva è la percezione visiva, l'apprendimento, la memoria, l'illusione ottica(percezioni visive, frutto di inganno in cui il nostro cervello rimane vittima, non consentendo un corretto funzionamento degli schemi innati Il principio chiave della Gestalt viene riconosciuto come il tutto è maggiore della somma delle singole parti, cioè gli stimoli che l'uomo coglie dall'ambiente esterno e che vengono trasmessi non per somma ma per configurazione di un insieme che ha più senso. il fenomeno Phi o anche chiamato movimento apparente, spiega come un movimento che noi non percepiamo parte da stimoli esterni statici che vengono ai nostri occhi in maniera talmente veloce una dopo l'altra. I principi gestaltici sono le leggi di organizzazioni percettiva situate nella parte inconscia del cervello e sono innati. L'stereogrammi sono elaborazioni di stimoli che permettono di percepire la tridimensionalità. I principi di stasi Ici sono: Principio di vicinanza: il nostro cervello tende a raggruppare gli elementi vicini Principio di somiglianza: dove il nostro cervello tende a raggruppare gli elementi simili Principio di chiusura: dove siamo portati a completare le parti mancanti delle figure Principio di continuità: dove tendiamo a mettere gli elementi continui al primo posto Principio di pregnanza: dove tendiamo individuare una figura che nell'insieme possiede regolarità simmetria e semplicità Principio di esperienza, dove tendiamo a riconoscere una struttura su una base di esperienza passata Figura sfondo: la figura è un'entità con colore e forma propria che si sdraia su una base chiamata sfondo, e qui entra la percezione fluttuante che è la difficoltà di distinguere la figura dallo sfondo e viceversa Percezione di profondità: è un meccanismo di ragionamento dei dati sensoriali e spiega la nostra conoscenza della realtà tridimensionalità e bidimensionalità, la tridimensionalità sono figure, oggetti dotati di altezza larghezza e profondità e con queste tre dimensioni siamo in grado di valutare la distanza e questo ragionamento viene fatto grazie agli indicatori di profondità (altezza larghezza profondità) che dà dell'indizi alla nostra mente per suggerisci la distanza. L'attenzione= è un processo mentale, ed è quella capacità di selezionare/mettere a fuoco un determinato stimolo all'interno del nostro campo visivo perché è di nostro interesse ed è un processo individuale perché tendiamo a selezionare ciò che la persona ritiene interessante Quando si attua il fenomeno dell'attenzione, si escludono gli altri stimoli ritenuti di poco valore, la definizione di attenzione in termini psicologici è: è un processo di autoregolazione personale che ogni persona regola in base agli stimoli esterni. Ora parliamo dell'ADHD (Attention, deficit, iper activity, disorder) che è un disturbo psicologico dei comportamenti impulsivo che in poche parole è l'iperattività, chi soffre di ADHD viene certificato come Bes. Quando si attua il fenomeno dell'attenzione, la pupilla si dilata c'è tensione muscolare e tendiamo l'orecchio. Un altro fenomeno è il cocktail party, studiato da Cherry, in cui spiega come noi selezioniamo uno stimolo e lo valutiamo tra i vari e lo scegliamo in base all'importanza al significato che assume per noi. Le cause dell'attenzione: Le cause relative allo stimolo: quindi tendiamo ad osservare ciò che è più grande, più intenso, diverso da prima qualcosa che i movimento o in contrasto Cause relative al soggetto: quindi una persona seleziona uno stimolo in relazione ai propri interessi. Quando si parla di bisogno, significa che è una cosa temporanea una cosa che cambia invece quando si parla di interessi sono più costanti. I processi multitasking: significa riuscire a fare più azioni contemporaneamente, cioè il significato è aver reso automatici alcuni comportamenti o azioni, quando si attua il processo multitasking il cervello va in risparmio energetico così può svolgere più attività consumando meno energia. La memoria= è un processo mentale che serve a conservare i ricordi ed è un sistema complesso di funzioni e fasi. Acquisire informazione uguale fissazione, archiviare uguale a conservare, recupero al momento opportuno uguale recupero o rievocazione. L'analisi della funzione fissazione è individuale e soggettiva e viene attivata grazie a quattro fattori che sono l'attenzione per uno stimolo, l'interesse ,l'emotività e la concentrazione negli anni 60 due scienziati hanno elaborato un modello secondo cui la memorizzazione a tre livelli il primo reagisce sensoriali che registra le informazioni provenienti dagli organi di senso il secondo la memoria breve termine che registra dati al momento che poi si possono dimenticare e dura per circa 20 30 secondi e il terzo è la memoria a lungo termine che è il vero e proprio archivio con dimensioni illimitate dove vengono conservate per lungo tempo/per sempre delle informazioni. L'oblio è un processo dove alcuni stimoli o esperienze vengono perdute temporaneamente o permanentemente e aiuta a favorire un equilibrio mentale. Il pensiero è un processo mentale complesso, suddiviso in 31 ragionamento, due intelligenza, tre soluzioni dei problemi, i passaggi sono un ragionamento concetto parole che possono essere diverse uguali, Il ragionamento: si fonda su concetti ed è un'attività della mente che si fonde con dei concetti e la loro reazione. cos'è un concetto: è un termine che la nostra mente fissa per individuare un determinato insieme di caratteristiche che si costruisce sulla base di elementi di somiglianza e per differenza e si avvale di altri meccanismi chiamati passaggi di ragionamento, che avvengono attraverso più premesse ad esempio premessa uno, premessa due ,premessa tre, conclusione. Risolvere i problemi significa trovare il modo di affrontare una situazione complessa. Un problema è un quesito che chiede una soluzione (problem solver). l'Insight spiega che per risolvere delle situazioni problematiche noi impariamo dei modi e gli scienziati hanno studiato come avvengono le azioni dell'uomo e i suoi comportamenti, ad esempio Kohler il fondatore dell'Insight spiega che è un'introduzione improvvisa che compare non per logica o concatenazione, ma per via immediata e intuitiva. L'intelligenza: è un meccanismo umano divisibile almeno in due punti il primo: è un fatto o attività misurabile (scienza psicometrica che si occupa delle misurazioni tramite dei test) viene dimostrato dai fatti storici nel 1904 da Binet che ha deciso di misurare il ritardo mentale e anche questo la diviso in due categorie, la prima l'età anagrafica in cui si misura la data di nascita di una persona età mentale, quindi il livello di maturità,conoscenza di una persona e viene ricavato tramite test di intelligenza fatti da scienziati specialista in neuropsichiatria infantile, hanno creato una formula per misurare il quoziente intellettivo (QI) in cui età mentale diviso e età anagrafica percento stabilire il livello mentale di una persona il testo viene basato principalmente sugli adulti